MATERIA PAESAGGIO: UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PAESAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIA PAESAGGIO: UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PAESAGGIO"

Transcript

1 Published on Candidatura Premio del Paesaggio ( Home > MATERIA PAESAGGIO: UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PAESAGGIO MATERIA PAESAGGIO: UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PAESAGGIO 3 January 2019 anna maria mele I. STATO E DATI RIGUARDANTI IL SOGGETTO PROPONENTE 1. Stato ITALIA: 2. Candidato: Nome: Cognome: Qualifica/ruolo: Denominazione soggetto proponente: ANNA MARIA MELE POSIZIONE ORGANIZZATIVA OSSERVATORIO REGIONALE PER LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Via/piazza: VIALE ALDO MORO n.: 30 CAP: Regione / Provincia / EMILIA-ROMAGNA Comune: BO Telefono: Fax: OSSERVAPAER@REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT Sito internet: Tipologia soggetto proponente: Amministrazione Regionale II. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 3. Titolo del progetto: MATERIA PAESAGGIO: UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PAESAGGIO 4. Localizzazione del progetto: REGIONE EMILIA-ROMAGNA 5. Descrizione del progetto:

2 Il progetto promuove la diffusione dei principi della CEP con un percorso formativo destinato agli operatori pubblici e privati del paesaggio, differenti per professionalità e ruoli, che si confrontano lavorando insieme sui temi della conoscenza e valorizzazione del paesaggio, in aree territoriali emblematiche per la Regione. Utilizza didattica frontale, laboratori pratici learning by doing,azioni partecipative. Il progetto ha avuto 8 edizioni e ha visto il partenariato tra Regione, MiBACT e ANCI. E'funzionale allo sviluppo del PTPR e delle politiche del paesaggio. Ora è nella competenza dell'osservatorio regionale per la qualità del Paesaggio-ER. L'attività ha inoltre prodotto riflessioni e incontri, tradotti in forum, mostre, video e seminari finalizzati alla sensibilizzazione di operatori e cittadinanza. Si propongono le edizioni in ambito rurale e 2015 in aree di margine, cui è seguita edizione in area periurbana delle aree metropolitane(2017).le foto sono di proprietà Regione Immagine 2:

3 Immagine 3:

4 Immagine 4:

5 Altri documenti: programmi_pubblicazioni.pdf 7. Sito web del progetto (se presente): III. CONTENUTO DEL PROGETTO 8. Inizio del Progetto (mm/aaaa): 10/ Partners (altri soggetti coinvolti durante le fasi di realizzazione e gestionedell intervento) Soggetto: MiBACT-SEGRETARIATO EMILIA-ROMAGNA Soggetto: ANCI EMILIA-ROMAGNA Soggetto: FORMEZ PA Altri soggetti: ORDINI PROFESSIONALI 10. Fonti di finanziamento:

6 Soggetto: REGIONE EMILIA-ROMAGNA %: 100% 11. Principali obiettivi del progetto (max battute spazi inclusi): Nella edizione (MATERIA PAESAGGIO:SAPERI ED ESPERIENZE A CONFRONTO.SGUARDI E PROGETTI PER IL PAESAGGIO RURALE)l'obiettivo e' stata la riflessione sul rapporto tra qualita' del paesaggio e qualita' del prodotto agricolo, approfondendo le economie che sorreggono quest'ultimo e le pratiche agricole che influenzano il paesaggio. Nella edizione 2015(MATERIA PAESAGGIO:ESPLORARE I PAESAGGI AGRO-URBANI.FORME, USI E ATTORI NELLE AREE DI MARGINE) la riflessione e' continuata con l'esplorazione dei paesaggi agro-urbani delle realta' metropolitane,con particolare riferimento a questi ambiti complessi dove la citta' sfuma nella campagna, analizzando forme e usi che mettano in relazione i contesti urbanizzati e i territori rurali, e coinvolgendo tutti gli attori che agiscono nel contesto territoriale. Nelle due edizioni i partecipanti sono stati coordinati nei laboratori a considerare scenari futuri delle aree studio, immaginando gli esiti territoriali derivanti dalla realizzazione e sviluppo degli interessi dei differenti attori. Questo approfondimento ha portato a continuare l'approfondimento dei contesti periurbani delle aree metropolitane regionali, con lo sviluppo della ulteriore edizione "MATERIA PAESAGGIO:PAESAGGI INSTABILI.ESPERIENZE/TECNICHE/PROGETTI PER I PAESAGGI AGROURBANI" nel 2017.In generale, gli obiettivi del progetto formativo 'materia paesaggio' si possono cosi' sintetizzare: promuovere la cultura del paesaggio negli operatori e nella cittadinanza, a favore della progettazione di qualita' e della gestione consapevole della tutela del paesaggio; promuovere il confronto tra professionalita' e ruoli differenti degli operatori pubblici e privati, aiutando la costruzione di un linguaggio comune; individuare buone pratiche di progettazione per la valorizzazione del paesaggio; aggiornare le competenze degli operatori pubblici e privati; facilitare la circolazione delle esperienze paesaggistiche nazionali e europee; realizzare un modello formativo ripetibile anche in collaborazione con gli ordini professionali e le universita'. 12. Principali risultati ottenuti o attesi dal progetto (max battute spazi inclusi): L obiettivo perseguito di avvicinare e mettere a confronto i diversi approcci, professionalità e interessi legati al paesaggio è sempre stato raggiunto nelle varie edizioni del percorso formativo,ad opinione dagli enti promotori e dai destinatari del corso.i partecipanti affermano che il corso costituisce un importante occasione per rimuovere i pregiudizi diffusi sugli approcci lavorativi tradizionalmente associati a determinati ruoli e per comprendere il valore aggiunto dato dall integrazione delle competenze nel tema della valorizzazione del paesaggio.una efficace azione di tutela, infatti, PUÒ REALIZZARSI SOLTANTO SE TUTTI I LIVELLI ISTITUZIONALI SI COORDINANO TRA LORO E PARTECIPANO ATTIVAMENTE ALLA CONTINUA RELAZIONE CHE SI CREA NELLA GESTIONE DEL PAESAGGIO. Il corso ha certamente contribuito ad aggiornare le competenze dei partecipanti, a volte da troppo tempo non hanno modo di sviluppare questi temi, e ha permesso di condividere a conoscere esperienze differenti, a livello regionale, nazionale ed europeo, che possono contribuire a far circolare azioni e progetti. L'ATTIVITA' SPECIFICA IN AMBITO RURALE DELL'EDIZIONE DEL , SVOLTA IN COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO REGIONALE COMPETENTE PER L'ATTUAZIONE DEL PSR,HA INDIVIDUATO ALCUNI OBIETTIVI CHE saranno PROPOSTI NELLA FUTURA PROGRAMMAZIONE EUROPEA, con il coinvolgimento DI TUTTI GLI ATTORI territoriali e l'analisi delle ATTIVITA' ECONOMICHE DI RILEVANZA PER IL PAESAGGIO.LE PAROLE D'ORDINE DEL FUTURO PSR DOVRANNO ESSERE: CRESCITA,INNOVAZIONE,QUALITA'AGROAMBIENTALE E CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Il lavoro ha reso evidente quanto sia necessario differenziare tra i tipi di paesaggio nelle aree studio(montagna,collina,pianura,costa, ma anche paesaggi fluviali,di margine, urbani, di margine..)interpretando il territorio e valorizzandole nelle sue diversità.l analisi delle dinamiche esistenti e la prefigurazione di scenari ha portato alla definizione di obiettivi di qualità paesaggistica e alla definizione di criteri e indirizzi per orientare le trasformazione e attuare gli obiettivi.inoltre, si è compreso che il coinvolgimento degli attori territoriali e della

7 popolazioni ha grande rilievo per lo sviluppo futuro delle aree, indicando la necessità di individuare strumenti perchè le attività economiche presenti sul territorio siano in grado di produrre reddito anche attraverso la ricerca della qualità del paesaggio,nell'ottica della maturazione della consapevolezza del valore che questo riveste.all interno dei laboratori,quindi, sono stati direttamente coinvolti gli attori territoriali, assegnando loro un ruolo prioritario per poter approfondire i contesti, le dinamiche in atto ma anche le potenziali trasformazioni future. L'indagine dei contesti agro-urbani, analizzando i trend dal recente passato e configurando le possibilità e le prospettive per il prossimo futuro in un arco temporale di circa 30 anni,ha evidenziato le differenze di scenari futuri a seconda di quali attori territoriali siano interessati.quindi si è riflettuto su quali caratteristiche devono avere i luoghi per rafforzare le relazioni, necessarie ad uno sviluppo organico del territorio, e se i progetti territoriali ovvero economici e aziendali possono creare un paesaggio di valore, tenendo presente che un tema generale e strategico è quello che riguarda il ruolo della politica, come garante del bene pubblico paesaggio". IV. RISPETTO DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL PREMIO 13. SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE: il Progetto fa parte di una politica per lo sviluppo sostenibile? Contribuisce a rinforzare i valori ambientali, sociali, economici, culturali ed estetici del paesaggio? In che maniera? E riuscito a porre rimedio a situazioni di degrado ambientale o urbano? In che modo? Il percorso formativo, attraverso una progettazione collegiale, ha inteso mettere a confronto cultura, prassi e punti di vista di istituzioni e professionalità distinte chiamate a esercitarsi su TEMI estremamente DIVERSIFICATI e a esplorare l insieme delle azioni proposte dalla Convenzione Europea del Paesaggio: dalla SALVAGUARDIA dei paesaggi nei quali i valori del patrimonio esistente vanno trasmessi alle generazioni future, alla PIANIFICAZIONE dei paesaggi degradati che necessitano di interventi di riqualificazione/creazione di nuovi paesaggi, alla GESTIONE dei paesaggi da orientare verso nuove forme di sviluppo sostenibile, in particolare dove sono in corso di realizzazione interventi che potrebbero alterare in modo irreversibile il contesto paesaggistico. I casi studio (ad oggi 33) affrontati nelle diverse edizioni,sono stati scelti in quanto rappresentativi di temi fondamentali per il territorio e quindi per il paesaggio, e anche i contesti scelti rispondono ad esigenze di emblematicità per l'intera regione. In essi le pressioni di trasformazione hanno spesso avviato processi di alterazione delle caratteristiche paesaggistiche,per effetto della crescita insediativa e per la progettazione di nuove infrastrutture, o ad esito di degrado e di abbandono. Lo studio mirato e condotto nei laboratori pratici, contribuisce a rafforzare quei valori non solo paesaggistici, ma anche sociali (che lavora per esempio sulle trasformazioni sociali che si registrano nelle periferie), economiche (che ritiene indispensabile sollecitare un virtuoso rapporto tra prodotto agricolo e contesto paesaggistico di produzione), culturali (che ragiona sulla importanza di sensibilizzare non solo gli amministratori e gli operatori, ma l'intera cittadinanza sui tempi paesaggistici), ricadendo in tal modo anche in maniera positiva sull'aspetto estetico nel senso funzionale del termine.gli approfondimenti sia nelle aree rurali ( ) sia nelle aree di margine (2015) hanno segnalato la necessità di affrontare il tema della riqualificazione delle aree urbane e periurbane, che ad oggi sono i campi di azione più importanti per la nuova urbanistica, e che nuova attenzione devono avere ottenere anche da chi opera per la valorizzazione del paesaggio. 14. ESEMPLARITÀ: il Progetto può essere considerato come un esempio riproponibile in altri contesti territoriali? Perché? Quali buone pratiche ha messo in atto? Il progetto avviato nel 2006 ha definito uno schema di STANDARD FORMATIVO in MATERIA DI PAESAGGIO precisando modalità, criteri e obiettivi di realizzazione applicabili in tutti i contesti affrontati.partendo dall analisi della normativa paesaggistica e dall individuazione delle competenze tecniche necessarie agli operatori, pubblici e privati, responsabili delle principali trasformazioni del paesaggio, il progetto ha costruito un percorso formativo articolato in 4 Unità di competenza (aggregati di capacità e conoscenze focalizzati sulle capacità professionali), ognuna delle quali identifica capacità specifiche ed è declinata in Unità formative (UF) di apprendimento organizzate secondo una logica didattica. Le UF costituiscono l architettura del percorso e

8 prevedono l adozione di modalità formative differenziate: seminari,lezioni frontali, laboratori pratico-esperienziali e azioni partecipative. La prima unità formativa (UF1), in ordine temporale, è rivolta alla condivisione e approfondimento di Strumenti di sostenibilità paesaggistico- territoriale con l obiettivo di sviluppare abilità che portino al superamento della settorializzazione delle competenze, puntando sull unitarietà concettuale e operativa delle politiche paesaggistiche e ambientali di governo del territorio che sappiano confrontarsi con la domanda di innovazione della Convenzione Europea del Paesaggio. L insieme degli strumenti normativi e procedurali, dei piani e dei programmi per il territorio definiscono il quadro di riferimento entro il quale muoversi. La seconda unità formativa (UF2), le cui attività sono prevalentemente da svolgere in aula, è dedicata alla Lettura del paesaggio e caratteri di tutela livelli di trasformazione sostenibile, ed è strutturata con l obiettivo di identificare il paesaggio come un sistema di valori, di comprendere e descrivere il paesaggio nei suoi caratteri strutturali e nelle dinamiche di trasformazione e di incrementare la capacità critico-valutativa dei progetti.la terza unità formativa (UF3) approfondisce il ruolo, le tecniche e le azioni di Partecipazione ai processi decisionali che comprendono il coinvolgimento diretto della popolazione o dei soggetti privilegiati come le iniziative rivolte ad una loro sensibilizzazione rispetto al paesaggio e ai suoi valori. La quarta unità formativa (UF4), alla quale sono dedicate la maggior parte delle ore destinate al Laboratorio pratico, si concentra sull attività di Progettazione paesaggistica sostenibile finalizzata allo scambio delle diverse competenze professionali e all elaborazione di un meta-progetto, valutandone nel contempo la sostenibilità paesaggistica.la territorializzazione della metodologia attraverso i casi studio produce esiti anche dal punto di vista della pianificazione e progettazione nell ambito locale. La scelta dei contesti di studio avviene normalmente proprio a partire dall esemplarità dei temi proposti rispetto alle questioni emergenti nell ambito territoriale regionale, portando alla individuazione di CONTESTI RAPPRESENTATIVI di una varietà paesaggistica e territoriale quanto mai ampia. Una serie di situazioni che può essere riscontrata in tutte le realtà della Regione, che disegnano geografie analoghe, sezionando il territorio dall alta montagna alla pianura, fino alla costa, intersecando gli assi urbani e infrastrutturali portanti. Altrettanti temi di indagine e progetti il cui valore è da ricercare aldilà delle soluzioni concrete proposte, nella loro RIPETIBILITÀ IN ALTRI CONTESTI. Il tentativo operato è stato, infatti, quello di estrapolare dai progetti presentati principi e criteri da applicare in altre situazioni territoriali. 15. PARTECIPAZIONE DEI SOGGETTI PUBBLICI: il Progetto ha incoraggiato attivamente la partecipazione pubblica nelle fasi decisionali? In che maniera? Il Progetto è in sintonia con le politiche a scala nazionale, regionale o locale? Caratteristica essenziale dell esperienza è il CONFRONTO: suscitato dalle diverse professionalità dei partecipanti, emerso dalle suggestioni proposte dal corpo docente durante gli incontri d aula e di laboratorio e instaurato tra gli enti promotori nella fasi di costruzione e realizzazione del progetto formativo. E possibile quindi considerare l esperienza una palestra per la partecipazione pubblica. Il percorso ha richiesto infatti il costante e attivo coinvolgimento di tutti gli operatori, che si sono fatti interpreti e portatori degli interessi delle popolazioni che costruiscono e vivono i territori, decodificando il paesaggio come luogo di vita e socialità per il raggiungimento di una visione complessiva e complessa di paesaggio. Le opportunità di confronto e dialogo si sono espresse in tutte le fasi del progetto, nelle lezioni frontali, nei laboratori pratico-applicativi e sulla piattaforma virtuale, attraverso la quale è stato possibile attivare forum di discussione su temi specifici. Il contributo dei partecipanti è stato richiesto inoltre al termine delle attività di ciascun ciclo per valutare l esperienza attraverso la somministrazione di questionari di gradimento. Gli esiti dei laboratori e delle rilevazioni tra i partecipanti, in termini di criticità e suggerimenti, hanno costituito i principali input per intraprendere la progettazione delle edizioni successive. Il percorso ha inoltre esteso il coinvolgimento di un pubblico più vasto su temi legati alla gestione, tutela e valorizzazione del paesaggio e sugli esiti delle esperienze laboratoriali, in occasione delle giornate plenarie aperte a tutti gli interessati prevedendo un ampio spazio di dibattito per allargare quanto più possibile il confronto. Con questo obiettivo agli incontri è stata data amplia divulgazione attraverso i portali della Regione EmiliaRomagna, della Direzione Regione del MiBACT, dell ANCI Emilia-Romagna e degli ordini professionali coinvolti (agronomi, architetti, geometri, geologi, ingegneri). Per facilitare l efficacia del confronto instaurato nel corso del progetto sono state implementate alcune tecniche partecipative, sia per l individuazione di scenari di trasformazione, sia

9 per mettere in pratica le conoscenze acquisite, al fine di illustrare e verificare in che senso e a quali condizioni il paesaggio e la sua gestione possono essere considerati beni comuni, ma anche a mettere in gioco tre abilità e competenze: la negoziazione, come capacità di influire sulle decisioni e sugli orientamenti collettivi, la comunicazione, come elemento fondamentale per affrontare un problema in un gruppo di lavoro, la previsione, come capacità di trovare informazioni per costruire e valutare alternative. Il gradimento riscontrato tra i partecipanti e la capacità di tali strumenti di supportare il raggiungimento degli obiettivi ha fatto sì che il ricorso a tecniche partecipative, nelle successive edizioni, sia stato ulteriormente potenziato. 16. SENSIBILIZZAZIONE: il Progetto ha contribuito a rafforzare la sensibilità pubblica verso i valori del paesaggio per quanto riguarda gli aspetti connessi allo sviluppo sociale, all identità europea e al diritto al benessere individuale e collettivo? In che modo? Molteplici sono le azioni intraprese volte a capitalizzare al massimo l esperienza e la sua portata in termini di sensibilizzazione, dandone la più amplia divulgazione. Il progetto in tutte le 8 edizioni ha previsto sedute plenarie aperte ad un pubblico più vasto, tese alla diffusione dei caratteri salienti dell esperienza anche alla cittadinanza. In tutto l'arco delle edizioni, oltre ai partecipanti che possono contarsi in un numero di circa 500, attraverso le giornate plenarie è stato possibile coinvolgere più di 3000 interessati. Gli esiti delle esperienze sono stati raccolti in alcune PUBBLICAZIONI. Oltre infatti a quelle che raccontano le prime tre edizioni ( Per una Scuola di Paesaggio e Materia Paesaggio. Salvaguardia, Progettazione e Valorizzazione del Paesaggio in Emilia-Romagna: un percorso formativo ) ogni edizione del percorso formativo ha visto la pubblicazione di Quaderni che hanno ripercorso le fasi di sviluppo dei corsi, funzionali non solo per farne memoria, ma anche alla diffusione delle tematiche e della metodologia. Queste possono essere considerate un utile strumento di sensibilizzazione verso i temi della gestione, valorizzazione e tutela del paesaggio nei confronti tanto della conoscenza comune quanto del sapere esperto, riportando in forma accessibile i contenuti dei principali contributi dei relatori e gli esiti dei laboratori. I volumi relativi alle esperienze sono stati capillarmente divulgati, in quanto consegnati a tutti i partecipanti e i docenti del corso, e oggetto di specifici SEMINARI DI DIVULGAZIONE dell'esperienza. Le pubblicazioni sono state poi distribuite a tutte le amministrazioni comunali e provinciali, alle biblioteche, alle Università, agli Ordini professionali, alle Fondazioni, alle associazioni rappresentative di interessi diffusi più attive in questo campo. Per dare ulteriore conoscibilità al progetto e ai suoi contenuti viene costantemente aggiornata una pagina del portale web della Regione Emilia-Romagna ad esso dedicata (si veda il link sopra riportato), nella quale è pubblicata la documentazione di tutte le esperienze di?materia paesaggio', restituendo la vitalità di un processo di apprendimento e di FORMAZIONE CULTURALE che diventa così CONTINUO. In particolare, sono rese scaricabili le presentazioni dei relatori, le registrazioni audiovideo degli interventi, oltre ai programmi degli incontri. Il portale raccoglie quindi una vera e propria banca-dati di contributi relativi alle caratteristiche e alle dinamiche che interessano i paesaggi contemporanei, contribuendo in maniera considerevole alla sensibilizzazione di tutti i suoi fruitori. Inoltre, negli anni sono state realizzate ulteriori attività di divulgazione, quali mostre, incontri con specifici territori e su particolari tematiche, collaborazioni con enti e associazioni esterne. In particolare, l'edizione che ha studiato le aree rurali ha visto come esito la realizzazione del Forum "Insegnare il paesaggio!" svolto in collaborazione con l'istituto Cervi-Biblioteca Emilio Sereni all'interno di EXPO 2015, che ha dato vita a un contributo importante che stato fornito alla Carta di Milano. Tutte le esperienze e il materiale documentale è visionabile nel citato portale della RER. DICHIARAZIONI Scaricare il modulo, compilarlo, inviarlo via pec (mbac-d-abap.servizio5@mailcert.beniculturali.it) e caricare la ricevuta: Carica la ricevuta di invio PEC: segnatura.xm l

Crea Formulario. Compilazione del formulario per la candidatura I. STATO E DATI RIGUARDANTI IL SOGGETTO PROPONENTE. 1. Stato ITALIA. 2.

Crea Formulario. Compilazione del formulario per la candidatura I. STATO E DATI RIGUARDANTI IL SOGGETTO PROPONENTE. 1. Stato ITALIA. 2. Compilazione del formulario per la candidatura Crea Formulario I. STATO E DATI RIGUARDANTI IL SOGGETTO PROPONENTE 1. Stato ITALIA Rappresentato da MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Indirizzo

Dettagli

Crea Formulario. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura 1. DATI GENERALI DEL SOGGETTO PROPONENTE

Crea Formulario. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura 1. DATI GENERALI DEL SOGGETTO PROPONENTE Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Formulario 1. DATI GENERALI DEL SOGGETTO PROPONENTE 1.1. Soggetto Proponente Amministrazioni (regionali, provinciali, comunali),

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Giornata Educazione al paesaggio Progetto Raccontami un paesaggio 6 dicembre 2017

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Giornata Educazione al paesaggio Progetto Raccontami un paesaggio 6 dicembre 2017 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Giornata Educazione al paesaggio Progetto Raccontami un paesaggio 6 dicembre 2017 Anna Mele, Responsabile e Coordinatrice del progetto formativo

Dettagli

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi Biancamaria Torquati e Giulia Giacchè D.S.E.E.A. Università degli Studi di Perugia Economie agricole e paesaggi

Dettagli

I Laboratori di AnciLab

I Laboratori di AnciLab I Laboratori di AnciLab LABORATORI DELL INNOVAZIONE OCCASIONI DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO Abbiamo maturato una vasta esperienza nell organizzazione di convegni che ci permette di supportare i Comuni

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA Piano Regionale di Formazione per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria INCONTRI DI STUDIO UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. Ministero della Pubblica Istruzione e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO l Accordo di programma del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI ANCI Lazio, con il contributo di IFEL, realizza un mini-master della durata di36 ore distribuite nei mesi di giugno e luglio 2019.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA PROVINCIA DI LECCE - AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI www.entilocali.provincia.le.it LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA La formazione continua raggiungerà il suo obiettivo

Dettagli

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Cibo Società Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Articolazione del Progetto per l a.s. 2005/2006 Il percorso progettuale si è articolato nell arco di un anno scolastico seguendo

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione Legge regionale 22 ottobre 2018 n. 15 «Legge sulla partecipazione all elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè? Piano Giovani di Zona Titolo del progetto Riferimenti del responsabile e del soggetto proponente - responsabile Nome Telefono Cognome e-mail Dati del soggetto attuatore Denominazione Sede via Comune Legale

Dettagli

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2012 2013 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Lugano Chiasso Zurigo Milano Roma Londra www.srigroup.ch

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE DI ATTIVITA PER LA COSTITUZIONE DI OSSERVATORI LOCALI PER IL PAESAGGIO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE DI ATTIVITA PER LA COSTITUZIONE DI OSSERVATORI LOCALI PER IL PAESAGGIO OSSERVATORIO REGIONALE PER LA QUALITA DEL PAESAGGIO ER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE DI ATTIVITA PER LA COSTITUZIONE DI OSSERVATORI LOCALI PER IL PAESAGGIO La Regione Emilia-Romagna promuove

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE: TITOLO CORSO: L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE DURATA DEL CORSO NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISITI: TARGET E REQUISITI DI ACCESSO: INTRODUZIONE: Totale 42 ore di cui 15 ore in presenza e 27 ore in

Dettagli

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2018 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale Questo progetto nasce dall esigenza di poter incontrare ed inserire nella maniera più idonea possibile i bambini non italofani che ogni

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: LO SPAZIO INTORNO A ME Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare

Dettagli

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE CONSIGLIO INTERZONALE 2 luglio 2007 PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE ZONALE 2007/09 1. RAFFORZARE LA RETE DI IMPRENDITORI COINVOLTI NELLE DELL ORGANIZZAZIONE ZONALE E STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ALLA SUL 2. AMPLIARE

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente Prof. G. Pelissero Responsabile di Corso Prof. Cristina Arrigoni

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: SPAZIO E ORIENTAMENTO Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare ad

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

PREMESSA Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa VI Edizione del Premio Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa.

PREMESSA Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa VI Edizione del Premio Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa. PREMESSA La partecipazione dell Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio come previsto dall art.11 della Convenzione Europea del Paesaggio

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da: Task force locale presso la Regione Siciliana LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI /DELLE REFERENTI DIPARTIMENTALI DI PARI OPPORTUNITA Marzo 2008 Il presente contributo, su mandato

Dettagli

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Scuola Primaria Parificata Paritaria Maria Agostina Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Introduzione Lo scopo di questo progetto è quello di guidare i bambini a conoscere in modo diretto e giocoso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione UNITÀ FORMATIVA UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE

Dettagli

Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti

Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti Cod 3043 Sede: Provincia di Milano, viale Piceno 60, Milano Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti Premessa L attuale scenario socioeconomico induce

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017 Liceo Statale Guarino Veronese Sede associata Liceo Statale A. M. Roveggio Liceo Statale Guarino Veronese Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28 37047 San Bonifacio (VR) C.F. 83002170237 C.A. UF1QE3 tel.

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO Apprendimento unitario da promuovere Compito di

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione Questo progetto è stato finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020 con grant agreement

Dettagli

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019 Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019 Quelli contrassegnati con * sono campi obbligatori Tipologia ente promotore* (si può scegliere solo un ambito) [ ] Associazione di volontariato [ x ] Associazione

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Progetti certificati non finanziati 50 72% 48 56% 66 74% 47 69% 42 55%

Progetti certificati non finanziati 50 72% 48 56% 66 74% 47 69% 42 55% Progetti presentati ai bandi regionali di finanziamento Progetti certificati e finanziati dalla Giunta Regionale Progetti certificati e finanziati dall'assemblea Legislativa 2012 2013 2014 2015 2016 n.

Dettagli

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA) ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario La moneta e l inflazione. Mercato monetario e mercato finanziario Apprendimento unitario

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15 INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15 Nuove indicazioni nazionali 2012 Progetto CURRLAB CURRICOLO VERTICALE Programmazione e valutazione RAV

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG) SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG) Codice modello 009075 Mod. A2 PGA 1 Codice Progetto 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 1 Nome Cognome Recapito telefonico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche La funzione statistica e la riforma

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto * Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

QUESTIONARIO SU PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E SUGLI INDIRIZZI STRATEGICI

QUESTIONARIO SU PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E SUGLI INDIRIZZI STRATEGICI QUESTIONARIO SU PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E SUGLI INDIRIZZI STRATEGICI Il Comune di Parete promuove un processo di consultazione pubblica per la definizione condivisa degli obiettivi e

Dettagli

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE Istituto Comprensivo di Verdellino PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE Bergamo, 28 aprile 2015 PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE La rete 2013/14

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

INTERNAZIONALE DI IDEE

INTERNAZIONALE DI IDEE Regione Siciliana C o m u n e d i S c i c l i Assessorato Beni Culturali Ambientali e P. I. Dipartimento Beni Culturali Ambientali E. P. Architettura e Arte Contemporanea CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia Descrizione del progetto PlayEnergy è il progetto internazionale che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere ed

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli

Por Fse Regione Emilia-Romagna

Por Fse Regione Emilia-Romagna Por Fse 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2019 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli