Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo"

Transcript

1 Lugli

2 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA n. 7 LUGLIO 2007 INDICE 1. VII Prgramma Quadr - Prgramma specific Euratm Energia da fusine (Scadenza 23 ttbre 2007) p VII Prgramma Quadr - Prgramma specific Persne ERA-MORE (Scadenza 24 agst 2007) p VII Prgramma Quadr - Prgramma specific Persne Natinal Cntact Pint (Scadenza 24 agst 2007) p Prgramma Apprendiment permanente Quadr eurpe delle qualifiche - EQF (Scadenza 31 agst 2007) p Prgramma Quadr Cmpetitività e Innvazine - CIP Tecnlgie dell Infrmazine e Cmunicazine TIC (Scadenza 23 ttbre 2007) p Prgramma Giventù in azine Azine 1 Giventù per l Eurpa (Scadenza 1 settembre 2007) p VII Prgramma Quadr - Prgramma specific Cperazine Tecnlgie dell Infrmazine e Cmunicazine TIC (Scadenza 9 ttbre 2007) p Prgett pilta aree di ssta sicure (DG TREN/PIL) (Scadenza 14 settembre 2007) p Azine preparatria epartecipazine (Scadenza 13 settembre 2007) p VII Prgramma Quadr Prgramma specific Cperazine Prdtti alimentari, agricltura e pesca e bitecnlgie (Scadenza 11 settembre 2007) p. 29 2

3 11. VII Prgramma Quadr Prgramma specific Capacità Cperazine internazinale (Scadenza 11 settembre 2007) p Rete transeurpea dell energia TEN-E (Scadenza 31 agst 2007) p VII Prgramma Quadr Prgramma specific Cperazine Tema: Salute (Scadenza 18 settembre 2007) p VII Prgramma Quadr Prgramma specific Capacità Infrastrutture di ricerca (Scadenza 20 settembre 2007) p Prgetti pilta di cperazine tra istituti eurpei di tecnlgia (Scadenza 15 agst 2007) p. 42 Assessrat alle Plitiche Ecnmiche, Finanziarie e di Bilanci Assessre Marc Causi Dipartiment XV - Direzine e Crdinament del Grupp Cmune di Rma e per le Plitiche Ecnmiche e di Svilupp Direttre Andrea Ciampalini V U.O. Plitiche Ecnmiche e di Svilupp Dirigente Luca L Bianc Respnsabile Uffici Prgrammi Cmunitari Pietr Pipi A cura di: Silvia Petrsin Slidea Scarafni 3

4 1. VII Prgramma Quadr RST Prgramma specific Euratm (Energia da fusine) Invit a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr del VII Prgramma quadr Euratm di attività di ricerca e frmazine nel settre nucleare. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 112 del 22/05/2007 Band 2007/C 112/07 Cdice identificativ dell invit 7 PQ Fusin-2007 Scadenza per la presentazine delle prpste: 23 ttbre 2007 (re 17, ra di Bruxelles) Attività, argmenti e schemi di finanziament dell invit ATTIVITÀ 1: AZIONI DI COORDINAMENTO E DI SOSTEGNO SCHEMA DI FINANZIAMENTO: CSA (AZIONI DI COORDINAMENTO E DI SOSTEGNO - COORDINAMENTO): Almen 3 sggetti giuridici indipendenti, gnun dei quali è istituit in un Stat membr, paese assciat. CSA (Azini di crdinament e di sstegn sstegn): Almen un sggett giuridic indipendente. - Fusin : Frmazine sulla fusine. - Fusin : Ricerca sui materiali. CSA (Azini di crdinament di sstegn) CSA (Azini di crdinament di sstegn) 4

5 - Fusin : Mdellizzazine e dati atmici per la mdellizzazine e la diagnstica dei plasma di fusine. CSA (Azini di crdinament di sstegn) AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e Stati assciati (inclusi i Paesi candidati assciati). TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. Per infrmazini cnsultare i siti: Oppure cntattare: APRE - Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea Tel: pcaterra@apre.it 5

6 2. VII Prgramma Quadr RST Prgramma specific Persne Invit a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr del 7 prgramma quadr CE di azini cmunitarie di ricerca, svilupp tecnlgic e dimstrazine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 114 del 24/5/2007 Band 2007/C 114/09 Cdice identificativ dell invit FP7-PEOPLE ERAMORE Scadenza per la presentazine delle prpste: 24 agst 2007 (re 17, ra di Bruxelles) Azini dell invit e schemi di finanziament AZIONE SPECIFICA SCHEMA DI FINANZIAMENTO - ERA-MORE 2007: Cllabrazine transnazinale tra membri dell ERA-MORE. Obiettiv generale dell invit è miglirare le attività della rete ERA- MORE e stimlare la cperazine tra i sui membri su questini perative e strategiche. L azine si fcalizzerà sulla cndivisine di bune prassi, sul miglirament della qualità e della cerenza dei servizi fferti dalla rete e sull svilupp di strumenti cmuni finalizzati ad ulteriri perazini della rete ERA-MORE. I prgetti dvrebber valrizzare le diverse cmpetenze dei centri per la CSA (Azini di crdinament) 6

7 mbilità ed avere un ptenziale utilizz a benefici di tutta la rete. Le attività devn, per esempi, includere studi, indagini, gruppi di lavr, prgetti pilta e scambi di staff dei servizi fferti dalla rete, svilupp di strumenti cmuni per ulteriri perazini della rete ERA-MORE. Per dettagli cnsultare l attività 5 del wrk prgramme del prgramma specific Persne. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e Stati assciati (inclusi i Paesi candidati assciati). DURATA Massim 36 mesi. TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. Per infrmazini cnsultare i seguenti siti: Oppure cntattare: APRE - Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea Tel: mercuri@apre.it 7

8 3. VII Prgramma Quadr RST Prgramma specific Persne Invit a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr del 7 prgramma quadr CE di azini cmunitarie di ricerca, svilupp tecnlgic e dimstrazine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 114 del 24/5/2007 Band 2007/C 114/09 Cdice identificativ dell invit FP7-PEOPLE NCP Scadenza per la presentazine delle prpste: 24 agst 2007 (re 17, ra di Bruxelles) Azini dell invit e schemi di finanziament AZIONE SPECIFICA SCHEMA DI FINANZIAMENTO - NCP 2007: Raffrzare la rete dei Punti di Cntatt Nazinali (NCP) per il VII Prgramma Quadr - Prgramma specific Persne, attravers la prmzine della cperazine transnazinale. L azine sarà incentrata sull identificazine e la cndivisine di bune prassi. Può prevedere vari meccanismi quali: benchmarking, wrkshp, frmazine, iniziative pratiche cme ad esempi eventi di mediazine transnazinale. CSA (Azini di crdinament) 8

9 AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e Stati assciati (inclusi i Paesi candidati assciati). DURATA Durata pluriennale della cpertura finanziaria cmunitaria fin al marz del TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. Per infrmazini cnsultare il sit: Oppure cntattare: APRE - Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea Tel: mercuri@apre.it 9

10 4. Prgramma Apprendiment permanente Invit a presentare prpste DG EACEA 20/07. Direzine generale per l istruzine e la cultura nell ambit del prgramma Apprendiment permanente. Cncessine di svvenzini per azini destinate a sviluppare e valutare il quadr eurpe delle qualifiche (EQF), ivi cmpres il quadr delle qualifiche nazinali e settriali. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 115 del 25/5/2007 Band 2007/C 115/08 Riferiment di pubblicazine EACEA 20/07 Scadenza per la presentazine delle prpste: 31 agst 2007 OBIETTIVI Il Parlament e il Cnsigli eurpe hann adttat il prgramma Apprendiment permanente per il cn la decisine CE 1720/2006. La gestine del presente invit è stata affidata dalla Cmmissine all Agenzia esecutiva per l Istruzine, gli audivisivi e la cultura. Sulla base della decisine e in particlare dell attività chiave 1 Plitiche di cperazine e innvazine nell ambit dell apprendiment permanente del Prgramma Trasversale, la Cmmissine intende accgliere prpste per testare e sviluppare il Quadr Eurpe delle qualifiche - EQF, nell ambit dell apprendiment permanente. L biettiv dell EQF è facilitare il trasferiment e il ricnsciment delle qualifiche ttenute da singli cittadini, cllegand i sistemi di qualifiche per l istruzine generale/superire, per la frmazine prfessinale a livell nazinale e settriale, facend in md che tali sistemi sian messi in relazini gli uni cn gli altri. L EQF fungerà, in tal md, da dispsitiv di traduzine e sarà un dei principali meccanismi cmunitari per facilitare la mbilità per lavr dei cittadini, e l studi cmbinat nel prpri Stat di rigine e negli altri Stati membri (cme per esempi Erasmus), il sistema eurpe di accumul e trasferiment dei crediti (ECTS) e l Eurpass. L EQF è cnsiderat una srta di meta-struttura per l apprendiment permanente. Dat che l EQF si basa sui risultati dell apprendiment, ess faciliterà ulterirmente il ricnsciment 10

11 dell apprendiment nn frmale e infrmale. L EQF è parte integrante del Prgramma di lavr per l Istruzine e la Frmazine 2010, che rappresenta il quadr in cui s inscrivn le azini per il raggiungiment degli biettivi di Lisbna. La necessità di un sistema eurpe di qualifiche è stat elabrat durante la cnferenza di Berlin sul Prcess di Blgna sull alta Istruzine (settembre 2003), nella Relazine cngiunta intermedia della Cmmissine e del Cnsigli del febbrai 2004 sull attuazine del prgramma di lavr Istruzine e Frmazine In questi anni il Cnsigli ha ripetutamente sllecitat la realizzazine di un EQF. In rispsta a ciò, la Cmmissine ha pubblicat un dcument di lavr Vers un sistema di qualifiche eurpee per l apprendiment permanente (SEC 957/2005), che presentava un pian di cnsultazine per l EQF. L EQF sarà adttat cme raccmandazine del Parlament e del Cnsigli eurpe, nella secnda metà del Il prcess di cnsultazine e la successiva discussine hann dimstrat che il prpst EQF è un iniziativa cstruttiva che dvrebbe cntribuire significativamente alla trasparenza, alla trasferibilità e al ricnsciment delle qualifiche a livell eurpe. Tuttavia, viene ricnsciuta la necessità di fare ulterire chiarezza e prve per sviluppare e miglirare l EQF. Per alcuni dei prgetti, che sn ancra in crs le infrmazini, sn reperibili sul sit della cmunità virtuale CEDEFOP. L attuazine dell EQF richiederà un ntevle impegn da parte dei prtatri d interesse, sia a livell nazinale che eurpe: A livell nazinale ciò implica l utilizz di un apprcci fndat sui risultati dell apprendiment nel settre dell istruzine e della frmazine, il cllegament tra l EQF e la certificazine di qualità, il pssibile svilupp dei Quadri nazinali per le qualifiche, per cprire qualifiche, livelli e categrie relative all apprendiment permanente, cmpresa l istruzine superire; A livell eurpe dvrà prevedere un indagine sulla relazine tra i livelli di qualifiche nazinali e quelli di altri paesi e di settri internazinali; A livell eurpe, cmprterà il sstegn ad rganizzazini settriali internazinali, nell utilizz di livelli e principi di riferiment dell EQF, per esempi attravers l svilupp di sistemi di qualifiche settriali. È richiede pertant particlare attenzine alle certificazini di qualità, alla trasparenza e al crdinament all intern del settre interessat, e rispett ai sistemi nazinali delle qualifiche. L attuazine dell EQF richiederà sluzini che cinvlgn i maggiri prtatri d interesse, secnd una mdalità vlta a prmuvere la fiducia reciprca, per esempi attravers l svilupp di sistemi di qualifiche nazinali e settriali; l invit mira a trvare sluzini pratiche per i temi menzinati. Obiettivi dell invit: L biettiv dell invit è cncedere svvenzini a circa prpste, cn partecipanti di più paesi e settri pssibili, per rganizzare azini a sstegn di cnsrzi che: Sviluppin e valutin i principi e i meccanismi del futur EQF; Scambin esperienze a livell nazinale e settriale, utilizzand l EQF, cme punt di riferiment cmune, includend l svilupp di sistemi eurpei delle qualifiche e, per esempi, creand cllegamenti più stretti tra l spazi eurpe dell istruzine superire e l EQF. 11

12 L invit sstiene cnsrzi transnazinali nell scambi di esperienze, nell svilupp di sluzini e strumenti a livell eurpe, nazinale e settriale. Obiettivi specifici: Mettere in relazine qualifiche e sistemi di qualifiche (inclus il sistema delle qualifiche dell istruzine superire), cn l EQF; Sviluppare l apprcci derivante dai risultati dell apprendiment prmss dall EQF; Sviluppare quadri di qualifiche, includend, per esempi, percrsi tra istruzine superire e istruzine e frmazine prfessinale; Cllegare qualifiche settriali/quadri di qualifiche a sistemi/ quadri di qualifiche nazinali; Chiarire il cllegament tra le certificazini di qualità, a livell eurpe e nazinale, per la cnvalida dell apprendiment infrmale e nn frmale, e per i sistemi nazinali e d eurpei di trasferiment dei crediti. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea, paesi SEE/EFTA, Turchia. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA L invit si rivlge in particlare a cnsrzi di rganizzazini eurpee, nazinali, reginali e settriali, inclusi ad esempi ministeri, autrità per le qualifiche, assciazini settriali, partner della scietà civile e altri attri chiave nell ambit dei sistemi di qualifica. I cnsrzi devn essere cmpsti da almen cinque rganizzazini di almen cinque paesi eleggibili. I prpnenti devn essere rappresentativi in termini di settre, di mercat del lavr di sistemi di istruzine e frmazine. Ogni prdtt del prgett deve avere crs e diffusine nel settre pertinente. Prgetti presentati da rganizzazini single nn rappresentative difficilmente sarann presi in cnsiderazine. Le istituzini di istruzine superire degli Stati membri e gli rganismi che frniscn pprtunità di apprendiment, che hann ricevut ltre il 50% delle prprie entrate annuali da risrse pubbliche, sn da cnsiderarsi cme rganismi pubblici, per i dettagli cfr. le linee guida. DURATA La durata massima di un azine è 24 mesi. Le attività devn iniziare nn ltre la metà di febbrai Eccezinalmente, ve giustificat, le attività pssn essere prtratte di ulteriri 6 mesi. 12

13 TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari nn supererà il 75% dei csti eleggibili. L ammntare delle svvenzini sarà cmpres tra e Eur. Per infrmazini cnsultare i siti: Per scaricare il test integrale dell invit: Oppure cntattare: Agenzia esecutiva Istruzine, audivisiv e cultura Fax: EACEA-LLP-EQF@ec.eurpa.eu 13

