Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo"

Transcript

1 Febbrai

2 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA N. 2 - FEBBRAIO 2008 Indice BANDI 1. Prgramma ESPON - Prgetti di ricerca applicata (Scadenza 22 marz 2008) p Prgramma ESPON - Sistema di sstegn alla cnscenza (Scadenza 22 marz 2008) p Prgramma ESPON - Stakehlder / Analisi mirate (Scadenza 22 marz 2008) p Prgramma ESPON - Database (Scadenza 22 marz 2008) p Prgramma Marc Pl II Azini di trasferiment fra mdi, autstrade del mare, riduzine del traffic, azini catalizzatrici e azini cmuni di apprendiment (Scadenza 7 aprile 2008) p Prgramma Tempus IV Rifrma dell'istruzine superire mediante la cperazine universitaria internazinale (Scadenza 28 aprile 2008) p Prgramma Giventù in azine 3.2 Giventù nel mnd: cperazine cn paesi diversi dai paesi limitrfi all'ue (Scadenza 15 aprile 2008) p. 26 ACCADE IN EUROPA - Prcess di Blgna p Tre nuve iniziative per raffrzare la cllabrazine tra Enti Lcali ed istituzini finanziarie internazinali ed eurpee p. 32 2

3 LAVORI IN CORSO - Prgett Rma per Kyt Prgramma Life p Prgett Mve Tgether VII Prgramma Quadr RST p Prgett WARM Prgramma Aeneas p. 35 Assessrat alle Plitiche Ecnmiche, Finanziarie e di Bilanci Assessre Marc Causi Dipartiment XV - Direzine e Crdinament del Grupp Cmune di Rma e per le Plitiche Ecnmiche e di Svilupp Direttre Andrea Ciampalini V U.O. Plitiche Ecnmiche e di Svilupp Dirigente Luca L Bianc A cura di: Silvia Petrsin Slidea Scarafni Nicletta Di Placid 3

4 1. Prgramma perativ ESPON 2013 Rete eurpea di sservazine su svilupp e cesine territriale 1 Prirità - Prgetti di ricerca applicata Invit a presentare prpste nell ambit del prgramma perativ ESPON Prirità: Sei tipi di prgetti di ricerca applicata. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 21 del 26/1/2008 Band 2008/C 21/11 Riferiment di pubblicazine PRIORITÀ 1- ESPON APPLIED RESEARCH PROJECT 2013/1/2 Scadenza per la presentazine delle prpste: 22 marz 2008 OBIETTIVI La Cmmissine eurpea il 7 nvembre 2007, cn la decisine CE/2007/5313, ha adttat il nuv prgramma ESPON 2013, Rete di sservazine sull svilupp territriale e la cesine eurpea. L scp di ESPON 2013 è di mettere a punt ricerche applicate e studi sulle trasfrmazini del territri eurpe, a sstegn delle plitiche di svilupp reginale, per miglirare le ptenzialità di impatt dei fndi strutturali , nell ambit del terz biettiv Cperazine territriale eurpea. La strategia del prgramma, pertant, riflette le prirità indicate nel Reglament del Cnsigli eurpe per La plitica di Cesine (Reglament del Cnsigli CE/1083/2006). ESPON 2013 intende dare nuv dinamism al capitale territriale e alle sue ptenzialità, cntribuend a miglirare la cmpetitività eurpea, ad estendere e cnslidare la cperazine territriale eurpea e a garantire un svilupp bilanciat e sstenibile. Obiettivi del prgramma: Sstenere l svilupp delle plitiche per la cesine territriale e per un svilupp territriale armnis; Frnire dati cmparativi, prve, analisi e scenari relativi alle strutture e alle dinamiche territriali; Individuare risrse e ptenzialità territriali a sstegn della cmpetitività delle regini e di più ampi territri. 4

5 Principi chiave: Temi relativi alla ricerca applicata determinati dalle richieste della plitica; Utilizz dei risultati da parte degli stakehlder più significativi; Miglirare la cnscenza base sull svilupp e sulla cesine territriale, inclusi dati, indicatri, tiplgie, mdelli e mappe; Sstegn per miglirare la cmprensine dell UE e per favrire un ampi cinvlgiment attravers la cmunicazine di dati cmparativi tesi all svilupp delle plitiche. Prirità del prgramma: Il prgramma pererà nell ambit di cinque prirità: Ricerca applicata sull svilupp territriale, cmpetitività e cesine: dati su trend territriali, prspettive e impatti sulle plitiche; Analisi mirate su specifiche richieste degli utenti: una prspettiva eurpea sull svilupp di differenti tipi di territri; Piattafrme e strumenti scientifici: indicatri territriali, dati reginali cmparativi, strumenti analitici e sstegn scientific; Capitalizzazine e partecipazine; capacity building, dialg e messa in rete; Cmunicazine, analisi e assistenza tecnica. L invit rientra nella 1 Prirità del prgramma e si articla su sei temi, a cui crrispndn sei differenti tipi di prgett: Città e agglmerati urbani: lr funzinalità e pprtunità di svilupp per la cmpetitività e la cesine eurpea ( ); Opprtunità di svilupp in differenti tipi di aree rurali; Flussi demgrafici e migratri che interessan regini e città eurpee; Cambiamenti climatici ed effetti territriali sulle regini e sulle ecnmie lcali; Effetti della crescita dei prezzi dell energia sulla cmpetitività reginale; Valutazine dell impatt territriale delle plitiche. Le azini dvrann esser realizzate da cnsrzi transnazinali, frmati attravers inviti a presentare prpste appalti. I principi di attuazine garantirann un armnisa cperazine cn gli altri prgrammi e attività negli Stati membri. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell UE, paesi dei Balcani ccidentali, Turchia, Liechtenstein, Nrvegia e Svizzera. 5

6 SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Enti pubblici a livell nazinale, reginale e lcale, cme pure università pubbliche ed istituti di ricerca. TOTALE BILANCIO INDICATIVO Indicativamente Eur. FINANZIAMENTO La cpertura finanziaria cmunitaria dei prgetti è pari al 100%. Per infrmazini cnsultare i siti: apprved.pdf Per scaricare le linee guida: Oppure cntattare: Minister dell Intern e della pianificazine territriale Direzine della pianificazine territriale, DATer Rue du Plèbiscite, 1 L 2341 Lussemburg Gran Ducat di Lussemburg Direttre generale Rmain Diederich Tel: Respnsabile Thiem W. Eser Tel: Fax: Thiem.eser@mat.etat.lu cntent@espn.eu 6

7 2. Prgramma perativ ESPON 2013 Rete eurpea di sservazine su svilupp e cesine territriale 1 Prirità - Sistema di sstegn alla cnscenza (KSS) Invit a presentare prpste nell ambit del prgramma perativ ESPON Prirità: Sistema di sstegn alla cnscenza (KSS). Pl di esperti. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 21 del 26/1/2008 Band 2008/C 21/11 Riferiment di pubblicazine PRIORITY 1- ESPON KNOWLEDGE SUPPORT SYSTEM (KSS) Scadenza per la presentazine delle prpste: 22 marz 2008 OBIETTIVI La Cmmissine eurpea il 7 nvembre 2007, cn la decisine CE/2007/5313, ha adttat il nuv prgramma ESPON 2013, Rete di sservazine sull svilupp territriale e la cesine eurpea. L scp di ESPON 2013 è di mettere a punt ricerche applicate e studi sulle trasfrmazini del territri eurpe, a sstegn delle plitiche di svilupp reginale, per miglirare le ptenzialità di impatt dei fndi strutturali , nell ambit del terz biettiv Cperazine territriale eurpea. La strategia del prgramma, pertant, riflette le prirità indicate nel Reglament del Cnsigli eurpe per La plitica di Cesine (Reglament del Cnsigli CE/1083/2006). ESPON 2013 intende dare nuv dinamism al capitale territriale ed alle sue ptenzialità di svilupp, cntribuend a miglirare la cmpetitività eurpea, ad estendere e cnslidare la cperazine territriale eurpea e a garantire un svilupp bilanciat e sstenibile. Obiettivi del prgramma: Sstenere l svilupp delle plitiche per la cesine territriale e per un svilupp territriale armnis; Frnire dati cmparativi, prve, analisi e scenari relativi alle strutture e alle dinamiche territriali; Individuare risrse e ptenzialità territriali a sstegn della cmpetitività delle regini e di più 7

8 ampi territri. Principi chiave: Temi relativi alla ricerca applicata determinati dalle richieste della plitica; Utilizz dei risultati da parte degli stakehlder più significativi; Miglirare la cnscenza base sull svilupp e sulla cesine territriale, inclusi dati, indicatri, tiplgie, mdelli e mappe; Sstegn per miglirare la cmprensine dell UE e per favrire un ampi cinvlgiment attravers la cmunicazine di dati cmparativi tesi all svilupp delle plitiche. Prirità del prgramma: Il prgramma pererà nell ambit di cinque prirità: Ricerca applicata sull svilupp territriale, cmpetitività e cesine: dati su trend territriali, prspettive e impatti sulle plitiche; Analisi mirate su specifiche richieste degli utenti: una prspettiva eurpea sull svilupp di differenti tipi di territri; Piattafrme e strumenti scientifici: indicatri territriali, dati reginali cmparativi, strumenti analitici e sstegn scientific; Capitalizzazine e partecipazine; capacity building, dialg e messa in rete; Cmunicazine, analisi e assistenza tecnica. Obiettivi dell invit: L invit rientra nella 1 Prirità del prgramma e il su biettiv è sviluppare un sistema di sstegn alla cnscenza (KSS) per garantire una slida base e un elevata qualità scientifica nei prgetti di ricerca territriale applicata. Il KSS si cncretizzerà in mlteplici ed indipendenti sunding bard (due esperti, preferibilmente un scienziat e un prfessinista, cn cmprvata esperienza nel rispettiv camp tematic di ricerca, che ffrn cnsulenza e cntinui feedback ai gruppi di prgetti transnazinali). AREA GEOGRAFICA Stati membri dell UE, paesi dei Balcani ccidentali, Turchia, Liechtenstein, Nrvegia e Svizzera. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Esperti dtati di specifica e cmprvata esperienza. 8

9 DURATA La durata dipenderà dal tip di prgett che l espert intende prtare avanti. FINANZIAMENTO Il cmpens girnalier massim previst per gli esperti è pari a 750 Eur. Per infrmazini cnsultare i siti: apprved.pdf Per scaricare le linee guida: Oppure cntattare: Minister dell Intern e della pianificazine territriale Direzine della pianificazine territriale, DATer Rue du Plèbiscite, 1 L 2341 Lussemburg Gran Ducat di Lussemburg Direttre generale Rmain Diederich Tel: Respnsabile Thiem W. Eser Tel: Fax: Thiem.eser@mat.etat.lu cntent@espn.eu 9

10 3. Prgramma perativ ESPON 2013 Rete eurpea di sservazine su svilupp e cesine territriale 2 Prirità Stakehlder / Analisi mirate Invit a presentare prpste nell ambit del prgramma perativ ESPON Prirità: Stakehlder/Analisi mirate. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 21 del 26/1/2008 Band 2008/C 21/11 Riferiment di pubblicazine PRIORITY 2 ESPON STAKEHOLDERS/TARGETED ANALYSIS Scadenza per la presentazine delle prpste: 22 marz 2008 OBIETTIVI La Cmmissine eurpea il 7 nvembre 2007, cn la decisine CE/2007/5313, ha adttat il nuv prgramma ESPON 2013, Rete di sservazine sull svilupp territriale e la cesine eurpea. L scp di ESPON 2013 è di mettere a punt ricerche applicate e studi sulle trasfrmazini del territri eurpe, a sstegn delle plitiche di svilupp reginale, per miglirare le ptenzialità di impatt dei fndi strutturali , nell ambit del terz biettiv Cperazine territriale eurpea. La strategia del prgramma, pertant, riflette le prirità indicate nel Reglament del Cnsigli eurpe per La plitica di Cesine (Reglament del Cnsigli CE/1083/2006). ESPON 2013 intende dare nuv dinamism al capitale territriale ed alle sue ptenzialità, cntribuend a miglirare la cmpetitività eurpea, ad estendere e cnslidare la cperazine territriale eurpea e a garantire un svilupp bilanciat e sstenibile. Obiettivi del prgramma: Sstenere l svilupp delle plitiche per la cesine territriale e per un svilupp territriale armnis; Frnire dati cmparativi, prve, analisi e scenari relativi alle strutture e alle dinamiche territriali; Individuare risrse e ptenzialità territriali a sstegn della cmpetitività delle regini e di più 10

11 ampi territri. Principi chiave: Temi relativi alla ricerca applicata determinati dalle richieste della plitica; Utilizz dei risultati da parte degli stakehlder più significativi; Miglirare la cnscenza base sull svilupp e sulla cesine territriale, inclusi dati, indicatri, tiplgie, mdelli e mappe; Sstegn per miglirare la cmprensine dell UE e per favrire un ampi cinvlgiment attravers la cmunicazine di dati cmparativi tesi all svilupp delle plitiche. Prirità del prgramma: Il prgramma pererà nell ambit di cinque prirità: Ricerca applicata sull svilupp territriale, cmpetitività e cesine: dati su trend territriali, prspettive e impatti sulle plitiche; Analisi mirate su specifiche richieste degli utenti: una prspettiva eurpea sull svilupp di differenti tipi di territri; Piattafrme e strumenti scientifici: indicatri territriali, dati reginali cmparativi, strumenti analitici e sstegn scientific; Capitalizzazine e partecipazine; capacity building, dialg e messa in rete; Cmunicazine, analisi e assistenza tecnica. Obiettivi dell invit: L invit rientra nella 2 Prirità del prgramma, che intende ffrire un quadr cmplessiv per un nuv tip di prgetti del prgramma ESPON, sstenend l utilizz di risultati esistenti, nell ambit di partenariati cstituiti da differenti gruppi di stakehlder. Le prpste devn presentare un nuv apprcci nell elabrazine di idee prgettuali, cme pure nella realizzazine di prgetti, per ffrire agli stakehlder l pprtunità di: Miglirare la lr cnscenza di un più ampi cntest territriale; Fare cmparazini cn altri territri, regini e città; Offrire una prspettiva eurpea per le valutazini sull svilupp dei prpri territri. In generale si tratta di mettere a dispsizine degli stakehlder, impegnati in analisi mirate mediante ESPON, infrmazini aggirnate e custmizzate. I principali biettivi dell invit sn: Creare valre aggiunt per l svilupp territriale, secnd una visine cmparativa sulle ptenzialità e le sfide territriali dell UE; Garantire che altri tipi di territri e regini pssan beneficiare dei risultati delle analisi. La prirità prevede tre tipi di azini cn differenti tipi di interlcutri, quali regini e/ città, autrità respnsabili per l attuazine dei prgrammi che rientran nei fndi strutturali (biettiv cperazine territriale eurpea), per i dettagli cfr. il manuale del prgramma: - Studi integrati e analisi tematiche; - Sstegn per azini esperimentali ed innvative; - Azini cngiunte cllegate ad altri prgrammi dei fndi strutturali. 11

12 AREA GEOGRAFICA Stati membri dell UE, paesi dei Balcani ccidentali, Turchia, Liechtenstein, Nrvegia e Svizzera. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Enti pubblici, a livell eurpe amministrativ degli Stati membri, che si ccupan di questini territriali che sn respnsabili ppure cinvlti nell attuazine dei prgrammi dei Fndi Strutturali; gruppi di regini città che rappresentan almen tre paesi partecipanti al prgramma ESPON. FINANZIAMENTO Il cfinanziament cmunitari può cprire fin al 100% dei csti eleggibili. Per infrmazini cnsultare i siti: apprved.pdf Per scaricare le linee guida: Oppure cntattare: Minister dell Intern e della pianificazine territriale Direzine della pianificazine territriale, DATer Rue du Plèbiscite, 1 L 2341 Lussemburg Gran Ducat di Lussemburg Direttre generale Rmain Diederich Tel: Respnsabile Thiem W. Eser Tel: Fax: Thiem.eser@mat.etat.lu cntent@espn.eu 12

13 4. Prgramma perativ ESPON Rete eurpea di sservazine su svilupp e cesine territriale 3 Prirità Database Invit a presentare prpste nell ambit del prgramma perativ ESPON Prirità: Database. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 21 del 26/1/2008 Band 2008/C 21/11 Riferiment di pubblicazine PRIORITY 3 ESPON DATABASE Scadenza per la presentazine delle prpste: 22 marz 2008 OBIETTIVI La Cmmissine eurpea il 7 nvembre 2007, cn la decisine CE/2007/5313, ha adttat il nuv prgramma ESPON 2013, Rete di sservazine sull svilupp territriale e la cesine eurpea. L scp di ESPON 2013 è di mettere a punt ricerche applicate e studi sulle trasfrmazini del territri eurpe, a sstegn delle plitiche di svilupp reginale, per miglirare le ptenzialità di impatt dei fndi strutturali , nell ambit del terz biettiv Cperazine territriale eurpea. La strategia del prgramma, pertant, riflette le prirità indicate nel Reglament del Cnsigli eurpe per La plitica di Cesine (Reglament del Cnsigli CE/1083/2006). ESPON 2013 intende dare nuv dinamism al capitale territriale ed alle sue ptenzialità, cntribuend a miglirare la cmpetitività eurpea, ad estendere e cnslidare la cperazine territriale eurpea e a garantire un svilupp bilanciat e sstenibile. Obiettivi del prgramma: Sstenere l svilupp delle plitiche per la cesine territriale e per un svilupp territriale armnis; Frnire dati cmparativi, prve, analisi e scenari relativi alle strutture e alle dinamiche territriali; Individuare risrse e ptenzialità territriali a sstegn della cmpetitività delle regini e di più ampi territri. 13

14 Principi chiave: Temi relativi alla ricerca applicata determinati dalle richieste della plitica; Utilizz dei risultati da parte degli stakehlder più significativi; Miglirare la cnscenza base sull svilupp e sulla cesine territriale, inclusi dati, indicatri, tiplgie, mdelli e mappe; Sstegn per miglirare la cmprensine dell UE e per favrire un ampi cinvlgiment attravers la cmunicazine di dati cmparativi tesi all svilupp delle plitiche. Prirità del prgramma: Il prgramma pererà nell ambit di cinque prirità: Ricerca applicata sull svilupp territriale, cmpetitività e cesine: dati su trend territriali, prspettive e impatti sulle plitiche; Analisi mirate su specifiche richieste degli utenti: una prspettiva eurpea sull svilupp di differenti tipi di territri; Piattafrme e strumenti scientifici: indicatri territriali, dati reginali cmparativi, strumenti analitici e sstegn scientific; Capitalizzazine e partecipazine; capacity building, dialg e messa in rete; Cmunicazine, analisi e assistenza tecnica. Obiettivi dell invit: L invit rientra nella 3 Prirità Piattafrme e strumenti scientifici. Le piattafrme scientifiche e gli strumenti di analisi cstituiscn un element fndamentale per l elabrazine di plitiche territriali efficaci. In tal sens è imprtante mantenere, sviluppare ed estendere le piattafrme e gli strumenti scientifici elabrati nell ambit del prgramma ESPON 2006 e nuve azini dvrebber essere intraprese per l utilizz di indicatri, dati e strumenti frniti da ESPON, per cntinuare a realizzarne di nuvi e per renderli accessibili al pubblic. Pertant le prpste prgettuali presentate nell ambit della 3 prirità dvrann aumentare la dispnibilità di dati e favrire l ulterire svilupp degli indicatri territriali del Database ESPON L biettiv è accrescere gradualmente la dispnibilità di dati e di indicatri sull svilupp e la cesine territriale, cprend l Eurpa, le sue regini e le sue città. La 3 prirità prevede quattr tipi di azini, per i dettagli cfr. il manuale del prgramma: - Database ESPON e svilupp di dati; - Indicatri/indici territriali e strumenti; - Sistemi di mnitraggi territriale e reprt; - Azini mirate per l aggirnament di indicatri e mappe. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell UE, paesi dei Balcani ccidentali, Turchia, Liechtenstein, Nrvegia e Svizzera. 14

15 SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Enti pubblici equivalenti. DURATA I prgetti per database devn cprire il perid cn pssibilità di prrga. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari ptrà arrivare a cprire il 100% dei csti effettivi dell azine. Per infrmazini cnsultare i siti: apprved.pdf Per scaricare le linee guida: Oppure cntattare: Minister dell Intern e della pianificazine territriale Direzine della pianificazine territriale, DATer Rue du Plèbiscite, 1 L 2341 Lussemburg Gran Ducat di Lussemburg Direttre generale Rmain Diederich Tel: Respnsabile Thiem W. Eser Tel: Fax: Thiem.eser@mat.etat.lu cntent@espn.eu 15

16 5. Prgramma Marc Pl II Invit a presentare prpste per azini di trasferiment tra mdi, azini autstrade del mare, azini di riduzine del traffic, azini catalizzatrici e azini cmuni di apprendiment nell ambit del secnd prgramma Marc Pl. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 31 del 5/2/2008 Band 2008/C 31/10 Riferiment di pubblicazine TREN/G2/SUB/O Scadenza per la presentazine delle prpste: 7 aprile 2008 OBIETTIVI Utilizzare diverse mdalità per il trasprt merci, perseguend una strategia di svilupp sstenibile è un degli assunti del Cnsigli eurpe di Gtebrg del Nella revisine del Libr Bianc sulla plitica eurpea dei trasprti (Cmunicazine della Cmmissine al Cnsigli e al parlament eurpe n. 314 del 22/06/2006), la Cmmissine raccmanda il trasferiment del trasprt merci dal trasprt su gmma a mdalità più sstenibili, sprattutt sulla lunga distanza, nelle aree urbane e nei crridi cngestinati. L Unine eurpea intende cntinuare a sstenere le azini intraprese cn il prgramma Marc Pl ( ) ed estendere il su sstegn agli peratri ecnmici, attravers il prgramma Marc Pl II. Fine del prgramma è l spstament l eliminazine del traffic su gmma (parte rilevante dell aument annuale cmplessiv previst del trasprt merci su strada, misurat in tnnellate/chilmetri) mediante cabtaggi, ferrvie e vie navigabili interne, mediante la cmbinazine di mdi di trasprt in cui il tratt di trasprt su gmma/strada sia il più breve pssibile. Marc Pl II intende sstenere azini per ridurre la cngestine, per miglirare, in termini ambientali, l peratività dei sistemi di trasprt e per accrescere l intermdalità dei trasprti, per cntribuire ad un più efficiente e sstenibile sistema di trasprt in grad di apprtare un valre aggiunt all UE, senza impatti negativi sull ecnmia e sulla cesine sciale e territriale. 16

17 Specificamente, s intende sstenere il trasferiment del traffic merci dal trasprt su strada a sluzini di trasprt più sstenibili quali: Trasprt marittim a breve distanza; Trasprt ferrviari; Trasprt attravers vie navigabili interne; Altri tipi di cmbinazini di trasprt che prevedan percrsi su strada quant più brevi pssibile. Il prgramma ssterrà cinque tipi di azini (per gni azine sn indicate le rispettive prirità plitiche, per i dettagli cfr. la versine integrale dell invit): 1. Azini di trasferiment tra mdi, fcus su: intermdalità; riduzine della cngestine nei clli di bttiglia presenti sprattutt in alcune regini cme Alpi, Pirenei e Mar Baltic; miglirare la perfrmance ambientale del sistema di trasprt merci nella Cmunità eurpea; sstegn per azini nel settre del trasprt merci e della lgistica, tenend in cnsiderazine le necessità delle PMI; cmbinazine di diversi tipi di trasprt per ridurre al minim i percrsi su gmma. Tali azini pssn prprre l avvi di nuvi servizi, ppure pssn miglirare servizi esistenti. I servizi prpsti nn dvrann essere necessariamente innvativi, ma dvrann tgliere le merci dalla strada. 2. Azini catalizzatrici: intendn cambiare le mdalità di trasprt merci nn su strada dell UE. In quest tip di azini, le barriere strutturali del mercat nel trasprt merci eurpe sn superate attravers un cncett altamente innvativ, in grad di generare un reale pass in avanti. Ciò può essere realizzat in tre fasi: innanzitutt devn essere chiaramente definite le barriere, pi dev essere presentata una prpsta altamente innvativa ed infine deve essere prpst un servizi di trasferiment mdale, cn ptenzialità di espansine, per il trasprt merci. La diffusine dei risultati deve essere garantita per l intera durata del cfinanziament cmunitari. Le azini catalizzatrici devn riguardare in particlare i sevizi di trasprt marittimi; i servizi ferrviari interperabili; le vie d acqua interne integrate cn la navigazine marina; servizi di trasprt che prevedn la cmbinazine di diversi mdi di trasprt. 3. Azini per autstrade del mare: realizzare servizi dr-t-dr in grad di trasferire il trasprt merci sulla lunga distanza dalla strada vers cmbinazini di brevi tratti di navigazine altre mdalità di trasprt. Azini di quest tip sn innvative, a livell eurpe, in termini di lgistica, attrezzature, prdtti e servizi resi, cmprtan servizi di trasprt frequenti e di alta qualità, muvn frequentemente un ampi vlume di merci e includn, preferibilmente, l us di mdalità di trasprt più cmpatibili cn l ambiente, quali ferrvie e vie navigabili interne e servizi integrati dr-t-dr. La diffusine dei risultati deve essere garantita per l intera durata del cfinanziament cmunitari. 4. Azini per l eliminazine del traffic che integran il trasprt nella lgistica: ridurre la dmanda di trasprt merci su strada/gmma cn un impatt dirett sulle emissini. Azini di quest tip sarann innvative e nn prdurrann effetti negativi sui risultati e sulla frza lavr della prduzine. La diffusine dei risultati deve essere garantita per l intera durata 17

18 del cfinanziament cmunitari. 5. Azini cmuni di apprendiment: accrescn la cnscenza nel settre lgistic del trasprt merci e favriscn i metdi avanzati e le prcedure di cperazine nel mercat delle merci. Cn questa azine si intende miglirare la cperazine ed incraggiare la cndivisine di cmpetenze: fare frmazine su cme affrntare efficientemente e in maniera sstenibile la crescente cmplessità dei trasprti e le sluzini lgistiche. La diffusine dei risultati deve essere garantita per l intera durata del cfinanziament cmunitari. Secnd l invit il fcus dvrà essere su: adattament di prcedure e metdi dei sistemi di trasprt alle necessità della lgistica attuale; miglirament di prcedure e metdi nei prti; cperazine tra ferrvie e strade d acqua interne; cperazine e mdelli gestinali nelle ferrvie; miglirament delle tariffe, delle prcedure nei terminal; centri di frmazine eurpei; riduzine dei danni causati dal trasprt e prevenzine dei furti; aument della dmanda del trasprt nn-stradale; trasprt intermdale; azini per accrescere l integrazine di nuvi Stati membri nella catena lgistica. La Cmmissine prevede di finanziare circa 35 prgetti. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea e, secnd accrdi, paesi terzi cnfinanti (che hann una frntiera in cmune cn l UE). SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Almen due imprese pubbliche private impegnate in attività cmmerciali, in pssess di persnalità giuridica, istituite in due differenti Stati membri, ppure in un Stat membr e in un paese terz cnfinante. DURATA La durata dei prgetti varierà in base alle azini: Azini di trasferiment tra mdi: durata massima 36 mesi; Azini catalizzatrici: durata massima 60 mesi; Azini per le autstrade del mare: durata massima 60 mesi; Azini per la riduzine del traffic: durata massima di 60 mesi; Azini cmuni di apprendiment: durata massima di 24 mesi. 18

19 TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. FINANZIAMENTO Il cfinanziament cmunitari varia in base al tip di azine: Azini di trasferiment fra mdi: la quta di cfinanziament cmunitari nn supererà il 35% delle spese eleggibili. La svvenzine minima prevista è di Eur; Azini catalizzatrici: la quta di cfinanziament cmunitari nn supererà il 35% dei csti eleggibili, incluse le spese per le misure preparatrie e le infrastrutture ausiliari. La svvenzine minima prevista è di Eur; Azini per le autstrade del mare: la quta di cfinanziament cmunitari nn supererà il 35% delle spese eleggibili, incluse le spese per le infrastrutture ausiliari e le misure preparatrie. La svvenzine minima prevista per azine è pari a Eur; Azini per la riduzine del traffic: la quta di cfinanziament cmunitari nn supererà il 35% delle spese eleggibili. La svvenzine minima prevista è pari a Eur; Azini cmuni di apprendiment: la quta di cfinanziament cmunitari nn supererà il 50% dei csti eleggibili. La svvenzine minima prevista è di Eur. Per infrmazini cnsultare il sit: Per scaricare la versine integrale dell invit: 19

20 Oppure cntattare: Cmmissine eurpea Marc Pl Help Desk Direzine Generale per l Energia e il Trasprt Direzine G Unità G2 Rif: Invit Rue de Mt/De Mtstraat 28 B-1049 Bruxelles Tel: Fax: tren-marc-pl@ec.eurpa.eu 20

21 6. Prgramma Tempus IV Rifrma dell istruzine superire mediante la cperazine universitaria Invit a presentare prpste DG EAC/04/08. Tempus IV Rifrma dell istruzine superire mediante la cperazine universitaria internazinale. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 31 del 5/2/2008 Band 2008/C 31/11 Riferiment di pubblicazine DG EAC /04/08 Scadenza per la presentazine delle prpste: 28 aprile 2008 OBIETTIVI L biettiv generale del prgramma Tempus IV è cntribuire all svilupp di un spazi di cperazine nel settre dell istruzine superire che cinvlga l Unine eurpea e i Paesi partner dell area circstante. Nell specific il prgramma mira a prmuvere la cnvergenza vlntaria cn gli sviluppi eurpei nell ambit dell istruzine superire, in armnia cn quant stabilit dall Agenda di Lisbna e dal Prcess di Blgna. Obiettivi specifici: Prmuvere la rifrma e la mdernizzazine dell istruzine superire nei Paesi partner. Miglirare la qualità e pertinenza dell istruzine superire nei Paesi partner. Accrescere le capacità degli istituti d istruzine superire nei Paesi partner e negli Stati membri; sviluppare le lr capacità nell ambit della cperazine internazinale per un permanente prcess di mdernizzazine; assistere gli istituti di istruzine superire affinché pssan aprirsi alla scietà civile e al mnd del lavr per: superare la frammentazine dell istruzine superire tra i paesi e tra le istituzini dell stess paese; sviluppare l interdisciplinarità e la transdisciplinarità; favrire l ingress nel mnd del lavr dei laureati; rendere l Spazi eurpe per l istruzine superire più visibile e attrattiv. Favrire l svilupp delle risrse umane. Sviluppare la cmprensine reciprca tra persne e culture dell UE e dei Paesi partner. 21

22 Azini: Il presente invit prevede due principali tipi di strumenti: 1) Prgetti cmuni: si basan su partenariati multilaterali tra istituti per l istruzine superire dell UE e dei Paesi partner. I prgetti cmuni, cn un impstazine dal bass vers l alt, miran al trasferiment di cnscenza tra le università e gli istituti dell UE e dei Paesi partner e, se necessari, tra istituti dei Paesi partner. I prgetti cmuni sn realizzati a livell istituzinale e persegun i seguenti biettivi: Rifrma dei curricula: adattare, mdernizzare, e rifrmare i curricula; intrduzine del sistema dei tre cicli e ptenziament del sistema eurpe per il ricnsciment dei crediti e delle lauree; svilupp, test, istituzine/accreditament di nuvi curricula e diffusine dei risultati, secnd i principi della Strategia di Lisbna e del Prcess di Blgna; svilupp ed istituzine di prgrammi di studi cn titl cmune, dppi multipl; istituzine di dispsitivi di ricnsciment tra istituti per l istruzine superire dell UE e dei Paesi partner. Rifrma della gvernance: mdernizzare la capacità, la gestine, i servizi e la gvernance delle istituzini per l istruzine superire e/ delle lr rispettive rganizzazini (ad esempi rganizzazini degli studenti universitari); prmuvere la cultura della garanzia della qualità all scp di sviluppare criteri e metdlgie cmparabili tra gli istituti per l istruzine superire, garantire un access equ e trasparente all istruzine superire; sviluppare le relazini internazinali. Istruzine superire e scietà: raffrzare il rul degli istituti per l istruzine superire nella scietà; frmazine di insegnanti nn universitari; affrntare il triangl della cnscenza istruzine, innvazine e ricerca; crsi di frmazine per servizi pubblici (autrità lcali, reginali e ministeri); sviluppare l apprendiment durante l inter arc della vita; incraggiare i cllegamenti tra gli istituti per l istruzine superire e il mercat del lavr; quadri delle qualifiche. I prgetti cmuni pssn essere suddivisi in: Prgetti nazinali che cinvlgan un sl Paese partner e si fcalizzan sulle prirità nazinali (istituite mediante cnsultazine tra le delegazini della Cmmissine e i ministeri per l istruzine superire dei Paesi partner). Le prpste pssn essere presentate da: - Almen tre istituti di istruzine superire di un sl stat se si tratta di un Stat membr (un sl istitut nel cas in cui l stat in questine sia Mntenegr, Macednia Ksv); - Almen due istituti di istruzine superire di due differenti Stati membri; - Almen un partner accademic nn accademic di un Stat membr UE. Prgetti multinazinali che cinvlgan più di un Paese partner basati sulle macr prirità del prgramma, cmuni a tutti i Paesi partner. Tali prgetti pssn essere presentati da gruppi di istituti che cinvlgn: - Almen un istitut di istruzine superire di gni paese partner; - Almen due istituti di istruzine superire di due differenti Stati membri; - Almen un partner accademic nn accademic di un terz Stat membr UE. 2) Misure strutturali, prgetti cn un apprcci dall alt vers il bass, per il sstegn delle rifrme strutturali del sistema dell istruzine superire e l svilupp dei quadri strategici a livell nazinale, individuati dalle autrità cmpetenti dei Paesi partner. 22

23 Inltre le misure strutturali pssn affrntare le seguenti questini che sn, tra l altr, presenti nell agenda per la mdernizzazine cmunitaria dell istruzine superire: Rifrma della gvernance: certificazine e sistemi di qualità; prcedure di ammissine degli studenti, servizi e partecipazine di studenti; licensing ed accreditament; svilupp di standard nazinali per la certificazine di qualità che tenga cnt di quant elabrat a Bergen nel maggi 2005 (Prcess di Blgna cfr. la sezine Accade in Eurpa di quest Bllettin, p. 29); questini giuridiche riguardanti l autnmia, la respnsabilità e il finanziament degli istituti per l istruzine superire. Istruzine superire e scietà: cllegament tra il sistema per l istruzine superire generale e il sistema di istruzine e frmazine prfessinale cn il mnd del lavr; azini nazinali per sviluppare e supprtare il triangl della cnscenza istruzine, ricerca ed innvazine; capacity building nella pubblica amministrazine per l svilupp delle plitiche di rifrma e della legislazine a favre della rifrma dell istruzine superire. Le azini sarann realizzate attravers prgetti multilaterali e/ prgetti che cinvlgn più di un paese partner. Le prirità nazinali sn state istituite attravers una serrata cnsultazine tra le delegazini della Cmmissine e i ministeri per l istruzine superire dei paesi interessati. Per entrambi i tipi di azini eleggibili, prgetti cmuni e misure strutturali, sn state individuate delle prirità nazinali. Relativamente ai Balcani ccidentali, il prgramma Tempus cntribuirà alle azini per la fase di preadesine, affinché pssan, successivamente, partecipare al prgramma cmunitari Apprendiment permanente (Lifelng learning). AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea; 6 paesi della regine dei Balcani ccidentali (Albania, Bsnia ed Herzegvina, Crazia, ex Repubblica iugslava di Macednia, Serbia inclus il Ksv Mntenegr); 15 paesi ENPI dell area a sud e a est dell UE (Algeria, Egitt, Israele, Girdania, Liban, Marcc, Territri gvernat dall Autrità Palestinese, Siria, Tunisia, Armenia, Azerbaigian, Bielrussia, Girgia, Mldva ed Ucraina); Federazine russa; 5 Repubbliche dell Asia centrale (Kazakhastan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan). La Turchia e i paesi SEE/EFTA pssn partecipare in qualità di partner purché cn prpri mezzi finanziari, senza beneficiare di cfinanziament eurpe. Per maggiri infrmazini cfr le linee guida dell invit. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA I prpnenti devn essere in pssess di persnalità giuridica ed essere stati istituiti da più di 5 anni. Per ciò che cncerne i prgetti cmuni i sggetti eleggibili devn essere: Istituti di istruzine superire, pubblici privati, ricnsciuti a livell statale (istituti di istruzine 23

24 pst-secndaria e di frmazine prfessinale che ffrn, nell ambit di un quadr di istruzine e frmazine avanzata, qualifiche e diplmi: università plitecnici, cllege istituti). Le università eurpee che intendan presentare un prgett Tempus devn aver aderit alla Carta universitaria Erasmus. Organizzazini ed istituti le cui entrate negli ultimi due anni derivin per una smma superire al 50% del ttale da risrse pubbliche. Organizzazini istituti cntrllati da enti pubblici, dai lr rappresentanti. Assciazini, rganizzazini, reti di istituti di istruzine superire dedicati alla prmzine ed all svilupp della rifrma dell istruzine superire eurpea cme pure nella cperazine nell UE e tra l UE ed altre parti del mnd. Nell ambit delle prpste che riguardan le misure strutturali, pssn presentare prpste, ltre ai sggetti summenzinati: Autrità pubbliche (ministeri, amministrazini reginali e lcali cllegate all istruzine superire; rettri nazinali internazinali, rganizzazini di insegnanti e di studenti). Al prgramma pssn partecipare in qualità di partner dei prpnenti spraindicati: ministeri, amministrazini reginali e lcali, enti pubblici, rganizzazini di insegnanti, di studenti e rettri, ONG, attri sciali e rganizzazini per la frmazine, camere di cmmerci, camere del lavr altre rganizzazini prfessinali pubbliche private, imprese pubbliche e private. Il numer minim dei partecipanti varia in base al tip di prgett ed ai paesi interessati, per i dettagli cfr. la versine integrale dell invit. DURATA La durata massima dei prgetti è di 36 mesi, per i dettagli cfr. la versine integrale dell invit. Le attività prgettuali dvrann iniziare entr il 15 gennai TOTALE BILANCIO INDICATIVO Il bilanci cmplessiv cmunitari è di Eur. Il 50% minim del budget cmplessiv per l invit sarà destinat ai prgetti cmuni e un minim del 25% alle misure strutturali. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari nn può superare il 95% dei csti eleggibili. La svvenzine minima prevista per i prgetti cmuni e le misure strutturali sarà pari a Eur, la svvenzine massima nn supererà Eur. Per le prpste presentate da Albania, Mntenegr e dai cinque paesi dell Asia centrale spra indicati, la svvenzine minima prevista è pari a Eur. 24

25 Per infrmazini cnsultare il sit: Per scaricare la versine integrale dell invit: Oppure cntattare: Punt di cntatt nazinale in Italia: Fndazine CRUI Piazza Rndanini, Rma Manuela Cstne Tel: Fax:

26 7. Prgramma Giventù in azine 3.2 Giventù nel mnd Invit a presentare prpste EACEA/31/07. Giventù nel mnd: cperazine cn paesi diversi dai paesi limitrfi all'unine eurpea. Prgramma Giventù in azine. Pubblicat dalla Cmmissine delle Cmunità eurpee. GUUE C 38 del 12/2/2008 Band 2008/C 38/06 Riferiment di pubblicazine EAC 31/07 Scadenza per la presentazine delle prpste: 15 aprile 2008 OBIETTIVI Il prgramma Giventù in azine ( ) è stat istituit cn la Decisine CE 1719/2006 del Parlament e del Cnsigli eurpe. Il prgramma è parte integrante dell impegn e delle plitiche dell Unine eurpea nel settre della giventù e riprpne le prirità della cperazine plitica eurpea, in particlare nell ambit della cittadinanza attiva dei givani, del Patt per la giventù eurpea. Obiettivi generali del prgramma: Prmuvere la cittadinanza attiva dei givani in generale ed eurpea in particlare; Sviluppare la slidarietà e prmuvere la tlleranza tra i givani, raffrzand la cesine sciale dell Unine; Prmuvere la cmprensine reciprca tra i givani di differenti paesi; Aiutare a miglirare la qualità dei sistemi di sstegn delle attività givanili e le capacità delle rganizzazini della scietà civile nel camp della giventù; Prmuvere la cperazine eurpea nel settre della giventù. L invit riguarda l azine 3.2 del prgramma Giventù nel mnd ed è vlt al sstegn di prgetti che prmuvn la cperazine nel settre della giventù tra i Paesi che partecipan al prgramma e i Paesi partner diversi dai paesi limitrfi (Turchia). L Agenzia esecutiva Istruzine, audivisivi e cultura è respnsabile dell attuazine dell invit. 26

27 Obiettivi dell invit: - Prmuvere l scambi di esperienze e di bune pratiche nel settre della giventù e dell'istruzine nn frmale; - Cntribuire all svilupp delle plitiche givanili, del lavr nel settre della giventù e del vlntariat, cntribuire al ptenziament delle capacità delle rganizzazini/strutture givanili e delle lr cmpetenze d'inquadrament; - Sviluppare partenariati e reti durevli fra rganizzazini givanili. Prirità per il 2008: Prmzine del dialg interculturale. I prgetti devn riguardare un dei seguenti temi: - Raffrzament della scietà civile, della cittadinanza e della demcrazia; - Ltta cntr il razzism e la xenfbia; - Dialg interetnic e interreligis; - Ricmpsizine pst-cnflitt e ricstruzine; - Rul attiv delle dnne nella scietà; - Diritti delle minranze. Destinatari dei prgetti di cperazine sn: gli peratri del settre della giventù, gli animatri ed altri respnsabili d'attività nel settre della giventù, i givani ed altri attri impegnati in rganizzazini e strutture givanili e interessati alla realizzazine di prgetti che prmuvn la cperazine in quest settre. Esempi di attività eleggibili: scambi di givani, svilupp di partenariati e reti, azini di frmazine, seminari e cnferenze, visite di studi e fattibilità, incntri per la valutazine, campagne d infrmazine e sensibilizzazine a favre dei givani. Gli scambi di givani devn riguardare gruppi di givani di età cmpresa tra 13 e 25 anni, accmpagnati da peratri del settre. AREA GEOGRAFICA Stati membri dell Unine eurpea, Paesi SEE/EFTA (Islanda, Liechtenstein e Nrvegia) e paesi candidati che benefician di una strategia di preadesine, vver Turchia. Per la lista cmpleta dei paesi nn - UE e nn limitrfi interessati, che pssn partecipare sl in qualità di partner, cfr. la versine integrale dell invit. SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE DOMANDA Operatri del settre della giventù, rganizzazini a scp nn lucrativ, ONG, enti pubblici lcali e reginali. I prpnenti devn avere sede legale in un dei paesi del prgramma. I prgetti devn cinvlgere partner di almen quattr paesi diversi (cmpres il capfila) 27

28 prvenienti da almen due paesi partecipanti del prgramma (di cui almen un deve prvenire da un Stat membr dell'unine eurpea, e almen due da due paesi partner). Per i paesi che pssn partecipare, ma nn presentare una prpsta cfr. la versine integrale dell invit. DURATA Minim 6 mesi e massim 12 mesi. I prgetti devn iniziare tra il 1 nvembre 2008 e il 31 dicembre TOTALE BILANCIO INDICATIVO Eur. FINANZIAMENTO La quta di cfinanziament cmunitari nn supererà l'80% del ttale delle spese ammissibili. La svvenzine massima ammnterà a Eur. Per infrmazini cnsultare il sit: Per scaricare il test integrale dell invit: Oppure cntattare: Cmmissine eurpea Agenzia esecutiva Istruzine, audivisivi e cultura B-1049 Bruxelles Help desk Tel: e yuthala@ec.eurpa.eu 28

29 ACCADE IN EUROPA Dcumenti e ntizie dal mnd dell Unine eurpea - Il Prcess di Blgna «Un ecnmia basata sulla cnscenza più cmpetitiva e dinamica del mnd, capace di una crescita ecnmica sstenibile cn maggire e miglire ccupazine e una più frte cesine sciale». È questa la base cmune cncrdata dai Ministri dell Istruzine superire dei 29 Paesi eurpei che hann sttscritt la Dichiarazine di Blgna. Siglata il 19 giugn 1999, la Dichiarazine mira alla realizzazine di una crnice cmune in fatt di istruzine superire, a partire da sei biettivi specifici: - Adzine di un sistema di titli facilmente cmprensibili e cmparabili, anche tramite l us del Diplma Supplement; - Adzine di un sistema fndat essenzialmente su due cicli principali, rispettivamente di prim e secnd livell; - Adzine di un sistema di crediti didattici sul mdell dell ECTS; - Prmzine della mbilità attravers la rimzine degli stacli al pien esercizi della circlazine di studenti, ricercatri e persnale amministrativ; - Prmzine della cperazine eurpea nell accertament della qualità; - Prmzine della necessaria dimensine eurpea dell istruzine superire. Dalla firma della Dichiarazine ha pres avvi il Prcess di Blgna, che ha segnat l inizi della rifrma del sistema di istruzine superire eurpe. Obiettiv fndante del Prcess è la creazine di un Area Eurpea dell Istruzine Superire grazie alla quale il mdell di frmazine eurpe pssa essere prmss e cnsciut a livell internazinale. I 45 paesi che attualmente partecipan al Prcess hann stabilit che entr il 2010 le single istituzini sn tenute a rirganizzarsi in md da garantire la realizzazine di quattr crdinate cmuni: - La trasparenza e leggibilità dei percrsi frmativi e dei titli di studi; - La pssibilità cncreta per studenti e laureati di prseguire agevlmente gli studi trvare un ccupazine in un altr paese eurpe; - Una maggire capacità di attrazine dell istruzine superire eurpea nei cnfrnti di cittadini di paesi extraeurpei; - L fferta di un ampia base di cnscenze di alta qualità per assicurare l svilupp ecnmic e sciale dell Eurpa. Ferme restand la diversità e la varietà dei diversi percrsi frmativi csì cme l indipendenza di gni Paese nelle scelte in materia di istruzine superire, per prtare a termine la realizzazine di un spazi cmune il Prcess di Blgna e la precedente Dichiarazine hann disegnat diverse tappe del percrs per mnitrare i risultati di medi termine raggiunti sul pian istituzinale, nazinale e internazinale. 29

30 Dal punt di vista istituzinale il Prcess di Blgna cinvlge tutt il mnd accademic. Facltà, dipartimenti, crsi di studi, prfessri, ricercatri e studenti sn chiamati a partecipare attivamente alle fasi del Prcess per facilitare la messa in pratica delle nvità intrdtte. La scelta di adeguarsi al prfil eurpe cmprta la mdifica delle strutture dei titli e la rirganizzazine dei crsi di studi. A livell nazinale è il gvern in carica di ciascun Paese e il Ministr titlare dell Istruzine superire, insieme alla Cnferenza dei Rettri e alle Assciazini studentesche, a prcedere all attuazine delle rifrme strutturali dei sistemi di istruzine superire. Per quant riguarda la sfera internazinale le tappe fndamentali del Prcess di Blgna sn scandite dagli incntri biennali di tutti i Ministri dei Paesi partecipanti. Durante i meeting vengn esaminati i risultati raggiunti e si prcede all elabrazine di un pian di lavr cmune per i successivi due anni. Dp il prim incntr a Blgna nel 1999, i Ministri si sn riuniti a Praga nel 2001, a Berlin nel 2003, a Bergen nel 2005 e a Lndra nel Cnferenza ministeriale di Praga Il Summit di Praga è seguit a un incntr tra i Ministri delle Università eurpee nella città di Salamanca. Il meeting ha prtat alla cstituzine della Eurpean University Assciatin (EUA) che sancisce: l autnmia cn respnsabilità definite; l istruzine cme respnsabilità pubblica; un istruzine superire basata sulla ricerca; la diversità rganizzativa. Il risultat finale dell incntr nella capitale ceca è stat l arricchiment del prgramma per l attuazine del Prcess di Blgna cn tre nuvi biettivi: - Il Lifelng learning, vver l imprtanza di una frmazine permanente cme base per l Area Eurpea di Istruzine Superire per far frnte alle nuve sfide dell ecnmia glbale della cnscenza; - La cstituzine di istituzini di educazine superire per ribadire la necessità di cinvlgiment e partecipazine di tutti gli attri che cntribuiscn al sistema frmazine, primi fra tutti gli studenti; - La prmzine dell attrattività dell Area Eurpea di Istruzine Superire sprattutt rispett agli studenti dei Paesi nn cmunitari. In ccasine del Summit di Praga è stat cstituit il Blgna Fllw-up Grup cmpst dai rappresentanti di tutti i Paesi partecipanti e dalla Cmmissine eurpea Cnferenza ministeriale di Berlin L istruzine intesa cme bene pubblic è stat il cncett principale affrntat durante la secnda riunine dei Ministri a Berlin. I partecipanti hann dat spazi alle tematiche sciali legate al Prcess di Blgna, cme il primat dei valri accademici e la necessità di istituire un area di cperazine tra le Università eurpee. Questi gli biettivi stabiliti nella Cnferenza di Berlin del 2003: - La realizzazine entr il 2005 di sistemi nazinali di Quality Assurance; 30

31 - L'avvi in tutti i paesi dell'unine Eurpea del sistema a due cicli; - La prmzine della mbilità; - Rendere i crediti ECTS un sistema di accumul e nn sl di trasferiment; - Rilasci autmatic e gratuit del diplma supplement per gli studenti che si diplman a partire dal 2005; - Inclusine degli studenti ai diversi livelli decisinali; - La prmzine dell area eurpea dell'istruzine cme lug di creazine di prgrammi di studi integrati e cn titli cmuni al prim, secnd e terz livell; - Attuazine dei prgrammi di Lifelng Learning Cnferenza ministeriale di Bergen A Bergen il Prcess di Blgna ha vist aggiungersi la partecipazine di altri cinque paesi eurpei, arrivand a una quta ttale di quarantacinque Ministri di altrettanti Stati impegnati nella cstruzine dell Area Eurpea di Istruzine Superire. Nel cmunicat finale sn indicati gli biettivi fissati durante la Cnferenza ministeriale di Bergen: - Raffrzare il rul della garanzia di qualità attravers l'adzine di linee guida e nuvi parametri di riferiment; - Intrdurre un quadr delle qualifiche a livell eurpe e nazinale; - Cnslidare la ricerca cn l'aument del numer di dttrandi e l'adzine di principi cmuni nella frmazine dei dttrandi; - Prestare maggire attenzine alla dimensine sciale del prcess di Blgna; - Aumentare e prmuvere la cperazine, anche a livell internazinale, tra mnd accademic e mnd ecnmic; - Mnitrare l stat di avanzament delle rifrme in vista della Cnferenza ministeriale del 2007 a Lndra Cnferenza ministeriale di Lndra L scrs mese di maggi ha vist l ultima riunine dei Ministri degli rmai 46 paesi aderenti al prgramma del Prcess di Blgna. Il fcus dell incntr è stata l analisi dei risultati ttenuti fin a ggi dalle rifrme dei sistemi universitari e dai nuvi assetti eurpei in materia di istruzine superire. Gli studenti che frequentan i nuvi cicli di studi sn in media tra il 60 e il 90%, mentre 43 dei paesi partecipanti dispngn di un sistema di garanzia della qualità cnfrme agli standard fissati nella Cnferenza ministeriale di Bergen. In vista del prssim incntr, che si terrà nel 2009 a Luvain, in Belgi, i Ministri dell'educazine hann cncrdat i seguenti biettivi: - Miglirare la mbilità di studenti e dcenti, ad esempi ablend gli stacli amministrativi, rendend i prgrammi di studi più flessibili e intrducend diplmi cmuni (jint degrees); - Elabrare un registr eurpe delle agenzie di garanzia di qualità per il settre delle scule universitarie; - Agevlare l'access alle infrmazini di dettagli sull spazi eurpe dell'educazine superire; - Prestare maggire attenzine alla dimensine sciale tra cui la flessibilità dei percrsi frmativi e il ricnsciment delle cmpetenze acquisite al di furi delle scule universitarie; 31

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

A che punto siamo con il programma

A che punto siamo con il programma A che punt siam cn il prgramma L avanzament finanziari e fisic del Prgramma Operativ Reginale Fnd Sciale Eurpe 2014-20 Blgna 22 nvembre 2018 Struttura di Mnitraggi e Valutazine POR FESR-FSE 2014-2020 L

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali Il prim band del Prgramma Interreg CENTRAL EUROPE fase 2 Girnata infrmativa - Padva, 27 ttbre 2015 Band Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e prcedure nazinali Rita Bertcc, Punt di

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

La nuova programmazione comunitaria

La nuova programmazione comunitaria La nuva prgrammazine cmunitaria 2007- La prgrammazine cmunitaria 2007- Silvia Petrsin Caratteristiche generali della nuva prgrammazine Prgrammazine pluriennale, cn revisine intermedia. Raggruppament di

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

L avanzamento finanziario e fisico del POR FESR

L avanzamento finanziario e fisico del POR FESR L avanzament finanziari e fisic del POR FESR 2014-20 FRANCESCO COSSENTINO Blgna, 26 nvembre 2018 Struttura di Mnitraggi e Valutazine POR FESR-FSE 2014-2020 Avanzament finanziari per asse Asse dell'asse

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO CHE a) la Cmmissine Eurpea ha inserit

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo Lugli 2007 1 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA n. 7 LUGLIO 2007 INDICE 1. VII Prgramma Quadr - Prgramma specific Euratm Energia da fusine (Scadenza 23 ttbre

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007 2013 Premessa Nel marz del 2000 a Lisbna, il Cnsigli eurpe ha adttat un nuv biettiv strategic: rendere l ecnmia basata sulla

Dettagli

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE Obiettivi Prmuvere ed attuare due tipi di cperazine: la cperazine interterritriale, ssia la cperazine

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3015 del 30 dicembre 2013 pag. 1/5 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

A - IDENTITÀ. I soggetti consorziati CINI sono:

A - IDENTITÀ. I soggetti consorziati CINI sono: Ente:_ Cnsrzi Interuniversitari Nazinale per l'infrmatica - CINI_ Rappresentante nell Organ Gestinale: Andrea Bndavalli Perid di cmpetenza: 2013 A - IDENTITÀ Il CINI (Cnsrzi Interuniversitari Nazinale

Dettagli

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo Gennai 2008 1 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA N. 1 gennai 2008 Indice BANDI 1. Prgramma MEDIA 2007 - Sstegn selettiv (Prima scadenza 1 aprile 2008) p.

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo.

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo. Rapprt Ambientale Valutazine Ambientale Strategica del Prgramma Integrat di Intervent Pst Exp. MIND: Prgett di rigenerazine per un svilupp urban sstenibile Allegat 2 Resilienza: prpsta di indicatri Autrità

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

Sviluppare la qualità dell offerta formativa

Sviluppare la qualità dell offerta formativa Descrittiv di mdul FFA-D-M3 Sviluppare la qualità dell fferta frmativa Cmpetenza perativa Il/Le titlari del certificat di mdul valutan prcessi rganizzativi e andraggici, e gestiscn un sistema di quality

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria STRATEGIA SMART SPECIALISATION La cstruzine della Strategia di Specializzazine Intelligente per la Dipartiment Prgrammazine Nazinale e Cmunitaria Regine Catanzar, 3 SETTEMBRE 2015 Smart Specialisatin Research

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2014-2020 ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI Ai sensi dell articl 50 del reglament (UE) n

Dettagli

Assemblea bilancio Kyoto Club

Assemblea bilancio Kyoto Club Assemblea bilanci Kyt Club Milan, 8 giugn 2017 Maur Cnti Grupp di Finanza Kyt Club OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO: Organizzazine di incntri cn i sci degli altri Gruppi di Lavr per valutare pssibilità di

Dettagli

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o PROGRAMMA ABRUZZO Stat dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE L A q u i l a 1 g i u g n 2 0 1 6 01 giugn 2016 Auditrium P. Giia - Palazz I. Silne Sede Regine Abruzz - Via Lenard da Vinci L AQUILA Incntr

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA /96 DEL 10/04/2018 DIPARIMENTO PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 UFFICIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Grupp di funzini/grad AD 8 Tip di cntratt Riferiment Termine per la presentazine delle candidature Sede di servizi Specialista

Dettagli

DECRETO N Del 26/05/2017

DECRETO N Del 26/05/2017 DECRETO N. 6165 Del 26/05/2017 Identificativ Att n. 321 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggett APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR X/6426 DEL 03/04/2017, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

WORKSHOP MARZO 2006

WORKSHOP MARZO 2006 UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA Assessrat al Mediterrane La Cperazine in Puglia: stat dell arte e prspettive cn particlare riferiment all area Cadses WORKSHOP 23 24 MARZO 2006 Il Prgramma CADSES Il Prgramma

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) CORSI DI AGGIORNAMENTO COLLEGATI ALLA PROGRESSIONE IN CARRIERA CORSI PER VICE QUESTORI AGGIUNTI PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L art. 57 del D. Lgs. del 5 ttbre

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Grazialaura Santagata. Responsabile Area Segreteria

Grazialaura Santagata. Responsabile Area Segreteria INFORMAZIONI PERSONALI Grazialaura Santagata Via Prvinciale per Giia n. 8 81016 San Ptit Sannitic (CE) +39 0823 912281 +39 333 1781580 g.santagata@gmail.cm Sess F Data di nascita 19/07/1973 Nazinalità

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11 e successive mdificazini e integrazini e dell art. 44 del D.lgs 81/2015

Dettagli

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Minister della Pubblica Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Prfessinale Statale per i Servizi Engastrnmici ed Ospitalità Alberghiera I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Cd. Fiscale 90039480638

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA SOMMARIO 1. La scietà: 2. Aree di intervent: 2.1 Frmazine 2.2 Cnsulenza 2.3 Prgettazine 2.4 Amministrazine 3. I nstri servizi: 3.1 Cntratti pubblici 3.2 Cntenzis 3.3 Tributi

Dettagli

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese Elezini reginali 2010 Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese CNA, Cnfartigianat e Casartigiani Lazi Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese Dieci idee per

Dettagli

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future Plitiche Cmunitarie Sintesi dell esistente e prgettualità future 1. La Cmmissine Eurpa: analisi e prpste di lavr Nel mandat 2005 2009 la Cmmissine UPI Eurpa e Plitiche Internazinali ha raggiunt i seguenti

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

Aziende e disabilità

Aziende e disabilità Aziende e disabilità La legge 68/99 tra sstenibilità ecnmica e mdelli innvativi L inseriment lavrativ delle persne cn disabilità: l esperienza della Regine Piemnte Stefania Ferrartti Givedì 29 nvembre

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 BOIC87800G I.C. 19 BOLOGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

Un progetto per le aree interne

Un progetto per le aree interne Un prgett per le aree interne Sabrina LUCATELLI DPS-UVER Grupp tecnic Aree Interne* * DPS, ISTAT, BANCA D ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, MINISTERO DELL AGRICOLTURA, INEA, ISMEA,

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 657 del 22/06/2016 OGGETTO: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI STATUTO E DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE

Dettagli

All Albo Al Sito Web Agli Atti

All Albo Al Sito Web Agli Atti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istitut Onnicmprensiv Statale di Brgrse Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di 1 e 2 grad Viale

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli e Reglament (CE) n. 555/2008 della Cmmissine - Band per la presentazine di dmande di ristrutturazine e ricnversine dei vigneti

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO Allegat 1 istanza di partecipazine AL DIRIGENTE SCOLASTICO della Direzine Didattica Statale E. De Amicis 1 Circl Oggett: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE

Dettagli