Indice. Parte I I fondamenti 1. Parte II La prima infanzia 80. Capitolo 1 Le persone e il campo d indagine 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Parte I I fondamenti 1. Parte II La prima infanzia 80. Capitolo 1 Le persone e il campo d indagine 3"

Transcript

1 Indice Prefazione Parte I I fondamenti 1 Capitolo 1 Le persone e il campo d indagine 3 Chi siamo e che cosa studiamo 4 Il contesto: i fattori fondamentali che plasmano la nostra esistenza 5 Effetti dovuti alla coorte 5 Effetti dovuti allo status socioeconomico 10 Effetti dovuti alla cultura 11 Effetti dovuti al genere 12 Le lenti per osservare il ciclo della vita: le teorie 14 Il comportamentismo: il successo della teoria originale incentrata sulla cultura 14 Esploriamo il ciclo della vita Un comportamentista in una casa di riposo 16 La teoria dell attaccamento: focus su cultura, natura e amore 18 La psicologia evoluzionistica: teorie sulla natura delle somiglianze umane 19 La genetica del comportamento: l indagine scientifica della natura delle differenze umane 19 La combinazione di natura e cultura 21 Come sappiamo che La nostra natura influenza il modo in cui cresciamo? 22 L enfasi sulle teorie di stadi di sviluppo associati all età 23 La teoria dei sistemi di sviluppo 26 I ferri del mestiere: i metodi di ricerca 28 Le due strategie di ricerca fondamentali: gli esperimenti e gli studi di correlazione 28 Gli strumenti per lo studio dello sviluppo: gli studi trasversali e gli studi longitudinali 31 Per una valutazione critica delle ricerche 33 Tendenze emergenti nella ricerca 34 Riflessioni conclusive 35 Riassunto 35 Termini chiave 37 Letture consigliate 37 Capitolo 2 Sviluppo prenatale, gravidanza e nascita 39 Il contesto: le credenze sulla vita prima della nascita 39 Il primo passo: la fecondazione 40 Gli apparati riproduttivi 40 Il processo della fecondazione 41 Genetica della fecondazione 42 Lo sviluppo prenatale 43 VII Le prime due settimane: il periodo germinale 43 Dalla 3 a all 8 a settimana: il periodo embrionale 44 I principi dello sviluppo prenatale 45 Dalla 9 a settimana alla nascita: il periodo fetale 46 La gravidanza 48 Il primo trimestre: sentirsi molto spesso male e stanca 48 Il secondo trimestre: sentirsi molto meglio ed emotivamente in contatto col bambino 50 Il terzo trimestre: il corpo si ingrossa tantissimo e si attende con ansia la nascita 50 Le emozioni e l ambiente sociale durante la gravidanza 51 E i papà? 52 I pericoli che minacciano lo sviluppo prenatale 53 Minacce dall esterno: i teratogeni 53 Minacce dall interno: le anomalie genetiche e cromosomiche 57 Gli interventi 61 Come sappiamo che Qual è il gene della corea di Huntigton 62 Infertilità 64 Interventi Le tecniche di riproduzione assistita 65 La nascita 67 Fase 1: appianamento e dilatazione della cervice 67 Fase 2: la nascita 67 Fase 3: l espulsione della placenta 68 I rischi che minacciano il parto 68 Le diverse opzioni riguardo al parto: passato e presente 68 Il neonato 72 Gli strumenti diagnostici: i test sul neonato 72 Le minacce nella fase neonatale 72 Esploriamo il ciclo della vita Storia di Marcia 74 Riflessioni conclusive: l essere genitori e i primi legami 76 Riassunto 76 Termini chiave 78 Letture consigliate 78 Parte II La prima infanzia 80 Capitolo 3 La prima infanzia: lo sviluppo fisico e cognitivo 83 Il contesto: crescita e modellamento del cervello 84 La crescita del cervello 84 Il pruning dei neuroni e la plasticità del cervello 85 Le attività fondamentali del neonato 87 La nutrizione: l attività fondamentale dell esistenza 87 Il pianto: il primo segnale di comunicazione 92 Interventi Come si fa a calmare il pianto di un neonato? 93

2 IV Indice Il sonno: lo stato prevalente del neonato 94 Interventi Come si favorisce lo sviluppo della capacità di autoconsolarsi di un bambino? 96 FOCUS Quando il sonno diventa letale 98 Lo sviluppo sensoriale e motorio 100 Che cosa vedono i neonati? 100 L aumento delle dimensioni corporee 104 Le tappe fondamentali dello sviluppo motorio 104 Interventi La casa a prova di bambino, il primo adattamento persona-ambiente 106 La cognizione 107 Lo stadio sensomotorio di Piaget 108 Critiche alla visione di Piaget 112 Il linguaggio: la tappa finale della prima infanzia 115 Natura, cultura e passione per l apprendimento del linguaggio 115 Le tappe dello sviluppo del linguaggio 116 Riflessioni conclusive: i bambini si connettono col mondo umano 118 Riassunto 118 Termini chiave 120 Letture consigliate 120 Capitolo 4 La prima infanzia: lo sviluppo socioemotivo 121 L attaccamento: il legame d importanza fondamentale per l intero arco dell esistenza 121 Il contesto storico: come gli studiosi dello sviluppo si sono (lentamente) attaccati all idea dell attaccamento 122 Esploriamo la risposta di attaccamento 123 Variabilità culturale dell attaccamento 130 Lo stile di attaccamento del bambino è un predittore del suo successo nel mondo? 132 L attaccamento infantile è predittivo della qualità delle relazioni adulte? 133 L attaccamento in sintesi 134 I contesti dello sviluppo infantile 135 L impatto della povertà 135 Interventi Programmi per favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini svantaggiati 138 L impatto dell asilo nido 139 Asilo nido, attaccamento e sviluppo 140 Interventi Come scegliere la migliore struttura a cui affidare il nostro bambino 141 Il periodo della toddlerhood: l età dell autonomia e della vergogna e del dubbio 144 Socializzazione: la crisi evolutiva dei due anni 145 Come sappiamo che I bambini timidi differiscono in misura estrema da quelli esuberanti rispetto all autocontrollo? 146 Interventi Favorire la concordanza fra temperamento e socializzazione 147 FOCUS Bambini esuberanti e bambini timidi 149 Riflessioni conclusive 151 Riassunto 151 Termini chiave 153 Letture consigliate 153 Parte III La fanciullezza 154 Capitolo 5 Lo sviluppo fisico e cognitivo 157 Il contesto Perché esiste la fanciullezza? 158 Due grandi sfide dell apprendimento 158 Gli speciali compiti dell apprendimento sociale 158 Lobi frontali a crescita lenta 159 Lo sviluppo fisico 160 I due tipi di abilità motorie 161 Minacce ambientali alla crescita e alle abilità motorie 162 L obesità infantile 163 Lo sviluppo cognitivo 167 Gli stadi preoperatorio e operatorio concreto teorizzati da Piaget 167 Esploriamo il ciclo della vita Le paure infantili, l animismo e la forza di Stephen King 171 Interventi Applicare le idee di Piaget a casa e sul lavoro 173 Vygotskij e la zona di sviluppo prossimale 174 Interventi Come svolgere efficacemente la funzione di scaffolding 176 La teoria dell elaborazione delle informazioni 176 Interventi Applicare la teoria dell elaborazione delle informazioni a casa e sul lavoro 180 FOCUS Il disturbo da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD) 181 Interventi Come aiutare i bambini con l ADHD 182 Riepilogo della cognizione 183 Il linguaggio 184 Il discorso interiore 184 Lo sviluppo del discorso 184 Abilità cognitive specifiche 186 La costruzione del nostro passato personale 186 Capire la mente degli altri 188 Riflessioni conclusive 191 Riassunto 191 Termini chiave 193 Letture consigliate 193 Capitolo 6 Lo sviluppo socioemotivo 194 Inquadriamo la sfida: la regolazione delle emozioni 194 La personalità 195 L osservazione del sé 196 Interventi Come favorire un autostima realistica 200 Fare il bene: il comportamento prosociale 201 Interventi Come favorire nei bambini lo sviluppo della prosocialità 204 Fare il male: l aggressività 206 Le relazioni 210 Il gioco 210 Interventi Aiutare i bambini attraverso il gioco 213 I mondi del gioco separati dei maschi e delle femmine 213 Le amicizie 217 La popolarità 219

3 Indice V Interventi Programmi per colpire il bullismo e aiutare i bambini rifiutati 221 FOCUS Il bullismo 223 Esploriamo il ciclo della vita Riflessioni di mezza età sulla mia vittimizzazione negli anni della fanciullezza 224 Riflessioni conclusive 224 Riassunto 225 Termini chiave 226 Letture consigliate 227 Capitolo 7 I luoghi dello sviluppo: la casa e la scuola 228 Il contesto: un complesso mosaico di modelli familiari 229 La casa 230 Gli stili genitoriali 230 Interventi Consigli su come rapportarsi ai genitori 233 Quanto è importante il comportamento dei genitori? 233 FOCUS I bambini resilienti 234 Interventi Consigli per i genitori 236 Le sculacciate 237 L abuso infantile 239 Interventi Che fare contro gli abusi sui bambini 240 Il divorzio 240 La scuola 243 Il contesto: disuguali alla partenza 243 Intelligenza e test del QI 244 Esploriamo il ciclo della vita Da bambina dislessica a docente universitaria 248 Interventi Lezioni per le scuole 252 Strategie per la didattica 253 FOCUS L insegnamento ai suoi massimi livelli 258 Riflessioni conclusive 259 Riassunto 261 Termini chiave 262 Letture consigliate 263 Parte IV L adolescenza e l adultità emergente 264 Capitolo 8 Lo sviluppo fisico 267 La pubertà 268 Il contesto: la pubertà nel quadro storico-culturale 268 I programmatori ormonali 270 I cambiamenti fisici 272 Le differenze individuali nell età d inizio della pubertà 276 La pubertà vista dall interno 278 La pubertà in sintesi 281 Interventi Come ridurre i possibili problemi della pubertà 282 L immagine del proprio corpo 283 Preoccupazioni e insoddisfazioni riguardo al corpo 284 I disturbi dell alimentazione 286 Esploriamo il ciclo della vita Il lavoro di counseling al Centro per le donne 288 Interventi Come migliorare negli adolescenti l immagine del corpo 288 La sessualità 290 Il desiderio sessuale 291 Chi ha rapporti sessuali? 292 FOCUS La doppia morale sessuale 294 La sessualità in sintesi: le tendenze in atto 295 Interventi Verso un educazione sessuale che accolga le esigenze dei giovani 296 Riflessioni conclusive 297 Riassunto 298 Termini chiave 299 Letture consigliate 299 Capitolo 9 Lo sviluppo cognitivo e socioemotivo 300 Il contesto: la scuola superiore ha fatto dell adolescenza una fase distinta della vita 300 Il mistero della mente adolescente 302 Tre teorie classiche sullo sviluppo del pensiero nell adolescenza 302 Esploriamo il ciclo della vita Olivia, un attivista per i diritti umani di 16 anni 307 Le ricerche su tre aspetti dell età di tempeste e stress 308 Come sappiamo che Gli adolescenti scelgono di fare le cose più rischiose quando sono in compagnia di coetanei 310 Le strade diverse prese dagli adolescenti 315 In sintesi: lo straordinario sviluppo del cervello nell adolescente 318 Interventi Adattare il mondo alla mente adolescente 318 Le relazioni nell adolescenza 322 Il distacco dai genitori 322 Il riunirsi in gruppi 325 Riflessioni conclusive 331 Riassunto 331 Termini chiave 333 Letture consigliate 333 Capitolo 10 La costruzione della vita adulta 334 L emergere dell età adulta 335 Il contesto: cultura e storia 335 Inizio e fine dell adultità emergente 337 La costruzione di un identità 341 Gli stati dell identità individuati da Marcia 342 Critiche alle categorie di Marcia 343 Formazione dell identità e appartenenza culturale 344 Trovare il lavoro 345 I sogni di carriera degli adolescenti 345 L ingresso diretto nel mercato del lavoro 348 Interventi Aiutare i giovani a trovare una carriera lavorativa che prescinde dall università 350 L ingresso diretto nell università 351 Interventi Rendere l università un esperienza di flow 352

