La RIQUALIFICAZIONE URBANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La RIQUALIFICAZIONE URBANA"

Transcript

1 La RIQUALIFICAZIONE URBANA Due esperienze sul territorio torinese Urban2 a Mirafiori Nord Contratto di Quartiere in Via Arquata Alessia Gianoncelli Erica Melano Marco Rappazzo

2 Per far fronte al processo di degrado e di abbandono che colpisce alcune aree cittadine, a partire dai primi anni '90 sono stati attivati, a differenti livelli istituzionali, diversi Programmi di riqualificazione e rigenerazione urbana. Le cause che hanno progressivamente portato alla crisi di particolari zone urbane, sono fondamentalmente sempre le stesse: degrado fisico dell area, carenza di servizi, assenza di luoghi di aggregazione e di incontro e conseguente esclusione o scarsa coesione sociale. Per arginare il marcato disagio abitativo, si è puntato sulla valorizzazione e sul recupero dal punto di vista urbano, ambientale, sociale, culturale ed economico dell area. Sono quindi previsti interventi di tipo edilizio ed urbanistico ed azioni e misure volte a favorire lo sviluppo sociale, e ad incrementare l offerta occupazionale, poiché queste due tipologie di azione sono entrambe fondamentali per il raggiungimento di più elevati standard di vivibilità. Alla base di questi Programmi, si può notare un input istituzionale, che si traduce in finanziamenti, comunicazione informativa e base progettuale da parte degli enti governativi a diversi livelli. Gli elementi principali di tali Programmi di intervento, risultano tuttavia essere l approccio integrato e la collaborazione intersettoriale, che si concretizzano nella progettazione compartecipata, la quale vede l interazione tra diversi attori, enti pubblici e privati, ed associazioni presenti sul territorio, ed il coinvolgimento diretto dei singoli cittadini. Considerando questi ultimi, è proprio la competenza dell'abitante ad essere fondamentale per la redazione di un progetto, tanto quanto risulta esserlo la professionalità dei tecnici. Tale competenza deriva dal vivere in un determinato luogo, e consiste, in altri termini, nel sapere, nella percezione dell'ambiente e nella conoscenza delle relazioni interne al territorio, che sono proprie dei residenti. Proprio questa partecipazione sociale degli abitanti della zona, denota uno sforzo volto ad una rinascita dal basso dei quartieri in crisi; i residenti hanno l opportunità di agire in prima persona nel ridisegno urbano che si intende perseguire, riacquistando in tal modo un senso di appartenenza ai luoghi in cui vivono. Tale pratica permette di valorizzare il patrimonio di conoscenza degli abitanti e di chi lavora ed opera sul territorio -amministratori pubblici, operatori economici e sociali, responsabili di associazioni- per costruire progetti di riqualificazione condivisi, poiché quanto più le soluzioni saranno comuni, tanto più è prevedibile che ciascuno si impegnerà a conservare le opere e a migliorarle. Le azioni di intervento nelle zone degradate della città di Torino, sono racchiuse nel Progetto Periferie del Comune, che ad oggi riguarda 14 aree cittadine: 3 Programmi di Recupero Urbano (PRU) in via Ivrea, corso Grosseto e via Artom; 1 Contratto di Quartiere in via Arquata; 1 Programma Europeo, Urban 2 a Mirafiori Nord; 1 Progetto Pilota Urbano (PPU) per l area di Porta Palazzo; 8 Azioni di Sviluppo Locale Partecipato, condotte a San Salvario, San Donato, in via Luserna di Rorà, via Ghedini, corso Taranto, alla Falchera, in Barriera di Milano e alle Vallette. Il Progetto Periferie risulta quindi essere una proposta di sviluppo verso la Città nel suo complesso; città composta da molti quartieri, ciascuno dotato di proprie specificità ed identità, opportunità, risorse umane, economiche e culturali diverse fra loro, ma complementari. L'intento del Progetto è di valorizzare queste risorse che, nel loro insieme, sono la ricchezza della città stessa. URBAN 2 a Mirafiori Nord La zona interessata, facente parte della Circoscrizione 2, si colloca nella zona Sud di Torino, a ridosso del polo industriale Fiat Mirafiori, ed è un area di circa 25 mila abitanti, con una superficie di più di due milioni di metri quadrati. Da un punto di vista urbanistico ed edilizio, si tratta di un quartiere nato e cresciuto intorno alla più importante industria automobilistica italiana, e ciò ha dettato i tempi ed i contenuti del suo sviluppo fino alla fine degli anni 70.

3 Il Comune, l Agenzia Territoriale per la Casa e lo Stato, possiedono ad oggi unità abitative, che rappresentano circa il 20% delle abitazioni, contro una media cittadina del 6%. È evidente il sovrapporsi di fattori problematici di carattere sociale, economico e culturale con la presenza di edilizia residenziale pubblica. In fase preparatoria, fase pre-bando Urban, è stato costituito il Tavolo Sociale, un gruppo composto da associazioni e cittadini, in cui si è lavorato sulla scelta di candidare Mirafiori Nord al programma Urban. Si è quindi sviluppato un lavoro sistematico di ricerca e di progettazione, e a fianco di tale Tavolo, hanno contribuito attivamente le forze economiche e sociali di livello cittadino, interessate alla trasformazione e rigenerazione dell area. Il 23 novembre 2001 è stato adottato il PIC Urban 2 Mirafiori Nord, risultato tra i dieci selezionati dal bando di gara nazionale, in risposta al bando europeo che ha coinvolto circa 70 città europee. Urban 2 ha iniziato la sua attività a gennaio 2002 con un piano di interventi quinquennale. Tre erano i principali obiettivi: Ridare un centro, creando spazi significativi per gli abitanti e le attività del quartiere; Rimettere in movimento, rilanciando attività economiche, sociali e culturali; Rimettere al centro, creando connessioni con il resto della città, attraverso attività e servizi. Il programma si è fondato su una stretta collaborazione tra la Circoscrizione, i cittadini residenti e gli enti promotori, con l obiettivo comune di cambiare in meglio e con intelligenza il volto di Mirafiori Nord, dando ai cittadini la possibilità di riappropriarsi di un quartiere vivo e vivibile. Il programma comporta un costo totale di di euro, così ripartito: Finanziamenti pubblici ( FESR; Fondo di Rotazione Nazionale; finanziamenti locali) Finanziamenti privati (Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Adriano Olivetti, Arcidiocesi di Torino) Il finanziamento è stato impiegato per attivare processi di trasformazione sociale, fisica ed economica nel quartiere, al fine di far emergere nuove e positive opportunità di sviluppo per la popolazione locale. Il progetto Urban 2 studiato per Mirafiori Nord è organizzato in tre principali assi di intervento: L ASSE VERDE Il recupero fisico e la sostenibilità ambientale L asse verde contiene progetti di interventi di natura urbanistica, infrastrutturale, architettonica ed ambientale del programma Urban2. Gli obiettivi dell asse sono rivolti alla tutela dell ambiente, al miglioramento della qualità degli spazi urbani, alla promozione dello sviluppo sostenibile come elemento di identità del quartiere, alla riduzione dei fattori di degrado urbanistico ed ambientale e di inquinamento atmosferico ed acustico. In particolare gli obiettivi specifici sono: creare ed ampliare la dotazione di spazi pubblici e verdi, accessibili, sicuri e di qualità per tutti gli abitanti del quartiere; recuperare edifici dimessi o sottoutilizzati per attività di interesse socio-assistenziale e culturale; migliorare la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata; promuovere interventi per il recupero ambientale delle infrastrutture energetiche. I principali progetti sono: corso Tazzoli il Parco Lineare : l intervento realizzato da Urban 2 ha comportato la trasformazione di corso Tazzoli, da grande asse di scorrimento veloce in un parco lineare. L operazione di riqualificazione ha visto la creazione di aree attrezzate con giochi per bambini, spazi per attività sportive ed installazioni artistiche, ludico, ricreative.

4 l Asse Civico : riqualificazione degli assi viari di via Gaidano, via Nallino e via Dina. Le strade interessate dall operazione costituiscono l asse storico su cui si è costruita questa parte della città, prima che la Fiat ne diventasse l elemento protagonista. Gli interventi di ridisegno urbano sono costituiti dalla realizzazione di una pista ciclabile e dalla risistemazione dei marciapiedi e della sede stradale; tali interventi hanno anche lo scopo di valorizzare gli edifici che si affacciano lungo le vie: la Cascina Roccafranca, la cappella Anselmetti e le case ATC presenti. Riqualificazione piazza Livio Bianco: il progetto è il risultato di un concorso di progettazione partecipata. I cittadini hanno potuto esprimersi su varie ipotesi di riorganizzazione dell area ed i risultati sono stati soddisfacenti; ora piazza Livio Bianco rappresenta un punto di riferimento per gli abitanti di Mirafiori, infatti grazie alla compresenza di un area giochi protetta, di un arena per gli spettacoli e di una grande area per lo sport, riesce ad attrarre diverse fasce di età. Cascina Roccafranca: acquistata da Urban 2 a fine settembre 2002 è divenuta parte del patrimonio comunale. La cascina si trovava in uno stato di avanzato abbandono e nel giugno 2004 sono iniziati i lavori di ristrutturazione, conclusisi nel Amiat raccolta differenziata al 50%: l obiettivo portato avanti da Amiat, è stato quello di raddoppiare in un anno la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso un attività di sensibilizzazione dei residenti ed una nuova organizzazione del servizio. Tale progetto consiste nel posizionamento dei contenitori per la raccolta all interno dei cortili dei condomini, e nell attivazione di un servizio di raccolta domiciliare che si basa su un coinvolgimento diretto dei cittadini. L esperienza, che si è rivelata un successo (Mirafiori Nord è attualmente il quartiere con percentuale più elevata di raccolta differenziata a Torino) ha indotto Amiat ad estendere gradualmente il progetto in altre aree della Città. Car Sharing L auto quando serve : grazie alla collaborazione tra Urban 2 e Car City Club sono stati aperti quattro nuovi parcheggi in zone strategiche del quartiere. Inoltre, con la convenzione stipulata tra i due soggetti, i residenti hanno beneficiato fino alla fine del 2006 di un consistente sconto sull abbonamento al servizio. Ad oggi i quattro parcheggi sono autosufficienti e non hanno più bisogno del sostegno di Urban. Ciclabilità: il Pic Urban ha scelto di impiegare energie e risorse per incentivare l uso della bicicletta, un altra possibilità di viabilità alternativa. Il progetto consiste in un massiccio lavoro di comunicazione ed informazione rivolto alle scuole e ai cittadini, affinché familiarizzino con l idea di spostarsi in bici, ed in un attività di monitoraggio sui percorsi ciclabili esistenti, con l obiettivo di crearne nuovi, su cui spostarsi in sicurezza. Questo lavoro ha portato alla progettazione di nuove piste ciclabili, che sono realizzate in parte da Urban e in parte dal Comune di Torino. L ASSE ROSSO L integrazione sociale, la lotta all esclusione e la crescita culturale Obiettivi: rafforzare i legami sociali e le reti di contatto tra abitanti, riducendo i fenomeni di isolamento ed esclusione sociale, ampliando i servizi esistenti e migliorandone la qualità e l accessibilità; creare occasioni di espressione culturale ed artistica che rafforzino l identità ed il senso di appartenenza alla comunità.

5 Alcuni esempi Progetto cortili: azioni di recupero sociale, nelle aree popolari più degradate del quartiere, a partire dai cortili delle case popolari, luoghi d incontro e socializzazione per eccellenza. Per individuare e cercare di arginare situazioni di disagio, sono stati attuati alcuni interventi, primo dei quali la ristrutturazione delle abitazioni e sostegno agli abitanti nel loro rapporto quotidiano con ATC, Servizi Sociali, ASL, Circoscrizione. Inoltre sono state promosse attività culturali, di aggregazione e di tempo libero, con gli inquilini e con le associazioni del quartiere. Fondazione Cascina Roccafranca: modello innovativo e sperimentale di organizzazione, orientamento, gestione, promozione ed ascolto della domanda sociale del territorio di Mirafiori. E' un nuovo centro civico, punto di riferimento per iniziative di carattere sociale e culturale e per progetti destinati a varie fasce di popolazione; un luogo dove costruire un modello di collaborazione e partenariato, con una forte integrazione tra pubblico e privato, con l obiettivo di migliorare la vita quotidiana degli abitanti. L idea è quella di creare una sorta di contenitore all interno del quale saranno ospitate attività e servizi rivolti alle famiglie, all infanzia, alle donne, agli anziani, che fornisca ad associazioni e a gruppi di cittadini la possibilità di incontrarsi, condividere esperienze e scambiare reciproco aiuto. Punto Bimbo: promosso dal servizio di Neuropsichiatria Infantile dell Asl 2, è finalizzato al sostegno dei genitori e alla prevenzione della psicopatologia infantile, alla cultura del benessere e alla promozione della salute nelle famiglia con bambini da 0 a 6 anni. Sono state avviate attività di formazione e di sostegno, creati gruppi di supporto, di auto-mutuo aiuto e mediazione familiare, inoltre sono stati aperti alcuni punti di ascolto e consulenza rivolti in modo specifico ai genitori. Il progetto, concluso alla fine del 2006, ha dato ottimi risultati, considerata la grande affluenza presso i consultori. L attività ha contribuito a creare una rete di collegamento con i vari servizi sociali e sanitari per la famiglia e l infanzia, che potrà essere utilizzata anche a progetto concluso. La Banca del Tempo: associazione di volontari che scambiano prestazioni (lavori domestici, piccole riparazioni, lezioni private, ecc ) in modo totalmente gratuito, a fronte di una donazione reciproca di assegni simbolici da un ora. L ASSE BLU La creazione di infrastrutture e conoscenze per lo sviluppo economico Obiettivi: sostenere le imprese esistenti ed aiutare nuove imprese a crescere e a creare occupazione, trasformando una periferia in un vero e proprio centro produttivo vitale, che fornisca servizi moderni e tecnologicamente avanzati, valorizzi la creatività e l innovazione, e sostenga l inserimento nel mondo del lavoro delle fasce più deboli. Alcuni esempi Centro Lavoro: aperto da giugno 2004, vi si trova uno staff altamente professionalizzato, che lavora per fronteggiare i problemi lavorativi di coloro che chiedono assistenza ed aiuto. Il servizio è gratuito e si occupa di vari aspetti, dall accesso guidato ed in autoconsultazione su internet per la ricerca del lavoro, al sostegno all inserimento lavorativo, ad interventi orientativi e formativi specifici.

6 Incentivi alle imprese: prevede una serie di azioni finalizzate all orientamento e allo sviluppo dell imprenditoria, attraverso l erogazione di servizi di informazione e consulenza, assistenza di operatori specializzati ed esperti in diverse discipline, assegnazione di finanziamenti tramite procedure di selezione per progetti di sviluppo di attività imprenditoriali nuove o già insediate. Comunicazione: progettazione e realizzazione di strumenti efficaci di comunicazione, rivolti ai residenti, affinché possano sentirsi parte attiva e partecipe del rinnovamento di Mirafiori Nord. Tutti i cantieri Urban sono spiegati ai cittadini con grandi cartelli informativi che raccontano il progetto, il contesto in cui nasce e spesso ne mostrano con immagini virtuali l esito futuro. Il metodo Urban è apparso fin da subito, quando è stata approvata dalla Commissione Europea l iniziativa Comunitaria del 1994, come il metodo più rispondente al recupero urbano, poiché fonda la propria attività su queste basi: cofinanziamento fra i vari livelli di governo; contributo diretto dei residenti alla riqualificazione dell'area; azioni volte a tutelare le categorie ed i soggetti più emarginati, tramite anche il coinvolgimento di associazioni che agiscono senza scopo di lucro; azioni innovative per favorire l'occupazione e la formazione della popolazione inattiva. E proprio per questo che, tale metodo, ha ispirato numerosi progetti di rigenerazione urbana, che orientano anch'esse la propria azione secondo le stesse finalità. Ne è esempio, appunto, il Contratto di Quartiere. CONTRATTO di QUARTIERE in Via Arquata. Si tratta di un quartiere di edilizia popolare, con abitazioni ATC (Agenzia Territoriale per la Casa), costruito negli anni 20 e facente parte della Circoscrizione1. Il complesso edilizio consta di 42 palazzine, per 900 alloggi che ospitano 1600 persone. L insediamento ha una localizzazione centrale, ma è di fatto separato dal tessuto urbano circostante da imponenti barrire fisiche: due rami della ferrovia ed un cavalcavia. L operazione Contratto di Quartiere nasce da un bando di gara indetto nel 1997 dal Ministero dei Lavori Pubblici, presidente del Comitato per l'edilizia Residenziale, per il finanziamento di interventi sperimentali nel settore dell'edilizia sovvenzionata. Per la redazione della proposta di candidatura, per la quale era necessario predisporre un programma di interventi sia strettamente urbanistici ed edilizi, sia di tipo sociale ed occupazionale, viene incaricata l'associazione Avventura urbana. Per progettare ed attuare questo tipo di interventi, viene poi costituito, a partire dal 1997, un Tavolo Sociale, col supporto della Città di Torino e della Circoscrizione 1 Centro-Crocetta. Si tratta di una sede congiunta di lavoro tra servizi pubblici e soggetti privati, quali le organizzazioni no-profit del terzo settore. Tra i soggetti pubblici che partecipano al Tavolo troviamo le Divisioni ed i Settori del Comune di Torino, la Circoscrizione 1 Centro-Crocetta, l Agenzia Territoriale della Casa, l Azienda Sanitaria Locale1, il Servizio Infermieristico Territoriale ed il Provveditorato agli studi di Torino. Per quanto riguarda i soggetti privati troviamo le Organizzazioni Sindacali, le Parrocchie

7 della zona, il Coordinamento Comitati Spontanei di Quartiere ed i referenti delle organizzazioni del terzo settore: le Cooperative sociali e le Associazioni di volontariato. Detto tavolo ha affiancato il processo di formazione del programma di recupero, con riunioni periodiche, durante le quali sono stati esposti ed ascoltati progetti a diverso grado di maturazione. Una volta completata la fase di progettazione, è stata stilata la proposta finale del Contratto di Quartiere; il programma nel suo complesso ha raggiunto un importo complessivo di circa 33 miliardi di lire. La proposta di PRU, Contratto di Quartiere di via Arquata, viene approvata nel giugno 1998 con una deliberazione della Giunta Comunale, che individua nell'architetto Giovanni Magnano, il Dirigente del Progetto Speciale Periferie. In seguito, la proposta viene trasmessa alla Regione Piemonte per l'inoltro della richiesta del relativo finanziamento al Segretariato Generale del CER, per l'ammissione al finanziamento di 20 miliardi di lire. Il 25 febbraio 1999, con decreto del Ministero dei Lavori Pubblici, vengono pubblicati i risultati del bando di gara dei Contratti di Quartiere, e la proposta relativa a via Arquata si classifica al secondo posto, ottenendo il finanziamento richiesto. Con la deliberazione della Giunta Comunale (aprile 2000) viene approvato, per un totale di di lire, il nuovo schema finanziario definitivo così articolato: Ministero dei LL.PP. L Regione Piemonte L fondi PRU (Fondi ex-gescal 1996-'98) Regione Piemonte L (che saranno anticipati dalla Regione Piemonte all'atc attraverso il Fondo Investimenti Piemonte, come fondo di rotazione a copertura degli interventi a carico dei privati) Città di Torino L (Progetto di sistemazione dello spazio pubblico) L (Progetto occupazionale) L (Progetto di accompagnamento sociale) ATC L (Manutenzione straordinaria impianto idrico sanitario). Nel 2000, i soggetti privati del Tavolo Sociale, si raccolgono nell'associazione denominata "Agenzia per lo Sviluppo di Via Arquata O.N.L.U.S.", organismo a base locale per la progettazione sociale. I cantieri partono nel 2002 ed i lavori terminano nel Il piano di intervento è articolato in tre principali punti di azione: riqualificazione spazi pubblici; riqualificazione abitazioni ed ambito sociale. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI suddivisione in due lotti funzionali: lotto I relativo alle aree a destinazione pedonale (vie Pagano e Rapallo), lotto II relativo alla viabilità interna al quadrilatero (vie Arquata, Roccabruna, Solero e Frugarolo) sistemazione degli spazi aperti condominiali sistemazione del verde, anche in funzione antirumore creazione di piazzette attrezzate, con fontane, panchine, giochi per bambini sistemazione illuminazione separazione tra i flussi veicolari secondari e i percorsi pedonali creazione di spazi per la sosta recupero ex locali commerciali

8 recupero e messa a norma della sala pubblica nel palazzo dell ATC di Torino recupero di un ex-magazzino comunale per la realizzazione di un centro socio-culturale. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE ABITAZIONI: risanamento conservativo delle facciate risanamento conservativo dei vani scala risanamento conservativo dei tetti installazione di ascensori recupero degli alloggi vuoti completamento della messa a norma dell'impianto elettrico adeguamento dell'impianto idrico e sanitario installazione di un impianto termico e per la produzione di acqua centralizzata adeguamento della rete di riscaldamento sistemazione parcheggi privati interni sistemazione cancelli d'accesso e serramenti esterni AMBITO SOCIALE Parecchi interventi sono stati effettuati per quanto riguarda l aspetto sociale della riqualificazione, attivati grazie alla presenza sul territorio di cooperative e associazioni di volontariato, in collaborazione tra loro. Progetto di accompagnamento sociale Sostegno alla bocciofila esistente, come luogo centrale per la socializzazione tra gli anziani Creazione di un centro d incontro in un locale commerciale ristrutturato Attività di doposcuola per bambini delle scuole primarie e secondarie inferiori Assistenza ai disabili presenti sul territorio Assistenza pratica ai pensionati (iniziativa Un pensionato per amico ) Assistenza domiciliare di condominio (es. spesa a domicilio) Servizio lavanderia Attività ricreative e culturali (es. ristrutturazione del cinema di Corso Dante) Sportello di segretariato sociale Educativa territoriale e di strada Sostegno, socializzazione, integrazione per utenti del Servizio di Salute mentale Creazione di partnership tra attori locali Fondazione del giornale di quartiere Comunicarquata Ambito occupazionale Avviamento dei residenti al lavoro ed all'inserimento in imprese sociali nel campo della manutenzione, dei servizi, del recupero del quartiere e dei servizi alle persone Progetto integrazione sociale per lavoratori svantaggiati (fondi UE) Adesione a programmi di reinserimento dei disoccupati del quartiere Progetto "Donne Protagoniste dello Sviluppo Locale", Programma Operativo Multiregionale promosso e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, per cui viene individuata l'associazione Idea Lavoro Onlus. Destinatarie del progetto per via Arquata sono 35 donne disoccupate con bassa scolarità o qualificazione o con titolo di studio debole

9 Dai due progetti trattati, possiamo dedurre la portata innovativa di questi programmi di riqualificazione urbana. Risultano infatti essere progetti che fondano il proprio lavoro sul territorio stesso, cercando di non risultare politiche dall alto, dissociate e non integrate con gli attori presenti nell area su cui agiscono, ma bensì, politiche che hanno come proprio punto di forza il radicamento al territorio ed il coinvolgimento dei residenti stessi. E proprio tale metodo di intervento che ha portato al successo di questi progetti, rendendo efficaci gli interventi e fruibili le opere. «Torino in questi anni è stata un laboratorio di sperimentazione per la rigenerazione urbana e lo sviluppo locale. Le sue periferie stanno ridiventando centri abitati da persone orgogliose di appartenere a quel territorio, che ne recuperano le tradizioni e ne vivono positivamente la realtà, in una cornice urbana equilibrata.» (Giovanni Magnano, Dirigente Settore Progetto Speciale Periferie-Comune di Torino)

La RIQUALIFICAZIONE URBANA

La RIQUALIFICAZIONE URBANA La RIQUALIFICAZIONE URBANA Due esperienze sul territorio torinese Alessia Gianoncelli Erica Melano Marco Rappazzo URBAN2 a Mirafiori Nord CONTRATTO di QUARTIERE in via Arquata Programmi di riqualificazione

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro ACCORDO PER LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA DEL SOFTWARE PER L ORIENTAMENTO S.OR.PRENDO ITALIA Soggetti partecipanti: Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione,

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato Istruzione ed Edilizia Scolastica PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE CONDIVISA AMBITI TERRITORIALI Referente Progetto: Piera Saita

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario 4 il quartiere porta nuova san salvario San Salvario è stato costruito principalmente nella seconda metà del 1800 è densamente popolato, 4 volte di più della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 16 del 10 giugno 1985 Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

(INDICARE ASSE, Obiettivo Specifico e Azione, come declinati in allegato all avviso)

(INDICARE ASSE, Obiettivo Specifico e Azione, come declinati in allegato all avviso) SEZIONE 0 - DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO 01 Titolo: Accompagnamento Operatori Reti d aiuto 02 Acronimo: AgORA 03 Soggetto proponente capofila e partenariato operativo 03.1. Denominazione soggetto proponente

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative Le recenti esperienze di riqualificazione urbana in Emilia Romagna! La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche

Dettagli

"SosteniAmo il sociale"

SosteniAmo il sociale "SosteniAmo il sociale" I tagli continui al Fondo Nazionale dedicato al sociale e la progressiva riduzione delle risorse pubbliche stanno mettendo a rischio i servizi alla persona. A rischio è il patrimonio

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016 Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016 Pon Metro Nazionale ASSE 1 : Agenda digitale metropolitana Adozione di tecnologie per migliorare i servizi urbani della smart city Dotazione

Dettagli

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 O.N.L.U.S. RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 L anno 2013 è stato molto impegnativo per l Associazione Fondo Vivere, a causa della generale crisi economica che ha colpito il paese e delle crescenti

Dettagli

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s. INSIEME AI BAMBINI Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari a.s. 2010/2011 Partecipano al progetto: Comune di Ronchis Istituto Comprensivo

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO Allegato alla deliberazione n. 43/1 del 25.10.2007 PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO LEGGE REGIONALE 29 MAGGIO 2007, N. 2 - (LEGGE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli