Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave"

Transcript

1 Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave

2

3 Gli esseri umani, secondo Amartya Sen, sono diversi per tre grandi dimensioni: le loro caratteristiche personali e strutturali, le circostanze esterne e ambientali che incontrano e le loro abilità di trasformare le risorse in funzionamenti adeguati a costruire il loro benessere. Dunque si deve pensare al funzionamento umano come realtà globale, sistemica, rifiutando la dicotomia rigida individuale-sociale, perché l essere umano è il frutto dell interazione complessa tra fattori individuali e sociali.

4 La disabilità è dunque relazionale, sia per quanto riguarda la menomazione che rispetto alla progettazione delle istituzioni sociali. Pertanto, una menomazione visiva diventa una disabilità in relazione al funzionamento specifico della lettura di messaggi di testo sullo schermo di un computer, quando e se non vengono forniti display in braille e software di audiolettura. Qualora invece ciò avvenga, anche se la menomazione visiva non viene superata, il funzionamento di lettura di messaggi su schermo è ottenuto attraverso un funzionamento alternativo, reso possibile grazie ad un adattamento del contesto.

5 L'importante e' andare avanti con forza e con serenita' e credere in se stessi e nelle proprie capacita' e non permettere agli altri di vedere dei limiti che tu non senti di avere Simona Atzori (ballerina e pittrice)

6 Connessioni PSICOLOGIA POSITIVA SALUTE - BENESSERE - INTEGRAZIONE MODELLO BIO-PSICO- SOCIALE ICF

7

8 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE e Teoria Generale dei Sistemi (mod. da Engel, 1982) Biosfera Società-nazione Cultura Subcultura Comunità Famiglia Diade COMPORTAMENTO ED ESPERIENZA INDIVIDUALE Apparati Organi Tessuti Cellule Organelli Molecole Atomi P. subatomiche

9 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE Prospettiva sistemica Integra tutti gli aspetti personali: biologici, psicologici e sociali Adotta un approccio multidisciplinare per la promozione della salute Valorizza percezione soggettiva senza escludere la valenza degli aspetti biologici e ambientali Consente di far emergere tutte le componenti che entrano in gioco nel processo diagnostico e di cura: la stessa malattia non produce gli stessi effetti in persone diverse poiché cambiano le variabili del sistema di riferimento (es. culturali) Salute intesa come processo composto da fattori in continua interazione

10

11 PSICOLOGIA POSITIVA (approccio eudaimonico) (Ryff & Keyes, 1995; Ryan & Deci, 2000; Peterson & Seligman, 2004; Linley & Joseph, 2004; Massimini & Delle Fave, 2000) Individuare, mobilizzare e valorizzare risorse individuali unitamente ad interventi di empowerment sociale. Promuovere benessere biopsicosociale. Creare opportunità d azione e di sviluppo per individui e gruppi nella comunità. Considerare individuo come agente di cambiamento nella comunità. Non esistono individui svantaggiati ma contesti che non consentono a tutti di esprimersi ed agire. Evidenziare comportamenti e interventi che promuovono il benessere e lo sviluppo individuale e sociale. Individuare contesti favorevoli (lavoro, tempo libero, scuola, ecc.) che offrono opportunità per esprimersi, agire e crescere.

12 BENESSERE PSICOLOGICO INDICATORI OGGETTIVI: Reddito Condizioni abitative Status sociale Salute INDICATORI SOGGETTIVI: Percezione del proprio stato di salute Percezione grado di soddisfazione in ambito sociale, lavorativo e personale Obiettivi futuri Traguardi raggiunti PROSPETTIVA EDONICA: SWB Benessere Soggettivo Dimensione affettiva e psicofisica Ricerca di piacere e soddisfazione immediata PROSPETTIVA EUDAIMONICA: PWB Benessere Psicologico Autorealizzazione Sviluppo potenzialità, risorse e predisposizioni individuali Capacità di raggiungere obiettivi complessi per sé e la comunità Mobilizzazione risorse per aumento abilità e autonomia individuale Competenze sociali e relazioni interpersonali

13 Due prospettive (Ryan & Deci, 2001) Edonica: - emozioni positive - piacere - calcolo utilità - gratificazioni ricompense - non emozioni negative - happiness (Kahneman, Diener & Schwartz, 1999; Veenhoven, 2003) Eudaimonica: - auto-realizzazione - crescita personale - sviluppo competenze - costruzione di significati - auto-determinazione - punti di forza e virtù - costruzione di obiettivi - condivisione - happiness (Ryff & Keyes, 1995; Ryan & Deci, 2000; Peterson & Seligman, 2004; Linley & Joseph, 2004; Massimini & Delle Fave, 2000)

14 WB Eudaimonico e Flourishing WB Psicologico (Ryff, 1989; Ryff & Keyes, 1995) Propositi di vita Padronanza dell ambiente Autonomia Crescita personale Relazioni positive Accettazione di sè WB Sociale (Keyes, 1998, 2005) Accettazione Realizzazione Contributo Coerenza Integrazione + Stato affettivo Positivo + Soddisfazione in generale FLOURISHING o in ambiti di vita specifici (Keyes, 2005, 2007)

15 La mia mente non si disperde, sono totalmente coinvolto in quello che sto facendo e non penso a nient altro. Mi sento bene fisicamente... La realtà esterna non mi tocca. Sono meno preoccupato di me e dei miei problemi. La mia concentrazione va da sé come il respiro... Non me ne preoccupo... Una volta che ho cominciato, il resto del mondo è escluso dal mio pensiero. Sono così coinvolto in quello che sto facendo... che mi sento completamente unito a quello che faccio.

16 ESPERIENZA OTTIMALE (Csikszentmihalyi, 1975, 1990) Focalizz. Attenzione Rilassamento Benessere Componenti emotive Facilità di Concentraz. Eccitazione Componenti cognitive Chiari feedback Alte opportunità alte capacità Motivaz. Intrinseca Controllo Coinvolgimento Chiari obiettivi Componenti motivazionali

17 CHALLENGE EXPERIENCE FLUCTUATION MODEL EFM (Massimini, Csikszentmihalyi e Carli, 1986) Canale 1 Canale 8 Alti challenge moderati skills Canale 2 ANSIA Alti challenge bassi skill Alti challenge alti skill ESP. OTTIMALE Canale 7 Moderati challenge bassi skill MS Moderati challenge alti skill Canale 3 Canale 6 Bassi challenge bassi skill Bassi challenge alti skill Canale 4 APATIA Bassi challenge moderati skill RILASSAMENTO Canale 5 NOIA SKILL

18 SVILUPPO INDIVIDUALE QUALITA DELL ESPERIENZA QUOTIDIANA ESPERIENZA OTTIMALE SELEZIONE PSICOLOGICA INDIVIDUALE Tema di Vita Influenze di Vita Sfide nel Presente Obiettivi di Vita QUALITA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE SOCIALE

19

20 MODELLO ICF Condizioni fisiche (disturbo o malattia) Funzioni e strutture corporee (ex menomazione) Attività personale Capacità - Performance (ex disabilità) Partecipazione (ex restrizione) Fattori Ambientali Fattori Personali FACILITATORI BARRIERE

21 ICIDH (1980) ICF (2001) Handicap Disabilità Modello bio-medico Modello lineare causaeffetto Non registra effetti ambientali Non considera fattori personali Funzionamento Attività e partecipazione Modello biopsicosociale Modello contestuale: interazione individuoambiente-società Considera influenza dell ambiente Considera fattori personali Negativo Positivo

22

23 Fattori ambientali nell ICF 1. Prodotti e tecnologia (trasporto, gioco, istruzione, ecc.) 2. Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall uomo (clima, luce, suono, ecc.) 3. Relazioni e sostegno sociale (famiglia, amici, operatori, ecc.) 4. Atteggiamenti (famiglia, amici, ecc.) 5. Servizi, sistemi e politiche L ICF invita gli operatori o meglio le équipe multidisciplinari ad indagare come tali fattori possano favorire o ostacolare le condizioni di salute della persona

24 Fattori personali nell ICF Sono i fattori contestuali correlati all individuo quali l età, il sesso, la classe sociale, le esperienze di vita e così via, che non sono attualmente classificati nell ICF, ma che gli utilizzatori possono inserire nelle loro applicazioni della classificazione.

25 Altri fattori personali Esperienze di vita Qualità dell esperienza soggettiva Influenze di vita positive, negative (passato) Sfide (presente) Obiettivi futuri e progetto di vita (futuro) Stili di attribuzione Autostima Autoefficacia Resilienza e coping Emotività Motivazione

26

27 Capacità Fattori contestuali (personali o ambientali) Barriere Facilitatori BASSA Performance ALTA Qualità dell inclusione e della partecipazione

28 Alunno BARRIERE FACILITATORI Scuola, famiglia, relazioni, ecc. FATTORI PERSONALI QUALITA INTEGRAZIONE FATTORI AMBIENTALI QUALITA DELL ESPERIENZA SOGGETTIVA

29 ICF e PSICOLOGIA POSITIVA ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità in una prospettiva positiva e costruttiva Si rivolge a tutti in un ottica inclusiva PSICOLOGIA POSITIVA Promuove risorse personali e sociali Rileva e promuove i contesti positivi in grado di favorire il benessere, la crescita personale e l integrazione sociale Nella concezione eudaimonica evidenzia percezione soggettiva e l integrazione sociale come indicatori di benessere

30 Bibliografia 1 Antonovsky, A., (1987). Unraveling The Mystery of Health - How People Manage Stress and Stay Well. San Francisco: Jossey-Bass Publishers. Carver, C. S., Scheier, M. F., & Weintraub, J. K. (1989). Assessing coping strategies: A theoretically based approach. Journal of Personality and Social Psychology, 56, Delle Fave, A., Brdar, I., Freire, T., Vella-Brodrick, D. & Wissing, M.P. (2010). The Eudaimonic and Hedonic Components of Happiness: Qualitative and Quantitative Findings. Social Indicators Research, 100, Delle Fave, A. & Bassi, M., (2007). Psicologia e salute. Torino: UTET Università. Delle Fave, A., (a cura di) (2007). La condivisione del benessere. Il contributo della Psicologia Positiva. Milano: Franco Angeli. Delle Fave, A., & Massimini, F. (2005). The relevance of subjective wellbeing to social policies: Optimal experience and tailored intervention. In F. Huppert, B. Keverne, & N. Baylis (Eds.), The science of wellbeing (pp ). Oxford: Oxford University Press. Delle Fave, A., e Massimini, F. (2003). Making disability into a resource: the role of optimal experience. The Psychologist, 16, Delle Fave, A., Lombardi, M., & Massimini F., (2003). Disability and development: Individual and cultural issues. In L. Loewenstein, D. Trent, & R. Roth (Eds.), Catching the Future: women and men in global psychology, (pp ). Lengerich, Germany: Pabst Science Publishers. Delle Fave, A. (2001). Disability, Rehabilitation and Individual Development: psychological and cross-cultural issues. Paideia, 21, Delle Fave, A. (1996). Il processo di 'trasformazione di Flow' in un campione di soggetti medullolesi [The process of flow transformation in a sample of people with medullary lesions]. In F. Massimini, P. Inghilleri, & A. Delle Fave (Eds.), La Selezione Psicologica Umana, (pp ). Milano: Cooperativa Libraria IULM. Diener E., (2000). Subjective well-being. American Psychologist, 55, Diener, E., Emmons, R. A., Larsen R. J., Griffin S. (1985). The Satisfaction with Life Scale. J Pers Assess; 49(1):71-5. Endler, N. S., & Parker, J. D. A. (1990). Multidimensional Assessment of Coping: A Critical Evaluation. Journal of Personality and Social Psychology. Engel, G. L. (1977). The Need for a New Medical Model: A Challenge for Biomedicine. Science, 196, Friborg, O., Hjemdal, O., Rosenvinge, J. H., & Martinussen, M. (2003). A new rating scale for adult resilience: What are the central protective resource behind healthy adjustment?. International Journal of Methods in Psychiatric Research, 12(2), Garmezy, N. (1993). Children in poverty: Resilience despite risk. Psychiatry, 56, Garmezy, N., Rutter, M. (1983). Stress, coping and development in children. Baltimore: Johns Hopkins University press.

31 Bibliografia 2 Keyes, C. L. M. (2007). Promoting and protecting mental health as flourishing. A complementary strategy for improving national mental health. American Psychologist, 62, Lazarus, R. & Folkman, S., (1984). Stress, appraisal, and coping. Springer, New York. Lazarus, R.S., (1991). Emotion and adaptation. In L. A. Pervin, (Ed.). Handbook of personality: Theory and Resear. New York: Oxford University Press. Luthar, S. S., Cicchetti D., & Becker B. (2000), The construct of resilience: A critical evaluation and guidelines for future work, Child Development, 71, Malaguti, E., Cyrulnik, B., (2005). Costruire la resilienza. Trento: Centro Studi Erickson. Masten, A. S. (2001). Ordinary magic: Resilience processes in development, American Psychologist, 56, McCubbin, H. I., & McCubbin, M. A. (1988).Typologies of resilient families: Emerging roles of social class and ethnicity, Family Relations, 37, (3), Novak, M., & Guest, C.,(1989). Caregiver Burden Inventory. Gerontologist, 29, Ryan, R.M., & Deci, E.L., (2000). Self-determination Theory and the Facilitation of Intrinsic Motivation, Social Development, and Well-being. American Psychologist, 55, Ryan, R.M., & Deci, E.L., (2001). On happiness and human potentials: a review of research on hedonic and eudaimonic well-being. Annual Review of Psychology, 52, Ryff, C. D., & Singer, B. (2008). Know thyself and become what you are: A eudaimonic approach to psychological well-being. Journal of Happiness Studies, 9(1), Seligman, M. E. P. & Csikszentmihalyi, M., (2000). Positive Psychology. American Psychologist, 55, Sessa, D., Intini, S., Zagato, P., Cortinovis, I., Basso, P., Cavallo, M., et al (2006). Diversity as opportunity: Quality of life and psychological well-being of people with achondroplasia. Paper presented at the 3rd European Conference on Positive Psychology. Book of Abstract, p. 62. Braga, Portugal, 3 6 July. Sica, C., Magni, C., Ghisi, M., Altoè, G., Sighinolfi, C., Rocco, L., & Chiri, S., (2008). Coping Orientation to Problems Experienced- Nuova Versione Italiana (COPE-NVI): uno strumento per la misura degli stili di coping. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 1, Walsh, F., (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina Editore. Zimet, G.D., Dhalem, N.W., Zimet, S.G. & Farley, G.K. (1988). The Multidimensional Scale of Perceived Social Support. Journal of Personality Assessment, 52,

Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave

Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave FIGURA E SFONDO Problema Negativo Persona Individuo Deficit Disabilita Risorse Positivo Contesto Gruppo Funzionamento Abilita Gli esseri umani, secondo

Dettagli

Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave

Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave Gli esseri umani, secondo Amartya Sen, sono diversi per tre grandi dimensioni: le loro caratteristiche personali e strutturali, le circostanze esterne

Dettagli

LA PSICOLOGIA POSITIVA Promozione del benessere nella malattia: il contributo della Psicologia Positiva

LA PSICOLOGIA POSITIVA Promozione del benessere nella malattia: il contributo della Psicologia Positiva Primo Convegno Nazionale AIQUAV Firenze, 29-31 luglio2013 Qualità della Vita: Territorio e Popolazioni Simposio LA PSICOLOGIA POSITIVA Promozione del benessere nella malattia: il contributo della Psicologia

Dettagli

Convegno ECM Valutazione del Tirocinio. Ottimizzare la relazione e l esperienza di assistenti e studenti: Evidenze empiriche, proposte di intervento

Convegno ECM Valutazione del Tirocinio. Ottimizzare la relazione e l esperienza di assistenti e studenti: Evidenze empiriche, proposte di intervento Convegno ECM Valutazione del Tirocinio DIBIC, 16 maggio 1014 Ottimizzare la relazione e l esperienza di assistenti e studenti: Evidenze empiriche, proposte di intervento Antonella Delle Fave Dip. di Fisiopatologia

Dettagli

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 DALLA COMPENSAZIONE DEI DEFICIT ALLA PROMOZIONE DELLE RISORSE: NUOVE PROSPETTIVE IN MEDICINA Antonella Delle Fave Università degli Studi di Milano Definizione di

Dettagli

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Marta Bassi Società Italiana di Psicologia Positiva Obiettivo 1 numero 2000 diamerican Psychologist Seligman e Csikszentmihalyi Promuovere il funzionamento

Dettagli

QUALITA DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLE PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE

QUALITA DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLE PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE Primo Convegno A.I.Vi.P.S. Onlus Conoscere le Paraparesi Spastiche per vivere al meglio Milano 12 Novembre, 2011 QUALITA DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLE PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE Raffaela

Dettagli

Resilienza e Psicologia Positiva

Resilienza e Psicologia Positiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco Resilienza e Psicologia Positiva Aggiungere più vita agli anni e non solo più anni alla vita (G.E. Vaillant) Dr.ssa

Dettagli

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di calpaina 3 dal gene al paziente Bosisio Parini, 14 novembre 15 Risorse psicologiche e sociali nella cronicità Antonella Delle Fave Università degli Studi di

Dettagli

Benessere ed Eudaimonia

Benessere ed Eudaimonia Comitato Scientifico Plef Milano, 29 ottobre 2013 Benessere ed Eudaimonia Modelli teorici e applicazioni in ambito sanitario ed educativo Antonella Delle Fave Università degli Studi di Milano Definizione

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

PERCEZIONE DI SFIDE E RISORSE INDIVIDUALI NELLA MALATTIA: LA PROSPETTIVA DI PERSONE CON HSP E DEI LORO CAREGIVER

PERCEZIONE DI SFIDE E RISORSE INDIVIDUALI NELLA MALATTIA: LA PROSPETTIVA DI PERSONE CON HSP E DEI LORO CAREGIVER Secondo Congresso-Incontro Paraparesi Spastica Ereditaria Nuove prospettive nella ricerca e nell assistenza Nulvi, 26 ottobre 2013 PERCEZIONE DI SFIDE E RISORSE INDIVIDUALI NELLA MALATTIA: LA PROSPETTIVA

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

La diagnosi funzionale secondo il modello ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

La diagnosi funzionale secondo il modello ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo La diagnosi funzionale secondo il modello ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it PANORAMICA ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health, OMS, 2002-2007). Nel

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Il benessere come componente del modello SIDERA^B

Il benessere come componente del modello SIDERA^B Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Il benessere come componente del modello SIDERA^B Engagement e riabilitazione domiciliare nella cronicità: il progetto SIDERA^B

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

E inutile cercare la perla più preziosa: nessuno sa come si lascerà prendere al momento opportuno. R.Tagore (Sfulingo, 216)

E inutile cercare la perla più preziosa: nessuno sa come si lascerà prendere al momento opportuno. R.Tagore (Sfulingo, 216) E inutile cercare la perla più preziosa: nessuno sa come si lascerà prendere al momento opportuno. R.Tagore (Sfulingo, 216) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI BENESSERE Da INDICATORI OGGETTIVI: - reddito - abitazione

Dettagli

X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e

X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e Genova, 19-21 settembre 2011 Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) . ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002) 1 UTILIZZO COMUNE L ICF è DI TUTTI I SUOI UTILIZZATORI. E L UNICO STRUMENTO DI QUESTO GENERE A ESSERE

Dettagli

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides) RESILIENZA ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides) Dal latino resalio, iterativo di salio, cioè saltare. «Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

ICF: UN NUOVO MODO DI OSSERVARE, DI PENSARE, DI ESSERE

ICF: UN NUOVO MODO DI OSSERVARE, DI PENSARE, DI ESSERE CTRH Salò (BS) 19 APRILE 2012 ICF: UN NUOVO MODO DI OSSERVARE, DI PENSARE, DI ESSERE Andrea Fianco, Elena Arrivabene Perché ci identifichiamo sempre con quello che non abbiamo, invece di guardare quello

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO PRIMA SERIE Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Foto di Kaja Gierschek da Pixabay P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Modulo 4 DISABILITÀ OMS, 2002 Conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi PER CREARE INCLUSIONE A cura di Elisabetta Ranzi GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL INTEGRAZIONE IL BAMBINO LA CLASSE LA SCUOLA AREE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO Abilità cognitive e metacognitive (attenzione,

Dettagli

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018 Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» I incontro Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu LA DISABILITÀ OGGI Prof.ssa Valeria Nieddu ALCUNE DOMANDE CHIAVE Cos è la disabilità? Come è cambiato ai giorni nostri il concetto di disabilità? Quali sono i principali modelli di riferimento teorici

Dettagli

Uno dei motivi più forti per desiderare di lavorare per se stessi è il rendersi conto che si può morire in qualsiasi momento.

Uno dei motivi più forti per desiderare di lavorare per se stessi è il rendersi conto che si può morire in qualsiasi momento. Uno dei motivi più forti per desiderare di lavorare per se stessi è il rendersi conto che si può morire in qualsiasi momento. _t ÑÜÉÅÉé ÉÇx wxääx Ü áéüáx Ñá véäéz v{x ÇxÄÄt zxáà ÉÇx wxäät ÅtÄtàà t Sabato

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

PREVENIRE IL DISAGIO, PROMUOVERE IL BENESSERE: LA PROSPETTIVA SALUTOGENICA. Maria Elena Magrin

PREVENIRE IL DISAGIO, PROMUOVERE IL BENESSERE: LA PROSPETTIVA SALUTOGENICA. Maria Elena Magrin PREVENIRE IL DISAGIO, PROMUOVERE IL BENESSERE: LA PROSPETTIVA SALUTOGENICA Maria Elena Magrin Come è possibile vivere (sopravvivere) e vivere bene sotto stress? Health, Stress and Coping, 1979 (1923-1994)

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Programma Giaconi C. (2015). Qualità della Vita e Adulti con Disabilità.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

La salute organizzativa e il benessere. lavorativo come approccio alla sostenibilità 5 GIUGNO 2018 MARCO VITIELLO. Intervento di

La salute organizzativa e il benessere. lavorativo come approccio alla sostenibilità 5 GIUGNO 2018 MARCO VITIELLO. Intervento di La salute organizzativa e il benessere 5 GIUGNO 2018 Intervento di MARCO VITIELLO lavorativo come approccio alla sostenibilità Il tuo lavoro parla di te, tu parli del tuo lavoro Mi sento isolato dai miei

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Ambito psicologico. Prima parte

Ambito psicologico. Prima parte Materiale didattico per studenti Ambito psicologico Prima parte Premessa Percezione della Figura/Sfondo Teoria della Gestalt Mettere in forma..dare significato agli eventi L alunno attraverso l osservazione

Dettagli

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova RELATORE Mirella Zanobini Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova Dove siamo: valutazione e inquadramento nel complesso mondo della disabilità Mirella Zanobini

Dettagli

PROGETTO SOVICO. 12 marzo Il self-empowerment e l apprendimento dei comportamenti assertivi. 25 marzo Le abilità assertive verbali e non verbali

PROGETTO SOVICO. 12 marzo Il self-empowerment e l apprendimento dei comportamenti assertivi. 25 marzo Le abilità assertive verbali e non verbali PROGETTO SOVICO PROMUOVERE LE RISORSE NELLA SCUOLA E DELLA SCUOLA 12 marzo Il self-empowerment e l apprendimento dei comportamenti assertivi 25 marzo Le abilità assertive verbali e non verbali 17 Aprile

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. Dr. Anna Desiato Psicologa-Psicoterapeuta Art. 32: La Repubblica Italiana tutela la

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018 Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018 TEMA L ARBITRO E I GRADI DI ATTENTIVITÀ NEI VARI RUOLI E LE FORME DI ADATTAMENTO ALLO STRESS DOTI INTRINSECHE DELL ARBITRO 1. MOTIVAZIONE 2. CAPACITÀ DI RELAZIONARSI

Dettagli

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Progetto CCM Utilizzo della strategia di prevenzione di comunità nel settore delle sostanze d abuso Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Referente: Azienda

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola «Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Carta di Ottawa WHO 1986 «La promozione della salute è il processo che consente

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO CONDIZIONI DI SALUTE (disturbo o malattia) Struttura Funzioni Personali Sociali CORPO COMPETENZE FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI FATTORI CONTESTUALI

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute mentale come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF»

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» Primo Incontro UST - Torino Raffaella Negri Carla Raimondo https://youtu.be/zu8pcgm1j5u

Dettagli

Le tecniche di rilassamento nella prevenzione del burn out in ospedale

Le tecniche di rilassamento nella prevenzione del burn out in ospedale Le tecniche di rilassamento nella prevenzione del burn out in ospedale Dott.ssa Sara Milani Psicologa Psicoterapeuta Servizio di Psicologia Maria Cecilia Hospital Cotignola (RA) Bologna, 12 giugno 2018

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana Disabilità in C.R.I. "...promuovere lo sviluppo dell'individuo inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità " Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa

Dettagli

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale Rabih Chattat Università di Bologna Il lavoro di cura Motivazioni al lavoro di cura Compiti del lavoro di cura Modulazioni del lavoro di cura Conseguenza

Dettagli

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano Prospettiva dell OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni. Se non misuriamo la salute non possiamo migliorare i sistemi sanitari. L ICF, la Classificazione del Funzionamento, della Disabilità

Dettagli

QUALITA DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA

QUALITA DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA QUALITA DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA Proponente: Associazione Italiana Vivere la Paraparesi Spastica Onlus (A.I.Vi.P.S.) In partnership con: Università degli

Dettagli

Santinello, M., & Vieno, A., (2008). Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli

Santinello, M., & Vieno, A., (2008). Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli Pubblicazioni su riviste Nazionali in lingua italiana Santinello, M, & Vieno, A, (2008) Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli adolescenti Italiani Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale,

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

La struttura dell ICF

La struttura dell ICF La struttura dell ICF Si è detto della multidimensionalità dell ICF e del fatto che, attraverso il suo utilizzo, è possibile descrivere la condizione di salute di ogni individuo nella sua globalità, tenendo

Dettagli

Come cambiano le competenze nel Lavoro

Come cambiano le competenze nel Lavoro Come cambiano le competenze nel Lavoro Fondamenta DIGITAL DNA 2 NEW BASIC SKILLS EXECUTION CREATE & SOLVE MEMORY SBLOCCARE IL POTENZIALE COLLABORAZIONE UOMO MACCHINA DIVIDERE EQUAMENTE I COMPITI INTERACTION

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF GRUPPO TECNICO BES I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF VERSO UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA... Il sapere pedagogico sulla disabilità ha visto un concreto ed effettivo mutamento sotto tre punti di vista: SEMANTICO:

Dettagli

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PAROLE CHIAVE: INCLUSIONE ICF INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DIRITTO ALLO STUDIO Norma Costituzionale tutela soggettiva affinché le istituzioni

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio cardiovascolare

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio cardiovascolare Dr.ssa Laura Beltrame, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale Casa di Cura Madonna della Salute -Porto Viro Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio cardiovascolare Kit

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso MIUR UST TORINO - Ufficio Scolastico Territoriale di Torino GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale - Torino A.S. 2011/2012 CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA

Dettagli

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Cesena 7 Novembre 2016 Un cambiamento di paradigma PREVENZIONE PAROLE CHIAVE Fattori di rischio

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

METODO GLOBALE di AUTODIFESA

METODO GLOBALE di AUTODIFESA METODO GLOBALE di AUTODIFESA Dr. Carlo Plaino Psicologo clinico Ordine degli Psicologi della Lombardia Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale Il nostro più grande ALLEATO Il nostro più grande

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1 Corso di Stress, coping e sostegno sociale 1 Stress, coping e sostegno sociale Stress Agente, fattore causale : ogni forza che, applicata a un sistema, lo modifica, di solito in senso negativo Risultato:

Dettagli

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF-CY, 2007 FAMIGLIA DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ICD: International Classification

Dettagli