4 VI Indice Trovare l amore 354 Il contesto: i nuovi modi di vivere l amore 354 I modi tradizionali di vedere l amore: le affinità e le tappe strutturate della relazione 358 Esploriamo il ciclo della vita I costumi amorosi americani visti da una prospettiva diversa 360 FOCUS Rivelarsi a mamma e papà 361 I modi nuovi di vedere l amore: irrazionalità, imprevedibilità e stili di attaccamento 361 Come sappiamo che Una persona ha un attaccamento di tipo sicuro oppure insicuro? 364 Interventi Come valutare la relazione che state vivendo 365 Riflessioni conclusive 367 Riassunto 367 Termini chiave 369 Letture consigliate 369 Risposte ai quesiti nelle sezioni Tiriamo le fila Glossario Indice dei nomi Indice analitico A1 A13 A25 A0

5 Indice Prefazione Parte V La prima e la media età adulta 370 Capitolo 11 Relazioni e ruoli 373 Il matrimonio 374 Il contesto: un panorama che cambia 374 Il tipico percorso della coppia: prima in discesa e poi di nuovo in salita 378 Teoria triangolare dell amore e felicità 379 Modi di comunicazione nella coppia e felicità 381 Amore incondizionato o condizionato e felicità 382 Interventi Come restare felicemente uniti per tutta la vita 383 Il divorzio 384 Esploriamo il ciclo della vita Un papà in visita 386 L essere genitori 387 Il contesto: più modi di essere genitori, meno bambini 387 La transizione al ruolo di genitore 388 Esplorando la maternità 389 Esplorando la paternità 392 Il lavoro 395 Il contesto: un panorama che sta cambiando 395 Esploriamo il ciclo della vita Trovare il lavoro ideale a 50 anni 396 La carriera lavorativa vista sull intero arco dell esistenza 398 Trovare un lavoro che dà soddisfazione 399 Interventi Avvicinare il lavoro ai bisogni delle persone 401 Riflessioni conclusive 403 Riassunto 404 Termini chiave 405 Letture consigliate 405 Capitolo 12 La mezza età 407 Il contesto: gli incerti confini temporali della mezza età 407 L evoluzione del sé 408 Esplorando la personalità 408 Esplorando l intelligenza 417 Interventi Come mantenere una mente lucida 424 I ruoli e i temi centrali della maturità 428 Essere nonni 428 La cura dei genitori anziani 431 Immagine del proprio corpo, sessualità e menopausa 432 Esploriamo il ciclo della vita Guardare nello specchio la propria faccia che invecchia 433 Riflessioni conclusive 435 V Riassunto 435 Termini chiave 436 Letture consigliate 437 Parte VI L età avanzata 438 Capitolo 13 L età avanzata: lo sviluppo cognitivo e socioemotivo 441 Il contesto: radiografia del nuovo mondo più vecchio 442 Esploriamo il ciclo della vita L ageismo nelle diverse epoche storiche 444 L evoluzione del sé 444 La memoria 444 Interventi Come mantenere una buona memoria 450 Lo spostamento delle priorità emozionali 451 Gli stati emozionali dell età avanzata 453 Interventi Applicare a casa e sul lavoro i risultati delle ricerche sulla memoria e sulle emozioni 455 Le transizioni dell età avanzata 456 Il pensionamento 456 FOCUS Le politiche sociali relative al pensionamento 462 La vedovanza 463 Esploriamo il ciclo della vita Visita a un gruppo di sostegno per vedovi 464 Riflessioni conclusive 467 Riassunto 468 Termini chiave 469 Letture consigliate 469 Capitolo 14 Le sfide fisiche dell età avanzata 470 L invecchiamento fisico 471 Tre principi alla base delle malattie legate all invecchiamento 471 Status socioeconomico, invecchiamento e malattia 474 Genere, invecchiamento e malattia 477 Interventi Una visione più ampia sulle cause delle malattie 478 I cambiamenti sensomotori 480 La nostra finestra sul mondo: la vista 480 Interventi Migliorare la vista 481 Il nostro ponte verso gli altri: l udito 482 Interventi Migliorare l udito 484 La performance motoria 484

6 IV Indice Interventi Convivere con i problemi motori 485 FOCUS Guidare l auto in tarda età 486 La demenza 488 Esploriamo il ciclo della vita Ritratto dell Alzheimer visto dall interno 489 Le dimensioni della demenza 489 Le due principali cause della demenza 490 Interventi Come si interviene sulle demenze 491 Le opzioni e i servizi disponibili per gli anziani più fragili 494 Il contesto: lo scenario dell assistenza agli anziani a livello globale 494 Attuali alternative all istituzionalizzazione negli Stati Uniti 495 La casa di riposo 496 Esploriamo il ciclo della vita Realizzarsi in casa di riposo 498 Riflessioni conclusive 499 Riassunto 501 Termini chiave 502 Letture consigliate 502 Capitolo 15 La morte e il morire 503 Il contesto: breve storia della morte 504 La persona morente 506 Gli stadi del morire: descrizione e critica della teoria di Kübler-Ross 507 Una visione più realistica: il coesistere di una moltitudine di emozioni 509 FOCUS La morte di un figlio 511 La ricerca di una buona morte 512 Il sistema sanitario 514 Cosa c è di sbagliato nella tradizionale assistenza ospedaliera per il morente? 514 Interventi Offrire cure palliative di qualità 516 Sottrarre la morte all ospedale: l hospice 517 Esploriamo il ciclo della vita L équipe multidisciplinare dell hospice 518 La persona morente: l autodeterminazione nelle fasi finali della vita 522 Lasciare istruzioni: le direttive anticipate 522 Decidere il momento della propria morte: l eutanasia attiva e il suicidio medicalmente assistito 524 Un problema sociale all orizzonte: il razionamento delle cure sanitarie in base all età 526 Riflessioni conclusive 527 Riassunto 528 Termini chiave 529 Letture consigliate 529 Risposte ai quesiti nelle sezioni Tiriamo le fila Glossario Indice dei nomi Indice analitico B1 B7 B19 B0

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: temi e contesti 1. Capitolo 2 Le teorie della psicologia dello sviluppo 13

Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: temi e contesti 1. Capitolo 2 Le teorie della psicologia dello sviluppo 13 Indice Prefazione all'edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XXI XXIII XXIV XXV Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: temi e contesti 1 Osservazioni scientifiche

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Tiziana C.Carena Materia insegnata Scienze Umane / Scienze sociali Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 2 a s ore complessive di insegnamento 136 36 Giannattasio

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

I TANTI SAPORI DELLA GENERATIVITA : COME I PIU ANZIANI NUTRONO E SOSTENGONO LE NUOVE GENERAZIONI

I TANTI SAPORI DELLA GENERATIVITA : COME I PIU ANZIANI NUTRONO E SOSTENGONO LE NUOVE GENERAZIONI I TANTI SAPORI DELLA GENERATIVITA : COME I PIU ANZIANI NUTRONO E SOSTENGONO LE NUOVE GENERAZIONI E d d e S t. A u b i n M A R Q U E T T E U N I V E R S I T Y U S A CONNESSIONE GIOVENTU - VECCHIAIA Ciò

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience Fattori di rischio nell infanzia e conseguenze sulla salute a lungo termine The ACE (Adverse Childhood Experiences) Study (USA) Studio retrospettivo

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo Scuola per genitori Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo La fase prenatale Sé e sviluppo secondo la Psicoterapia della Gestalt Il sé nella cultura occidentale Sé e relazione Il confine

Dettagli

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo I: cinque moduli Introduzione alla psicologia dello sviluppo Il neonato tra natura e cultura La teoria di Piaget La teoria

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sommario Premessa Bando di concorso V XV PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEZIONE I Il sistema scolastico, scenari storici Il sistema scolastico, scenari storici 5 1. Storia

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Previsione numero ore di insegnamento Testo in adozione 1 A 0SS

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.A.A. D.AICARDI Strada Maccagnan,

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

ESSERE ADOLESCENTI NEL MONDO ODIERNO

ESSERE ADOLESCENTI NEL MONDO ODIERNO LA NORMALE FATICA DI ESSERE ADOLESCENTI NEL MONDO ODIERNO Giuseppina Speltini Dipartimento di Scienze dell Educazione G. M. Bertin Alma Mater Studiorum Università di Bologna GLI ARGOMENTI PROPOSTI Specificità

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. Prof.ssa Arianna Bello

Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. Prof.ssa Arianna Bello Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Prof.ssa Arianna Bello e-mail: arianna.bello@uniroma3.it Argomento di studio Sviluppo Infantile ieri e oggi Processi e Periodi di sviluppo Questioni legate allo

Dettagli

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici Introduzione... XV Parte prima Riferimenti teorici Capitolo primo L identità e lo sviluppo dell identità nella prospettiva dei sistemi dinamici Saskia Kunnen e Harke Bosma 1. La definizione dell identità...

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani

Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani In collaborazione con: Studio di Psicologia dell età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione Liceo Scienze Umane IV Scienze Umane Carla Cuccurese Il manuale di Scienze Umane

Dettagli

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico. Il Modello Freudiano La psicoanalisi freudiana è una psicologia organicistica si è formata a partire dalle concezioni evoluzionistiche. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere

Dettagli

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del neurosviluppo, sia problematiche di natura internalizzante ed

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo e dell educazione Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Lezione 3 Processi e periodi di sviluppo Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi Processi biologici: Cambiamenti

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

L INVECCHIAMENTO DI. SUCCESSO: IL CERVELLO SOCIALE DEGLI ANZIANI Salvatore Varia Vicepresidente Società Italiana di Psichiatria Roma, 13 dicembre 2017

L INVECCHIAMENTO DI. SUCCESSO: IL CERVELLO SOCIALE DEGLI ANZIANI Salvatore Varia Vicepresidente Società Italiana di Psichiatria Roma, 13 dicembre 2017 L INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO: IL CERVELLO SOCIALE DEGLI ANZIANI Salvatore Varia Vicepresidente Società Italiana di Psichiatria Roma, 13 dicembre 2017 Indice 1. Invecchiamento e strategie di difesa del

Dettagli

FRANCO NARDOCCI CONTINUITA, DISCONTINUTA E CRISI NELLO SVILUPPO

FRANCO NARDOCCI CONTINUITA, DISCONTINUTA E CRISI NELLO SVILUPPO FRANCO NARDOCCI CONTINUITA, DISCONTINUTA E CRISI NELLO SVILUPPO CONCEZIONI DELLO SVILUPPO Talvolta ciò che stupisce è la misura delle differenze individuali. Come è possibile che due bambini allevati allo

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Diventare grandi diventare vecchi Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Evoluzione dal Pensiero egocentrico nel bambino Pensiero progettuale nell adulto Pensiero narrativo nell

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Prof.E.Gualdi Università di Ferrara Lezione 1 Studio delle caratteristiche biologiche dell Uomo: durante il processo di crescita durante il processo d

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Chiara Sammatrice Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Previsione numero ore di insegnamento Testo in adozione 1B B0SS

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA 2 Aggressione a persone o animali Distruzione di propietà Frode o furto Gravi violazioni di regole Specificazioni Esordio nell infanzia

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

Psicologia dello sviluppo. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Lezione 3 Processi e periodi di sviluppo Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi Processi biologici: Cambiamenti nel corpo dell

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Testo in adozione 2 A 0SS L.D Isa, F.Foschini, Scienze Umane e

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro INTRODUZIONE INAUGURAZIONE Giuseppe Di Mauro Ma è altrettanto vero che molti cambiamenti non coincidono con un radicale, indispensabile e indifferibile cambiamento del ruolo del Pediatra Si è assistito,

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Campi del sapere/ Feltrinelli

Campi del sapere/ Feltrinelli Campi del sapere/ Feltrinelli BIBUOTECA -- --~-- ~ ---. ----~-~ -. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 952 BIBLIOTECA CENTRALE Howard Gardner Formae mentis Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

LA COMPETENZA EMOTIVA

LA COMPETENZA EMOTIVA LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca Scindere il lato cognitivo della nostra coscienza da quello affettivo

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ PROGETTO SPAZIO ASCOLTO Il Centro d Ascolto può essere considerato uno strumento necessario e utile per contribuire a migliorare la qualità della vita scolastica, ad ampliare gli orizzonti della relazione

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo. Rispetto alla prima edizione (1997) il programma di ricerca del NIDA sulla prevenzione si riguarda ora tutte le fasce d età dello sviluppo del bambino. L attenzione è ora focalizzata sui rischi derivanti

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza Corso di studio Percorso Formativo 24 CFU Curriculum // Crediti formativi

Dettagli

Lunedì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra

Lunedì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra A.A. 2017/18 Prof. Piera Brustia Lunedì 11-14 Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì 11-14 Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Il corso intende affrontare le singole fasi del ciclo di vita della famiglia,

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo e dell educazione Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Argomento 2 Lo sviluppo fisico, motorio e percettivo In questo capitolo troverai un approfondimento sugli aspetti biologici

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli