DdP DOCUMENTO DI PIANO. Appendice Statistica. Pagina 1 di 89 GOTTOLENGO. Piano di Governo del Territorio l.r. 11 marzo 2005 n.12. Appendice Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DdP DOCUMENTO DI PIANO. Appendice Statistica. Pagina 1 di 89 GOTTOLENGO. Piano di Governo del Territorio l.r. 11 marzo 2005 n.12. Appendice Statistica"

Transcript

1

2 DOCUMENTO DI PIANO Pagina di 89

3 5.. MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE SOMMARIO I. INTRODUZIONE... 4 II. DINAMICA E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE... 6 III. ANALISI DEL SISTEMA PRODUTTIVO... IV. ANALISI DEL SISTEMA AGRICOLO... 2 V. ALLEGATI GRAFICI POPOLAZIONE RESIDENTE E AMMONTARE TASSI DI INCREMENTO DAL 86 AL VARIAZIONE PERCENTUALE DEI RESIDENTI NEI PERIODI CONSIDERATI (dal 86 al 92, dal 92 al 95, dal 95 al 97, dal 97 al 28) POPOLAZIONE RESIDENTE E AMMONTARE TASSI DI INCREMENTO DAL 998 AL VARIAZIONE PERCENTUALE DEI RESIDENTI NEI PERIODI CONSIDERATI (dal 998 al 23 e dal 23 al 28) MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE VARIAZIONE ASSOLUTA E PERCENTUALE DEL SALDO NATURALE E DEL SALDO MIGRATORIO DAL 998 AL SALDO NATURALE, SALDO MIGRATORIO E SALDO TOTALE PER BIENNIO DAL 998 AL SALDO NATURALE, SALDO MIGRATORIO E SALDO TOTALE NEI PERIODI CONSIDERATI (dal 998 al 23 e dal 23 al 28) POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE SUDDIVISA PER CLASSI DI ETA FAMIGLIE ANAGRAFICHE E AMMONTARE TASSI DI INCREMENTO DAL 998 AL VARIAZIONE IN VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALI DELLE FAMIGLIE DAL 998 AL VARIAZIONE IN VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALI DELLE FAMIGLIE NEI PERIODI CONSIDERATI (dal 998 al 23 e dal 23 al 28) NUMERO MEDIO COMPONENTI DELLE FAMIGLIE E VARIAZIONE PERCENTUALE NEI PERIODI CONSIDERATI (dal 998 al 23 e dal 23 al 28) POPOLAZIONE STRANIERA E VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RISPETTO ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE E PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RISPETTO ALLA POPOLAZIONE TOTALE PERCENTUALE DI STRANIERI SU POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E VARIAZIONE NEI PERIODI CONSIDERATI (dal 998 al 23 e dal 23 al 28) POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE SUDDIVISA PER CLASSI DI ETA PERCENTUALE CITTADINI STRANIERI PER CLASSI DI ETA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE NEL PERIODO CONSIDERATO (dal 25 al 28) PERCENTUALE CITTADINI ITALIANI PER CLASSI DI ETA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE NEL PERIODO CONSIDERATO (dal 25 al 28) VARIAZIONE ASSOLUTA DELLE IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PER SEZIONI DI ATTIVITA ECONOMICA NEI PERIODI CONSIDERATI AMMONTARE DELLE IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE AL PER SEZIONI DI ATTIVITA IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PER SEZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE > DI 5 ANNI PER CONDIZIONE LAVORATIVA OCCUPATI PER ATTIVITA ECONOMICA TASSO DI OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE DI 6 ANNI E PIU PER GRADO DI ISTRUZIONE INDICE DI POSSESSO DEL DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE INDICE DI NON CONSEGUIMENTO DELLA SCUOLA DELL OBBLIGO ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI PER TITOLO DI GODIMENTO ABITAZIONI PER TIPO DI OCCUPAZIONE SUPERFICIE MEDIA PER TIPO DI OCCUPAZIONE DELL ABITAZIONE AZIENDE AGRICOLE TOTALI AZIENDE AGRICOLE SECONDO LE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE DEI TERRENI AZIENDE AGRICOLE TOTALI CON ALLEVAMENTI SECONDO LA SPECIE... 8 Pagina 2 di 89

4 .4. ALLEVAMENTI A SUDDIVISI PER SPECIE SUPERFICIE TOTALE E SAU PER TITOLO DI POSSESSO DEI TERRENI ANDAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE TRA GLI ANNI 99 E PARCO VEICOLARE CIRCOLANTE PER CATEGORIA TABELLA SETTIMANALE DEI FLUSSI PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI PRO CAPITE PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI PROIEZIONE DELLA POPOLAZIONE Pagina 3 di 89

5 I. INTRODUZIONE Prima di descrivere le caratteristiche sociodemografiche del comune di Gottolengo, si ritiene utile fare riferimento alle tendenze nazionali, regionali e provinciali che hanno caratterizzato l ultimo decennio. A livello nazionale si possono individuare le seguenti caratteristiche demografiche: crescita della popolazione nulla, e addirittura da qualche anno negativa, solo in parte controbilanciata dall aumento della popolazione straniera; il costante declino delle nascite (che perdura ormai da quarant anni), ha prodotto profondi cambiamenti nella struttura per età della popolazione, la quale, anche grazie ad un allungamento considerevole della speranza di vita alla nascita, è oggi contraddistinta da un avanzato processo di invecchiamento; profondi cambiamenti nei processi di formazione, composizione e dissoluzione dei legami familiari, con conseguente ramificazione delle forme di vita familiare crescita costante degli immigrati. Al fine di capire e analizzare le trasformazioni insediative ed occupazionali del comune di Gottolengo si è avviata un indagine dei dati intercensuari relativi alle dinamiche demografiche e socio economiche. Tale analisi è stata effettuata utilizzando i dati del censimento generale della popolazione dell Istat. Ciò che è importante sottolineare è il fatto che la raccolta dei dati intercensuari non si è esaurita nella lettura degli andamenti riscontrati nel comune di Gottolengo, ma esplora le trasformazioni socio-economiche di un ambito più vasto che comprende i comuni limitrofi. al fine di individuare le possibili scelte tecniche e politiche a livello economico, urbanistico, edilizio che l amministrazione può compiere nel migliore interesse della sua comunità. Tale analisi trova collocazione nel Documento di Piano il quale definisce il quadro conoscitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, anche sulla base delle proposte di cittadini singoli o associati e tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e regionale (omissis) ; il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante delle trasformazioni avvenute individuando grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le aree di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistico o storico monumentale, i siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario gli aspetti socio-economico culturali, rurali e di ecosistema. Secondo le partizioni indicate nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, il comune di Gottolengo è parte del Sistema Urbano n.8, costituito oltre che dal comune in esame, da Alfianello, Bagnolo Mella, Barbariga, Bassano Bresciano, Borgo S. Giacomo, Brandico, Cigole, Corzano, Dello, Leno, Longhena, Fiesse, Gambara, Mairano Manerbio, Milzano, Offlaga, Orzinuovi, Orzivecchi, Pavone Mella, Pralboino,San Paolo, Pompiano, Pontevico, San Gervasio Bresciano, Seniga, Verolanuova, Verolavecchia, Villachiara. I comuni più importanti o comunque dotati di una funzione di centralità, sede di servizi per se e per i comuni contermini, di tale sistema urbano sono i comuni di Orzinuovi, Leno, Manerbio. Il sistema urbano di cui è parte Gottolengo è il più meridionale della provincia di Brescia; interamente di pianura, è caratterizzata da una presenza importante di attività agricole, a differenza degli altri sistemi, dove prevalgono le attività industriali tradizionali. Al censimento 2 la percentuale di occupati sul totale della popolazione residente in Italia era pari al 36.2%, con significative differenze tra le cinque ripartizioni geografiche individuate dall ISTST: il valore maggiore infatti, si registra in Italia Nord Orientale (43.86%), il minore in Italia Industriale (27,55%), con una differenza oltre quindici punti percentuali. Questa scelta di lavoro ha come scopo quello di inquadrare le proposte progettuali sul comune di Gottolengo nell ambito di un più ampio spettro di potenzialità. Il divenire di una comunità è determinato in prima istanza dalla sua evoluzione economica e quindi sociale. Per comprenderla, occorre esaminare le componenti economiche che la caratterizzano, prefigurandone l evoluzione del contesto locale, nazionale e internazionale Pagina 4 di 89

6 Percentuale di occupati rispetto alla popolazione residente (istat 2) Ripartizione Geografica Residenti Occupati % occupati Italia occidentale ,37 Italia nord orientale ,86 Italia centrale ,87 Italia meridionale ,33 Italia industriale ,55 ITALIA ,2 Per quanto riguarda Gottolengo la quota di occupati è superiore a quella registrata dell intero sistema urbano al quale esso appartiene. Inoltre nella tabella sottostante possiamo osservare come la quota degli occupati in Attività Industriali è superiore che agli occupati in Attività agricola. Occupati per attività economica. Censimento 2 Attività economica Gottolengo Agricoltura Industria Altre attività Totale In Regione Lombardia sempre alla data del censimento 2, la quota di occupati rispetto al totale della popolazione residente era del 43,73%, superiore di oltre un punto percentuale al valore riferito all Italia Nord Occidentale. Il dato della Provincia di Brescia alla medesima data, era pari al 42.58%, inferiore, quindi, al valore medio regionale. Percentuale di occupati rispetto alla popolazione residente (istat 2) Ripartizione Geografica Residenti Occupati % occupati Regione Lombardia ,73 Provincia di Brescia ,58 Per quanto riguarda il comune di Gottolengo, la percentuale di occupati sul complesso della popolazione residente corrispondeva, sempre al Censimento 2, al 34.37%, a fronte di un valore del 35.69% registrato nel sistema urbano n.8. Percentuale di occupati rispetto alla popolazione residente (istat 2) Ripartizione Geografica Residenti Occupati % occupati Gottolengo ,2 Sistema urbano n ,69 Provincia di Brescia ,58 Con riferimento al sistema urbano n.8, è manifesto che la carenza di attività appartenenti al sistema secondario provoca una consistente evasione dei residenti verso il nord della Provincia di Brescia, decisamente più ricco di possibilità di occupazione. Pagina 5 di 89

7 l iniziale emorragia iniziata alla fine degli anni 5 è stata recuperata solo negli ultimi decenni. II. DINAMICA E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE L indagine relativa all andamento demografico del comune di Gottolengo è stata compiuta nel contesto di un più generale esame relativo alla comparazione della popolazione con quella dei centri vicini. Tale andamento permette di valutare correttamente le principali tendenze demografiche manifestatesi nel tempo e di definire il carico insediativo complessivo che dovrà essere assunto dal Piano di Governo del Territorio, anche al fine di effettuare previsioni in proposito con sufficiente precisione. Bisogna tener conto non solo della dinamica della popolazione (nati, morti, immigrati, emigrati, saldo naturale e sociale) ma soprattutto di quella delle famiglie, perché è proprio da quest ultima fonte che deriva la parte più consistente della nuova domanda di alloggi per i residenti. In realtà anche con una popolazione a crescita zero, con il fabbisogno pregresso sostanzialmente soddisfatto (case insalubri, convivenze, ecc.) continua a crescere la domanda di alloggi e ciò per motivi diversi: il principale è legato alla dinamica delle famiglie (riduzione della composizione media del nucleo familiare) ed all innalzamento della qualità abitativa (diminuzione del rapporto abitanti/vano); il secondo è legato al fenomeno dell erosione che interessa il patrimonio esistente (riconversione ad usi non residenziali) il terzo alle abitazioni non occupate, componente fisiologica del mercato immobiliare, il quarto alla dinamica degli investimenti immobiliari del risparmio delle famiglie. D altra parte può essere utile inquadrare l andamento demografico del comune di Gottolengo nell ambito del più generale sviluppo dei comuni che appartengono al territorio della Bassa Bresciana (comuni di Gottolengo, Calvisano, Fiesse, Gambara, Ghedi, Isorella, Leno, Manerbio, Montichiari, Pavone del Mella, Pralboino e Remedello), per comprendere meglio la specificità della sua posizione geografica e socio-economica. Si tratta di un territorio che nel 28 registra gli stessi abitanti del 95 (circa 4. mila abitanti), in cui Negli ultimi trent anni la popolazione di Gottolengo ha seguito il trend della provincia di Brescia, rappresentando circa l % del totale provinciale, mentre ha gravato in maggior misura sul peso demografico totale della regione Lombardia (dal,3% all,46%). Inoltre ci sono dei comuni (Manerbio) che pur conoscendo un incremento consistente hanno continuamente perso di peso in termini di quota percentuale rispetto all ambito di riferimento, altri che hanno mantenuto una quota relativamente stabile (crescono cioè con una rapidità simile all ambito), altri ancora che hanno incrementato il proprio peso percentuale (Montichiari) e che pare non abbia ancora esaurito tutto il suo potenziale di attrazione residenziale. Nell ambito del più generale sviluppo dei comuni della Bassa Bresciana, l andamento della popolazione di Gottolengo è sicuramente tra le più significative nel cinquantennio antecedente alla prima guerra mondiale (+82%). Successivamente la crescita della popolazione ha conosciuto un debole rallentamento nel periodo che va dal 92 al 95 (+6%), cui a seguito una fortissima decelerazione nei due decenni del secondo dopoguerra, con un decremento significativo (-9%) nel decennio dal 95 al 96, e che si conclude con una sostanziale stabilizzazione fino alla fine del 28 (circa +6,%). In tutti i comuni analizzati, in effetti dopo l iniziale flessione demografica degli anni 5, connessa con il periodo che potremmo definire del boom economico di alcune zone industriali della pianura bresciana (Montichiari, Ghedi e Manerbio) e della conseguente radicale trasformazione dell economia agricola, è seguita una lenta ripresa dovuta al consolidarsi del nuovo modello socio-economico centrato sull industrializzazione e sulla presenza di un forte nucleo di servizi nella città principale. Durante questo processo, l andamento della popolazione riscontrato a Gottolengo tra il 95 e il 97 evidenzia due differenti momenti: nel primo decennio (95-96) si registra il maggior calo di residenti con una variazione percentuale negativa al 96 pari a circa il 9% rispetto ai residenti del 95, in linea con la tendenza del Sistema Urbano Sovracomunale (SUS n 8) di appartenenza, mentre nel secondo decennio (96-97) la variazione percentuale si riduce al -2%. La ripresa demografica si verifica a partire dai primi anni 7. Questi cali di residenti potrebbero derivare dal cosiddetto fenomeno d abbandono delle campagne, che ha portato la popolazione a trasferirsi dal comune verso la città in cerca di occupazione nelle zone industriali consolidate. Pagina 6 di 89

8 Dopo il valore massimo raggiunto agli inizi degli anni 5 (5.225 abitanti al 95) e il brusco ridimensionamento degli anni 6, nei quattro decenni successivi la popolazione residente a Gottolengo ha oscillato intorno alle 4.5 unità, mostrando nell ultimo decennio segni di netta ripresa (5.275 abitanti a fine 28). Per comprendere le dinamiche demografiche attuali è necessario valutare la differenza tra la variazione del dato percentuale relativa alla popolazione residente nel periodo dal 998 al 23 rispetto a quello dal 23 al 28. I dati relativi ai comuni analizzati evidenziano dei trend differenti: se da un lato i comuni di Gottolengo, Calvisano, Fiesse, Ghedi, Isorella, Montichiari, Pralboino e Remedello registrano un incremento maggiore di residenti nel periodo dal 23 al 28 rispetto al periodo dal 998 al 23, dall altro tutti gli altri comuni (Gambara, Leno, Manerbio, Pavone del Mella) perdono popolazione. L analisi degli indici di incremento naturale e migratorio della popolazione riveste particolare importanza per l individuazione delle cause alla base dell evoluzione demografica di un territorio. La tendenza in atto è stata analizzata utilizzando tabelle che considerano i dati di crescita naturale e migratoria complessivi nei periodi campione e I periodi considerati sono stati scelti in modo da mettere in relazione, essendo riferiti allo stesso arco temporale, i dati relativi alla dinamica demografica con i saldi naturale e migratorio. L indice di incremento naturale rappresenta una misura del saldo naturale, ovvero della differenza tra i nati vivi ed i morti, rapportato alla popolazione media dell anno considerato. L indice di incremento migratorio è, invece, una misura del saldo migratorio, consistente nella differenza tra gli iscritti ed i cancellati nelle liste anagrafiche, rapportato anche in questo caso alla popolazione media dell anno in esame. La combinazione di queste due dinamiche provocherà effetti differenti per le diverse tipologie comunali che compongono l ambito analizzato. I flussi migratori che hanno interessato il comune di Gottolengo, da qualche anno a questa parte, hanno contribuito a compensare il saldo naturale negativo o ininfluente grazie ad un saldo ampiamente positivo. La popolazione, quindi, è cresciuta grazie ad un saldo migratorio positivo a partire dall anno 2, mentre il saldo naturale è diminuito o è risultato ininfluente. Lo spostamento del luogo di residenza tra i comuni risponde in genere ad una serie di variabili socio-economiche: la popolazione è infatti influenzata da fattori che condizionano la decisione di localizzazione. Si pensi infatti alla ricerca di lavoro e alla possibile assunzione in una località lontana dal luogo di residenza, o al trasferimento di residenza per poter beneficiare di una qualità di vita migliore. Nel corso degli anni che vanno dal 998 al 23 l andamento del saldo naturale, delineatosi nel comune di Gottolengo, si discosta in maniera apprezzabile dalla tendenza del quinquennio successivo, mentre l andamento del saldo migratorio non si discosta molto da quello registrato nello stesso periodo considerato (dal 23 al 28). Per comprendere meglio le dinamiche del saldo naturale e migratorio a livello comunale è necessario comparare la variazione del dato assoluto del saldo naturale e del saldo migratorio relativo al periodo che va dal 998 al 23 rispetto a quello dal 23 al 28 dei comuni analizzati. Si nota, similmente al contesto generale della Bassa Bresciana, un trend positivo tra i due periodi del saldo naturale registrato a Gottolengo, ma all interno di questo contesto si possono delineare alcuni scenari differenti. Analizzando i dati di sintesi relativi ai comuni limitrofi dei periodi campione, per il comune di Manerbio e Ghedi è ancora più evidente la situazione di un forte prevalere delle morti rispetto alle nascite nel periodo considerato. L andamento del saldo migratorio di Gottolengo indica una forte consistenza del fenomeno di immigrazione nel territorio comunale nei due periodi considerati, che ha anche caratterizzato la quasi totalità dei comuni limitrofi. Il valore del saldo migratorio registrato nel periodo dal 23 al 28 nel comune di Gottolengo risulta positivo ma di entità minore rispetto al periodo precedente. Analizzando i dati di sintesi relativi ai comuni limitrofi dei periodi campione, si può constatare come alcuni comuni (Calvisano, Ghedi, Isorella e Remedello) che per il primo periodo presentavano un saldo migratorio positivo, negli ultimi anni hanno registrato un incremento ulteriore del numero di immigranti. Invece i comuni di Gottolengo, Fiesse, Gambara, Leno, Manerbio, Montichiari, Pavone del Mella, Pralboino, seppure con varie inversioni di tendenza, sono riusciti a mantenere valori positivi del saldo migratorio in entrambi i periodi. Questa dinamica migratoria è poi caratterizzata da differenti classi d età che la compongono: Pagina 7 di 89

9 le persone che costituiscono la quota entrante fanno sempre più spesso parte della classe d età che va dai 2 ai 54 anni, e da una quota consistente di popolazione giovane (-9 anni); mentre le persone che più spesso risultano compiere il cambio di residenza interno o provenire da altri comuni d Italia, sembrano essere quelle in età lavorativa avanzata, specie relativi alle classi d età che vanno dai 5 ai 64, seguiti da una quota inferiore di bambini (-4 anni). Una prima interpretazione di questo ultimo fattore ci porta a pensare alle famiglie che si trasferiscono da un comune di dimensioni più popolate verso città ridotte. La combinazione della dinamica naturale con quella dei trasferimenti di residenza rileva un acuirsi dello spopolamento e dell invecchiamento nei comuni più piccoli ed isolati, mentre le città di dimensioni maggiori sembrano mantenere o incrementare la popolazione residente, e, al contempo, limitare l aggravarsi del rapporto tra popolazione anziana e giovane. La ripartizione per età di una popolazione si modifica col tempo dando luogo al fenomeno di invecchiamento (o di ringiovanimento) della popolazione. Nel corso degli ultimi anni (dal 25 al 28) nel comune di Gottolengo si è lievemente modificata la struttura per età della popolazione ed esaminando le fasce di popolazione formate dai giovani, dagli adulti e dagli anziani si può vedere che la fascia della popolazione tra i e i 4 anni è di poco diminuita passando da una consistenza del 4,2% della popolazione totale del 25 all'attuale 3,2%, che la fascia tra i 5 e i 29 anni si è stabilizzata su una consistenza del 6,75% della popolazione totale del 25, che la fascia tra i 3 e i 59 anni ha subito al 28 un decremento del peso relativo rispetto al totale dell % rispetto a quello del 25, mentre la fascia degli ultrasessantenni ha registrato un incremento del peso relativo del 2%. Per comprendere meglio le dinamiche della struttura per età della popolazione a livello comunale è necessario comparare la variazione del peso percentuale di ogni classe di età analizzata relativo al periodo che va dal 998 al 23 rispetto a quello dal 23 al 28 dei comuni analizzati. Particolarmente sensibile rispetto a buona parte dei comuni analizzati la diminuzione a Gottolengo della fascia di età prescolare e scolare (da a 4 anni), che in 3 anni ha ridotto di un punto percentuale il proprio peso sulla popolazione complessiva arrivando a rappresentare il 3,2% dell intera popolazione comunale. Quasi altrettanto ingente il decremento della popolazione in età dai 3 ai 59 anni tra i periodi considerati. Invece a Gottengo è rimasto stabilizzato rispetto al 25 il peso relativo alla classe di età dai 5 ai 29 anni del 28 rispetto al 25, in contrasto con la netta diminuzione del peso della stessa classe di età verificatasi in tutti gli altri comuni analizzati: tra i più significativi -3,% Isorella, - 2,2% Fiesse, -,9% Calvisano, -,5% Montichiari e Leno. Più rilevante è l incremento del peso percentuale della fascia di età oltre i 6 anni del 28 rispetto al 25 di Gottolengo(+.9%) rispetto alla variazione del peso registrato negli altri comuni, ad esclusione del comune di Isorella (+2.7%). In definitiva ci troviamo di fronte ad un comune dove la denatalità assieme all allungamento della vita media alimenta un costante processo di invecchiamento della popolazione, non consentendo di garantire un adeguato ricambio generazionale ed un evoluzione demografica equilibrata. Strettamente legata all evoluzione dei fenomeni demografici, quali l aumento della sopravvivenza nelle età anziane e il declino della fecondità, è la trasformazione della struttura dei nuclei familiari. Cambia in particolar modo la dimensione familiare: se prima viveva sotto lo stesso tetto un gran numero di persone, ora aumentano notevolmente le famiglie composte da pochi individui, in particolare quelle composte da una sola persona. Notevole interesse rivestono i dati riguardanti l evoluzione del numero delle famiglie e la composizione stessa del nucleo familiare dell area analizzata. Questi, confermando una tendenza diffusa su tutto il territorio nazionale, dimostrano come il numero delle famiglie nell ambito considerato sia cresciuto in maniera sensibile rispetto all andamento demografico (si passa dalle 43.2 famiglie del 995, fino alle 55.3 del 28); di contro il nucleo familiare ha subito una progressiva diminuzione dei suoi componenti, seguendo quelle che sono le dinamiche sociali diffuse sul territorio nazionale, passando da una media di 2,85 componenti nel 995 a 2,65 del 28. I dati mostrano che le famiglie residenti nel territorio dei comuni analizzati hanno manifestato opposte tendenze nei periodi presi in esame. Difatti si è passati da un tasso di crescita compreso tra il 2,43% e il 6,3% registrato nel periodo che va dal 998 al 28, ad un valore sempre positivo nel periodo successivo compreso tra il 5,3% e il 7,32%. Nel complesso il periodo che copre l ultimo quinquennio ha registrato incrementi positivi del numero di famiglie, ma di entità minore rispetto al periodo precedente per i comuni di Gottolengo, Fiesse, Gambara, Isorella e Leno, mentre per i rimanenti comuni si è verificato un ulteriore Pagina 8 di 89

10 incremento del numero delle famiglie. Tale andamento tra i due periodi considerati risulta in accordo con la tendenza in atto nell intero territorio regionale (+3,3%). Nelle.99 famiglie registrate a Gottolengo nel 28 il numero medio di componenti è pari a 2,65, valore inferiore rispetto al 2,86 di dieci anni prima e che porta ad affermare sempre più la presenza di famiglie di piccola dimensione. Questo significa che nel futuro, pur con popolazione stabilizzata, aumenterà significativamente il numero delle famiglie residenti a Gottolengo e con esse la domanda di abitazioni. Analizzando gli aspetti che stanno cambiando le caratteristiche demografiche della città, non si può prescindere dal soffermarsi sui movimenti migratori. Infatti il 3,48% della popolazione è ormai costituito da individui che non sono originari del comune di Gottolengo, con un incremento del 4,59% rispetto al 23. Per comprendere meglio le dinamiche della percentuale di stranieri sulla popolazione residente totale a livello comunale è necessario comparare la variazione del dato percentuale di stranieri relativo al periodo che va dal 998 al 23 rispetto a quello dal 23 al 28 dei comuni analizzati. Si nota, differentemente da Gottolengo e da altri comuni analizzati (Manerbio, Pavole del Mella, Pralboino e Remedello), un trend generalmente positivo tra i due periodi della quota di stranieri sul totale della popolazione residente, ma all interno di questo contesto si possono delineare alcuni scenari differenti. Analizzando i dati di sintesi relativi ai comuni limitrofi dei periodi campione, per il comune di Isorella è evidente la situazione di un continuo incremento degli stranieri rispetto ai residenti e per il comune di Pralboino è ancora più evidente la situazione di un declino degli stranieri sul totale dei residenti nei periodi considerati. Alla luce di queste considerazioni si può affermare che la popolazione immigrata con le sue caratteristiche e i suoi comportamenti agisce in modo tale da controbilanciare, seppure parzialmente, le tendenze demografiche prevalenti nei comuni analizzati. In particolare il ruolo delle migrazioni sembra avere una doppia valenza sull evoluzione demografica. Infatti i flussi migratori attenuano il processo di invecchiamento della nostra popolazione sia direttamente, gli immigrati sono mediamente più giovani dei locali, sia indirettamente, le donne immigrate contribuiscono in maniera significativa alla natalità. La struttura per età della popolazione straniera residente si distacca dal classico modello a piramide che segnerebbe il profilo di una popolazione in equilibrio di stato stazionario: per gli stranieri si registra la maggior concentrazione nelle classi di età centrali (dai 25 ai 59 anni). In questo caso la ragione sta nel fatto che queste sono le classi di età maggiormente interessate dai flussi immigratori. Per comprendere meglio le dinamiche della struttura per età della popolazione straniera a livello comunale è necessario comparare la variazione del peso percentuale di ogni classe di età analizzata relativo al periodo che va dal 998 al 23 rispetto a quello dal 23 al 28 dei comuni analizzati. Particolarmente sensibile rispetto a buona parte dei comuni analizzati la diminuzione a Gottolengo della fascia di età straniera dai 5 a 29 anni, che in 3 anni ha ridotto di nove punti percentuali il proprio peso sulla popolazione complessiva arrivando a rappresentare il 24,7% dell intera popolazione comunale. Significative sono le variazioni tra i due periodi dei pesi relativi alla stessa classe di età sul totale della popolazione negli altri comuni analizzati, con valori del trend che oscillano tra il -6,% e il +2,5% (i comuni di Calvisano e Pralboino sono gli unici che registrano valori positivi in accordo con la tendenza in atto nell intero territorio regionale +,5%). Meno rilevante ma non di poco conto è la variazione del peso percentuale della fascia di età straniera compresa tra i e i 4 anni del 28 rispetto al 25 di Gottolengo(+.3%) rispetto alla variazione del peso registrato per la stessa classe di età negli altri comuni. Dall analisi dei dati registrati per i singoli comuni, risulta chiaro che la tendenza alla crescita della popolazione con età inferiore ai 4 anni si verifica nei comuni di Gambara, Ghedi, Isorella, Leno, Manerbio, Montichiari mantenendosi su valori vicini alla media nazionale. Negli altri (Calvisano, Fiesse, Pavone del Mella, Pralboino, Remedello) l incremento registrato risulta meno marcato. Nel comune di Gottolengo la classe di età di popolazione straniera che va dai 3 ai 59 anni registra una situazione demografica abbastanza vitale, infatti, è interessante notare che la variazione del relativo peso percentuale sul totale della popolazione straniera residente del 25 rispetto a quello del 28 è ben al di sopra (+8,6%) rispetto alla variazione a livello intercomunale (+,5%) che a quella regionale (+,4%). Esigua è, invece, l incidenza della fascia di popolazione straniera più anziana a Gottolengo che, a partire dai 6 anni di età rappresentano sempre poco più dell % del totale. Inoltre l incremento del peso percentuale della fascia di età oltre i 6 anni, registrato nello stesso periodo di riferimento a Gottolengo(+.%), è in linea con la tendenza verificata negli altri comuni analizzati. Pagina 9 di 89

11 III. ANALISI DEL SISTEMA PRODUTTIVO Qualche considerazione specifica meritano i dati derivanti dalle rilevazione ISTAT relativi al settore produttivo, al fine di inquadrare la situazione della produttività nella provincia di Brescia e nello specifico nel comune di Gottolengo. La città di Brescia è stata, fin dall inizio del processo di industrializzazione che ha coinvolto il Nord Italia dai primi del 9, un polo di attrazione per l economia di tutta la provincia. Il ruolo di supremazia e centralità che ha ricoperto si è mantenuto inalterato sino agli anni 7, quando per una serie di cause interne ed esterne all'economia provinciale, si affermarono aree alternative di attrazione, quali Lumezzane, Gardone Val Trompia, Odolo, etc., per quanto concerne il comparto manifatturiero, Desenzano e Sirmione, per il terziario. Negli anni 8 e 9 la realtà bresciana risulta comunque ancora caratterizzata da una forte presenza dell industria, sia nel capoluogo, sia in provincia. Analizzando più dettagliatamente i dati relativi ai singoli settori si può notare l importanza delle attività relative ai rami 3 e 4 (tabella seguente). Nel 992, anche se in lieve flessione rispetto al 98, continuano a ricoprire un ruolo cardine nell economia bresciana assorbendo 9.4 addetti in 9.66 unità locali, l attività di manifattura dei metalli con addetti in 937 unità locali, l attività di manifattura degli alimentari dell abbigliamento, del legno. In netto calo risulta, invece il ramo 2, relativo all estrazione dei minerali, che registra una flessione del 2,5% nel numero degli addetti, mantenendo invece quasi invariato il numero delle unità locali. In generale, come già osservato precedentemente, il terziario segna un trend decisamente positivo: aumentano notevolmente sia le unità locali sia gli addetti di tutti i rami che lo compongono. L unica lieve flessione si verifica nel ramo relativo ai trasporti, che perde il 7,% delle unità produttive e il 6.4% degli addetti. In particolare il settore secondario perde lievemente peso a favore del terziario, che rappresenta nel 992 il 36,8% degli addetti e il 6,8% delle unità locali. Il grado di primaria importanza che continua a ricoprire l'attività industriale, sta nel il fatto che essa rappresenta ancora il 62,7% degli Addetti e il 38,7% delle unità locali dell'intera provincia. Da quanto risulta quindi da questo primo rapido esame, la provincia di Brescia denota tutt oggi una forte caratterizzazione industriale-manifatturiera, con una spiccata vocazione per il comparto metalmeccanico ed una discreta articolazione settoriale; apprezzabile risulta la crescita nel settore dei servizi in generale e, di quelli dedicati all industria, in particolare. In questo contesto economico produttivo di alto livello abbiamo quindi ritenuto interessante cercare di approfondire il tipo di contributo fornito da eventuali distretti industrial identificabili sul territorio provinciale. Pagina di 89

12 La complessa realtà presente sul territorio bresciano non permette di dare indicazioni univoche sulla localizzazione dei distretti, anche perché, come ci si può rendere conto dalla dinamica registrata dagli anni '8 agli inizi di quelli '9, si sono verificate nel tessuto industriale bresciano alcune mutazioni ancora inatto. Comunque alcune aree, in particolare, si sono rivelate di notevole interesse per la presenza di attività produttive specializzate: si tratta di distretti industriali che potremmo definire storici, la Val Trompia, la Val Gobbia e la Val Sabbia, alle quali si possono affiancare l area della bassa bresciana e quella che si incentra sul comune di Chiari. Si attestano invece su valori positivi le imprese di costruzioni e le attività immobiliari che rispettivamente registrano valori positivi del 36.76% e del 6%, contrapposto al commercio, ingrosso e dettaglio che registra un decremento del 2.8%. Un analisi più dettagliata può iniziare dalle attività manifatturiere: a Gottolengo sono presenti attività che spaziano in molti settori che la statistica definisce appartenenti a questo macrosettore, anche se con notevoli differenze nei numeri e nelle dimensioni. Più in particolare se focalizziamo l attenzione sui rami dell industria tessile, dell industria dell abbigliamento e delle calzature, troviamo diversi comuni che registrano un grado di specializzazione più elevato: tra questi, per il settore propriamente tessile si possono individuare Gottolengo, Bagnolo Mella, Fiesse, Manerbio, Lograto Quinzano e Villachiara. Nello specifico dall indagine svolta per Gottolengo sulle imprese attive presenti nel registro delle imprese, che l ISTAT cura dall inizio degli anni Cinquanta, è possibile ottenere alcune informazioni di sintesi relative al trend delle imprese gottolenghesi, inquadrandolo nei più ampi contesti del Sistema Urbano Sovracomunale di appartenenza e della Regione Lombardia cogliendo le differenze di sviluppo nel periodo che va dal 2 al 28. Il sistema economico e produttivo di Gottolengo si presenta variegato e attivo nei diversi settori tradizionali: si riportano alcuni dati risalenti al Censimento ISTAT sulle attività produttive e i servizi del 28, che raffrontati con quelli del 2 permettono di evidenziare l andamento di fondo dell economia gottolenghese, anche se non possono rendere pienamente conto delle evoluzioni certamente avvenute nell ultimo periodo. I dati presi in esame sono stati desunti dal censimento delle imprese dal 2 al 28. Il primo dato registrato, riguarda l andamento delle imprese agricole tra il 2 e il 28 che a Gottolengo come per gran parte dei comuni limitrofi registra un trend negativo del 6,32%; in termini assoluti si evidenzia un calo di 2 imprese dedicate all attività agricola. Tutto ciò in linea con il livello intercomunale e regionale che registrano rispettivamente una variazione del 9,92% e del 6,7%. Così come le imprese agricole, anche le attività manifatturiere a Gottolengo registrano un calo del 5,38% in linea sì con le tendenze della regione Lombardia, ma contrapposte a quelle dei comuni limitrofi, tra cui Ghedi, Montichiari, Pralboino e Gambara, e della provincia (+,7%) che annotano un trend positivo. Pagina di 89

13 IV. ANALISI DEL SISTEMA AGRICOLO L analisi del sistema agricolo del Comune di Gottolengo mira ad approfondire le tematiche relative alle classi produttive ed alla caratterizzazione delle aziende agricole del Comune stesso. Al fine di ottenere un quadro conoscitivo, il più aggiornato possibile, è stata eseguita una ricerca nell ambito dei dati ISTAT del 5 Censimento Generale dell Agricoltura dell anno 2 e dei dati del sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia (in seguito SIARL) aggiornato al settembre 27. I dati ISTAT del 2 permettono di avere un quadro conoscitivo, relativamente datato, dell intero territorio comunale ed una buona caratterizzazione delle aziende agricole, mentre i dati SIARL consento di visualizzare una situazione più realistica. Tale analisi è stata approfondita tramite i dati SIARL, che permettono una visione più aggiornata delle aziende; in ogni caso, essendo il SIARL nato per altri scopi, i dati aziendali da esso estrapolabili vanno utilizzati con molta prudenza, in quanto il sistema presenta una serie di inconvenienti nota a tutti gli operatori del settore. Il SIARL è uno strumento conoscitivo, avviato nel 2 dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, per gestire direttamente le politiche comunitarie di supporto al settore agricolo ed agro-alimentare lombardo. Esso rappresenta un sistema informativo connesso ed integrato tra le Amministrazioni Pubbliche lombarde ed altri soggetti coinvolti, a vario titolo, nella gestione delle politiche agricole. È un sistema aperto che collega in rete Regione, le Province, le Comunità Montane, i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA), le Imprese agricole o agro-alimentari lombarde ed altri soggetti pubblici e privati. Tutte le informazioni relative alle imprese agricole confluiscono in tale sistema informativo centrale, costituito da una banca dati univoca ed integrata, al quale tutti i soggetti precedentemente elencati possono accedere in linea per la visualizzazione e/o la gestione dei procedimenti e dei dati aziendali di propria competenza. La Provincia di Brescia, che si estende su una superficie pari a kmq, è suddivisa in 26 comuni, dei quali il 55,5% situati in zona montana, il 5,7% in collina e il 28,8% in pianura. L utilizzo della superficie agricola è piuttosto differenziato in funzione delle specifiche caratteristiche altimetriche, pedo-climatiche ed idrogeologiche del territorio provinciale. Dal punto di vista geomorfologico, l intero territorio può essere suddiviso in tre ampie aree aventi caratteristiche sensibilmente diverse: le valli alpine, la fascia colli-nare-pedemontana e la pianura. Le valli e le zone montane sono, per lo più, contraddistinte da un agricoltura marginale: le esigue dimensioni aziendali e le condizioni climatiche sono i fattori che limitano fortemente la produttività. L area pedemontana si contraddistingue, soprattutto per la presenza di insediamenti industriali localizzati lungo le arterie viarie principali e da poche, ma significative, aree ad elevata concentrazione di imprese agricole prevalentemente indirizzate alla produzione vitivinicola. Le aree di pianura sono caratterizzate da produzioni erbacee intensive, soprattutto cereali in monosuccessione, per il sostentamento delle produzioni zootecniche. Queste ultime rappresentano uno dei punti di forza delle produzioni agricole provinciali, posizionandosi ai primi posti in Italia per il numero di capi allevati di vacche da latte e suini da ingrasso. Da uno studio svolto nell ambito della stesura del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della regione Lombardia emerge che la Superficie Agraria Utilizzata (SAU) della provincia di Brescia, pari a ettari (in seguito ha), è così ripartita: 64,% seminativi, 33,6% di prati permanenti e 2,3% di colture legnose agrarie, quali vite, ulivo o frutteti. Il comparto agricolo bresciano è composto da 4.8 aziende che impegnano complessivamente una forza lavoro di 8.85 persone, pari al 2,87% della forza lavoro totale. Per quanto concerne la dimensione aziendale, il comparto agricolo è notevolmente frammentato: infatti il 6,3% delle aziende svolge la propria attività su una superficie inferiore a 5 ha, il 36,5% su una superficie compresa tra 5 5 ha, mentre il restante 3,3% possiede una superficie agraria superiore a 5 ha (fonte dati: PSR 27-23). In definitiva, il panorama delle aziende agricole provinciali risulta assai diversificato per area di produzione, indirizzo produttivo, dimensione aziendale e capacità di sviluppare nuovi settori. Il settore agroalimentare provinciale rappresenta in primo luogo una fonte di materie prime e, secondariamente, un opportunità di impiego di forza lavoro e un sistema di gestione del territorio. Oggi le aziende agricole devono confrontarsi con un mercato internazionale sempre più competitivo, il che comporta la necessità di sviluppare maggiori economie di scala, specializzarsi in segmenti produttivi e di servizi ad elevata redditività o diversificare l offerta. Tale sviluppo comporterà un forte riassetto del sistema agricolo provinciale che, se non adeguatamente accompagnato, potrebbe determinare la perdita dei tratti significativi dell agricoltura bresciana. I dati analizzati per Gottolengo sono stati ricavati dall ultimo Censimento Generale dell Agricoltura (ISTAT 2). Il censimento ha rilevato il numero delle aziende agricole, la loro dimensione complessiva in termini di superficie, le principali forme di utilizzazione dei terreni (seminativi, coltivazioni legnose agrarie, prati permanenti e pascoli, boschi), oltre ad altri parametri di fondamentale importanza per meglio conoscere il settore. Ad oggi tali dati risultano non più precisi, soprattutto se si tiene conto delle profonde evoluzioni che il territorio, ed il comparto agricolo in particolare, hanno subito nell ultimo decennio. I dati sono Pagina 2 di 89

14 comunque rilevanti per definire un quadro conoscitivo generale e per fungere da termine di confronto con i dati aggiornati (SIARL) e per le future proiezioni. Nel Comune di Gottolengo risultavano presenti 94 aziende agrarie con una Super-ficie Agricola Totale pari a 2267 ha. Dai dati riportati nelle tabelle, si evince che la dimensione media aziendale (superficie agricola totale/numero di aziende) è pari a,69 ha, mentre la Superficie Agricola Utilizzabile o S.A.U./numero di aziende riduce tale valore a,87 ha, il che esprime, come dato di sintesi, la presenza di realtà produttive di piccole dimensioni, dato perfettamente in linea con i dati medi provinciali. Analizzando i dati si può notare come l assetto dimensionale del comparto agricolo del Comune di Gottolengo non si discosti molto da quello provinciale per quanto concerne la distribuzione delle aziende per classe di superficie totale, mentre esiste, giustamente, una diversa distribuzione, sempre per classe di superficie totale, per quanto concerne i parametri della superficie totale e della S.A.U. In ultima analisi, il Comune di Gottolengo si distingue dal territorio provinciale per una maggiore presenza di aziende con superficie totale appartenenti alle classi -2, 2-5 e 5- ettari, mentre sono quasi assenti quelle della classe superiore a ettari, classe che rappresenta poco più della metà delle aziende agricole bresciane. Questo ultimo dato è facilmente comprensibile in quanto in tale ultima classe sono normalmente presenti le grandi superfici boscate e le grandi aziende cerealicole-zootecniche di pianura. Esaminando, invece, le aziende agricole in base al titolo di possesso, è possibile evidenziare che poco più della metà di queste (5,3%) risulta di proprietà del conduttore, il 47,2% risulta essere in affitto e solo il,49% ad uso gratuito. Nella trattazione dei dati ISTAT si è fatto anche riferimento al settore zootecnico: utilizzando i dati forniti dall ASL nell intero territorio comunale di Gottolengo sono stati censiti nel 28 complessivamente 82 allevamenti, costituiti da circa 42. capi, di cui 6.37 bovini, 42.3 suini, 287. polli, 3. tacchini, 35.8 quaglie, ecc. Utilizzando sempre i dati ISTAT, è stata effettuata l analisi delle varie tipologie produttive così come previsto dal questionario del 5 Censimento dell Agricoltura del 2, e cioè: seminativi, coltivazioni legnose agrarie, prati e pascoli permanenti, arboricoltura da legno, boschi, superfici agrarie non utilizzate ed altre superfici (queste ultime due voci sono state riunite nell unica voce altre superfici ). Dall analisi si rileva che la superficie agricola totale, pari a 2267 ha, risulta coltivata fondamentalmente a seminativi: essi, infatti, occupano l 88,85% della superficie totale. Notevolmente distanziati troviamo i prati permanenti e pascoli, che occupano meno del 5% della superficie totale (4,%), l arboricultura da legno e i boschi che non superano l % e le superfici inutilizzate che superano il 6% (6,62%). Un ulteriore parametro di analisi è il titolo di possesso dei terreni che costituiscono l azienda agricola; analizzando il suddetto parametro relativamente al numero delle aziende presenti sul territorio comunale emerge che ben oltre la metà delle aziende agricole (5,9%) risulta di proprietà del conduttore, quasi la metà (46,37%) risulta in affitto, mentre la restante quota risulta essere per l,72% ad uso gratuito. Pagina 3 di 89

15 V. ALLEGATI GRAFICI Pagina 4 di 89

16 . POPOLAZIONE RESIDENTE E AMMONTARE TASSI DI INCREMENTO DAL 86 AL 28 Serie storica (fonte: Dati Istat) Codice Istat Descrizione var. % var. % Gottolengo ,54% 2.75,88% ,56% ,6% ,34% ,72% 734 Calvisano ,67% ,75% ,8% 4.843,77% ,54% 5.592,8% 77 Fiesse ,74%.722 7,22% 2.6 7,7% ,88% ,44% ,36% 773 Gambara ,96% 2.722,23% ,7% ,87% ,22% ,86% 778 Ghedi ,4% 3.465,82% ,28% ,2% ,4% ,74% 786 Isorella ,39%.499,3%.739 6,% ,2% ,75% 2.7 2,97% 788 Leno ,59% ,49% ,38% ,92% ,89% ,85% 73 Manerbio ,73% ,43% 5.436,7% 6.8,85% ,67% ,72% 73 Montichiari ,92% 7.384,57% ,35% 9.9 4,67%.26 2,88%.978 6,99% 737 Pavone del Mella ,69%.572 5,5%.76 9,6%.957 4,4% ,86% ,85% 752 Pralboino ,98% ,% 3.98,55% ,3% ,8% 3.352,2% 76 Remedello ,23% ,69% ,58% ,2% ,24% 3.395,26% 8 Totale SUS ,7% ,52% ,86% ,64% ,8% ,69% Totale provincia di Brescia ,94% ,95% ,94% ,68% ,6% ,9% Totale Lombardia ,65% ,7% ,66% ,34% ,8% ,9% 9 var. % var. % var. % var. % Codice Istat Descrizione 94 var. % var. % var. % Gottolengo ,8% ,2% ,87% ,5% ,7% ,5% ,7% 5.275,42% 734 Calvisano ,86% ,7% ,72% 5.925,66% ,84% ,63% ,9% ,3% 77 Fiesse ,3% ,6% 2.7-7,4%.842-2,99%.794-2,6%.758-2,%.93 9,84% ,29% 773 Gambara ,27% ,47% ,55% ,35% ,73% 4.224,43% ,32% ,63% 778 Ghedi ,76%.638 2,42%.24 5,66%.622 3,4% ,7% 4.94,33% 5.627,% ,8% 786 Isorella 2.729,4% 3.3,4% ,8% ,22% 3.5 5,38% 3.2 6,5% 3.533,3% ,65% 788 Leno ,56%.655 7,57%.5-3,76% ,4%.537 7,3%.54 9,8% ,% ,95% 73 Manerbio ,93%.52 24,3%.565,6%.938 3,53%.96 9,35% ,35% 2.6 3,% ,38% 73 Montichiari.65 6,2% ,5% 3.47,% ,8% 5.339,77% ,26% 9. 3,97% ,54% 7.37 Pavone del Mella ,7% 2.553,63% 2.8-7,43% 2.6 2,5% 2.42,5% ,25% ,64% ,63% 7.52 Pralboino ,76% ,4% ,8% ,56% ,24% ,5% ,3% 2.98,9% 7.6 Remedello ,29% ,86% 3. -9,28% 2.8 -,% ,46% ,8% 3.6 3,58% ,64% 8 Totale SUS 8 (Orzinuovi-Leno ,8% 4.4 2,54% ,22%.338-4,2% 5.4 3,65% ,79% ,48% ,4% Totale provincia di Brescia ,4% ,27% ,88% ,46% ,2% ,7% ,5%.23.59,95% Totale Lombardia ,3% ,5% ,79% ,36% ,8% ,4% ,99% ,86% 97 var. % var. % var. % var. % var. % 2-28 Popolazione residente ai censimenti dal 86 al 28 ( Gottolengo) Popolazione residente al censimento del 3/2/28 (Gottolengo e comuni limitrofi) Gottolengo Pagina 5 di 89

17 Popolazione residente ai censimenti dal 86 al 28 (Gottolengo e comuni limitrofi) Calvisano Ghedi Manerbio Pralboino Fiesse Isorella Montichiari Remedello Gambara Leno Pavone del Mella Gottolengo Pagina 6 di 89

18 .2. VARIAZIONE PERCENTUALE DEI RESIDENTI NEI PERIODI CONSIDERATI (DAL 86 AL 92, DAL 92 AL 95, DAL 95 AL 97, DAL 97 AL 28) Codice Istat Descrizione Gottolengo 82,24% 6,27% -2,54% 27,5% 734 Calvisano 57,63% 24,43% -4,6% 42,85% 77 Fiesse 59,28% 3,6% -27,9% 9,82% 773 Gambara 57,% 42,88% -26,33% 3,% 778 Ghedi 25,33% 47,26% 9,25% 55,7% 786 Isorella 79,5% 25,6% -2,99% 56,37% 788 Leno 83,6% 3,35% -5,6% 45,28% 73 Manerbio 53,76% 58,95% 4,5% 2,5% 73 Montichiari 42,43% 3,5% 2,9% 62,3% 737 Pavone del Mella 6,5%,63% -5,35% 3,45% 752 Pralboino 22,53% 4,4% -29,82% 9,6% 76 Remedello 43,2% 25,7% -27,35% 22,% 8 Totale SUS 8 43,72% 24,52% -2,7% 27,52% Totale provincia di Brescia 5,63% 29,46%,59% 28,45% Totale Lombardia 64,% 26,6% 3,% 4,4% 4,% 2,% Variazione percentuale della popolazione residente dal 86 al 28 (Gottolengo e comuni confinanti) 25,33%,% 8,% 6,% 4,% 2,%,% 82,24% 6,27% 27,5% 57,63% 59,28% 57,% 42,85% 42,88% 24,43% 9,82% 3,6% 3,% 79,5% 55,7% 56,37% 47,26% 25,6% 9,25% 83,6% 3,35% 45,28% 62,3% 58,95% 53,76% 42,43% 3,5% 2,5% 4,5% 2,9% 6,5%,63% 3,45% 22,53% 4,4% 9,6% 43,2% 25,7% 22,% 2,% 4,% 2,54% 4,6% 27,9% 26,33% 2,99% 5,6% 5,35% 29,82% 27,35% Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Pagina 7 di 89

19 Popolazione residente ai censimenti dal 86 al 28 (Gottolengo e comuni limitrofi) 25. Calvisano 2. Gambara 5. Pavone del Mella. Pralboino Remedello 5. Gottolengo Popolazione residente ai censimenti dal 86 al 28 (Gottolengo e comuni limitrofi) 25. Fiesse 2. Ghedi 5. Isorella Leno. Manerbio 5. Montichiari Gottolengo Pagina 8 di 89

20 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DAL 86 AL 92 Legenda Pagina 9 di 89

21 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DAL 92 AL 95 Legenda Pagina 2 di 89

22 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DAL 95 AL 97 Legenda Pagina 2 di 89

23 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DAL 97 AL 28 Legenda Pagina 22 di 89

24 2. POPOLAZIONE RESIDENTE E AMMONTARE TASSI DI INCREMENTO DAL 998 AL 28 Codice Istat Decennio (fonte: Dati Istat Descrizione var. % var. % var. % var. % Gottolengo ,6% ,29% 4.777,48% 4.9 2,57% 5.3 2,% 5.9,74% 5.39,96% 5.48,8% 5.66,35% ,%,7% 734 Calvisano ,7% 7.35,85% 7.46,9% 7.555,87% 7.7 2,6% ,53% 7.95,57% 8. 2,% ,7% 8.464,6% 7,38% 77 Fiesse ,79%.98,84%.93,68%.94,52%.992 2,63% ,56% 2.9 2,7% 2.32,6% 2.67,64% 2.27,85% 2,6% 773 Gambara ,87% ,27% 4.533,8% 4.65,59% 4.67,4% 4.64,74% 4.728,87% 4.78,2% ,4% 4.788,55% 9,84% 778 Ghedi ,74% 5.54,8% 5.627,56% 5.92,87% ,66% ,7% ,68% 7.55,57% 7.76,46% 8.97,9% 9,44% 786 Isorella ,4% 3.5,5% 3.533,9% 3.586,5% 3.647,7% 3.69,2% 3.728,% ,6% ,% ,7% 2,4% 788 Leno ,42% 2.4,89% 2.54,5% ,79% ,4% 3.53,66% 3.665,2% 3.836,25% 3.998,7% ,9% 8,97% 73 Manerbio ,75% ,23% 2.6,55% ,86% 3.64,7% 3.35,54% 3.6,2% 3.7 -,33% 3.29,78% 3.29,54% 6,5% 73 Montichiari ,35% 8.82,9% 9.,54% ,79% ,32% ,33% 2.84,38% ,65% ,87% ,3% 24,49% 737 Pavone del Mella ,6% 2.573,% 2.595,86% 2.635,54% ,24% ,2% 2.775,87% 2.82,97% 2.8 -,4% 2.89,64%,94% 752 Pralboino ,38% 2.637,5% ,57% ,56% ,57% ,6% ,2% 2.836,98% 2.86,85% 2.98,68%,3% 76 Remedello ,64% 3.8 -,% 3.6 -,7% 3.7 2,3% ,48% 3.77,99% 3.233,76% 3.278,39% 3.34,89% ,28% 4,7% 23 var. % var. % var. % var. % var. % var. % var. % Popolazione residente dal 998 al 28 (Gottolengo) ,% Ammontare tasso d'incremento della popolazione residente dal 998 al 28 (Gottolengo e comuni limitrofi) ,% 2,% 5,%,%,7% 7,38% 2,6% 9,84% 9,44% 2,4% 8,97% 6,5% 24,49%,94%,3% 4,7% 4.7 5,% 4.6,% Gottolengo Pagina 23 di 89

25 2.. VARIAZIONE PERCENTUALE DEI RESIDENTI NEI PERIODI CONSIDERATI (DAL 998 AL 23 E DAL 23 AL 28) Codice Istat Descrizione periodo 2 periodo P- P 78 Gottolengo 4,99% 5,44%,44% 734 Calvisano 6,93% 9,77% 2,83% 77 Fiesse 9,75%,79%,4% 773 Gambara 5,69% 3,93% -,76% 778 Ghedi 7,87%,73% 2,86% 786 Isorella 7,23% 2,4% 4,8% 788 Leno,59% 7,58% -3,% 73 Manerbio 4,7%,73% -2,97% 73 Montichiari,38%,77%,38% 737 Pavone del Mella 6,2% 4,64% -,38% 752 Pralboino 4,35% 5,44%,9% 76 Remedello 5,5% 8,58% 3,44% Variazione percentuale della popolazione residente ( periodo / 2 periodo 23-28) (Gottolengo e comuni confinanti) 4,% 2,%,% 8,% 6,% 4,% 4,99% 5,44% 6,93% 9,77% 9,75%,79% 5,69% 3,93% 7,87%,73% 7,23% 2,4%,59% 7,58% 4,7%,38%,77% 6,2% 4,64% 4,35% 5,44% 5,5% 8,58% 2,%,73%,% Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Pagina 24 di 89

26 VARIAZIONE PERCENTUALE DEI RESIDENTI NEI PERIODI CONSIDERATI Legenda Pagina 25 di 89

27 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEI RESIDENTI TRA I PERIODI CONSIDERATI (differenza tra le variazioni percentuali del periodo dal 998 al 23 rispetto a quello da 23 al 28) Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello,44% 2,83%,4% -,76% 2,86% 4,8% -3,% -2,97%,38% -,38%,9% 3,44% Legenda Pagina 26 di 89

28 3. MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Comune di Gottolengo Decennio Movimenti Nati vivi Morti Saldo naturale Trasferimenti di residenza Iscritti Cancellati Interno Estero Totale Interno Estero Totale Saldo migratorio Popolazione al 3/2 Famiglie Saldo totale * - I nuovi iscritti comprendono gli iscritti da altri comuni e dall'estero e si distinguono in: _ iscritti dall'estero ossia le persone iscritte per trasferimento in residenza dall'estero _ iscritti dall'interno ossia le persone iscritte per trasferimento di residenza da altro comune italiano (fonte: Dati Istat) *2 - I cancellati comprendono i cancellati per altri comuni e per l'estero e si distinguono in: _ cancellati per l'estero ossia il numero di persone cancellate per trasferimento di residenza all'estero _ cancellati per l'interno ossia il numero di persone cancellate per trasferimento di residenza da altro comune italiano Movimenti naturali tra gli anni 998 e Incremento popolazione tra gli anni 998 e saldo naturale linea di tendenza saldo naturale saldo migratorio saldo totale Movimenti migratori tra gli anni 998 e incremento popolazione saldo migratorio linea di tendenza Pagina 27 di 89

29 3.. VARIAZIONE ASSOLUTA E PERCENTUALE DEL SALDO NATURALE E DEL SALDO MIGRATORIO DAL 998 AL 28 saldo naturale saldo migratorio incremento popolazione ass var. % ass var. % ass var. % ass var. % ass var. % ass var. % ass var. % ass var. % ass var. % ass % % % 2 5-5% % 2-5% 6 5 5% 6 % 4 67% % % % % % % % % % % % % 7 -% % % 3-3 -% % % % 8 9 % % var. % VARIAZIONE ASSOLUTA DELLA POPOLAZIONE ( Gottolengo, decennio ) Pagina 28 di 89

30 3.2. SALDO NATURALE, SALDO MIGRATORIO E SALDO TOTALE PER BIENNIO DAL 998 AL 28 Decennio (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Comune Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale 78 Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello VARIAZIONE IN VALORI ASSOLUTI DEL SALDO TOTALE PER OGNI BIENNIO 98-'99 -' 98-'99 / '-' 2-'3 -' / '2-'3 4-'5 2-'3 / '4-'5 6-'7 4-'5 / '6-' '7 / 28 Cod. Istat Comune Saldo totale Saldo totale var. assoluta incremento totale Saldo totale var. assoluta incremento totale Saldo totale var. assoluta incremento totale Saldo totale var. assoluta incremento totale Saldo totale var. assoluta incremento totale 78 Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Pagina 29 di 89

31 Saldo naturale della popolazione residente (Gottolengo e comuni limitrofi) Saldo naturale della popolazione residente Gottolengo e comuni limitrofi Calvisano Ghedi Isorella Leno Montichiari Pavone del Mella Gottolengo 5 5 Fiesse Gambara Manerbio Pralboino Remedello Gottolengo Saldo migratorio della popolazione residente Gottolengo e comuni limitrofi Calvisano Ghedi Isorella Leno Montichiari Pavone del Mella Gottolengo Saldo migratorio della popolazione residente Gottolengo e comuni limitrofi Fiesse Gambara Manerbio Pralboino Remedello Gottolengo Pagina 3 di 89

32 3.3. SALDO NATURALE, SALDO MIGRATORIO E SALDO TOTALE NEI PERIODI CONSIDERATI (DAL 998 AL 23 E DAL 23 AL 28) Decennio (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Comune Nati Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Saldo totale 78 Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Nati Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Saldo totale Saldo naturale Saldo migratorio Saldo naturale nei periodi considerati (Gottolengo e comuni confinanti) Saldo migratorio nei periodi considerati (Gottolengo e comuni confinanti) Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella 44 Pralboino Remedello Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Pagina 3 di 89

33 TREND IN VALORE ASSOLUTO DEL SALDO NATURALE TRA I PERIODI CONSIDERATI (differenza tra le variazioni percentuali del periodo dal 998 al 23 rispetto a quello da 23 al 28) Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Legenda Pagina 32 di 89

34 TREND IN VALORE ASSOLUTO DEL SALDO MIGRATORIO TRA I PERIODI CONSIDERATI (differenza tra le variazioni percentuali del periodo dal 998 al 23 rispetto a quello da 23 al 28) Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Legenda Pagina 33 di 89

35 3.4. POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE SUDDIVISA PER CLASSI DI ETA Periodo 2-28 (fonte: Dati Istat) Comune di Gottolengo CLASSI DI ETA' e + m aschi fem m ine Popolazione residente totale per classi di età (Gottolengo) Popolazione residente totale per sesso (Gottolengo) femmine maschi e Pagina 34 di 89

36 4. FAMIGLIE ANAGRAFICHE E AMMONTARE TASSI DI INCREMENTO DAL 998 AL 28 Decennio (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune ass. % 2 ass. % 2 ass. % 22 ass. % 23 ass. % 78 Gottolengo 734 Calvisano 77 Fiesse 773 Gambara 778 Ghedi 786 Isorella 788 Leno 73 Manerbio 73 Montichiari 737 Pavone del Mella 752 Pralboino 76 Remedello ,3% ,2% ,98% ,6% ,6% ,5% ,89% ,6% ,36% ,25% ,76% 668 8,2% 669,5% ,6% 7 2 2,97% ,8% ,73%.657,67% ,96% ,87% ,5% ,63% ,9% ,2% ,% ,88% ,2%.273 9,52% ,79% ,7% ,7% ,26% ,67% ,83% ,69% ,7% ,25% ,4% ,2% ,2% ,74% ,32% ,78% ,82% ,68% 936 6,74% 947,8% 949 2,2% 963 4,48% 977 4,45%.26 4,38%.29 3,29%.32 3,29% ,3% ,9%.23 8,72%.25 2,8% ,27% ,58% ,52% SUS 8 Totale Lombardia ,8% ,57% ,72% ,93% ,84% ,34% ,% ,4% ,82% ,74% Codice Istat Comune ass. % 25 ass. % 26 ass. % 27 ass. % 28 ass. % 78 Gottolengo 734 Calvisano 77 Fiesse 773 Gambara 778 Ghedi 786 Isorella 788 Leno 73 Manerbio 73 Montichiari 737 Pavone del Mella 752 Pralboino 76 Remedello ,5% ,32%.899 4,74% ,84%.99 37,89% ,75% ,25% ,% ,4% ,69% 723 3,83% ,63% 754 2,62% ,79% 78 5,65% ,45% ,%.88 29,57% ,8% ,96% ,44% ,55% ,5% ,75% ,4% ,5%.47 22,59% ,49% ,98% ,63% ,2% ,45% ,33% ,% ,36% ,93% ,25% ,29% ,3% ,8% ,94% ,4% ,35% ,62% ,94% ,25% ,9%.47 9,85%.4-6 -,57% ,2%.82 6,56%. 9,76% ,27%.44 8,6%.55,96%.82 2,7%.98 6,35% ,42% ,5% ,73% SUS 8 Totale Lombardia ,56% ,5% ,82% ,97% ,9% ,5% ,53% ,39% ,49% ,7% Pagina 35 di 89

37 Variazione annua in valori percentuali delle famiglie anagrafiche 7,% 6,% Variazione percentuale 5,% 4,% 3,% 2,%,% 84% 3,98% 3,6% 3,6% 3,5% 2,84%,89% Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari,74% Pavone del Mella Pralboino,3%,2%,32% Remedello Gottolengo ,%,% 2,% Pagina 36 di 89

38 4.. VARIAZIONE IN VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALI DELLE FAMIGLIE DAL 998 AL 28 Decennio (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune ass. % 78 Gottolengo ,38% 734 Calvisano ,64% 77 Fiesse ,8% 773 Gambara ,59% 778 Ghedi ,96% 786 Isorella ,4% 788 Leno ,43% 73 Manerbio ,42% 73 Montichiari ,45% 737 Pavone del Mella ,43% 752 Pralboino ,3% 76 Remedello ,87% SUS ,2% Totale Lombardia ,4% Rapporto valori assoluti delle famiglie anni 998 e 28 Incrementi percentuali del numero di famiglie tra il 998 e il 28 Remedello Pralboino Remedello Pralboino 5,87% 4,3% Pavone del Mella Pavone del Mella 5,43% Montichiari Montichiari 36,45% Manerbio Manerbio 9,42% Leno Leno 25,43% Isorella Ghedi Isorella Ghedi 27,96% 29,4% Gambara Gambara 6,59% Fiesse Fiesse 23,8% Calvisano Calvisano 28,64% Gottolengo Gottolengo 9,38% valori assoluti,% 5,%,% 5,% 2,% 25,% 3,% 35,% 4,% incremento % Pagina 37 di 89

39 4.2. VARIAZIONE IN VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALI DELLE FAMIGLIE NEI PERIODI CONSIDERATI (DAL 998 AL 23 E DAL 23 AL 28) Decennio (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune Var. Var ass. % 78 Gottolengo ,8% ,45% -,63% 734 Calvisano ,36% ,48%,2% 77 Fiesse ,7% ,86% -2,84% 773 Gambara ,73% ,3% -5,43% 778 Ghedi ,95% ,28%,33% 786 Isorella ,8% ,39% -,4% 788 Leno ,2% ,88% -2,24% 73 Manerbio ,43% ,82% 4,4% 73 Montichiari ,3% ,32%,% 737 Pavone del Mella ,2% ,7% 2,5% 752 Pralboino ,32% ,34%,2% 76 Remedello ,83% ,49% 3,66% Var. ass Var. % (998-23) (23-28) SUS ,24% ,85%,6% Totale Lombardia ,62% ,93% 3,3% Remedello Pralboino Pavone del Mella Montichiari Manerbio Leno Isorella Ghedi Gambara Fiesse Calvisano Rapporto incrementi delle famiglie nei periodi considerati ,% 8,% 6,% 4,% 2,%,% 8,% 6,% 4,% 2,%,%,8% 8,45% 3,36% 3,48% 2,7% Variazione in valori percentuali delle famiglie residenti nei periodi considerati (Gottolengo e comuni confinanti) 9,86%,73% 5,3% 2,95% 3,28% Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella 3,8% 3,39% 3,2%,88% 2,43% 6,82% 6,3% 7,32% 6,2% 8,7% 6,32% 7,34% Pralboino 5,83% 9,49% Remedello Gottolengo valori assoluti Pagina 38 di 89

40 TREND IN VALORE PERCENTUALE DELLE FAMIGLIE TRA I PERIODI CONSIDERATI (differenza tra le variazioni percentuali del periodo dal 998 al 23 rispetto a quello da 23 al 28) Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello -,63%,2% -2,84% -5,43%,33% -,4% -2,24% 4,4%,% 2,5%,2% 3,66% SUS 8 Totale Lombardia,6% 3,3% Legenda Pagina 39 di 89

41 4.3. NUMERO MEDIO COMPONENTI DELLE FAMIGLIE E VARIAZIONE PERCENTUALE NEI PERIODI CONSIDERATI (DAL 998 AL 23 E DAL 23 AL 28) Decennio (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune Variazione Gottolengo 2,86 2,87 2,86 2,77 2,75 2,73 2,69 2,73 2,7 2,65 2,65-7,27% 734 Calvisano 2,89 2,86 2,84 2,8 2,76 2,73 2,7 2,65 2,62 2,63 2,64-8,76% 77 Fiesse 2,88 2,88 2,87 2,89 2,82 2,8 2,85 2,86 2,83 2,8 2,83 -,79% 773 Gambara 2,75 2,72 2,73 2,74 2,7 2,63 2,58 2,55 2,54 2,55 2,59-5,79% 778 Ghedi 2,8 2,78 2,73 2,72 2,69 2,67 2,65 2,66 2,63 2,63 2,6-6,66% 786 Isorella 2,88 2,84 2,79 2,78 2,74 2,7 2,66 2,65 2,65 2,68 2,68-6,9% 788 Leno 2,8 2,78 2,77 2,78 2,75 2,74 2,72 2,72 2,69 2,66 2,66-5,5% 73 Manerbio 2,46 2,45 2,44 2,49 2,53 2,52 2,5 2,5 2,49 2,46 2,4-2,66% 73 Montichiari 2,74 2,75 2,7 2,68 2,65 2,62 2,58 2,55 2,54 2,52 2,5-8,77% 737 Pavone del Mella 2,76 2,72 2,72 2,73 2,74 2,76 2,75 2,7 2,68 2,69 2,65-3,89% 752 Pralboino 2,6 2,57 2,56 2,54 2,55 2,56 2,52 2,53 2,52 2,5 2,52-3,6% 76 Remedello 2,68 2,68 2,67 2,68 2,67 2,67 2,69 2,7 2,65 2,63 2,64 -,47%,%,% Variazione percentuale del numero medio dei componenti delle famiglie tra il 998 e il 28 (Gottolengo e comuni limitrofi) 2,% 3,% 4,% 5,%,79% 2,66% 3,89% 3,6%,47% 6,% 7,% 8,% 7,27% 5,79% 6,66% 6,9% 5,5% 9,%,% 8,76% 8,77% Pagina 4 di 89

42 Andamento del numero medio di componenti delle famiglie anagrafiche tra il 998 e il 28 2,9 2,86 2,87 2,86 2,8 2,7 2,77 2,75 2,73 2,69 2,73 2,7 2,65 2,65 Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella 2,6 Leno Manerbio 2,5 Montichiari Pavone del Mella Pralboino 2,4 Remedello Gottolengo 2, Pagina 4 di 89

43 5. POPOLAZIONE STRANIERA E VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RISPETTO ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE Periodo (fonte: Dati Istat) Comune di Gottolengo Popolazione straniera residente Popolazione totale residente % straniera su popolazione totale ,89% ,24% ,25% ,7% ,98% ,48% Popolazione residente Popolazione straniera residente ,% Andamento della popolazione straniera (in percentuale) sulla popolazione residente totale Popolazione totale residente Popolazione straniera residente,% 5,%,% 8,89%,24%,25%,7%,98% 3,48% % straniera su popolazione totale Pagina 42 di 89

44 5.. MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Periodo (fonte: Dati Istat) Comune di Gottolengo Nati vivi Movimenti naturali Morti Saldo naturale Iscritti Movimenti migratori Cancellati Saldo migratorio Saldo totale totale Saldo naturale popolazione straniera 33 Saldo naturale linea di tendenza 2 2 Incremento popolazione straniera tra il 23 e il Saldo naturale 2 Saldo migratorio popolazione straniera Saldo migratorio Saldo totale incremento popolazione straniera Saldo migratorio linea di tendenza Pagina 43 di 89

45 5.2. POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE E PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RISPETTO ALLA POPOLAZIONE TOTALE Periodo (fonte: Dati Istat) 23 Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori Residenti al 3 dicembre Popolazione Codice di cui residente Totale Istat gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali minorenni (% stranieri) 78 Gottolengo ,89% 8 Totale SUS 8 (Orzinuovi- Leno-Manerbio) Totale provincia di Brescia Totale Lombardia Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori Residenti al 3 dicembre Popolazione Codice di cui residente Totale Istat gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali minorenni (% stranieri) 78 Gottolengo ,23% 8 Totale SUS 8 (Orzinuovi- Leno-Manerbio) Totale Provincia di Brescia Totale Lombardia Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori Residenti al 3 dicembre Popolazione Codice di cui residente Totale Istat gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali minorenni (% stranieri) 78 Gottolengo ,24% 8 Totale SUS 8 (Orzinuovi- Leno-Manerbio) Totale provincia di Brescia Totale Lombardia Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori Residenti al 3 dicembre Popolazione Codice di cui residente Totale Istat gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali minorenni (% stranieri) 78 Gottolengo ,7% Totale SUS 8 (Orzinuovi- Leno-Manerbio) Totale Provincia di Brescia Totale Lombardia Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori Residenti al 3 dicembre Popolazione Codice di cui residente Totale Istat gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali minorenni (% stranieri) 78 Gottolengo ,98% Totale SUS 8 (Orzinuovi- Leno-Manerbio) Totale Provincia di Brescia Totale Lombardia Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori Residenti al 3 dicembre Popolazione Codice di cui residente Totale Istat gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali minorenni (% stranieri) 78 Gottolengo ,48% Totale SUS 8 (Orzinuovi- Leno-Manerbio) Totale Provincia di Brescia Totale Lombardia Pagina 44 di 89

46 5.3. PERCENTUALE DI STRANIERI SU POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E VARIAZIONE NEI PERIODI CONSIDERATI (DAL 998 AL 23 E DAL 23 AL 28) Periodo (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Comune Pop. Straniera residente % stranieri Pop. % stranieri Pop. Pop. Tot. Pop. Tot. Pop. Tot. su pop Straniera su pop Straniera residente residente residente totale residente totale residente % stranieri su pop totale Δ Δ Gottolengo ,24% ,89% ,48% 4,66% 4,58% -,7% 734 Calvisano ,2% ,56% ,35% 4,44% 5,8%,36% 77 Fiesse 3.85,7% ,89% ,44% 8,8% 8,55%,37% 773 Gambara ,43% ,27% ,9% 3,84% 4,63%,79% 778 Ghedi ,94% ,44% ,8% 5,5% 7,36%,85% 786 Isorella ,62% ,38% ,37% 4,76% 7,99% 3,23% 788 Leno ,49% ,5% ,44% 5,3% 5,92%,9% 73 Manerbio ,% ,2% ,9% 5,9% 4,7% -,37% 73 Montichiari ,% ,35% ,79% 5,34% 5,45%,% 737 Pavone del Mella ,3% ,94% ,5% 5,82% 5,% -,7% 752 Pralboino ,64% ,85% ,99% 8,2% 3,4% -5,8% 76 Remedello ,68% ,32% ,86% 6,64% 5,55% -,9% 2,% 8,% 6,% 4,% 2,%,% 8,% 6,% 4,% 2,% 4,24% 8,89% 3,48% Variazione della percentuale di popolazione straniera sulla popolazione residente totale nel 998, 23 e 28 (Gottolengo e comuni confinanti) 4,2% 8,56% 4,35%,7% 9,89% 8,44% 2,43% 6,27%,9% 2,94% 8,44% 5,8% 2,62% 7,38% 5,37% 3,49% 8,5% 4,44% 3,% 8,2% 2,9% 3,% 8,35% 3,79% 2,3% 7,94% 3,5% 5,64% 3,85% 6,99% 4,68%,32% 6,86%,% Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Pagina 45 di 89

47 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TRA I PERIODI CONSIDERATI (differenza tra le variazioni percentuali del periodo dal 998 al 23 rispetto a quello da 23 al 28) Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello -,7%,36%,37%,79%,85% 3,23%,9% -,37%,% -,7% -5,8% -,9% Legenda Pagina 46 di 89

48 5.4. POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE SUDDIVISA PER CLASSI DI ETA Periodo (fonte: Dati Istat) anni CLASSI DI ETA' - ANNI e + Totale Bilancio demografico popolazione straniera residente per classi di età (Gottolengo) Popolazione residente straniera per sesso. Anno % 55% M F e + Pagina 47 di 89

49 6. PERCENTUALE CITTADINI STRANIERI PER CLASSI DI ETA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE NEL PERIODO CONSIDERATO (DAL 25 AL 28) Cod. Istat Comune e e + 78 Gottolengo 4,4% 6,% 5,% 5,2%,2% 8,4% 39,7%,4%,8% 4,2% 6,8% 4,7% 4,2% 7,3% 3,2% 48,3%,5%,8% 734 Calvisano 2,2% 7,4% 5,6% 4,2% 5,6% 4,8% 49,%,%,3% 2,3% 7,9% 4,% 5,8% 8,2% 3,% 47,%,8%,8% 77 Fiesse 8,4%,3% 4,3% 4,3% 6,% 4,2% 4,4%,4%,7% 7,3%,3% 5,% 5,8% 6,3%,5% 4,5%,3%,% 773 Gambara,2% 6,6% 3,2% 4,% 5,2% 7,5% 5,%,9%,4%,% 7,7% 3,4% 5,4% 5,4%,7% 52,5%,6% 2,3% 778 Ghedi 4,8% 5,6% 3,9% 4,5% 9,5% 4,7% 45,4%,7%,% 4,8% 8,2% 3,7% 5,2% 6,7%,% 48,%,%,3% 786 Isorella 9,% 5,4% 3,8% 2,9% 8,7% 5,% 53,8%,%,3% 4,3% 7,% 3,4% 4,% 6,5% 6,% 47,9%,4%,6% 788 Leno 3,2% 6,4% 5,4% 6,% 8,% 3,8% 44,9%,9%,4% 4,5% 7,% 4,7% 6,4% 6,7%,9% 46,7%,7%,2% 73 Manerbio,6% 5,9% 3,7% 6,% 6,% 3,7% 52,4%,5%,%,6% 8,6% 3,7% 6,% 4,9% 8,8% 54,3%,%,% 73 Montichiari 3,7% 7,% 4,3% 5,% 6,6% 2,3% 49,%,7%,3% 4,% 8,% 4,7% 5,5% 6,4%,% 49,5%,8%,9% 737 Pavone del Mella,3% 7,6% 8,4%,2% 5,5%,6% 44,%,4%,% 3,% 9,% 4,% 8,% 8,8% 8,8% 46,6%,%,6% 752 Pralboino 7,5% 7,3% 5,8% 4,2% 4,5% 4,4% 44,5%,8%,% 6,5% 7,4% 5,3% 7,2% 7,2%,3% 44,3%,8%,% 76 Remedello 2,7% 8,9% 4,8% 8,% 6,6% 2,2% 45,3%,8%,5%,4% 8,9% 5,3% 6,6% 6,% 9,7% 5,%,6%,3% Totale comuni selezionati 3,3% 6,7% 4,6% 5,2% 7,2% 4,% 47,2%,7%,% 3,8% 8,% 4,3% 5,7% 6,6%,% 48,7%,8%,% Totale Lombardia,2% 5,5% 3,7% 4,5% 7,4% 3,9% 52,%,%,6%,7% 6,3% 4,% 5,% 6,9%,7% 52,4%,%,7% TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RESIDENTI PER CLASSI DI ETA TRA IL 25 E IL 28 Cod. Istat Comune e + 78 Gottolengo -,2%,8% -,3% -,% -2,9% -5,2% 8,6%,%,% 734 Calvisano,%,6% -,5%,6% 2,6% -,7% -2,% -,2%,5% 77 Fiesse -,% -,%,7%,5%,3% -3,7%,%,%,3% 773 Gambara -,%,%,3%,4%,2% -5,8% 2,3% -,3%,9% 778 Ghedi -,% 2,7% -,2%,7% -2,7% -3,7% 2,6%,4%,3% 786 Isorella 5,3%,6% -,4%,% -2,2%,9% -5,9%,4% -,7% 788 Leno,4%,8% -,7%,4% -,3% -,9%,8% -,% -,2% 73 Manerbio,% 2,7%,%,% -,2% -4,8%,8%,5%,% 73 Montichiari,4%,%,4%,5% -,2% -2,2%,5%,% -,3% 737 Pavone del Mella,9%,4% -4,3% -2,% 3,3% -2,9% 2,6% -,4%,5% 752 Pralboino -,%,% -,5% 3,% 2,7% -4,% -,2%,%,% 76 Remedello -,3%,%,5% -,5% -,5% -2,5% 4,8% -,2%,8% Totale comuni selezionati,5%,4% -,3%,5% -,7% -3,%,5%,%,% Totale Lombardia,5%,8%,4%,6% -,5% -2,2%,4%,%,% Pagina 48 di 89

50 PERCENTUALE CITTADINI STRANIERI PER CLASSI DI ETA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE NEL 28 Legenda Pagina 49 di 89

51 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RESIDENTI DAGLI AI 4 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello -4 -,3% -,5%,7%,3% -,2% -,4% -,7%,%,4% -4,3% -,5%,5% Totale comuni selezionati Totale Lombardia -,3%,4% Legenda Pagina 5 di 89

52 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RESIDENTI DAI 2 AI 24 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello ,9% 2,6%,3%,2% -2,7% -2,2% -,3% -,2% -,2% 3,3% 2,7% -,5% Totale comuni selezionati Totale Lombardia -,7% -,5% Legenda Pagina 5 di 89

53 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RESIDENTI DAI 3 AI 59 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello ,6% -2,%,% 2,3% 2,6% -5,9%,8%,8%,5% 2,6% -,2% 4,8% Totale comuni selezionati Totale Lombardia,5%,4% Legenda Pagina 52 di 89

54 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RESIDENTI DAI 6 AI 64 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello 6-64,% -,2%,% -,3%,4%,4% -,%,5%,% -,4%,% -,2% Totale comuni selezionati Totale Lombardia,%,% Legenda Pagina 53 di 89

55 7. PERCENTUALE CITTADINI ITALIANI PER CLASSI DI ETA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE NEL PERIODO CONSIDERATO (DAL 25 AL 28) Cod. Istat Comune e e + 78 Gottolengo 4,5% 4,9% 4,8% 5,5% 5,2% 6,% 42,5% 5,2% 2,4% 4,4% 4,7% 4,% 5,9% 5,6% 5,3% 4,6% 5,9% 22,6% 734 Calvisano 6,% 5,3% 4,% 4,8% 6,3% 7,5% 44,2% 5,6% 6,% 5,8% 5,6% 4,% 4,9% 5,3% 6,6% 45,% 5,5% 7,3% 77 Fiesse 5,% 4,% 3,8% 5,3% 5,7% 6,6% 43,9% 5,6% 9,9% 4,5% 4,5% 3,7% 4,6% 5,4% 5,4% 44,6% 5,9% 2,3% 773 Gambara 5,% 4,9% 4,% 4,7% 5,4% 6,5% 43,9% 4,8% 2,8% 4,2% 4,7% 4,% 5,% 5,% 5,4% 44,3% 6,% 2,% 778 Ghedi 6,5% 5,5% 4,% 4,7% 4,7% 6,9% 47,% 5,5% 5,2% 6,% 5,4% 4,2% 4,8% 5,% 6,% 46,6% 5,2% 6,8% 786 Isorella 6,2% 5,2% 3,5% 4,7% 5,6% 7,9% 44,4% 5,9% 6,6% 6,2% 5,2% 4,2% 4,2% 4,8% 6,2% 44,% 6,2% 8,9% 788 Leno 5,6% 4,8% 3,9% 5,2% 6,% 7,% 45,9% 5,2% 6,2% 5,7% 4,8% 3,8% 5,% 5,5% 6,2% 46,4% 5,% 7,4% 73 Manerbio 4,7% 4,5% 3,6% 4,7% 4,8% 5,9% 44,6% 6,7% 2,6% 4,5% 4,3% 3,7% 4,7% 5,% 5,3% 43,6% 6,5% 22,4% 73 Montichiari 6,8% 5,% 3,5% 4,8% 5,4% 6,9% 45,6% 5,6% 6,4% 6,4% 5,3% 3,7% 4,5% 4,9% 6,2% 45,9% 5,4% 7,5% 737 Pavone del Mella 5,2% 4,5% 3,8% 5,2% 5,5% 6,7% 43,9% 6,% 9,3% 4,9% 4,4% 3,9% 5,5% 4,5% 5,9% 43,8% 6,% 2,% 752 Pralboino 3,6% 3,7% 3,9% 4,5% 5,% 6,5% 43,4% 5,8% 23,6% 4,7% 3,2% 3,6% 4,5% 4,8% 5,4% 42,8% 7,% 23,9% 76 Remedello 4,7% 4,8% 4,3% 5,% 6,% 6,% 43,4% 5,8% 2,% 5,% 4,3% 4,3% 5,4% 5,4% 5,5% 43,6% 6,% 2,5% Totale comuni selezionati 5,8% 4,9% 3,9% 4,9% 5,4% 6,8% 45,% 5,7% 7,7% 5,5% 5,% 3,9% 4,9% 5,% 5,9% 45,% 5,7% 8,9% Totale Lombardia 5,3% 4,3% 3,5% 4,3% 4,7% 6,% 45,% 6,3% 2,3% 5,4% 4,4% 3,4% 4,3% 4,4% 5,2% 45,% 6,3% 2,5% TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI ITALIANI RESIDENTI PER CLASSI DI ETA TRA IL 25 E IL 28 Cod. Istat Comune e + 78 Gottolengo -,% -,2% -,8%,4%,4% -,8% -,%,7%,2% 734 Calvisano -,3%,3%,%,% -,% -,%,9% -,%,2% 77 Fiesse -,6%,5% -,% -,7% -,3% -,2%,7%,3%,4% 773 Gambara -,9% -,2%,%,5% -,3% -,%,4%,2%,3% 778 Ghedi -,5%,%,%,%,3% -,8% -,4% -,3%,6% 786 Isorella,% -,%,7% -,5% -,8% -,7% -,2%,3% 2,4% 788 Leno,%,% -,% -,% -,5% -,9%,5% -,%,2% 73 Manerbio -,2% -,%,%,%,2% -,6% -,% -,%,8% 73 Montichiari -,3%,3%,2% -,3% -,5% -,7%,3% -,2%,% 737 Pavone del Mella -,3% -,%,%,4% -,9% -,7%,%,%,7% 752 Pralboino,% -,5% -,3%,% -,3% -,% -,6%,2%,3% 76 Remedello,3% -,5%,%,4% -,5% -,6%,3%,2%,5% Totale comuni selezionati -,2%,%,%,% -,3% -,8%,%,%,3% Totale Lombardia,%,% -,%,% -,3% -,9% -,2%,%,2% Pagina 54 di 89

56 PERCENTUALE CITTADINI ITALIANI PER CLASSI DI ETA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE NEL 28 Legenda Pagina 55 di 89

57 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI ITALIANI RESIDENTI DAGLI AI 4 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Totale comuni selezionati Totale Lombardia -4 -,8%,% -,%,%,%,7% -,%,%,2%,% -,3%,%,% -,% Legenda Pagina 56 di 89

58 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI ITALIANI RESIDENTI DAI 2 AI 24 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Totale comuni selezionati Totale Lombardia 2-24,4% -,% -,3% -,3%,3% -,8% -,5%,2% -,5% -,9% -,3% -,5% -,3% -,3% Legenda Pagina 57 di 89

59 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI ITALIANI RESIDENTI DAI 3 AI 59 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello ,%,9%,7%,4% -,4% -,2%,5% -,%,3%,% -,6%,3% Totale comuni selezionati Totale Lombardia,% -,2% Legenda Pagina 58 di 89

60 TREND IN VALORE PERCENTUALE DEGLI ITALIANI RESIDENTI DAI 6 AI 64 ANNI NEL PERIODO CONSIDERATO (differenza del relativo peso percentuale sul totale della popolazione residente del 25 rispetto a quello del 28) Comune Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello 6-64,7% -,%,3%,2% -,3%,3% -,% -,% -,2%,%,2%,2% Totale comuni selezionati Totale Lombardia,%,% Legenda Pagina 59 di 89

61 8. VARIAZIONE ASSOLUTA DELLE IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PER SEZIONI DI ATTIVITA ECONOMICA NEI PERIODI CONSIDERATI Variazione assoluta anni 2 e 24 (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Descrizione Agricoltura caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturier e Prod. e distrib. energ. Costruzioni elettr. gas e acqua Comm. ingr. e dett CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggi o e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici Serv. domestici Totale PROVINCIA DI BRESCIA LOMBARDIA Variazione assoluta imprese attive presenti nel registro delle imprese dal 2 al 24 Gottolengo e comuni limitrofi 7 57 Agricoltura caccia e silvicoltura Attività manifatturiere Costruzioni Comm. ingr. e dett. Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggio e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pagina 6 di 89

62 Variazione assoluta anni 24 e 25 (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Descrizione Agricoltura caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturier e Prod. e distrib. energ. elettr. gas e acqua Costruzioni Comm. ingr. e dett CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggi o e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici Serv. domestici Totale PROVINCIA DI BRESCIA LOMBARDIA Variazione assoluta imprese attive presenti nel registro delle imprese dal 24 al 25 Gottolengo e comuni limitrofi Agricoltura caccia e silvicoltura Attività manifatturiere Costruzioni Comm. ingr. e dett. Alberghi e ristoranti 2 3 Trasporti magazzinaggio e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pagina 6 di 89

63 Variazione assoluta anni 25 e 26 (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Descrizione Agricoltura caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturier e Prod. e distrib. energ. Costruzioni elettr. gas e acqua Comm. ingr. e dett. Trasporti magazzinaggi o e comunicaz CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Alberghi e ristoranti Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici Serv. domestici Totale PROVINCIA DI BRESCIA LOMBARDIA Variazione assoluta imprese attive presenti nel registro delle imprese dal 25 al 26 Gottolengo e comuni limitrofi Agricoltura caccia e silvicoltura Attività manifatturiere 2 4 Costruzioni Comm. ingr. e dett. Alberghi e ristoranti 2 3 Trasporti magazzinaggio e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pagina 62 di 89

64 Variazione assoluta anni 26 e 27 (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Descrizione Agricoltura caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturier e Prod. e distrib. energ. Costruzioni elettr. gas e acqua Comm. ingr. e dett CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggi o e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici Serv. domestici Totale PROVINCIA DI BRESCIA LOMBARDIA Variazione assoluta imprese attive presenti nel registro delle imprese dal 26 al 27 Gottolengo e comuni limitrofi Agricoltura caccia e silvicoltura Attività manifatturiere Costruzioni Comm. ingr. e dett Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggio e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pagina 63 di 89

65 Variazione assoluta anni 27 e 28 (fonte: Dati Istat) Cod. Istat Descrizione Agricoltura caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturier e Prod. e distrib. energ. Costruzioni elettr. gas e acqua Comm. ingr. e dett CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggi o e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici Serv. domestici Totale PROVINCIA DI BRESCIA LOMBARDIA Variazione assoluta imprese attive presenti nel registro delle imprese dal 27 al 28 Gottolengo e comuni limitrofi 32 Agricoltura caccia e silvicoltura Attività manifatturiere 2 7 Costruzioni Comm. ingr. e dett. Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggio e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pagina 64 di 89

66 9. AMMONTARE DELLE IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE AL PER SEZIONI DI ATTIVITA (fonte: Dati Istat) (in valore assoluto) Cod. Istat Descrizione Agricoltura caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturiere Prod. e distrib. energ. elettr. gas e acqua Costruzioni Comm. ingr. e dett CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinaggio e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pubbl.amm.e difesa;assic. sociale Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici Serv. domestici Totale PROVINCIA DI BRESCIA LOMBARDIA ( in valore percentuale) Cod. Istat Descrizione Agricoltura caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturie re Prod. e distrib. energ. elettr. gas e Costruzioni Comm. ingr. e dett ,2%,%,2%,9%,% 8,36% 9,34% 4,3% 2,34%,76% 4,3%,%,2%,39% 2,93%,% 734 CALVISANO 28,7%,24%,% 3,78%,2% 2,68% 7,53% 4,23% 3,2%,9% 6,77%,%,2%,36% 3,63%,% 77 FIESSE 37,44%,%,95% 3,27%,% 2,8% 2,32% 3,32% 2,37%,95% 5,69%,%,%,%,9%,% 773 GAMBARA 3,22%,%,% 2,67%,% 3,8% 2,59% 2,7%,36%,36%,4%,%,23%,23% 5,2%,% 778 GHEDI 4,25%,9%,6% 5,22%,% 22,34% 23,32% 3,76% 3,82% 2,7% 9,2%,%,32%,26% 4,99%,% 786 ISORELLA 22,89%,%,% 25,56%,% 5,56% 5,56% 2,22% 3,78%,56% 8,44%,%,22%,22% 3,56%,% 788 LENO 9,7%,8%,7% 4,27%,% 23,73% 8,5% 3,72% 3,8%,69% 9,97%,%,7%,42% 4,4%,% 73 MANERBIO,6%,%,8% 5,58%,25% 4,39% 27,% 5,% 2,46% 3,39% 4,99%,%,25%,42% 5,33%,% 73 MONTICHIARI 7,6%,%,3% 4,53%,% 8,5% 2,3% 4,4% 4,37%,92% 3,6%,%,36%,4% 4,%,% 737 PAVONE DEL MELLA 26,37%,%,37% 5,75%,% 8,32% 9,5% 3,66% 2,93%,37% 6,96%,%,73%,73% 3,3%,% 752 PRALBOINO 23,8%,%,33% 3,4%,% 7,39% 8,6% 4,68%,67% 2,% 4,38%,%,%,% 4,35%,% 76 REMEDELLO 25,%,%,36% 4,3%,% 8,84% 2,% 3,26% 2,7%,8% 8,33%,%,36%,36% 3,99%,% Alberghi e ristoranti Trasporti magazzinag gio e comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca Pubbl.amm. e difesa;assic.sociale Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici Serv. domestici PROVINCIA DI BRESCIA,7%,5%,% 6,3%,9% 6,89% 23,63% 5,88% 3,3% 2,33% 4,7%,%,26%,43% 4,6%,% LOMBARDIA 6,76%,2%,6% 5,5%,% 7,6% 24,3% 4,87% 4,7% 2,49% 8,58%,%,33%,55% 4,62%,% Pagina 65 di 89

67 AMMONTARE IMPRESE ATTIVE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE (valori in percentuale) Legenda Pagina 66 di 89

68 9.. IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PER SEZIONE Cod. Istat Serie statistica 2-26 (fonte: Dati Istat) Descrizione Agricoltura caccia silvicoltura 2 24 Variazione Variazione Variazione Agricoltura caccia silvicoltura Agricoltura caccia silvicoltura Agricoltura caccia silvicoltura Agricoltura caccia silvicoltura Variazione ,6% ,6% ,6% -6-3,6% 734 CALVISANO ,69% 253 2,8% ,4% -7-6,32% 77 FIESSE ,22% 93,9% ,23%,% 773 GAMBARA ,5% ,56% 5 - -,66% -9-5,63% 778 GHEDI ,85% ,84% ,69% -3-5,28% 786 ISORELLA 8 8,% 2 3 2,54% ,48%,% 788 LENO ,72% ,4% ,87% -2-7,78% 73 MANERBIO ,59% 28,% 29,78% 3 2,38% 73 MONTICHIARI ,6% ,7% ,65% -26-5,87% 737 PAVONE DEL MELLA ,38% ,4% ,53% -7-8,33% 752 PRALBOINO ,4% 79,% ,27% -8-9,3% 76 REMEDELLO ,6% ,33% 72,4% -7-8,86% SUS ,78% ,7% ,73% - -58,5% Lombardia (2) ,87% ,7% ,53% ,68% Cod. Istat Descrizione Pesca piscicoltura e servizi connessi 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Pesca Pesca piscicoltura e piscicoltura e servizi servizi connessi connessi Pesca piscicoltura e servizi connessi Pesca piscicoltura e servizi connessi CALVISANO 2 2,% 2,% 2,%,% 77 FIESSE 773 GAMBARA 778 GHEDI 2 2,% 3 5,% 3,% 5,% 786 ISORELLA 788 LENO,%,%,%,% 73 MANERBIO 73 MONTICHIARI 737 PAVONE DEL MELLA 752 PRALBOINO 76 REMEDELLO SUS 5 5,% 6 5,% 6,% 5,% Lombardia (2) ,4% ,96% ,78% -5-7,% VARIAZIONE 2 26 "AGRICOLTURA CACCIA SILVICOLTURA" VARIAZIONE 2 26 "PESCA PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI" 5,% 4,% 2,%,% 2,% 4,% 6,% 8,%,% 3,6% 6,32%,% 5,63% 5,28%,% 7,78% 2,38% 5,87% 8,33% 8,86% 9,3% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO 5,% 45,% 4,% 35,% 3,% 25,% 2,% 5,%,% 5,%,%,%,% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Pagina 67 di 89

69 Estrazione di materiali 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Attività manifatturiere 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Cod. Istat Descrizione Estrazione di materiali Estrazione di materiali Estrazione di materiali Estrazione di materiali Cod. Istat Descrizione Attività Attività manifatturiere manifatturiere Attività manifatturiere Attività manifatturiere 78,%,%,%,% 734 CALVISANO 2-2 -,% -2 -,% 77 FIESSE 3 3,% 3,% 3,%,% 773 GAMBARA 778 GHEDI 2 2,% 2,% 2,%,% 786 ISORELLA 788 LENO ,% 2,% 2,%,% 73 MANERBIO 2 2,% 3 5,% -2-66,67% - -5,% 73 MONTICHIARI ,% 3,% 3,% - -25,% 737 PAVONE DEL MELLA ,%,%,% - -5,% 752 PRALBOINO 2 2,% 2,% - -5,% - -5,% 76 REMEDELLO ,4% ,48% ,49% -6-7,69% 734 CALVISANO 3 5 2,77% 3-2 -,74% 3,%,% 77 FIESSE ,% ,7% 23,% -2-8,% 773 GAMBARA 54 54,% ,4% 59,72% 5 9,26% 778 GHEDI ,6% ,23% 242 2,83% - -,4% 786 ISORELLA 7 7,% ,56% 2-2 -,75% -5-4,27% 788 LENO ,53% ,5% ,37% -5-2,94% 73 MANERBIO ,99% 99 2,2% ,% -6-2,99% 73 MONTICHIARI ,62% ,5% 336,3% 24 7,69% 737 PAVONE DEL MELLA ,3% 43,% 43,% -9-7,3% 752 PRALBOINO ,7% 29 3,57% 3 2 6,9% 4 4,8% 76 REMEDELLO ,56% 4 2 5,26% ,5% -6-3,33% SUS ,% 7 2 5,% ,67% ,% SUS ,65% ,4% ,37% -7-25,8% Lombardia (2) ,66% ,5% ,59% -52-9,49% Lombardia (2) ,7% ,2% ,82% ,66% VARIAZIONE 2 26 "ESTRAZIONE DI MINERALI" VARIAZIONE 2 26 "ATTIVITA' MANIFATTURIERE" 4,8%,% 5,%,% 2,% 3,% 4,% 5,% 6,% 7,% 5,% 25,% 5,% 5,% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO,% 5,%,% 5,%,% 7,69%,% 8,% 9,26%,4% 2,94% 2,99% 4,27% 7,69% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO 8,% 9,% REMEDELLO 5,% 7,3% 3,33% REMEDELLO,%,% 2,% Pagina 68 di 89

70 Costruzioni 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Comm. Ingr. Dett. rip Beni pers. e per la casa 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Cod. Istat Descrizione Costruzioni Costruzioni Costruzioni Costruzioni Cod. Istat Descrizione Comm. Ingr. Comm. Ingr. Dett. rip Beni Dett. rip Beni pers. E per la pers. E per la casa casa Comm. Ingr. Dett. rip Beni pers. E per la casa Comm. Ingr. Dett. rip Beni pers. E per la casa ,65% 8,% ,% 6 23,53% 734 CALVISANO ,67% 4 7,63% ,55% 48 48,98% 77 FIESSE ,% ,59% ,4% 4 56,% 773 GAMBARA 58 59,72% 6,69% ,67% -2-3,45% 778 GHEDI ,98% 294 3,89% 35 3,74% 6 25,% 786 ISORELLA ,45% 6 8 5,9% ,28% 9 43,8% 788 LENO ,8% ,32% 23 4,55% 45 24,32% 73 MANERBIO ,26% 5 7 4,9% ,67% 34 27,64% 73 MONTICHIARI ,23% ,66% 337,3% 89 35,89% 737 PAVONE DEL MELLA ,36% 49,% ,2% 8 8,8% 752 PRALBOINO ,67% 48,% 5 3 6,25% 6 3,33% 76 REMEDELLO ,46% 6 2 3,45% ,67% 8 43,9% ,6% ,98% 2 3 3,3% -5-4,67% 734 CALVISANO ,96% 33 2,53% 4 8 6,2% 6 4,44% 77 FIESSE ,4% ,9% ,4% -6-7,4% 773 GAMBARA 82 82,% ,32% 89,4% 7 8,54% 778 GHEDI ,7% ,9% ,28% 69 23,79% 786 ISORELLA 82 82,% 82,% 8 - -,22% - -,22% 788 LENO ,43% 238 4,7% ,% 4,29% 73 MANERBIO ,63% ,24% ,26% -6 -,88% 73 MONTICHIARI ,29% ,25% ,6% 32 7,2% 737 PAVONE DEL MELLA ,56% 63,% 63,% - -,56% 752 PRALBOINO 69 69,% ,25% ,25% -9-3,4% 76 REMEDELLO ,87% ,92% ,2% 6 3,4% SUS ,27% ,22% ,52% ,5% SUS ,% ,4% ,75% 2 2,6% Lombardia (2) ,28% ,62% ,9% ,8% Lombardia (2) ,79% ,36% ,% 2.67,4% VARIAZIONE 2 26 "IMPRESE DI COSTRUZIONI" VARIAZIONE 2 26 "COMM. INGR. DETT. BENI PERS. E PER LA CASA" 6,% 56,% 25,% 23,79% 5,% 4,% 3,% 2,%,%,%,% 23,53% 48,98% 3,45% 25,% 43,8% 27,64% 24,32% 35,89% 8,8% 3,33% 43,9% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO 2,% 5,%,% 5,%,% 5,%,% 5,% 2,% 8,54% 4,44% 4,67% 7,4%,22% 4,29%,88% 7,2%,56% 3,4% 3,4% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO Pagina 69 di 89

71 Cod. Istat Descrizione Alberghi e ristoranti 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Alberghi e ristoranti Alberghi e ristoranti Alberghi e ristoranti ,25% 7 2 3,33% 9 2,76% 3 8,75% 734 CALVISANO ,4% 3 2 6,9% 3,% 4 4,8% 77 FIESSE 5 6 2,% 6,% 6,% 2,% 773 GAMBARA 4 4,% 4,% 7 3 2,43% 3 2,43% 778 GHEDI ,89% 6 2 3,45% ,33% 3 28,89% 786 ISORELLA ,22% - -9,9%,% 2 22,22% 788 LENO ,27% ,33% ,76%,% 73 MANERBIO ,33% ,85% ,56% 9 8,75% 73 MONTICHIARI ,3% ,82% ,76% 22 38,6% 737 PAVONE DEL MELLA 2 9,9% -2-6,67% 9 - -,% -2-8,8% 752 PRALBOINO ,57% 6-2 -,% 6,% 2 4,29% 76 REMEDELLO ,% ,5% 8 4,29% - -,% Alberghi e ristoranti Cod. Istat Descrizione Trasporti magazzinaggio e comunicazioni 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Trasporti Trasporti magazzinaggi magazzinaggi o e o e comunicazion comunicazion i i Trasporti magazzinaggi o e comunicazion i Trasporti magazzinaggi o e comunicazion i ,% 9 3 8,75% 7-2 -,53% 6,25% 734 CALVISANO ,8% 25 4,7% 26 4,% 9 52,94% 77 FIESSE ,% 7,% ,29% 2,% 773 GAMBARA 8 9 2,5% 8 - -,% 8,%,% 778 GHEDI ,22% ,73% ,23% 9 42,22% 786 ISORELLA 9 2 5,26% 8-2 -,% 8,% - -5,26% 788 LENO ,57% ,85% ,43% 6 38,% 73 MANERBIO ,82% 4 3 8,% ,5% 3 8,82% 73 MONTICHIARI ,95% 2 - -,88% 3,89% 8 8,95% 737 PAVONE DEL MELLA 7 7,% 8 4,29% ,5%,% 752 PRALBOINO 7 8 4,29% 9 2,5% ,22%,% 76 REMEDELLO 7 8 4,29% 2 25,%,% 4 57,4% SUS ,8% ,35% ,22% 56 68,44% SUS ,8% ,69% ,48% 7 239,6% Lombardia (2) ,97% ,56% ,6% 3.85,92% Lombardia (2) ,74% ,83% ,4% 3.278,25% VARIAZIONE 2 26 "ALBERGHI RISTORANTI" VARIAZIONE 2 26 "IMPRESE DI TRASPORTO MAGAZZINAGGIO COMUNICAZIONI" 4,% 38,6% 6,% 52,94% 57,4% 3,% 2,% 28,89% 2,% 2,43% 22,22% 8,75% 4,8% 8,75% 4,29% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI 5,% 4,% 42,22% 38,% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA 3,% ISORELLA,%,%,% LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO 2,%,% 6,25% 2,% 8,95% 8,82% LENO MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO,% 2,% 8,8%,% REMEDELLO,%,%,% 5,26%,%,% REMEDELLO Pagina 7 di 89

72 Intermediazione monetaria e finanziaria 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Attività immobiliari noleggio informatica ricerca 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Cod. Istat Descrizione Intermediazio ne monetaria e finanziaria Intermediazio ne monetaria e finanziaria Intermediazio ne monetaria e finanziaria Intermediazio ne monetaria e finanziaria Cod. Istat Descrizione Attiv. Immob. Noleggio informatica ricerca Attiv. Immob. Noleggio informatica ricerca Attiv. Immob. Noleggio informatica ricerca Attiv. Immob. Noleggio informatica ricerca ,29% ,67% 5,% -2-28,57% 734 CALVISANO ,33% -2-6,67% ,% -2-22,22% 77 FIESSE,%,% 773 GAMBARA ,% 4 33,33% 4,%,% 778 GHEDI ,9% 28 3,7% 3 2 7,4% 3,45% 786 ISORELLA ,33% 3 5,% 3,%,% 788 LENO ,55% ,5% ,65% -8-36,36% 73 MANERBIO ,38% 5,% ,% 2 4,26% 73 MONTICHIARI ,42% ,65% ,88% -5 -,42% 737 PAVONE DEL MELLA ,33% - -5,%,% -2-66,67% 752 PRALBOINO ,% 4,% 5 25,%,% 76 REMEDELLO 3 3,% 3,% 4 33,33% 33,33% ,67% 7 3 2,43% 7,% 2 3,33% 734 CALVISANO ,57% ,67% 5 8 9,5% 22 78,57% 77 FIESSE 4 4,% 6 2 5,% 4 66,67% 6 5,% 773 GAMBARA ,48% ,56% 42 4,53% 3 44,83% 778 GHEDI ,3% 2,% ,% 33 35,48% 786 ISORELLA ,67% 33 3,% ,2% 9 5,56% 788 LENO ,88% ,4% ,2% 24 37,5% 73 MANERBIO ,67% ,77% 6 4 9,59% 46 4,35% 73 MONTICHIARI ,84% ,5% 259 4,57% 8 44,69% 737 PAVONE DEL MELLA 3 3 3,% -2-5,38%,%,% 752 PRALBOINO ,% ,% 39 4,43% 9 95,% 76 REMEDELLO ,78% 8 2 2,5% 2 2,% 22,22% SUS ,9% ,% 66-2,7% -4-23,2% SUS ,25% ,88% ,8% ,54% Lombardia (2) ,9% ,73% ,22% 735 3,8% Lombardia (2) ,43% ,4% ,% ,8% VARIAZIONE 2 26 "IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA" VARIAZIONE 2 26 "ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA RICERCA" 4,% 33,33% 6,% 5,% 3,% 2,%,%,%,%,% 3,45%,% 4,26%,42%,% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO 4,% 2,%,% 8,% 78,57% 5,56% 22,22% 95,% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO 2,% 3,% 4,% 5,% 28,57% 22,22% 36,36% MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO 6,% 4,% 2,% 3,33% 44,83% 35,48% 37,5% 4,35%44,69%,% MANERBIO MONTICHIARI PAVONE DEL MELLA PRALBOINO REMEDELLO 6,%,% 7,% 66,67% Pagina 7 di 89

73 Istruzione 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Imprese non classificate 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Cod. Istat Descrizione Istruzione Istruzione Istruzione Istruzione Cod. Istat Descrizione Imprese non classificate Imprese non classificate Imprese non classificate Imprese non classificate 78,%,%,%,% 734 CALVISANO,%,%,%,% 77 FIESSE 773 GAMBARA,%,%,%,% 778 GHEDI 3 6 3,% 6,% ,67% 2 66,67% 786 ISORELLA 788 LENO 2 2,% - -5,% 2,%,% 73 MANERBIO ,% 2,% 2,% -2-5,% 73 MONTICHIARI ,5% ,29% 6,% -2-25,% 737 PAVONE DEL MELLA,%,% 752 PRALBOINO 76 REMEDELLO ,% ,% 4,% 2,% 734 CALVISANO 3 3,% ,33% 2,% - -33,33% 77 FIESSE - -,% 773 GAMBARA ,% -2-66,67%,% -3-75,% 778 GHEDI ,% ,67% ,% -4-5,% 786 ISORELLA 2,% 4 2,% ,% 2 2,% 788 LENO ,% ,% ,33% -2-5,% 73 MANERBIO ,22% 2 9,9% -2-6,67%,% 73 MONTICHIARI 7 7 7,% ,53% 4 7,69% 4 4,% 737 PAVONE DEL MELLA 4 4,% 4,% 4,%,% 752 PRALBOINO 2 2 2,% 2,% 2 76 REMEDELLO - -,% - -,% SUS ,5% ,29% 8 83,33% - -8,33% SUS ,22% ,% ,3% 42,78% Lombardia (2) ,2% ,68% ,34% 49 9,54% Lombardia (2) ,86% ,38% ,96%.77 5,5% Sanità e altri servizi sociali 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 TOTALE 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 Cod. Istat Descrizione Sanità e altri Sanità e altri servizi sociali servizi sociali Sanità e altri servizi sociali Sanità e altri servizi sociali Cod. Istat Descrizione TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE Assoluta % ,%,%,% - -5,% 734 CALVISANO 2 3 5,% 3,% 3,% 5,% 77 FIESSE 773 GAMBARA,%,%,%,% 778 GHEDI 3 3,% 3,% 3,%,% 786 ISORELLA 788 LENO 2 4 2,% 4,% 5 25,% 3 5,% 73 MANERBIO 5 5,% ,% 5 25,%,% 73 MONTICHIARI 6 7 6,67% 8 4,29% 2 25,% 4 66,67% 737 PAVONE DEL MELLA,%,% 752 PRALBOINO 76 REMEDELLO ,96% 528 2,38% ,76% 3,58% 734 CALVISANO ,95% ,49% ,56% 75,32% 77 FIESSE ,53% ,2% 2 4,93% 5 7,65% 773 GAMBARA ,62% 444 4,9% 447 3,68% 4 3,23% 778 GHEDI ,6% ,94%.5 29,97% 89 4,4% 786 ISORELLA ,% 462 2,2% ,22% 35 8,22% 788 LENO ,75%.2 4,27%.34 4,25% 68 6,38% 73 MANERBIO ,54% ,9% 78 9,77% 94 8,67% 73 MONTICHIARI ,4% ,5% 295 3,4% 243 2,45% 737 PAVONE DEL MELLA 29 29,% ,45% ,36% - -3,79% 752 PRALBOINO ,9% 3,33% 33 2,66% 7 5,94% 76 REMEDELLO ,72% 272 2,74% ,94% 27,67% SUS ,67% 25-5,7% ,% 8 26,67% SUS ,7% ,8% ,57% ,72% Lombardia (2) ,53% ,76% ,88%.7 36,4% Lombardia (2) ,7% ,75% ,27% ,57% Altri servizi pubblici sociali e personali 2 24 Variazione Variazione Variazione Variazione 2-26 VARIAZIONE 2 26 "IMPRESE TOTALI" Cod. Istat Descrizione Altri servizi pubblici sociali e personali Altri servizi pubblici sociali e personali Altri servizi pubblici sociali e personali Altri servizi pubblici sociali e personali 6,% 4,4% ,56% 7,% 7,% - -5,56% 734 CALVISANO ,5% 26 4,% ,69% 7 33,33% 77 FIESSE ,% 4 33,33% 4,%,% 773 GAMBARA 8 9 5,56% 9,% ,26%,% 778 GHEDI ,39% 6,% ,84% 8 3,56% 786 ISORELLA ,33% ,88% ,25%,% 788 LENO ,79% ,27% 43,% 5 3,6% 73 MANERBIO 5 6 9,6% 62,64% 6 - -,6% 9,6% 73 MONTICHIARI ,3% 94,% ,26% 4 4,65% 737 PAVONE DEL MELLA ,% 9 2,5% 9,%,% 752 PRALBOINO ,27% ,4% 3,% 2 8,8% 76 REMEDELLO 3 3,% 4 7,69% 4,% 7,69% 4,% 2,%,% 8,% 6,% 4,%,32% 7,65% 3,23% 8,22% 6,38% 8,67% 2,45% 5,94%,67% CALVISANO FIESSE GAMBARA GHEDI ISORELLA LENO MANERBIO MONTICHIARI SUS ,63% ,87% 379,5% 36 4,63% 2,%,58% PAVONE DEL MELLA PRALBOINO Lombardia (2) ,82% ,3% ,88% ,7%,% 2,% REMEDELLO 4,% 3,79% Pagina 72 di 89

74 9.2. POPOLAZIONE RESIDENTE > DI 5 ANNI PER CONDIZIONE LAVORATIVA Istat Censimento 2 (al 2 ottobre) (fonte: Dati Istat) Comune Occupati Forze di lavoro In cerca di occupazione Totale Studenti % Casalinghe % Non forze di lavoro Ritirati dal lavoro % In altra condizione % Totale Totale Pop > 5 anni 78 Gottolengo ,26% ,32% 79 39,36% 262 3,5% Calvisano ,6%.7 4,3%.4 35,79% 292,3% Fiesse ,5% 32 38,82% ,6% 55 7,7% Gambara ,36% ,93% 767 4,7% 239 3,% Ghedi ,8% ,76% ,6% 692,83% Isorella ,2% ,26% 42 3,99% 53,63% Leno ,92%.954 4,32%.87 38,42% 347 7,34% Manerbio ,54%.83 22,82% ,89% 42 7,75% Montichiari ,7% ,73% ,4% 722,5% Pavone del Mella ,% 42 39,7% 44 42,76% 83 8,7% Pralboino ,64% 43 36,64% 448 4,73% 54 4,% Remedello ,32% ,8% 5 4,63% 99 8,24% Totale comuni selezionati Totale Lombardia OCCUPATI PER ATTIVITA ECONOMICA Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Codice Attività economica Comune Istat Agricoltura % Industria % Altre attività % Totale 78 Gottolengo 274 4,26% ,9% 74 36,65% Calvisano 468 4,32%.696 5,9%.4 33,78% Fiesse 32 5,6% ,5% ,25% Gambara 225,5%.24 52,4% 75 36,8% Ghedi 44 6,38% ,58% ,3% Isorella 95 2,% ,78% ,2% Leno 475 8,42% ,28% ,3% Manerbio 27 3,96% ,89% ,5% Montichiari 668 7,75% ,95% ,3% Pavone del Mella 4 9,94% ,32% ,74% Pralboino 94 8,42% 567 5,76% 456 4,82%.7 76 Remedello 5,63% ,9% 46 3,47%.29 Totale comuni selezionati Totale Lombardia Gottolengo: popolazione residente per condizione lavorativa (2) Occupati per attività economica (dato al 2) In altra condizione 3,5% Studenti,26% Altre attività 36,65% Agricoltura 4,26% Ritirati dal lavoro 39,36% Casalinghe 36,32% Industria 49,9% Pagina 73 di 89

75 9.4. TASSO DI OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Censimento 2 (al 2 ottobre) (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune occupazione Tasso di disoccupazione disoccupazione giovanile 78 Gottolengo 47,64 5,4 2, Calvisano 52,36 4, 8,7 77 Fiesse 5,3 2,87 6, Gambara 5,73 2,93 6,2 778 Ghedi 52,73 4,54, Isorella 54,48 2,4 4, Leno 53,5 4,49,47 73 Manerbio 5,35 3,92,86 73 Montichiari 53,57 4,3 8, Pavone del Mella 5,97 2,63 8, Pralboino 49,42 3,7,46 76 Remedello 5,69 4,2 9, POPOLAZIONE RESIDENTE DI 6 ANNI E PIU PER GRADO DI ISTRUZIONE Censimento 2 (al 2 ottobre) (fonte: Dati Istat) Grado di istruzione Codice Istat Comune Laurea Diploma di Licenza di scuola media Licenza di scuola scuolasecondaria inferiore o elementare superiore Alfabeti privi di titoli di studio Analfabeti Totale di avviamento professionale Totale di cui: in età > 65 anni 78 Gottolengo 53 3% 892 2% % % 388 9% % Calvisano 235 3%.378 2% % % 556 8% % Fiesse 4 2% 286 6% 73 39% 65 36% 25 7% 26 % Gambara 3 3% 879 2%.49 33% % 334 8% 68 2 % Ghedi 495 3% 3.6 2% % %.249 9% % Isorella 85 3% 623 9%.97 36%.9 33% 279 8% 7 3 % Leno 443 4% % % %.54 9% % Manerbio 564 5% % % % 89 7% 24 5 % Montichiari 723 4% % % %.5 8% % Pavone del Mella 74 3% 56 2% % % 54 6% 43 4 % Pralboino 25 5% % 754 3% 87 35% 77 7% 3 5 % Remedello 6 4% 64 22% % % 25 9% 62 6 % 2.83 Totale comuni selezionati Totale Lombardia Totale di cui: in età > 65 anni Totale Lombardia 5,36 4,73 4,5 Tasso di occupazione e disoccupazione (dato al 2) Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione (Dato al 2) disoccupazione giovanile Alfabeti privi di titoli di studio 9% Analfabeti % Laurea 3% Diploma di scuolasecondaria superiore 2% disoccupazione Licenza di scuola elementare 35% Licenza di scuola media inferiore 33% occupazione,, 2, 3, 4, 5, 6, Pagina 74 di 89

76 9.6. INDICE DI POSSESSO DEL DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune Indice di possesso del Diploma scuola media superiore 9 anni e più 9-34 anni anni 78 Gottolengo 2,7 38,66 26, Calvisano 2,33 36,46 2,34 77 Fiesse 4,78 25,37 6, Gambara 2,2 39,3 24, Ghedi 22,9 4,69 25, Isorella 6,36 28,8 2, Leno 22, 4,5 23,74 73 Manerbio 24,78 44,46 29,92 73 Montichiari 24,7 4,59 27, Pavone del Mella 9,38 37,24 2, Pralboino 24, ,62 76 Remedello 22,96 4,72 29,87 Totale Lombardia 33,2 53,97 4, INDICE DI NON CONSEGUIMENTO DELLA SCUOLA DELL OBBLIGO Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Sesso Comune Codice Istat Maschi Femmine 78 Gottolengo,8, Calvisano 3,7 5,9 77 Fiesse,64 5,9 773 Gambara 2,39 5, Ghedi,6 3,9 786 Isorella 2,42 6, 788 Leno 2,8 2,54 73 Manerbio 8,93,58 73 Montichiari 9,26, Pavone del Mella,55 2,7 752 Pralboino 3, 4,38 76 Remedello 9,66 2,5 Lombardia 9,6,72 Indice di possesso del diploma Scuola Media Superiore (dati al 2) Indice di non conseguimento della scuola dell'obbligo (censimento 2) anni 26, anni 38,66 Femmine 52% Maschi 48% 9 anni e più 2, Pagina 75 di 89

77 .. ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune 78 Gottolengo 42,9 734 Calvisano 39,7 77 Fiesse 39, 773 Gambara 4,7 778 Ghedi 36,8 786 Isorella 4, 788 Leno 37,3 73 Manerbio 4,3 73 Montichiari 39, 737 Pavone del Mella 4,3 752 Pralboino 43,6 76 Remedello 42, Unità di misura. Mq per abitante Mq per occupante.2. ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI PER TITOLO DI GODIMENTO Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Codice Istat Comune Titolo di godimento (Valori assoluti) Titolo di godimento (Valori %) Proprietà Affitto Altro titolo Totale Proprietà Affitto Altro titolo 78 Gottolengo ,3 5,8 3,9 734 Calvisano ,8 7,9 3,4 77 Fiesse ,2 8,6 8,2 773 Gambara ,7 4,3 3, 778 Ghedi ,8 24,8 8,4 786 Isorella ,9 5,6 3,5 788 Leno ,3 7,4 8,4 73 Manerbio ,3 6, 8,6 73 Montichiari ,5 22,7 9,8 737 Pavone del M ,2,8, 752 Pralboino ,8 9,3 7,9 76 Remedello ,4 8,9,6 Lombardia , 2,7 7,3 Lombardia 38, Gottolengo: Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento (censimento al 2) Abitazioni occupate da persone residenti (censimento al 2) Remedello Pralboino Pavone del Mella Montichiari Manerbio Leno Isorella Ghedi Gambara Fiesse Calvisano Gottolengo 36,8 37,3 39, 39, 39,7 4,3 4,3 42, 43,6 4, 4,7 42,9 Affitto 6% Altro titolo 4% Proprietà 7% 32, 34, 36, 38, 4, 42, 44, 46, Pagina 76 di 89

78 .3. ABITAZIONI PER TIPO DI OCCUPAZIONE Censimento 2 (fonte: Dati Istat).4. SUPERFICIE MEDIA PER TIPO DI OCCUPAZIONE DELL ABITAZIONE Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Codice istat Abitazioni occupate da persone residenti % Abitazioni occupate solo da persone non residenti % Abitazioni vuote % Totale Comune 78 Gottolengo % 5 % 45 3% Calvisano % 2 % 55 2% Fiesse % 7 % 96 2% Gambara % 5 % 26 2% Ghedi % 29 % 76 3% Isorella % 4 % 8 6% Leno % 28 % 37 7% Manerbio % 8 % 35 6% Montichiari % 88 % 6 8% Pavone del Mella % 6 % 67 7% Pralboino.32 89% 5 % 24 %.6 76 Remedello.9 94% 5 % 65 5%.89 Lombardia Codice Istat Comune Abitazioni non occupate da persone residenti Tipo di occupazione Abitazioni occupate da persone residenti 78 Gottolengo 8,7 7,4 734 Calvisano,8,7 77 Fiesse,4 3, 773 Gambara 5,6 3,3 778 Ghedi 83,3 99,4 786 Isorella,9 3,5 788 Leno 8,8 3,9 73 Manerbio 8,7 2, 73 Montichiari 82,5 5, 737 Pavone del Mella 84,5,2 752 Pralboino 84,3 9,8 76 Remedello 99,5 2,9 Lombardia 75,97 94, Gottolengo: abitazioni per tipo di occupazione e servizi Superficie media abitazioni occupate da persone residenti (censimento 2) Abitazioni occupate solo da persone non residenti % Abitazioni vuote 3% Remedello Pralboino Pavone del Mella 9,8,2 2,9 Montichiari 5, Manerbio 2, Leno 3,9 Isorella 3,5 Ghedi 99,4 Gambara 3,3 Abitazioni occupate da persone residenti 97% Fiesse Calvisano Gottolengo,7 3, 7,4 9, 95,, 5,, 5, 2, Pagina 77 di 89

79 .. AZIENDE AGRICOLE TOTALI Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Numero totale aziende SUS 8 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU 78 Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Totale aziende con allevamenti Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari 8 Totale SUS 8 (Orzinuovi-Leno-Manerbio) Totale provincia di Brescia Totale Lombardia Pavone del Mella Pralboino Remedello Gottolengo 25 Aziende Agricole Totali SUS (censimento 2) Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti Pagina 78 di 89

80 .2. AZIENDE AGRICOLE SECONDO LE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE DEI TERRENI Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Aziende con SAU Codice Istat Comuni Aziende con superficie totale Aziende con SAU a seminativi legnose agrarie orti familiari a prati permanenti a pascoli 78 Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Totale SUS 8 (Orzinuovi-Leno- 8 Manerbio) Totale provincia di Brescia Totale Lombardia Gottolengo: Forme di utilizzazione dei terreni Aziende Agricole secondo le principali forme di utilizzazione dei terreni Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino 75 Remedello Aziende con SAU a seminativi Aziende con SAU legnose agrarie Aziende con SAU orti familiari Aziende con SAU a prati permanenti Aziende con SAU a pascoli Pagina 79 di 89

81 .3. AZIENDE AGRICOLE TOTALI CON ALLEVAMENTI SECONDO LA SPECIE Censimento 2 (fonte: Dati Istat) di cui con allevamenti.4. ALLEVAMENTI A SUDDIVISI PER SPECIE Censimento 28 (fonte: Dati ASL) Specie Tipologia N. Allevamenti N.Capi Codice Istat Comuni Aziende agricole totali Bovini Ovini e caprini 78 Gottolengo Calvisano Fiesse Gambara Ghedi Isorella Leno Manerbio Montichiari Pavone del Mella Pralboino Remedello Totale SUS 8 (Orzinuovi-Leno- Manerbio) Totale provincia di Brescia Totale Lombardia Aziende agricole totali Gottolengo: Aziende Agricole con allevamenti secondo la specie Equini Bovini Ovini e caprini Equini Suini 33 Suini Bovini Produzione carne bianca Bovini Produzione carne rossa 37 7 Bovini Riproduzione latte alta qualità 4 88 Bovini Riproduzione latte trasformazione Bovini Riproduzione linea vacca - vitello 8 36 Bovini Riproduzione riproduttori (manze) 2 Bovini Suini Ingrasso-finissaggio Suini Ingrasso-svezzamento Suini Riproduzione - ciclo aperto 4 57 Suini Riproduzione - ciclo chiuso 3 Suini Bufali Produzione carne rossa 3 5 Bufali 3 5 Caprini Da carne 4 25 Caprini 4 25 Equini Amatoriale 22 Equini Produzione carne 3 26 Equini Sportivo 5 8 Equini 9 29 Ovini Produzione di carne 3 27 Ovini 3 27 totale totale totale totale totale totale Pagina 8 di 89

82 Galline - uova da Polli consumo Polli Galline - uova da cova 72 Pollastre - uova da Polli consumo 3 54 Polli Produzione di carne Polli Svezzamento 2 Polli Tacchini Produzione di carne 2 3 Tacchini 2 3 Anatre Produzione carne 98 Anatre 98 Fagiani Ripopolamento 9 Fagiani 9 Faraone Produzione di carne 9 Faraone 9 totale totale totale totale totale.5. SUPERFICIE TOTALE E SAU PER TITOLO DI POSSESSO DEI TERRENI Codice Istat Censimento 2 (fonte: Dati Istat) Comuni Superficie totale Superfici e totale proprietà Superficie totale proprietà Superficie totale affitto Superficie totale affitto Superficie totale uso gratuito Superficie totale uso gratuito Superficie agricola utilizzata SAU Superficie agricola utilizzata proprietà Superficie agricola utilizzata proprietà Superficie agricola utilizzata affitto Superficie agricola utilizzata affitto Superficie agricola utilizzata uso gratuito Superficie agricola utilizzata uso gratuito 78 Gottolengo ,9% 5 46,37% 39,72% ,3% ,2% 3,49% 734 Calvisano ,35% ,56% 88 2,9% ,94% ,99% 82 2,7% 77 Fiesse ,37% ,% 4 2,52% ,23% ,4% 37 2,36% 773 Gambara ,% ,75% 4,4% ,25% ,6% 4,5% 778 Ghedi ,88% 92 44,57% 67,54% ,6% ,89% 6,5% 786 Isorella ,35% 35 24,9% 45 3,56% ,92% ,2% 43 3,87% 788 Leno ,79% 95 39,2%,% ,58% ,42%,% 73 Manerbio ,83% 74 37,6% 22,% ,43% ,58% 8,99% 73 Montichiari ,92% 26 32,2% 7,87% ,74% ,35% 2,9% 737 Pavone del ,3% ,23% 5,75% ,98% ,28% 4,74% 752 Pralboino ,9% ,83%,8% ,27% ,73%,% 76 Remedello ,9% 25 4,7%,2% ,3% 2 4,66%,2% Totale SUS 8 8 (Orzinuovi- Leno- Totale provincia di Totale Lombardia Gottolengo: superficie totale per titolo di possesso dei terreni Pernici Ripopolamento 8 Pernici 8 totale Superficie totale uso gratuito 2% Quaglie Ripopolamento Quaglie totale Starne Ripopolamento 2 8 Starne 2 8 totale Superficie totale affitto 46% Superficie totale proprietà 52% Allevamenti a Gottolengo suddivisi per specie Pagina 8 di 89

83 .5.. SUPERFICIE TERRITORIALE E SUPERFICIE AGRARIA SECONDO LE PRINCIPALI UTILIZZAZIONI (ETTARI) PER COMUNE Censimento 2 (fonte: Dati Istat) SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA Codice istat Comuni Seminativi Seminativi % Coltivazioni legnose agrarie Coltivazioni legnose agrarie % Prati permanenti e pascoli Prati permanenti e pascoli % Totale Totale % Arboricultura da legno Arboricultura da legno % Boschi Boschi % Totale 78 Gottolengo 24,5 88,85%,4,% 93, 4,% 27,64 92,96% 5,2,22%,2,% 4,54,2%,% 49,98 6,62% 2267,2 734 Calvisano 3392, 8,%,53,% 57,4 3,49% 3964,4 93,6%,% 2,4,48% 3,62,32%,% 237,7 5,6% 4234,87 77 Fiesse 52,5 93,7% 26,8,62% 2,9,76% 55,88 96,7% 3,89,24%,8,%,3,2%,% 58,99 3,65% 64, Gambara 268,57 9,% 8,5,29% 5,6 3,53% 2795,3 93,82% 4,9,4% 4,,4% 2,63,9%,7,2% 73,37 5,82% 2979, Ghedi 3769,23 87,45%,68,2% 266,78 6,9% 436,69 93,66%,% 6,3,37%,%,% 257,43 5,97% 43,5 786 Isorella 97,8 76,59% 2,88,23% 47,3,6% 2,9 88,43%,4,8% 8,95,7% 36,53 2,88%,% 9,3 7,9% 267, Leno 4557,92 9,63% 24,4,49% 47,5 2,96% 4729,38 95,8% 3,6%,% 9,8%,% 232,68 4,68% 4974,6 73 Manerbio 764,45 88,42%,95,% 32,32,62% 798,72 9,4%,95,5% 2,,6% 23,4,7%,5% 6,25 8,3% 995,42 73 Montichiari 544,86 8,96% 2,28,34% 768,57 2,33% 5834,7 93,64%,% 55,22,89% 44,2,7% 2,,34% 296,82 4,76% 623, Pavone del Mella 4,3 5,42% 2,92,5% 863,8 42,94% 88,3 93,5% 2,3,6% 45,83 2,28% 3,85,9% 3,85,9% 69,9 3,43% 2, Pralboino 57,55 89,9%,% 44,82 3,8% 2,37 93,72% 2,75,23% 6,5,5% 4,68,4%,% 6,37 5,3% 76,22 76 Remedello 36,7 74,27% 5,63,37% 296,74 9,39% 439,8 94,2% 5,5,34% 5,4,35% 6,6,43% 2,29,5% 74,37 4,86% 53,6 8 Totale SUS 8 (Orzinuovi-Leno- Manerbio) 4836,8 89,82% 6,7,2% 937,76 3,62% 58,55 93,64% 3,4,25% 362,27,68% 59,5,3% 35,45,7% 2746,52 5,4% 53479,8 Totale provincia di Brescia 7355,49 38,7% 665,4,97% 564,52 8,2% 7956,5 58,25% 262,53,9% 92699,49 3,7% 2396,38 7,77% 279,64,9% 783,77 3,82% 38267,22 Totale Lombardia 73326,45 5,57% 32463,32 2,29% 27627,56 9,47% 3987,33 73,33% 372,67 2,7% 24973,57 4,46% 7577,4 5,29% 3383,73,24% 6744,2 4,75% 484, Sup. agraria non utilizzatatotale % Di cui destinata ad attività ricreative Di cui destinata ad attività ricreative% Altra superficie Altra superficie % TOTALE Gottolengo: superficie territoriale e superficie agraria secondo le principali utilizzazioni Superficie territoriale e superficie agraria secondo le principali utilizzazioni % 9% 8% 88,85% % 93,7% 88,85% 9,% 9,63% 87,45% 88,42% 9% 8,% 8,96% 8% 76,59% 7% 89,9% 74,27% 89,82% 7% 6% 6% 5% 4% 5,42% 42,94% 38,7% 5,57% 5% 4% 3% 3% 2% % % 4,% 3,49%,76% 3,53% 6,9%,6% 2,96%,62% 2,33% 3,8% 9,39% 3,62% 8,2% 9,47% 2% % % Seminativi %,% Coltivazioni legnose agrarie % 4,% Prati permanenti e pascoli %,22%,%,2% Arboricultura da legno % Boschi % Sup. agraria non utilizzatatotale % 6,62% Altra superficie % Seminativi % Coltivazioni legnose agrarie % Prati permanenti e pascoli % Arboricultura da legno % Boschi % Sup. agraria non utilizzatatotale % Altra superficie % Pagina 82 di 89

84 .6. ANDAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE TRA GLI ANNI 99 E 2 (fonte: Dati Istat) Numero totale aziende Variazione Numero az. con sup. agr. Variazione Numero aziende con SAU Variazione Numero az. con allevamenti Variazione Codice Istat Comuni Aziende con superficie agraria % Aziende con SAU % Aziende con allevamenti % 78 Gottolengo ,94% ,2% 99,49% ,53% 98,97% ,22% 67,69% 734 Calvisano ,5% ,9% 99,6% ,9% 99,6% ,47% 6,39% 77 Fiesse ,84% ,49% 99,3% ,49% 99,3% ,6% 54,78% 773 Gambara ,82% ,62% 99,45% ,86% 97,79% ,7% 46,96% 778 Ghedi ,68% ,86% 99,4% ,86% 99,4% ,32% 48,8% 786 Isorella ,68% ,7%,% ,37% 99,6% ,67% 67,23% 788 Leno ,2% ,46%,% ,46%,% ,68% 56,2% 73 Manerbio ,5% ,69% 99,4% ,29% 98,22% ,75% 42,6% 73 Montichiari ,4% ,73% 99,65% ,99% 99,48% ,2% 42,78% 737 Pavone del Mella ,7% ,4%,% ,4%,% ,% 5,38% 752 Pralboino ,95% ,84%,% ,84%,% ,95% 42,53% 76 Remedello ,42% ,88%,% ,2% 98,39% ,57% 44,35% 8 Totale comuni selezionati ,24% ,45% 99,63% ,59% 99,2% ,48% 5,37% Totale SUS 8 (Orzinuovi-Leno- Manerbio) ,47% ,3% ,92% Totale provincia di Brescia ,68% ,52% ,86% Totale Lombardia ,2% ,3% 99,69% ,68% 96,74% ,66% 47,58% Gottolengo: variazione aziende agricole tra il 99 e il 2,%,5% Aziende Agricole Aziende. con sup. agr. Aziende con SAU Aziende. con allevamenti,%,5% 2,% 2,5% 2,2% 2,53% 2,22% 3,% 3,5% 4,% 3,94% 4,5% Pagina 83 di 89

85 .6.. ANDAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE CON SAU SECONDO LE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE DEI TERRENI TRA GLI ANNI 99 E 2 (fonte: Dati Istat) Aziende con SAU Variazione Seminativo Variazione Legnose agrarie Variazione Orti familiari Variazione Prati permanenti Variazione Pascoli Variazione Codice istat a seminativi Comuni Assoluta 2 % legnose a prati orti familiari % agrarie permanenti % 2 % 2 % Assoluta % a pascoli 2 % 78 Gottolengo ,53% ,65% 93,78% ,%,52% ,7% 3,99% ,33% 22,28% -,52% 734 Calvisano ,9% ,95% 93,4% ,7%,78% ,88%,55% ,96% 58,4% 2 3 5,%,6% 77 Fiesse ,49% ,3% 94,74% 3 4 7,69% 2,28% ,55% 27,9% ,33% 6,4% Gambara ,86% ,93% 97,8% ,% 3,39% ,% 6,2% ,24% 23,6% - 3 3,69% 778 Ghedi ,86% ,22% 97,58% ,62%,97% 8-8 -,%,% ,% 23,9% Isorella ,37% ,87% 89,83% - -9,9%,85% ,33%,86% ,% 5,85% -,85% 788 Leno ,46% ,77% 94,6% ,% 2,9% ,32%,9% ,63% 9,34% Manerbio ,29% ,2% 9,57% ,3%,6% ,55% 5,6% ,67% 2,5% Montichiari ,99% ,26% 8,59% ,82% 2,62% ,29% 4,55% ,87% 53,67% - -,% 737 Pavone del Mella ,4% ,45% 94,5% ,75% ,26% ,68% - 2 2,83% 752 Pralboino ,84% ,25% 95,4% 2-2 -,%,% ,%,34% ,% 2,69% Remedello ,2% ,69% 73,77% ,% 9,84% ,36% 2,3% ,67% 6,48% Totale comuni selezionati ,59% ,58% 89,99% ,94% 2,63% ,53% 7,26% ,69% 34,96% ,33%,42% Totale SUS 8 (Orzinuovi-Leno- Manerbio) ,73% 7 2,39% 3,45% 32,79% 5,5% Totale provincia di Brescia ,9% ,64% ,48% ,4%.29 7,5% Totale Lombardia ,68% ,73% 67,43% ,48% 29,2% ,64% 2,2% ,74% 39,65% ,63% 7,22% Gottolengo: variazione assoluta aziende agricole con SAU secondo le principali forme di utilizzazione dei terreni Seminativo Legnose agrarie Orti familiari Prati permanenti Pascoli Pagina 84 di 89

86 2. PARCO VEICOLARE CIRCOLANTE PER CATEGORIA Censimento 26 (fonte: Dati Istat) Codice Istat Descrizione AUTOBU S AUTOCARRI TRASPORTO MERCI AUTOVEICOL I /SPECIALI SPECIFICI AUTOVETTUR E MOTOCARRI E QUADRICICLI TRASPORTO MERCI MOTOCICLI MOTOVEICO LI E QUADRICIC LI SPECIALI / SPECIFICI RIMORCHI E SEMIRIMORC HI SPECIALI/SP ECIFICI RIMORCHI E SEMIRIMORC HI TRASPORTO MERCI TRATTORI STRADALI O MOTRICI ALTRI VEICOLI TOTALE SUPERFICIE TERR. Km2 VEICOLI PER Km2 POPOLAZIO NE AL 3/2/27 VEICOLI PER ABITANTE 78 Gottolengo ,4 7, , Calvisano ,5 33, ,78 77 Fiesse ,5 82, , Gambara ,64, , Ghedi ,76 25,4 7.76,7 786 Isorella ,36 79, , Leno ,64 69, ,72 73 Manerbio ,8 343, , Montichiari ,9 22,3 22.6, Pavone del Mell ,74 6,39 2.8, Pralboino ,9 3,5 2.86, Remedello ,6, ,657 Totale comuni Totale Lombar Veicoli per km2 (comuni SUS) Veicoli per abitante (comuni SUS) 4, 35, 3, 25, 2, 25,4 79,62 69,97 343,26 22,3 6,39,9,8,7,6,5,4,662,78,67,673,7,694,72,722,83,672,682,657 5,, 7,43 33,2 82,72,3 3,5,57,3,2 5,,,, Pagina 85 di 89

87 2.2. TABELLA SETTIMANALE DEI FLUSSI Periodo di rilevazione : dal 5/7/24 al 22/7/24 Sito: 582 Strada: S.P.VIII LENO - FIESSE Abitato: Km: 3.9 Direzione: Tutte le direzioni Pagina 86 di 89

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Barbariga DOCUMENTO DI PIANO / INDAGINE STATISTICA

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Barbariga DOCUMENTO DI PIANO / INDAGINE STATISTICA 1 INDICE Pag. INTRODUZIONE 3 DINAMICA E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 3 TURISMO 5 LE IMPRESE 5 GLI ALLEVAMENTI 5 Tabelle e Grafici 1. SUPERFICIE TERRITORIALE E DENSITÀ ABITANTI/KMQ Serie

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO Dal 2001 al 2011, la popolazione residente nell area del PSM è aumentata di 540 unità, con un esiguo incremento dello 0,48% (tabella

Dettagli

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI Il fabbisogno sociale di abitazioni, più in generale l esigenza di un efficace conoscenza qualitativa e quantitativa dello scenario

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

La popolazione e il mercato del lavoro

La popolazione e il mercato del lavoro La popolazione e il mercato del lavoro I dati socio-demografici fondamentali indicano, per l Umbria al censimento 1991, una popolazione totale di 811.831 abitanti (588.781 Provincia di ; 223.050 Provincia

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

una fotografia statistica

una fotografia statistica Unione Savena-Idice L imprenditorialita` nel territorio: una fotografia statistica CONTESTO DEMOGRAFICO - Popolazione: consistenza e trend Sono 45.134 i residenti nell'unione. La crescita della popolazione

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima oscillante tra le

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2007 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica NOTA INTRODUTTIVA Il 14 gennaio

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Il lavoro in agricoltura

Il lavoro in agricoltura L occupazione nel settore agricolo è il 3,6% del totale dell economia Italiana (2014), con un aumento dell 1,6% rispetto all anno precedente. Le donne rappresentano il 27,7% degli occupati in agricoltura

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

una fotografia statistica

una fotografia statistica Comune L imprenditorialita` nel territorio: una fotografia statistica CONTESTO DEMOGRAFICO - Popolazione: consistenza e trend Sono 30.716 i residenti nel comune. La crescita della popolazione ha rallentato

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI

ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI IL SINDACO Pietro Angelo Leggeri IL SEGRETARIO Anna Maria Guarino IL RESPONSABILE Geom. Cristian Vassanelli Adottato con Delibera Controdedotto

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori 6 Censimento Generale dell Agricoltura : primi dati provvisori DATI CONFRONTI CON E CENTRO CONFRONTI CON CENSIMENTO 2000 1 Introduzione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura si è svolto tra il 24 ottobre

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: 6 Censimento Generale dell Agricoltura : Primi dati provvisori DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013 Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania www.unioncamere.campania.it Luca Lanza - Responsabile luca.lanza@cam.camcom.it Loredana

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Pavia Lettura al cruscotto statistico Provincia di Pavia Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese 1.2 Il peso delle

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 28 Piacenza, 29 luglio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

Demografia e mercato del lavoro

Demografia e mercato del lavoro Demografia e mercato del lavoro Prometeia Calcolo 25 gennaio 2001 Prometeia 1 La visione consolidata L immagine ancora largamente diffusa sulle prospettive demografiche per i prossimi decenni è quella

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

COMUNE DI TRAVAGLIATO (Provincia di Brescia)

COMUNE DI TRAVAGLIATO (Provincia di Brescia) COMUNE DI TRAVAGLIATO (Provincia di Brescia) P.G.T. Indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale (d.g.r. 21 novembre 2007 n. 8/5913) giugno 2010 25132 Brescia Via Valcamonica n. 17/A tel. 0302411324

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Brescia 31 Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Una grande provincia 1.169.259 residenti (4) 2% della popolazione italiana

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile CONVEGNO ESTE 11 settembre 2011 Aula Magna ex Collegio Vescovile Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Povertà Oggi Secondo l ultimo rapporto Eurostat (2010), il numero

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Al 31/12/2013 l edilizia conta 11.084 imprese, pari al 16,5% del totale delle aziende modenesi, in calo del -1,1% rispetto al 2012. Il settore si distingue per la presenza di una alta percentuale di imprese

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nella Pianura Ovest 80.000 Popolazione residente Anni 1994-2004

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, POLITICHE COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ Avviata nel 1959, la rilevazione trimestrale dell Istat sulle forze di lavoro (Rtfl) ha conosciuto nel corso degli anni significativi miglioramenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO (Provincia di Bergamo) Indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale (d.g.r. 18/12/2003 n. 7/15716) giugno 2007 PREMESSA La presente relazione costituisce è elaborata

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2009 127 Edilizia Edilizia 129 Dati di stock Al 31 dicembre 2009 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco 2002 F- Costruzioni sono 3.168, con un

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010 31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L occupazione a Ferrara nel 2010 L andamento positivo dell economia italiana nel 2010, tornata a crescere dopo la crisi iniziata nella seconda metà del

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli