Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana"

Transcript

1 Disabilità in C.R.I. "...promuovere lo sviluppo dell'individuo inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità " Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

2 Classificazione Disabilità Sensoriale Comprende tutte le disabilità incentrate sugli organi di senso, es. cecità, sordità, mutismo, altro Cognitiva Comprende tutte le disabilità incentrate sulla sfera cognitiva e dello sviluppo, es. ritardo mentale, autismo, altro Motoria Comprende tutte le disabilità incentrate sulla sfera cognitiva e dello sviluppo, es. emiplegico, paraplegico, tetraplegico, altro

3 Concetto di Disabilità Inizi del 900 Approccio caritativo assistenziale La disabilità come conseguenza di un danno, di cui nessuno ha colpa, che causa reazione individuale di pietà Approccio medico La disabilità come conseguenza di un danno alla salute della persona: il disabile, definito in questo caso malato

4 Concetto di Disabilità Anni 60 Approccio sociale La disabilità è una condizione umana che procura un forte rischio di discriminazione sociale per la persona; la società è l agente responsabile dell eliminazione di ogni barriera che non permetta il godimento dei diritti da parte dei cittadini con disabilità

5 Concetto di Disabilità International Classification of Impairement Disabilities and handicaps (ICIDH) Classificazione internazionale delle menomazioni, disabilità e Handicap Menomazione Ogni perdita o anomalia, strutturale o funzionale, fisica o psichica Situazione esteriorizzata di una malattia o di un disturbo Disabilità Ogni limitazione della persona nello svolgimento di un attività secondo i parametri considerati normali per un essere umano Situazione Oggettivizzata Handicap È uno svantaggio che limita o impedisce il raggiungimento di una condizione sociale normale Situazione Socializzata

6 Concetto di Disabilità International Classification of Functioning (ICF) Classificazione dello stato di salute Menomazione Funzioni/strutture corporee Disabilità Attività personali Handicap Partecipazione sociale

7 Concetto di Disabilità Modello del funzionamento e delle disabilità ICF (OMS, 2001) Condizione di salute (disturbo o malattia) Funzioni strutture corporee Attività personali Partecipazione sociale Fattori ambientali Fattori contestuali Fattori personali

8 Concetto di Disabilità La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità Approvata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 Ratificata dal Parlamento Italiano il 24 febbraio 2009 Ratificata dall Unione Europea il 23 dicembre 2010

9 I Limiti di un Volontario Sono adatto per questo servizio? Ho le competenze necessarie per svolgere bene questo servizio? Sono fisicamente in grado di svolgere questo servizio? Sono psicologicamente pronto per questo servizio?

10 Un volontario con disabilità Promuovere lo sviluppo dell individuo e l inclusione sociale Il disabile come soggetto passivo o soggetto attivo?

11 Un volontario con disabilità La diversità come valore aggiunto

12 Un Volontario con disabilità Cosa può fare in C.R.I. un Volontario con disabilità?

13 Grazie per l attenzione, Gabriele Ventre Claudia Scaringella

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI A.S. 2010/2011 ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Modalità di svolgimento del corso 1 FASE 14 ORE 6 INCONTRI 1. Principi di integrazione: come essere nella relazione educativa

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia Fontanellato 6 Giugno 2014 2001 ICF: nuovo modello concettuale per la disabilità

Dettagli

Relatore: Giuseppina D Intino Dirigente Medico Direzione Provinciale INPS Pescara. 68 CONGRESSO NAZIONALE 4-9 novembre 2013 Roma - Ergife Palace Hotel

Relatore: Giuseppina D Intino Dirigente Medico Direzione Provinciale INPS Pescara. 68 CONGRESSO NAZIONALE 4-9 novembre 2013 Roma - Ergife Palace Hotel La tecnologia nello studio medico del Medico di Famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech La legge 104/92: diritti, integrazione sociale e assistenza della persona handicappata: dal sostegno socio-assistenziale

Dettagli

Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB

Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB L ICF e la sua filosofia Bolzano 18 novembre 2004 Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB IRCCS Istituto

Dettagli

I dispositivi normativi 1.

I dispositivi normativi 1. I dispositivi normativi 1. L 104/92 1. diagnosi funzionale (DF) 2. profilo dinamico funzionale (PDF) 3. piano educativo individualizzato (PEI) DF PDF PEI Le risorse umane l'insegnante di sostegno l assistente

Dettagli

Bisogni educativi speciale e disabilità

Bisogni educativi speciale e disabilità Bisogni educativi speciale e disabilità Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o di apprendimento, dovuta all interazione

Dettagli

Indice. Le basi di conoscenza della disabilità. 2 di 20

Indice. Le basi di conoscenza della disabilità. 2 di 20 LEZIONE: LE BASI DI CONOSCENZA DELLA DISABILITÀ PROF. FELICE CORONA Indice 1 Quadro legislativo per le disabilità ------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F.

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. A cura del Sociologo E-Mail: salvogarofalo1@libero.it DA HANDICAPPATO (ICIDH-1980) a PERSONA con disabilità (ICF 2001) livello Intern.

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

Disabilità DSA Differenze aspecifiche. Francesca Salis,PhD. francescasalis@msn.com

Disabilità DSA Differenze aspecifiche. Francesca Salis,PhD. francescasalis@msn.com Macro-categoria: Disabilità DSA Differenze aspecifiche 1 Nel contesto pedagogico, bio-psichico e sociale( ICF) si intende per disabilitàqualsiasi restrizione o carenza (conseguente ad un deficit) della

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

Scenario Europa: esperienze di applicazione dell ICF in contesti sociolavorativi

Scenario Europa: esperienze di applicazione dell ICF in contesti sociolavorativi Scenario Europa: esperienze di applicazione dell ICF in contesti sociolavorativi 1 Carlo Ricci (Istituto Walden di Roma e Università di Bari) Premessa L impostare una prima riflessione che metta a confronto

Dettagli

Progetto GSK «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI» Non c'è nulla di più ingiusto che fare parti uguali fra diseguali (Don Milani)

Progetto GSK «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI» Non c'è nulla di più ingiusto che fare parti uguali fra diseguali (Don Milani) Progetto GSK «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI» Non c'è nulla di più ingiusto che fare parti uguali fra diseguali (Don Milani) L ICF-CY e l approccio biopsicosociale ai problemi dell educazione speciale Incontro

Dettagli

Riflessione sulla norm ativa. Prof.ssa Olmo Serafina

Riflessione sulla norm ativa. Prof.ssa Olmo Serafina Riflessione sulla norm ativa Prof.ssa Olmo Serafina Direttiva del 27/12/12 STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA C.M.

Dettagli

1. Background. Introduzione

1. Background. Introduzione Introduzione 13 1. Background In questo volume viene presentata la versione breve 1 della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, nota come ICF. 2 Lo scopo generale

Dettagli

DAL ICD AL ICF I MODELLI DI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALI COME ESPRESSIONE DELL APROCCIO ALLA DISABILITA

DAL ICD AL ICF I MODELLI DI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALI COME ESPRESSIONE DELL APROCCIO ALLA DISABILITA CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTA AI DOCENTI AFFERENTI AL CTRH DI CEFALU - CAMPOFELICE CASTELBUONO Modello ICF e integrazione in classe DAL ICD AL ICF I MODELLI DI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALI COME ESPRESSIONE

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Dott.ssa GABRIELLA COI

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Dott.ssa GABRIELLA COI ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Dott.ssa GABRIELLA COI Il concetto di salute promosso dall OMS L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è l agenzia

Dettagli

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE DISABILITÀ E ICF PROF. FINO BUONO SVILUPPO DEL CONCETTO DI DISABILITA DA MODELLI BASATI SUL DEFICIT A MODELLI ECOLOGICI I MODELLI MEDICI ERANO CENTRATI SULLE

Dettagli

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE PROBLEMI FISICI DEL DISABILE Scale di valutazione funzionale e classificazione della disabilita Classificazione malattie (eziologia, clinica) nell ICD della Organizzazione Mondiale Sanità 1970 Non riportata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE DISABILITA

CLASSIFICAZIONE DELLE DISABILITA CLASSIFICAZIONE DELLE DISABILITA CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI: ICIDH, ICIDH-2, ICF Negli ultimi decenni la tendenza a considerare il problema dei disabili in una prospettiva basata sui diritti umani

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL SOGGETTO IN CONDIZIONE DI DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL SOGGETTO IN CONDIZIONE DI DISABILITA 11 febbraio 2008 L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL SOGGETTO IN CONDIZIONE DI DISABILITA Dr. Gianni De Polo Neuropsichiatra Infantile Fisiatra I.R.C.C.S. E. Medea Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

3 DICEMBRE 2013 PRESIDIO CORBERI LIMBIATE (MB)

3 DICEMBRE 2013 PRESIDIO CORBERI LIMBIATE (MB) 3 DICEMBRE 2013 PRESIDIO CORBERI LIMBIATE (MB) ABBATTERE BARRIERE APRIRE PORTE PER UNA SOCIETÀ INCLUSIVA PER TUTTI 1 LE BARRIERE ARCHITETTONICHE SE OGGI CI RITROVIAMO AD AFFRONTARE IL TEMA DELLE BARRIERE

Dettagli

PROGETTO CINQUE PETALI

PROGETTO CINQUE PETALI PROGETTO CINQUE PETALI RESPONSABILE DIRETTORE DSMDP-UONPIA DR. GIULIANO LIMONTA Dott.ssa R. Baroni, Dott. L. Brambatti, Dr. M. Rossetti Piacenza, 1 ottobre 2014 I cinque petali Famiglia UONPIA - AUSL Scuola

Dettagli

SINTESI SUL TEMA DELL ICF

SINTESI SUL TEMA DELL ICF STRUMENTI E TECNICHE DI INTERVENTI RIABILITATIVI Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO a.a. 2011/2012 - TERZO ANNO Facoltà di Scienze Cognitive Corso Bettini, 84 - Rovereto SINTESI SUL TEMA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA SITOGRAFIA PER APPROFONDIRE ADHA ADD www.pediatric.it/adhd.htm www.psicologia-sviluppo.com/adhd.htm www.aidaiassociazione.com www.xenu.com-it.net/minsalute_adhd.pdf www.erickson.it/erickson/repository/pdf/product_175_pdf.pdf

Dettagli

DG Prevenzione Sanitaria Ufficio VII Lavori in corso sul sistema disabilità

DG Prevenzione Sanitaria Ufficio VII Lavori in corso sul sistema disabilità DG Prevenzione Sanitaria Ufficio VII Lavori in corso sul sistema disabilità Presso la Conferenza Unificata fra lo Stato, le Regioni, le Province Autonome e le Autonomie Locali era stato istituito, nel

Dettagli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto : PUNTO D INCONTRO: accoglienza, informazione e mappatura dei bisogni delle Persone affette da AUTISMO e delle loro famiglie Descrizione del progetto Punto d incontro dovrebbe costituire una sorta di sportello

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

Dispensare o educare? I Bisogni Educativi Speciali a Scuola Di Roberto Franchini Nel passato la disabilità era compresa a partire da modelli

Dispensare o educare? I Bisogni Educativi Speciali a Scuola Di Roberto Franchini Nel passato la disabilità era compresa a partire da modelli Dispensare o educare? I Bisogni Educativi Speciali a Scuola Di Roberto Franchini Nel passato la disabilità era compresa a partire da modelli concettuali di natura medica o di natura sociale, secondo visioni

Dettagli

ICF : approccio educativo. Elisabetta Ghedin Facoltà di Scienze della Formazione

ICF : approccio educativo. Elisabetta Ghedin Facoltà di Scienze della Formazione ICF : approccio educativo Elisabetta Ghedin Facoltà di Scienze della Formazione LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA L ICF sta penetrando nelle pratiche di diagnosi condotte

Dettagli

Diritti umani e disabilità: pari opportunità, non discriminazione e presa in carico

Diritti umani e disabilità: pari opportunità, non discriminazione e presa in carico Diritti umani e disabilità: pari opportunità, non discriminazione e presa in carico Consiglio Nazionale sulla Disabilità 35 Associazioni Nazionali Rappresentante Italia presso il Forum Europeo sulla Disabilità

Dettagli

La valutazione della disabilità e del funzionamento: tossicodipendenza e patologie correlate Dr.ssa Giuliana Giuliani Dr.ssa Maria Cristina Davolio U.O. di Medicina legale e Gestione del Rischio (Direttore:

Dettagli

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it I BISOGNI DEL PAZIENTE AUDIOLESO, TRA SALUTE E DISABILITA A cura del Prof. Antonio Pignatto ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it ICF Un nuovo membro della famiglia

Dettagli

Introduzione alla disabilità

Introduzione alla disabilità ASPHI Fondazione Onlus Introduzione alla disabilità Sommario 1. La disabilità: definizione, numeri e domande 2. Tecnologia e approccio alla disabilità 3. La classificazione della disabilità 4. ICF: Classificazione

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA ICF SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA delle Sezioni : Produzione documenti di Consenso - Percorsi di presa in carico per una Attività e Partecipazione (*) Attività e

Dettagli

SIMONE EDIZIONI. Gruppo Editoriale Simone

SIMONE EDIZIONI. Gruppo Editoriale Simone SIMONE EDIZIONI Gruppo Editoriale Simone Copyright 2016 Simone S.p.A. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo

Dettagli

Cagliari, i 24 settembre 2015. architet

Cagliari, i 24 settembre 2015. architet Cagliari, i 24 settembre 2015 f.mezzalana@gmail.com Fabrizio Mezzalana Architetto f.mezzalana@gmail.com f.mezzalana@gmail.com f.mezzalana@gmail.com f.mezzalana@gmail.com prima parte f.mezzalana@gmail.com

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta. ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.Erba Parte I. Integrare ed includere sono sinonimi? Integrazione e Inclusione

Dettagli

5. 2009 le Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

5. 2009 le Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità 1. Legge n.517 del 1977 diede avvio all integrazione scolastica 2. Normativa fondante la Legge 104 (5 febbraio 1992) con l ART. 12 sul Diritto all'educ. e all'istruzione 3. Legge 53/2003,( personalizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : PSICOLOGIA Coordinatore (1) : Martino Doni Classe: 5^H serale Indirizzo: SOCIALE Ore di insegnamento settimanale: 4 Testo

Dettagli

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie

Dettagli

EMERGENZA E DISABILITA

EMERGENZA E DISABILITA EMERGENZA E DISABILITA D.M. 236 del 14/6/1989 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata

Dettagli

LE CONDIZIONI DI SALUTE

LE CONDIZIONI DI SALUTE LE CONDIZIONI DI SALUTE Condizione di salute della popolazione Con l evolversi del concetto di salute a livello internazionale da un approccio biomedico ad un modello multidimensionale, maturato in particolare

Dettagli

NORMATIVA DISABILITÀ: dall INTEGRAZIONE all INCLUSIONE

NORMATIVA DISABILITÀ: dall INTEGRAZIONE all INCLUSIONE Corso di formazione Progetto DD n. 37900 Docente Referente/Coordinatore per l Inclusione NORMATIVA DISABILITÀ: dall INTEGRAZIONE all INCLUSIONE INTRODUZIONE ELENCO NORMATIVA : 1. STORIA DELL INTEGRAZIONE

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Bando per la presentazione di progetti finalizzati all applicazione del modello ICF nella scuola Progetto ICF Dal progetto ICF

Dettagli

ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE SERAFINO BUONO, TOMMASA ZAGARIA 1

ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE SERAFINO BUONO, TOMMASA ZAGARIA 1 Ciclo Evolutivo e Disabilità / Life Span and Disability Vol. 6, N., 00, pp. -4 ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE SERAFINO BUONO, TOMMASA ZAGARIA ICF-

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Psicologia Educazione Società 2

Psicologia Educazione Società 2 Psicologia Educazione Società 2 a cura di Concetta De Pasquale e Daniela Conti Il training riabilitativo nel disagio psichico prefazione di Santo Di Nuovo Euno Edizioni Psicologia Educazione Società collana

Dettagli

Scienze riabilitative

Scienze riabilitative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA Corso di laurea in Infermieristica a.a. 2010/2011 Corso Integrato di Disabilità Cronicità Scienze riabilitative Dott. Mag. Luigia Sangiani Fisioterapista

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Pescara 2 dicembre 2011 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista

Pescara 2 dicembre 2011 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA DALL ICF AL PEI Pescara 2 dicembre 2011 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista CHE COS E L ICF? Un modello concettuale di approccio globale al funzionamento della persona, che

Dettagli

Disabilità: qualsiasi limitazione o perdita della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano.

Disabilità: qualsiasi limitazione o perdita della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano. La Classificazione Internazionale detta ICDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps, Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità ed Handicap), stilata

Dettagli

ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PREMESSA Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande

Dettagli

"Proposte concrete e materiali utili per l'annuncio alle persone con disabilità»

Proposte concrete e materiali utili per l'annuncio alle persone con disabilità» ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE NELLA FEDE LE PERSONE DISABILI "Proposte concrete e materiali utili per l'annuncio alle persone con disabilità» Trento - 3 ottobre 2015 a cura di dr.ssa Cinzia Giovanatto e Brigitte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Calendario CORSI a.s. 2013 2014 Organizzati da CTS Cremona in collaborazione con UST di Cremona Primo MODULO: ICF a scuola: formazione di base sullo strumento ICF. Periodo: Novembre 2013 dicembre 2013

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

DI COSA PARLERO OGGI

DI COSA PARLERO OGGI DI COSA PARLERO OGGI 1. Cos è l APA? 2. La storia 3. I principali organismi 4. La carta europea dello sport 5. Le classificazioni dell OMS 6. Perchè si diventa disabili? 7. Ampliamento del concetto di

Dettagli

Prof.ssa Emanuela D Ambros Docente di sostegno Liceo Statale C.Porta, Erba. ICF.

Prof.ssa Emanuela D Ambros Docente di sostegno Liceo Statale C.Porta, Erba. ICF. Prof.ssa Emanuela D Ambros Docente di sostegno Liceo Statale C.Porta, Erba. ICF. PARTE I: modelli culturali di riferimento e principi ispiratori. PARTE II:tre parole chiave per comprendere ICF PARTE III:

Dettagli

PRESENTAZIONE. On. Antonio De Poli Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit

PRESENTAZIONE. On. Antonio De Poli Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit PRESENTAZIONE Lo scenario sulla disabilità è interessato da un processo di profonda trasformazione che negli ultimi anni ha sollecitato l attenzione dei Governi, delle loro strutture operative, delle associazioni

Dettagli

LE DISABILITÀ OLTRE L'INVISIBILITÀ ISTITUZIONALE

LE DISABILITÀ OLTRE L'INVISIBILITÀ ISTITUZIONALE LE DISABILITÀ OLTRE L'INVISIBILITÀ ISTITUZIONALE Il ruolo delle famiglie e dei sistemi di welfare Primo rapporto di ricerca Le disabilità tra immagini, esperienze e emotività Sintesi Roma, 20 ottobre 2010

Dettagli

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione ICF-CY Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Dott.ssa Marianna Piccioli Supervisore Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Firenze Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ma come rispondere a queste esigenze scolastiche? Come costruire risposte utili, pratiche e facilmente fruibili per gli insegnati?

Ma come rispondere a queste esigenze scolastiche? Come costruire risposte utili, pratiche e facilmente fruibili per gli insegnati? IL PROGETTO IN BREVE Il progetto ICF e WEB nasce da una serie di confronti e di incontri di approfondimento con diverse istituzioni scolastiche, che hanno evidenziato alcuno punti di criticità legati principalmente

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016. Cinzia Giuffrida

Formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016. Cinzia Giuffrida Formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016 Cinzia Giuffrida Normativa sul periodo di formazione e prova 2 e quattro fasi del percorso formativo Laboratori formativi dedicati Corso D2 Lab.1 BES: integrazione

Dettagli

Corso di formazione Operatori in Pet Therapy e Attività Assistite dal Cane e Conduttori del cane in Pet Therapy

Corso di formazione Operatori in Pet Therapy e Attività Assistite dal Cane e Conduttori del cane in Pet Therapy Università Pontificia Salesiana Roma7 dicembre2013 Corso di formazione Operatori in Pet Therapy e Attività Assistite dal Cane e Conduttori del cane in Pet Therapy Prof.ssa Claudia Giorgini Docente di Pedagogia

Dettagli

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità Documenti/Procedure Accertamento dell handicap Richiesta documentata dei genitori o esercenti la patria potestà alla ASL Riferimenti normativi

Dettagli

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E La legge quadro n. 180/1978 (sugli accertamenti e trattamenti sanitari volontari

Dettagli

Statistica. PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITA Idee per buone pratiche progettuali. Aspettativa principale. Tipologie di disabilità

Statistica. PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITA Idee per buone pratiche progettuali. Aspettativa principale. Tipologie di disabilità PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITA Idee per buone pratiche progettuali ABITARE CON QUALITA PER BISOGNI SPECIALI FT Massimo Donati Persone con disabilità: Statistica il 5% della popolazione con

Dettagli

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA La scuola oggi presenza sempre più diffusa di alunni con Bisogni Educativi Speciali. SEN SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS Occorre ripensare

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 11 a

Dettagli

Prof. Giuseppe Baldassarre Martedì 4 Febbraio 2014 ASPETTI LEGISLATIVI GENERALI DALLA LEGGE 517 AD OGGI

Prof. Giuseppe Baldassarre Martedì 4 Febbraio 2014 ASPETTI LEGISLATIVI GENERALI DALLA LEGGE 517 AD OGGI Prof. Giuseppe Baldassarre Martedì 4 Febbraio 2014 ASPETTI LEGISLATIVI GENERALI DALLA LEGGE 517 AD OGGI PREMESSA Disabilità: è la condizione personale di chi, in seguito ad una o più menomazioni, ha una

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

L offerta formativa del 2015

L offerta formativa del 2015 L offerta formativa del 2015 Offerta formativa Nazionale Regionale e locale Temi innovativi Pillole a distanza Pacchetti personalizzati Premessa In continuità con quanto intrapreso negli anni passati l

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA CENTRO DI FORMAZIONE MONS. LUIGI MONETA

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA CENTRO DI FORMAZIONE MONS. LUIGI MONETA FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA CENTRO DI FORMAZIONE MONS. LUIGI MONETA Corso per operatori assistenziali Titolo del Corso: Modelli abilitativi per l autismo e il ritardo mentale: modello Premessa Il

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

Contributi Legge 13. ArKj srl. Salirefacile

Contributi Legge 13. ArKj srl. Salirefacile Contributi Legge 13 ArKj srl Salirefacile La casa è il luogo per eccellenza per ritrovare la propria pace e la tranquillità. Il diritto ad avere un alloggio che soddisfi le proprie esigenze è di tutti.

Dettagli

Tecnologie per la didattica e tecnologie assistive nella dimensione dell'icf

Tecnologie per la didattica e tecnologie assistive nella dimensione dell'icf Tecnologie per la didattica e tecnologie assistive nella dimensione dell'icf Eleonora Guglielman Università degli Studi Roma Tre Via Milazzo, 11 b, 00185, Roma guglielman@tiscali.it Nel campo della disabilità

Dettagli

MODULO I CONCETTO DI SALUTE DELL OMS. Modello OMS di Salute Salute = assenza di malattia

MODULO I CONCETTO DI SALUTE DELL OMS. Modello OMS di Salute Salute = assenza di malattia SALUTE E DISABILITÀ NELL ICF Modello OMS di Salute MODULO I Concetti di Disabilità Modello bio-psico-sociale di Disabilità dell ICF DEFINIZIONE DELLO STATO DI SALUTE CONCETTO DI SALUTE DELL OMS SALUTE

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Wesch Indirizzo Telefono 032452598 Fax 0324575770 E-mail segreteria@ciss-ossola.it Nazionalità Data

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Istituto Comprensivo di Bagolino novembre 2014 Maria Rosa Raimondi Il percorso 1. Presupposti teorici e normativa di riferimento per l inclusione 2. Strategie e strumenti di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni Motricità fetale

Dettagli

ICF e accertamento per il collocamento mirato al lavoro delle persone con disabilità: il ruolo del medico legale nell'esperienza modenese

ICF e accertamento per il collocamento mirato al lavoro delle persone con disabilità: il ruolo del medico legale nell'esperienza modenese ICF e accertamento per il collocamento mirato al lavoro delle persone con disabilità: il ruolo del medico legale nell'esperienza modenese Giuliana Giuliani Dirigente medico S.C. Medicina Legale e Gestione

Dettagli

Quali novità. deve. Invalidità, accertamenti sanitari e persone con sindrome di Down. Scritto da Fonte: handylex.org Martedì 21 Dicembre 2010 20:05

Quali novità. deve. Invalidità, accertamenti sanitari e persone con sindrome di Down. Scritto da Fonte: handylex.org Martedì 21 Dicembre 2010 20:05 Una lunga azione di pressione unita ad un efficace campagna di comunicazione promosse da alcune associazioni di familiari di persone con sindrome di Down, ha sortito un risultato insperato presso INPS

Dettagli

Strumenti diagnostici Dalla certificazione alla stesura del PDP Relatrice: Dott.ssa Sammartano (Osp. Le Molinette)

Strumenti diagnostici Dalla certificazione alla stesura del PDP Relatrice: Dott.ssa Sammartano (Osp. Le Molinette) ALLEGATO 1 FORMAZIONE E SERVIZI OFFERTI DALLA RETE HANDICAP DELLA CITTA DI TORINO E UTS-NES A.S. 2014-15 Gruppo interistituzionale: Responsabile DS Prof. Piazza, Dott.ssa d Alessandro (UST) Dott. Buson

Dettagli

I dati statistici relativi al 2011 vi vengono presentati in tre elaborazioni:

I dati statistici relativi al 2011 vi vengono presentati in tre elaborazioni: I dati statistici relativi al 211 vi vengono presentati in tre elaborazioni: 1. suddivisi secondo le tipologie dei centri (23 211) 2. raggruppati secondo le categorie dei centri (23 211) 3. presentazione

Dettagli

ICF per gli adulti e ICF CY per minori

ICF per gli adulti e ICF CY per minori ICF per gli adulti e ICF CY per minori La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, dall'inglese International Classification of Functioning, Disability and

Dettagli