Essi mi parlano di eccezioni di cui non conoscono le regole. (Robert Schumann)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Essi mi parlano di eccezioni di cui non conoscono le regole. (Robert Schumann)"

Transcript

1 Essi mi parlano di eccezioni di cui non conoscono le regole. (Robert Schumann)

2 - SAPERE - COMPRENDERE - SCEGLIERE - FARE

3 SAPERE

4 Approccio Ecologico Sociale: che cos è In sintesi l Approccio Ecologico Sociale è dunque la cornice entro la quale si applica il metodo Hudolin che stabilisce la centralità del suo agire nella dimensione antropo-spirituale (o socio-culturale), intesa come lettura multidimensionale dell essere umano, nella sua complessità e nella sua rete inesauribile di relazioni. E una cornice mobile, dinamica, ricca di sfumature, non assimilabile alle forme classiche della professionalizzazione, della medicalizzazione o della psichiatrizzazione, ma capace di comunicare ed interagire con queste per un miglior fronteggiamento dei problemi alcolcorrelati. Da Manifesto sull Approccio Ecologico Sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi a cura di : A. Baselice, G. Corlito, R. Cuni, F. Marcomini, M. T. Salerno

5 Ecologia Parola che deriva dal greco: - oikos casa oppure ambiente e - logos discorso o studio. È la scienza che studia le relazioni tra gli organismi e l'ambiente considerando come: - Relazioni, sia le interazione con il mondo f sico, sia quelle con tutte le altre specie e con la propria. - Ambiente, sia il contesto delle componenti viventi, sia le condizioni fsiche relazionate con un organismo.

6 Dimensione Antropo-Spirituale La spiritualità antropologica non deve essere dominata da una ideologia religiosa, politica o economica, nonostante le includa tutte. L ecumenismo è, secondo il concetto ecologico sociale, strettamente legato alla spiritualità: si tratta di una cooperazione, una compartecipazione planetaria (non esclusivamente religiosa), una cooperazione ed interazione tra tutti, nell accettazione della diversità (Vl. Hudolin Sofferenza multidimensionale della famiglia e Disagi alcolcorrelati: vecchi problemi umani ed 2010, Pag. 264

7 Multidimensionalità Affermare la multidimensionalità signifca cogliere la complessa tela in cui è intessuto l essere umano, nella quale si intrecciano mistero e conoscenza, prevedibilità ed imprevedibilità, oggettività e sensazioni soggettive. È una complessità che libera l umanità dalla metafora della macchina come rappresentazione dell essere. F. Marcomini Due testi dalle nostre radici per orientare lo sguardo al futuro costruendo un presente fondato su: Amore, Solidarietà, Amicizia e Rispetto della Diversità in Vl. Hudolin Sofferenza multidimensionale della famiglia e Disagi alcolcorrelati: vecchi problemi umani ed 2010

8 COMPRENDERE

9 Approccio Ecologico Sociale: quali gli obiettivi Quello che mio marito sperava era che un giorno non sarebbe stato più necessario avere gli psichiatri e la psichiatria, che con la vita ed i rapporti normali di ogni giorno sarebbero cambiate abbastanza le situazioni per portare ad una vita sana, senza problemi. Ma questo è un po idealistico. Guardando più da vicino si vede che questa è una meta lontana, è diffcile cambiare l uomo, c è sempre il positivo ed il negativo in tutti noi, e poi siamo diversi gli uni dagli altri, e dipende anche da dove una persona vive (Vj. Hudolin in Laura Musso La magnolia è forita ed AICAT, 2006)

10 La comunità terapeutica È Un gruppo di persone che si uniscono con uno scopo comune e che possiedono una forte motivazione a provocare un cambiamento. Lo scopo della comunità terapeutica è la crescita intesa come individuale e processo sociale. Il compito è quello di aiutare un individuo a raggiungere il suo potenziale (Maxwell Jones citato in Laura Musso La magnolia è forita ed AICAT, 2006)

11 Il Club Inizialmente nei Club si è parlato di comunità terapeutica ma col tempo si è visto che la comunità multifamigliare del Club non è propriamente una comunità terapeutica, ma una parte della comunità locale. In questa comunità la famiglia crea una nuova cultura della convivenza e gradualmente entra nella comunità multifamigliare territoriale. (Vj. Hudolin in Laura Musso La magnolia è forita ed AICAT, 2006)

12 Il cambiamento È venuto il tempo di un ecumenismo, se così si può dire, generale e non solo in senso religioso, di un cambiamento necessario per conservare la possibilità della sopravvivenza. Come farlo non è solo un problema dei gruppi di potere, ma di tutti noi, perché a noi tutti spetta questo cambiamento alla ricerca di una antropo-spiritualità planetaria. Si deve parlare di questo perché molte volte esiste una grande resistenza ad un cambiamento anche minimo (Vl. Hudolin Sofferenza multidimensionale della famiglia e Disagi alcolcorrelati: vecchi problemi umani ed 2010, Pag. 204

13 Solidarietà - Corresponsabilità ' È importante sottolineare che la solidarietà, cioè il superamento dell'individualità e della solitudine umana verso gli altri, verso la dimensione sociale e collettiva, è strettamente connessa al concetto di corresponsabilità. Dobbiamo essere solidali verso gli altri perché nessuno di noi potrebbe esistere senza gli altri, senza il proprio gruppo sociale, di appartenenza, senza la propria famiglia e senza la propria comunità. In questo senso strettamente esistenziale ciò che accade agli altri accade in qualche modo a noi stessi, sempre di più in una dimensione allargata all'intero pianeta a causa dei meccanismi di interconnessione e di interdipendenza del mondo in cui viviamo. DI SALVATORE A., Etica e corresponsabilità, in atti 2 corso monotematico su etica e programmi alcologici territoriali, ARCAT Puglia, 2003, pag. 72.

14 In una logica di superamento del concetto di benessere come assenza di malattia o disponibilità di risorse materiali, si afferma una concezione relazionale dello stare bene. La promozione del benessere in una comunità passa quindi non solo da un adeguato livello di risposta istituzionale al disagio, ma anche attraverso l impegno di ognuno di noi nella nostra comunità. Sta progressivamente crescendo la coscienza sul fatto che il benessere della comunità è strettamente legato alle scelte e all impegno che ogni cittadino mette in atto in favore della promozione della salute.

15 POSSIAMO NON OCCUPARCI DEL MONDO CHE CI CIRCONDA? La relazione di interdipendenza con il contesto relazionale e ambientale non è una scelta, ma un dato di fatto.

16 SCEGLIERE

17 Approccio Ecologico Sociale: quali le implicazioni pratiche L'alcolismo non è solo un problema sanitario o sociale, ma per me e per tutti un problema etico. (Vl. Hudolin Sofferenza multidimensionale della famiglia e Disagi alcolcorrelati: vecchi problemi umani ed 2010, Pag. 106

18 Etica La specialità dell etica consiste nell indagare come vivere bene la vita umana, la vita che si trascorre insieme agli altri esseri umani. Non chiedere a nessuno come devi gestire la tua vita: chiedilo a te stesso. Bisogna lasciare da parte ordini, abitudini premi e punizioni: in una parola tutto ciò che ti dirige dal di fuori. (F. Savater Etica per un fglio)

19 Libertà Pace Giustizia Sociale "...Ci troviamo in un momento storico caratterizzato da una crisi planetaria, da una crisi della coscienza umana, come ha descritto in una maniera molto interessante nel suo libro -L'uomo planetario- Ernesto Balducci. Un lavoro orientato ad una dimensione umana, alla ricerca della libertà, della pace e della giustizia sociale nel nostro tempo non sembra essere compreso....l'immagine della crisi contemporanea viene ulteriormente peggiorata dal fatto che nel frattempo abbiamo inventato le armi e prodotto degli squilibri ecologici, i quali possono in breve tempo produrre distruzioni enormi e fatali per l'uomo ed il pianeta

20 Non basta parlare in maniera formale della catastrofe ecologica, c'è bisogno di infuenzare la cultura esistente, facendo crescere le caratteristiche positive antropologicospirituali umane. Solamente cambiando la cultura nella comunità può essere prodotto anche il cambiamento e viceversa...". (Hudolin, Una spiritualità umana per il nuovo millennio - Assisi, 1993)

21 A proposito di Libertà La lotta alla mafa, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e orale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifutare il puzzo del compromesso morale, dell indifferenza, della contiguità e quindi della complicità Paolo Borsellino

22 Ci sono persone che trasformano il sole in una semplice macchia gialla, ma ci sono anche quelle che fanno di una semplice macchia gialla il proprio sole

23 FARE

24 Se avremo aiutato una sola persona a sperare, non saremo vissuti invano. I sogni non sempre si realizzano. Ma non perché siano troppo grandi o impossibili. Perché noi smettiamo di crederci. -- Martin Luther King Se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna insieme è la realtà che comincia.

25 GRAZIE

La Spiritualità antropologica

La Spiritualità antropologica La Spiritualità antropologica Sassari, 7 dicembre 2017 Antonella Licheri Spirito: complesso delle facoltà morali, sentimentali, intellettuali, ecc. dell uomo, di un epoca, di un ambiente. Spiritualità:

Dettagli

Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica etica del lavoro. Paolo E. Dimauro Abbasanta,

Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica etica del lavoro. Paolo E. Dimauro Abbasanta, Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica etica del lavoro Paolo E. Dimauro Abbasanta, 17.10.12 Sempre più diventa chiaro che quasi non esistono i problemi alcolcorrelati che non

Dettagli

comportamenti, prassi ed azioni

comportamenti, prassi ed azioni CCaratteristiche essenziali dei CATC comportamenti, prassi ed azioni ARCAT VENETO Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin) Corsi di aggiornamento provinciali dei servitori

Dettagli

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto Cosa sono I gruppi mutuo-aiuto sono gruppi, tra persone che hanno in comune lo stesso problema e che, nel confronto paritario con gli altri, cercano di vivere momenti di condivisione, di solidarietà e

Dettagli

Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica ed etica del lavoro

Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica ed etica del lavoro Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica ed etica del lavoro Torregrande 20/25 Ottobre 2014 Antonella Panzitta La Spiritualità antropologica Spirito Complesso delle facoltà morali,

Dettagli

Parole, idee, azioni nell Approccio Ecologico Sociale

Parole, idee, azioni nell Approccio Ecologico Sociale Parole, idee, azioni nell Approccio Ecologico Sociale Corsi di aggiornamento provinciali dei servitori insegnanti del Veneto Programma 2011 Primo corso Perché questo corso Lo sviluppo del sistema, e parallelamente

Dettagli

FARE AUTOSUPERVISIONE NELL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE

FARE AUTOSUPERVISIONE NELL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE 2 Aggiornamento regionale dei servitori-insegnanti FARE AUTOSUPERVISIONE NELL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE Valdagno (VI), 12 ottobre 2013 Formatori: Allegro L., Bortolas R., Cecutti L., Orsega M., Pellicciari

Dettagli

Problemi alcolcorrelati e complessi Spiritualità antropologica Etica del lavoro

Problemi alcolcorrelati e complessi Spiritualità antropologica Etica del lavoro Corso di sensibilizzazione all approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi Ozieri, Giovedì 28 maggio 2015 Problemi alcolcorrelati e complessi Spiritualità antropologica Etica del

Dettagli

Il Metodo Hudolin : Punti di Forza e di Criticità. Coordinamento dei Club degli Alcolisti in Trattamento nell'applicazione coerente del Metodo Hudolin

Il Metodo Hudolin : Punti di Forza e di Criticità. Coordinamento dei Club degli Alcolisti in Trattamento nell'applicazione coerente del Metodo Hudolin Il Metodo Hudolin : Punti di Forza e di Criticità Soverato, 13-14 Settembre 2014 Coordinamento dei Club degli Alcolisti in Trattamento nell'applicazione coerente del Metodo Hudolin Annabella Muckermann

Dettagli

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Il fratello di Paolo Borsellino incontra gli studenti del Volta 1 La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Per combattere la mafia bisogna iniziare dai

Dettagli

il pernodel sistema ecologico-sociale nei programmi territoriali.

il pernodel sistema ecologico-sociale nei programmi territoriali. Corso di Sensibilizzazione all approccio ecologico sociale ai problemi alcol correlati e complessi (Metodo Hudolin) Torregrande(OR) 20 25 Ottobre 2014 La formazionee l aggiornamento rappresentano, insieme

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA Corso di Sensibilizzazione all Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Abbasanta 15/20 Ottobre 2012 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA Antonella Panzitta

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA CLUB FAMIGLIA ACAT PARCO DEI COLLI (BG) Con il patrocinio di: e dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO

Dettagli

Il cambiamento antropospirituale delle famiglie nel Club. Quale spiritualità dei sistemi familiari? Michele Sforzina, Sergio Cecchi

Il cambiamento antropospirituale delle famiglie nel Club. Quale spiritualità dei sistemi familiari? Michele Sforzina, Sergio Cecchi A.R.C.A.T del FVG Corso monotematico residenziale di Zovello (UD) 3 4 settembre 2016 Il cambiamento antropospirituale delle famiglie nel Club Quale spiritualità dei sistemi familiari? Michele Sforzina,

Dettagli

MANIFESTO SULL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI

MANIFESTO SULL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI MANIFESTO SULL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI 1 Perché un Manifesto sull Approccio Ecologico Sociale Nel parlare e discutere dell Approccio Ecologico Sociale ai problemi

Dettagli

MATERIA RELIGIONE. CLASSE quinta DOCENTI Brugiafreddo Gianfranco, Longo Patrizia. UFC N 1 12 ore UFC N 2 8 ore UFC N 3 10 ore CODICE N 1

MATERIA RELIGIONE. CLASSE quinta DOCENTI Brugiafreddo Gianfranco, Longo Patrizia. UFC N 1 12 ore UFC N 2 8 ore UFC N 3 10 ore CODICE N 1 MATERIA RELIGIONE CLASSE quinta DOCENTI Brugiafreddo Gianfranco, Longo Patrizia UFC N 1 12 ore UFC N 2 8 ore UFC N 3 10 ore CODICE N 1 DENOMINAZIONE Pace, solidarietà e mondialità AREA DI RIFERIMENTO L

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio Savona, ottobre 2006 M. Lombardi Ricci 1 Problematiche

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA ACAT PARCO DEI COLLI CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA (metodo Hudolin) BRESCIA 6-10 febbraio 2017 Coordinatore: Goisis Agostino Con il patrocinio

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA NON E SOLO: MARE LAGO MONTAGNA NATURA MA «TUTTO CIO CHE CI CIRCONDA» «SIA ESSO MANIPOLATO DALL

Dettagli

APPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE

APPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE APPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE Laura Musso Genova Settembre 2015 Le sue basi teoriche Ippocrate (460-377 a.c.) Tutte le parti dell'organismo formano un cerchio e ogni parte è contemporaneamente l'inizio

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 5

Indice generale. Prefazione... 5 Prefazione........................................ 5 Introduzione...................................... 7 1. amore tra libertà e sentirsi a casa, felicità personale e responsabilità 8 2. medicina moderna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI PERIODO Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura. Classi Prime

Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura. Classi Prime Obiettivo formativo: Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura Classi Prime Riconoscere e tutelare la dignità di ogni essere umano

Dettagli

MANIFESTO SULL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI

MANIFESTO SULL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI MANIFESTO SULL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali Sede Legale: Via Chisimaio, 40 33100 - Udine Sede Operativa: Via

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Partendo dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola d Infanzia e del Primo ciclo d Istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in

Dettagli

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE INCONTRI FAR FAR AGIRE AGIRE L AUTORITA FEMMINILE NELLA NELLA

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

CVM Cipollari Giovanna

CVM Cipollari Giovanna Indice della relazione Mission della scuola oggi : la revisione dei saperi in chiave interculturale e l Educazione Interculturale La revisione dei libri di testo, dei metodi, dei saperi in chiave interculturale.

Dettagli

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 DENOMINAZIONE LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA TRAGUARDI FORMATIVI - Unità finalizzata a far sviluppare negli

Dettagli

Roma Il concetto di sostenibilità

Roma Il concetto di sostenibilità Roma 7.1.2019 Il concetto di sostenibilità LA GENESI Il vero viaggio di ricerca non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust La passione Partecipazione come fondamento

Dettagli

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Giudizio pessimistico sul presente Le stesse condizioni in cui si vive distruggono la speranza Lavoro non più eseguito nella

Dettagli

Monitoraggio dei Club Alcologici Territoriali (MOCA) Marco Orsega presidente AICAT

Monitoraggio dei Club Alcologici Territoriali (MOCA) Marco Orsega presidente AICAT Monitoraggio dei Club Alcologici Territoriali (MOCA) Marco Orsega presidente AICAT Nel proporre il monitoraggio dei Club Alcologici Territoriali realizzato dall Istituto Superiore di Sanità in collaborazione

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l apertura al mistero La

Dettagli

L esperienza dei lutti nel Club. Secondo aggiornamento regionale per servitori insegnanti, autunno 2012

L esperienza dei lutti nel Club. Secondo aggiornamento regionale per servitori insegnanti, autunno 2012 L esperienza dei lutti nel Club Secondo aggiornamento regionale per servitori insegnanti, autunno 2012 Perché questo corso Perdite e lutti sono significativamente influenti nella vita di tutti, ma in particolare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti 2017-2018 «Ogni sviluppo veramente umano significa sviluppo congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni

Dettagli

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti 2017-2018 «Ogni sviluppo veramente umano significa sviluppo congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D ========================================

Dettagli

L alcol e la prevenzione: l impegno della collettività

L alcol e la prevenzione: l impegno della collettività Alcohol Prevention Day ISS Roma,12 aprile 2012 L alcol e la prevenzione: l impegno della collettività Dott. Aniello Baselice 15 aprile 2012 SECONDA GIORNATA NAZIONALE dei CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI Noi,

Dettagli

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ GEOGRAFIA 10 Paesaggio e sviluppo sostenibile CONCETTI E FINALITÀ prof.ssa Orietta Selva 1 Capacità di osservare Per comprendere cos è lo sviluppo sostenibile occorre potenziare la tecnica dell osservazione

Dettagli

Giornata dell alimentazione e dell economia. Benvenuti a tutti!

Giornata dell alimentazione e dell economia. Benvenuti a tutti! Giornata dell alimentazione e dell economia Benvenuti a tutti! Nel corso degli anni l alimentazione dell uomo ha subito vari cambiamenti, compreso il modo di produrre il cibo e di consumarlo. I primi uomini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità La gestione per competenze nelle amministrazioni pubbliche Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità Luca Camurri - Camera di commercio di Torino Roma - 11 maggio 2006 1 IL

Dettagli

Cosa sono le organizzazioni?

Cosa sono le organizzazioni? Cosa sono le organizzazioni? è Pensare alle organizzazioni come entità a se stanti, è concettualmente improprio! è Fa dimenticare che ad agire sono gli individui e i gruppi L ORGANIZZAZIONE Concetto Risultato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II Competenza 1 Sviluppare il senso dell'identità personale, prendersi cura di sé, degli altri

Dettagli

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CLASSE V SEZ F LICEO SCIENTIFICO DOCENTE SILVANA D AGOSTINO Per la classe, composta da 14 studenti

Dettagli

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10 MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE Cap. 10 Integrazione dei diversi aspetti Integrare I modelli proposti sono un tentativo di ricercare dei parametri per comprendere lo sviluppo ed il comportamento

Dettagli

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15 LA BELLEZZA DEL CREATO a.s. 2014/15 PROGETTAZIONE PER COMPETENZE CHE COS E LA COMPETENZA? La competenza è un'azione complessa e originale della persona in risposta a un problema reale, basata sull'attivazione

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO

LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO Evangelizzare al servizio della persona Due concetti chiave: Evangelizzazione: è l annuncio del Vangelo attraverso la predicazione e la testimonianza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO LABORATORIO DIDATTICO I PROF.SSA LICIA ZAZZARINI L incontro con le religioni

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

COMUNITA E BEN-ESSERE L agire del gruppo

COMUNITA E BEN-ESSERE L agire del gruppo COMUNITA E BEN-ESSERE L agire del gruppo Percorso per operatori di comunità Torino, maggio-giugno 2019 Alessia Montanari: alessia.montanari@ccm-italia.org COSA SIGNIFICA «COMUNITA»? Una definizione, molte

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento

Dettagli

Una strategia educativa di genere: La letteratura

Una strategia educativa di genere: La letteratura Una strategia educativa di genere: La letteratura La letteratura è necessaria alla politica prima di tutto quando essa dà voce a ciò che è senza voce, quando dà un nome a ciò che non ha ancora un nome,

Dettagli

Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare

Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare Integrazione di discipline ECOLOGIA Visione integrata dell ambiente Valutazione dei danni Presa di coscienza EDUCAZIONE AMBIENTALE Una possibilità

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Non esiste uno specifico gene della violenza, Gli animali non fanno la guerra 1 Non siamo nati per fare la guerra 2 La guerra non è una necessità evolutiva. La biologia, a partire dall osservazione degli animali, mostra che non siamo condannati a

Dettagli

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Il valore del tempo nell anziano Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Essere anziani a. E una nuova condizione esistenziale fisica psichica relazionale

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

PROGETTO AMD BIOETICA

PROGETTO AMD BIOETICA PROGETTO AMD BIOETICA Coordinatore Nazionale Dr. Marco Tagliaferri Board Scientifico: Achiropita Pucci Collaboratori Esterni: Tiziana Bufacchi, M.A. Lezzi, Silvana Giunta Oggi accade che le parole anziché

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni IL SE E L ALTRO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE, CONFRONTARSI, SOSTENERE LE PROPRIE

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Rispetto al profilo dello studente al termine del primo ciclo, l insegnamento di Religione cattolica, in una prospettiva unitaria,

Dettagli

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico 1954CONOCENZE, ABIITÀ E COMPETENZE DE IRC INERENTI A NUOVO OBBIGO D ITRUZIONE UA BAE DEI QUATTRO AI CUTURAI M Competenze Chiave Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dettagli

VIVIAMO LA SCUOLA La relazione

VIVIAMO LA SCUOLA La relazione VIVIAMO LA SCUOLA La relazione insegnanti@studenti La gestione dei vissuti e dei conflitti nel gruppo classe quale strumento di promozione del successo scolastico a cura di Enrico Santero FATTORI personali

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunesserein relazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

capitolo 1 Escatologia ed etica

capitolo 1 Escatologia ed etica Indice Prefazione.... 5 capitolo 1 Escatologia ed etica Introduzione.... 13 1. Che cosa mi è lecito sperare? Che cosa posso sperare? L agire libero 13 2. Che cosa devo necessariamente temere? Che cosa

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune solo dobbiamo essere tutti noi. anzi corresponsabilità

pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune solo dobbiamo essere tutti noi. anzi corresponsabilità Oltre il DNA «Legalità è il rispetto e la pratica delle leggi. È un'esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune». Sono

Dettagli

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE VERONA 7 APRILE 2018 Università di Verona 1 ALCUNI PROBLEMI Pluralità delle famiglie e capacità

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio G R E AT D R E A M Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare

Dettagli

ELEMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA

ELEMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA ELEMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA Gruppo di lavoro del Tavolo regionale trattamenti alcologici Balestra Roberta ASUITS Dipartimento Dipendenze Belliato Enza AAS2 - Dipartimento Dipendenze Buratti

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO INTRODUZIONE 1. Natura dell uomo e cultura......................... 1 2. L evoluzione della natura dell uomo e della cultura........ 2 3. Le conquiste scientifiche e tecnologiche................ 3 4. Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Lavoro in solitario: aspetti psicologici e competenze personali

Lavoro in solitario: aspetti psicologici e competenze personali Lavoro in solitario: aspetti psicologici e competenze personali 28 novembre 2017 - Imola (BO) Relatrice Raffaella Martini - Ass. LIFE SKILLS Italia SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli