Indice. La produzione di documenti digitali compatibili con un processo di conservazione a lungo termine. processi. I formati elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. La produzione di documenti digitali compatibili con un processo di conservazione a lungo termine. processi. I formati elettronici"

Transcript

1 Indice 11 Presentazione 17 Capitolo I La produzione di documenti digitali compatibili con un processo di conservazione a lungo termine Finalità del processo di conservazione digitale Requisiti e criticità del processo di conservazione digitale Produzione documentaria digitale e reengineering dei processi 49 Capitolo II I formati elettronici Introduzione Definizioni I nomi dei file Le estensioni dei formati più diffusi I metodi di compressione dei file Formati e famiglie di formati La denominazione dei formati Alcune precisazioni terminologiche L identificazione dei formati I registri dei formati

2 6 INDICE Gli strumenti per l identificazione automatica dei formati La classificazione dei formati Osservazioni conclusive 85 Capitolo III La standardizzazione dei formati Introduzione Gli organismi di standardizzazione internazionali Altri organismi di standardizzazione La produzione degli standard per i formati elettronici 113 Capitolo IV Organismi, reti e progetti di ricerca sulla conservazione digitale Introduzione Iniziative e progetti internazionali Iniziative e progetti americani Iniziative e progetti australiani Iniziative e progetti europei Regno Unito Germania Paesi Bassi Belgio Danimarca Francia Italia 153 Capitolo V I requisiti per i formati elettronici Introduzione I fattori che contribuiscono all obsolescenza dei formati elettronici Classificazione delle proprietà dei formati L importanza dei formati non proprietari ed aperti

3 INDICE Esempi di classificazione dei formati I formati elettronici in rapporto alle esigenze della conservazione digitale Requisiti di sostenibilità Requisiti di qualità e funzionalità La compatibilità all indietro e in avanti Considerazioni conclusive 195 Capitolo VI I formati elettronici di maggiore interesse per la produzione documentaria digitale Introduzione La guerra dei formati Prospettive future 201 Capitolo VII Il formato ODF (OpenDocument Format) Introduzione Il processo di standardizzazione Le specifiche del formato Identificazione del formato Analisi del formato La gestione dei file nel formato ODF Valutazione del formato in relazione ai requisiti desiderabili Conclusioni 229 Capitolo VIII Il formato OOXML (Microsoft Office Open Xml) Introduzione Evoluzione del formato Il processo di standardizzazione Le specifiche del formato Identificazione del formato

4 8 INDICE Analisi del formato La produzione di file nel formato OOXML OOXML e ODF a confronto Valutazione del formato in relazione ai requisiti desiderabili Conclusioni 261 Capitolo IX Il formato PDF (Portable Document Format) Introduzione PostScript, Encapsulated PostScript e PDF Evoluzione del formato Il processo di standardizzazione Identificazione del formato I livelli di compatibilità Analisi del formato L accessibilità dei file PDF Strumenti per la gestione dei file PDF La famiglia di formati basati sul PDF Valutazione del formato in relazione ai requisiti desiderabili Conclusioni 299 Capitolo X Il formato PDF/A (PDF for Archiving) Introduzione Classificazione del formato Il processo di standardizzazione Identificazione del formato Analisi del formato I livelli di conformità Fruizione e produzione di file nel formato PDF/A Valutazione del formato in relazione ai requisiti desiderabili

5 INDICE Conclusioni 323 Capitolo XI Il formato XPS (Xml Paper Specification) Introduzione Il percorso di stampa XPS Le specifiche del formato Il processo di standardizzazione Identificazione del formato Analisi del formato La fruizione di file XPS La creazione di file XPS Microsoft XPS e Adobe PDF a confronto Valutazione del formato in relazione ai requisiti desiderabili Conclusioni 345 Riferimenti

eum x archivistica informatica

eum x archivistica informatica Stefano Pigliapoco, Stefano Allegrezza Produzione e conservazione del documento digitale Requisiti e standard per i formati elettronici Volume I a cura di Stefano Pigliapoco eum x archivistica informatica

Dettagli

Sicurezza Documentale a.a. 2017/2018 DOCENTI: DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. GIUSEPPE PIRRÒ

Sicurezza Documentale a.a. 2017/2018 DOCENTI: DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. GIUSEPPE PIRRÒ Sicurezza Documentale a.a. 2017/2018 DOCENTI: DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. GIUSEPPE PIRRÒ Rappresentazione delle informazioni nel computer Definizione di file Un qualsiasi contenuto digitale (od oggetto

Dettagli

Come sono fatti i files?

Come sono fatti i files? Come sono fatti i files? 101101 10011100101 0011010101101 11001010001 101101 Un qualsiasi contenuto digitale (documento, immagine, musica, video, email, database...) viene memorizzato come file, ovvero

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

Adobe PDF. Matteo Oriani. Adobe Systems Italia Adobe Systems Incorporated. All Rights Reserved.

Adobe PDF. Matteo Oriani. Adobe Systems Italia Adobe Systems Incorporated. All Rights Reserved. Adobe PDF Matteo Oriani Adobe Systems Italia 1 Un po di storia Tutto cominciò nell autunno del 1991 quando John Warnok CEO e co-fondatore di Adobe Systems, all interno di una presentazione scrisse: Immaginate

Dettagli

La produzione di documenti informatici: requisiti dei formati elettronici. Università degli Studi di Macerata

La produzione di documenti informatici: requisiti dei formati elettronici. Università degli Studi di Macerata La produzione di documenti informatici: requisiti dei formati elettronici. Macerata, 8.5.2009 Stefano Allegrezza Università degli Studi di Macerata Agenda Alcuni concetti introduttivi I requisiti desiderabili

Dettagli

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009 Pagina 1 di 5 Gran Paradiso BELGIO 752 801 829-6,12-9,29 2437 2659 3103-8,35-21,46 DANIMARCA 126 175 141-28,00-10,64 410 541 404-24,21 1,49 FRANCIA 4061 3668 4254 10,71-4,54 6135 5442 6686 12,73-8,24 GERMANIA

Dettagli

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008 Pagina 1 di 5 Gran Paradiso BELGIO 36 5 22 620,00 63,64 140 5 588 2700,00-76,19 DANIMARCA 16 20 19-20,00-15,79 74 119 85-37,82-12,94 FRANCIA 362 279 328 29,75 10,37 704 738 731-4,61-3,69 GERMANIA 179 36

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 Prefazione XI Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 1.1 Definizioni 1 1.2 Storia dell informatica giuridica 2 1.3 Gli ambiti dell informatica giuridica 7 1.3.1 Informatica giuridica documentale

Dettagli

Prof. Crescenzio Gallo OPEN DOCUMENT. I formati aperti per la conservazione documentale nel mondo digitale e oltre

Prof. Crescenzio Gallo OPEN DOCUMENT. I formati aperti per la conservazione documentale nel mondo digitale e oltre Prof. Crescenzio Gallo I formati aperti per la conservazione documentale nel mondo digitale e oltre Università degli Studi di Foggia Dipartimenti di Area Medica I N T RO D U Z I O N E Il formato OpenDocument

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO PROTOCOLLO PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO 1. Introduzione e breve inquadramento normativo Dal

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 Indice Prefazione XI Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 1.1 Definizioni 1 1.2 Storia dell informatica giuridica 2 1.2.1 Breve storia dell informatica 3 1.2.2 La nascita dell informatica

Dettagli

Software Libero e Cittadinanza Digitale. Italo Vignoli

Software Libero e Cittadinanza Digitale. Italo Vignoli Software Libero e Cittadinanza Digitale Italo Vignoli Elementi della Cittadinanza Digitale Condivisione della Conoscenza Alfabetizzazione Alfabetizzazione Digitale Come nell alfabetizzazione tradizionale

Dettagli

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI INDICE Elenco delle abbreviazioni... XV Introduzione... 1 Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI Capitolo I

Dettagli

Allegato 3 - Acronimi

Allegato 3 - Acronimi Allegato 3 - Acronimi AgID Agenzia per l Italia Digitale - organismo pubblico italiano istituito con DL 22 giugno 2012 n. 83 Misure urgenti per la crescita del Paese, al fine di perseguire il massimo livello

Dettagli

Parte prima. Dell uso del computer in generale

Parte prima. Dell uso del computer in generale Indice Prefazione 9 Parte prima Dell uso del computer in generale Capitolo I Introduzione all uso del computer di Stefano Russo 1. Definizione di computer 13 2. Architettura generale di un computer 17

Dettagli

Studio di fattibilità per la realizzazione della BIBLIOTECA DIGITALE

Studio di fattibilità per la realizzazione della BIBLIOTECA DIGITALE Studio di fattibilità per la realizzazione della BIBLIOTECA DIGITALE i ntersistemi Aggiornamento 2002-2003 Aprile 2003 Studio BDI - Aggiornamento 2 Contributi (nell'ordine) Gabriele Lunati Introduzione,

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore Indice Prefazione di Elio Borgonovi Ringraziamenti XIII XV 1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore 1.1 Introduzione: l analisi del settore dei dispositivi medici 1 1.2 Le

Dettagli

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA VII INDICE SOMMARIO Prefazione di Onofrio Troiano... pag. XI CAPITOLO PRIMO OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA DEI CONSUMATORI NEI CONTRATTI TELEMATICI di Adriana Addante 1. Evoluzione degli

Dettagli

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE Prefazione... Introduzione... INDICE Prefazione... Introduzione... p. XI p. XV CAPITOLO I VALORE AGGIUNTO SOCIALE E IMPRESA SOCIALE: PER ORIENTARSI (di Veronica Federico, Deborah Russo, Enrico Testi) 1) Valore aggiunto sociale: alcune

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii Sommario Introduzione 1 Destinatari del libro 1 Il modo di lavorare sta cambiando 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Struttura del libro 3 Alla scoperta di Word 3 Lavorare con i documenti 3 Lavorare con il

Dettagli

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... 1 2. La garanzia costituzionale della circolazione delle informazioni. 4 3. L identificazione

Dettagli

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Allegato 9 - Istruzioni operative Formati elettronici dei documenti

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Allegato 9 - Istruzioni operative Formati elettronici dei documenti Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Allegato 9 - Istruzioni operative Formati elettronici dei documenti Cod. MANGEDOC Rev. 1.0 Data: 24-08-2016 Sommario: Questo allegato descrive i

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DALL AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (ASPAL).

ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DALL AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (ASPAL). ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DALL AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (). Al fine di produrre e gestire documenti informatici che siano conformi alla normativa vigente e compatibili

Dettagli

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione Indice Sommario VII INDICE SOMMARIO Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione XIII XIX XXI CAPITOLO I PRASSI ED ATTORI DEL DIRITTO SINDACALE

Dettagli

La gestione informatica dei documenti

La gestione informatica dei documenti La gestione informatica dei documenti Archiviazione e conservazione digitale. Principi e aspetti tecnici. Criteri per la scelta dei formati elettronici Milano, 13-14 gennaio 2017 Stefano Allegrezza Agenda

Dettagli

A cura di Erminio Ferrari ISERVIZI A IN EUROPA. Concorrenza tra gli operatori e garanzia dei cittadini. RaßelloCorttnaEdäm

A cura di Erminio Ferrari ISERVIZI A IN EUROPA. Concorrenza tra gli operatori e garanzia dei cittadini. RaßelloCorttnaEdäm A cura di Erminio Ferrari ISERVIZI A IN EUROPA Concorrenza tra gli operatori e garanzia dei cittadini RaßelloCorttnaEdäm INDICE Premessa (Erminio Ferrari) Introduzione La disciplina dei servizi a rete

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

La valutazione del software di traduzione

La valutazione del software di traduzione La valutazione del software di traduzione Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Studi Umanistici Roma 24 Aprile 2015 Quale valutazione 2/10 Quale valutazione Occorre distinguere tra valutazione

Dettagli

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DAL COMUNE DI ROCCARASO

ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DAL COMUNE DI ROCCARASO 1 ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DAL COMUNE DI ROCCARASO Al fine di produrre e gestire documenti informatici che siano conformi alla normativa vigente e compatibili con un processo conservativo

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE 19.8.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 218/9 REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE del 18 agosto 2010 che fissa, per il 2010, massimali di bilancio per alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA V INDICE GENERALE Parte prima I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA 1.1. Cenni sull evoluzione dell informatica nelle aziende 1.2. Le aziende

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii 02PP-Sommario.qxd 22-01-2007 12:04 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Destinatari del libro 3 Struttura del libro 3 Preparati per la presentazione

Dettagli

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT V INDICE INTRODUZIONE XIII I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT 1 di Lino Cinquini, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli e Andrea Tenucci I.1.

Dettagli

INDICE. I. Capitolo: Introduzione e oggetto dell indagine... 1

INDICE. I. Capitolo: Introduzione e oggetto dell indagine... 1 Pag. I. Capitolo: Introduzione e oggetto dell indagine... 1 II. Capitolo: Il contesto internazionale... 9 II.1. Eccezioni e limitazioni rilevanti nella Convenzione di Berna... 9 II.1.1. Origine delle eccezioni

Dettagli

Indice. Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile. Diritto dell informatica CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. pag.

Indice. Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile. Diritto dell informatica CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. pag. Premessa XI CAPITOLO 1 Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile 1. Una scienza antica alla prova di tecnologie nuovissime 1 2. Una disciplina giuridica? Il

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

Introduzione a Microsoft Project

Introduzione a Microsoft Project Introduzione....xi A chi è destinato questo libro... xi Come è organizzato questo libro... xii Scaricare i file di esercitazione... xii Le tue impostazioni in Project... xiv Supporto... xv PARTE I Introduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Consegna digitale delle tesi di dottorato

Consegna digitale delle tesi di dottorato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Consegna digitale delle tesi di dottorato Tutorial per l utilizzo del formato PDF/A Premessa La procedura adottata dall Università degli Studi di Catania per la consegna

Dettagli

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA JOVENE EDITORE 2018 INDICE Introduzione... p. IX CAPITOLO PRIMO MERCATO UNICO E LIBERA CIRCOLAZIONE: IL

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal febbraio 0 al febbraio 0 - Comune di FOPPOLO La consistenza è riferita al mese di febbraio 0 Alberghi stelle Alberghi

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag.

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag. Indice Introduzione XI Capitolo 1 IL BISOGNO 1. Il contesto di riferimento 1 2. Fondamenti dell Economia e della finanza islamica 3 2.1. Storia e sviluppo del sistema bancario islamico 4 2.2. Fasi evolutive

Dettagli

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1 Prefazione a cura di Giovani Imprenditori Edili Ance... IX Prefazione a cura di ANCEFERR... XI Prefazione a cura di Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati...XIII Prefazione a cura di Federcomated...

Dettagli

Specifiche SIEDER per il formato degli allegati

Specifiche SIEDER per il formato degli allegati Specifiche SIEDER per il formato degli allegati Sommario 1 Produzione di un PDF/A-1 per SIEDER... 2 1.1 Formati accettati... 2 1.2 Come produrre un file PDF/A-1... 2 1.2.1 Istruzioni per la produzione

Dettagli

Adobe PDF. Matteo Oriani. Adobe Systems Italia. 2007 Adobe Systems Incorporated. All Rights Reserved.

Adobe PDF. Matteo Oriani. Adobe Systems Italia. 2007 Adobe Systems Incorporated. All Rights Reserved. Adobe PDF Matteo Oriani Adobe Systems Italia 1 Un po di storia Tutto cominciò nell autunno del 1991 quando John Warnok CEO e co-fondatore di Adobe Systems, all interno di una presentazione scrisse: Immaginate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA ALLEGATO 4 TIPOLOGIE DI FORMATI DEI DOCUMENTI Redatto in riferimento a: REVISIONI Nr Data Modifiche 00 27 agosto 2018 Prima stesura 1. I FORMATI Qualsiasi oggetto

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

FORMATI DEI DOCUMENTI

FORMATI DEI DOCUMENTI ALLEGATO 6 FORMATI DEI DOCUMENTI (estratto dell allegato 2 del D.P.C.M. 03/12/2013) INDICE 1 INTRODUZIONE 2 I FORMATI 2.1 Identificazione 2.2 Le tipologie di formato 2.3 Formati Immagini 2.3.1 Raster 2.3.2

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

IL CONTRASTO DEL CYBERCRIME DOPO LA CONVENZIONE DI BUDAPEST

IL CONTRASTO DEL CYBERCRIME DOPO LA CONVENZIONE DI BUDAPEST INDICE-SOMMARIO Considerazioni introduttive... 1 Capitolo I IL CONTRASTO DEL CYBERCRIME DOPO LA CONVENZIONE DI BUDAPEST 1. La Convenzione di Budapest per il contrasto della criminalità informatica... 3

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI SOMMARIO Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI 1.1 Profili definitori... 3 1.2 Tipologie di commesse... 5 1.3 Classificazione delle commesse... 8 1.4 Le

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3 V Indice Prefazione Autori XI XV Capitolo 1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile di Umberto Martini 1 1.1 Introduzione al fenomeno turistico 2 1.2 L analisi economica del turismo 6 1.3

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II INQUADRAMENTO, EFFICACIA, GIUSTIZIABILITÀ DELLE CLAUSOLE NEGOZIALI DI RIASSUNZIONE

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II INQUADRAMENTO, EFFICACIA, GIUSTIZIABILITÀ DELLE CLAUSOLE NEGOZIALI DI RIASSUNZIONE CAPITOLO I CIRCOLAZIONE DELL IMPRESA E TUTELA DELL OCCUPAZIONE: IL MODELLO LEGALE 1. Introduzione al tema... 1 2. L evoluzione delle tecniche di tutela del lavoro nei fenomeni di esternalizzazione: dal

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI...

INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI... INDICE INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI... 11 1.1 La struttura tradizionale dell offerta del settore musicale... 11 1.1.1 Evoluzione nel tempo...

Dettagli

Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows IX Capitolo 1 Nomenclatura...1 Capitolo 2 Dischi, cartelle e file...23

Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows IX Capitolo 1 Nomenclatura...1 Capitolo 2 Dischi, cartelle e file...23 Indice Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows 10... IX Trent anni di Windows...IX Gli aggiornamenti... XIII Una difesa senza pause... XV Le versioni di Windows 10...XVII L installazione di Windows

Dettagli

Indice. Capo I Disposizioni generali. Articolo 1 Oggetto 11. Articolo 2 Ambito di applicazione 11. Gli Autori

Indice. Capo I Disposizioni generali. Articolo 1 Oggetto 11. Articolo 2 Ambito di applicazione 11. Gli Autori Indice Gli Autori XIX Introduzione di Francesco Delfini e Giusella Finocchiaro 1. Il Regolamento e in particolare l attuale quadro normativo italiano in tema di firme elettroniche 1 2. L identificazione

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE 1 INDICE GENERALE: 1. Scopo del documento 3 2. Modello organizzativo dell Ente 3 3. Competenze e responsabilità 4 3.1. Responsabile

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI INDICE Note di prologo... XV CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI 1. Tradizioni giuridiche e problemi metodologici... 1 1.2. Le divergenze nella common law... 6 1.3. Azione amministrativa e potere pubblico

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO del GRAN SASSO D ITALIA Istruzioni per la conversione di un file in formato Pdf/A

PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO del GRAN SASSO D ITALIA Istruzioni per la conversione di un file in formato Pdf/A PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO del GRAN SASSO D ITALIA Istruzioni per la conversione di un file in formato Pdf/A Le informazioni contenute nel presente documento sono

Dettagli

ALLEGATO 2 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 2 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI COMUNE DI MAGNAGO Provincia di Milano ALLEGATO 2 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI I FORMATI DEI DOCUMENTI (Estratto dell'allegato 2 al D.P.C.M 3

Dettagli

Prefazione SEZIONE 1 CONOSCERE E COMPRENDERE 1. Capitolo 1. ICT: mercato digitale e trend chiave 3

Prefazione SEZIONE 1 CONOSCERE E COMPRENDERE 1. Capitolo 1. ICT: mercato digitale e trend chiave 3 Indice Prefazione XI SEZIONE 1 CONOSCERE E COMPRENDERE 1 Capitolo 1. ICT: mercato digitale e trend chiave 3 1.1 Information and Communication Technology (ICT) 3 1.2 Dispositivi e sistemi 4 1.2.1 Aumento

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

Metodologie per la Modifica delle classificazioni: Presentazione di GEMMIT, Software di comparazione delle Modifiche cliniche di ICD-10.

Metodologie per la Modifica delle classificazioni: Presentazione di GEMMIT, Software di comparazione delle Modifiche cliniche di ICD-10. Fase sperimentale - Incontro di lavoro "Applicativi per l aggiornamento collaborativo e la navigazione delle classificazioni: il caso ICD-10». Roma 24-25 febbraio 2014 Metodologie per la Modifica delle

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE SECONDO MODULO SETTORIALE MAURIZIO COPPO / 1 A. LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE (O A DOPPIA DEFLESSIONE) POSSONO COSTITUIRE SPESSO UNA ECCELLENTE SOLUZIONE PER UN INTERSEZIONE A RASO SIA IN TERMINI

Dettagli

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 INDICE 1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 1.1 - INTRODUZIONE...7 1.2 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...10 1.2.1 - Sistemi di videosorveglianza di prima generazione (first-generation

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Indice. Capitolo 1. La comunicazione aziendale nelle imprese di minori dimensioni. Elisa Rita Ferrari e Laura Girella

Indice. Capitolo 1. La comunicazione aziendale nelle imprese di minori dimensioni. Elisa Rita Ferrari e Laura Girella Prefazione di Margherita Poselli Introduzione di Elisa Rita Ferrari XI XIII Capitolo 1 La comunicazione aziendale nelle imprese di minori dimensioni Elisa Rita Ferrari e Laura Girella 1.1. Introduzione

Dettagli

La fruizione e la conservazione del patrimonio digitale G. Pontevolpe

La fruizione e la conservazione del patrimonio digitale G. Pontevolpe La fruizione e la conservazione del patrimonio digitale Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Dematerializzazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Innovazione

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia Indice IX Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla XI XVI Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia 3 CAPITOLO l - I sistemi formativi nei paesi di riferimento:

Dettagli

COMUNE di VARALLO POMBIA

COMUNE di VARALLO POMBIA COMUNE di VARALLO POMBIA ALLEGATO 4 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI I FORMATI DEI DOCUMENTI (Estratto dell'allegato 2 al D.P.C.M 3 dicembre 2013)

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

Sommario. Premessa...xii Introduzione...xxi

Sommario. Premessa...xii Introduzione...xxi Premessa......................................................xii Introduzione...................................................xxi Parte I La struttura delle informazioni 1 Separazione contenuto/forma

Dettagli