Le configurazioni di valore ed i loro possibili attributi. Professor Mario Massari Membro del comitato direttivo OIV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le configurazioni di valore ed i loro possibili attributi. Professor Mario Massari Membro del comitato direttivo OIV"

Transcript

1 Le configurazioni di valore ed i loro possibili attributi Professor Mario Massari Membro del comitato direttivo OIV

2 L importanza della classificazione delle configurazioni di valore contenuta nei PIV. I PIV definiscono alcune categorie che hanno un ruolo centrale: per comprendere i meccanismi di formazione dei prezzi sul mercato del controllo e l utilità condizionata dei prezzi fatti ai fini delle valutazioni; per comprendere i rapporti tra finalità della stima e definizione di valore appropriata; per comprendere le condizioni alla base della convergenza/divergenza delle differenti definizioni di valore *** Nell intervento che mi è stato chiesto commenterò i principali contenuti dei PIV in tema di definizioni di valore seguendo lo schema adottato nell Exposure Draft. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 2

3 L esperto deve precisare la configurazione di valore prescelta, avendo presente da un lato le differenze fra prezzo, costo e valore; dall altro le finalità della stima. Il prezzo è il corrispettivo richiesto, offerto o pagato per l acquisizione dell attività reale o finanziaria da valutare. Si tratta di una grandezza empirica. Il costo indica l ammontare delle risorse utilizzate per acquisire o per realizzare l oggetto della valutazione. Il valore non è una grandezza empirica ma il risultato di una stima che può avere per oggetto: a) il prezzo più verosimile b) i benefici economici offerti dall attività medesima ad un generico operatore presente sul mercato (valore intrinseco) oppure al particolare soggetto che attualmente la detiene o che potrà detenerla (valore d investimento). Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 3

4 Esistono sei configurazioni di valore di riferimento: i. valore intrinseco o fondamentale; ii. valore di mercato; iii. valore d investimento; iv. valore negoziale equitativo; v. valore convenzionale; vi. valore di smobilizzo. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 4

5 Il valore intrinseco (o fondamentale) di un attività reale o finanziaria (o di un entità aziendale) esprime l apprezzamento che un qualsiasi soggetto razionale operante sul mercato senza vincoli e in condizioni di trasparenza informativa dovrebbe esprimere alla data di riferimento, in funzione dei benefici economici offerti dall attività medesima e dei relativi rischi. Il valore intrinseco (chiamato frequentemente valore economico del capitale nel caso delle aziende) è frutto dell analisi fondamentale. In un mercato razionale operante in modo ordinato e in condizioni di trasparenza informativa, il valore intrinseco dovrebbe essere riflesso nei prezzi, e dunque nel valore di mercato. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 5

6 Il valore di mercato di un attività reale o finanziaria (o di un entità aziendale) o di una passività è il prezzo al quale verosimilmente la medesima potrebbe essere negoziata, alla data di riferimento dopo un appropriato periodo di commercializzazione, fra soggetti indipendenti e motivati che operano in modo informato, prudente, senza essere esposti a particolari pressioni (obblighi a comprare o a vendere). Il valore di mercato dei PIV coincide con il market value degli IVS. Il valore di mercato riflette il massimo e migliore uso dell attività. Il valore di mercato prevede che la vendita del bene avvenga dopo un periodo di commercializzazione. Il valore di mercato non postula la razionalità dei prezzi fatti. Il valore di mercato è una stima point in time. Il mercato di riferimento per l attività o la passività oggetto di valutazione è il mercato nel quale l attività è normalmente scambiata alla data di valutazione. Il mercato di riferimento presuppone che gli operatori agiscano in modo informato e prudente. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 6

7 Il valore d investimento esprime i benefici offerti da un attività reale o finanziaria (o di un entità aziendale) al soggetto che la detiene, o che potrà detenerla in futuro, con finalità operative o a puro scopo d investimento. Il valore d investimento dei PIV coincide con l investment value degli IVS. Il valore d investimento è collegato alle caratteristiche del suo detentore. Il valore d investimento può tenere conto di particolari sinergie, dovute all associazione con altre attività reali o finanziarie, oppure alla presenza di benefici speciali per un particolare detentore. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 7

8 Il valore negoziale equitativo di un attività finanziaria o reale (o di una entità aziendale) esprime il prezzo al quale verosimilmente la medesima potrebbe essere negoziata alla data di riferimento fra due o più soggetti identificati, correttamente informati e concretamente interessati, bilanciando in modo equo i rispettivi interessi. Il valore negoziale equitativo dei PIV coincide con il fair value degli IVS. Il valore negoziale equitativo è un fair price fra due o più soggetti specificamente identificati. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 8

9 Un valore convenzionale discende dall applicazione dei criteri specifici (particolari) che sono stati fissati per la sua determinazione dalla legge, e/o da regolamenti, e/o da principi contabili, o da contratti. La correttezza di tale valore discende esclusivamente dalla puntuale applicazione dei criteri medesimi Sono esempi di questa configurazione di valore: i valori di bilancio i valori risultanti dall applicazione dei criteri previsti dalla legge per particolari operazioni straordinarie i valori risultanti da norme tributarie i valori risultanti dai criteri fissati dagli enti regolatori i valori risultanti da particolari pattuizioni contrattuali Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 9

10 Il valore di smobilizzo è un prezzo fattibile in condizioni non ordinarie di chiusura del ciclo d investimento. Il valore cauzionale è un particolare valore di smobilizzo definito ex ante. Il valore di liquidazione è un particolare valore di smobilizzo. Il valore cauzionale è un particolare valore di smobilizzo definito ex ante. Il valore di liquidazione è un particolare valore di smobilizzo. La liquidazione può essere ordinaria o forzata. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 10

11 La stima di una qualsiasi delle configurazioni di valore precedenti può caratterizzarsi per la diversa natura dei benefici futuri attesi presi in considerazione. Le configurazioni di valore sono pertanto meglio qualificate se si chiariscono anche gli attributi di valore che essi esprimono. Gli attributi di valore sono quattro: i. valore in atto; ii. valore potenziale; iii. valore oggettivo; iv. valore soggettivo. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 11

12 Il valore in atto tiene conto dei benefici economici dell attività reale o finanziaria che già si stanno manifestando, o che potranno manifestarsi per effetto di azioni già intraprese. Si contrappone al valore potenziale, che tiene invece conto anche di possibili sviluppi futuri, per effetto di azioni ancora da intraprendere. La differenza fra i due attributi di valore è dovuta al fatto che mentre nel primo caso i benefici economici dovrebbero fluire senza richiedere interventi che non siano di ordinaria gestione, nel secondo i benefici futuri riguardano anche azioni future di espansione, di ristrutturazione, di riconversione. Il valore potenziale può essere più o meno controllabile. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 12

13 Un valore oggettivo è riconoscibile da qualunque operatore attivo sul mercato. Un valore soggettivo è riconoscibile solo da un particolare detentore dell attività reale o finanziaria oggetto di valutazione o da un terzo potenzialmente interessato ad effettuare un investimento connesso a quest ultima. Un valore di mercato è per definizione un valore oggettivo. Una figura particolare di valore soggettivo è il valore d uso. Milano, 1 dicembre 2014 Varie configurazioni di valore 13

Valutazione d Azienda Lezione 4

Valutazione d Azienda Lezione 4 Valutazione d Azienda Lezione 4 1 La figura dell esperto I Principi Italiani di Valutazione dedicano un intera sezione del conceptual framework [I.3 e I.4] alla figura dell esperto, visto il ruolo centrale

Dettagli

LA PERIZIA: INTRODUZIONE AI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

LA PERIZIA: INTRODUZIONE AI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE LA PERIZIA: INTRODUZIONE AI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE L applicazione dei PIV non è obbligatoria, ma aumenta la professionalità degli operatori e l affidabilità dei risultati: un invito a superare

Dettagli

Valutazione d'azienda: alla ricerca di principi condivisi

Valutazione d'azienda: alla ricerca di principi condivisi 1 di 9 04/08/2014 15:58 Valutazione d'azienda: alla ricerca di principi condivisi di Angelo Fiori Sabato, 02 Agosto 2014 Premessa Un recente convegno nel mese di giugno presso l Università Bocconi di Milano,

Dettagli

Principi di Valutazione Settore Immobiliare. 14 Maggio 2018

Principi di Valutazione Settore Immobiliare. 14 Maggio 2018 1 Principi di Valutazione Settore Immobiliare 14 Maggio 2018 2 Riferimenti Principi Italiani di Valutazione PIV III 7 emessi dall OIV Linee guida internazionali per la valutazione degli immobili Royal

Dettagli

I PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE (PIV) Prof.ssa Roberta Provasi Università degli Studi di Milano-Bicocca Dottore Commercialista

I PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE (PIV) Prof.ssa Roberta Provasi Università degli Studi di Milano-Bicocca Dottore Commercialista 1 I PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE (PIV) Prof.ssa Roberta Provasi Università degli Studi di Milano-Bicocca Dottore Commercialista OIV - ORGANISMO ITALIANO VALUTAZIONE- 1) Fondazione indipendente senza

Dettagli

PIV: i Principi Italiani di Valutazione. il quadro di riferimento per le valutazioni d azienda MARCO FANTONI

PIV: i Principi Italiani di Valutazione. il quadro di riferimento per le valutazioni d azienda MARCO FANTONI PIV: i Principi Italiani di Valutazione il quadro di riferimento per le valutazioni d azienda MARCO FANTONI Commissione Finanza e Controllo di Gestione ODCEC MILANO 06 OTTOBRE 2015 ODCEC Crema IL PERCHE

Dettagli

Uno strumento all avanguardia per economisti e giuristi. 16 febbraio 2017

Uno strumento all avanguardia per economisti e giuristi. 16 febbraio 2017 Uno strumento all avanguardia per economisti e giuristi 16 febbraio 2017 Agenda Introduzione ai PIV Configurazioni di valore Valutazioni di acquisizione e cessione Valutazioni legali 2 Agenda Introduzione

Dettagli

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Analisi delle Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi CNDCEC - SIDREA A cura di: Daniele Fiocco, Michele Zampieri, Giorgia Gallo, Martino

Dettagli

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto EGEA, 2017 www.valutazione-immobiliare.it Introduzione alla Valutazione Immobiliare Capitolo 3 Indice L importanza della Valutazione Immobiliare

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 1. Università degli Studi di Bergamo Prof. Damiano Montani a.a. 2016/2017

Valutazione d Azienda Lezione 1. Università degli Studi di Bergamo Prof. Damiano Montani a.a. 2016/2017 Valutazione d Azienda Lezione 1 Università degli Studi di Bergamo Prof. Damiano Montani a.a. 2016/2017 1 Aspetti organizzativi Lezioni: Giovedì ore 14:30-16:30; Venerdì ore 12:30-14:30. Si consigliala

Dettagli

Valutazioni e pareri valutativi nei PIV

Valutazioni e pareri valutativi nei PIV Valutazioni e pareri valutativi: il ruolo dei consiglieri indipendenti e degli organi di controllo Valutazioni e pareri valutativi nei PIV Gualtiero Brugger (Università Bocconi e OIV) Milano, 1 Ottobre

Dettagli

PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE (PIV)

PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE (PIV) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ED. PIV.01.2013 EXPOSURE DRAFT PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE (PIV) 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 Introduzione e PARTE PRIMA LA

Dettagli

La valutazione delle azioni in caso di recesso

La valutazione delle azioni in caso di recesso La valutazione delle azioni in caso di recesso «Diritto e prassi delle valutazioni d azienda: aspetti critici» Milano, 9-10 Giugno 2014 Ascanio Salvidio dottore commercialista revisore legale L intervento

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI IL BILANCIO D ESERCIZIO I CRITERI DI VALUTAZIONE Agenda 2 Il criterio del costo Il costo di acquisto Il costo di produzione L acquisto mediante permuta,

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 2

Valutazione d Azienda Lezione 2 Valutazione d Azienda Lezione 2 1 Principi Italiani di Valutazione Luglio 2015 Principi di valutazione Data di applicazione: 01 Gennaio 2016 Glossario Appendici Chiariscono meglio i contenuti dei Principi

Dettagli

Le valutazioni nelle operazioni straordinarie: profili legali e principi di riferimento

Le valutazioni nelle operazioni straordinarie: profili legali e principi di riferimento Verona, 16 novembre 2018 Le valutazioni nelle operazioni straordinarie: profili legali e principi di riferimento Aspetti particolari di alcune operazioni straordinarie Martino Zamboni Martino Zamboni zamboni@valebo.it

Dettagli

Cosa cambia con i PIV: I parte La rete concettuale di riferimento, II parte L attività dell esperto. Premessa... 3

Cosa cambia con i PIV: I parte La rete concettuale di riferimento, II parte L attività dell esperto. Premessa... 3 Sommario Premessa... 3 La rete concettuale di riferimento (conceptual framework) (PIV parte I)... 6 La valutazione (PIV I.1)... 6 La competenza professionale dell esperto e i principi di valutazione applicati

Dettagli

Prof. Matteo Pozzoli Università degli Studi di Napoli «Parthenope» 10 Giugno 2014

Prof. Matteo Pozzoli Università degli Studi di Napoli «Parthenope» 10 Giugno 2014 Operazioni con parti correlate Prof. Matteo Pozzoli Università degli Studi di Napoli «Parthenope» 10 Giugno 2014 L INTERVENTO Cosa si intende per parti correlate Perché sono operazioni speciali Previsioni

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement Donatella Busso 1 IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT Obiettivi IFRS 13 Definizione e regole generali Attività non finanziarie Gerarchia di determinazione

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte

Dettagli

IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT

IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT Emanato dallo IASB nel maggio 2011 in vigore dal 1 gennaio 2013. Contenuto molto simile al SFAS 157 emanato dal FASB nel 2006 progetto di convergenza tra IASB e FASB. Tentativo

Dettagli

La valutazione d azienda e i Principi Italiani di Valutazione

La valutazione d azienda e i Principi Italiani di Valutazione La valutazione d azienda e i Principi Italiani di Valutazione Le principali novità nel processo di stima del valore Michele Zampieri e Martino Zamboni dottori commercialisti e revisori legali Vecomp Academy

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

irating - Time Warner Case Study

irating - Time Warner Case Study Processo d investimento DIAMAN Tech S.r.l. Dipartimento Quantitativo Autori: Michael Zanon Francesco Canella +39 041 3192195 michael.zanon@ex-ante.it francesco.canella@diaman.it Ultimo Aggiornamento: 4

Dettagli

La valorizzazione della quota di liquidazione nelle s.r.l. di Emanuele Rossi

La valorizzazione della quota di liquidazione nelle s.r.l. di Emanuele Rossi La valorizzazione della quota di liquidazione nelle s.r.l. di Emanuele Rossi Disciplina applicabile Art. 2473, comma 3, c.c.: rimborso della quota tenendo conto del valore di mercato della società al momento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE FARMACIE. 13 dic. 17. Business Valuation

LA VALUTAZIONE DELLE FARMACIE. 13 dic. 17. Business Valuation LA VALUTAZIONE DELLE FARMACIE 13 dic. 17 Business Valuation Agenda La valutazione Approccio valutativo e criteri di valutazione Valutazioni basate sui flussi Esempi 2 La valutazione Fonte: Principi Italiani

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 3

Valutazione d Azienda Lezione 3 Valutazione d Azienda Lezione 3 1 La base informativa La valutazione deve esprimere un giudizio informato. L esperto deve dunque precisare la base informativa di cui ha fatto uso e le eventuali limitazioni

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

OIV Diritto e prassi delle valutazioni d azienda: aspetti critici I DANNI DA FUSIONE

OIV Diritto e prassi delle valutazioni d azienda: aspetti critici I DANNI DA FUSIONE OIV Diritto e prassi delle valutazioni d azienda: aspetti critici I DANNI DA FUSIONE INTERVENTO DEL PROFESSOR MARIO MASSARI 1 I DANNI DA FUSIONE 1 PROFILO: i principi economici che presiedono alla formazione

Dettagli

I principi italiani di valutazione: una sfida per gli studi professionali

I principi italiani di valutazione: una sfida per gli studi professionali I principi italiani di valutazione: una sfida per gli studi professionali di Massimo Buongiorno docente di finanza aziendale, Università Bocconi di Milano e Università Ca Foscari di Venezia La bozza in

Dettagli

I metodi basati sui flussi

I metodi basati sui flussi Alcune indicazioni dei PIV sui metodi basati sui flussi Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Email: I metodi basati sui flussi

Dettagli

Il danno da attività di direzione e coordinamento illegittima (art cc)

Il danno da attività di direzione e coordinamento illegittima (art cc) Il danno da attività di direzione e coordinamento illegittima (art. 2497 cc) 1 M A U R O B I N I O I V D S G U N I V E R S I T À B O C C O N I 1 0 G I U G N O 2 0 1 4 Analisi economica preliminare 1) Efficacia

Dettagli

Contabilità e Bilancio

Contabilità e Bilancio Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Valutazioni: Costo e fair value Prof. Francesco Ranalli - Dipartimento di Management e Diritto I CRITERI DI VALUTAZIONE PREVISTI DAL CODICE CIVILE (art.

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

L analisi dei rapporti con le parti correlate

L analisi dei rapporti con le parti correlate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI REVISIONE LEGALE DEI CONTI L analisi dei rapporti con le parti correlate SAVERIO PETRUZZELLI Definizione di parti correlate In base alla definizione contenuta nel paragrafo

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione Si distingue tra REDDITO TOTALE REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017 Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Management e Diritto Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Valutazioni: Costo e fair value Prof. Francesco Ranalli I CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

La lettura del bilancio di esercizio

La lettura del bilancio di esercizio Alle radici del bilancio La lettura del bilancio di Introduzione al bilancio di risorse economica bisogni www.analisidibilancio.it 2 Il ruolo dell azienda Un esigenza fondamentale dell azienda Complesso

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

La vendita di prodotti finanziari illiquidi e complessi. Antonio Proto

La vendita di prodotti finanziari illiquidi e complessi. Antonio Proto La vendita di prodotti finanziari illiquidi e complessi Antonio Proto Agenda Comportamento degli intermediari Prodotti illiquidi Prodotti complessi Regole di comportamento Servizi di investimento (art.

Dettagli

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli I flussi di risparmio e di investimento modificano gli stock reali e gli dell economia. Posizione finanziaria all'inizio del periodo (stock) ATTIVITÀ NETTE

Dettagli

I PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

I PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE D AZIENDA ALLA LUCE DELLE NUOVE INDICAZIONI DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE Dott. NICOLA LUCIDO Ricercatore area aziendale - Fondazione Nazionale dei Commercialisti Commercialista in

Dettagli

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio Marco Allegrini Rilevazione iniziale Considerazioni generali Valutazione al costo ammortizzato, se pagamento differito rispetto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE SCG-L07 Pagina 0 di 16 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4)

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4) ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2016/2017 IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4) Unit 4 Slide 4.2.1 Lezioni del 25/26/27

Dettagli

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Credito Lombardo Veneto S.p.A. POLICY DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 21/05/2013 Sede legale: 25125 Brescia via

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

PROCEDURA PER LA REVISIONE DEI RECLAMI E LE OBIEZIONI

PROCEDURA PER LA REVISIONE DEI RECLAMI E LE OBIEZIONI PROCEDURA PER LA REVISIONE DEI RECLAMI E LE OBIEZIONI 1. SCOPO 1.1 La procedura ha l obiettivo di fornire un approccio oggettivo e trasparente alla registrazione, l'esame e il processo decisionale relativo

Dettagli

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana Definizione di fair value Per i Principi Contabili Internazionali NON esiste una definizione univoca di

Dettagli

Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti

Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO UTILE (PERDITA) Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza riclassifica a conto economico Variazione del patrimonio netto delle partecipate Variazione della riserva

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE Massimo Buongiorno Professore a contratto di Finanza Aziendale presso l Università Commerciale L.Bocconi di Milano dal 1998 e presso l Università Cà Foscari di Venezia dal 2009. È consulente finanziario

Dettagli

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property Donatella Busso 1 IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizioni 3.Rilevazione iniziale 4.Valutazione iniziale 5.Valutazione

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015 Sede in Dimaro (TN) Piazzale Folgarida n. 30 Capitale sociale Euro 34.364.414 i.v. Iscritta al n. 00124610221 del Registro delle Imprese di Trento Partita Iva: 00124610221 Codice Fiscale: 00124610221 REA

Dettagli

Quanto VALE la mia azienda?

Quanto VALE la mia azienda? Quanto VALE la mia azienda? Michele Zampieri dottore commercialista e revisore legale APIndustria Verona 20.04.16 1 Agenda 1. Cosa crea valore e cos è una valutazione. L insegnamento dei PIV (Principi

Dettagli

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n. 540 Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 SCOPO DEL DOCUMENTO DI DEFINIZIONE Guida per la revisione delle stime contabili contenute

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di La Doria S.p.A. nella riunione dell 11 Novembre 2010

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di La Doria S.p.A. nella riunione dell 11 Novembre 2010 PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE (AI SENSI DELL ART. 2391-BIS DEL CODICE CIVILE, DELL ART. 9.C.1 DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLE SOCIETA QUOTATE, E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Capitolo 1 I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 1. Introduzione. A metà anni novanta, l Unione Europea ha intrapreso una politica di armonizzazione contabile, volta a soddisfare la crescente necessità di

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Le passività

Ragioneria Generale e Applicata. Le passività Le passività 1 Fondi rischi e oneri Caratteri aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura; che per competenza e prudenza devono concorrere alla formazione del reddito

Dettagli

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE (AI SENSI DELL ART. 2391-BIS DEL CODICE CIVILE, DELL ART. 9.C.1 DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLE SOCIETA QUOTATE, NONCHÉ DEL REGOLAMENTO

Dettagli

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IFRS 10 Fatti intervenuti dopo la data del Bilancio IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE 1. IL SIGNIFICATO DEL VALORE D IMPRESA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 17

Dettagli

Teorie del bilancio di esercizio

Teorie del bilancio di esercizio Teorie del bilancio di esercizio La determinazione del Reddito di esercizio comporta la ripartizione dei componenti positivi e negativi del risultato economico nella successione degli esercizi amministrativi.

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

SOMMARIO 1. IL VALORE

SOMMARIO 1. IL VALORE SOMMARIO 1. IL VALORE 1.1. Valutazione e valore pag. 3 1.1.1 Perché la valutazione pag. 3 1.1.2 Le regole della valutazione pag. 7 1.1.3 I metodi di valutazione, la loro tassonomia pag. 10 1.1.4 Il giudizio

Dettagli

La lettura del bilancio di esercizio

La lettura del bilancio di esercizio Alle radici del bilancio La lettura del bilancio di risorse economica bisogni Introduzione al bilancio di www.analisidibilancio.it 2 Il ruolo dell azienda Un esigenza fondamentale dell azienda Complesso

Dettagli

OPERAZIONI CON INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT S.P.A. E PIRELLI & C. S.P.A.

OPERAZIONI CON INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT S.P.A. E PIRELLI & C. S.P.A. OPERAZIONI CON INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT S.P.A. E PIRELLI & C. S.P.A. * * * Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Prelios S.p.A. in data 10 novembre 2016 e, successivamente, aggiornata

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 23.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 191/5 REGOLAMENTO (CE) N. 636/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI Dott. Leonardo Palma INTRODUZIONE Quando una società può essere considerata di minori

Dettagli

Capitolo VII. La struttura operativa

Capitolo VII. La struttura operativa Capitolo VII La struttura operativa Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione della struttura operativa l idea imprenditoriale

Dettagli

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015 1 Reddito e capitale 1 2 Il reddito 2 Il reddito Reddito: incremento (utile) o decremento (perdita) che il capitale subisce in un determinato periodo di tempo in conseguenza delle operazioni di gestione

Dettagli

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TXT e-solutions S.p.A. nella riunione del 8 novembre 2010 1 P a g e 1. PREMESSA

Dettagli

Il conferimento dei singoli beni

Il conferimento dei singoli beni Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Commissione Diritto Societario Roma, 13 ottobre 2010 Il conferimento dei singoli beni Marcello Piacentini 1 Riferimenti normativi Art. 2343. Stima dei

Dettagli

GLI EFFETTI «ANOMALI» DELLA CRISI

GLI EFFETTI «ANOMALI» DELLA CRISI fronte di un aumento del premio per il rischio di mercato, il premio per il rischio dei titoli aggressivi è cresciuto proporzionalmente di meno, mentre quello dei titoli difensivi è cresciuto proporzionalmente

Dettagli

Le configurazioni di valore dei PIV (parti I e II)

Le configurazioni di valore dei PIV (parti I e II) Le configurazioni di valore dei PIV (parti I e II) Corso «Valutazione d azienda» - 2016/2017 Con il contributo scientifico di: Prof. Mauro Bini Presidente del Consiglio di gestione OIV e Professore ordinario

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018

Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018 Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018 Vittoria Assicurazioni S.p.A. Vittoria Assicurazioni è una compagnia indipendente costituita a Milano nel 1921. La società opera in tutti i Rami Danni e Vita

Dettagli

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale... 1 Data di entrata in vigore... 2 Obiettivo...

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale... 1 Data di entrata in vigore... 2 Obiettivo... Principio di revisione internazionale (ISA) N. 501 ELEMENTI PROBATIVI CONSIDERAZIONI SPECIFICHE Su determinate VOCI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (D.L. n. 174 del , convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213 del )

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (D.L. n. 174 del , convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213 del ) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (D.L. n. 174 del 10.10.2012, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213 del 7.12.2012) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 20/12/2012 Modificato

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere, ma non sempre, manifestazione numeraria

Dettagli

Cognome Nome Matricola. 1) Su OGNI foglio consegnato indicare il proprio cognome, nome e numero di matricola.

Cognome Nome Matricola. 1) Su OGNI foglio consegnato indicare il proprio cognome, nome e numero di matricola. Cognome Nome Matricola ISTRUZIONI 1) Su OGNI foglio consegnato indicare il proprio cognome, nome e numero di matricola. 2) Il compito si divide in 3 parti: Parte 1 Esercizi. Parte 2 Quesiti a scelta multipla.

Dettagli