GREGGIO (VC): INSEDIAMENTO RUSTICO. IL VASELLAME DA MENSA IL VASELLAME DA CUCINA E GLI ALTRI MATERIALI DALLA RACCOLTA DI SUPERFICIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GREGGIO (VC): INSEDIAMENTO RUSTICO. IL VASELLAME DA MENSA IL VASELLAME DA CUCINA E GLI ALTRI MATERIALI DALLA RACCOLTA DI SUPERFICIE"

Transcript

1 GREGGIO (VC): INSEDIAMENTO RUSTICO. IL VASELLAME DA MENSA IL VASELLAME DA CUCINA E GLI ALTRI MATERIALI DALLA RACCOLTA DI SUPERFICIE Giovanni Sommo (Gruppo Archeologico Vercellese) Estratti da: «Archeologia uomo territorio» n pagg , «Archeologia uomo territorio» n pagg con note e aggiunte

2 L uso privato e a scopo di studio dei testi e delle immagini contenuti nel presente volume è consentita. La riproduzione anche parziale per altri scopi ed in contesti pubblici o commerciali costituisce violazione dei diritti d autore. Archeovercelli 2013 Estratto da: «Archeologia uomo territorio» n pagg In copertina: Coppa emisferica a ventre rialzato in ceramica comune verniciata.

3 GREGGIO (VC): INSEDIAMENTO RUSTICO. IL VASELLAME DA MENSA Giovanni Sommo (Gruppo Archeologico Vercellese) Il sito di Greggio, localizzato lungo la provinciale Vercelli-Valsesia, in prossimità del casello autostradale (tav. 1. a) e lungo l antico percorso costeggiante la riva destra della Sesia, era già noto per alcuni affioramenti dei primi anni 70 (Tav ) e per alcune emergenze del 1978, seguite ai primi lavori per la messa a coltura di terreni allora improduttivi (tav. 1. b). Nel marzo del 1985 le lavorazioni agricole profonde portarono in superficie una notevole quantità di materiali sconvolti e resti ben evidenti di fondazioni, formate da regolari corsi di ciottoli fluviali apparentemente non legati da malta. L immediata segnalazione alla Soprintendenza Archeologica del Piemonte ed il seguente sopralluogo non impedirono, purtroppo, che materiali ceramici e resti murari fossero rapidamente cancellati dalle ripetute erpicature che produssero un consistente accumulo di ciottoli ai margini del campo, destinato a coltura irrigua. Il recupero degli abbondanti frammenti in superficie fu eseguito, pertanto, con la massima rapidità anche per la contemporanea segnalazione di simili affioramenti ad Arborio e Lenta (1), quest ultimo sito solamente a tutt oggi indagato dalla Soprintendenza (2). L impossibilità di eseguire più accurati rilevamenti della distribuzione del materiale nelle varie centinaia di metri quadrati di terreno interessato dalle emergenze, rende oggi particolarmente difficile avere un quadro sufficientemente chiaro ed esauriente del sito. L impressione generale, derivante dall osservazione diretta, permette solo di affacciare l ipotesi che nel luogo fossero alcuni edifici a pianta probabilmente rettangolare, sparsi e distribuiti lungo una linea di quota serpeggiante con andamento sud -nord. L agglomerato sembra inoltre interessato ad ovest (Tav. 2. 6) da una piccola zona necropolare, supposta tale per la presenza fra i solchi di minuti frammenti di vetri, di macchie di terreno nerastro e carbonioso e dei frammenti della coppa decorata a bugne sulla spalla (tav. 4. 7) in gran parte ricomposta. Si tratta però di dati assai labili. Ad ovest del sito, fra questo e l attuale provinciale, sarebbe forse quindi collocabile il percorso stradale antico costeggiante la sponda destra del fiume e costellato da analoghi trovamenti (3). L assoluta assenza di malte e la scarsa presenza di laterizi farebbe supporre che l abitato rustico fosse molto simile, nelle caratteristiche generali, agli impianti indagati a Carpignano (4) e a Biandrate (5), strettamente apparentati nell individuare un tipo di appoderamento e di abitato sparso di tradizione celtica piuttosto diffuso lungo entrambe le sponde della 41

4 A B Tav. 1. A: Localizzazione del sito (CTR foglio , Greggio).B: Localizzazione del sito in foto aerea zenitale Terra Italy 1989-Istella. 42

5 Sesia. Sono state recuperate alcune centinaia di frammenti ceramici, di laterizi, vetri, anforacei, oggetti metallici e la parte inferiore di una macina a mano di pietra. La ceramica da mensa, percentualmente assai inferiore alla ceramica d impasto grezzo, da cucina e da dispensa, offre alcuni dati cronologici essenziali per una prima stima del periodo di frequentazione del sito, anche se rinvenuta per lo più in minuti frammenti molto abrasi che spesso non si sono potuti ricondurre a forme e tipologie note, del resto tuttora inesistenti per i prodotti di officine locali imitanti le classi ceramiche così dette fini (6). È presente un solo frammento di vernice nera, un bordo di grande patera, che presenta le caratteristiche di impasto e vernice riconducibili alle produzioni transpadane (tav. 5. 2), cronologicamente attribuibili alla metà del I sec. a. C. e di cui non sono ancora ben chiari i limiti di durata (7). Numerose, per contro, le imitazioni, forse troppo semplicisticamente attribuibili ad officine locali a diffusione limitata, di prodotti a vernice nera con impasti imperfettamente depurati dai colori rosso - arancio, recanti vernici molto leggere e piuttosto chiare, attestanti forse il perdurare della produzione con forme di derivazione italica (tav. 6. 7) di cui il fondo di coppa o presa di coperchio con umbonatura centrale sarebbe tipico esempio (8). Due soli i frammenti di pareti sottili ad impasto grigio e nocciola, un fondo di coppa ed un bordo (tav. 3. 1) di coppa emisferica di produzione italosettentrionale con decorazione a rotellatura ascrivibile alla metà del I sec. d. C. Di particolare interesse i due frammenti, riconducibili probabilmente ad una stessa forma (tav ), appartenenti ad una tipologia, individuata per la prima volta a Carpignano dalla G. Spagnolo (9), avente diffusione, per ora, strettamente locale. Si tratta della ceramica comune ingubbiata, con decorazione a matrice o a punzone, alternativa ai prodotti fini di importazione e datata alla seconda metà del I - inizi del II sec. d. C. A questa classe appartiene pure un frammento decorato con rosellina applicata (tav. 4. 3), forse parte del corpo di una forma chiusa. Sono documentate, inoltre, alcune imitazioni di terra sigillata nord-italica con vari tipi di impasti imperfettamente depurati e con vernici spesso scrostate ed opache, in molti casi presenti solo in piccole tracce su superfici abrase e polverose (Tav. 3. 2, Tav. 4. 4), in altri del tutto assenti (tav. 4. 6). La difficoltà di inquadrare tali produzioni basando eventuali datazioni sull analogia delle forme con le classi note, dovuta all esiguità dei frammenti ed all incertezza delle attribuzioni, non permette di assegnarle con sicurezza se non ad un contesto genericamente riferibile alla metà del I -metà del II sec. d. C. La frequentazione del sito, alla luce degli elementi emersi dall esame delle classi ceramiche qui considerate, sarebbe pertanto da collocarsi, se sono esatti i confronti proposti, dalla metà del I sec. a. C., alla metà, almeno, del II sec. d. C. Le classi di ceramica da cucina o,comunque di impasto grezzo, che saranno oggetto di un prossimo contributo, sembrano confermare tali limiti cronologici. 43

6 Tav. 2. Catasto Comune di Greggio, f.n.4, scala 1: : aree di minore densità di materiali,3-5-7: aree di affioramento di strutture murarie, 2-9: aree di maggiore densità di materiali, 10: ditta Garbero, affioramenti del 1973,6: probabile zona necropolare. 44

7 CATALOGO Hanno collaborato alla stesura dei disegni M.GUILLA e P.DELLAVALLE che ringrazio sentitamente insieme con i molti membri del Gruppo che hanno partecipato alle varie fasi del recupero e della catalogazione. Le abbreviazioni usate nel catalogo sono le seguenti: d. = diametro, imb. = imboccatura, ric. = ricostruito, sp. = spessore, m. = medio. I colori degli impasti e delle vernici sono espressi con i codici MUNSELL. PARETI SOTTILI Tav. 3.1 (GRE 293) Fr.di bordo e parete di coppa, orlo arrotondato e leggermente estroflesso sottolineato da una solcatura, corpo emisferico. Decorazione costituita da due fasce di sottili incisioni verticali a rotellatura. D.imb.ric.cm 10, sp.m.cm 0,25. Impasto 2,5 YR 5/0 (grey), tenero, depurato. Resti di vernice nera. SIMONETT-LAMBOGLIA, p. 222; SENA CHIESA, t.82 b; ATLAN- TE II, tav. XCIII, p VERNICE NERA Tav. 5.2 (GRE 262) Fr.di bordo di patera, orlo arrotondato, parete inclinata, due fini solcature all esterno. D.imb.ric.cm 30, sp.m.cm 0,6. Impasto 5YR 7/6 (reddish yellow), molto tenero, depurato. Vernice, sia all interno che all esterno, 5YR 3/1 (very dark grey), opaca e scrostata. La patera di grandi dimensioni la cui forma è richiamata dal fr. appartiene al gruppo di produzioni italo-settentrionali che si collocano in età augusteo-tiberiana, anche se non si esclude la diffusione in area piemontese in periodo più tardo. (SPAGNOLO, p.91; SENA CHIE- SA, p.339, tav.78.) Un confronto assai aderente lo si trova in BRECCIAROLI TABORELLI, p. 84, Classe E, n. 148, datato al secondo quarto del I sec. a. C. (e poco dopo). CERAMICA COMUNE IMITANTE LA TERRA SIGILLATA, VERNICIATA, INGUBBIATA, DECORATA (10) Tav. 3.2 (GRE 317) Fr.di bordo e parete di coppa emisferica, orlo a tesa orizzontale con solcatura sul labbro.la superficie è molto abrasa ed è pressoché assente ogni residuo di vernice. D.imb. ric.cm 15, sp.m.0,9 cm. Impasto 5YR 7/8 (reddish yellow), tenero, piccoli inclusi quarzosi.vernice in tracce 2,5YR 4/8 (red). ATLANTE II, terra sigillata nord-italica, tav. LXIII, 11 (forma Ritterling 12), p.204. Prima metà del I sec.d.c. Tav. 3.3 (GRE 318) Fr.di bordo di patera, orlo sottolineato da una solcatura, parete inclinata. D.imb.ric. D.cm 15, sp.m.cm 0,4. Impasto 5YR 8/4 (pink), tenero, depurato. Vernice sia all interno che all esterno 2,5YR 5/8 (red). SIMONETT-LAMBOGLIA, p.217; SPAGNOLO, p.91, tav. XLIII, 1. Tav. 3.4 (GRE 313) Fr.di bordo di patera, orlo sottolineato da una solcatura, parete inclinata. D.imb.ric.cm 24,5, sp.m.cm 0,5. Impasto 2,5 YR 6/8 (light red), tenero, piccoli inclusi micacei. Assente la vernice. Tav. 3.5 (GRE 263) Fr.di parete con modanatura rilevata, pertinente a forma aperta. Decorazione costituita da fascia di incisioni verticali a rotellatura. D.ric.all altezza della modanatura cm 18, sp.m.cm 0,6.Impasto 5YR 5/8 (yellowish red), tenero, depurato.vernice sia all interno che all esterno scrostata 10R 5/8 (red). Tav. 3.6 (GRE 321) Fr.di parete probabilmente pertinente a forma aperta. Due solcature orizzontali e decorazione costituita da incisioni verticali a rotellatura. Sp.m.cm 0,6. Impasto 10R 4/8 (red), tenero, depurato.leggera vernice rossastra all esterno, 2,5 YR 5/6 (red). 45

8 Tav. 3. 1: ceramica a pareti sottili, 2-3: imitazioni di terra sigillata, 4-5-6: comune verniciata. 46

9 Tav : imitazioni di terra sigillata, 3 -comune ingubbiata e decorata, 7 -comune verniciata. 47

10 I due frr.sopra elencati sembrano poter rientrare, per impasti e sintassi decorativa, nel gruppo di ceramiche verniciate documentato a Carpignano (SPAGNOLO, 1982, p.96, tav.xlvi, 6-7, tav.xliii, 11). Tav. 4.1 (GRE 292) Esiguo fr.di orlo riferibile a forma aperta. Sp.m.cm 0,4. Impasto 5YR 7/6 (reddish yellow), tenero, inclusi quarzosi. Assente la vernice ATLANTE II, terra sigillata nord-italica, tav.lx, 4 (forma Dragendorff 24/25). SIMONETT-LAMBOGLIA, p.217, ( d.c.). Tav. 4.2 (GRE 284) Esiguo frammento di orlo e tesa riferibile a forma aperta. Sp.m.0,5 cm. Impasto 2,5YR 6/8 (light red), tenero, depurato. Assente la vernice. SIMONETT-LAMBOGLIA, p.217, (forma Ritterling 12). Tav. 4.3 (GRE 491) Fr.di parete probabilmente pertinente a forma aperta. Decorazione costituita da una rosellina applicata. Sp.m.cm 0,3. Impasto 10YR 6/4 (light yellowish brown), tenero con piccoli inclusi. Resti di ingobbio brunastro. Decorazione analoga è presente ad Albintimilium (LAMBOGLIA, p.27, n.8, ) su di un frammento imitante la sigillata chiara in un contesto assegnato alla fine del II secolo d.c. Confronti più prossimi permettono di inquadrare il fr., insieme con i due (tav.6.1.2) altri attribuibili alla stessa classe, alle ceramiche comuni ingubbiate e decorate a matrice o a punzone, attestate fin ora a Vercelli, Carpignano, Trino e al Villaro di Ticineto (SPAGNOLO, 1982, p.97; S. MICHELE DI TRINO, p.97, IV, tav.22 n.4; GARERI, pp ). Il fr.di Trino reca analoga decorazione a rosette applicate, negli altri casi si tratta di pastiglie. Tav. 4.4 (GRE 265) Fr.di fondo di patera, piede ad anello. D.piede, ric.cm 13, sp.m.cm 1. Impasto 5YR 6/6 (reddish yellow), tenero, depurato. Vernice 2,5YR 4/8 (red), molto scrostata. Tav. 4.5 (GRE 272) Fr.di fondo di patera, piede ad anello.due solcature concentriche all interno. D.piede, residuo, cm 9, sp.m.cm 0,9.Impasto 2,5 YR 5/8 (red), tenero, piccoli inclusi.vernice in tracce 2,5 YR 4/8 (red). Tav. 4.6 (GRE 316) Fr.di fondo di patera, piede ad anello.due solchi concentrici all interno e bollo in planta pedis illeggibile.sul fondo esterno l attacco del piede al fondo appare segnato da un solco, cerchietto centrale. Altre due solcature sono pure all interno del piede. D.piede cm 9,5, sp.m.cm 0,7. Impasto 5YR 4/4 (reddish brown), tenero con pochi piccoli inclusi quarzosi. Vernice rosso grigiastra molto porosa ed inconsistente, difficilmente definibile. I frr. di fondo di patera possono essere, per la loro esiguità, assegnati genericamente ad imitazioni delle varie forme note la cui diffusione copre un vasto arco cronologico (SIMONETT- LAMBOGLIA, pp ). Tav. 4.7 (GRE 403) Coppa emisferica a ventre rialzato ricostruita da molti frr., orlo leggermente estroflesso, spalla decorata con piccole bugne, due solcature sul corpo, piede ad anello lievemente svasato, fondo convesso. D.imb.ric.cm 13, h.cm 7,3, d.piede cm 6.Impasto 5YR 6/8 (reddish yellow), tenero, depurato.vernice superstite solo all interno 2,5 YR 5/8 (red). La coppa trova stringente confronto con quella del Museo di Novara: MUSEO NOVARESE, necropoli di Cesto, p.181, cat.191, SIMONETT-LAMBOGLIA, p.326 (seconda metà del I sec.d.c.). Tav. 5.1 (GRE ) Due frr.di bordo, probabilmente appartenenti allo stesso vaso, orlo ingrossato ed arrotondato leggermente introflesso, probabile attacco di un ansa, due ampie solcature sottolineanti l orlo. D.imb.ric.cm 32, sp.m.cm 0,5.Impasto 2,5 YR 6/8 (light red), tenero con inclusi quarzosi.vernice, solo all esterno, 7,5 R 3/0 (very gray dark), molto tenue ed opaca, scrostata. La forma, purtroppo non ricostruibile, potrebbe riferirsi ad una grande coppa o catino a parete curvaed anse applicate al di sotto dell orlo. Tav. 5.3 (GRE 270) Fr.di fondo di patera, piede ad anello. Due solchi concentrici all interno. D.piede cm 9, sp.m.cm 0,6. Impasto 5YR 5/8 (yellowish red), tenero, depurato. Vernice, mancante sotto al piede, 2,5YR 5/8 (red). 48

11 Tav. 5. 2: vernice nera, 3: imitazione terra sigillata, 1-4-5: comune verniciata. 49

12 Tav : comune ingubbiata e decorata, 3-8: comune verniciata. 50

13 Tav. 5.4 (GRE 314) Fr.di fondo di coppa, corpo emisferico o tronco conico, piede ad anello svasato, modanato, con solcatura all interno. D.piede cm 9,5, sp.cm 0,4-0,2. Impasto 10R 5 8 (red), tenero, depurato. Vernice grigiastra, molto porosa ed opaca, difficilmente definibile. Il tipo di piede presenta qualche analogia con la forma di sigillata nord-italica Ritterling 5 (ATLANTE II, p.196, tav.lviii, n.7). Tav. 5.5 (GRE 273) Fr.di fondo di coppa, basso piede ad anello svasato. D.piede cm 11, sp.m.cm 0,7. Impasto 2,5YR 5/8 (red), tenero, piccoli inclusi micacei. Superfici abrase. Tav. 6.1 (GRE 258) Fr.di bordo di coppa a corpo emisferico, orlo arrotondato ed ingrossato leggermente inclinato verso l interno, sottolineato da due solcature. Resti di decorazione a rilievo. D.imb.ric.cm 17, sp.m.cm 0,6. Impasto 5YR 7/6 (reddish yellow), tenero con inclusi. Tav. 6.2 (GRE 014) Fr.di fondo di coppa, piede ad anello, corpo emisferico. D.piede cm 7,5, sp.m.cm 0,8.Impasto 5YR 7/6 (reddish yellow), tenero, con inclusi. I due frr.sopra elencati prsentano tutte le caratteristiche tipiche della classe comune ingubbiata con decorazione a matrice o punzone individuata a Carpignano (SPAGNOLO, 1982, p.97). Essi potrebbero appartenere allo stesso recipiente che si è tentato di ricostruire come grande coppa. Tav. 6.3 (GRE 342) Fr.di bordo pertinente a forma aperta (coppa), orlo ingrossato e sagomato, leggermente inclinato verso l interno, sottolineato da due solcature.d.imb.ric.cm 12, sp.m.cm 0,6.Impasto stratificato 5YR 5/6 (yellowish red) sup.esterne, 7,5 YR 5/8 (strong brown) interno, duro, con piccoli inclusi quarzosi.resti di ingobbio nerastro all esterno. Tav. 6.4 (GRE ) Fr.di fondo, piede ad anello svasato, fondo convesso. D. piede cm 5,5, sp.m.cm 0,6.Impasto 2,5 YR 4/8 (red), tenero con piccoli inclusi micacei. Tav. 6.5 (GRE 281) Fr.di fondo pertinente a forma aperta, piede ad anello svasato, due solcature sul corpo. D.piede ric.cm 10, sp.m.cm 0,6. Impasto 2,5YR 5/8 (red), tenero, piccoli inclusi micacei.vernice 2,5 YR 5/4 (reddish brown), solo all esterno e sotto il piede, molto leggera. Tav. 6.6 (GRE 271) Fr.di fondo di coppa, piede ad anello svasato, fondo convesso. D.piede cm 9, sp.m.cm 0,5.Impasto 2,5 YR 5/8 (red), tenero, piccoli inclusi micacei.vernice, alquanto scrostata, solo sulle superfici esterne 7,5R 2,5/0 (black), con alcune sfumature rossastre. Tav. 6.7 (GRE 268) Fr.di fondo pertinente a forma aperta (coppa o coperchio), piede ad anello svasato, fondo umbonato. D.piede cm 6,5, sp.m.cm 0,6. Impasto 2,5YR 5/8 (red), tenero, piccoli inclusi quarzosi. Vernice o ingobbio nerastro all esterno, rosso bruno all interno, molto scrostato e difficilmente definibile. Le forme evocate da questo fr. potrebbero rientrare nella tipologia di tradizione campana (FIORENTINI, 1963, fig.22,5-6). Tav. 6.8 (GRE 315) Fr.di fondo di coppetta, piede ad anello svasato. D.piede cm 5,4, sp.m 0,3.Impasto 2,5YR 6/ 8 (light red), tenero con inclusi quarzosi.vernice, solo sulle superfici esterne, 7,5 R 3/0 (very gray dark), molto leggera ed opaca. 51

14 NOTE 1 - AUT, n.5,1986, p.193. In questa sede si diede una prima notizia dei ritrovamenti. 2 - QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL PIEMONTE, n.7, 1988, p.107. Si ringrazia la Soprintendenza regionale che ha gentilmente concesso al Gruppo Archeologico Vercellese il materiale per una prima catalogazione e studio. 3 - Sono molti i ritrovamenti di epoca romana attestati lungo la riva destra della Sesia (VIALE, 1971), dove sono pure documentate le antiche pievi di Albano, Lenta, Rado e Naula, segnalanti un antico percorso stradale. E in corso uno studio su quest area di indubbio interesse, sia per gli insediamenti antichi che per i numerosi incastellamenti. 4 - SPAGNOLO, 1982, p.89 sgg. ; SPAGNOLO, 1983, pp SPAGNOLO, 1983, pp Il recente lavoro della dottoressa L. BRECCIAROLI TABORELLI è appunto uno dei più recenti e preziosi contributi in tal senso. 7 - BRECCIAROLI TABORELLI, p SPAGNOLO, 1982, p.96; FIORENTINI, 1963, p.40 sgg., fig.22 n.5-6. La tradizione campana nella produzione a vernice nera in ambito nord-italico potrebbe essersi conservata ben oltre il limite dei primi decenni del I secolo d.c. 9 - SPAGNOLO, 1982, p.97; S.MICHELE DI TRINO, p.97, IV In assenza di confronti con materiali provenienti da contesti stratigrafici geograficamente prossimi, si è preferito riunire sotto unico titolo i materiali che presentano caratteristiche di incerta attribuzione a classi ben definite. Un analisi più accurata potrà compiersi con la pubblicazione di materiali da contesti di scavo databili del Vercellese e dopo più approfonditi confronti eventualmente rintracciabili fra i materiali,tuttora in corso di analisi, provenienti da siti prossimi a quelllo di Greggio. BIBLIOGRAFIA ATLANTE II = AA.VV., E. A. A. Atlante delle forme ceramiche, II. Ceramica fine romana nel bacino del Mediterraneo. Istituto enciclopedico Italiano, Roma, AUT = «Archeologia uomo territorio». BRECCIAROLI TABORELLI = L. BRECCIAROLI TABORELLI, La ceramica a vernice nera da Eporedia (Ivrea), Torino, FIORENTINI, 1963 = G. FIORENTINI, Prime osservazioni sulla ceramica campana nella valle del Po, in «Rivista di studi liguri», 1963, pp GARERI = E. GARERI, Nota sul materiale ceramico dal Villaro di Ticineto (Alessandria), in «Studi di Archeologia dedicati a Pietro Barocelli», Torino, 1980, pp MUNSELL = MUNSELL SOIL COLOR CHARTS, Baltimora, MUSEO NOVARESE = AA.VV., Museo Novarese. Documenti studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, Novara, S. MICHELE DI TRINO = AA.VV., S. Michele di Trino. Un villaggio, un castello, una pieve tra età romana e Medioevo, Trino, SENA CHIESA = G. SENA CHIESA (a cura di), Angera Romana. Scavi nella necropoli , Roma, SIMONETT - LAMBOGLIA = C. SIMONETT - N. LAMBOGLIA, Necropoli romane nelle terre dell attuale Canton Ticino, in appendice: N. LAMBOGLIA, Quadro generale della cronologia delle necropoli e dell evoluzione delle forme, estratto da «Archivio Storico Ticinese», SPAGNOLO, 1982 = G. SPAGNOLO, Alcune anticipazioni sullo scavo di un impianto 52

15 rustico in località S.Spirito di Carpignano Sesia (Novara), in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», n.1,1982, pp SPAGNOLO, 1983 = G. SPAGNOLO, Biandrate, loc. Le Pievi. Strutture di età romana, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», n. 2,1983, pp VIALE, 1971 = V. VIALE, Vercelli e il Vercellese nell antichità, Vercelli,

16 Estratto da: «Archeologia uomo territorio» n pagg

17 GREGGIO (VC): INSEDIAMENTO RUSTICO. IL VASELLAME DA CUCINA E GLI ALTRI MATERIALI DALLA RACCOLTA DI SUPERFICIE. Giovanni Sommo Gruppo Archeologico Vercellese. Del sito di Greggio furono anni orsono pubblicati in questa stessa sede (Sommo 1989) i frammenti riferibili alla classe ceramica da mensa, privilegiati per il loro particolare interesse locale, essendo riferibili a produzioni di imitazione aventi limitata diffusione territoriale. Sulla base di tale classe di materiali si ritenne di poter datare la frequentazione dell insediamento dalla metà del I sec. a. C. alla metà del II sec. d. C. Restavano tuttavia da analizzare centinaia di frammenti appartenenti alla classe del vasellame da cucina, gli anforacei e i pochi oggetti di vetro, i metalli e i laterizi. La presenza di vasellame lavorato manualmente, caratterizzato da impasti ricchi di inclusi di grossa grana e da decorazioni impresse a crudo, assegnabile al tardo La Téne, e di alcune tipologie vascolari più fini riferibili allo stesso periodo, nonché alcune forme tipiche del tardoantico, facevano ritenere possibile un notevole allargamento dell arco cronologico di frequentazione della località. Si è pertanto eseguita un analisi complessiva e una drastica selezione del notevole quantitativo di frammenti frutto della raccolta di superficie, per ordinare gli esemplari maggiormente significativi appartenenti alla classe numericamente più rappresentata nel sito, ricercando i possibili confronti con materiali datati, sia nel territorio limitrofo, sia nell ambito più vasto dei territori piemontese, lombardo e ticinese. Naturalmente, data la difficoltà oggettiva di reperire sicuri termini cronologici per una classe di materiali poco studiata e raramente datata da associazioni in strato, specie nel nostro territorio, i risultati non potranno che essere indicativi e suscettibili di ulteriori approfondimenti. Tuttavia, il repertorio di forme e decorazioni riguardante Greggio, per la notevole varietà di tipi, può rappresentare un effettivo contributo alla migliore conoscenza della ceramica locale. Per tale ragione si è ritenuto di presentare in questa sede un campione il più possibile esauriente, giustificando la scelta di una così abbondante presentazione grafica con la possibilità di una serie di confronti con materiali analoghi 101

18 provenienti da siti prossimi. Occorre da ultimo tener conto del fatto che i materiali provenienti dalla raccolta di superficie di Greggio possono rappresentare, per quanto attiene alla produzione comune, un arco cronologico assai ampio, prefigurando la possibilità -piuttosto rara nel nostro territorio e verificata nella zona in parte solo a Biandrate in località Le Pievi (Spagnolo Garzoli 1983)- di intravvedere l evoluzione, in uno stesso sito, di forme e decorazioni dal I sec. a. C. al IV secolo d. C. Per motivi di spazio si è evitato di redigere un catalogo completo dei materiali, si è ritenuto invece opportuno fornire dati esaurienti unicamente per i frammenti particolarmente significativi, rimandando alle didascalie e alle tavole la descrizione delle caratteristiche generali degli altri frammenti. Per quanto attiene, infine, alla localizzazione del sito e alle caratteristiche delle zona, si rimanda al precedente contributo in questa stessa sede (Sommo 1989, p. 42). VASELLAME DA CUCINA Olle da fuoco e urne Urne e urnette ad orlo diritto, leggermente estroflesso, con decorazioni a cordoni plastici o a impressioni sulla spalla, furono rinvenute a Biandrate nello scavo di un impianto rustico situato sulla sponda opposta del fiume Sesia (Spagnolo Garzoli 1983, p.168) affiancate a produzioni del tardo La Téne padano, riscontrabili anche in contesti funerari di transizione dell alto Novarese. In quell occasione si rilevava inoltre la presenza di tale tradizione solo in oggetti di qualità corrente. Tale discriminante ritengo dovesse portare a non escludere la possibilità di una tradizione conservatrice che perdurasse, a Biandrate, nella seconda metà del II sec. a. C e forse nel I secolo d. C. e oltre, nell ambito di produzioni appunto di tipo corrente. A Greggio, dove purtroppo però i materiali provengono esclusivamente da raccolta superficiale, sono almeno tre gli oggetti caratterizzati da lavorazione più fine e meno corrente, che riecheggiano la stessa tradizione: il frammento di urnetta piriforme con scanalature sulla spalla (tav. 5, 56) e due coppe carenate di non grandi dimensioni (tav. 5, 49-51) e di forme abbastanza tipiche. La compresenza di tali elementi fra i materiali di Greggio rende possibile proporre una datazione della frequentazione del sito, che, prudenzialmente, potrebbe interessare la prima metà del I sec. a. C. e forse anche la fine del II sec. a. C. Le forme e decorazioni delle urne di Greggio (tav. 1, nn 1,4, 5, 6,8, 10) trovano puntuale riscontro, come si è accennato, nei frammenti editi provenienti dallo scavo dell impianto rustico in località Le Pievi presso Biandrate (Spagnolo Garzoli 1983, tav. XLIX), assai prossimo a Greggio, sulla riva opposta del fiume. In particolare per le forme sono confrontabili i frr. nn. 14 e15 (Spagnolo Garzoli 1983, tav. XLIX), il primo assai simile nel profilo al nostro n. 1, tav. 1; il secondo assai ben confrontabile con l urnetta n. 10, tav. 1. Per il tipo di decorazione, oltre che per il profilo, sono infine confrontabili al n. 17 (Spagnolo Garzoli 1983, tav. XLIX) i nostri frammenti 5, 6, 8 tav. 1. Non è presente a Biandrate, a quanto risulta dal materiale edito, il tipo di urna a orlo diritto con decorazione a impressioni digitali sul labbro (n. 4, tav. 1). Tav (GRE 399). Fr. di orlo e parete di olla. Orlo arrotondato e leggermente estroflesso, pareti leggermente inclinate. Cordonatura formata da decorazioni impresse alla spalla. Ø cm 25 ca. ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 1,5. Impasto con vistosi inclusi, interno 2,5 yr 3/0 (very dark grey), superficie esterna 5yr 4/4 (reddish brown), superficie interna 10yr 5/8 (red). Fra i frammenti genericamente riferibili a urne, aventi caratteristiche di lavorazione e di impasto simili a quelle descritte, sono inoltre presenti altri esempi di decorazioni riguardanti la spalla, il corpo e il piede (tav. 2 ), alcuni dei quali riecheggiano le decorazioni delle urne ed olle rinvenute a Biandrate, dove non sono però reperibili decorazioni riguardanti il piede. In particolare il frammento di parete tav. 2, n. 20, che presenta linee intersecantesi, nettamente incise a crudo, trova confronto 102

19 Tav. 1. nn. 1 /12 103

20 con una decorazione analoga presente a Carpignano su di un olla, attribuita al I-II secolo d. C. (Spagnolo 1982, tav. XLVII, n. 8). Va segnalato, infine, per la sua particolarità e per la sua probabile estraneità alla tipologia delle urne, il frammento di impasto tav. 1, n. 9, che presenta una banda di colore nero stesa su di una superficie accuratamente lisciata. I due frammenti di urne (tav. 2 nn. 17, 20), che recano analoga decorazione, costituita da incisioni a spina di pesce, la prima sulla spalla e sul corpo, la seconda solo sulla spalla, differiscono per forma, impasto e lavorazione e attestano, probabilmente, il perdurare del tradizionale motivo decorativo in fasi cronologiche più recenti. Tav (GRE 412). Fr. di bordo di urnetta. Orlo estroflesso e leggermente ingrossato, breve collo, corpo poco arrotondato e pareti poco inclinate. Decorazione formata da due bande di tratti incisi a crudo sulla spalla e sul corpo con opposto orientamento, a spina di pesce. Ø cm. 16 circa ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 1,2. Fattura manuale, impasto duro caratterizzato da grossi inclusi quarzosi in superficie, superficie esterna 2,5 YR 5/6 (red), superficie interna 5 YR 3/1 (very dark gray). Il fr. trova confronto con un urnetta di Biandrate (Spagnolo Garzoli 1983, tav. XLIX n. 17) avente decorazione assai simile. Tav (GRE 366). Fr. di bordo di urna. Orlo estroflesso e arrotondato, breve collo, pareti inclinate. Decorazione formata da due serie di grandi tratti incisi sulla spalla con opposto orientamento, a spina di pesce. Ø cm 26 circa, ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 0,9. Impasto tenero, lavorazione al tornio, piccoli inclusi uniformi, vacuoli e chamotte, 5 YR 7/6 (reddish yellow). Il fr. trova confronto con un urna di Carpignano Sesia (Spagnolo 1982, tav. XLVII, n. 8), avente forma simile e che reca decorazione analoga, con tratti più fini, regolari e distanziati. Lo stesso motivo decorativo è presente a Caselette (Rebaudo Greco 1980, tav. XLIX) a partire dalla prima metà del I sec. d. C e per tutto l arco cronologico della villa. I frammenti di urne descritti nelle tavole successive sono sicuramente inquadrabili, per forme e decorazioni, fra le produzioni meglio note e attestate in area nord occidentale fra il I-II secolo d. C. e il tardoantico. Tav (GRE 108). Fr. di bordo e parete di urna. Orlo estroflesso e inclinato, breve collo, corpo arrotondato. Lavorazione al tornio. Decorazione a linea ondulata incisa a crudo sulla spalla. Ø cm 22, ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 0,7. Impasto tenero, con inclusi omogenei, bicolore. Strato esterno 5 YR 3/1 (very dark grey), interno 5 YR 6/ 6 (reddish yellow). La decorazione non trova riscontro nella zona immediatamente prossima a Greggio, ma è presente, ad esempio, su di un urna facente parte di un corredo di tomba a cassetta rinvenuta a Borgosesia e datata da monete di Traiano (Conti 1931, fig. 20 e pag. 55) alla prima metà del II secolo d. C. Decorazione analoga, pertinente però a urnette tondeggianti prive di collo, non confrontabili quindi per la forma, si riscontra ancora fra i materiali romani (Calabrese Rinaudo Roncaglio 1989, fig. 24, n. 18) e tardoantichi dallo scavo di S. Michele di Trino (Cortelazzo 1989, fig. 27, pag. 135). Tav (GRE ). Frr. ricomposti del bordo di grande olla, orlo estroflesso molto ingrossato e arrotondato, brevissimo collo, pareti poco inclinate. Lavorazione al tornio. Solcature orizzontali e lisciature sulla spalla. Ø cm 28 circa, ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 1,2. Impasto duro con inclusi micacei e quarzosi, chamotte, 2,5 YR 6/6 (light red). I frr., caratterizzati da un orlo molto arrotondato e ingrossato, trovano, ad esempio, pertinente confronto con materiali lombardi di ambito tardo-romano o addirittura posteriore (Perin Rampa 1982, tav. 5 nn. 516, 820; Rampa Sfredda 1984, pag. 107, n. 12) e con un orlo proveniente da Carpignano Sesia, località S. Spirito (Spagnolo Garzoli 1986, tav. LIX n. 2), abitato frequentato sino al VI sec. d. C. Molto numerosi i frr. riferibili a urne e olle di varia grandezza decorate con impressioni, regolari e orizzontali, ottenute a pettine sulla spalla. Tale decorazione è molto ben attestata a Ticineto (Gareri 1980, tav. LX), purtroppo in contesti stratigrafici di vasto arco cronologico, e a Trino S. Michele (Cortelazzo 1989, fig. 26, p. 134) in contesti tardoantichi. A Russi, in Emilia Romagna, (Bergamini 1973, tav. XVII) il motivo si trova, ad esempio, in contesti genericamente di I-IV sec. d. C., così come nella più vicina necropoli di via Cavour a Biella (Viale 1971, tav. 40), datata al I-II sec. d. C., ed è comunque assai comune in Italia settentrionale nell ampio arco cronologico dall epoca imperiale al tardoantico. Singolari e sempre ottenute a crudo con il pettine sono, infine, le decorazioni di un olla (tav. 2, n. 16; tav. 3, n. 28), eseguite sulla spalla del recipiente con brevi tratti obliqui od orizzontali. Si tratta di una variante non molto diffusa, difficilmente confrontabile, e forse peculiare del Vercellese. 104

21 Tav. 2. nn 13/23 105

22 Tav (GRE 379). Fr. di bordo e parete di urna. Orlo estroflesso e arrotondato, breve collo, pareti inclinate, corpo allungato. Lavorazione al tornio e ritocco a stecca. Decorazione impressa a crudo sulla spalla con brevi tratti obliqui di pettine. Ø cm 17 ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm. 0,7. Impasto tenero con rari inclusi micacei 5 YR 7/6 (reddish yellow). Tav (GRE 128). Fr. di bordo e parete di urna, orlo arrotondato ed estroflesso, breve collo verticale. Decorazione formata da linee orizzontali incise con il pettine sulla spalla. Lavorazione al tornio. Ø cm. 19 ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 0,6. Impasto duro con inclusi medi, stratificato 5 YR 5/6 (yellowish red); all interno zone 5 YR 6/1 (grey). Di particolare interesse i frr., sempre riferibili a urne, (tav. 2 n. 14 tav. 3 n. 24) caratterizzati da decorazioni a graticcio realizzate a stampigliatura. Un solo frammento di questo tipo proviene dai materiali tardoantichi di S. Michele di Trino (Cortelazzo 1989, p. 111), per il quale non furono reperiti confronti. Esso reca «una serie di piccoli rettangoli paralleli uniti da un breve tratto al centro». Forti analogie con tali tipi di decorazioni presentano alcuni frr. di ceramica comune dalla villa di Russi (Bergamini 1973, tav. XIII, nn ), il cui arco cronologico di occupazione va dal I al IV secolo d. C. Essi recano triangoli o rettangoli allineati, stampigliati a crudo sulla spalla delle olle e sul corpo dei recipienti. Un fr. di olla con decorazione a triangoli stampigliati sulla spalla è presente a Carpignano Sesia, cascina Tre confini (Spagnolo Garzoli 1986, tav. LIX, B, n. 1), in una zona occupata da un vasto insediamento sparso collocato cronologicamente dal I al VI secolo d. C. A questo stesso tipo di decorazioni a stampo andrebbe infine ascritto il fr. di spalla (tav. 2, n. 19) con decorazione, del tutto particolare, a bugne quadrangolari a rilievo, ottenute probabilmente premendo uno stampo cavo sull impasto crudo. Tav (GRE 320). Fr. di parete con accenno del bordo pertinente ad olletta piriforme. Bordo estroflesso, ampie solcature sulla spalla. Lavorazione al tornio. Impasto depurato 2,5 YR 5/4 (reddish brown). Il fr., riferibile ad una tipologia di urnette tipiche della cultura di La Tène, costituisce uno dei termini più alti di datazione del sito di Greggio. Un esemplare, simile nelle forme generali e nella lavorazione, proveniente dalla Lomellina, è al Museo Civico di Novara (Museo Novarese 1987 p. 146, n. cat. 81). Esso presenta impasto fine di colore «arancione-giallastro-grigio» e una sola cordonatura. Viene confrontato con materiali del IV- III sec. a. C. Nello stesso catalogo al n. 82 è descritto un vaso pre trottola che presenta due lievi cordonature, datato al II sec. a. C. Sicuramente l esemplare di Greggio, che si riallaccia alla medesima tradizione, è stato prodotto in assenza di modelli introdotti dal mondo romano e si riferisce, nella forma e nel tipo lavorazione, direttamente a tipologie La Tène diffuse localmente. Purtroppo, essendo parte di una semplice raccolta superficiale, non si associa ad altri materiali per la datazione, ma credo possa essere inserito cronologicamente in epoca anteriore alla penetrazione romana nella zona e alla diffusione massiccia di prodotti ceramici centro italici, fra la seconda metà del II e la prima metà del I sec. a. C. Pentole, tegami, coperchi, coppe e contenitori da conserva. Complessivamente si tratta di recipienti privi di decorazione; solo in un caso è presente un fascio di linee parallele graffite sotto l orlo di una pentola (tav. 4 n. 37) e decorazioni a pizzicato e a impressioni digitali sull orlo compaiono nei due frr. di ciotole-coperchi (tav. 4 nn ) di tradizione protostorica, diffuse in zona in epoca romana. Un buon repertorio di confronti è costituito dai materiali della necropoli di Angera (Lavizzari Pedrazzini 1980), dove fra le urne e i contenitori sono alcuni orli assai simili ad alcuni esemplari di Greggio, datati ad Angera al I secolo d. C. (Lavizzari Pedrazzini 1980, tav. 14 n n. 1), probabilmente riferibili ad olle biansate (tav. 3 nn tav. 4 n. 38) con orlo estroflesso e sagomato. Un urna a parete pressoché verticale (Lavizzari Pedrazzini 1980, tav. 13 n. 2), simile ad un grande bicchiere, è presente ad Angera, datata dal contesto alla seconda metà del I secolo d. C. Essa ricorda nelle forme generali i frr. di pentole con bordi estroflessi e arrotondati, breve tesa inclinata e pareti verticali (tav. 3 n. 35, tav. 4 nn. 37, 40), che non sono facilmente confrontabili in zona, ma che hanno stretta attinenza nelle forme con recipienti da fuoco presenti come produzioni locali, ad esempio, nel complesso dei materiali della villa di Settefinestre (Papi 1985, tav. 25, nn. 6, 8, 9) in varie fasi, dall epoca imperiale al tardoantico. Tav (GRE 137). Fr. di bordo e parete di tegame, orlo arrotondato ed estroflesso, pareti inclinate. Lisciature e ritocchi a stecca sulla superficie esterna, incrostazione nera brillante all esterno. Ø cm

23 Tav. 3. nn 24/35 107

24 ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 0,6. Impasto tenero con inclusi di grossa grana, bicolore: 2,5 YR 5/6 (red) interno, 2,5 YR 3/2 (dusky red) esterno. Tav (GRE 353). Fr. di tegame, fondo piano, orlo leggermente ingrossato ed estroflesso, pareti inclinate. Lavorato al tornio e ritoccato a stecca. Presenta incrostazioni annerite all esterno. Ø cm 27 ricostruito all imboccatura, cm 11,5 al fondo. Altezza cm 7,2. Spess. medio cm 1. Impasto duro con inclusi 2,5 YR 5/8 (red). Le due forme di tegami (tav. 4 nn.42, 46) non trovano confronti locali, sono però avvicinabili a materiali ticinesi datati d. C., aventi caratteristiche del profilo assai simili (Simonett Lamboglia , p. 224). Occorre notare a questo proposito come i bordi delle forme di tegame ticinesi nelle fasi cronologiche più tarde di III e IV secolo, tendano a rientrare, così come avviene ad Angera già nel I-II secolo (Lavizzari Pedrazzini 1980, p. 220). Nei corredi funerari angeresi tali forme di tegami sostituiscono le grandi patere in terra sigillata e la tendenza degli orli all estroflessione, accompagnata dall esecuzione con impasti poco depurati, si manifesta nella seconda metà del II secolo d. C., periodo al quale riteniamo possano essere attribuiti anche gli esemplari di Greggio. Le ciotole-coperchio sono documentate a Greggio in due varianti, con orlo diritto (tav. 4 n. 44) e con orlo rientrante e ingrossato (tav. 4 n. 36), entrambe attribuibili al I secolo d. C. (Lavizzari Pedrazzini 1980, p. 227). In particolare abbiamo riscontrato una decorazione a impressioni digitali sull orlo (tav. 4 n. 44) e una decorazione a pizzicato sul piede-presa (tav. 4 n. 39) di tradizione celtica. La forma suggerita dal fr. n. 44, decorato a impressioni sull orlo così come il n. 4 tav.1, fa ritenere possibile l appartenenza di questa ciotola-coperchio ad un corredo comprendente le urne a orlo diritto con analoghe decorazioni, per le quali abbiamo ipotizzato una datazione più alta, che potrebbe spingersi al I sec. a. C. Tav (GRE 328). Fr. di fondo pertinente a ciotola-coperchio, piede ad anello con decorazione a pizzicato. Ø cm 10,5. Spess. medio cm 0,8. Impasto duro con inclusi 2,5 YR 4/6 (red). Alcune varianti della forma ciotola-coperchio sono inoltre suggerite dagli orli n. 47 e n. 51 tav. 5, il primo caratterizzato da solcature orizzontali e da accentuata carenatura, il secondo da una accentuata curvatura del bordo. Tali tipi sembrano trovare confronto con alcune ciotole-coperchio della necropoli di Angera (Lavizzari Pedrazzini 1980, p. 227, tav. 16 n. 5), anch esse di I sec. d. C. Piccole coppe carenate con orlo estroflesso e breve tesa sono espresse nei frr. 41, 43, 45 tav. 4. Per alcune di esse, come si è anticipato, sono possibili confronti con materiali di ambito La Téne, che contribuiscono, insieme a pochi altri, alla datazione più alta della frequentazione dell abitato di Greggio. I tre frammenti sono assimilabili ad un unico tipo di ciotola carenata che si trova nei corredi funerari della Lomellina a partire dal II sec. a. C. (Vannacci Lunazzi 1983). In particolare il n. 45 è molto simile nella forma ad alcune ciotole, di dimensioni ridotte, dalla necropoli di Groppello Cairoli (Vannacci Lunazzi 1983, fig. 2 n. 8) in contesti di II sec. a. C. A tale tipologia certamente si ispira la ciotola di Greggio, che, tuttavia, potrebbe rappresentare un attardamento e rientrare in una produzione locale collocabile fra la fine del II e la prima metà del I sec. a. C. Tav (GRE 372). Fr. di bordo di ciotola, orlo arrotondato e leggermente inclinato, breve tesa, accentuata carenatura. Lavorazione manuale, lisciatura delle superfici. Incrostazione nera all interno. Ø cm. 26 ricostruito all imboccatura. Spess. medio cm 0,8. Impasto tenero con uniformi inclusi di grana media, 2,5 YR 3/2 (dusky red). Coperchi di varia forma (tav. 5), con orlo bifido o semplice, con relative prese, sono genericamente databili ad età romana e confrontabili nei profili ai tipi presenti fra i materiali dello scavo della villa di Caselette (Rebaudo Greco 1980). In particolare il n. 57, tav. 5 ha stretta attinenza con una ciotola coperchio dalla necropoli di Angera (Lavizzari Pedrazzini 1980, tav. 16 n. 3) datata alla seconda metà del I sec. d. C. Le prese di coperchio (tav. 5 nn ) hanno pertinente confronto con analoghe forme presenti a Trino S. Michele fra i materiali tardo-antichi (Cortelazzo 1989, fig. 26 n. 9) La coppa rievocata dal fr. tav. 5 n. 51, con orlo arrotondato e modanatura immediatamente sotto l orlo, trova riscontro nel tipo presente a Carpignano Sesia (Spagnolo 1982 tav. XLVI n. 4), al villaro di Ticineto (Gareri 1980 tav. LX F1a) e a Trino S. Michele (Calabrese Rinaudo Roncaglio 1989, fig. 22 n. 4), spesso con decorazioni a pastiglie o roselline applicate, databile alla metà del I-inizi II sec. d. C. 108

25 Tav. 4. nn 36/46 109

26 Tav. 5. nn 47/59 110

27 Tav. 6. nn 60/63 111

28 Catini e bacili. Questi grandi recipienti (tav. 6) sono tutti ascrivibili a forme di ambito tardoantico. Il grosso frammento di catino tronco-conico (tav. 6 n. 60), diametro all imboccatura di circa cm 45, con orlo sagomato, pareti inclinate e prese sporgenti larghe e piatte, trova stringente confronto, anche nel tipo di impasto, con orlo analogo, dalla Cava Portalupa a Vigevano (Rampa Sfredda 1984, p. 110 n. 23), attribuito al tardo-doano. La forma è inedita. Il fr. di bacino tav. 6, n. 63, con decorazione a fasci ondulati di linee incise a pettine sul corpo e decorazione a punti e tratti sull orlo, trova pure confronto nello stesso repertorio (Rampa Sfredda 1984, p. 107, n. 11) in un frammento che, tuttavia, non appare decorato sull orlo. Molto diffusi a Greggio i bacili a listello rappresentati dai frr. 61 e 62 tav. 6, fra i più completi nel profilo. In particolare il n. 62 presenta un foro, eseguito a crudo poco sopra il listello, che fa supporre l utilizzazione del recipiente, con tale modifica, ad esempio per la produzione casearia. Il fr. di bordo (tav. 6 n. 61), riferibile alla stessa forma dei bacili a listello, presenta un ingubbiatura grigiastra che conserva soprattutto all interno, dove sono ben visibili ritocchi a stecca che formanti una decorazione a graticcio. Tav (GRE 411). Fr. di bordo e parete di grande bacino emisferico, orlo orizzontale sporgente e arrotondato. Decorazione a fasci di linee ondulate a pettine poco sotto il bordo. Sull orlo serie di punti e tratti, in sequenza alternata, ottenuti a pettine. Ø cm 44 circa, ricostruibile all imboccatura. Spess. medio cm 1,2. Impasto stratificato duro con rari inclusi di grana media. Superfici 10 YR 7/4 (very pale brown), strato interno 10 YR 6/1 (gray). Anforacei La presenza di anfore non è molto abbondante e pochi i frammenti significativi recuperati. Tav (GRE 527). Anfora. Fr. di collarino privo del bordo. Corte anse a sezione ovoidale impostate alla base del labbro e del coilo. Impasto tenero depurato 5 YR 6/8 (reddish yellow). L assenza del bordo rende incerta l identificazione. Nelle forme generali, tuttavia, caratterizzate da grosse e corte anse a sezione ovoidale, impostate alla base del labbro e del collo, il fr. ricorda il gruppo delle «anfore brindisine», adibite al trasporto dell olio fra la seconda metà del II e la fine del I sec. a. C., attestate nel territorio da vari esemplari conservati al Museo C. Leone di Vercelli (Brecciaroli Taborelli 1987, pp , tav. XIV, 5). Tav (GRE 322). Anfora. Fr. di bordo, orlo arrotondato e leggermente rientrante. Impasto tenero, depurato con sporadici inclusi, 5 YR 6/8 (reddish yellow). L orlo arrotondato e leggermente rientrante evoca il gruppo di anfore Dressel 6B (Brecciaroli Taborelli 1987, p. 142, tav. XIX, 1), di fabbricazione istriana, diffuse in area cisalpina e padano veneta, per trasporti polivalenti, fra la seconda metà del I sec. d. C. e la prima metà del II sec. d. C. Il fr. di bordo tav. 7, n. 72, trova confronto con un bordo dalla villa di Settefinestre (Cambi Volpe 1985, p. 86, tav. 22, 8), collocato fra i tipi non identificati. Il fr. di bordo tav. 7, n. 69, ricorda nel profilo e nell impasto le anfore di forma Dressel 1, ma l esiguità dello spessore e le proporzioni non permettono di identificare con sicurezza nel fr. un anforaceo. Laterizi, vetri, metalli, materiali vari. Fra i frr. di ceramica comune presenti a Greggio non sono state identificate forme chiuse, tuttavia attestate da due anse certamente riferibili ad olpi (tav. 7 nn. 65, 66). Non si sono reperite urne biansate, comunque presenti, date le numerose anse verticali raccolte, prive però di elementi del corpo (tav. 7 n. 64). Particolarmente numerosi, con forme e dimensioni diverse, gli elementi di impasto a forma di toroide (tav. 7 n. 68), molto diffusi nei siti di ambito rustico, il cui uso permane incerto. Tav (GRE 300). Fr. di toroide d impasto. Argilla tenera con inclusi 2,5 YR 6/8 (light red). I laterizi sono presenti a Greggio soprattutto con embrici, spesso recanti segni impressi manualmente (tav. 7 n. 71) e in misura molto minore con mattoni, comunque assai frammentati. Una fuseruola d impasto (tav. 8 n.77) e la parte infe- 112

29 Tav. 7. nn 64/72 113

30 riore di una macina a mano (Ø cm 45) in sarizzo evocano lavori femminili legati alla tessitura e alla macinatura dei cereali. I vetri, presenti in due esemplari (tav. 8 nn. 73 A, B), di forma rispettivamente aperta e chiusa, sono genericamente databili al I-II sec. d. C. I metalli, infine, sono rappresentati fa un ragguardevole numero di chiodi di ferro a sezione quadrata di varie dimensioni (tav. 8 nn. 75, 76), riferibili certamente alle parti lignee delle costruzioni e delle abitazioni del sito. Esse, probabilmente, non avendo lasciato tracce di pavimentazioni e di calce, potevano verosimilmente avere strutture prevalentemente lignee, basate su fondazioni realizzate in ciottoloni di fiume. Gli embrici dovevano essere utilizzati soprattutto per le pavimentazioni e i tetti avevano forse coperture prevalentemente lignee e vegetali. Un unico fr. di bronzo (tav. 8 n.74) sembra, da ultimo, riferibile ad un piccolo contenitore o alla parte metallica di un mobile ligneo. CONCLUSIONI Un confronto fra la tipologia dei materiali presenti a Greggio può essere fatto con i siti di Carpignano e Biandrate, scavati negli ultimi anni, e geograficamente assai prossimi. Purtroppo per tali località non si è provveduto alla pubblicazione di tutte le classi di materiali e, pertanto, il confronto appare incompleto, anche se è possibile e in qualche modo utile per le assenze e presenze di alcune tipologie specifiche. La correlazione fra le datazioni proposte per il vasellame da mensa (Sommo 1989) e per la ceramica da cucina e da trasporto, qui considerate, permette di allargare notevolmente il periodo di frequentazione del sito di Greggio, facendone risalire la formazione ad un periodo, difficilmente precisabile, anteriore o contemporaneo alla romanizzazione (fine II- inizi I sec. a. C.) e il probabile abbandono al IV-V sec. d. C. L abitato, composto probabilmente da costruzioni lignee sparse, richiamanti i modelli della tradizione pre-romana, presenta tracce di attività legate all agricoltura e all allevamento, che sembrano sostanzialmente perpetuarsi, con limitate influenze esterne, sino al tardo-anico. L esistenza di contatti commerciali e di scambio, attestata dagli anforacei e dalle ceramiche fini da mensa, nonchè dalla presenza di un percorso stradale diretto all imbocco della Valsesia, lungo la sponda destra del fiume (Sommo 1990), consente di ritenere che la comunità del luogo fosse partecipe del flusso di merci diretto alla zona alpina ed avesse rapporti di scambio con il mercato urbano. Si tratterebbe dunque di un piccolo insediamento, di una comunità apparentemente libera, con un proprio territorio, forse concessole dalle istituzioni locali pre-romane della città-stato. Indubbiamente non sembra possibile inquadrare il sito di Greggio come un semplice impianto rustico legato ad un fundus e alla produzione agricola di epoca romana. Hanno collaborato alla stesura dei disegni M. GUILLA e P. DELLAVALLE, che ringrazio sentitamente, insieme con i molti membri del Gruppo che hanno partecipato alle varie fasi del recupero e della catalogazione. Un particolare ringraziamento devo alla dottoressa EMA- NUELA ZANDA della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, che a suo tempo permise al GAV di catalogare e studiare i materiali raccolti a Greggio. Abbreviazioni usate nelle schede: Fr.=frammento Frr.= frammenti, Ø=diametro, Spess.=Spessore. 114

31 Tav. 8. nn 73/77 115

32 BIBLIOGRAFIA Bergamini 1973 Bergamini M. La ceramica romana di Russi, in «Studi Romagnoli», 8, 1973, p. 7 Brecciaroli 1987 Brecciaroli Taborelli L. Per una ricerca sul commercio nel la Transpadana occidentale in età romana: ricognizione sulle anfore di Vercellae, in «Atti del Convegno di studi nel centenario della morte di Luigi Bruzza », Vercelli 1987, p. 129 Calabrese et.al Calabrese V. Rinaudo B. Roncaglio M. Frammenti ceramici di età romana, in «S. Michele di Trino», Trino 1989, p. 95 Cambi Volpe 1985 Cambi F. Volpe G. Anfore in «Settefinestre», III, La villa e i suoi reperti, p. 72 Conti 1931 Conti C. Valsesia archeologica, Casale Monferrato 1931 Cortelazzo 1989 Cortelazzo M. La ceramica tardo-antica e medievale, in «S. Michele di Trino», Trino 1989, p. 104 Gareri 1980 Gareri E. Nota sul materiale ceramico dal Villaro di Ticineto (AL), in «Studi di archeologia dedicati a Pietro Barocelli1» 1980, p. 191 Lavizzari Pedrazzini Lavizzari Pedrazzini A. P Terra sigillata e ceramica comune dalla necropoli romana di Angera, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano», XXXIII, fasc. I-II, 1980, p. 205 Museo Novarese AAVV Museo Novarese, Novara 1987 Papi 1985 Papi E. Ceramica comune in «Settefinestre», III, La villa e i suoi reperti, p. 93 Perin Rampa 1982 Perin A. Rampa P. Gravellona: evoluzione di un sito, in «AUT», 1,1982, p. 61 Rampa Sfredda 1984 Rampa P. Sfredda N. Ritrovamenti a Cava Portalupa (Vigevano): materiale tardo antico, in «AUT», 3, 1984, p. 105 Rebaudo Greco 1980 Rebaudo Greco G. La decorazione della ceramica comune di Caselette, in «Studi di Archeologia dedicati a Pietro Barocelli», 1980, p. 135 Simonett Lamboglia 1967 Simonett C. Lamboglia N. Necropoli romane nelle terre del l attuale Canton Ticino, in «Archivio Storico Ticinese», 29-30, Sommo 1989 Sommo G. Greggio (VC): insediamento rustico. Il vasellame da mensa, in «AUT» n. 8, 1989, p. 41 Sommo 1990 Sommo G. Insediamenti rustici di epoca romana, percorsi, pievi e luoghi fortificati lungo la riva destra della Sesia. il caso di Rado, in «AA. VV. Castrum Radi», Vercelli 1990,p.1 Spagnolo 1982 Spagnolo G. Alcune anticipazioni sullo scavo di un impianto rustico in località S. Spirito di Carpignano sesia (NO), in «Quaderni Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 1, 1982, p. 89 Spagnolo 1983 Spagnolo Garzoli G. Biandrate loc. Le Pievi. Strutture di Età romana, in «Quaderni Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 2, 1983, p. 167 Spagnolo 1986 Spagnolo Garzoli G. Carpignano Sesia (NO), Cascina Tre Confini. Rinvenimenti di Età romana, in «Quaderni Soprin tendenza Archeologica del Piemonte», 5, 1986, p. 200 Vannacci Lunazzi 1983 Vannacci Lunazzi G. Intervento al Colloquio Internazionale Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Alpi dal V al I secolo a. C., Milano 1983, p. 178 Viale 1971 Viale V. Vercelli e il Vercellese nell antichità, Milano

33 NOTE E AGGIUNTE Tra il 2001 e il 2003 sono stati effettuati importanti ritrovamenti poco a sud del sito indagato dal GAV, durante i lavori per la TAV (Si vedano : Cristina Ambrosini, Michela Ruffa, Insediamenti rurali lungo il fiume Sesia in «Forme e tempi dell urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.c. - I sec. d. C.)» Firenze 2007, pag e Cristina Ambrosini, Michela Ruffa Greggio, località Cascina Nuova. Insediamento rustico e necropoli di età romana, in «Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte», 22, 2007 pag Tavole CVII-CVIII). Ne risulta ora un quadro molto più dettagliato che riguarda uno stanziamento attivo dal I sec. a. C. ad un imprecisato momento posteriore alla fine del II secolo d. C. Si sono individuati inoltre tre assi stradali, uno diretto al nord-est lungo il fiume, largo 2,80 m, uno diretto a nord-ovest, largo 2 m, uno, glareato, con andamento est-ovest, largo m 6, databile alla fine I sec. a. C.- inizio I sec. d. C., che presuppone l attraversamento del fiume. Il percorso lungo il fiume era stato ipotizzato, sulla base dei ritrovamenti noti nella zona, in: Giovanni Sommo Il territorio in «Castrum Radi. Studi e ricerche sulla struttura materiale di un castello di pianura dell alto Vercellese», Vercelli 1990, pag La grande strada, presumibilmente proveniente da Novaria e diretta a ovest in direzione di Cerrione, delle Aurifodinae e dei passi alpini, è invece una sorpresa imprevista che pone numerosi interrogativi sulla viabilità nell alto Vercellese, non descritta dagli itinerari noti e non documentatata sino ad oggi da altri ritrovamenti e miliari. Greggio. Particolare di uno degli edifici emersi dallo scavo.

34 d d e d e Aree GAV: : aree di minore densità di materiali,3-5-7: aree di affioramento di strutture murarie, 2-9: aree di maggiore densità di materiali, 10: ditta Garbero, affioramenti del 1973, 6: probabile zona necropolare. Aree TAV: d: edifici, e: aree necropolari. La situazione complessiva è riassunta dalla tavola qui sopra, nella quale sono stati evidenziati ed idealmente prolungati gli assi viari individuati e riportati i dati dello scavo TAV, insieme alle aree di affioramento segnalate dal GAV. L insediamento, piuttosto vasto e sparso, si articola principalmente lungo l asse nord est diretto alla Valsesia, concentrandosi nell area del crocevia. Per quanto riguarda la periodizzazione e descrizione delle strutture si rimanda agli articoli citati del Indubbiamente la zona conserva un notevole interesse archeologico e potrebbe rivelare nuove emergenze. Una pubblicazione esaustiva dello scavo e dei materiali sarebbe auspicabile. [G.S.]

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

MESSAGGIO NO. 50. Nella planimetria allegata illustriamo gli interventi eseguiti tra il 2007 e il 2011 lungo la via Zoppi.

MESSAGGIO NO. 50. Nella planimetria allegata illustriamo gli interventi eseguiti tra il 2007 e il 2011 lungo la via Zoppi. MESSAGGIO NO. 50 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 512'000.-- PER LA SOSTITUZIONE E IL RISANAMENTO DI UNA TRATTA DEL COLLETTORE CONSORTILE DI VIA ZOPPI A LUGANO (ZONA CUNICOLO S. ANNA) Signor

Dettagli

P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c. APS.i Ca Marta sub a1 e a2

P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c. APS.i Ca Marta sub a1 e a2 COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA Via Emilia Romagna Via Regina Pacis architetto Alessandra Guidetti architetto Chiara Medici geometra Alessandro Prandini P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c.

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.2 - I materiali romani E GLI ALTRI

Dettagli

Il Market Comparison Approach (M.C.A.)

Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Siena, 21-22 Maggio 2015 Il Market Comparison Approach (comunemente

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

5 per mille 2007: il beneficio

5 per mille 2007: il beneficio 5 per mille 2007 5 per mille 2007: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2006 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296, articolo 1, comma 1234 e segg.). La norma prevede, in

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli