PIANO DI LAVORO PER AREE DISCIPLINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO PER AREE DISCIPLINARI"

Transcript

1 Polo Scolastico 1 S.Marta e G. Branca Strada delle Marche, PESARO Tel. 0721/37221 Fax anno scolastico 2012/2013 MATERIA:...ITALIANO E STORIA... PIANO DI LAVORO PER AREE DISCIPLINARI Pesaro, li...

2 LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE A.S. 2012/2013 Classe 1^ Italiano Branca Cerrito D., Messineo R., Melluso L., Cuccia D.,Viceversa, Le Monnier scuola S. Brenna, M. Caimi, P.Senna, P.Seregni Anni da leggere, ed. Pearson Alberghiero Cerrito D., Messineo R., Melluso L., Cuccia D.,Viceversa, Le Monnier scuola. Brenna, M. Caimi, P.Senna, P.Seregni Anni da leggere, ed. Pearson Storia Branca Alberghiero Giardina A., De Corradi B., Gregori B, Inchieste sulla storia, Editori Laterza vol.i Classe 2^ Italiano Branca Cerrito D., Messineo R., Melluso L., Cuccia D.,Viceversa, Le Monnier scuola Lazzaro L., Songa F., Leggere tutti Poesia e teatro, Archimede edizioni Alberghiero Cerrito D., Messineo R., Melluso L., Cuccia D.,Viceversa, Le Monnier scuola Lazzaro L., Songa F., Leggere tutti + Venti racconti per te, Archimede edizioni Lazzaro L., Songa F., Leggere tutti Poesia e teatro, Archimede edizioni Storia Branca Alberghiero Giardina A., De Corradi B., Gregori B, Inchieste sulla storia, Editori Laterza vol.ii Classe 3^ Italiano Branca Alberghiero Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria,-L attualità della letteratura, con antologia della Divina Commedia, vol.1,ed. Paravia Storia Branca Alberghiero Fossati, Luppi, Zanette, L esperienza della storia vol. 1, B. Mondadori edizioni scolastiche Classe 4^ Italiano Branca Alberghiero Di Sacco P., Mappe di letteratura 1 Seconda metà del settecento e ottocento, B. Mondadori edizioni scolastiche Storia Branca Alberghiero Zanette E., Interrogare il passato 1 Settecento e ottocento, B. Mondadori edizioni scolastiche Classe 5^ Italiano Branca Alberghiero Di Sacco P., Mappe di letteratura 2 Il novecento, B. Mondadori edizioni scolastiche Storia Branca Alberghiero Zanette E., Interrogare il passato 2 Novecento, B. Mondadori edizioni scolastiche ATTIVITA DI RECUPERO Il recupero avviene in itinere al termine di ogni singolo modulo, dopo aver verificato l acquisizione dei contenuti da parte degli studenti. Al termine del primo quadrimestre è stabilita una pausa didattica di una settimana, finalizzata al recupero dei contenuti per tutta la classe.

3 ALUNNI DSA Per quanto riguarda gli alunni DSA si utilizzeranno tutti gli strumenti atti a facilitare il successo scolastico del soggetto. Strumenti compensativi: - tabelle degli elementi morfologici e dei complementi; - computer con programmi di video scrittura e correttore ortografico - schemi di sviluppo per l elaborazione del testo scritto; - schemi per la comprensione del testo (es. schema 5W); - mappe concettuali e/o schemi da utilizzare per l anticipazione dei contenuti di una lezione, per l esposizione orale o la elaborazione scritta di un certo argomento. Strumenti dispensativi: - tabelle degli elementi morfologici e dei complementi; - computer con programmi di video scrittura e correttore ortografico - schemi di sviluppo per l elaborazione del testo scritto; - schemi per la comprensione del testo (es. schema 5W); - mappe concettuali e/o schemi da utilizzare per l anticipazione dei contenuti di una lezione, per l esposizione orale o la elaborazione scritta di un certo argomento. - evitare la lettura ad alta voce; - leggere la consegna ad alta voce a tutta la classe; - ricordare che un ragazzo con DSA potrà richiedere, in itinere, la rilettura da parte dell insegnante della consegna; - utilizzare, quando possibile, testi ridotti per numerosità di pagine. - ridurre la mole di compiti per casa - programmare le interrogazioni in modo che l alunno non debba sostenerne più di una al giorno; - utilizzare per le verifiche prove strutturate ovvero: scelte multiple, completamenti,corrispondenze; - evitare verifiche scritte e orali non strutturate (tipo domande aperte) - garantire la riduzione del numero degli esercizi da svolgere nelle verifiche scritte Di conseguenza la valutazione terrà in debita considerazione le difficoltà del soggetto, utilizzando o una griglia di valutazione specifica o calibrando quella normalmente usata in modo da valorizzare le conoscenze ed i contenuti, piuttosto che le modalità di esposizione. Ogni strategia e tutti gli strumenti adottati devono essere verbalizzati all interno del Consiglio di Classe ed è bene che siano annotati anche sugli elaborati del soggetto DSA. OBIETTIVI PER LE CLASSI PRIME E SECONDE Obiettivi generali della disciplina: ITALIANO Conoscere ed utilizzare in modo semplice ma chiaro gli strumenti espressivi della comunicazione verbale in vari contesti; Pianificare e organizzare il proprio discorso; Leggere, comprendere ed interpretare testi semplici in relazione ai differenti scopi comunicativi; Riconoscere gli elementi fondamentali del testo narrativo breve; Valorizzare la conoscenza del territorio e la multiculturalità; Conoscere la moderna comunicazione visiva e multimediale Conoscenze Obiettivi massimi Conoscere gli elementi morfosintattici della lingua italiana Avere una conoscenza adeguata del lessico Conoscere gli elementi e gli aspetti della comunicazione. Conoscere gli elementi delle diverse tipologie testuali (descrittivo, narrativo, espositivo e informativo)

4 Abilità Conoscere gli elementi morfosintattici della lingua italiana Avere una conoscenza adeguata del lessico Conoscere gli elementi e gli aspetti della comunicazione. Conoscere gli elementi delle diverse tipologie testuali (descrittivo, narrativo, espositivo e informativo) Saper utilizzare gli elementi morfosintattici della lingua italiana. Saper utilizzare un lessico adeguato al contesto comunicativo Saper utilizzare gli elementi della comunicazione nei diversi contesti. Saper riconoscere le diverse tipologie testuali (descrittivo, narrativo, espositivo e informativo), comprendendone i relativi i contenuti. Obiettivi minimi cui si attribuisce la sufficienza, specifici della disciplina: Conoscere i fondamentali elementi morfosintattici Avere una conoscenza essenziale del lessico Conoscenze Conoscere gli elementi e gli aspetti fondamentali della comunicazione Conoscere gli elementi principali delle diverse tipologie testuali (descrittiva; narrativa; espositiva e informativa) Saper utilizzare i fondamentali elementi morfosintattici Saper utilizzare un lessico semplice e adeguato al contesto comunicativo Saper utilizzare gli elementi essenziali della comunicazione nei diversi contesti Abilità Saper individuare le diverse tipologie testuali (descrittiva, narrativa, espositiva e informativa) ed i relativi contenuti attraverso la lettura e l analisi di alcuni testi letterari Produrre testi orali e scritti relativamente alle diverse tipologie testuali analizzate, utilizzando un linguaggio semplice ma corretto Produrre semplici sintesi dei testi analizzati in forma orale e scritta Obiettivi generali della disciplina: STORIA Educare alla conoscenza delle testimonianze e dei documenti. Educare alla complessità degli avvenimenti storici nel loro rapporto di causa-effetto. Educare alla comprensione del passato per cogliere il cambiamento e la peculiarità dei tempi storici. Educare alla lettura del passato per comprendere il presente, abituando a percepire nel giusto valore le diversità non solo nel tempo ma anche nello spazio Educare ad un linguaggio storico Sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale Educare alla cittadinanza Obiettivi massimi Conoscenze Abilità Conoscere gli eventi significativi periodizzanti e le caratteristiche delle età preistorica, antica, medievale. Avere una conoscenza adeguata delle diverse tipologie di fonti. Conoscere il significato della terminologia storica usata in uno specifico contesto Conoscere i principi e i valori fondamentali su cui si basa la Costituzione italiana Comprendere la successione temporale dei fatti o dei fenomeni storici Comprendere i termini usati Saper usare carte storiche per collocare eventi o fenomeni nello spazio Saper collegare le informazioni Saper analizzare i documenti Saper confrontare passato con presente attuando riflessioni sul valore della tolleranza e convivenza civile Obiettivi minimi cui si attribuisce la sufficienza Conoscere le caratteristiche principali dell età preistorica, antica, medievale Avere una minima conoscenza di alcune tipologie di fonti Conoscenze Conoscere la più significativa terminologia storica Conoscere i più significativi valori su cui si basa la Costituzione italiana

5 Abilità Comprendere i più semplici rapporti di causa effetto in avvenimenti del vissuto quotidiano Comprendere il significato della terminologia storica più semplice ed usata Saper riconoscere carte storiche Saper collegare informazioni semplici Saper riconoscere i documenti Saper distinguere gli eventi storici nel passato e nel presente attuando semplici riflessioni sul valore della tolleranza e convivenza civile. CLASSI TERZE - QUARTE - QUINTE ITALIANO Obiettivi massimi Conoscenze conoscere i fenomeni culturali, letterari ed artistici nella loro diacronia e nelle loro relazioni conoscere il linguaggio specifico della disciplina. Competenze Capacità individuare e collegare problematiche e fenomeni artistico letterari, essere in grado di contestualizzarli, sviluppare i concetti propri della disciplina, approfondirli ed organizzarli in modo pertinente e coerente, esprimersi con fluidità e pertinenza lessicale.. essere autonomi in situazioni nuove esprimere giudizi fondati, argomentati e personali; a partire dalla competenze acquisite elaborare letture ed interpretazioni autonome. Conoscenze Obiettivi cui si attribuisce la sufficienza conoscere tematiche e contenuti a grandi linee conoscere la struttura della lingua italiana nel suo uso comunicativo, anche se non sempre in modo adeguato. Competenze individuare i concetti chiave delle problematiche e dei fenomeni culturali, operando collegamenti, anche se non sempre in modo autonomo Capacità esprimersi in modo semplice e sufficientemente coordinato. sapersi orientare, guidati e con opportune sollecitazioni, di fronte a testi e situazioni nuove saper formulare, a partire dalle competenze acquisite, un giudizio personale anche se in maniera semplice. CLASSI TERZE - QUARTE - QUINTE STORIA Obiettivi massimi Obiettivi cui si attribuisce la sufficienza Conoscenze Competenze Capacità conoscere i fenomeni economici, politici e sociali nella loro diacronia e nelle loro relazioni conoscere il linguaggio specifico della disciplina. saper individuare e collegare i caratteri essenziali di un epoca e di un fenomeno secondo nessi logico/causali e spazio/temporali esponerli nel linguaggio specifico della disciplina. sapersi orientare, servendosi delle competenze acquisite, di fronte a fenomeni ed eventi della realtà contemporanea; saper esprimere considerazioni e approfondimenti personali e validi argomentativamente. Conoscenze conoscere atti, eventi e fenomeni storici per grandi linee e nei loro aspetti di fondo riconoscere la specificità del linguaggio storico. Competenze saper cogliere i tratti essenziali di una problematica o di un età, mettendoli in relazione gli uni con gli altri utilizzare un linguaggio sufficientemente chiaro Capacità sapersi orientare, opportunamente guidati e stimolati, nel presente utilizzando la conoscenza del passato.

6 MATERIA ITALIANO CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1 quadrimestre: Moduli e unità didattiche Tutto l anno scolastico Modulo trasversale n 1: Educazione Linguistica Elementi di fonologia e ortografia. La morfologia: analisi e tipologia delle parti del discorso variabili (nome, articolo, aggettivo e pronome) e invariabili (avverbio, congiunzioni) Settembre Modulo trasversale n 2: analisi del testo letterario in prosa Specificità e struttura del testo narrati- Vo: le sequenze, la storia, il tempo, lo spazio, i personaggi, il narratore e il punto di vista, la lingua e lo stile. Le principali tecniche narrative Modulo n 3:il genere dell Epica La narrazione epica: caratteristiche, origine e sviluppo. Lettura guidata di pagine dei poemi Classici e mitologici. Modulo n. 4: il racconto breve e i suoi generi (prima parte) Lettura e commento di brani appartenenti ai generi: fantastico, fia ba, favola, novella, il racconto comico e umoristico, poliziesco, d avventura, storico realistico.

7 2 quadrimestre: Moduli e unità didattiche Febbraio Ripasso argomenti 1 quadrimestre Modulo n. 4: il racconto breve e i suoi generi (seconda parte) Lettura e commento di brani appartenenti ai generi: fantastico, fia ba, favola, novella, il racconto comico e umoristico, poliziesco, d avventura, storico realistico. Giugno Modulo n 5: il romanzo Modulo trasversale n. 6: Educazione alla comunicazione e al testo non letterario. All interno: Educazione alla cittadinanza Introduzione alla specificità del genere. Letture tratte da brani di romanzi Letture per temi, comprensione e produzione di: lettere, diari, articoli di cronaca (testi informativi, espositivi, espressivi) Lettura e commento di testi e/o materiali legati ai diritti e all informazione di temi civili

8 MATERIA ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI SECONDE SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1.Quadrimestre settembre Modulo 1: Educazione linguistica Sintassi della frase semplice: analisi logica e del periodo Produzione di testi non letterari Modulo 2: Il romanzo Narrazione storica e di memoria Narrazione realistica e sociale 2.Quadrimestre febbraio Modulo 3: Il testo poetico Significato e significante Parafrasi e analisi Modulo 4: Il testo teatrale Teatro per provare emozioni e per comprendere la realtà Per tutto l anno scolastico Educazione Linguistica

9 MATERIA STORIA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI PRIME SCANSIONE DEI CONTENUTI E STRATEGIA OPERATIVA (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1.Quadrimestre settembre - Studiare storia con metodo Le eredità delle prime civiltà - Come si misura il tempo Che cosa racconta la storia Che cos è una fonte storica Come si leggono le carte geografiche Come possono essere classificati i fatti storici Come si utilizzano le immagini della storia Uguali e diversi. Alle radici dell umanità L agricoltura, una rivoluzione La nascita della città e dello stato Una grande civiltà giunta sino a noi: gli egizi Le prime visioni del mondo Approfondimenti tematici 2.Quadrimestre febbraio Il miracolo della civiltà greca Roma: cultura della legge e costruzione di un impero - Le civiltà del Mediterraneo e la nascita della polis greca La democrazia moderna è nata in Grecia I greci e gli altri: incontri e scontri tra civiltà L ellenismo e l eredità della cultura greca Approfondimenti tematici Roma da piccola città a grande potenza Che cosa significa essere cittadini Vita quotidiana e vita sociale a Roma Dalla Repubblica all Impero Approfondimenti tematici

10 MATERIA STORIA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI SECONDE SCANSIONE DEI CONTENUTI E STRATEGIA OPERATIVA (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1.Quadrimestre Settembre Augusto e la nascita del Principato Ripasso sulla metodologia storica e la Repubblica di Roma (ripasso) Esaurimento della Repubblica Riforme dello Stato e politica estera La cultura del Principato Tiberio e Caligola Claudio La Roma di Nerone La dinastia flavia L apogeo dell impero e le origini del Cristianesimo L età di Traiano Adriano e la difesa dei confini Declino dell egemonia dell Italia L urbanizzazione dell Impero Panem et circenses Le religioni orientali dell Impero La diffusione del Cristianesimo La persecuzione dei Cristiani L organizzazione ecclesiastica e il culto L età tardoantica Gli Antonini e l Impero del II sec. La dinastia dei Severi e i fattori della crisi Le riforme di Diocleziano Caratteristiche dell Impero cristiano Costantino e il cattolicesimo La società tardoantica L Impero bizantino e l Italia dei Longobardi Stato e Chiesa tra Oriente e Occidente Il progetto universalistico di Giustiniano L Italia dai Goti ai Bizantini L opera di Giustiniano La spartizione dell Italia La società longobarda e il monachesimo

11 2.Quadrimestre febbraio Nascita ed espansione dell Islam L Impero carolingio Il sistema feudale Ripasso per il recupero e approfondimento del potenziamento I fondamenti della fede La successione al Profeta e le divisioni del mondo islamico La fine dell unità politica La dinastia carolingia e il crollo del regno longobardo Il Sacro Romano Impero Il declino carolingio Il sistema curtense Le condizioni di vita nelle campagne Il cristianesimo nelle campagne Società e pensiero del Medioevo Donne del Medioevo Il bene e il male Vivere con il diavolo I cavalieri e la teoria delle tre funzioni

12 MATERIA ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI TERZE SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1.Quadrimestre settembre Mod.1 Le origini della letteratura,il duecento e Dante. La Divina Commedia Mod.2 Petrarca e l esperienza della interiorità Mod.3 Il Decameron, Boccaccio e l esperienza della realtà 2.Quadrimestre Febbraio Mod. 4 Mod. 5 Umanesimo e Rinascimento Ariosto e la nuova visione della realtà: un altra selva, un altro amore Il Cinquecento,la politica e Machiavelli Per tutto l anno scolastico Mod. 6 Mod. 7 La controriforma e Tasso Lettura e interpretazione, durante tutto l anno scolastico, di 3 canti dell Inferno + il 6 canto di ogni cantica Didattica della scrittura: testo argomentativo e analisi del testo

13 MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI QUARTE SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1.Quadrimestre settembre Caratteri dell Illuminismo europeo Tendenze e linguaggi del neoclassicismo e del preromanticismo Caratteri del romanticismo europeo Autori italiani Autori stranieri Foscolo Alfieri Autori stranieri Riferimenti ad autori stranieri 2.Quadrimestre febbraio Il romanticismo italiano Manzoni Leopardi L età del positivismo e la sua crisi Zola e il naturalismo Verga e il verismo L età della Scapigliatura Per tutto l anno scolastico Didattica della produzione scritta Le diverse tipologie di scrittura dell Esame di Stato

14 MATERIA ITALIANO CLASSI QUINTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1 Quadrimestre Problematiche del Decadentismo Pascoli D Annunzio 1 autore straniero Innovazione del primo 900 nella cultura e nell arte Avanguardie Crepuscolari Sviluppi del romanzo nel 900 Svevo Pirandello Autori stranieri Febbraio 2 Quadrimestre La nuova poesia del 900 Ermetismo Ungaretti Montale Saba / Quasimodo Ulteriori sviluppi del romanzo 900esco Recenti sviluppi della narrativa contemporanea Il realismo degli anni 30 Il neorealismo Per tutto l anno scolastico Didattica della produzione scritta Le diverse tipologie di scrittura dell Esame di Stato

15 MATERIA STORIA. ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI TERZE SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1 Quadrimestre Settembre Mod. 1 La civiltà del Basso Medioevo L impero, la chiesa e le città Mod. 2 La crisi del Medioevo: il trecento e la peste, le guerre e la fine dell universalismo Monarchie e stati regionali Mod. 3 Mod. 4 La formazione del mondo moderno: le scoperte geografiche e la nuova economia Il Rinascimento e l uomo nuovo 2 Quadrimestre Febbraio Mod. 5 La Riforma e la Controriforma Sogni universalistici e nuovi stati Le guerre di religione Mod. 6 La situazione italiana Mod. 7 Il Seicento, fame e guerra Nuova cultura scientifica Giugno Mod. 8 L Assolutismo: novità e contraddizioni: l Inghilterra della rivoluzione e la Francia del re Sole

16 MATERIA STORIA. ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI QUARTE SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1 Quadrimestre L età delle rivoluzioni Rivoluzione americana Rivoluzione francese Rivoluzione industriale L età della restaurazione Napoleone Il congresso di Vienna Il romanticismo politico e il concetto di nazione 2 Quadrimestre Febbraio L unità d Italia; Governi della destra e della sinistra La seconda rivoluzione industriale e conseguenze sulla mentalità e sull immaginario Il processo risorgimentale italiano Liberali e democratici Il concetto di nazione italiana Problemi del post unificazione Scienza e tecnologia La società di massa L imperialismo

17 MATERIA STORIA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSI QUINTE SCANSIONE DEI CONTENUTI (All interno del progetto curricolare stabilito dal gruppo disciplinare e deliberato dal Collegio) 1.Quadrimestre Allineamento del programma La cesura storica del 900 1^ guerra mondiale: cause e conseguenze La grande guerra Le vicende del conflitto La rivoluzione russa L età tra le due guerre 2^ guerra mondiale: cause e conseguenze Crisi politica ed economica Totalitarismi Fascismo, nazismo, stalinismo Le vicende delle guerre La Shoah 2 Quadrimestre Febbraio Il mondo bipolare L Italia repubblicana La guerra fredda Decolonizzazione La crisi degli anni 70 nel mondo Costituzione Le trasformazioni degli anni 60 Globalizzazione

18 Metodi Lezione frontale Commento e spiegazione dei testi Lettura e analisi guidate dei testi Scoperta guidata Strumenti Libro di testo Fotocopie Uso della biblioteca Film Quotidiani e riviste Strategia operativa Verifiche Prove strutturate e semistrutturate Discussioni guidate Interrogazioni Verifiche sommative e formative Simulazione della prima prova con tutte le tipologie testuali, per le classi quinte Simulazione della terza prova, tipologia B, per le classi qiunte

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014 ITALIANO (BIENNIO CLASSICO E SCIENTIFICO) Obiettivi generali dell insegnamento della lingua italiana nel biennio sono: affinare le capacità espressive

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ - PADOVA Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli a.s. 2012-13 Piano di lavoro disciplinare Classe: II C Insegnante: GIUSEPPE BRANCIFORTI Materia: STORIA, CITTADINANZA

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA G. CAVADI / V. GUANCI / C. PELIGRA / A.TORRISI ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA PERCORSI DISCIPLINARI E DIDATTICI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA E ORALE DELL AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2015 / 2016 Dipartimento (1) : Coordinatore di Dipartimento: (2) in ordine di rispettiva sezione Classe: 2^ Luciana Dotti Sez. D E-F STORIA Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S. 2015-2016 Docente: Ianaro Federica ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ITALIANO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo sviluppo e l approfondimento delle quattro abilità di base (ascolto, lettura, rielaborazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli