CHE COSA E IL BRAND?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHE COSA E IL BRAND?"

Transcript

1 1 CHE COSA E IL BRAND?

2 2 «La marca esiste solo se esiste nel pensiero e nelle percezioni del consumatore». [Keller, 2003] «La marca non risiede nelle quote di mercato (marketshare) ma nella mente e nel cuore degli individui (mindshare/emotionshare)». [Gobé, 2001] «Nelle tribù postmoderne le figure emblematiche e i segnali di identificazione rimpiazzano i totem delle tribù originarie». [Maffesoli, 1998] «La marca è costituita dall insieme dei discorsi tenuti su di essa dalla totalità dei soggetti coinvolti nella sua generazione». [Semprini, 1993]

3 3

4 4

5 5

6 6 Le origini del brand Produttori di mattoni nell antico Egitto Simbolo di identificazione del produttore e del luogo di produzione Bottega di artigiani nel medioevo Promessa di qualità e di originalità Ranchers Mezzo di distinzione del prodotto e del produttore (sempre più importante in un mondo di brand

7 7 E oggi il brand che cosa è? Cosa c è al di là del principio di identificazione e di differenziazione? La capacità di evocare immaginari e il potere di costruire sili di vita E poi?...

8 8 «Un nome, una parola, un segno, un simbolo, un elemento grafico, o una combinazione di questi, inteso a identificare i beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e dunque volto a differenziarli rispetto a quelli della concorrenza.» [De Chernatony and Riley 1997, p.90] «Un brand è un entità identificabile che fa specifiche promesse sul valore e sui risultati legati all esperienza complessiva (di ricerca, di acquisto e di consumo) relativo ad un certo prodotto o servizio.» [Okonkwo,2007, p. 102] «Un prodotto diviene un brand quando il prodotto fisico viene aumentato da qualcos altro immagini, simboli, percezioni, emozioni che sono in grado di produrre un esperienza integrale che è più grande (e più significativa) della somma delle sue parti.» [Batey 2008, p. 3]

9 9 in sintesi si può dire che: Un brand è un insieme di associazioni, percezioni, sentimenti, emozioni e aspettative create, sviluppate e rinforzate dagli incontri tra gli individui, i prodotti e il brand stesso. Il significato (e il valore) di un brand è il risultato di un esperienza sensoriale.

10 Brand Communication 10

11 11

12 12

13 Brand Communication 13

14 Brand Communication 14

15 Brand Communication 15

16 Brand Communication 16

17 Brand Communication 17

18 Brand Communication 18

19 19

20 20 C è sempre una differenza tra l identità del brand (brand identity) (il brand così come è compreso e comunicato dall impresa) e la percezione del brand (brand image) (il brand così come esperito dalle persone)

21 21 I brand vengono creati non soltanto attraverso le attività e le strategie di marketing (input- codifica) ma sono anche il risultato della lettura e dell interpretazione del brand da parte del pubblico (interpretazione - decodifica).

22 22 GENERATION OF BRAND MEANING

23 23 E il consumatore che attribuisce significati (e di conseguenza il valore) ad un brand poiché sono il risultato delle percezioni e delle interpretazioni individuali.

24 24 ATTIVITA RICETTIVA: (ovvero come vengono creati i significati del brand) 1. E un attività; 2. E un attività situata; 3. E un attività routinaria; 4. Richiede competenze; 5. E un attività ermeneutica

25 25 1. ATTIVITA La ricezione come processo attivo; E un attività mentale attraverso la quale il significato codificato (inteso) concentrato in un brand viene compreso e rielaborato e finalmente trasformato in percezioni e significati; L idea di attività richiama anche il ruolo positivo/attivo dei consumatori in quanto creatori del brand

26 26 2. ATTIVITA SITUATA In quanto individui siamo coinvolti in un processo di costruzione dei significati del brand. Questo processo avviene all interno di specifici contesti. Questi contesti sono situati nello spazio, nel tempo, e all interno di una specifica cultura. Ciascun contesto è caratterizzato per un ambiente mediale (mediascape) e per un insieme di pratiche (prosumption).

27 3. ATTIVITA ROUTINARIA 27 L interpretazione è un attività che va avanti ininterrottamente e anche indipendentemente dalla nostra volontà. Continuiamo a rielaborare i significati anche quando siamo coinvolti in altre attività e non ci pensiamo direttamente La percezione e il significato del brand è dunque il risultato di un processo di sedimentazione che si basa sulle differenti occasioni di incontro e di riflessione sul brand

28 28 4. RICHIEDE COMPETENZE L attività ricettiva dipende da una varietà di competenze e capacità. La ricezione dipende dalla media literacy (competenze mediatiche) e dal grado di esposizione alla cultura mediatica.

29 5. ATTIVITA ERMENEUTICA 29 E un processo aperto e complesso attraverso il quale noi attribuiamo senso e significati alle nostre azioni e alle nostre esistenze. C è sempre la possibilità di interpretare i significati in maniera libera ed alternativa anche se la comunicazione pubblicitaria è mirata a limitare questa apertura [: brand management] I consumatori possono di fatto anche distorcere i significati del brand e stravolgere l identità del brand in modi che possono essere parzialmente o completamente diversi rispetto a quelli indicati dell impresa. [intepretazione preferenziariale (suggerita) vs interpretazione aberrante]

30 30 Poiché la marca è un fenomeno complesso è stata studiata da differenti approcci.

31 MARCA 31 Si tratta del brand: è dinamico e fenomenico. La marca è un essere in continua evoluzione, si trasforma insieme alla società e al mercato. MARCHIO E un segno distintivo, un oggetto identificabile. E statico e tendenzialmente immutabile: sarebbe meglio che non cambiasse, sebbene possa cambiare.

32 32 Una marca è: Una promessa Una serie di percezioni Una posizione nella mente del consumatore Un concentrato di attributi, benefici e valori Un generatore di significati Un medium sociale

33 Il marchio invece 33 Possono essere registrati come marchi: parole, nomi di persona, disegni, lettere, cifre, suoni (ad esempio, negli USA è stato registrato il rombo della Harley Davidson), la forma di un prodotto (come il Toblerone), packaging, combinazioni o tonalità cromatiche.

34 34 APPROCCIO GIURIDICO

35 Definizione del marchio: 35 Il marchio è un segno che permette di distinguere i prodotti o i servizi, realizzati o distribuiti da un'impresa, da quelli delle altre aziende. Secondo l'art. 7 del Codice della Proprietà Industriale (CPI), possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni rappresentabili graficamente: parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche. Così, un suono può essere registrato come marchio, riportando su un pentagramma le note musicali che lo compongono.

36 36 APPROCCIO GIURIDICO Il trademark (logo, nome, forma, grafia, parola etc.) indica l esistenza di un diritto giuridico e di conseguenza la tutela della proprietà intellettuale. [Un segno per essere registrato e dunque legalmente protetto deve possedere capacità distintiva ed essere rappresentabile graficamente]

37 37 Tipi di marchio: il marchio denominativo, che è costituito solo da parole il marchio figurativo, che consiste in una figura o in una riproduzione di oggetti reali o di fantasia il marchio misto o complesso, effetto della combinazione di parole e figure. marchio di forma, spesso la forma del packaging

38 38 APPROCCIO SEMIOTICO La marca è un soggetto che appartiene all ordine del linguaggio e dei segni e, come tale, produce significati e discorsi ed è investita dai discorsi che sono altri a produrre su di lei. La marca è un motore semiotico [Semprini] per conoscere l efficacia del quale le aziende investono moltissimo attraverso analisi desk di tipo sociosemiotico.

39 39 APPROCCIO TETSUALE In quanto testo aperto la marca si apre alla significazione del lettore. Soprattutto la marca produce mondi, e storie che vengono abitati e vissute dai consumatori. Richiede il coinvolgimento diretto dei consumatori

40 40 What is it branding? It s s the marketing practice of creating a name, symbol or design that identifies and differentiates a product from other products. (AMA) is the art of aligning what you want people to think about your company with what people actually think about your company.

41 41 What is it branding? Branding, simply, is the set of things an owner does to establish a brand. If a brand is what you stand for, branding is a technique through which a company gets its product to stand for something in the minds of millions. Branding is the activity, brand the result: branding is the cause, brand is the effect (Robert Jones, p.22)

42 42 Modelli di Branding: identità & status =(identità visuale)-marchio management=(comunicazione del brand)-marca valutazione =(brand equity)-marchio + marca

43 43 Aspetti criticati del Branding: - Crescita della cultura consumista e materialista; - Eccessivo uso di desideri e bisogni umani fondamentali utilizzati al fine di stimolare il consume (Esempi: violenza, sesso, valori edonistici); - Sfruttamento dei diritti umani: la globalizzazione avviene anche al costo della giustizia sociale e di altre istanze legate al modello capitalista.

CHE COSA E IL BRAND?

CHE COSA E IL BRAND? 1 CHE COSA E IL BRAND? 2 «I brand esistono nella mente dei consumatori.» «Brands are about stories. Stories told by a capable fascinating narrator. Stories lived within listeners imagination.» 3 «La marca

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Un prodotto nasce [ ] Un prodotto cresce e incomincia

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro 18-21 febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete Brand strategy Evoluzione storica 1870-1890 30 50 60 70 80 Nascita marche A!ermazione marche moderne Valore non nella distribuzione ma nel prodotto (Carosello) Austerità Consacrazione del branding 90 e

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare Capitolo 12 LA GESTIONE DEI PRODOTTI E DELLE MARCHE CICLO DI VITA DEL PRODOTTO (CVP) Il ciclo di vita del prodotto CVP descrive

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore. 1 BRAND IMAGE Brand Image 2 L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore. E il modo in cui il pubblico decodifica la totalità dei segni emessi dal brand direttamente

Dettagli

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Metodi e strumenti per il ciclo vita del prodotto Paolo Carrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE CONTENUTI La proprietà industriale Definizioni

Dettagli

Lezione del 6 ottobre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del 6 ottobre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Lezione del 6 ottobre 2016 I marchi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Il marchio Le fonti del diritto italiano: Il codice civile; Il codice di proprietà industriale; Le fonti del diritto

Dettagli

Lezione del settembre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Lezione del settembre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Lezione del 22-29 settembre 2016 I marchi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Il marchio Le fonti del diritto italiano: Il codice civile; Il codice di proprietà industriale; Le fonti del

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO Tutto ciò che c è da sapere in 4 domande e 4 risposte ROSA MOSCA, IP SPECIALIST CHE COS È UN MARCHIO EUROPEO? Un marchio Europeo è un marchio valido su tutto il territorio

Dettagli

La proprietà intellettuale

La proprietà intellettuale La proprietà intellettuale Proprietà intellettuale Settore del diritto che si riferisce alle creazioni intellettuali di ogni genere, in particolare: opere musicali, letterarie ed artistiche software innovazioni

Dettagli

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi Negli Stati Uniti 3 strumenti di tutela: 1) Trade mark 2) Design 3) Trade Dress TRADEMARK A trademark is a sign capable of distinguishing the goods

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Proprietà intellettuale proprietà industriale + proprietà

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università degli studi di Bergamo, 15 maggio 2018 Avv. Marina Lanfranconi Avv. Giacomo Lusardi 1 Proprietà intellettuale proprietà

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

Il contributo dell Archivio Centrale dello Stato al web of data. Chiara Veninata Archivio Centrale dello Stato, 21 febbraio 2014

Il contributo dell Archivio Centrale dello Stato al web of data. Chiara Veninata Archivio Centrale dello Stato, 21 febbraio 2014 Il contributo dell Archivio Centrale dello Stato al web of data Chiara Veninata Archivio Centrale dello Stato, 21 febbraio 2014 1 L Archivio Centrale dello Stato Organo dotato di autonomia speciale del

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

E quel marchio costituito da una o più parole, da frasi o da lettere dell alfabeto.

E quel marchio costituito da una o più parole, da frasi o da lettere dell alfabeto. Riferimento Normativo Ai sensi dell'art. 7 c.p.i, possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole,

Dettagli

LE FUNZIONI DELLA MARCA

LE FUNZIONI DELLA MARCA 1 LE FUNZIONI DELLA MARCA 2 La marca è un dispositivo semiotico che serve per fare scelte: - Scegliere nell abbondanza delle possibilità di scelta (capitalismo spinto + globalizzazione + sfera mediatica)

Dettagli

Pacifica coesistenza o conflitto

Pacifica coesistenza o conflitto MARCHI DENOMINAZIONE DI ORIGINE Pacifica coesistenza o conflitto Maria Cristina BALDINI 1 Denominazione di origine: Regolamento (CEE) nr.2081/92 del 14/07/1992, Articolo 2 + Accordo di Lisbona del 31/10/1958,

Dettagli

Management della moda e del lusso

Management della moda e del lusso Management della moda e del lusso Promise Company Cos'è un marchio (brand)? Relationship Identity System Il brand ha un ruolo fondamentale nella creazione di relazioni sostenibili tra un'organizzazione

Dettagli

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL Avv. Elisabetta Guolo Il marchio AZIENDA CONSUMATORE 2 Registrazione di un marchio a livello globale IL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE

Dettagli

Il brand senza naming

Il brand senza naming Dalla gestazione alla nascita di un marchio: le basi per dar vita a un nome giusto Relatore: Gianluca Billo - Nomen Italia Nomen Italia 2013 - Pagina 1 Il brand senza naming 1 Il brand: definizione Il

Dettagli

E di «proprietà» intellettuale? Barbara Pasa

E di «proprietà» intellettuale? Barbara Pasa E di «proprietà» intellettuale? Barbara Pasa Barbara Pasa - Badoer - 2.2.2017 1 MARCHI Barbara Pasa - Badoer - 2.2.2017 2 MARCHI MARCHIO D IMPRESA Segni suscettibili di essere rappresentati graficamente:

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY BRAND IDENTITY BRAND Nome, segno, simbolo utilizzato per identificare i prodotti e i servizi delle aziende e per differenziare questi stessi prodotti e servizi da quelli

Dettagli

Uno studio globale. Rödl & Partner La Registrazione del marchio italiano Tutto ciò che c è da sapere in 7 domande e 7 risposte

Uno studio globale. Rödl & Partner La Registrazione del marchio italiano Tutto ciò che c è da sapere in 7 domande e 7 risposte Uno studio globale Rödl & Partner La Registrazione del marchio italiano Tutto ciò che c è da sapere in 7 domande e 7 risposte QUALI SONO I MARCHI REGISTRABILI IN ITALIA? Sono marchi registrabili tutti

Dettagli

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve! ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE l esperienza è tutto ciò che serve! CAMPBELL ADV SINCE 1979 CAMPBELL ADV. snc Via Cisa Ligure, 27/A - 42016 Guastalla (RE) Italy Ph. +39-0522.835000 -

Dettagli

Una definizione di marca (American Marketing Association)

Una definizione di marca (American Marketing Association) Una definizione di marca (American Marketing Association) «Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un progetto o una combinazione di questi elementi, che ha lo scopo di identificare i beni o i servizi

Dettagli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Roberta Cocco Simonetta Muccio Roberta Cocco Simonetta Muccio 1 Letture consigliate 2 3 13-17 Marzo 2019 Intelligenza urbana Milano connette Milano Oltre 500 iniziative: la più grande manifestazione italiana dedicata all educazione,

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 14 Ottobre 2016 Agenda o Definizioni o Product management o Service o Product development The product/service

Dettagli

SYSTEM. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

SYSTEM. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines SYSTEM Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori stampa Print colour coding Dimensioni minime di utilizzo

Dettagli

Studio di brand identity Büro von Brand Identity

Studio di brand identity Büro von Brand Identity Studio di brand identity Büro von Brand Identity Hans Maurus, Pordoijoch Dolomiten Olio su tela, 100 80 cm 5 Lo Studio Foehn Agilità, leggerezza e calore sono i valori che il vento Foehn rappresenta e

Dettagli

progettiamo il marchio

progettiamo il marchio progettiamo il marchio marca e marchio LA MARCA è un nome, un simbolo che distingue un bene o un servizio prodotto da una data impresa, da quelli prodotti da altre (Valdani, 1999) IL MARCHIO è il nome,

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

SVITOL. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

SVITOL. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines SVITOL Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori Colour coding Dimensioni di utilizzo stampa Printing sizes

Dettagli

6in1. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

6in1. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines 6in1 Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori stampa Print colour coding Dimensioni di utilizzo stampa Printing

Dettagli

intensity brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

intensity brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines intensity Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori stampa Print colour coding Dimensioni minime di utilizzo

Dettagli

Wizzy. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Wizzy. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines Wizzy Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori stampa Print colour coding Dimensioni minime di utilizzo Minimum

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda Evoluzione Mercato della Moda Definizione Moda 1 Arrivare a conoscere lo scenario della moda vuol significare conoscere lo scenario della nostra società in quanto la moda è: Il supporto simbolico di altri

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing PROMOTION: QUARTA LEVA DEL MARKETING MIX Si fa riferimento a tutte quelle iniziative che stimolano,

Dettagli

L importanza del Brand per le politiche aziendali

L importanza del Brand per le politiche aziendali L importanza del Brand per le politiche aziendali a cura di Alessandra Gruppi gruppi@strategiaecontrollo.it 1 gruppi@strategiaecontrollo.it 2 gruppi@strategiaecontrollo.it 3 gruppi@strategiaecontrollo.it

Dettagli

FEROX. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

FEROX. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines FEROX Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori Colour coding Dimensioni minime di utilizzo Minimum dimension

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Disciplina: Arte e Immagine Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenze a Abilità Conoscenze Disegnare, dipingere,modellare, dare forma e colore all esperienza, individualmente

Dettagli

my WORLD is brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

my WORLD is brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines my WORLD is Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori stampa Print colour coding Dimensioni di utilizzo stampa

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

We put energy into the Brand

We put energy into the Brand We put energy into the Brand SERVICES BRAND ENERGY ARCHITECTURE La Marca non è solo un simbolo di riconoscimento usato per distinguersi sul mercato. Il Brand racconta tutto il Mondo che sta intorno ad

Dettagli

IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE

IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA 4 APRILE 2012 Come costruire un green brand per le aree industriali Prof. P. Musso

Dettagli

i reati in tema di falsità

i reati in tema di falsità i reati in tema di falsità intro L'art. 25-bis del D. Lgs. 231/2001 ha esteso la responsabilità amministrativa dell ente ai reati in materia di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori

Dettagli

NEL NOME DELLE START UP

NEL NOME DELLE START UP NEL NOME DELLE START UP ASPETTI CREATIVI, MARKETING, LINGUISTICI E LEGALI Relatori: Gianluca Billo - Nomen Italia Mara Mondolfo - Società Italiana Brevetti WHAT S IN A NAME? Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lrgtdypdjia

Dettagli

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? I P S O S P O I N T O F V I E W #2 G I U G N O 2 0 1 6 COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? D I LUCIANO MACCARANI S E N I O R R E S E A R C H E R I P S O S M A R K E T I N G A N D G L O B A L C E N S Y

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

Dalla Brand Identity al Brand Language Design

Dalla Brand Identity al Brand Language Design Dalla Brand Identity al Brand Language Design Dalla Brand Identity al Brand Language Design Dalla definizione di logotipo al concetto di Brand Cosa vuol dire realizzare una Brand Identity oggi? Cosa vuol

Dettagli

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Economia Management e Diritto d Impresa CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più

Dettagli

Brand Image. [

Brand Image. [ 1 BRAND IMAGE 2 immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette come realmente

Dettagli

BREVE GUIDA SUI MARCHI

BREVE GUIDA SUI MARCHI BREVE GUIDA SUI MARCHI A cura dell Avv. Raffaella De Vico Marchio: tutela e registrazione 1. La funzione ed i requisiti del marchio. 2. La tutela dei marchi mediante la registrazione. 3. La durata degli

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

La tutela del brand e del know how aziendale dagli illeciti digitali. Il quadro legale. Confindustria Udine 4 dicembre 2015

La tutela del brand e del know how aziendale dagli illeciti digitali. Il quadro legale. Confindustria Udine 4 dicembre 2015 La tutela del brand e del know how aziendale dagli illeciti digitali Il quadro legale Confindustria Udine 4 dicembre 2015 David D'Agostini Avvocato cassazionista Partner Studio Legale Avvocati D'Agostini

Dettagli

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 I N D I C E Prefazione pag. XVI Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 P A R T E P R I M A Capitolo I: Introduzione alla Psicologia della Percezione

Dettagli

fresca foglia brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

fresca foglia brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines fresca foglia Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori Colour coding Dimensioni di utilizzo stampa Printing

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO DEL CLIENTE: insieme delle attività che precedono, accompagnano e seguono le decisioni di acquisto di un determinato soggetto CLIENTE

Dettagli

Progettazione multimediale e laboratorio SD. Il marchio

Progettazione multimediale e laboratorio SD. Il marchio Progettazione multimediale e laboratorio SD Il marchio Cos'è un Marchio? Il marchio è un segno che permette di distinguere un azienda, un prodotto, un servizio, dalle altre... Che funzione ha il Marchio?

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

Istruzioni per deposito marchio d'impresa

Istruzioni per deposito marchio d'impresa Ufficio Regolazione del mercato, Commercio estero e Ambiente Corso Vittorio Emanuele II, 47 33170 Pordenone, Italy Telefono 0434.381247-248 - 252-258 Telefax 0434.381217 regolazione.mercato@pn.camcom.it

Dettagli

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza,

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza, comunicazione Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza, ha sviluppato nel tempo uno stile sobrio

Dettagli

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE Non è un modo di dire e chi ci conosce lo può confermare! Su 86.400 secondi a disposizione in un giorno, troveremo il modo di dedicarne una parte

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. Ufficio Brevetti Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. 7-28) Possono costituire oggetto di registrazione

Dettagli

Comunicazione e linguaggio

Comunicazione e linguaggio Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Comunicazione e linguaggio Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione CORSO SINUT Bologna 6 maggio 2017 Come studiare clinicamente un integratore o alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione Strategie di Marketing Antonio Frungillo

Dettagli

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

IL MARCHIO per proteggere la tua identità IL MARCHIO per proteggere la tua identità Cos è il marchio Il marchio è un segno distintivo idoneo a contraddistinguere i prodotti e/o servizi di un impresa da quelli della concorrenza Elemento di comunicazione

Dettagli

E&L Value sas. culture is the way you think, act, and interact

E&L Value sas. culture is the way you think, act, and interact E&L Value sas culture is the way you think, act, and interact E&L VALUE SAS FA DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE IL SUO CORE BUSINESS, QUALE STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE BRAND

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso La misurazione del valore. percepito dal cliente Giudizio sulla capacità dell impresa di soddisfare i benefici ricercati Benefici ricercati VALORE PER IL CLIENTE Ricerca informazioni Costi di ricerca Valore

Dettagli

Linguaggio e comunicazione

Linguaggio e comunicazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Linguaggio e comunicazione Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

Il Brand nella Società Mediata. Fabio Corsini

Il Brand nella Società Mediata. Fabio Corsini 1 Il Brand nella Società Mediata Fabio Corsini 2 3 Avere la consapevolezza di vivere all interno di una società che è orientata da un modello ben preciso la società dei consumi aumenta la nostra capacità

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

Peculiarità della filiera turistica

Peculiarità della filiera turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 09.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Peculiarità

Dettagli

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis Le metodologie autobiografiche Lucia Portis LA NARRAZIONE Ogni esperienza è un capitale di conoscenza concreta che dorme dentro di noi. La narrazione la rende visibile e fruibile (G.Pineau) Per narrazione

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL MARCHIO: NORMATIVA INTERNAZIONALE ED ANALISI DEL CASO TOD S S.P.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL MARCHIO: NORMATIVA INTERNAZIONALE ED ANALISI DEL CASO TOD S S.P.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio IL MARCHIO: NORMATIVA INTERNAZIONALE ED ANALISI DEL CASO TOD S S.P.A. Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Federica

Dettagli

COMPANY PROFILE 2017

COMPANY PROFILE 2017 COMPANY PROFILE 2017 COMING TO YOUR SENSES Senso è un azienda innovativa fondata nel 2015 dalla sinergia tra know-how differenti nell ambito dei media immersivi, delle nuove tecnologie, del design e della

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

Il marchio: per proteggere la tua identità

Il marchio: per proteggere la tua identità Il marchio: per proteggere la tua identità Avv. Cristiana Brega Vicenza 2 maggio 2016 Cos è un marchio? Definizione: Il marchio è il segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi forniti

Dettagli

PROGETTAZIONE LEZIONE _

PROGETTAZIONE LEZIONE _ BRAND DESIGN LEZIONE 06 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 TAGLINE Le tagline influenzano il comportamento dei consumatori, provocando una risposta emotiva. Una tagline è una breve frase che cattura l essenza,

Dettagli