ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO"

Transcript

1 ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO BILANCIO SOCIALE a cura di

2 INDICE LETTERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO... 3 GUIDA ALLA LETTURA... 5 IDENTITÀ E RISORSE... 8 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 9 LA STORIA ANNI NEL CUORE DELLA CITTÀ LA MISSIONE IL SISTEMA DELLE RELAZIONI LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LE RISORSE UMANE LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE OBIETTIVI, ATTIVITÀ E RISULTATI CRESCERE E STUDIARE FORMARSI E LAVORARE ESSERE ACCOLTI CONOSCERE E INNOVARE COMUNICARE E COINVOLGERE CUSTODIRE E RACCONTARE

3 Lettera del Commissario Straordinario L attenzione riservata nel 2007 alla prima pubblicazione del bilancio sociale dell Istituto dei Ciechi di Milano ha fatto crescere in noi la consapevolezza di quanto sia importante rendere conto in modo puntuale e trasparente, anche tramite questo strumento, delle modalità di gestione attuate, dei progetti realizzati e dei programmi da perseguire nel futuro. Il carattere innovativo del primo bilancio sociale, particolarmente apprezzato dalla stampa specializzata, ha dato grande risalto all iniziativa e ha permesso all Ente di farsi conoscere in modo più approfondito da tutti i cittadini che, a vario titolo, sono vicini all Istituzione o si interessano al mondo della disabilità visiva. Soprattutto è stato un eccellente mezzo di divulgazione e diffusione dei traguardi raggiunti - sul piano qualitativo oltre che quantitativo - dai nostri servizi di cui si avvalgono il sistema scolastico, i servizi sociali del territorio, università, imprese e ordini professionali. Il bilancio sociale, infatti, non consiste solo nella compilazione di una serie di tabelle con sequenze di numeri, ma permette di esplicitare le finalità e i risultati di quelle attività e di quei servizi che hanno reso l Istituto indiscusso punto di riferimento della tiflopedagogia nel mondo. La positiva esperienza del primo bilancio sociale ci ha spronato a rinnovare questa forma di comunicazione, nella convinzione che la trasparenza e la conoscenza siano ormai valori indispensabili per accrescere la fiducia nella nostra Istituzione. E la fiducia, oggi, è quanto mai necessaria e imprescindibile per poter attrarre contributi provenienti dalla solidarietà e dalle sponsorizzazioni. Risorse fondamentali in un momento di grave crisi economica in grado di supplire, almeno in parte, al mancato aggiornamento delle tariffe, oltre che al pesantissimo ritardo nei pagamenti da parte degli Enti pubblici convenzionati per conto dei quali si erogano servizi. Se da una parte crescono le difficoltà economiche, da sempre presenti in questo settore, dall altra aumentano gli utenti che chiedono sostegno all Istituto dopo che i tradizionali canali assistenziali hanno di fatto ridotto, per scarsità di risorse, ogni forma di aiuto. A tutto ciò si aggiunge il crescente numero di utenti disabili visivi che, tra l altro, nel corso di un decennio, sono aumentati di oltre un terzo, registrando la presenza di un alta percentuale di soggetti pluridisabili nelle tre fasce del deficit: lieve, grave e gravissimo. In linea con la propria storia, l Istituto dei Ciechi di Milano ha tuttavia saputo fronteggiare le crescenti difficoltà economiche senza compromettere la qualità dei servizi offerti, garantendo ai giovani non vedenti la migliore consulenza tiflologica, tiflopedagogica e tifloinformatica. L Istituto negli ultimi anni ha adottato strategie lungimiranti in particolare nella gestione del patrimonio immobiliare, chiaramente illustrate nel bilancio sociale, che hanno permesso nel tempo di recuperare importanti risorse. 3 3

4 Da segnalare con particolare evidenza l acquisizione nel 2009 del 50% di uno stabile e la realizzazione dei sottotetti in un altro di proprietà dell'ente che hanno prodotto un significativo incremento del patrimonio immobiliare, che è stato oggetto di costanti interventi e di un accurata manutenzione. Oggi non c è parte della Casa di Sede che non sia ristrutturata secondo le norme vigenti, salvo l area della vecchia Casa Famiglia per la quale si stanno cercando risorse utili al rinnovamento, mentre la nuova RSA Casa Famiglia, considerata una delle migliori della città, oltre alle nuove accoglienze continua ad ospitare storici non vedenti a tariffe contenute. Una lucida scelta etica e morale che ha visto prevalere le ragioni dei non vedenti rispetto a quelle del bilancio. una fondamentale funzione sociale. Ad esempio, si è proseguito ad assegnare abitazioni a canone agevolato a non vedenti e a categorie protette, andando oltre a quanto previsto dalla legge 431 del 9 dicembre Certo, molte prospettive sono cambiate, importanti dinamiche sociali stanno trasformando il Paese e anche noi dovremo confrontarci con la nuova realtà sociale ed economica nella consapevolezza, però, che sostenere le legittime aspirazioni e i sogni di chi non vede sia un obbligo morale che l Istituto deve perseguire con tenacia. Una sfida che non vuole vedere il tramonto delle finalità per cui è nato e si è sviluppato l Istituto dei Ciechi di Milano. Le risorse recuperate hanno permesso non solo di garantire gli standard qualitativi dei servizi, ma anche di continuare a svolgere Rodolfo Masto Commissario straordinario dell Istituto dei Ciechi di Milano 4

5 Guida alla Lettura PERCHÉ IL BILANCIO SOCIALE L Istituto dei Ciechi rappresenta una realtà storica per Milano e per i milanesi che lo hanno voluto e sostenuto a partire dal Nel 2010 l anniversario dei 170 anni ha rappresentato un traguardo di grande significato e un importante occasione per riflettere sul percorso compiuto e guardare con consapevolezza alle nuove sfide che attendono l Istituto. Il Bilancio sociale è lo strumento per far conoscere e restituire alla collettività come l istituto interpreta e realizza la sua missione, il valore sociale creato e i principali risultati conseguiti. CHE COS È IL BILANCIO SOCIALE Il Bilancio Sociale è l esito di un processo con cui l Istituto dei Ciechi rende conto delle scelte, dell impiego delle risorse, delle attività e dei risultati ottenuti, in modo da consentire ai diversi interlocutori di conoscere e formulare una valutazione consapevole su come l ente interpreta e realizza la propria missione. COME SI COSTRUISCE: RENDERSI CONTO PER RENDERE CONTO Il processo di rendicontazione, secondo il metodo Refe società di formazione e consulenza esperta in responsabilità sociale e che affianca l Istituto dei Ciechi fin dall inizio di questo percorso si sviluppa su due versanti. L analisi interna (il rendersi conto) dell identità, delle scelte e del funzionamento dell ente, con le verifica puntuale dei servizi e degli interventi realizzati, delle risorse allocate e dei risultati ottenuti. La comunicazione esterna (il rendere conto) per far conoscere in modo trasparente, verificabile e comprensibile a tutti il lavoro svolto. Con un avvertenza: il Bilancio sociale non rappresenta un obiettivo in sé, ma intende rafforzare la cultura della responsabilità sociale, intesa come la capacità dell Istituto di rispondere degli effetti della propria azione, ovvero dei cambiamenti prodotti sul sistema dei bisogni degli utenti. LA STRUTTURA E I CONTENUTI DEL BILANCIO SOCIALE Il Bilancio sociale ricostruisce il senso dell agire dell ente. Ricostruire la catena di senso MISSIONE E VALORI POLITICHE E OBIETTIVI Tratto da C. Rogate, T. Tarquini (2008) RISORSE ALLOCATE INTERVENTI REALIZZATI RISULTATI OTTENUTI EFFETTI PRODOTTI 5 5

6 La sezione Identità e risorse presenta la missione, i valori di riferimento e le specificità della metodologia d intervento. Analizza le risorse umane e verifica l impiego di quelle economiche, facendo emergere le scelte effettuate e il valore sociale creato nel 2010, anno a cui i dati di bilancio fanno riferimento. La seconda sezione Obiettivi, attività e risultati è articolata nelle 6 aree di bisogno su cui l Istituto interviene: CRESCERE E STUDIARE FORMARSI E LAVORARE ESSERE ACCOLTI CONOSCERE E INNOVARE COMUNICARE E COINVOLGERE CUSTODIRE E RACCONTARE Non vedenti Collettività Per ciascuna area sono rendicontate in modo puntuale le attività realizzate e i risultati raggiunti. I dati si riferiscono al periodo Il gruppo Bilancio Sociale dell IdC Rodolfo Masto (Commissario Straordinario) Giancarlo Abba Antonio Picheca Liana Bertolini Paola Bonanomi Silvia De Todaro Franco Lisi Emanuela Migliorini Paola Monti Rosanna Palazzolo Aurelio Sartorio Maria Assunta Torre Marco Villa Bernardina Zini Gli esperti Refe: Cristiana Rogate Valentina Pericoli Margherita Pennati Matteo Monti 6

7 «Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengono accordate ad ogni individuo» Albert Einstein

8 Identità e Risorse Identità e Risorse

9 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Identità e risorse - IL CONTESTO L Istituto dei Ciechi di Milano, ubicato nel centro della città, costituisce un punto di riferimento riconosciuto per i servizi tiflopedagogici, formativi, socio-assistenziali e della innovation technology, offerti a ciechi e ipovedenti in età evolutiva e adulta primariamente nel territorio della provincia di Milano e della Lombardia, ma anche sul piano nazionale ed europeo. CHE COS È LA CECITÀ O IPOVEDENZA? La popolazione non vedente si divide 1 in ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti che da soli rappresentano il 76% del totale. La cecità consiste in una percezione ottico-visiva ridotta o nulla (cecità parziale o totale rispettivamente), che può essere congenita, può derivare da gravi affezioni dell'apparato visivo (cataratta, vizi refrattivi non corretti, glaucoma, degenerazione maculare legata all età, distacco di retina, etc ) ed extra-visivo (es. diabete) o, può essere conseguenza di incidenti o di particolari traumi. Ancora numerosi sono i casi di persone che hanno perso la vista durante la guerra. Le minorazioni visive vengono classificate e definite 2, secondo le seguenti categorie: ciechi totali: sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi, hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, hanno un residuo perimetrico binoculare inferiore al 3 per cento; ciechi parziali: hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, un residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento; ipovedenti gravi: hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, un residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento; ipovedenti medio-gravi: hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, un residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento; ipovedenti lievi hanno un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, un residuo perimetrico binoculare inferiore al 60 per cento. IPO VEDENTI 76% Popolazione non vedente in Italia 2009 CIECHI ASSOLUTI 6% CIECHI PARZIALI 18% 1 Come stabilito dalla legge 138/2001e in conformità alle indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità. 2 Cfr. Legge 3 aprile 2001 n

10 Identità e risorse - IL CONTESTO QUANTI SONO I DISABILI VISIVI IN ITALIA? In Italia la stima 3 della popolazione disabile visiva raggiunge le unità, pari all 1,2% della popolazione complessiva, con un aumento del 3% negli ultimi 5 anni. La stima della popolazione non vedente in Lombardia raggiunge le unità, con una crescita del 6% negli ultimi 5 anni (dal 2004). L aumento della popolazione disabile visiva in Italia e in Lombardia è legato in parte all aumento dell aspettativa di vita che comporta un aumento dei casi di perdita della vista in età avanzata e in parte alla insufficiente diffusione della cultura della prevenzione. L Istituto dei Ciechi di Milano è uno tra i più antichi e prestigiosi istituti per ciechi in Italia, offre servizi ad un elevato numero di utenti in Lombardia. Raggiunge alcune province del Piemonte e dell Emilia Romagna. Lombardia VA CO Piemonte NO PC Emilia Romagna RE MI - MB AL LO CR 3 La stima è stata calcolata moltiplicando la popolazione residente per un coefficiente 1,2% è risultato da una specifica indagine realizzata dall Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI). Tale stima deve intendersi per difetto, in quanto le recenti elaborazioni dell'oms individuano l incidenza dei minorati visivi, nell ambito dei Paesi occidentali, attorno all 1,8% della popolazione. 10

11 Identità e risorse - IL CONTESTO A COSA HANNO DIRITTO I CIECHI E GLI IPOVEDENTI? Il riconoscimento dello stato di disabile visivo, effettuato dalle Regioni in seguito alla verifica dei requisiti sanitari da parte di apposite commissioni mediche istituite presso le ASL, consente di ottenere benefici economici erogati dall INPS, che variano a seconda della tipologia di minorazione visiva. I ciechi assoluti percepiscono un indennità di accompagnamento e una pensione non reversibile legata al reddito personale 4 e ad una eventuale situazione di ricovero. I ciechi parziali percepiscono un indennità speciale e una pensione non reversibile legata al reddito personale 5. I ciechi di guerra percepiscono un assegno di superinvalidità, un indennità di assistenza e accompagnamento e una pensione di guerra. Inoltre, i disabili visivi hanno diritto a: - esenzione dal pagamento del ticket sanitario; - ausili e protesi concessi dall ASL in comodato d uso; - supporto e strumenti utili ad esercitare il proprio diritto allo studio e al lavoro; - libera circolazione e sconti sui mezzi di trasporto nazionali; - altre agevolazioni fiscali. Le persone non vedenti hanno bisogni che non riescono ad essere soddisfatti o coperti dai benefici economici ricevuti dal sistema pubblico. La condizione di disabile visivo, le cui peculiarità e difficoltà verranno approfondite nel corso del documento, richiede un sostegno sia per l effettivo riconoscimento dei diritti fondamentali (istruzione, casa, lavoro, salute) sia per poter il più possibile svolgere in autonomia le attività quotidiane. Il ruolo dell Istituto dei Ciechi risulta quindi essenziale per promuovere l autonomia delle persone non vedenti e accompagnarle in tutti i contesti di vita con esperienza e dedizione. 4 Il reddito deve essere inferiore a ,24 annui. 5 Il reddito deve essere inferiore a ,24 annui

12 Identità e risorse - IL CONTESTO QUALI ALTRE ISTITUZIONI PER I CIECHI SONO PRESENTI IN ITALIA? In Italia, i primi istituti per disabili visivi sono stati costituiti nella seconda metà del 1800 con l obiettivo di contribuire ad alleviare la condizione di infermità e di bisogno dei non vedenti, fornendo loro gli strumenti e il supporto per raggiungere l autonomia e il reinserimento nella società. Gli istituti e i centri costituiti successivamente, nel corso del 1900, rispondono sia alla necessità di ampliare i posti per accogliere i numerosi non vedenti rimasti invalidi nella prima e nella seconda guerra mondiale, sia alla necessità di potenziare le strutture specializzate nell educazione, istruzione e riabilitazione ai fini dell emancipazione e dell integrazione sociale. Di seguito si presentano le principali Istituzioni per i ciechi che operano in Italia:. Centro Ciechi San Raffaele, Bolzano (1980) Istituto dei ciechi di Milano (1840) Istituto David Chiossone ONLUS per la riabilitazione della disabilità visiva, Genova (1868) Stamperia Braille di Firenze (1924) Centro Regionale "Sant'Alessio - Margherita di Savoia" per i Ciechi, Roma (1988) Istituto "Domenico Martuscelli" per i minorati della vista d'ambo i sessi, Napoli (1873) Istituto dei ciechi Opere Riunite "Ignazio Florio F. ed A. Salamone", Palermo (1891) Istituto "Luigi Configliachi" per i Minorati della Vista, Padova (1838) Istituto regionale "Rittmeyer" per i ciechi, Trieste (1913) Istituto regionale "Giuseppe Garibaldi" per i ciechi, Reggio Emilia (1882) Istituto F. Cavazza, Bologna (1881) Istituto "Serafico" Assisi - Centro di riabilitazione, Assisi Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi "Gino Messeni Localzo", Bari Rutigliano (1955) Istituto provinciale per i minorati della vista "Anna Antonacci", Lecce (1906) C.R.A.N.V. - Centro regionale per l'autonomia del Non Vedente, Catanzaro (1986) Istituto per ciechi "Ardizzone Gioeni", Catania (1911) Centro Regionale "Helen Keller", Messina (2001) 12

13 Identità e risorse - La storia LA STORIA La fondazione dell Istituto Il convitto L asilo Il laboratorio La nuova sede di via Vivaio L'Istituto dei Ciechi di Milano nacque nella prima metà dell 800 per offrire risposte alla condizione dell infermità e del bisogno dei non vedenti, ma con il fermo proposito di fornire alle persone assistite gli strumenti per raggiungere l autonomia professionale e il reinserimento sociale. Michele Barozzi, allora direttore delle Pie Case d'industria e di Ricovero decise, nel 1836, di affrontare il tema della cecità creando inizialmente una struttura sperimentale all interno degli istituti da lui diretti, nella quale vagliare la possibilità di riuscita di una simile iniziativa. Il 13 luglio 1840, pertanto, fondò l Istituto dei Ciechi in Milano, eretto in Ente Morale con Regio Decreto del 20 settembre 1868, quale terzo istituto in Italia (dopo l Ospizio dei Santi Giuseppe e Lucia fondato a Napoli nel 1818 e l Istituto di Padova costituitosi nel 1838) per l assistenza ai non vedenti. L iniziativa riscosse il consenso dei Milanesi e trovò nel Conte Sebastiano Mondolfo il suo principale benefattore, grazie al quale l Istituto si trasferì in una sede autonoma in Corso di Porta Nuova dove venne allestito un moderno convitto, adeguatamente attrezzato rispetto allo spazio della sede originaria ormai insufficiente per gli assistiti che erano divenuti una cinquantina. Il percorso dei non vedenti si fondava su una formazione teorico-pratica, basata prevalentemente sulla musica e sui lavori manuali. Tra il 1855 e il 1860 l attività dell Istituto acquistò visibilità in Italia e in Europa, ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 1863, a quattro anni dalla scomparsa di Louis Braille, l Istituto dei Ciechi di Milano introdusse, per primo in Italia, il codice che porta il suo nome. Il codice Braille, permette ai ciechi di scrivere e leggere autonomamente; è a punti in rilievo, coglibili al tatto, e i singoli segni vengono combinati secondo una precisa disposizione. Il Braille, dichiarato codice ufficiale per tutti gli Stati, ha fornito ai ciechi lo strumento fondamentale per l accesso alla cultura. Nel 1867 morì Michele Barozzi e il Conte Sebastiano Mondolfo divenne il direttore dell Istituto, manifestando da subito l intenzione di creare un asilo, con lo scopo di ospitare presso l Istituto anche alcuni degli allievi che mancavano di mezzi di sussistenza e pronta occupazione e permettere loro di perfezionare l istruzione e la professione appresa nell Istituto stesso. L Asilo Mondolfo venne fondato nel 1872 e aperto nel marzo del Nel 1879 la Presidenza dell Istituto fu assunta da Francesco Zirotti che intervenne ulteriormente sulla struttura dell ente fondando e aprendo nel 1884 il Laboratorio con il fine di dare lavoro ai ciechi adulti, prevedendo anche la possibilità di lavoro al domicilio. Monsignor Luigi Vitali, direttore dell Istituto dal 1876 al 1914, diede avvio alle pratiche di trasferimento della sede dell Istituto da Corso di Porta Nuova a Via Vivaio, costruita secondo moderni criteri di funzionalità. Il progetto definitivo, affidato all Architetto Giuseppe Pirovano, venne elaborato da Vitali sulla base di approfonditi studi e delle 13 13

14 Identità e risorse - LA STORIA L Istituto si accredita La casa famiglia L Istituto Scolastico e la Scuola di Avviamento Professionale Le difficoltà economiche nel secondo dopoguerra visite effettuate presso gli Istituti dei Ciechi di Parigi, Lione e Marsiglia. Il nuovo edificio venne inaugurato il 3 novembre del 1892 alla presenza del Re Umberto e della Regina Margherita, mentre l impegno personale di Vitali nella realizzazione dell opera fu premiato con la nomina a commendatore della corona d Italia. Le tre entità, Istituto, Asilo e Laboratorio, cominciarono molto presto ad ottenere significativi risultati e traguardi, e fin dai primi anni di vita, essi si resero visibili attraverso una partecipazione attiva a manifestazioni, esposizioni e congressi nazionali e internazionali. L Istituto, inoltre, si è sempre distinto per la pubblicazione di periodici e documenti che hanno contribuito a far conoscere e amare la causa dei ciechi, a far discutere e progredire il livello di assistenza e di educazione e a mettere in comune fra i diversi Istituti i risultati raggiunti, sollecitare l intervento dello Stato. Fu soprattutto con il rettorato di Monsignor Luigi Vitali che si assistette ad un potenziamento dell insegnamento della musica, applicato sia agli strumenti a corde e a fiato sia al canto corale. Vitali era interessato a portare gli allievi al di fuori dell Istituto: dai concerti tenuti dai non vedenti all interno dell Istituto si passò all organizzazione di vere e proprie tournèe internazionali, nonché alla partecipazione a grandi eventi. Nel 1925 Monsignor Pietro Stoppani, direttore dell Istituto dal 1914 al 1933, inaugurò la Casa Famiglia realizzata in un nuovo edificio all interno dell Istituto, quale pensionato per cieche adulte per le quali l unico sbocco professionale era quello di insegnanti di canto o di piano o accompagnatrici musicali presso istituti, educandati, orfanotrofi o asili d infanzia. La Casa Famiglia aveva lo scopo di facilitare l inserimento nel mondo del lavoro, in quegli anni più difficile per le donne che per gli uomini. Il 16 agosto 1926 con regio decreto n 1781 l'istituto dei Ciechi fu dichiarato Istituto Scolastico e posto sotto la sorveglianza del Ministero della Pubblica Istruzione. La nuova legge introdusse l obbligo per i ciechi di frequentare le scuole interne fino alla terza elementare e ciò fece aumentare il numero dei convittori. Pur conservando i fini di assistenza, l Istituto ebbe accesso ai finanziamenti pubblici superando l esclusiva dipendenza dalle elargizioni private. Nel 1933 le Scuole elementari divennero scuole statali. Nel 1939 viene istituita la Scuola di Avviamento Professionale per ciechi che inglobò il laboratorio di vimini, la falegnameria e il maglificio. La minaccia dei bombardamenti, durante la seconda guerra mondiale, comportò nel 1943 lo sfollamento presso l Istituto di Padri Passionisti di Caravate in provincia di Varese. Nel secondo dopoguerra l Istituto dei Ciechi si trovò ad affrontare gravi problemi finanziari che si protrassero per alcuni anni; questo era dovuto al fatto che il valore in entrata delle rette degli allievi non copriva i costi per il mantenimento degli stessi e della struttura nel suo insieme. Il Consiglio di Amministrazione, per risolvere tale situazione, fu costretto a vendere parte del patrimonio fino al 1952, anno in cui fu possibile dichiarare con soddisfazione e orgoglio di aver raggiunto sia il pareggio di bilancio, sia il costante aumento del numero degli ospiti che, dai soli settanta del 1945, passava a centocinquantotto, aumento che può essere considerato un importante simbolo di rinascita dell Ente. 14

15 Identità e risorse - La storia Nuove attività scolastiche e corsi di formazione professionale L integrazione degli alunni non vedenti nelle scuole per vedenti Nel 1951 venne promulgato il nuovo statuto dell Ente che accoglieva le nuove disposizioni di legge del 1926 pur mantenendo fermi i fini di assistenza per cui era sorto. Sul finire degli anni cinquanta, quando ebbe inizio la lunga amministrazione di Virginio Pozzi, presidente dell Istituto dal 1958 al 1983, e durante la direzione di Monsignor Sergio Varesi, rettore dell Istituto dal 1955 al 1985, vennero impostate alcune iniziative che caratterizzarono la storia dell Istituto nel secondo dopoguerra. L Istituto dei Ciechi accoglieva, infatti, una popolazione scolastica composta sia da ragazzi ciechi sia da giovani con problemi visivi e anche non autosufficienti. Per fronteggiare al meglio le necessità formative degli ospiti si cominciò a studiare la possibilità di nuove attività scolastiche e di istruzione professionale che contribuissero in modo caratterizzante al curriculum dei giovani assistiti. Ci si orientò, nel 1961, verso una scuola di massofisioterapia, della durata di tre anni, l ultimo dei quali di pratica quotidiana presso la Clinica Ortopedica dell Università di Milano. A partire dalla metà degli anni sessanta si riattivò la scuola materna e furono istituiti corsi annuali di lingue straniere, corsi di formazione ai lavori femminili, quali la fabbricazione dei tappeti, e di accordatura per pianoforti. Nel 1963 fu istituita la Scuola Media Statale per Ciechi in ottemperanza all istituzione della scuola media unica a livello nazionale. A seguito delle leggi nazionali relative all inserimento e all integrazione dei non vedenti nelle scuole frequentate da alunni vedenti, reso obbligatorio con la legge n 517 del 1977, in soli due anni si raggiunse l integrazione totale della popolazione scolastica elementare non vedente. Per la Scuola media, invece, si scelse una soluzione diversa, che favoriva l integrazione all interno delle aule di Via Vivaio, con l iscrizione di ragazzi vedenti della zona, inserendo anche lo studio dello strumento musicale oltre alle normali lezioni di educazione musicale. L Istituto si trovò a non avere più allievi nel convitto perdendo di conseguenza le rette provenienti dalle Amministrazioni Provinciali. In questi anni avvenne nell Istituto una profonda trasformazione. Dopo la chiusura della Scuola Elementare Statale speciale per Ciechi, i lavoratori del settore educativo svilupparono l idea di trasferire nella scuola di frequenza, dove il bambino cieco era inserito, le metodologie, le tecniche e i sussidi specifici necessari per potergli garantire un percorso di apprendimento adeguato attraverso una didattica differente ma non differenziante, una didattica sviluppata nel contesto della scuola di tutti. Così quello che era diventato il servizio fondamentale dell Istituto, denominato Servizio di Consulenza e di Ricerca Tiflopedagogica per la disabilità visiva, si sviluppò sempre più non solo nella provincia di Milano ma anche in diverse province lombarde e fuori regione. Nel 1976 vennero istituiti, presso la sede dell Istituto, i Corsi Professionali per Centralinisti Telefonici minorati della vista, a tutt oggi ancora attivi, puntando l attenzione sulla capacità della persona di inserirsi con professionalità nel mondo del lavoro. Gli anni ottanta, a seguito delle profonde modificazioni del quadro legislativo e ambientale in cui l Istituto operava, furono caratterizzati da un lato dal tentativo di impostare il nuovo ruolo dell Ente quale punto di riferimento nel campo della formazione del non vedente, e dall altro nell elaborazione di iniziative che permettessero di recuperare progressivamente una stabilità economica necessaria al buon funzionamento delle struttura e al raggiungimento delle nuove finalità

16 Identità e risorse - LA STORIA Verso la trasformazione in Ente non profit La trasformazione della Casa Famiglia in RSA A partire dagli anni novanta sono state stipulate importanti convenzioni con gli Enti Locali e le Università milanesi a supporto dell integrazione degli studenti disabili visivi, attraverso corsi qualificati di informatica, orientamento e mobilità e braille per le lingue straniere e il servizio tiflopedagogico. Negli stessi anni l Istituto ha consolidato e ampliato i suoi servizi mediante l avvio di corsi di tifloinformatica differenziati per livello e per tipologia di utenza, e mediante l attività del Centro Stampa (Braille e a Caratteri Ingranditi) e del Centro Materiale Didattico. Nel 1993 il Ministero, dopo aver sciolto il Consiglio di Amministrazione, ha nominato il Cavaliere di Gran Croce Rodolfo Masto Commissario Straordinario col compito di governare questa importante fase di transizione. Nel 1998, il Provveditorato agli Studi di Milano, sentito il Commissario Straordinario, ha inoltrato al Superiore Ministero una bozza del nuovo statuto in linea con i nuovi orientamenti giuridici in materia di enti non profit. Grazie ad una più solida gestione economica, oltre a mantenere le attività precedentemente impostate, l Istituto ha potenziato il proprio intervento in alcuni ambiti strategici, quali il settore informatico e la ricerca tiflopedagogica. Parallelamente ha avvallato, in modo definitivo, con l organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento, il proprio ruolo nel campo della formazione di insegnanti e operatori educativi, nel campo della progettazione e fornitura di materiale didattico e nella ricerca di nuove professioni in cui i giovani non vedenti possano affermarsi allargando la propria sfera di interesse a tutto il territorio nazionale. Dal 1995, con il progressivo invecchiamento delle ospiti della Casa Famiglia, si è messo in atto un processo di radicale trasformazione per adeguare la Casa e i servizi offerti alle nuove esigenze degli anziani, integrando ai servizi assistenziali e di supporto anche servizi sanitari. Da questo momento è iniziato un percorso di adeguamento strutturale, gestionale e di riqualificazione degli operatori della Casa Famiglia che, ai sensi della nuova normativa, è diventata Residenza Sanitaria Assistenziale. Dal 2003 la comunità, fino ad allora esclusivamente femminile, ha iniziato ad accogliere persone anziane vedenti, compresi gli uomini, allo scopo di rispondere alla richiesta dei cittadini e facilitare la socializzazione. Nel 2006, a seguito di un processo di adeguamento degli standard strutturali e gestionali che ha portato alla costruzione di nuovi locali, la Casa Famiglia RSA ha ottenuto l accreditamento di 26 posti letto. Nello stesso anno è stato aperto il Museo storico Louis Braille, che ripercorre la storia dei metodi di scrittura per ciechi e mette a disposizione di tutti il patrimonio artistico-culturale dell istituto: la quadreria, opere d arte, gli strumenti musicali, la biblioteca, l archivio storico e l archivio fotografico. 16

17 Identità e risorse - La storia Nuove iniziative, l assegnazione di premi e riconoscimenti e l accreditamento Dialogo nel Buio Il restauro del Salone Barozzi La sede dell Istituto negli ultimi 10 anni è stata completamente rinnovata nel rispetto delle norme di sicurezza e per i diversi settori sono stati predisposti spazi attrezzati e funzionali alle diverse attività. Un importante ruolo ha assunto negli ultimi anni la partecipazione a progetti internazionali, che ha consentito un proficuo confronto con importanti istituzioni europee similari. Nel 2003 è stato istituito il Premio Giornalistico Pierluigi Golino, per ricordare il professionista, che con fiera determinazione ha esaltato la sua professione, superando con volontà, passione e intelligenza le difficoltà dovute alla sua minorazione visiva. Nel 2004 l Istituto dei Ciechi è stato dichiarato dalla Regione Lombardia Ente di rilevanza regionale, per la competenza ed esperienza consolidata in attività pregresse a carattere formativo e professionale per i disabili visivi. L Istituto viene riconosciuto una realtà unica in Lombarda, a cui tutti i ciechi fanno capo in ragione del suo carattere di eccellenza, di alta specificità e riconoscibilità. Nel febbraio del 2005 è nata la rivista Luce su Luce con l obiettivo di informare, divulgare le attività, le iniziative e i progetti dell Istituto, nonché di costituire un punto di riflessione sulle tematiche tiflopedagogiche. Nel 2007 è stata realizzata l iniziativa L arte del tatto, in collaborazione con il Museo del Louvre di Parigi, allo scopo di avvicinare i visitatori all arte scultorea da una nuova prospettiva, ovvero tramite l utilizzo del tatto. A partire dal 2006, inoltre, l Istituto diviene operatore accreditato per i servizi al lavoro e dal 2007 ottiene l accreditamento anche per i servizi di istruzione e formazione professionale. Nel novembre 2009 l Istituto riceve il Premio Lombardia Eccellente per il suo impegno nell ambito della formazione a favore dell integrazione sociale delle persone con disabilità visiva. A dicembre dello stesso anno, in occasione della giornata della Riconoscenza della Provincia di Milano, l Istituto ha ricevuto il Premio Isimbardi, per l attività di Dialogo nel buio. In particolare, è stato premiato l impegno, la professionalità e l alto valore etico e sociale del lavoro delle guide, che rendono significativa l esperienza del buio. Nel dicembre 2005, a seguito del successo della prima edizione della mostra Dialogo nel buio svoltasi a Palazzo Reale nell anno 2003, l Istituto dei Ciechi ha deciso di riproporla presso la propria Sede per almeno 5 anni. Nel 2008 la mostra Dialogo nel buio, dedicata alla percezione sensoriale, soprattutto del tatto, viene proposta al Carnevale di Venezia e in diverse iniziative, riscuotendo molto successo. Nel 2009 sono stati avviati i lavori per il restauro del Salone Barozzi allo scopo di recuperare e restaurare affreschi rimasti nascosti per più di mezzo secolo. Il centosettantesimo anniversario Il Forum Europeo della Disabilità L Istituto festeggia l anniversario dei 170 anni dalla sua fondazione che viene celebrato con diverse iniziative. Viene terminato il restauro del Salone Barozzi. Nel 2011 l Istituto ospita il Forum Europeo della Disabilità

18 Identità e risorse - LA STORIA 170 ANNI NEL CUORE DELLA CITTÀ Nel 2010 l Istituto ha celebrato il 170 anniversario dalla sua fondazione. Tra gli eventi e le iniziative più significative realizzate per l occasione si ricordano in particolare i seguenti. Convegno internazionale Milano Europa, Istituzioni per ciechi a confronto tra passato e futuro In occasione del centosettantesimo l Istituto dei Ciechi di Milano ha deciso di mettersi a confronto con le Istituzioni per ciechi di Parigi, Londra e Vienna, che sono state punto di riferimento per Michele Barozzi quando nel 1840 ebbe l incarico di fondare l Istituto. Ciascuna delle Istituzioni europee partecipanti al convegno, tenutosi a ottobre 2010, ha avuto modo di raccontare la propria tradizione educativa e scolastica, le proprie esperienze, le iniziative realizzate e i servizi offerti per le persone non vedenti. In particolare, il convegno ha rappresentato un occasione importante per porre le basi per la realizzazione di un progetto comune che sviluppi la ricerca e intervenga a supporto dei paesi poveri in linea con gli obiettivi di Expo. Riapertura della Sala Barozzi La Sala Barozzi, situata al pian terreno con affaccio su un chiostro con colonnato e porticati, conserva decorazioni di grande valore. La sala è considerata un punto di incontro tra i ciechi e la città, ed è luogo privilegiato utilizzato dalle Istituzioni pubbliche e private per l organizzazione di eventi. In occasione dell anniversario la sala Barozzi è stata riaperta e inaugurata in seguito alla realizzazione di un intervento di restauro finanziato in parte da Regione Lombardia. I lavori hanno permesso di recuperare e riportare alla luce affreschi che erano stati coperti nel periodo postbellico. Concerto straordinario alla Scala È stato realizzato un concerto straordinario presso il Teatro alla Scala, Domenica 17 ottobre La serata ha visto protagonisti l'orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e il pianoforte solista Davide Cabassi sotto la guida del Maestro Helmuth Rilling. 18

19 Identità e risorse - LA MISSIONE Il documentario 170 anni, Istituto dei Ciechi di Milano Grazie al contributo del regista Giacomo Gatti è stato realizzato un film / documentario che racconta l Istituto dei Ciechi di Milano, attraverso le immagini delle persone che vi lavorano e di coloro che beneficiano dei suoi servizi, ovvero delle persone non vedenti che percorrono il loro cammino verso l autonomia e l integrazione nella vita quotidiana. Il documentario è stato proiettato in occasione delle celebrazioni del centosettantesimo anniversario e in seguito distribuito in dvd. Grazie alla consulenza del Centro Informatico dell Istituto il documentario è stato reso accessibile anche alle persone non vedenti

20 Identità e risorse - LA MISSIONE LA MISSIONE Si esplicitano di seguito le finalità, i valori e le specificità dell approccio dell Istituto nel dare risposta ai bisogni dei non vedenti e della collettività. Le nostre finalità L Istituto opera per la piena integrazione scolastica e lavorativa, sociale e culturale dei ciechi, degli ipovedenti e dei pluridisabili visivi, promuovendone l autonomia e valorizzando le aspirazioni personali proprie di ogni età della vita. A tal fine, l Istituto svolge attività educativoformative, di ricerca e di innovazione tecnologica; inoltre, presso la RSA Casa famiglia, accoglie e assiste gli anziani con disabilità visiva e vedenti. In cosa crediamo UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ e delle POSSIBILITÀ a partire dal riconoscimento delle differenze individuali EDUCAZIONE: l uomo, in qualsiasi condizione si trovi può, tramite l azione educativa, trovare percorsi formativi e strumenti che gli consentano di superare i propri limiti e difficoltà per migliorare se stesso e realizzare le proprie aspirazioni. AUTONOMIA: la persona può e deve essere protagonista del proprio esistere e crescere nella consapevolezza delle sue potenzialità, per poter gestire in modo indipendente la vita quotidiana, familiare, professionale e relazionale. SOLIDARIETÀ: principio della condivisione per far conoscere e dare risposte alle diverse problematiche della disabilità visiva, impegnandosi a promuovere e rafforzare la cultura dell integrazione nella collettività. 20

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli