Ente Parco di Montemarcello-Magra Parco Naturale Regionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ente Parco di Montemarcello-Magra Parco Naturale Regionale."

Transcript

1 Ente Parco di Montemarcello-Magra Parco Naturale Regionale. Progetto Pilota riproducibile mirato alla riabilitazione ed all'inserimento socio lavorativo di soggetti portatori di patologie psichiche attraverso la terapia occupazionale e orticolturale λογοσ Logos servizi

2 Ente Parco di Montemarcello-Magra Parco Naturale Regionale. i n d i c e pag. 2 relazione sul ruolo dell ortoterapia pag. 13 progetto del sito Piano di Beverino pag. 27 relazione minima sulla fitocenosi pag. 33 schede di coltivazione pag. 67 analisi terreno collinare Beverino pag. 70 giardino delle farfalle pag. 74 aspetti gestionali

3 λογοσ Logos servizi

4 Un mazzetto di fiori stretto in una mano, le cui dita rappresentano la frase ti voglio bene e' il simbolo della terapia orticolturale dal sito della Kansas State University. 1

5 Premessa: In tutti i miti la terra ha un ruolo primordiale: è la grande madre, il ventre materno, il linguaggio della natura e il linguaggio dell'anima. L'alchimia proponeva una visione simbolica della natura che è un libro che occorre imparare a leggere per conoscere noi stessi. Il grande giardino della natura è il luogo del medico del corpo e dello spirito. Il giardino, sia naturale che dell'uomo, può essere declinato attraverso l'incontro dei suoi paesaggi, anche agrari, e l'utilizzo che ne viene fatto: giardini di pace, delle emozioni, dei sensi, massonici, simbolici, filosofici, alchemici, fantastici, dell'armonia. di amore e di tolleranza; luoghi che possiamo variamente e diversamente utilizzare in funzione di obbiettivi differenti. Nel passato molte persone hanno tratto positivi benefici dall'interazione con le piante e con la natura: il recente ridestarsi di interesse ha fatto sorgere una terminologia varia che identifica tali attività quali terapia orticolturale HT(Horticultural Therapy), terapia del giardinaggio, orticoltura sociale e giardinaggio terapeutico; questi termini sono spesso usati in maniera interscambiabile e con il termine terapia orticolturale si ricomprendono i vari interventi sia terapeutici che occupazionali. L'HT rappresenta un modello di come l'agricoltura multifunzionale ed il giardinaggio servano per la riabilitazione psichiatrica ed occupazionale. Il progetto pilota ha questi obiettivi: attraverso l impianto dell azienda agricola sociale luogo/laboratorio nel quale la terapia orticolturale ed occupazionale sarà praticata. 2

6 La terminologia da A.H.T.A. (American Horticultural Therapy Association) Terapia orticolturale (HT) E' l'impiego di un utente in attività agricole e di giardinaggio facilitato da un trained therapist con obbiettivi specifici e documentati di trattamento; il processo stesso è considerato attività terapeutica. I programmi terapeutici possono essere adottati in una varietà di cure, riabilitazioni e comunità terapeutiche. Horticultural therapeutic E' un processo che usa le piante e la relazione con esse come mezzo per creare well-being nei partecipanti. Gli obiettivi non sono definiti clinicamente né documentati. Il leader usa il contatto con il giardinaggio e l'orticultura come un medium per il benessere umano. Social horticulture ( o community horticulture) Non vi sono trattamenti né obiettivi terapeutici, infatti non è presente alcun terapeuta: il focus è un'interazione sociale attraverso le attività di giardinaggio ed agricole in generale, in Italia fra le aziende agricole multifunzionali si considerano anche le aziende che praticano agricoltura sociale, sia per inserire disabili nei processi produttivi che come luogo di socializzazione (P.S.R ). Vocational horticulture Consente con la terapia occupazionale l'inserimento (dopo il training) di individui per lavorare in aziende agricole o di gestione del verde al fine di raggiungere l'indipendenza o la semi-indipendenza economica. Questi soggetti possono non essere disabili, ma anche fasce deboli del mercato del lavoro come le donne retravailler. 3

7 Breve storia dell'ht L'utilizzo dell'orticoltura e del giardinaggio in rapporto ai sensi data dal 2000 A.C.. Infatti i fertili fiumi della valle del Tigri e dell'eufrate ispirarono i primi giardini dei sensi. I Persiani, circa nel 500 a.c., crearono giardini per compiacere tutti i sensi, bellezza, fragranza, musica (acqua) e temperature miti. Nel 1100 San Bernardo descrive il giardino del monastero di Clairaux riferendo sui benefìci terapeutici del silenzio, del verde, dei profumi e del canto degli uccelli( Gerlach Spriggs, Kaupfman & Warner, 1998). Nel 1699 Leonard Maeger scriveva che non vi è modo migliore di conservare la propria salute che lavorare in giardino (English gardener). Nel 1812 il Dottor Benjamin Rush professore dell'istituto di Medicina e Pratiche Cliniche dell'università della Pennsylvania (conosciuto per il suo ruolo nello sviluppo della psichiatria moderna) pubblicò il suo libro Medical inquirers and observation upon diseases of the mind che introdusse il metodo scientifico in base al quale la lavorazione del terreno e in rapporto con le piante può avere un benefico effetto sulla salute mentale. Da allora l'agricoltura e le attività di giardinaggio furono incluse negli ospedali psichiatrici: primo esempio conosciuto data nella Philadelphia del Nel 1879 fu costruito il primo giardino terapeutico che iniziò la lunga tradizione della terapia orticolturale. Programmi di HT furono utilizzati in migliaia di interventi di riabilitazione di reduci della prima e seconda guerra mondiale. Negli anni '50 del secolo scorso Alice Burlingame progettò corsi di terapia orticolturale al Pontiac State Hospital e fu attivato il primo master in HT alla Michigan State University. Nel 1960 la Burlingame scrisse il primo libro sulla terapia orticolturale con il Dr. Donald Watson, Therapy through Horticulture (Burlingame & Watson 1960). Negli anni 70 fu istituito il primo corso di laurea universitaria presso la Kansas State University in collaborazione con il National Council Job Therapy, & Rehabilitation. I programmi di HT si sono diffusi in Australia, Giappone, Canada, Gran Bretagna (l'università di Reading rilascia un certificato in Social and Therapeutic Horticulture). In Italia la Scuola Agraria del Parco di Monza organizza corsi professionali in materia. La formazione Il primo master in HT risale agli ani 50 presso la Michigan State University ed il primo corso di laurea universitario è stato istituito 30 anni fa presso la Kansas State University in collaborazione con il National Concil Therapy & Rehabilitation through horticulture. Interessanti programmi di HT sono attuati in Australia dall Horticulturale Therapy Society e Giappone da Japan Horticultural Society. 4

8 In Gran Bretagna Università di Reading rilascia un Certificate in Social and Therapeutic Horticulture. La prestigiosa American Horticulture Therapy Association (AHTA),associazione senza fini di lucro, ha messo a punto uno schema di registrazione volontaria dei professionisti basato su un sistema di accreditamento a punti, ottenibili per lo più frequentando corsi ufficialmente riconosciuti, (ma anche dimostrando attività pubblicistica e ed altre esperienze professionali). organizzato nei seguenti livelli: Horticultural Therapist Assistant (HTA) (personale con ridotta esperienza in HT ma con almeno 500 ore di attività volontaria o retribuita). Horticultural Therapist Registered (HTR) (minimo una esperienza di 2000 ore retribuite). Master Horticultural Therapist (almeno 8000 ore retribuite). I programmi formativi includono le seguenti materie: specializzazione in terapia orticolturale; tecniche di HT tarate sui bisogni della popolazione; programmazione dell'ht (analisi dei bisogni, pianificazione delle attività e definizione degli obbiettivi); ricerca; programmazione (funding); grant writing; scienze orticolturali; management; botanica, propagazione delle piante, scienze del suolo, entomologia, patologia vegetale, fisiologia; progettazione e disegno del paesaggio; disegno dei fiori; scienze terapeutica human; psicologia; sociologia; dinamica di gruppo; riabilitazione vocazionale (occupazionale); Servizi e skills terapeutici; Anatomia e fisiologia; linguaggio dei segni, C.P.R., interventi sulle crisi. In attesa anche in Italia del riconoscimento della figura del terapista orticolturale, anche se alcune esperienze formative sono in atto (come i corsi della scuola Agraria del Parco di Monza o altre agenzie formative) appare necessario formare il personale preparato nella gestione del paziente psichiatrico ed esperto in orticoltura. Il progetto pilota è stato inserito nel programma triennale delle politiche attive del lavoro della Provincia della Spezia, partner del progetto. Le azioni formative richieste sono un corso di qualifica per terapista orticolturale: l'agricoltura e il 5

9 giardinaggio e infatti non sono limitate solamente allo sviluppo di attività simboliche e riabilitative ma anche produttive; corso per operatore agricolo (biologico e biodinamico) rivolto ai riabilitandi: occorre verificare la sperimentabilità e finanziabilità di inserimenti lavorativi di lungo periodo: la terra e la natura hanno propri cicli e la formazione in situazione è essenziale, occorre inoltre verificare eventuali differenze di genere. Esistono diverse interpretazioni dell'operatività dell'ht, da una branca dell'ergoterapia alla declinazione di quelle interazioni non strutturate che riguardano anche il permanere in giardini perchè le immagini, il silenzio e i suoni della natura riducono lo stress, infatti la tipologia di programmi dell'ht e dei giardini terapeutici riguardano: programmi di riabilitazione occupazionale, vocazionale e per-vocazionale; programmi per ospedali psichiatrici e sulla salute mentale; programmi sull'abuso di sostanza stupefacenti; ospedali, cliniche, e centri attrezzati; programmi di cure palliative; centri oncologici; programmi correzionali; rifugi per i senzatetto e vittime di abusi; scuole pubbliche e private; orti sociali; giardini botanici. 6

10 Le possibilità di inserimenti lavorativi Diane Relf, individua quattro elementi per classificare un'attività come HT: una procedura di trattamento centrata su operazioni che riguardano le piante; un paziente a cui sia stata definita sia la diagnosi che la terapia; un obbiettivo dell'intervento opportunamente valutato e misurato; un professionista qualificato che somministri il trattamento. L'HT può far parte a pieno titolo di processi terapeutici-riabilitativi di persone afflitte da rilevanti problemi mentali, fisici o sociali, in quanto offre abilità motorie, stimola le capacità di problem solving, restituisce al paziente fiducia nelle proprie capacità, lo rende consapevole dello spazio, facilita il rapporto con il mondo esterno, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento di un fondamentale obiettivo riabilitativo: il recupero di abilità per una qualità di vita accettabile. Ma si può andare oltre: un paziente in buon equilibrio, adeguatamente qualificato nel settore del giardinaggio e della cura delle piante può essere inserito in cooperative sociali che si occupano di manutenzione e sorveglianza del verde ornamentale pubblico e privato, anche se dovranno esservi limiti e vincoli sì che le operazioni complesse e particolarmente pericolose, quali la preparazione e somministrazione dei trattamenti antiparassitari, l'uso di macchine, il lavoro in quota, dovranno essere evitate, o quantomeno essere eseguite sotto la diretta sorveglianza del tutore. Per l'ht, così come per altre forme di riabilitazione di attualità (ippoterapia, pet therapy, musicoterapia), il ruolo del riabilitatore rimane fondamentale. Occorre ottimizzare l'integrazione degli interventi medici, sociali e riabilitativi nel paziente con disagio psichico. Gli elementi qualificanti dell'ht sono di natura fisica e psichica, connessi al fatto che nell'accrescere l'autostima del paziente. riscoprire la propria manualità, e svolgere un'attività fisica. Nell'acquisire competenze strumentali relative alle attività di HT, impara ad interagire con lo spazio circostante e a comprendere il valore del fattore "tempo", inteso come quello "proprio" e quello relativo alle diverse fasi vitali del mondo vegetale. Il rapporto di natura affettiva che si viene ad instaurare tra la persona e la pianta che cresce, grazie alle sue emozioni, risveglia capacità emotive distrutte da anni di malattia. Imparare a prendersi cura di un altro organismo implica una assunzione di responsabilità, con conseguente aumento di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità; la non comune soddisfazione di ottenere un risultato concreto e tangibile è un altro elemento qualificante. Il lavoro di gruppo, che spesso utilizza L'HT, poi, sviluppa un senso di appartenenza e favorisce la socializzazione e la necessità di superare gli imprevisti legati alla coltivazione fa sì che ben poche altre attività riabilitative riescono a condensare la capacità del problem solving come L'HT. Esperienze La complessità dell'intervento pone l'esigenza di ricercare best manual practice. Alcune esperienze riguardano il progetto oliveto La Rocca di Pietrasanta che attraverso il progetto 7

11 olivicoltura di qualità in collaborazione con l'a.r.s.i.a. Toscana ha consentito di inserire sette utenti seguiti dal servizio di salute mentale della A.S.L. in un'attività lavorativa, evitando un intervento solo di tipo assistenziale o economico. La comunità montana dell'alta Versilia ha inoltre realizzato un progetto per un centro di onoterapia. Tutti gli interventi che riguardano altre attività produttive sono stati gestiti dall'associazione l'uovo di Colombo ONLUS. Nel parco della Facoltà di Agraria dell'università di Pisa: in collaborazione con la locale ASL, sono in corso programmi di inserimento di pazienti psichiatrici riabilitati e formati professionalmente alla cura del verde. Recentemente sono state emanate dalla Regione Liguria le linee guida relative alla progettazione di un giardino sensoriale per malati di Alzheimer finanziato dalla Fondazione Carispe e realizzato in Comune di Brugnato. Nella Provincia di La Spezia è attiva l esperienza di inserimento di disabili nell attività agricola della Cooperativa CILS. Il ruolo dell'agricoltura sociale e l'ht Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 rilancia il ruolo dell agricoltura multifunzionale e sociale e soprattutto della cooperazione sociale La considerazione del lavoro agricolo come fattore di salute mentale era emersa fin dall inizio nel dibattito scientifico che aveva dato vita alla disciplina psichiatrica. In quesiti e osservazioni mediche sui disturbi della mente si ritrova un'osservazione di Benjamin Rush divenuta storica, perché ormai è riportata da tutti i testi anglosassoni che trattano l argomento. Rush osservò che le persone con problemi psichiatrici ospedalizzate miglioravano se, essendo maschi, venivano coinvolte in operazioni di giardinaggio in senso allargato (tagliare legna, preparare il fuoco, zappare) ed essendo donne, collaboravano alle operazioni domestiche (lavare, stirare, pulire i pavimenti). Le persone di classi sociali superiori, invece, che normalmente erano esonerate da compiti di questo genere, languivano, spegnendosi lentamente tra le pareti dell ospedale. In poche parole Rush confermò, nell ambito degli studi psichiatrici del suo tempo, che relegare la persona con problemi psichiatrici in una condizione di assoluta inattività e di mancanza totale di coinvolgimento non fa che peggiorare la sua situazione, mentre un attività manuale, in particolare a contatto con la terra e con la natura, aiuta il processo di guarigione. La funzione sociale dell agricoltura ha subito nel tempo un evoluzione di pari passo con il processo di industrializzazione che ha investito il settore primario e che, come è noto, è avvenuto nel nostro paese con enorme ritardo e con caratteri del tutto peculiari: si diffuse la proprietà coltivatrice e iniziò a prendere corpo il fenomeno dell agricoltura a tempo parziale. Gli addetti agricoli erano ancora 8,6 milioni nel Scesero a meno di 5 milioni dieci anni dopo. Tra il 1951 e il 1971 le campagne persero 4,4 milioni di agricoltori, ma guadagnarono 1,9 milioni di operai, 8

12 impiegati e artigiani. Ogni anno 260 mila contadini lasciavano l agricoltura, negli anni Sessanta diventarono Per la prima volta, da secoli, incominciò a scarseggiare la manodopera agricola e aumentò il costo del lavoro. L esigenza di produrre di più e la minore disponibilità di braccia portarono verso l integrale meccanizzazione delle operazioni colturali. Nel Mezzogiorno l esodo fu imponente. Tra il 1955 e il milioni di persone spostarono la residenza dal Sud in un comune settentrionale, e si trattò per lo più di uomini e giovani, tutti o quasi provenienti dall agricoltura. A seguito di tali processi anche il paesaggio agrario mutò: un nuovo paesaggio rurale veniva a testimoniare gli effetti della grande trasformazione. Negli anni Novanta questo movimento trova un primo assestamento normativo nella cooperazione sociale. Con la legge 381/91 sono state istituite le cooperative sociali, definite anche come enti ibridi, per la finalità sociale che perseguono, per il carattere privato della struttura di impresa e per la proiezione esterna del principio di mutualità, cioè la sua estensione a persone con bisogni sociali. Quella normativa ha previsto esplicitamente che le cooperative sociali potessero svolgere attività agricole. Alla fine del 2001, tra le cooperative di tipo B, cioè quelle la cui attività è finalizzata all integrazione lavorativa di persone svantaggiate, circa il 46% presentava come lavoratori svantaggiati esclusivamente persone con disabilità e tra queste cooperative il 16,7% operava in ambito agricolo. Si trattava complessivamente di 143 cooperative, distribuite fra tutte le regioni italiane, ma per la metà localizzate in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Sicilia. Se si considera che le donne operanti nelle cooperative sociali sono complessivamente il 70% e che la stragrande maggioranza delle esperienze sono basate su forme di gestione familiare e comunitaria, si può agevolmente ritenere che nell Agricoltura Sociale sia notevole il protagonismo femminile. Alla fine del 2003, le cooperative di tipo B sono diventate e le persone svantaggiate coinvolte sono , con un incremento del 26,1% rispetto al La percentuale di soggetti svantaggiati presenti in cooperativa rispetto al totale dei lavoratori si attesta, a livello nazionale, al 46,5%, ben al di sopra del limite minimo (30%) stabilito dalla legge 381 del Le cooperative sociali che operano in ambito agricolo sono 471 su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un numero significativo ma ancora limitato, che denota da parte del movimento della cooperazione sociale una scarsa consapevolezza dell effettiva opportunità lavorativa per le persone svantaggiate rappresentata dalle attività agricole. Pur mancando, come si è detto, studi specifici sull inserimento lavorativo in ambito agricolo di persone svantaggiate, un documento redatto da un gruppo di esperti europei sulla situazione occupazionale delle persone con disabilità, quantifica nella misura del 5,7% la quota di occupati in agricoltura sul totale dei disabili che lavorano. Un dato superiore a quello relativo agli occupati complessivi (disabili e non), che a livello comunitario risultano impiegati nel settore primario per il 4%.. Sul finire degli anni Novanta un importante spazio di azione si è aperto grazie alla legge sui beni confiscati alla mafia. Nel 1996 l Associazione Libera, fondata da don Luigi Ciotti, aveva promosso una petizione popolare e presentato al Parlamento un milione di firme per utilizzare a fini sociali i beni 9

13 confiscati alla mafia. Con l emanazione del provvedimento si è avviato quello straordinario processo con cui i beni confiscati alla mafia, in particolare terreni e fabbricati rurali, sono stati recuperati a un utilizzo di interesse collettivo. Si chiama Dopo di noi il progetto che prevede come prendersi carico delle persone disabili quando la famiglia non è più in grado di farlo. Con Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 dicembre 2001, n. 470, si sono fissati criteri e modalità per la concessione di finanziamenti a sostegno di progetti Dopo di noi. Si tratta della legge 109 del 1996 che reca Disposizioni in materia di gestione di beni sequestrati o confiscati., col coinvolgimento, in molti casi, di persone svantaggiate. Sono nate così le prime cooperative agrisociali siciliane e calabresi che sfidano con coraggio le organizzazioni mafiose nel cuore dei loro possedimenti e contendono a queste il controllo del territorio e dell economia locale, su cui la mafia fonda buona parte del suo potere criminale anche sulla società civile. Ma dando uno sguardo a quello che avviene in Europa, il panorama delle potenzialità occupazionali per le persone svantaggiate da parte dell agricoltura diventa ancor più variegato. Le esperienze più significative in Europa ci dicono che il mondo della produzione agricola può cogliere nell Agricoltura Sociale. 10

14 Benefits of Horticultural Therapy and Therapeutic Gardens The benefits of involvement in horticultural activities and exposure to nature can be seen in cognitive, psychological, social, and physical realms and research continues to reveal these connections across many groups of people. The following list includes some of the benefits that have been cited in the literature. Please note that many of these studies report on specific populations and the benefits may or may not be applicable to all groups. Coqnitive Benefits: Enhance cognitive functioning (Kaplan & Kaplan, 1989; Cimprich, 1993; Herzog, Black, Fountaine & Knotts, 1997) Improve concentration (Wells,2000; Taylor et al., 2001) Stimulate memory (Namazi & Haynes, 1994). Improve goal achievement (Willets & Sperling, 1983). Improve attentional capacity (Haftig, Mang & Evans, 1991; Ulrich et al., 1991; Ulrich & Parsons 1992; Ulrich, L999; Taylor et al., 2001) Psvcholoqical Benefits: Improve quality of life (Willets & Sperling, 1983; Waliczeketal., 1996) Increase self-sistem (Moore, 1989; Blair et al., 1991; Smith & Aldous, 1994; Feenstra et al., 1999; Pothukuchi & Bickes, 2001) Improve sense of well-being (Relf et a.1992; Ulrich & Parsons, 1992; Galindo & Rodriguez, 2000; Kaplan, 2001; Jarrott, Kwack & Relf, 2002; Barnicle & Stoelzle Midden 2003; Haftig, 2003) Reduce stress (Ulrich & Parsons, 1992; Whitehouse et al., 2001; Rodiek, 20A2) Improve mood (Wichrowski, Whiteson, Haas, Mola & Rey, 2005; Whitehouse et al., 2001) Decrease anxiety (Mooney & Milstein, 1994) Alleviate depression (Relf, 1978; Mooney & Milstein, 1994; Cooper Marcus & Barnes, 1999) Increase sense of control (Relf et al., 1992) Improve sense of personal wofth (Smith & Aldous, 1994) Increase feelings of calm and relaxation (Moore, 1989; Relf et al., 1992) Increase sense of stability (Blair et al., 1991; Feenstra et al., 1999; Pothukuchi & Bickes, 2001) Improve perconal satisfaction (Blair et al., 1991; Smith & Aldous, 1994; Feenstra et al., 1999; Pothukuchi & Bickes, 2001) Increase sense of pride and accomplishment (Hill & Relf, 1982; Matsuo, 1995) Social Benefits: Improve social integration (Kweon, Sullivan & Wiley, 1998) Increase social interaction (Langer & Rodin, 1976; Moore, 1989; Perrins-Margalis, Rugletic, Schepis, Stepanski, & Walsh 2000). Provide for healthier patterns of social functioning (Langer & Rodin, 1976; Kuo, Barcaicoa & Sullivan, 1998) Improved group cohesiveness (Bunn, 1986) 11

15 Phvsical Benefits: Improve immune response (Haftig, Mang & Evans, 1991; Ulrich et al., 1991; Ulrich & Parsons 1992; Ulrich, 1999) Decrease stress (Rodiek, 2002) Decrease health rate (Wichrowski, Whiteson, Haas, Mola & Rey, 2005) Promote physical health (Ulrich & Parsons, 1992; Kweon, Sullivan & Wiley, 1998; Cooper Marcus & Barnes, 1999; Armstrong, 2000; Rodiek,2002) Improve fine and gross motor skills and eye-hand coordination (Moore, 1989) Bibliografia Barnicle T., Midden K.S. (2003) -The effects of a horticulture activity program on the psychological well-being of older people in a long-term care facility. Horttechnology Calderoni G., Finco R. Esperienze di riabilitazione di persone portatrici di disagio psichiatrico attraverso percorsi formativi e di orientamento al lavoro nel campo dell'attività florovivaistica. Dennis L. (1994) -Garden for life: Horticulture for people with special needs. UEP, University of Saskatchewan. Saskatoon. Canada Ferrini F., E. Trombettoni (2000) - Un bisogno ancestrale: l'importanza della Horticultural therapy, Acer. Ferrini F.. Vaggioli P. (2001) -Horticultural therapy: le relazioni uomo-pianta. Linea Verde. Finuola R., Pascale A. (2008) - L'agricoltura sociale nelle politiche pubbliche Quaderni INEA Hewson M. (1996) -Horticulture as a therapy: A practical guide for using orticulture as a therapeutic tool. Homewood Health Centre, Guelph, Ontario, Canada. Lorenzini G., Lenzi A. (2003) Un nuovo ruolo per il verde urbano: la riabilitazione psichiatrica. Informatori Agrari Malo L. (2003) -HT activity booklet N.1. Canadian Horticulture Therapy Association, Guelph. Ontario. Relf D., DeHart-Bennett M. (1990) -Characteristics of horticultural businesses hiring persons with mental retardation. Journal of Therapeutíc Horticulture. Zerbini S., Ponzellini C. (1997) -La Scuola Agraria del Parco di Monza per l'educazione ambientale e la "terapia orticolturale". III giornate scientifiche SOI, Orto-Floro-Frutticoltura amatoriale. Cesena. 12

16 L agricoltura sociale in Europa L agricoltura sociale in Europa è diffusa nei Paesi Bassi, Norvegia, Italia, Belgio, Slovenia, Svizzera, Germania e Austria. Mentre nel Regno Unito e Svezia è diffusa la terapia orticolturale ed in Finlandia le terapie assistite con animali. Dimensione dell agricoltura sociale in alcuni paesi europei Paesi Bassi 600 Norvegia 500 Italia 500 Austria 300 Germania 150 Fiandre 140 n.b.: Le car farms Olandesi sono decuplicate nell ultimo quinquennio I cantieri aperti In Italia Università della Tuscia e Università di Pisa AIAB: promozione delle biofattorie sociali ARSIA: animazione in Toscana sull AS ALPA: creazione di uno sportello informativo Provincia di Roma: Forum delle Fattorie Sociali La Rete delle Fattorie Sociali Il Lombrico sociale blog dedicato all AS In Europa 13 La COST Action europea Green Care in Agriculture Il progetto europeo SoFar Social Farming La Community of Practice Farming for Health

17 Progetto del sito denominato Piano di Beverino L'Azienda Agricola, luogo laboratorio dell'inserimento lavorativo ha l'esigenza di ampliare la S.A.U. attraverso l'utilizzo di terreni incolti di proprietà demaniale. I terreni individuati quale estensione progettuale ricadono nel comune di Beverino e sono censiti: Terreni demaniali in Beverino F.16 e F.15 Foglio Mappale Mq /p /p Totale foglio /p Totale foglio Totale generale La superficie totale interessata dal progetto è di ha , l area è facilmente accessibile attraverso una strada vicinale e raggiungibile tramite una diramazione della strada dei Tedeschi e quindi collegata al sito di proprietà dell Ente Parco Montemarcello Magra nel quale insiste il fabbricato rurale oggetto di recupero di infrastrutture a fini socio assistenziali. 14

18 Il progetto pilota può essere ampliato attraverso la coltivazione di questa vasta area pianeggiante localizzata sulla destra idrografica del corso del fiume Vara. Il substrato geologico è costituito da depositi alluvionali, il clima di questa zona presenta una piovosità piuttosto elevata (circa mm. annui) con un massimo assoluto autunnale e un massimo relativo primaverile, come da dati termoudometrici e delle precipitazioni predisposti dal C.A.A.R. Sarzana (all. 1). Il clima è mite con inverni non eccessivamente rigidi e temperature medie annuali pari a 13,9 C, l area è interessata da un clima sub-mediterraneo, periumido e fresco, la zona fitoclimatica corrispondente è il lauretum sotto zona fredda. Il suolo, a seguito dei dati di analisi forniti dal Laboratorio Analisi Regionali Terreni e Produzioni Vegetali della Regione Liguria, presenta una classe granulometrica dal triangolo della tessitura francosabbioso con il 72,7% di sabbia e il 7,5% di argilla, con la reazione ph del suolo subalcalina, conducibilità molto bassa, rapporto C/N equilibrato, un contenuto di sostanze organiche relativamente elevato, suolo scarsamente calcareo e capacità di scambio cationico media (pari a 13 meq/100g -1 ). Per quanto attiene al contenuto degli elementi nutritivi si rimanda al grafico allegato. Nell area considerata insistono sia colture foraggere che di frumento tenero e di patata, abbiamo quindi inteso valutare l attitudine del suolo per la gestione aziendale e per la programmazione a livello puntuale del progetto pilota, riferendoci così al frumento tenero ed alla patata, perchè la coltivazione della stessa può rappresentare un interessante prodotto tipico vendibile attraverso i Gruppi d'acquisto Solidale o direttamente in Azienda. Il frumento tenero è stato individuato perchè il sito può diventare sede di un campo varietale per determinare le varietà che meglio si attaglino alla coltura non irrigua, in un momento in cui l'acqua sta diventando un fattore limitante. Il sito si presta inoltre alla realizzazione di un giardino delle farfalle,di seguito esplicitato dalle linee guida progettuali predisposte dalla Prof.ssa Rossi del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose G.Scaramuzzi Sez. Entomologia Agraria dell Università degli Studi di Pisa, anche in virtù della presenza di esemplari di Zerynthia polyxena Denis & Schiffermüller catturati nell'areale come da all. 2 La relazione minima sulla fitocenosi della zona denominata Piano di Beverino è propedeutica sia all'individuazione di aromatiche coltivabili che alla predisposizione delle relative schede di coltivazione. L'elenco delle specie erbacee può rappresentare un'utile indicazione per la progettazione di un giardino delle aromatiche. 15

19 (Solanum tuberosum, L.) Descrizione della coltura La patata è una pianta erbacea perenne a coltura annuale, provvista di fusti sotterranei carnosi trasformati, detti stoloni, gli ingrossamenti dei quali, i tuberi, costituiscono il prodotto commestibile: le patate. I tuberi sono provvisti di gemme (dette occhi) da cui prende avvio lo sviluppo della parte aerea della pianta. Le foglie sono di un bel colore verde, imparipennate, glabre nella pagina superiore e pelose in quella inferiore. I fiori, riuniti a grappoli, hanno calice verde formato da cinque sepali uniti, e corolla bianca o rosea formata da cinque petali, in parte concresciuti a formare un breve tubo che si apre in un largo lobo. Il frutto è una bacca carnosa, prima verde e poi scura, tondeggiante, contenente numerosi semi piccoli, appiattiti. La patata ha un fusto aereo di colore verde bruno ricoperto di peli, lungo da 50 a 100 cm circa, in posizione eretta nella fase iniziale dello sviluppo e prostrato verso il suolo a crescita avvenuta. La patata è conosciuta circa da 8000 anni, come testimoniano alcuni reperti storici. Gli Spagnoli la conobbero durante la conquista dell America del Sud. La pianta era invece sfuggita a Cristoforo Colombo, perchè la sua coltivazione veniva fatta solo sulle Ande, ma ebbe modo di gustare e di vedere altre piante da radice e tuberi come la manioca e l igname, specie di aree litoranee, con maggiore esigenze termiche. La patata è originaria del Messico e dell'america meridionale, dove è diffusa fino alle estremità meridionali del Cile. Le antiche popolazioni della Cordigliera delle Ande hanno addomesticato questa pianta da tempo immemorabile, più di 4000 anni fa, selezionandone un numero enorme di varietà adatte in pratica a tutti i climi. Il suo nome attuale deriva da batata, voce quechua. Nella nostra mente "patata" è associata a "montagna". In montagna le patate sono più saporite, più sane, perché meno soggette ai parassiti, alla peronospora, ai batteri ed alle virosi trasmesse dagli afidi che, a causa delle basse temperature, hanno un minor numero di generazioni. Portata in Europa dagli Spagnoli nel 1570, solo nel 1586 arrivò in Irlanda, dove venne immediatamente accettata come importante prodotto agricolo ed entrò nella dieta della gente povera. In Italia la patata si diffuse agli inizi dell Ottocento per merito del veneziano Vincenzo Dandolo. Oggi la sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo ed è tra i più importanti alimenti del genere umano. Il suo alto contenuto di amido e il suo discreto contenuto di proteine, oltre alla vitamina C, la rendono un cibo ideale. La patata produce più energia dei cereali per unità di superficie coltivata. I tuberi si conservano preferibilmente in locali privi di luce per limitare la germogliazione ed è buona norma, di tanto in tanto, eliminare i germogli che si sviluppano. Le patate che diventano verdi contengono degli alcaloidi velenosi 16

20 (solanina). Le varietà coltivate in Italia sono molto numerose. La varietà locale ligure per eccellenza è la patata quarantina bianca, che è compresa nell'atlante regionale dei prodotti tradizionali coltivata su tutto il territorio dell'entroterra genovese e in parte dello spezzino. Ha un tubero a forma rotonda o rotonda/ovale, buccia liscia di colore giallo; pasta di colore bianco; germoglio a colorazione antocianica della base blu violetto. Fiori con frequenza bassa e colore bianco della parte interna: il germoglio presenta una colorazione antocianica poco intensa, gemme mediamente profonde e sfumature rosa chiara alla base del germoglio. Qualità culinarie di tipo B (adatta a tutti gli usi) con scarsa consistenza della polpa e aspetto umido, non farinoso a granulazione fine; gusto tipico di patata poco pronunciato, senza retrogusti, delicato, è considerato la più antica e la più buona varietà locale. 17

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana Università di Bologna costantina.righetto2@unibo.it Numerosi studi confermano l ipotesi che il diretto

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli