schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa"

Transcript

1 schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa allegato i 1 2. i s t i t u t o s u p e r i o r e d i s t u d i p e n i t e n z i a r i INTRODUZIONE L Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISSP), istituito con decreto legislativo 446 del 30 ottobre 1992, si è insediato nell attuale prestigiosa sede di Casal del Marmo nel corso dell anno Ufficio di dirigenza generale, il suo primo direttore, fino al 1995, è stato il dott. Guglielmo Nespoli, sostituito dalla dott.ssa Luigia Mariotti Culla fino al mese di marzo Attualmente, la direzione è stata affidata al dott. Massimo De Pascalis. La nascita dell Istituto superiore è frutto di un percorso culturale e politico che ha riconosciuto la specificità del settore penitenziario rispetto ad altri ambiti della Pubblica Amministrazione. Con tale presupposto, le attività di studio, ricerca e formazione rappresentano gli strumenti dell azione dell Istituto per sviluppare conoscenza, sapere critico e consapevolezza professionale delle discipline d interesse del complesso sistema penitenziario, in raccordo anche con i processi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Nel campo della formazione, l Istituto è riconducibile a Scuola di alta formazione, essendo finalizzata esclusivamente ai quadri dirigenziali e direttivi dell Amministrazione penitenziaria, sia della formazione obbligatoria di ingresso alla qualifica, che dei suoi sviluppi di aggiornamento e di specializzazione. Fin dalla sua origine ha importanti funzioni di indagine e ricerca su problematiche penitenziarie, di valorizzazione delle esperienze del settore penitenziario anche in tema di cultura giuridico-penitenziaria e di sviluppo di metodologie e modelli di organizzazione del trattamento dei detenuti e degli internati. L attività in questione fa sì che l ISSP sia il maggiore propulsore di innovazione in campo penitenziario sia nel governo di processi organizzativi interni ai servizi penitenziari sia rispetto alle modalità di conduzione dell esperienza detentiva. L intensa attività di studio e di ricerca nelle discipline penitenziarie e della formazione, con l obiettivo di diffondere una cultura penitenziaria, organizzativa e gestionale, conforme agli indirizzi legislativi e giurisprudenziali nazionali ed europei viene promossa con le pubblicazioni curate direttamente dall Istituto attraverso i suoi Quaderni, distribuiti nei servizi penitenziari, affinché siano fruibili da tutto il personale e che sono a disposizione anche nel sito on line dell ISSP. Per le attività formative decentrate si avvale di nove scuole dislocate nel territorio italiano da nord a sud (isole comprese) e di uffici per la formazione decentrati in sedici Regioni. Attraverso tali strutture garantisce processi formativi e quindi di cambiamento e ammodernamento organizzativo più capillari, a costi più contenuti, con l impiego e la valorizzazione delle risorse umane e logistiche locali in un ottica di decentramento amministrativo. 14 rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione

2 allegato i schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa Le buone prassi, che sono diffusissime sul territorio, rappresentano il presupposto per promuovere rapidamente una consapevolezza comune non solo a tutte le strutture di organizzazione ma anche alle diverse professionalità che quotidianamente sono, tutte, attraversate dalla mission dell Amministrazione penitenziaria. Negli ultimi mesi dell anno 2010 è stato costituito un gruppo di lavoro per la redazione dell albo docenti e collaboratori. Nella struttura, oltre agli uffici amministrativi, ci sono due edifici didattici, Polaris e Andromeda, serviti da 10 aule di formazione didattica, un aula informatica multimediale e un aula conferenze. La stessa struttura è completata da una ricca biblioteca, di recente entrata nel circuito on line dell Amministrazione, da 114 camere residenziali, una palestra, un bar con annesse sala convegno e sala mensa, un campo sportivo polivalente e una sala cinema destinata settimanalmente a serate tematiche di interesse per i corsisti, con proiezioni di film dei circuiti home cinema. Gli organi dell Istituto superiore di studi penitenziari previsti nel decreto legislativo 446 del 30 ottobre 1992 stanno per essere formalizzati. Essi sono: il Consiglio di direzione, il Collegio dei docenti e il Consiglio d Istituto. Il Consiglio di direzione è un organo di decisione delle linee operative generali dell Istituto e provvede ad avanzare e formulare pareri relativi all attività formativa di competenza dell Istituto. È composto dal Capo del Dipartimento, che lo presiede, dal Vice Capo Vicario, dai Direttori generali delle Direzioni generali del Dipartimento, dal Direttore dell Istituto superiore di studi penitenziari, da due professori ordinari di materie giuridiche nell ambito penale e criminologico nominati dal Capo del Dipartimento e da sei rappresentanti del personale dell Amministrazione indicati dai sindacati maggiormente rappresentativi del Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria, oppure tra laureati esperti in materie giuridiche o socio-criminologiche. Il Consiglio di direzione è convocato dal Presidente all inizio e al termine dell anno della formazione e ogni qualvolta questi lo ritenga necessario ovvero ne facciano richiesta almeno tre membri del Consiglio stesso. I membri non di diritto durano in carica un triennio e possono essere riconfermati nell incarico. Il Collegio dei docenti è un organo consultivo del Direttore dell Istituto superiore di studi penitenziari. Ogni corso di formazione iniziale deve avere un proprio Collegio di docenti. È composto da tutti i docenti delle materie di insegnamento e presieduto dal Direttore dell ISSP. Dà pareri sullo svolgimento e sul contenuto dei programmi dei corsi, sottopone al Direttore le questioni eventualmente sollevate dai docenti e designa i propri rappresentanti in seno al Consiglio di Istituto; formula inoltre proposte sui testi da adottare e sull acquisto da parte della biblioteca dell Istituto superiore di libri, riviste ed ogni altra pubblicazione ritenuta pertinente alle materie oggetto di insegnamento. Il Consiglio di Istituto, presieduto dal Direttore dell ISSP, è organo di collaborazione tra docenti e frequentatori dei corsi. È composto dai responsabili degli Uffici dell Istituto, da tre docenti dell Istituto designati dal Collegio dei docenti e dai tre funzionari più anziani partecipanti ai corsi di formazione e aggiornamento. Il Consiglio di Istituto propone al Direttore dell Istituto, le iniziative di sperimentazione sulla formazione didatti rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione 2010

3 schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa allegato i ca, sul funzionamento della biblioteca, sull uso delle attrezzature didattiche, sul funzionamento dei servizi generali dell Istituto, nonché su ogni altra questione, ivi compresi eventuali suggerimenti e proposte che il Direttore ritenga di sottoporre al Consiglio stesso. Se i corsi di formazione hanno una durata annuale, il Consiglio si riunisce almeno una volta al mese su convocazione del Direttore dell Istituto. FORMAZIONE CENTRALE E DECENTRATA I 16 Provveditorati regionali in cui si articola l Amministrazione penitenziaria sul territorio, attraverso i Piani annuali regionali della formazione (PARF) erogano un volume di attività notevole e l offerta formativa è eterogenea, ampia ed in linea con le esigenze locali. La formazione decentrata nelle politiche formative dell ISSP assume prevalentemente il carattere di formazione continua (long-life education), mentre presso l Istituto superiore si realizzano prevalentemente percorsi formativi legati alla formazione iniziale o a progetti innovativi e sperimentali come ad esempio quelli riferiti al trattamento delle tossicodipendenze o al benessere organizzativo rivolti ai dirigenti, ai livelli apicali delle aree ma anche interprofessionali. L obiettivo comune a tutti i corsi, ivi compreso quello rivolto ai neofunzionari di polizia, è stato la diffusione di una conoscenza critica in grado di qualificare le competenze e la consapevolezza del sé professionale in un sistema nazionale ed europeo, con valori universali in grado di rendere riconoscibili e misurabili i compiti istituzionali connessi direttamente al dettato costituzionale e ordinamentale. Le linee di indirizzo del Piano della formazione 2010, in base alle quali i Provveditorati sviluppano la pianificazione regionale, si sono poste in continuità con le linee strategiche del triennio precedente prevedendo di: m migliorare il benessere organizzativo; m rilanciare il senso del lavoro all interno degli Istituti penitenziari e degli UEPE; m rafforzare l aspetto etico del lavoro professionale; m rafforzare il sistema della formazione in ragione ai tre livelli in cui si realizza (centrale, regionale e locale); m consolidare le sinergie territoriali. In un momento di crisi economica in cui i fondi assegnati alla formazione sono stati drasticamente ridotti, è comunque fondamentale la consapevolezza sia dell importanza del risultato e la sua verifica, che di implementare responsabilmente nuovi strumenti, capacità e competenze nei contesti organizzativi in cui le persone agiscono ed interagiscono. Questi dati di fatto perciò non hanno impedito di mettere in campo iniziative formative di qualità e strettamente legate ai fabbisogni emergenti nell organizzazione penitenziaria e dalle persone che in essa operano. Anche se durante tutto il decorso anno 2010 fino a maggio del 2011 l Istituto ha riservato la sua capacità ricettiva prevalentemente al 2 corso dei funzionari del ruolo direttivo ordinario della Polizia penitenziaria, è stato possibile, attraverso uno straordinario impegno organizzativo e gestionale, assicurare altre attività di formazione e di aggiornamento che hanno interessato complessivamente 426 unità di personale. 14 rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione

4 allegato i schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa In particolare la formazione erogata in sede centrale nel 2010 ha riguardato: 1 Corso per vice commissari in prova del ruolo direttivo ordinario del corpo di polizia penitenziaria Il 2 corso si è svolto presso la sede dell Istituto superiore dal febbraio 2010 al marzo 2011, essendo la durata di un anno per tale tipologia di corso stabilita dalla norma secondo le previsioni del decreto legislativo 146 del 21 maggio 2000 e del decreto del Ministro della giustizia 236 del 6 aprile Il percorso di formazione il cui macro obiettivo è stato fornire ai corsisti strumenti utili a favorire la cognizione dei processi di lavoro relativi alla conoscenza della persona detenuta nonché la consapevolezza, a tal fine, di una efficace organizzazione e gestione delle risorse da impiegare nei servizi di competenza dell area della sicurezza degli Istituti penitenziari si è articolato su quattro moduli, con alternanza di periodi di didattica d aula e di tirocinio presso gli istituti penitenziari. Il percorso, nel complesso, è stato articolato su un totale di ore, di cui di attività didattica d aula e 648 di tirocinio. Il modulo iniziale, è stato sostanzialmente di informazione, rispetto all Amministrazione ed ai suoi processi organizzativi; nel secondo, l obiettivo è stato invece quello di favorire l acquisizione e la sperimentazione delle conoscenze e delle competenze proprie del responsabile dell area della sicurezza, in relazione ai processi lavorativi ed alle metodologie di lavoro, attraverso l analisi delle attività tipiche connesse ai processi organizzativi che afferiscono alla competenza del settore di interesse. Il terzo modulo si è proposto di promuovere l integrazione interprofessionale, quale valore fondamentale nella operatività istituzionale. Il modulo finale, nelle ultime quattro settimane, si è sostanziato in approfondimenti su tematiche di interesse ed in attività di preparazione in vista degli esami conclusivi del corso. Rilevante è stata l attività del tirocinio, concepita come momento di osservazione e sistematizzazione in concreto delle conoscenze e delle abilità promosse nell ambito della didattica d aula. La funzione formativa espletata dai trainer ha avuto l obiettivo di facilitare lo svolgimento del tirocinio stesso, poiché questo costituisce un momento di rilievo per la costruzione delle competenze inerenti l acquisizione della qualifica direttiva. 2 Corso di formazione iniziale per educatori vincitori del concorso pubblico Gli obiettivi generali che il percorso ha inteso raggiungere hanno riguardato la facilitazione della conoscenza e della comprensione degli assetti organizzativi e dei processi lavorativi in funzione di una corretta collocazione del ruolo e delle funzioni dell educatore; l acquisizione di una piena consapevolezza del proprio ruolo attraverso l affiancamento del trainer che ha stimolato le capacità di elaborazione personale; l approfondimento della conoscenza e dell acquisizione di modelli dell intervento educativo in età adulta. In considerazione dell elevato numero di corsisti 294 per l erogazione dell intervento formativo ci si è avvalsi delle Scuole di formazione di S. Pietro Clarenza, Cairo Montenotte e Sulmona. La durata del corso si è articolata in quattro mesi, suddivisi in 5 settimane di didattica d aula e 13 settimane di attività di tirocinio, dal 12 aprile al 15 ottobre 2010, con un periodo di sospensione nei mesi estivi. La didattica è stata notevolmente ridotta e centrale è stato il percorso di accompagnamento on the job. L IS- SP ha scelto di adottare una metodologia di formazione sul campo definita training on rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione 2010

5 schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa allegato i the iob accompagnamento durante il lavoro che è finalizzata a rendere, attraverso particolari modalità, il normale tempo di lavoro operativo efficace anche come tempo di apprendimento e di formazione. La formazione iniziale si è svolta quindi sostanzialmente nelle sedi di servizio attraverso un iter strutturato e monitorato. 3 Corso di formazione iniziale per 30 contabili vincitori del concorso pubblico Il focus della progettazione è stato posto in particolar modo sugli approfondimenti tematici, sulla piena assunzione della consapevolezza del ruolo professionale, sulla conoscenza approfondita dell ordinamento penitenziario, sui principi fondanti della comunicazione organizzativa, al fine di diffondere nei partecipanti adeguate conoscenze sui temi dell ascolto e della comunicazione interpersonale. Particolare spazio è stato dato all approfondimento degli applicativi informatici che rappresentano una straordinaria risorsa nell ambito dell operatività quotidiana e il cui corretto utilizzo si configura come esercizio di efficacia ed efficienza dell azione amministrativa. La formazione d ingresso ha avuto una durata complessiva di circa quattro mesi in cui si sono alternate 5 settimane di didattica con periodi di formazione sul posto di lavoro, dal novembre 2010 al febbraio Corso per referente locale della formazione Nel percorso che vede il progressivo spostamento della formazione dal centro alla periferia è nata l esigenza, da parte dell Istituto superiore, di sperimentare un diverso modello organizzativo della formazione locale attraverso l introduzione di una nuova figura all interno di ogni struttura penitenziaria: il referente locale della formazione. Per questo è stata predisposta e realizzata una prima edizione sperimentale di un percorso formativo ad hoc che ha coinvolto tutti i sedici Provveditorati regionali. Obiettivo dell attività formativa è stato perciò quello di offrire un percorso di crescita a specifiche figure professionali che dovranno svolgere all interno del contesto lavorativo un ruolo atto a presidiare il processo formativo locale nei suoi molteplici aspetti. I destinatari di questo progetto formativo sono stati individuati dal direttore dell Istituto tra i soggetti in possesso del diploma di laurea (triennale/specialistica), e/o di una anzianità di servizio di almeno dieci anni all interno delle categorie di funzionari dell area III, dirigenti non responsabili di struttura, commissari, ispettori superiori tra i destinatari sopra indicati. Con la denominazione di referente polifunzionale della formazione locale si è inteso quindi un operatore inserito organicamente nella struttura, abile recettore delle esigenze individuali ed organizzative e capace di trasformarle in output formativi collaborando con la Direzione ed il Provveditorato, funzionale anche per il conseguimento di un obiettivo strategico a cui l ISSP tende: il progetto di formazione di struttura. I destinatari del corso, svolto a Roma e durato complessivamente nove giorni compreso il follow up finale, sono stati 35 divisi in due gruppi che si sono avvicendati nella frequenza. 14 rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione

6 allegato i schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa 5 Corso di formazione sulla negoziazione efficace nelle relazioni sindacali Il corso, della durata di tre giorni, è stato destinato ai dirigenti e direttori investiti della funzione negoziale nell ambito delle strutture penitenziarie comprendendo sia gli Istituti penitenziari che gli uffici di esecuzione penale esterna. Il progetto si è posto l obiettivo di rafforzare le competenze di chi è chiamato a gestire le relazioni sindacali, promuovendo modalità di gestione positiva di situazioni conflittuali; attivando un processo dinamico volto a facilitare la flessibilità, la creatività e la capacità comunicativa nelle relazioni con i sindacati. Sono state svolte 5 edizioni, di 20 ore ciascuna, dal dicembre 2009 al luglio 2010, rivolte a circa 89 unità. 6 Corsi SIGMA Su impulso della Direzione generale del bilancio, l ISSP ha avviato un percorso formativo a partire dal 2009 sul sistema informativo contabilità materiale Programma SIG- MA-SIC-DAP per il personale addetto alla gestione del materiale mobile degli Istituti penitenziari per adulti e minori. Il programma informatico è stato curato dal Ministero dell economia e delle finanze, il cui personale è stato presente anche in aula come docente. Nel 2009 sono stati formati circa 70 operatori, suddivisi in due edizioni ciascuna della durata di 5 giornate d aula per un numero complessivo di 36 ore. Ogni edizione ha avuto carattere residenziale e si è svolta presso la sede dell ISSP. A completamento di quest attività formativa, nel 2010, si è realizzato un secondo corso di formazione per il personale interessato al programma SIGMA 120 unità articolato in quattro edizioni di 21 ore ciascuna. 7 Corso SOFTWARE PEGASO In occasione della realizzazione del nuovo software denominato PEGASO per la gestione degli incarichi negli uffici di esecuzione penale esterna UEPE presso la sede dell ISSP, nel mese di gennaio 2010, si sono realizzate quattro edizioni per l addestramento rivolto al personale degli uffici locali UEPE e delle sedi di lavoro presso i quali era installata e funzionante una postazione con il programma precedente, in modo da illustrare le modalità di migrazione dal vecchio al nuovo programma. Alle quattro edizioni ognuna della durata di due giorni hanno partecipato i responsabili dell area di servizio sociale e uno degli addetti alla segreteria con esperienza nell uso del precedente programma AMICA. Il corso ha avuto carattere residenziale. 8 Corso di formazione nella disciplina dell istruzione formale e cerimoniale Il corso, organizzato dall Istituto superiore con la collaborazione della Compagnia d Onore dell Aeronautica Militare, ha avuto una prima edizione sperimentale nell ultimo scorcio del 2010, con la partecipazione di 20 funzionari di polizia penitenziaria, provenienti dagli uffici di staff del Capo di Dipartimento, dalle Direzioni generali, dai Provveditorati regionali e dalle Scuole di formazione ed aggiornamento. Per incrementare il profilo tecnico dei funzionari di polizia penitenziaria che partecipano, a livello centrale e periferico, alla organizzazione ed alla realizzazione di eventi e rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione 2010

7 schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa allegato i cerimonie nell ambito del 2011 sono previste ulteriori attività formative. L ulteriore obiettivo dell Istituto superiore è anche quello di creare una rete di referenti locali per la formazione decentrata in tema di istruzione formale e cerimoniale. 9 Corso di formazione sul trattamento integrato delle tossicodipendenze Il corso ha preso in considerazione le problematicità riguardanti la gestione del detenuto tossicodipendente e/o alcool dipendente, non solo in riferimento alla dimensione quantitativa di questa tipologia di popolazione all interno degli Istituti ma soprattutto in riferimento alla riorganizzazione del sistema di presa in carico e trattamento del detenuto tossicodipendente, in considerazione del passaggio delle competenze al sistema sanitario nazionale. Il progetto si è posto l obiettivo di riaffermare la centralità dell operatore penitenziario come gestore del processo di lavoro nel trattamento del detenuto tossicodipendente. Gli obiettivi specifici del corso hanno riguardato il miglioramento della performance organizzativa e individuale e la condivisione delle buone prassi in ambito penitenziario. L attività formativa ha interessato i responsabili dell area sicurezza, dell area pedagogica, dell area dell esecuzione penale esterna e i funzionari in servizio in tale aree provenienti dai diversi Istituti e UEPE per un totale di 150 unità. Sono state realizzate tre edizioni del corso, dal dicembre 2010 al marzo 2011, ciascuna di 21 ore di didattica. Oltre ai corsi sopra elencati, svolti nella sede di Roma dell ISSP, il personale dell Amministrazione penitenziaria si avvale poi anche dei corsi realizzati dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, e l aggiornamento degli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria avviene per i ruoli direttivi anche attraverso la partecipazione alle attività della Scuola interforze e alla Scuola superiore di polizia. PRINCIPALI RICONOSCIMENTI L Istituto superiore da anni collabora con l Associazione italiana formatori e fin dalla sua istituzione partecipa sia con progetti propri che sviluppati dai Provveditorati Regionali al Premio Filippo Basile per la formazione nella PA. Nel corso del tempo numerosi sono stati i progetti premiati, ed in particolare nel 2010 ha avuto la segnalazione d eccellenza: m il Provveditorato regionale della Campania, nella sezione reti formative; m il Provveditorato regionale del Lazio, nella sezione sistemi; m il Provveditorato regionale della Lombardia ed il Provveditorato regionale del Veneto e Friuli Venezia Giulia, nella sezione processi formativi; m il Provveditorato regionale della Puglia, il Provveditorato regionale della Lombardia, il Provveditorato regionale del Veneto e Friuli Venezia Giulia, e il Provveditorato regionale dell Umbria, nella sezione progetti formativi. RICERCA E INNOVAZIONE La Direzione dell ISSP, nel dare nuovo impulso alle attività di studio e di ricerca, intendendo rinnovarne metodi, luoghi e personale coinvolto, ha promosso, nel mese di novembre 2010, un iniziativa coerente con i programmi di formazione che si intendono sviluppare nel corso del triennio , volta alla ricognizione di risorse umane in 14 rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione

8 allegato i schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa servizio nell Amministrazione penitenziaria eventualmente interessate a collaborare nell ambito delle attività di studio ed approfondimento di tematiche penitenziarie. Il decreto legislativo 446 del 30 ottobre 1992, istitutivo dell ISSP, oltre alla complessa attività di formazione rivolta ai profili direttivi e dirigenziali dell Amministrazione penitenziaria prevede, infatti, che l Istituto superiore: m svolga attività di indagine sulle problematiche penitenziarie; m predisponga iniziative finalizzate alla valorizzazione delle esperienze nel settore e all approfondimento della cultura giuridica penitenziaria del personale suindicato; m sviluppi, inoltre, nell ambito dei compiti istituzionali, metodologie e modelli di organizzazione del trattamento dei detenuti e degli internati quali modelli operativi da proporre al Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria. L Istituto superiore, negli anni, ha dato opportuno spazio all attività di formazione facendo proprio il paradigma della ricerca-azione, che ha permesso di coniugare le esigenze conoscitive con le esigenze di sviluppo operativo. È stato ritenuto utile, pertanto, ripartire da questo paradigma per valorizzare il settore della ricerca e della produzione di nuova conoscenza attraverso il coinvolgimento del personale dell Amministrazione penitenziaria e la valorizzazione delle esperienze professionali e culturali di ognuno (di ogni candidato). A seguito di tale iniziativa sono pervenute proposte di studio e di ricerca su argomenti di qualità e di rilevante interesse da approfondire attraverso forme di collaborazione coordinate a distanza, con l auspicio di poter offrire al sistema penitenziario, ed alla sua organizzazione, materiale di studio utile ad integrare ed arricchire gli attuali modelli operativi, in coerenza con gli indirizzi di riforma della PA. Allo scopo di realizzare uno spazio di incontro lavorativo con le risorse interessate è stata proposta una collaborazione delocalizzata con l Istituto superiore attraverso l uso di nuovi strumenti e di nuove tecnologie. Le aree tematiche verso le quali l Istituto superiore ha orientato la sua attenzione proponendo l elaborazione di progetti di approfondimento, stesura di monografie e/o pubblicazioni da inserire nella collana dei Quaderni ISSP, sono le seguenti: m il confronto, in ambito penitenziario, dei modelli operativi di altri Paesi europei; m lo studio delle aree di competenza professionali richieste dal mercato per l adeguamento dell offerta formativa professionale in carcere; m gli atteggiamenti degli operatori penitenziari nei confronti delle varie etnie e tipologie di detenuti; m il suicidio in carcere; m l affettività in carcere; m la detenzione e la genitorialità; m la polizia penitenziaria ed il trattamento; m la sicurezza in carcere; m gli spazi della pena; m lo studio comparativo sugli effetti della organizzazione/gestione dopo la riforma sanitaria; rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione 2010

9 Inoltre, sempre nel 2010, l Istituto superiore ha siglato il protocollo d intesa, redatto e condiviso, durante il secondo incontro a Roma, dai rappresentanti delle Scuole penischede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa allegato i m m m m le traduzioni e i piantonamenti; le associazioni criminali in carcere; il fenomeno del proselitismo in carcere con riferimento ai detenuti stranieri di culto islamico; il reato di evasione. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E COLLABORAZIONI CON ENTI INTERNAZIONALI Il 2010 è stato l anno che ha registrato, più che nel passato, il consolidamento della collaborazione con la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell interno, sia nella annuale partecipazione di unità di polizia penitenziaria ai consueti corsi di alta formazione, giunti nel 2010 alla XXVI edizione, sia nell avvio di un virtuoso programma di formazione e di confronto a livello internazionale con le altre Forze di Polizia europee, agito da CEPOL Europa. La Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia, Istituto di formazione che rappresenta unitariamente tutte le Forze di Polizia nazionali, è chiamata ad assicurare la preparazione comune dei funzionari e degli ufficiali, per un sistema di sicurezza condiviso, e lo studio delle buone prassi adoperate dagli altri Stati membri dell Unione europea in tema di rafforzamento dello stato di diritto e dell attività di contrasto al crimine (law enforcement). I corsi di alta formazione prevedono ogni anno lo svolgimento di un viaggio d istruzione all estero, finalizzato a consentire l acquisizione, da parte dei frequentatori, della conoscenza di strutture di polizia straniere che presentino particolare interesse per l applicazione delle attività di polizia in Italia. L attività di collaborazione con CEPOL Europa ha previsto per l anno 2010 l adesione ad un nutrito programma di formazione internazionale che sarà avviato nello specifico nel 2011 e che prevede la realizzazione di corsi di formazione internazionali, la partecipazione ad un programma di scambio con i 27 Paesi membri dell Unione europea e la possibilità di effettuare distacchi temporanei presso il Segretariato CEPOL di stanza a Bramshill (Gran Bretagna). Difatti, ogni anno, l Accademia europea di polizia (CEPOL) offre ai Centri di formazione delle Forze di Polizia dei 27 Stati membri un sostenuto palinsesto di attività formative, rivolte perlopiù ai senior officer funzionari di polizia di grado elevato e/o di provata esperienza che nell Amministrazione penitenziaria sono riconducibili agli appartenenti al ruolo di commissari. Le tematiche affrontate nelle diverse tipologie di attività interessano gli ambiti dei diritti umani, della gestione della diversità, dell ambiente formativo e della lotta alla criminalità organizzata. Nello specifico, quanto programmato per l anno 2010, ha visto la partecipazione del Corpo di polizia penitenziaria al seminario Human rights and police ethics, che si è tenuto a Stoccolma dal 27 al 30 settembre Il resto della programmazione sarà svolto nell anno rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione

10 allegato i schede descrittive delle scuole e degli organismi formativi per la pa tenziarie europee di Italia, Francia, Belgio, Svezia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Croazia, Romania e Catalogna, durante la III Conferenza europea delle Scuole di formazione penitenziaria, tenutasi a Toledo dal 12 al 14 aprile L accordo d intesa pone al centro delle attività formative lo sviluppo di una strategia comune per migliorare la preparazione professionale del personale penitenziario, che si concretizza nella realizzazione di una rete concentrata sulle attività dei Centri di formazione dei Paesi partner. Questa rete favorirà lo scambio e il trasferimento di conoscenze, precipuamente nel campo della formazione del personale e nella ricerca in ambito penitenziario, fra le singole unità di formazione penitenziaria europee aderenti. Essa, inoltre, provvederà a sviluppare, a livello nazionale ed europeo, la cooperazione per promuovere e arricchire la formazione iniziale e continua del personale penitenziario incaricato dell esecuzione penale delle condanne in ambito intra ed extra murario. Dovrà, per di più, contribuire a valorizzare l immagine del personale e la conoscenza del mondo penitenziario da parte della comunità esterna rapporto sulla formazione nella pubblica amministrazione 2010

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987 COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA - COMUNE DI PERUGIA E - le seguenti Associazioni dei Consumatori e degli utenti iscritte all Albo della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli