Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica"

Transcript

1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Dott. Virgilio COSTANZO Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

2 Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

3

4

5 PATOLOGIE RIEMERGENTI

6 Nuove epidemie da vecchi e nuovi agenti patogeni infrequenti e inattese Possibilità che i pazienti arrivino non annunciati Necessità per evitare il contagio professionale ed epidemie nosocomiali di mantenere elevato il livello di guardia Rischio Biologico

7 ALTO ISOLAMENTO Si applicano contemporaneamente tutte le misure previste per l isolamento in ospedale usando DPI di più alta efficienza

8 PROTEZIONE E OPERATIVITA

9 INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO

10 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO ELIMINAZIONE DEL RISCHIO IMPERCORRIBILE!! DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

11 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE ISOLAMENTO DEL RISCHIO NESSUN TRASBORDO / TRAINO PARZIALMENTE PERCORRIBILE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

12 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE ALLONTANAMENTO OPERATORE DISIMPEGNO / FUGA NON PERCORRIBILE!! DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

13 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE IN PRESENZA DI RISCHIO RESIDUO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEVE ESSERE CONSEGUENTE AD UNA ATTENTA ANALISI DEL RISCHIO CHE TENGA CONTO : DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

14 ANALISI DEL RISCHIO TIPOLOGIA DEL MEZZO NAVALE LOGISTICA DELL OSPITALITA A BORDO

15 ANALISI DEL RISCHIO PRESENZA DI MIGRANTI PALESEMENTE MALATI PRESENZA A BORDO DI UNA COMPONENTE SANITARIA

16 Esempio relativo alla assistenza sanitaria (SARS) : 1. 60% delle nuove infezioni sono state acquisite in ospedale 2. 21% di tutti i casi di SARS si sono verificati negli operatori sanitari 3. Al di fuori dell ospedale, dove si praticano procedure assistenziali, c è rischio di trasmissione

17 RISCHIO INFETTIVO ED EMERGENZE I Dipartimenti di emergenza, in particolare, sono i luoghi preferenziali di trasmissione delle malattie, per: la presenza, nello stesso spazio limitato, di pazienti infetti e molti individui suscettibili (come a bordo); la mancanza di isolamento di pazienti infetti a causa di errori/ritardi di diagnosi o indisponibilità di strutture adeguate (a bordo in caso di assenza componente sanitaria); i frequenti e stretti contatti tra i pazienti e gli operatori sanitari spesso non protetti da DPI (a bordo molto difficile)

18 TRIAGE: Patologie trasmissibili sono classificate come urgenza differibile Ritardo nella diagnosi e nell isolamento Esposizione tra operatori, altri pazienti, visitatori DPI : non idonei, uso scorretto, vestizione/svestizione

19

20 PAZIENTI CON FEBBRE

21 DURANTE IL SOCCORSO Il personale che esegue il soccorso deve valutare tempestivamente tutte le persone che presentano febbre e uno o più sintomi respiratori.

22 Thermoscanner

23 DURANTE IL SOCCORSO L intervista assume un ruolo particolarmente importante per la prevenzione e il controllo dell infezione. La presenza di interprete è fondamentale! L approccio a persone con febbre deve comprendere alcune domande iniziali, volte a valutare i seguenti elementi: -Provenienza da aree con endemia o focolai epidemici di malattie - La data di partenza del migrante dall area affetta -Il migrante è stato esposto a un paziente con diagnosi o sospetto di malattie respiratorie febbrili altamente contagiose - Se ci sono stati decessi durante il viaggio riconducibili a malattia infettiva Le persone con tosse devono essere invitate ad indossare una mascherina o a ripararsi adeguatamente la bocca con un fazzoletto NELLE FASI INIZIALI DEL SOCCORSO LA MASCHERINA DOVREBBE ESSERE IMPOSTA A TUTTI I MIGRANTI

24 Regola fondamentale : far indossare al paziente con sospetto una mascherina!!

25 RUOLO DEL SOCCORRITORE NEL FRONTEGGIARE L EMERGENZA Precauzioni standard e igiene respiratoria - OS dovrebbe indossare DPI (mascherina chirurgica, occhiali di protezione) -far indossare una mascherina chirurgica al paziente prima di salire a bordo ; -se non ci sono mascherine disponibili, chiedere al paziente di coprire la bocca ed il naso con fazzoletto quando starnutisce o tossisce. -se possibile, collocare il paziente in un vano da solo

26 The 2003 SARS Outbreak: Global Challenges and Innovative Infection Control Measures Cathryn Murphy Online J Issues Nurs. 2006;11(1) 2006 Kent State University College of Nursing Posted 04/04/2006 Innovazioni TRIAGE a Singapore fuori dal PS in una tenda identificati percorsi differenziali secondo la valutazione preliminare (TC, PA, ossigenazione, FR) pazienti distanziati tra loro di un metro HCW hanno indossato DPI TRIAGE in un ospedale cinese per effettuare la distanza fra i pazienti in attesa di essere visitati, hanno adottato ombrelloni distanziati tra loro di 2 metri TRIAGE in molti ospedali cinesi Infermiere collocate agli ingressi degli ospedali, per fornire informazioni, avvertenze e controllo TC a chi entrava

27 Pronto Soccorso/Accettazione

28 Soluzioni contingenti

29

30 CONTATTI CONTATTI PAZIENTE O SOSPETTO

31 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

32 DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 2008 n. 81 Titolo III Capo II

33

34

35

36 Tuta completa in Tyvek con cappuccio e calzari, cuciture termosaldate

37 Casco full vision, oppure Pieno facciale Respiratore con filtro P3

38 HIGH CONTAINMENT AMBULANCE

39

40 STRETCHER ISOLATOR FOR INITIAL PATIENT RETRIEVAL

41 AIR TRANSIT ISOLATOR

42 CABINA AD ALTO ISOLAMENTO ISOARK

43 BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

44 BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

45 BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

46 BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

47 SBARCO

48 MEDEVAC

49

50 LA LEZIONE DELLA SARS E stato introdotto il concetto di igiene respiratoria da applicare sempre, in tutti i pazienti febbrili che presentano tosse

51 Grazie per la pazienza!

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA SILVANA MONTORO Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA Discussione di un caso clinico: Dal sospetto alla conferma di malattia come ci approcciamo a un paziente che

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO P_1 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della SOREU

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) all 8 Responsabile Geom. Franco Lufrani Fax. 06 55170345 spp@inmi.it ALLEGATO 3 Protocolli di isolamento in ospedale (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) Spp ALLEGATO 3 MATERIALE INFORMATIVO DITTE luglio 2018 Pagina

Dettagli

Strategie di prevenzione e controllo nei contesti socio sanitari. Lorena Martini INMI L. Spallanzani

Strategie di prevenzione e controllo nei contesti socio sanitari. Lorena Martini INMI L. Spallanzani Strategie di prevenzione e controllo nei contesti socio sanitari Lorena Martini INMI L. Spallanzani Linee Guida di riferimento Ministero della Sanità Commissione Nazionale per la lotta contro l'aids Linee-guida

Dettagli

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI: Revisione 2 del 31.07.09 PROCEDURA per la GESTIONE dei CASI sospetti di INFEZIONE A/H1N1 presso la ASL di Teramo Gli operatori addetti al triage devono valutare tempestivamente tutte le persone che si

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

LA PROTEZIONE BIOLOGICA NELLE ATTIVITA USMAF. Lorena Martini MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 03

LA PROTEZIONE BIOLOGICA NELLE ATTIVITA USMAF. Lorena Martini MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 03 LA PROTEZIONE BIOLOGICA NELLE ATTIVITA USMAF Lorena Martini MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 03 Obiettivi: Conoscere il rischio Migliorare la protezione del

Dettagli

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Linee guida per la gestione dei

Dettagli

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto Pag. 1/8 SOMMARIO 1.SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3.DESCRIZIONE ATTIVITA E RESPONSABILITA...3 4.PARAMETRI DI CONTROLLO (INDICATORI)...4 5.DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...4 6.STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...4

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido Dipartimento della sanità e della socialità CH 6501 Bellinzona www.ti.ch/med 1 STRATEGIA ATTUALE Medio e lungo termine: Arginare la diffusione del

Dettagli

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S. Destinatari Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S. Scopo Applicabilità Riferimenti legislativi Divulgazione dei protocolli in

Dettagli

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Chi influenza gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione

Dettagli

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni I Dipartimenti di emergenza, in particolare, sono i luoghi preferenziali di trasmissione delle malattie, per: la presenza, nello stesso spazio limitato, di pazienti

Dettagli

DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO

DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO L INFLUENZA A/H1N1v Il nuovo virus influenzale A (nuovo ceppo del sottotipo H1N1v) contiene geni di virus aviari, suini

Dettagli

EBOLA. Protocollo ASL Varese

EBOLA. Protocollo ASL Varese EBOLA Protocollo ASL Varese Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento:

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA S.O.S. Servizio Operativo Sanitario Pubblica Assistenza Volontaria ONLUS P.zza

Dettagli

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10 Pag. 1/10 Sindrome respiratoria acuta grave SARS - CoV File Redazione Dott. Giuliana Bonizzato Direzione Medica Ospedaliera Dott. Stefania Bertoldo - Servizio Prevenzione Protezione Data applicazione 15

Dettagli

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione IV Sessione Rischio Clinico Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione Roberta Rapetti Ospedale S. Paolo Savona Medicina Interna 2 Orientamenti Normativi ANNI 50 D.P.R. 547/55 Norme

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice 1 2 3 Gli obiettivi da conseguire con l attivazione del sistema di triage sono: Ridurre al minimo possibile il ritardo nell intervento sul paziente urgente ed attribuire a tutti i pazienti un codice di

Dettagli

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Indice Introduzione Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 2 SCOPO INTRODUZIONE Fornire indicazioni, scientificamente

Dettagli

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS Azienda USL di Parma Istruzione Operativa N pagine: 1 di 8 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento delle Cure Primarie GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1)

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1 A R S Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1 Aprile 2009 1 PREMESSA L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari Dipartimento della sanità e della socialità CH 6501 Bellinzona www.ti.ch/med 1 STRATEGIA ATTUALE Medio e lungo termine: Arginare la diffusione

Dettagli

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio ATTIVITA SPECIFICHE nella PREVENZIONE delle ICA 1 PREVENZIONE Non tutte le ICA sono prevenibili. Quindi è opportuno sorvegliare selettivamente quelle che sono attribuibili a problemi nella qualità assistenza.

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata Formazione degli operatori 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori Formazione a cascata www.ecdc.europa.eu Since December 2013 and as of 27 October 2014, WHO has reported 13 703 cases

Dettagli

Pazientecon infezionesospettao confermatadavirus Ebola. Problematicheper iltrasporto

Pazientecon infezionesospettao confermatadavirus Ebola. Problematicheper iltrasporto Pazientecon infezionesospettao confermatadavirus Ebola Problematicheper iltrasporto Francesco Maria Fusco Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani, Roma, Italia giuseppe.ippolito@inmi.it

Dettagli

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna periodo gennaio - maggio 21 Le segnalazioni trasmesse dalle Aziende Usl da gennaio a maggio 21 attraverso i sistemi regionali di segnalazione rapida

Dettagli

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea Prevenire le I.C.A.: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI ROMA 1 Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori ALLEGATO 1 Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori Primo invio Aggiornamento, alla data: Caso sospetto

Dettagli

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere Premessa Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale () atti a gli operatori interponendosi come barriera all agente patogeno ovvero impedendo che vi possa essere un

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2018 10-14 L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 Antonietta Filia Antonino Bella Martina Del Manso Maria Cristina Rota Istituto Superiore

Dettagli

INFERMERIA PRINCIPALE PRATICA DI MARE

INFERMERIA PRINCIPALE PRATICA DI MARE INFERMERIA PRINCIPALE PRATICA DI MARE GRUPPO DI BIOCONTENIMENTO IL TRASPORTO IN ELEVATO BIOCONTENIMENTO TEN. COL. C.S.A. (t.i.s.s.m.i. ) Federico CERINI 1 Scopo Presentare la capacità operativa, raggiunta

Dettagli

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale 16 aprile 2014 Introduzione Negli ultimi anni è cresciuto il rischio dell utilizzo di armi biologiche

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONI, NORMATIVA, CRITERI DI SCELTA ED USO DEFINIZIONE DI DPI Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

ISOARK N36-7. IsoArk Barella

ISOARK N36-7. IsoArk Barella La camera per il trasporto isolato IsoArk modello N36-7 rappresenta la soluzione più innovativa per il trasporto in alto bio-contenimento di persone e/o cose infette o sospette tali. Esperienza e affidabilità

Dettagli

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) ottobre 2009 SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) DIREZIONE SANITA Aspetti generali L influenza da nuovo virus A (H1N1) secondo gli Organismi Sanitari Internazionali potrà avere prossimamente

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 MORBILLO Dopo un anno (il 2015) nel corso del quale sono stati segnalati pochi casi di morbillo, il 2016 sembra mostrare

Dettagli

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino La realtà piemontese Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino ITALIANI STRANIERI 4 focolai in ambito scolastico; 56 casi in focolai epidemici;

Dettagli

Pandemia di influenza AH1N1 2009 Misure di protezione ed igiene

Pandemia di influenza AH1N1 2009 Misure di protezione ed igiene Pandemia di influenza AH1N1 2009 Misure di protezione ed igiene Dr.C. Balmelli, servizio Prevenzione delle Infezioni e Medicina del Personale EOC (EONOSO) Indice Meccanismi di trasmissione delle malattie

Dettagli

DPI Rischio Virus Ebola

DPI Rischio Virus Ebola S.U.E.S.118 Ct-Rg-Sr Direttore Responsabile:Dott.ssa I.Bartoli DPI Rischio Virus Ebola L OMS prescrive, i DPI che devono essere utilizzati in caso di soccorso ad un soggetto potenziale affetto da Ebola

Dettagli

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012 Anamnesi (1) * Skills Area Medica Igiene (1) ** Skills Area Servizi Eseguire Esame obiettivo generale, segmentario e per organo o apparato nell adulto con ricerca segni patologici (6) Skill Area Medica

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PRECAUZIONI STANDARD

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0018462-27/06/2016-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute A DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 5 PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI E PROFILASSI INTERNAZIONALE ASSESSORATI ALLA

Dettagli

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI Ulrico Angeloni Croce Rossa Italiana Direttore Sanitario Nazionale Ulrico.angeloni@cri.it Antonella Fabiano Croce Rossa Italiana Direttore Sanitario Sicilia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI PROTOCOLLO OPERATIVO RIGUARDANTE L EPIDEMIA DI EBOLA IN AFRICA OCCIDENTALE NEL 2014. L epidemia di Malattia da virus Ebola (EVD) in corso in Africa Occidentale costituisce un emergenza di sanità pubblica

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Al Garibaldi di Catania la prima Unità di Biocontenimento del Sud Italia

Al Garibaldi di Catania la prima Unità di Biocontenimento del Sud Italia Al Garibaldi di Catania la prima Unità di Biocontenimento del Sud Italia di Redazione Sicilia Journal - 26, mag, 2015 http://www.siciliajournal.it/al-garibaldi-di-catania-la-prima-unita-di-biocontenimento-del-sud-italia/

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

Lo strumento di valutazione: check-list

Lo strumento di valutazione: check-list Lo strumento di valutazione: check-list Dr.ssa Maura Bressanelli Scuola di Specialità in Igiene e Medicina Preventiva Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia

Dettagli

f.to il direttore prof. Germano Zanzani

f.to il direttore prof. Germano Zanzani Faenza, 30/10/2009 Prot. n. 3714/A35 Affissione Albo ISIA Sito web ISIA AGLI ATTI Nota informativa e raccomandazioni generali per la riduzione del rischio di esposizione al virus A/H 1 N 1, responsabile

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO Daniela Pensa ATS di Brescia Infermiera Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria TUBERCOLOSI 1 COS'E' La tubercolosi è una malattia

Dettagli

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento Vincenzo Puro Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma Riferimenti legislativi D.Lgs 81/2008

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INCONTRO

OBIETTIVO DELL'INCONTRO LA PREVENZIONE ENTRA A SCUOLA Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria Unità Operativa Prevenzione Malattie Infettive OBIETTIVO DELL'INCONTRO Condividere con le istituzioni scolastiche le indicazioni

Dettagli

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Organizzazione del percorso all interno dell A.O. di Alessandria Anna Fagiani Congresso Nazionale AcEMC 6-7-8 Maggio 2015 Infezioni

Dettagli

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A C. C. I. C. A. Comitato di Controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza Sito Web www.ausl.pe.it Via Renato Paolini n 47-65124 Pescara Telefono 085 425 2359 RACCOMANDAZIONI

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017 Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori Chieti, 28 gennaio 2017 Nuovi aspetti epidemiologici delle infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+

!#$%#&%'%##($&)*$%+ !"#$%&'(#&'&)&)*&)#$%&+#,$#)-,''&*./&).**".00#0/&$+.!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+ /'#)"01$%#2$# 3"("2$40"#'.55"# 065-$2$&)$35$'"($.-7#2.5# &$&-.0"#&"'$-"($%# "--6"5.#!"#$%&''()&,"-.($'"#!"&$" *+$,-'./-0$ 1-0+0)-.0$23&'40$

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE)

La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE) La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE) Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara Dott.ssa Dalia Palmieri Ufficio Epidemiologico Aziendale/G.O.E.

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari L organizzazione a Milano 14 marzo 2018 Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari Che cosa fa l infettivologo penitenziario? 1. Ha competenza solo sui detenuti, NON sul personale sanitario

Dettagli

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani SOSPETTO CASO EBOLA, IN CORSO IL TRASFERIMENTO DELLA PAZIENTE DALL OSPEDALE DI CIVITANOVA ALLA DIVISIONE

Dettagli

1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI

1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI 1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI CHI PROCEDURA MODULISTICA (allegati linee guida ) - Segnalazione di caso/casi non in carattere di urgenza Medici di famiglia,

Dettagli

La pandemia influenzale: aspetti organizzativi nella pratica quotidiana. Aurelio Sessa

La pandemia influenzale: aspetti organizzativi nella pratica quotidiana. Aurelio Sessa La pandemia influenzale: aspetti organizzativi nella pratica quotidiana Aurelio Sessa PERIODO INTERPANDEMICO FASE 1. Nessun nuovo sottotipo virale isolato nell uomo FASE 2. Circolazione negli animali di

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE azienda sanitaria locale matera PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE Dott. Carmine Sinno Pronto Soccorso Madonna delle Grazie Matera 12.06.2010- WHAT IS OVERCROWDING? Accessi PRONTO SOCCORSO Ospedale Madonna delle

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE MAGRINI P.*; PETRECCHIA A.**; GALLI P.**; GIACOMINI P.***; LUPI M.***; COCCO C.^; NICASTRI E.^^ *Direttore

Dettagli

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Dr.ssa Renata Ranieri Direttore Sanitario Clinica Fornaca e Clinica Cellini Presidente del CIO Clinica Fornaca e Clinica Cellini Sintesi

Dettagli

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Teresa Rea Dipartimento Sanità Pubblica AOU Federico II Napoli Carolina Bologna, AORN Cardarelli Napoli Gianpaolo Gargiulo

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE Testo aggiornato al 26 aprile 2006 Accordo 25 ottobre 2001 Gazzetta Ufficiale 7 dicembre 2001, n. 285 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1 IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1 ALLEGATO 4 Secondo l attuale valutazione del rischio dell Ecdc (fase pandemica 6 dichiarata dall Oms in data 11/06/2009), il nuovo virus dell influenza A/H1N1

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

SARS - Ten Years ago. Guido F. Villa. Direzione Sanitaria - AREU Lombardia

SARS - Ten Years ago. Guido F. Villa. Direzione Sanitaria - AREU Lombardia SARS - Ten Years ago Guido F. Villa Direzione Sanitaria - AREU Lombardia Definizione di SARS SARS - Severe Acute Respiratory Syndrome Sindrome Acuta Respiratoria Severa Agente causale: Coronavirus Clinica:

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

Piano Pandemico Aziendale

Piano Pandemico Aziendale Piano Pandemico Aziendale Sulla base delle procedure stabilite dal Regolamento sanitario internazionale, il 25 aprile 2009 il Direttore generale dell Oms Margaret Chan ha dichiarato questo evento una emergenza

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012 Anamnesi () * Skills Area Medica Igiene () ** Skills Area Servizi Eseguire Esame obiettivo generale, segmentario e per organo o apparato nell adulto con ricerca segni patologici (6) Skill Area Medica In

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

Procedure per l'individuazione e l isolamento intraospedaliero di pazienti sospetti di malattia a elevata contagiosità

Procedure per l'individuazione e l isolamento intraospedaliero di pazienti sospetti di malattia a elevata contagiosità Procedure per l'individuazione e l isolamento intraospedaliero di pazienti sospetti di malattia a elevata contagiosità Policlinico Militare di Roma U.O.S. Malattie Infettive Ten. Col. sa. (me) Piero SALVATORI

Dettagli

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA Pag. 1 di 14 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE ED CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 01 16/01/2012 Aggiornamento Raccomandazioni Ministero

Dettagli