14 5. Prgramma CIP Cmpetitività e innvazine Invit a presentare prpste a titl del prgramma di lavr per il 2007 del prgramma di sstegn alla plitica in materia di tecnlgie dell infrmazine e della cmunicazine nell ambit del prgramma quadr per la cmpetitività e l innvazine ( ). Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 115 del 25/5/2007 Band 2007/C 115/11 Riferiment di pubblicazine CIP-ICT PSP Scadenze per la presentazine delle prpste: 23 ttbre 2007 TIPI DI PROGETTO TEMI OBIETTIVI - 1.1: Cnsentire l eprcurement (aggiudicazine n line degli appalti pubblici) in tutta Eurpa. Legenda: Pilta tip A: Iniziative negli Stati membri e paesi assciati; Pilta tip B: Stimlare la cmprensine sulle TIC; Reti tematiche: Frum di stakehlder per l scambi di esperienze e la creazine di cnsens in materia di TIC. Prgett Pilta A Tema 1: Servizi di egvernment efficienti ed interperabili : Vers il ricnsciment dell identificazine elettrnica in tutta Eurpa : Sluzini innvative per un egvernment accessibile ed efficiente. Prgett Pilta A Prgett Pilta A 14

15 - 1.4: Cndivisine di esperienze, e frmazine del cnsens nell adzine di servizi innvativi di egvernment. Rete tematica Tema 2: TIC per rispndere ai prblemi di accessibilità, invecchiament della pplazine e integrazine sciale : Accessibilità delle TIC per tutti : Impieg delle TIC nel cntest dell invecchiament della pplazine : Cndivisine di esperienze, sensibilizzazine e miglire cmprensine delle TIC a favre dell inclusine sciale. Rete tematica Prgett Pilta B Rete tematica Tema 3: TIC a favre di servizi sstenibili e interperabili in camp sanitari : Attivazine a livell UE di servizi sanitari n line per assicurare la cntinuità della cura ed eprescrizine (prescrizine n line) : Cndivisine di esperienze e sensibilizzazine sulla sanità n line. Prgett Pilta A Rete tematica Altri temi e azini intersettriali : Cndivisine di esperienze sulle iniziative in tema di TIC a favre delle PMI : Sstegn alla crescita sstenibile : Autmbili intelligenti : Infrastrutture per la prtezine della privacy. Rete tematica Rete tematica Rete tematica Rete tematica 15

16 AREA GEOGRAFICA Stati membri, paesi SEE/EFTA, paesi assciati e candidati. TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. Per infrmazini cnsultare il sit: Per scaricare il prgramma di lavr: Oppure cntattare: Cmmissine eurpea Direzine generale Scietà dell infrmazine e media B-1049 Bruxelles Tel: Fax: infs-cip-ictsp@ec.eurpa.eu 16

17 6. Prgramma Giventù in azine - Giventù per l Eurpa Prgramma Giventù in azine. Azine 1 Giventù per l Eurpa. Prgetti pilta sulla messa in rete tematica. Invit a presentare EACEA 08/07. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 119 del 30/5/2007 Band 2007/C 119/06 Riferiment di pubblicazine EACEA 08/07 Scadenza per la presentazine delle prpste: 1 settembre 2007 OBIETTIVI Cn la Decisine CE 1719/2006 il Parlament e il Cnsigli eurpe hann istituit il prgramma Giventù in azine per il perid Il prgramma è parte integrante dell impegn dell Unine eurpea per i givani, e cnslida le prirità della plitica di cperazine eurpea, vale a dire: la cittadinanza attiva dei givani; il patt eurpe per la Giventù ; l integrazine delle questini relative ai givani nell ambit delle plitiche cmunitarie. Obiettivi generali del prgramma: Prmuvere la cittadinanza attiva dei givani in generale, e in particlare la cittadinanza eurpea; Sviluppare il sens di slidarietà e prmuvere la tlleranza tra i givani, in particlar md per favrire la cesine sciale nell UE; Favrire la reciprca cmprensine tra givani di differenti paesi; Cntribuire a sviluppare la qualità dei sistemi di sstegn a favre delle attività givanili e le capacità delle rganizzazini della scietà civile del settre della giventù; Prmuvere la cperazine eurpea nel settre della giventù. Quest invit s inscrive nelle misure strutturali previste per l azine 1 del prgramma Giventù in azine. 17

18 Obiettivi e temi dell invit: L invit sstiene la creazine e/ il raffrzament delle reti tematiche tra i prgetti di scambi tra givani, iniziative givanili e prgetti per la demcrazia facenti cap al prgramma Giventù in azine e al prgramma Giventù. Le reti devn perseguire i seguenti biettivi: La creazine di cllegamenti tra prgetti che affrntan gli stessi temi; La messa in cmune d esperienze in un specific camp tematic; L svilupp dei cllegamenti tra scambi di givani, iniziative givanili e prgetti per la demcrazia; Valrizzare, diffndere e sfruttare i risultati dei prgetti. I temi prpsti devn riflettere gli biettivi del prgramma in questine e dvrann interessare almen una delle prirità permanenti del prgramma: Cittadinanza eurpea; Partecipazine dei givani; Diversità culturale; Integrazine dei givani cn minri pprtunità. I prgetti pssn cprire un dei quattr temi, cme pure tutti i temi parte di essi, trattand un aspett specific stttema; ad esempi la ltta alla xenfbia e al razzism (che rientra nel tema più vast della diversità culturale), l inclusine di givani prvenienti da aree rurali (che invece rientra nel macrtema dell inclusine dei givani cn minri pprtunità). Le reti tematiche si svilupperann su tre livelli: 1. Il prim livell cinvlgerà rganizzatri e respnsabili di prgetti, per esempi rganizzazini della giventù e clr che lavran cn i givani; 2. Il secnd livell cinvlgerà givani che hann pres parte che stann prendend parte a prgetti. È auspicabile che i prgetti tendan a raggiungere il più ampi numer pssibile di givani; 3. Il terz livell cinvlgerà educatri e clr che lavran cn i givani cme pure i respnsabili, a livell lcale, reginale ed eurpe, di questini relative al settre della giventù. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea, paesi SEE e Turchia. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Organizzazini nn prfit, assciazini d rganismi lcali, reginali nazinali cn persnalità giuridica e registrati ufficialmente in un dei paesi aderenti al prgramma (Stati membri 18

19 dell Unine eurpea, paesi SEE e Turchia). I prgetti devn cinvlgere partner di almen dieci paesi diversi (cmpres il prpnente). Tutti i partner devn aver già partecipat ai prgrammi Giventù Giventù in azine in prgetti cnclusi in fase di realizzazine. I partner nn pssn essere statutariamente cllegati all rganism prpnente. DURATA Durata minima 6 mesi, massima 12. I prgetti devn iniziare tra il 1 gennai e il 31 marz TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari nn può superare il 65% delle spese eleggibili. Il cntribut massim per prgett è di Eur. Per infrmazini cnsultare i siti: Per scaricare le linee guida e il prgramma di lavr: Oppure cntattare: Cmmissine eurpea Agenzia esecutiva per l Istruzine, audivisiv e la cultura (EACEA) YuthTN@ec.eurpa.eu 19

20 7. VII Prgramma Quadr di RST Prgramma specific Cperazine - TIC Invit a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr del VII Prgramma Quadr CE di azini cmunitarie di ricerca svilupp tecnlgic e di dimstrazine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 130 del 12/6/07 Band 2007/C 130/07 Cdice identificativ FP7-ICT Scadenza per la presentazine delle prpste: 9 ttbre 2007 Sfide, biettivi ggett dell invit e schemi di finanziament Sfida Obiettivi Schema di finanziament: Legenda schemi finanziament: PC = Prgetti di cllabrazine CSA = Azini di crdinament e supprt NE = Reti di eccellenza : Reti pervasive e sicure e infrastrutture di servizi : Cmpnenti, sistemi e engineering. ICT : Nuvi paradigmi e servizi sperimentali. ICT : Cmpnenti ftnici e sttsistemi. ICT : Micr/nansistemi. ICT : Messa in rete e sistemi di cntrll. PC, NE, CSA PC, NE, CSA PC, NE, CSA PC (sl prgetti mirati specifici STREP), NE, CSA 20

21 - 3.5: Vers una cura sanitaria sstenibile e persnalizzata. ICT : Virtuale fisilgic uman. PC, NE, CSA - 3.6: TIC per la mbilità, la sstenibilità ambientale e l energia : TIC per il vivere indipendente e per l inclusine. ICT : TIC per i sistemi cperativi. ICT : TIC per la gestine ambientale e l efficienza energetica. ICT : TIC accessibili ed inclusive. PC, NE, CSA PC, CSA PC, CSA AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Enti nazinali, reginali e lcali e altri rganismi dtati di persnalità giuridica, che dimstran di essere in pssess di cmpetenze tecniche e pssibilità finanziarie per la realizzazine del prgett. TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. Per infrmazini cnsultare i siti:

22 Per scaricare le linee guida: Oppure cntattare: APRE Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea P.zza G. Marcni, Rma Tel: Fax:

23 8. Prgett pilta DG TREN Aree di ssta sicure lung la rete stradale transeurpea Invit a presentare prpste TREN/PIL/2007. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 130 del 12/06/2007 Band 2007/C 130/08 Cdice identificativ TREN/PIL/2007 Scadenza per la presentazine delle prpste: 14 settembre 2007 (entr le re 15:00 ra di Bruxelles) OBIETTIVI La Cmmissine eurpea intende finanziare un prgett pilta vlt a prmuvere lughi di ssta sicuri lung la rete stradale transeurpea (TEN-T), cme annunciat nel prgramma di lavr per il 2007 della DG TREN. I partner sciali a livell eurpe, ssia l Unine per il trasprt stradale internazinale (datri di lavr) e la Federazine dei lavratri dei trasprti eurpei (sindacati) hann più vlte espress alla Cmmissine il cmune bisgn di azini tese ad affrntare l insufficienza di spazi di parcheggi sicuri, in particla md lung la rete stradale transeurpea. La cnferenza eurpea dei ministri del trasprt (ECMT) e l Unine dei trasprti stradali internazinali hann, inltre, cngiuntamente affrntat quest prblema attravers la realizzazine di un indagine sugli attacchi ai cnducenti di veicli pesanti e attravers l aggirnament di una pubblicazine, che frniva infrmazini sulle aree di parcheggi per autcarri. Inltre la dispnibilità di un numer sufficiente di aree di parcheggi adeguatamente equipaggiate cntribuisce ad un armnisa ed efficiente attuazine delle regle del temp massim di guida del temp minim per le pause e per il temp di ssta, che è stat di recente aggirnat dall Unine eurpea. Numersi tipi di divieti per il fine settimana, di rdine nazinale e reginale, sn entrati in vigre. Quest fa sì che i cnducenti sian bbligati ad aspettare, cn lunghi peridi di ssta, nelle aree di parcheggi fin alla fine del diviet. Il numer limitat di aree di parcheggi e le aree di parcheggi nn munite di adeguati servizi per garantire un livell accettabile di salute e di sicurezza per i cnducenti, e l insufficiente prtezine cntr atti criminsi a dann del caric, ptrebber cndurre a situazini in cui i cnducenti stessi si trverebber a prgrammare i prpri itinerari in md nn ttimale per attenersi alle nrme vigenti. 23

24 La Cmmissine, pertant, si impegna a finanziare azini per la prmzine e la sicurezza di aree di parcheggi lung le strade principali TEN-T dell UE. Questa iniziativa segue un prgett pilta simile, iniziat nel 2006, a sstegn della cstruzine di un mdell di aree di parcheggi sicure. Definizine di area di ssta sicura: Un area di ssta sicura lung la rete stradale transeurpea frnisce un numer apprpriat di parcheggi equipaggiati cn mezzi adeguati, secnd la valutazine di specifici rischi relativi alle aree di parcheggi. Un area di rips di qualità lung la rete stradale transeurpea frnisce un numer apprpriat di psti di parcheggi muniti di servizi idnei per la lunga ssta del cnducente di veicli pesanti, secnd quant stabilit dal Reglament CE 561/2006. Obiettivi: I prgetti pilta dvrebber mirare a cnvalidare la bzza di standard già esistente e certificare la qualità, cnsiderand anche la sicurezza di un ampi numer di aree di ssta, secnd un livell minim di qualità. Le prpste devn cmprendere azini che cntribuiscn al raggiungiment dei seguenti biettivi: Obiettiv 1: L azine mirerà a cnvalidare la prpsta esistente di standard internazinali per la prgrammazine, la prgettazine, il finanziament e l peratività di aree di ssta di qualità e sicure. Valutazine dei mezzi di cnvalida, revisine e sintesi di prpste di standard internazinali in vista dell istituzine di requisiti essenziali per i livelli 3 e 5 di qualità e sicurezza; la cnvalida richiede il sstegn, quantmen l accettazine, da parte degli rganismi cmpetenti per la standardizzazine, accreditati e cmpetenti, di enti pubblici cn il cmpit di prgrammare e di frnire la cstruzine e l peratività delle aree di rips e, dve apprpriat, di istituzini finanziarie che assicurin per i rischi di eventuali assalti. Obiettiv 2: L azine mirerà a certificare il più ampi numer pssibile di aree di ssta al fine di cprire un ampi ambit gegrafic di rete transeurpea. L azine certificherà almen 50 aree di ssta, cn un livell minim di qualità, in almen 10 Stati membri. Necessarie la certificazine dei mezzi di valutazine del livell di sicurezza e di qualità, e l assicurazine che i livelli attribuiti (da 1 a 5) crrispndan ai requisiti minimi indicati dagli standard prpsti. La certificazine dvrà prevedere la stessa prcedura per tutte le aree di ssta certificate e, preferibilmente, dvrebbe essere realizzata da rganismi di certificazine, da rganizzazini di utenti e da cmpagnie di assicurazine. La certificazine impne agli peratri delle aree di ssta l bblig di installare un adeguata segnaletica cn etichetta eurpea ricnscibile di clre blu, che indichi la qualità e la sicurezza dell area e che sia visibile dagli utenti della strada, all entrata dell area di ssta e/ dalle strade di access. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea. 24

25 SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Sggetti giuridici cstituiti negli Stati membri dell UE. I prpnenti devn dimstrare di essere in pssess delle capacità tecniche, prfessinali e finanziare necessarie per la realizzazine del prgett. DURATA Massim 24 mesi. TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari nn supererà il 70% dei csti ttali eleggibili. Per infrmazini cnsultare il sit: Per scaricare le linee guida: Oppure cntattare: Cmmissine eurpea Direzine generale Energia e trasprti TREN-E1-SECRETARIAT@ec.eurpa.eu 25

26 9. Prgramma epartecipazine. Invit a presentare prpste epartecipazine 2007/1. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 131 del 13/6/2007 Band 2007/C 131/08 Riferiment di pubblicazine eparticipatin/2007/1 Scadenza per la presentazine delle prpste: 13 settembre 2007 OBIETTIVI epartecipazine è un'azine preparatria vlta a sfruttare i vantaggi fferti dalle Tecnlgie dell'infrmazine e della Cmunicazine TIC per miglirare il prcess legislativ e decisinale e per favrire una più ampia partecipazine pubblica, a tutti i livelli, nei prcessi decisinali. L invit riguarda prgetti sperimentali per testare l stat dell arte degli strumenti e delle sluzini nel camp delle TIC nei prcessi legislativi e decisinali cncreti. I test dvrebber definire le precise cndizini da sddisfare, le specifiche barriere da superare per un efficace attuazine, dimstrare sluzini pssibili, certificare pratiche e valutare benefici, stacli, fattri critici e di success. I test dvrebber riguardare un d entrambi gli apprcci definiti nel prgramma di lavr 2007 di epartecipazine, per maggiri infrmazini cfr. il prgramma di lavr Azini: Iniziative dei cittadini: Le prpste dvrebber riguardare strumenti, applicazini servizi che aumentan la capacità dei cittadini di cntribuire a prcessi decisinali legislativi, che affrntan almen una delle maggiri questini legislative e/ plitiche eurpee, cncernente direttamente almen una istituzine eurpea (ad esempi il Parlament eurpe); Iniziative dei decisri: Le iniziative dvrebber riguardare strumenti, applicazini servizi che dian al legislatre la pssibilità di miglirare la trasparenza, la legalità e i risultati 26

27 legislativi, attravers un accresciuta partecipazine dei cittadini nei prcessi decisinali. In quest cntest enfasi sarà data al rendere tali prcessi accessibili e cmprensibili da parte del pubblic, riducendne la cmplessità e mettend alla prva la lr pertinenza/incidenza sulla vita qutidiana dei cittadini. In aggiunta alle due azini indicate, sarà lanciata un azine di supprt vlta a sstenere il raggruppament, il cnslidament e la diffusine dei risultati di una rete di prgetti nuvi e già esistenti nell ambit dell epartecipazine. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Pssn presentare prpste sggetti giuridici cn sede negli Stati membri. Il numer minim di partecipanti previst, per prpsta, è di tre sggetti giuridici indipendenti, prvenienti da almen due diversi Stati membri. TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari nn supererà 75% delle spese eleggibili. Indicativamente l ammntare del cfinanziament per i prgetti di verifica/test sarà cmpres tra Eur e Eur. Per infrmazini cnsultare il sit: 27

28 Per scaricare le linee guida: pplicants.pdf Oppure cntattare: Cmmissine eurpea Direzine generale Scietà dell infrmazine e media infs-epartecipatin@ec.eurpa.it 28

29 10. VII Prgramma Quadr RST - Prgramma specific Cperazine Tema: Prdtti alimentari, pesca e bitecnlgie Inviti a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr Cperazine e Capacità di azini cmunitarie di ricerca, svilupp tecnlgic e dimstrazine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 133 del 15/6/2007 Band 2007/C 133/07 Cdice identificativ dell invit FP7-KBBE A Scadenza per la presentazine delle prpste: 11 settembre 2007 (re 17, ra di Bruxelles) Attività, argmenti e schemi di finanziament dell invit Legenda schemi finanziament: PC = Prgetti di cllabrazine NE = Reti di eccellenza. Attività 2.1: Prduzine sstenibile e gestine delle risrse bilgiche da terra freste e ambiente acquatic. Prgetti di cllabrazine su vasta scala e NE Attività 2.2: Frk t farm: cib (inclus cib prveniente dal mare), salute e benessere. Prgetti di cllabrazine su vasta scala e NE Attività 2.3: Scienze della vita, bitecnlgia e bichimica per prdtti e prcessi nn alimentari sstenibili. Prgetti di cllabrazine su vasta scala 29

30 Schema di finanziament e cndizini minime del partenariat richieste PC: Prgetti di cllabrazine (prgetti integrati su ampia scala e prgetti di ricerca su piccla e media scala). Almen tre sggetti giuridici, gnun dei quali cn sede in un differente Stat membr paese candidat/assciat. NE: Reti di eccellenza Almen tre sggetti giuridici (enti di ricerca, università, PMI aziende del settre della ricerca) gnun dei quali cn sede in un differente Stat membr paese candidat/assciat. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e Stati assciati (inclusi i Paesi candidati assciati). TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur per il Per infrmazini cnsultare i siti: Oppure cntattare: APRE Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea Tel: pcaterra@apre.it 30

31 11. VII Prgramma Quadr RST - Prgramma specific Capacità Tema: Attività di cperazine internazinale Inviti a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr Cperazine e Capacità del 7 prgramma quadr di azini cmunitarie di ricerca, svilupp tecnlgic e dimstrazine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 133 del 15/6/2007 Band 2007/C 133/07 Cdice identificativ dell invit FP7-INCO Scadenza per la presentazine delle prpste: 11 settembre 2007 (re 17, ra di Bruxelles) Attività, argmenti e schemi di finanziament dell invit Attività/Area Attività 2. Crdinament bilaterale per il raffrzament e l svilupp di partenariati S&T. Schema di finanziament Azini di crdinament e di sstegn Schema di finanziament e cndizini minime del partenariat richieste CSA: azini di crdinament e di sstegn (azini di sstegn). Almen un sggett giuridic indipendente. 31

32 AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e Stati assciati (inclusi i Paesi candidati assciati). TOTALE BILANCIO INDICATIVO milini di Eur. Per infrmazini cnsultare i siti: Oppure cntattare: APRE - Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea Tel: rssi@apre.it 32

33 12. Finanziamenti per la Rete transeurpea per l energia TEN-E Invit a presentare prpste a titl del prgett del prgramma di lavr annuale per la cncessine di svvenzini nel camp della rete transeurpa di energia (TEN-E) per il Decisine C 2479/2007della Cmmissine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 133 del 15/6/2007 Band 2007/C 133/08 Linea di bilanci Scadenza per la presentazine delle prpste: 31 agst 2007 OBIETTIVI Il titl XV del Trattat dell Unine eurpea prevede che l Unine cntribuisca all istituzine ed all svilupp di reti transeurpee, in particlare nel camp dell energia. La Cmmissine pertant pubblica un invit a presentare prpste al fine di realizzare prgetti di interesse cmune nell ambit delle reti transeurpee per l energia. Cn la decisine 1364/2006 del Parlament e del Cnsigli eurpe del 6 settembre 2006 sn stati stabiliti gli rientamenti per la rete transeurpea dell energia (emendand la Decisine 1229/2003). Cn la decisine della Cmmissine C 2007/2479 è stata delineata la bzza del prgramma di lavr annuale per il 2007 per svvenzinare la rete transeurpea per l energia. Le cndizini per l adzine del prgramma di lavr sn: Adzine ed entrata in vigre del Reglament della rete transeurpea dell energia - TEN; Apprvazine definitiva, da parte del Cmitat di prgramma, della bzza del prgramma di lavr annuale. La cncessine di finanziamenti cmunitari per quest invit a presentare prpste dipenderà dal sddisfaciment delle cndizini summenzinate. Obiettivi: Il prgramma di lavr 2007 per il supprt finanziari di reti transeurpee (TEN) settre delle infrastrutture per l energia (TEN-E), incraggia l intercnnessine, l interperabilità e il 33

34 ptenziament delle reti transeurpee dell energia e l access a tali reti, in cnfrmità cn quant stabilit a livell cmunitari. Particlare attenzine sarà data, in ttemperanza all art. 5, 3 cmma del Reg. TEN, a prgetti di interesse eurpe, che cntribuiscn al raggiungiment dei seguenti biettivi: Ptenziament della rete per raffrzare la cesine sciale ed ecnmica dell Unine eurpea, attravers la riduzine dell islament delle zne svantaggiate e delle regini insulari dell Unine; Ottimizzazine delle capacità della rete e favrire l integrazine del mercat intern dell energia, in particlare per ciò che riguarda le zne transfrntaliere; Sicurezza dell apprvviginament energetic; diversificazine delle fnti di apprvviginament energetic e in particlare intercnnessini cn i paesi terzi; Raccrd delle fnti di energia rinnvabili; Sicurezza, affidabilità e interperabilità delle reti intercnnesse. Le prirità dell azine cmunitaria per le reti transeurpee dell energia 2007 sn in armnia cn l svilupp sstenibile e riguardan le reti elettriche e le reti di gas naturale. Per i dettagli sulle prirità individuate per i diversi tipi di reti cfr. la versine integrale dell invit. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Pssn presentare prpste per svvenzini i seguenti tipi di sggetti: Un più Stati membri cngiuntamente; Enti pubblici privati in accrd cn l Stat membr/stati membri direttamente interessati dal prgett in questine; Organizzazini internazinali, singlarmente cngiuntamente, in accrd cn tutti gli Stati membri interessati dal prgett; Un impresa cngiunta cn l accrd di tutti gli Stati membri direttamente interessati dal prgett. In gni cas i prpnenti devn essere sggetti giuridici. 34

35 TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari nn può superare l 85% delle spese ttali eleggibili. Per infrmazini cnsultare il sit: Per scaricare le linee guida: Oppure cntattare: Cmmissine eurpea Direzine generale Energia e trasprti TREN-B1-CALL-TENENERGY-2007@ec.eurpa.eu 35

36 13. VII Prgramma Quadr RST - Prgramma specific Cperazine Tema Salute Invit a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr del 7 Prgramma Quadr CE di azini cmunitarie di ricerca, svilupp tecnlgic e dimstrazine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 135 del 19/6/2007 Band 2007/C 135/05 Cdice identificativ dell invit FP7-HEALT-2007-B Scadenza per la presentazine delle prpste: 18 settembre 2007 (re 17, ra di Bruxelles) Attività, argmenti e schemi di finanziament dell invit ATTIVITÀ AREA SCHEMA DI FINANZIAMENTO Legenda schemi finanziament: PC = Prgetti di cllabrazine CSA = Azini di crdinament e sstegn SICA = Azini di cperazine specifiche NE = Reti di eccellenza. 1: Bitecnlgia, strumenti generici e tecnlgie mediche 1.1: Ricerca ad alta prduttività. per la salute umana. 1.2: Scperta, diagnsi e mnitraggi. PC (di piccla e media scala fcalizzati sulla ricerca, rivlti alle PMI). PC (prgetti integrati ad ampia scala); PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala). 36

37 2: Trasferire la ricerca per la salute umana. 2.1: Integrazine di dati bilgici e prcessi: racclta di dati su larga scala, sistemi bilgici. 1.3: Apprcci ed interventi terapeutici innvativi. PC (prgetti integrati ad ampia scala); PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala); CSA Sistemi bilgici. PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala); CSA; SICA (prgetti di ricerca di piccla e media scala). 2.2: Ricerca sul cervell e sulle malattie cnnesse: svilupp uman e invecchiament. 2.3: Trasferiment di ricerca sulle maggiri malattie infettive: cnfrntare le maggiri minacce per la salute pubblica. 2.4: Trasferiment di ricerca su altre maggiri malattie : Cervell e malattie al cervell cnnesse : Farmaci antimicrbiali inclusi patgeni fungini : HIV/AIDS, malaria e tuberclsi : Nuve epidemie ptenziali e riemergenti. PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala); SICA (prgetti di ricerca di piccla e media scala); PC (prgetti integrati di ampia scala). PC (Prgetti di ricerca di piccla e media scala); CSA; PC: (prgetti integrati di ampia scala). PC (prgetti integrati di ampia scala); PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala); CSA. PC: (prgetti integrati di ampia scala); CSA. SICA (prgetti di ricerca di piccla e media scala) : Malattie infettive trascurate : Cancr. PC: (prgetti integrati di ampia scala); SICA: prgetti di cllabrazine (prgetti di ricerca di piccla e media scala) : Malattie cardivasclari. PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala) : Diabete e besità. PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala); PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala rivlti alle PMI). 37

38 3: Ottimizzazine del servizi sanitari per i cittadini eurpei. 4: Altre azini sul tema salute : Altre malattie crniche. PC: (prgetti integrati di ampia scala); PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala. 3.1: Trasferire i risultati della ricerca nella pratica clinica, inclus il miglir utilizz di medicinali, un us apprpriat degli interventi cmprtamentali e rganizzativi, nuve terapie e tecnlgie per la salute. 3.2: Qualità, efficienza e slidarietà nei sistemi di cura per la salute, inclusi i sistemi di transizine. 3.3: Raffrzare la prmzine della salute e la prevenzine delle malattie. 3.4: Crdinament rizzntale e azini di sstegn per ttimizzare il servizi sanitari per i cittadini eurpei. 3.5: Azini specifiche di cperazine internazinale di ricerca sui sistemi sanitari. 4.1: Azini di crdinament e di sstegn riguardanti il tema salute. 4.2: Rispndere ai bisgni della plitica cmunitaria. CSA; PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala). PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala). PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala). CSA (azini di crdinament e di sstegn); CSA (azini di sstegn). SICA: prgetti di cllabrazine (prgetti di ricerca di piccla e media scala). SICA (azini di crdinament e di sstegn). PC (prgetti di ricerca di piccla e media scala). Schema di finanziament e cndizini minime del partenariat richieste PC: Prgetti di cllabrazine (prgetti integrati su ampia scala e prgetti di ricerca su piccla e media scala). Almen tre sggetti giuridici, gnun dei quali cn sede in un differente Stat membr paese candidat/assciat. 38

39 SICA: prgetti di cllabrazine per azini specifiche di cperazine dedicate alla cperazine internazinale cn paesi partner. Almen quattr sggetti giuridici. Di questi due devn essere cstituiti in differenti Stati membri paesi candidati/assciati. CSA: azini di crdinament e di sstegn (crdinament). Almen tre sggetti giuridici indipendenti, gnun dei quali cn sede in un differente Stat membr, paese assciat/candidat; nn pssn presentare la prpsta due sggetti appartenenti all stess Stat membr. CSA: azini di crdinament e di sstegn (sstegn). Almen un sggett giuridic indipendente. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e Stati assciati (inclusi i Paesi candidati assciati). TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur per il Per infrmazini cnsultare i siti: APRE - Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea Tel: buncre@apre.it 39

40 14. VII Prgramma Quadr RST - Prgramma specific Capacità Invit a presentare prpste nell ambit dei prgrammi di lavr del 7 prgramma quadr CE di azini cmunitarie di ricerca, svilupp tecnlgic e dimstrazine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 135 del 19/6/2007 Band 2007/C 135/05 Cdice identificativ dell invit FP7-INFRASTRUCTURES Scadenza per la presentazine delle prpste: 20 settembre 2007 (re 17, ra di Bruxelles) Linea di azine/attività 1.1: Sstegn alle infrastrutture di ricerca già esistenti. ARGOMENTO SCHEMA DI FINANZIAMENTO 1.1.2: einfrastrutture basate sulle TIC (tecnlgie dell infrmazine e cmunicazine). Cmbinazine di prgetti di cllabrazine e di azini di crdinament e di sstegn. 1.3: Sstegn all svilupp e all attuazine del prgramma ARGOMENTO SCHEMA DI FINANZIAMENTO INFRA : Studi, cnferenze, e azini di crdinament che supprtan l svilupp, inclusa la cperazine internazinale, per l einfrastrutture. Azini di crdinament e di sstegn. 40

41 Schema di finanziament e cndizini minime del partenariat richieste PC: Prgetti di cllabrazine (prgetti integrati su ampia scala e prgetti di ricerca su piccla e media scala). Almen tre sggetti giuridici, gnun dei quali cn sede in un differente Stat membr paese candidat/assciat. CSA: azini di crdinament e di sstegn (crdinament). Almen tre sggetti giuridici indipendenti, gnun dei quali cn sede in un differente Stat membr, paese assciat/candidat; nn pssn presentare la prpsta due sggetti appartenenti all stess Stat membr. CSA: azini di crdinament e di sstegn (sstegn). Almen un sggett giuridic indipendente. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e Stati assciati (inclusi i Paesi candidati assciati). TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. Per ulteriri infrmazini cnsultare i seguenti siti: Oppure cntattare: APRE - Agenzia per la prmzine della ricerca eurpea Tel: mercuri@apre.it 41

42 15. Prgetti pilta di cperazine tra Istituti eurpei di tecnlgia Invit a presentare prpste - DG EAC 26/07. Prgetti pilta di cperazine tra Istituti eurpei di tecnlgia. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 143 del 28/6/2007 Band 2007/C 143/07 Riferiment di pubblicazine EAC 26/07 Scadenza per la presentazine delle prpste: 15 agst 2007 OBIETTIVI In Eurpa esistn mlte frme di cllabrazine fra i sggetti che peran nel triangl della cnscenza cstituit da istruzine, ricerca e innvazine, che svente si cncretizzan in una rete, in cui i partner si scambian infrmazini e crdinan le lr attività su un pian di parità. Tuttavia è ancra insufficiente la capacità di tradurre i risultati della ricerca e dell svilupp tecnlgic in pprtunità cmmerciali. Al riguard vi è una crescente esigenza di far cmpiere un pass in avanti a queste frme di cllabrazine, ad esempi creand strutture direzinali cmuni, mettend in cmune le risrse. Questi partenariati hann la necessità cncentrarsi sulle attività di trasferiment delle cnscenze e della tecnlgia, per ptenziare al massim il lr impatt sciale ed ecnmic e la lr capacità di prdurre innvazine. In tale cntest il Parlament eurpe ha istituit una linea di bilanci ( ) destinata ad un prgett pilta per la cperazine fra istituti eurpei di tecnlgia. Il presente invit a presentare prpste intende rispndere all'esigenza di far crescere la capacità eurpea di trasferiment tecnlgic mediante una maggire integrazine del triangl della cnscenza. S intende raggiungere tale biettiv mediante la creazine di reti pilta destinate ad elabrare, attuare e testare nuvi mdelli di partnership integrate tra i sggetti che partecipan ai prcessi di innvazine e trasferiment tecnlgic (quali università, enti di ricerca, imprese piccle, medie e grandi, centri per l'innvazine, ecc...). 42

43 Obiettivi: L'biettiv strategic dei prgetti pilta è di elabrare, attuare e testare nuvi mdelli di cperazine nel triangl della cnscenza che puntin a diventare partnership integrate. Il fine ultim è facilitare la cndivisine delle cnscenze e il trasferiment tecnlgic sviluppand la capacità delle reti eurpee in settri strategici interdisciplinari, trasfrmand la prpria cllabrazine in una frma di partenariat nuva e più integrata. Risultati attesi: elabrazine di nuvi mdelli direzinali per cnsentire ai partenariati di superare gli stacli vers una più stretta cllabrazine tra i principali attri del triangl della cnscenza; attuazine e verifica di alcuni degli elementi critici individuati; raccmandazini e bune prassi per la diffusine e l'ulterire sfruttament dei risultati dei prgetti. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Le prpste devn essere presentate da un crdinatre a nme di un partenariat cmpst da almen sei sggetti giuridici indipendenti (cmpres il crdinatre), ciascun dei quali deve avere sede in un Stat membr divers rispett agli altri partner ed essere legalmente cstituit da almen due anni. Pssn partecipare ad esempi: università, centri di ricerca, uffici di trasferiment delle cnscenze, centri di frmazine che frniscn cnsulenza sul trasferiment di tecnlgie su prblemi cnnessi alla gestine dell'innvazine, incubatri, parchi scientifici simili, imprese sia grandi che piccle, altri sggetti che partecipan al trasferiment di tecnlgia e cnscenze, cmprese agenzie per l svilupp reginale. Per dettagli sulla cmpsizine del partenariat cfr. il prgramma di lavr 2007 e l invit. DURATA Durata massima dei prgetti: 24 mesi. Le attività dvrann cminciare prima del 30 dicembre 2007 e cncludersi entr il 31 dicembre

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

La nuova programmazione comunitaria

La nuova programmazione comunitaria La nuva prgrammazine cmunitaria 2007- La prgrammazine cmunitaria 2007- Silvia Petrsin Caratteristiche generali della nuva prgrammazine Prgrammazine pluriennale, cn revisine intermedia. Raggruppament di

Dettagli

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali Il prim band del Prgramma Interreg CENTRAL EUROPE fase 2 Girnata infrmativa - Padva, 27 ttbre 2015 Band Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e prcedure nazinali Rita Bertcc, Punt di

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 31 Marz 2009 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE AL PATTO DEI SINDACI E ADESIONE ALLA CAMPAGNA ENERGIA SOSTENIBILE PER L EUROPA Il girn 31

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

A che punto siamo con il programma

A che punto siamo con il programma A che punt siam cn il prgramma L avanzament finanziari e fisic del Prgramma Operativ Reginale Fnd Sciale Eurpe 2014-20 Blgna 22 nvembre 2018 Struttura di Mnitraggi e Valutazine POR FESR-FSE 2014-2020 L

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007 2013 Premessa Nel marz del 2000 a Lisbna, il Cnsigli eurpe ha adttat un nuv biettiv strategic: rendere l ecnmia basata sulla

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo Agst 2007 1 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA n. 8 AGOSTO 2007 INDICE 1. Prgramma ecntentplus (Scadenza 4 ttbre 2007) p. 4 2. Prgramma Safer Internet Plus

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Grupp di funzini/grad AD 8 Tip di cntratt Riferiment Termine per la presentazine delle candidature Sede di servizi Specialista

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

Assemblea bilancio Kyoto Club

Assemblea bilancio Kyoto Club Assemblea bilanci Kyt Club Milan, 8 giugn 2017 Maur Cnti Grupp di Finanza Kyt Club OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO: Organizzazine di incntri cn i sci degli altri Gruppi di Lavr per valutare pssibilità di

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo Gennai 2008 1 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA N. 1 gennai 2008 Indice BANDI 1. Prgramma MEDIA 2007 - Sstegn selettiv (Prima scadenza 1 aprile 2008) p.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO CHE a) la Cmmissine Eurpea ha inserit

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Maggi 2018 1 Razinale Garantire la sicurezza del paziente e la gestine del rischi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11 e successive mdificazini e integrazini e dell art. 44 del D.lgs 81/2015

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe In una scietà che diventa sempre più glbale, c è l esigenza di cnfrntarsi cn gli altri, anche al di furi dei cnfini nazinali. E utile cnscere quant avviene in Eurpa per quant riguarda la prmzine sciale

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Revisione PSN (1) Revisione dei Capitoli e loro parti, legati allo sviluppo della Banda Larga

Revisione PSN (1) Revisione dei Capitoli e loro parti, legati allo sviluppo della Banda Larga Revisine PSN (1) 1.Ogni PSN cntiene 6 Capitli: Revisine dei Capitli e lr parti legati, agli biettivi delle 5 Nuve Sfide di cui all Stat di Salute della PAC: a) cambiamenti climatici; b) energie rinnvabili;

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

L avanzamento finanziario e fisico del POR FESR

L avanzamento finanziario e fisico del POR FESR L avanzament finanziari e fisic del POR FESR 2014-20 FRANCESCO COSSENTINO Blgna, 26 nvembre 2018 Struttura di Mnitraggi e Valutazine POR FESR-FSE 2014-2020 Avanzament finanziari per asse Asse dell'asse

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE Obiettivi Prmuvere ed attuare due tipi di cperazine: la cperazine interterritriale, ssia la cperazine

Dettagli

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO Infrmativa relativa all attuazine attuazine del Prgramma Patt per l Svilupp Milan, 27 ttbre 2008 Stat attuazine del POR Cmpetitività 2007-2013 2013 Sistema Gestine e Cntrll Allegat XII POR Cmpetitività

Dettagli

Linee guida per la Salute e la Sicurezza nel settore dello sport e del tempo libero attivo.

Linee guida per la Salute e la Sicurezza nel settore dello sport e del tempo libero attivo. Linee guida per la Salute e la Sicurezza nel settre dell sprt e del temp liber attiv. Del Cmitat del dialg sciale settriale per l sprt e il temp liber attiv (Fase di cllaud) Il 21 febbrai 2014 a Bruxelles,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 7846 29/07/2009 Identificativ Att n. 707 DIREZIONE GENERALE SANITA' PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALL' ASSISTENZA SANITARIA - INDICAZIONI PER L' ORGANIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli e Reglament (CE) n. 555/2008 della Cmmissine - Band per la presentazine di dmande di ristrutturazine e ricnversine dei vigneti

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA /96 DEL 10/04/2018 DIPARIMENTO PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 UFFICIO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari Analisi dei mdelli rganizzativi per la gestine dei buni sciali mirati al sstegn del lavr di cura prestat da assistenti familiari I Cmuni lmbardi Risultati della ricerca Nta metdlgica Rul ricpert dai rispndenti

Dettagli

Techinnova S.r.l. Sede operativa in Lombardia: Via Carlo Crivelli 15/ Milano Sede amministrativa: Via G. B. De Vittori, Saltrio (VA)

Techinnova S.r.l. Sede operativa in Lombardia: Via Carlo Crivelli 15/ Milano Sede amministrativa: Via G. B. De Vittori, Saltrio (VA) Camera di Cmmerci di Varese Band Vucher Digitali I4.0 Misura B Svilupp cmpetenze e tecnlgie digitali secnda edizine Sggetti Beneficiari Micr, piccle e medie imprese cme definite dall Allegat I al Reglament

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria STRATEGIA SMART SPECIALISATION La cstruzine della Strategia di Specializzazine Intelligente per la Dipartiment Prgrammazine Nazinale e Cmunitaria Regine Catanzar, 3 SETTEMBRE 2015 Smart Specialisatin Research

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

Intelligenza Artificiale e Gestione delle Risorse Umane

Intelligenza Artificiale e Gestione delle Risorse Umane WORKSHOP Arrivan i givani: un nuv Big Bang per le Pubbliche Amministrazini? Intelligenza Artificiale e Gestine delle Risrse Umane Giuseppe De Pietr Direttre Istitut di Calcl e Reti ad Ale Prestazini (ICAR)

Dettagli

TRAINING TOOL BASED ON THE USE OF ICT FOR RISK PREVENTION AND SAFETY IN THE TRAWLING FISHING (DVD: SAFE FISHING) ES01-KA

TRAINING TOOL BASED ON THE USE OF ICT FOR RISK PREVENTION AND SAFETY IN THE TRAWLING FISHING (DVD: SAFE FISHING) ES01-KA Numer 3, maggi 2016 TRAINING TOOL BASED ON THE USE OF ICT FOR RISK PREVENTION AND SAFETY IN THE TRAWLING FISHING (DVD: SAFE FISHING) 2014-1-ES01-KA202-004404 Richiedente: Ente finanziatre: Partners: Quest

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o PROGRAMMA ABRUZZO Stat dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE L A q u i l a 1 g i u g n 2 0 1 6 01 giugn 2016 Auditrium P. Giia - Palazz I. Silne Sede Regine Abruzz - Via Lenard da Vinci L AQUILA Incntr

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Tscana Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Tscana che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 26 maggi 2015, delinea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme GUGLIELMI BEATRICE Indirizz ITALY Telefn +39 0718063803 Fax +39 0718063049 E-mail beatrice.guglielmi@regine.marche.it

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

AREA SPORT E TEMPO LIBERO AREA SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLO SPORT E AL TEMPO LIBERO PER IL PERIODO FINO AL 31/07/2016. La Città

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3015 del 30 dicembre 2013 pag. 1/5 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE BENEDETTO CROCE SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Via Ald Mr 83040 Flumeri (AV) Sedi assciate in Carife, Castel Barnia, San Nicla Barnia,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

(Atti legislativi) DECISIONI

(Atti legislativi) DECISIONI 19.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unine eurpea L 344/1 I (Atti legislativi) DECISIONI DECISIONE 2013/755/UE DEL CONSIGLIO del 25 nvembre 2013 relativa all assciazine dei paesi e territri d ltremare all

Dettagli

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo Febbrai 2008 1 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA N. 2 - FEBBRAIO 2008 Indice BANDI 1. Prgramma ESPON - Prgetti di ricerca applicata (Scadenza 22 marz 2008)

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE Cmune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE ATTO DIRIGENZIALE N 1050 DEL12/07/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI SUPPORTO AL SERVIZIO COMUNICAZIONE FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DELLA STRATEGIA

Dettagli

DECRETO N Del 26/05/2017

DECRETO N Del 26/05/2017 DECRETO N. 6165 Del 26/05/2017 Identificativ Att n. 321 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggett APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR X/6426 DEL 03/04/2017, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Corso di rendicontazione I edizione

Corso di rendicontazione I edizione Crs di rendicntazine I edizine L UNIMED Unine delle Università del Mediterrane prpne un percrs frmativ sulla rendicntazine di prgetti cmunitari per il persnale frmativ. La cmplessità rmai raggiunta dai

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli