La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado
|
|
- Filiberto Franceschi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma, 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 1
2 I risultati della scuola Scuola secondaria di primo grado (*) Scuola secondaria di secondo grado (*) Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 2
3 Alcune possibili conclusioni Risultati simili tra aree (e tra scuole) Istruzione e crescita (*) Perciò sarà la scuola la leva per chiudere i divari territoriali (maggiore efficienza ed equità) Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 3
4 Ci crediamo? Prima di PISA nessun elemento per contestare l argomento TIMSS (1995) e IALS (anni 90): note solo agli addetti ai lavori. Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 4
5 Ma oggi? Lettura e comprensione testi Matematica Scienze classe o età Area geografica Area geografica Area geografica nord centro sud nord centro sud nord centro sud Scuola primaria 102,7 101,4 97,2 Scuola secondaria di primo grado 105,6 102,6 95,8 105,4 101,4 95,4 105,2 101,7 96,5 Scuola secondaria di secondo grado 105,7 102,4 94,2 107,0 100,3 93,5 107,2 99,0 90,6 Media 105,3 102,4 95,3 105,7 100,5 94,5 105,2 99,7 94,4 Le indagini prese in considerazione sono PISA 2006, PIRLS 2001, TIMMS 2003, INVALSI 2007 e CEDE Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 5
6 C e consapevolezza nelle scuole? Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 6
7 C è consapevolezza tra gli studenti? Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 7
8 C e consapevolezza nel mercato del 60 lavoro? 50 Canada Quota dei laureati Danimarca Norvegia Belgio Spagna Svezia Nuova Zelanda Australia Finlandia Corea Olanda Lux Francia Irlanda Svizzera Germania Austria ITALIA Regno Unito Polonia Stati Uniti Portogallo Rep. Ceca Ungheria 10 Turchia Retribuzioni dei laureati rispettoa i diplomati Persone di età inferiore ai 45 anni, anno 2005 Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 8
9 Conta la valutazione esterna? Restituisce consapevolezza agli studenti: posizionamento su una scala assoluta piuttosto che relativa (aiuta l eccellenza?) Restituisce consapevolezza alle scuole: stimolo al miglioramento indipendentemente dai meccanismi sottostanti (di mercato o di autorità) Restituisce consapevolezza ai decisori politici: aiuta ad identificare le priorità? Restituisce credibilità alle valutazioni interne delle scuole Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 9
10 Possibili conseguenze sull efficienza Tensione verso il miglioramento delle conoscenze/ competenze (nelle scuole e tra gli studenti): a parità di spesa in istruzione risultati migliori. Salari più alti per titolo di studio (a parità di anni di istruzione più elevate conoscenze e competenze) Salari più alti per titolo di studio: ridotta incertezza (riduzione dell asimmetria informativa) Maggiore domanda e offerta di capitale umano (verso una soluzione del paradosso?) Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 10
11 Possibili conseguenze sull equità Riduce l impatto della famiglia di origine sui livelli di istruzione raggiunti Riduce l impatto della famiglia sui propri destini occupazionali Aumenta la mobilità sociale Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 11
12 Conclusioni: dove va L INVALSI? Valutazione degli apprendimenti per singola scuola. Tre idee guida: Valutazione con le scuole, Valenza diagnostica, Valore aggiunto (in fase di progettazione). Analisi delle prove degli esami di stato (ricorrezione e analisi delle conoscenze e competenze; primi risultati entro l estate) Predisposizione prova nazionale per gli esami di terza media (fase di avvio) Valutazione dei dirigenti scolastici: progettazione del modello Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 12
13 Il valore di prima attuazione della prova nazionale per l A.S L impostazione della prova tiene conto dell esperienza acquisita dall Invalsi nelle rilevazioni nazionali ed internazionali (in particolari le indagini IEA Pirls e Timss) Tenendo conto del breve tempo intercorso tra l emanazione della legge e la sua prima attuazione, la prova ha un carattere esplorativo, nella prospettiva di costruire con le scuole ed i docenti, soluzioni con compiuta validità scientifica. Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 13
14 Prodotto Interno Lordo Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 14
15 Redditi e consumi 140 Redditi e consumi (Italia=100) Nord Centro Sud Redditi da lavoro dipedente per unità di lavoro dipendente Spesa media mensile pro capite Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 15
16 Tasso di occupazione Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 16
17 Criminalità Presenza di criminalità, violenza e Si atti vandalici nella zona di residenza (punti percentuali) Nord Centro Sud Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 17
18 Alunni respinti Alunni non ammessi e non licenziati (in percentuale degli iscritti) NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE 1 anno 2 anno 3 anno Totale Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 18
19 Licenziati Nord Centro Sud 94.0 Sufficiente Buono Distinto Ottimo Totale licenziati Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 19
20 Alunni respinti Alunni non am m essi e non lice nziati ne lal s cuoal s e condaria di s econdo grado (in percentuale degli iscritti) NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Totale Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 20
21 I voti in matematica dei quindicenni 30,00 28,00 26,00 24,00 22,00 Quota percentuale degli studenti 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0, Voto in matematica in pagella Nord Centro Sud Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 21
22 I voti negli esiti esami di stato 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Credito scolastico Prima prova Seconda prova Terza prova Colloquio bonus Nord Centro Sud Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 22
23 L istruzione conta per la crescita Hanushek e Woessman (2007) Incontro sulla presentazione dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo 23
Centro Studi Il nodo della qualità
Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità
Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini
Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco della vita svolgono un ruolo capitale nello sviluppo
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA
INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA 21-22 SETTEMBRE
INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA 21-22 SETTEMBRE Rendimenti privati e sociali dell istruzione Piero Cipollone Banca d Italia, Servizio Studi Doi: 10.1389/SG2006_Cipollone_Slide
Il capitale umano per il XXI secolo
Il capitale umano per il XXI secolo Ignazio Visco Vice Direttore Generale Banca d Italia Bari, 8 aprile 2011 Le forze della demografia In Italia forte invecchiamento della popolazione, riflesso di calo
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition Summary in Italian Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Riassunto in italiano L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco
I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent
I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Riassunto in italiano Uno sguardo sull educazione fornisce agli
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.
Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC
Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC Le competenze degli adulti (16-65 anni): l Italia nello scenario internazionale I risultati dell indagine
I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti
Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario
Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana
Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana Dalle pari opportunità d accesso alle pari opportunità di apprendimento Gianfranco De Simone gianfranco.desimone@fga.it Milano, 1 dicembre 2010 Perché la scuola
Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011
Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione
OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica
OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment è un indagine internazionale promossa dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare con periodicità triennale
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902
Rapporto UNICEF Bambini e adolescenti ai margini, Innocenti Report Card 9
Rapporto UNICEF Bambini e adolescenti ai margini, Innocenti Report Card 9 PREMESSA Le analisi dell'innocenti Report Card 9 coprono una gamma limitata ma significativa di indicatori del benessere dell'infanzia
La qualità nella scuola Una visione no-partisan dei fattori di qualità del servizio scolastico
La qualità nella scuola Una visione no-partisan dei fattori di qualità del servizio scolastico Maurizio Gentile Consulente di ricerca, Iprase del Trentino Direttore rivista RicercAzione, Erickson Docente
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale
Mercato lavoro, orari, produttività, salari
Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo
Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre
Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Ottica: la scienza della visione Ogni azione visuale è costituita da: 1) una fase fisica 2) una fase fisiologica 3)
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni
Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)
Adult Education I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Il contesto Europeo Circa il 75% degli adulti (tra i 25 e i 64 anni) in Europa hanno completato un percorso di istruzione secondaria
Che cos è l impresa simulata?
Che cos è l impresa simulata? E una metodologia didattica che intende riprodurre all interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un azienda negli aspetti che riguardano: l organizzazione
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5
La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana
La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana Il confronto nazionale e internazionale Enrico Conti Aula Magna PIN Polo Universitario Città di Prato 12 dicembre 2014 FSE Investiamo nel vostro
Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado
Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45
Corsi di studio e percorsi di vita
Corsi di studio e percorsi di vita Corsi di studio e percorsi di vita Corsi di studio e percorsi di vita economia Corsi di studio e percorsi di vita ingegneria Cos è la LIUC e perché sceglierla? giurisprudenza
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani
I dirigenti di scuola al bivio. M G Dutto
I dirigenti di scuola al bivio M G Dutto Milano, 30 ottobre 2014 La responsabilità pubblica Milano, 30 ottobre 2014 Azione o politica pubblica Milano, 30 ottobre 2014 La fiducia Istituto Toniolo, Rapporto
I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT
I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT (Domenico Lovecchio) L Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli studenti
INDAGINE SULLA MOBILITA ERASMUS/EXCHANGE. Gentile studente/ex-studente dell Università degli Studi di Bergamo,
INDAGINE SULLA MOBILITA ERASMUS/EXCHANGE Gentile studente/ex-studente dell Università degli Studi di Bergamo, che ha svolto un periodo di studio all estero, desideriamo chiederle di dedicare un attimo
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri
Economia delle Istituzioni
Economia delle Istituzioni LEZIONE 5 Federico Biagi federico.biagi@unipd.it L ISTRUZIONE 1 Contenuto della lezione Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli
Gli aspetti organizzativi dell Indagine. I. Paesi partecipanti
INDICE Gli aspetti organizzativi dell indagine...1 I. Paesi partecipanti...1 II. Campionamento...2 III. Rapporti con le scuole...3 IV. Traduzione degli strumenti...4 V. Codifica delle risposte aperte...5
EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto
EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO
Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni
Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed
SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona
VOLUNTARY DISCLOSURE
VOLUNTARY DISCLOSURE I CAMBIAMENTI, NEL CONTESTO MONDIALE, IN MATERIA DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI HOTEL AC FIRENZE 11 FEBBRAIO 2014 AVV. SALVATORE PARATORE OBIETTIVO DELL INTERVENTO ILLUSTRARE IN VENTI
Scuola media: l anello debole? dall Atto di indirizzo del Ministro Gelmini dell 8 settembre 2009
Scuola media: l anello debole? «l impatto problematico nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria» «la perdita di incisività, attraverso un ventaglio di insegnamenti tendenzialmente enciclopedici
SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 0 è prevista la raccolta
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
. p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 18 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola
ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals
ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1 Learning Mobility of Individuals Mobility projects in the field of education, training and youth 1 Attività di
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei
La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali
La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali Workshop AIV Organizzato dal Dottorato in Valutazione dei sistemi e dei processi educativi a cura di Emanuela Bonini e Sara
Sensori induttivi miniaturizzati. Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni!
Sensori induttivi miniaturizzati Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni! AZIENDA Grazie alla sua visione per l innovazione e la valorizzazione tecnologica, Contrinex continua a fissare nuovi standard
Nota di sintesi UNO SGUARDO SULL EDUCAZIONE: GLI INDICATORI DELL OCSE. Edizione 2003
Nota di sintesi UNO SGUARDO SULL EDUCAZIONE: GLI INDICATORI DELL OCSE Edizione 2003 Overview Education at a glance: OECD Indicators 2003 Edition Italian translation Le note di sintesi sono degli stralci
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta
Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi
Comunicato stampa L identikit e le scelte dei diplomati calabresi I diplomati calabresi si raccontano prima e dopo il diploma. Quest anno la Regione Calabria ha esteso il progetto AlmaDiploma - l associazione
Erasmus per giovani imprenditori
Erasmus per giovani imprenditori Il nuovo Programma di scambio Europeo É un programma di scambio che offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di lavorare a fianco di un imprenditore esperto nel
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell
ALLEGATO 7 AL CONTRATTO DI CUSTODIA GLOBALE VALIDO DAL 01/07/2014
Iccrea Banca S.p.A. Istituto Centrale del Credito Cooperativo soggetto al controllo ed al coordinamento di Iccrea Holding S.p.A. Sede legale e Direzione Generale: via Lucrezia Romana 4147 00178 Roma ALLEGATO
Il differenziale retributivo in Europa
Il differenziale retributivo in Europa Il differenziale retributivo di genere gender pay gap, misura la differenza relativa alle retribuzioni delle donne e degli uomini, ovvero il risultato delle discriminazioni
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 27 novembre 2014 Prof. Walter Ricciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità Tipologie di sistemi sanitari Tipo Stato Bismarck Assicurativo Sociale
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 12 gennaio 2016 1
L autonomia scolastica in Europa
L autonomia scolastica in Europa AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA Antonella Turchi UNITÀ ITALIANA DI EURYDICE In Europa, negli ultimi decenni: accrescimento dell autonomia scolastica
LA SPESA PER L ISTRUZIONE
NTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario
www.statigeneralidelleditoria.it
www.statigeneralidelleditoria.it Stati generali dell editoria 2008 Più cultura, più lettura, più Paese: scommettere sui giovani Scommettere sui giovani La sintesi della ricerca Iard La lettura dei libri
La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento
La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro
Istruzione terziaria (tertiary education): ciclo breve professionalizzante, titoli universitari di 1 livello e di 2 livello, programmi di dottorato
Uno sguardo sull istruzione: indicatori dell OCSE è un autorevole fonte di informazioni sullo stato dell istruzione nel mondo. Presenta dati sulla struttura, il finanziamento e le prestazioni dei sistemi
Le opportunità di un mondo che cresce
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 2 gennaio 2015 Mobilità
è Conoscenza più Servizio più Prodotti
è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento
I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO
L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione
CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?
CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli studi Frequenza alle lezioni
Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea
I diplomati e l orientamento agli studi Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea Bari, 4 dicembre 2009 Il quadro di riferimento fonte: elaborazioni su documentazione ISTAT Evoluzione
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è
Education at a Glance: OECD Indicators - 2004 Edition. Uno sguardo sull educazione: indicatori dell OCSE Edizione 2004
Education at a Glance: OECD Indicators - 2004 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull educazione: indicatori dell OCSE Edizione 2004 Riassunto in italiano Le mutevoli condizioni economiche e sociali
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra
L occupabilità dei Dottori in Chimica
L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76
PREPARA QUI IL TUO FUTURO
PREPARA QUI IL TUO FUTURO LIUC Università Cattaneo Siete connessi? Allora partiamo! LIUC Campus: Vivere a Castellanza «Vicino a una città europea, ma lontana dal caos» LIUC Campus 3 buone ragioni per scegliere
LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI
Prodotto mkt DEPOSITO TITOLI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 10,00 Obbligazioni Italia - PCT
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza. Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012 IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA -1 Alcune definizioni: 2 Tasso
la città come luogo di formazione del capitale umano
la città come luogo di formazione del capitale umano Andrea Gavosto * andrea.gavosto@fga.it efficacia ed equità le sfide delle città educative Assemblea Generale dell AICE Torino * 13 marzo 2015 Associazione
La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di matematica nelle indagini IEA
Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009
8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del
Gli studi su campioni di popolazione
Gli studi su campioni di popolazione Permettono di conoscere l estensione di un fenomeno all interno della società: sono particolarmente utili per monitorare il trend nel tempo, costruire consapevolezze
Prodotti assicurativi innovativi a supporto del risk management Roma, 24 Novembre 2010
Prodotti assicurativi innovativi a supporto del risk management Roma, 24 Novembre 2010 2010 Genworth Financial, Inc. All rights reserved. 0 Genworth Financial Gruppo Assicurativo indipendente e globale
LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11
LA SPESA PER L ISTRUZIONE Scienza delle finanze - Lezione 11 CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio
Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Primi risultati di PISA 2009
Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione Primi risultati di PISA 2009 Dicembre 2010 Questo fascicolo contiene una prima presentazione dei risultati di PISA
Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2
Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.2 Profilo di CheBanca! Dati di sintesi Efficace collettore di provvista: 13,3mld di depositi diretti ed 1mld di indiretti Miglior
Ulisse per le vendite all estero
1Sistema Informativo Ulisse per le vendite all estero Gennaio 2014 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO 2Sistema Informativo, In un contesto di forti cambiamenti dell ambiente
L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale
Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione
5. IL MERCATO DEL LAVORO
5. IL MERCATO DEL LAVORO 5.1 LA STRUTTURA DELL OFFERTA Le forze di lavoro per titolo di studio nel 2007 I dati delle forze di lavoro (15-64 anni) disaggregati per titolo di studio mostrano come il livello
LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE
DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 0,00 Obbligazioni Italia - PCT : 35,00 3 Obbligazioni estere : 35,00
LA DIFESA DEL MARCHIO E DELLA DENOMINAZIONE DEL CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO. Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea dei Soci
LA DIFESA DEL MARCHIO E DELLA DENOMINAZIONE DEL CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea dei Soci CHIANTI CLASSICO LA TUTELA DEL MARCHIO Il Consorzio ha
LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015
LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione