e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 21/09/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da 933896 il 21/09/2012 14.11.39 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO"

Transcript

1

2 2 di 16 INDICE 1 GENERALITA SCOPO DEL DOCUMENTO RIFERIMENTI DOCUMENTALI E NORMATIVI DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE ATTUALE DEGLI APPARATI TT 5 5 REQUISITI GENERALI DI RFI PER LA ALIMENTAZIONE DEGLI APPARATI TT LUNGO LINEA SOLUZIONE PER AUMENTARE IL LIVELLO DI CONTINUITÀ DI ALIMENTAZIONE DEGLI APPARATI TT DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PER LE TRATTE AV/AC CONTINUITÀ DI ALIMENTAZIONE DEI CARICHI PRIVILEGIATI A 48 VCC: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO... 14

3 3 di 16 1 GENERALITA Il sistema di radiosegnalamento ferroviario europeo (ERTMS/ETCS L2) utilizza la piattaforma radiomobile GSM-R per la trasmissione delle informazioni vitali al treno al fine di consentirne la marcia automatica in sicurezza. Il sistema GSM-R è costituito, tra gli altri, da apparati TT installati all interno dei locali PPF o in appositi shelter dislocati lungo la linea ferroviaria. Tali apparati ed in particolare le stazioni radio base (BTS) sono parte integrante, a tutti gli effetti, del sistema di segnalamento e come tali dovranno contribuire al soddisfacimento dei requisiti di disponibilità indicati nel Vol.1 delle SRS AV. Inoltre, i sistemi di alimentazione degli apparati TT dovranno essere conformi agli standard previsti dalle vigenti norme per le alimentazioni degli impianti IS tradizionali (IS 702, IS 311, IS 365, IS 364, IS 394, IS 402, IS 728, TCSSTB ST IS 00001B, DI QUA SP AQ 004A). 2 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha lo scopo di definire i requisiti del sistema di alimentazione delle stazioni radio base lungo linea per le tratte AV/AC e di descrivere il complesso di interventi da effettuare al fine di aumentarne il livello di continuità e/o disponibilità. 3 RIFERIMENTI DOCUMENTALI E NORMATIVI [A1] Railway applications Safety related communication in closed transmission systems EN [A2] Railway applications Electromagnetic compatibility (EMC) Emission and immunity of the signalling and telecommunication apparatus ENV

4 4 di 16 [A3] Railway applications Safety related electronic systems for signalling EN [A4] Railway applications Environmental conditions for Signaling and Telecomunications pren [A5] Railway applications Supply voltages of traction systems EN [A6] Uninterruptible power systems (UPS) -- Part 1-2: General and safety requirements for UPS used in restricted access locations EN [A7] Uninterruptible power systems (UPS) -- Part 2: EMC requirements EN [A8] Railway applications The specification and demonstration of dependability, reliability, availability mantainability and safety (RAMS) pren [A9] IS 402 "Prove di tipo e di accettazione per le apparecchiature elettroniche ed elettromeccaniche destinate agli impianti di Sicurezza e Segnalamento" Classifica DI TCSS ST IS A del 18/07/00 [A10] Norme Tecniche IS 402 relative alla fornitura di apparecchiature elettroniche destinate agli impianti di sicurezza e segnalamento Ed [A11] IS 728 Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e la messa a terra negli impianti di categoria 0 (zero) e I (prima) su: linee di trazione elettrica a corrente continua a 3000 V e linee ferroviarie non elettrificate Giugno 1999 [A12] IS 294 Norme tecniche del servizio impianti elettrici delle ferrovie dello stato per la fornitura di relè a corrente continua, neutri e stabilizzati, tipo F.S Ed [A13] IS 423 Norma tecnica per la fornitura di relè a corrente continua di tipo N, per impianti

5 5 di 16 di segnalamento a tecnologia modulare. Ed [A14] RFI TC PATC SR AV 01 D02 Ver.B LINEA AV ROMA NAPOLI: SISTEMA DI COMANDO /CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI ERTMS/ETCS L2 Volume 1 Specifica dei Requisiti di Sistema Sezione A [A15] RFI TC PATC SR AV 01 D03 Ver.B LINEA AV ROMA NAPOLI: SISTEMA DI COMANDO /CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI ERTMS/ETCS L2 Volume 1 Specifica dei Requisiti di Sistema Sezione B, C, D, E 4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE ATTUALE DEGLI APPARATI TT 4.1 Gli apparati TT ubicati nei PPF sono alimentati da sbarre del Quadro di Distribuzione Energia Essenziale: usufruiscono quindi sia della alimentazione normale proveniente dai feeder pari/dispari sia, in caso di mancanza totale della rete di energia principale (TE), di quella derivata da UPS a loro volta alimentati da Gruppi Elettrogeni. 4.2 Una ulteriore continuità al sistema di alimentazione è fornita da batterie di accumulatori le quali, oltre a provvedere l energia necessaria a coprire l intervallo di tempo che intercorre tra la mancanza di rete e la presa in carico delle utenze da parte del GE, garantiscono una riserva di energia per circa 30 a tutti gli apparati di segnalamento e telecomunicazioni. 4.3 Gli apparati TT, istallati all interno degli shelter lungo linea, vengono normalmente alimentati dal feeder a 25 kv della linea di contatto. Attraverso cabina di trasformazione su palo è prelevata energia direttamente dalla linea di trazione mediante trasformatori 25 kv / 230 V monofase. 4.4 Ogni posto di cabina è composto da due trasformatori ridondanti collegati ai feeder di entrambi i binari in modo da consentire, in caso di disalimentazione di un binario, l alimentazione di tutte le utenze tramite scambio elettromeccanico installato nel quadro di protezione alla base del palo.

6 6 di Dal quadro di protezione è derivata una linea in cavo a 230 V che alimenta la stazione di energia installata nello shelter. Tale alimentazione, con valore di tensione compreso nei limiti indicati nella CEI EN 50163, è opportunamente stabilizzata e condizionata mediante trasformatore a ferro saturo e limitatori di sovratensione che garantiscono idonea sorgente di energia per alimentare i carichi preferenziali e tutti gli ausiliari necessari al funzionamento delle apparecchiature di telecomunicazione. 4.6 In caso di totale mancanza della alimentazione primaria, un gruppo di batterie tampone, interno allo shelter stesso, provvede alla alimentazione degli apparati essenziali (BTS, modem, free cooling) per un periodo di 6-7 ore. Questa autonomia di funzionamento copre il periodo di 4-5 ore necessario per le operazioni di ordinaria manutenzione della linea. 4.7 Lo shelter, inoltre, ha la possibilità di essere alimentato da una fonte di energia esterna poiché è provvisto di una presa di corrente a cui è possibile allacciare un eventuale gruppo diesel-rigeneratore. Ciò consente di alimentare gli apparati per periodi di tempo più lunghi di quanto già previsto. Nelle Figure 1 e 2 sono riportati rispettivamente gli schemi elettrici di derivazione dell alimentazione degli shelter da feeder pari/dispari e della elettronica a 48 Vcc all interno del singolo shelter.

7 7 di 16 Figura 1 Schema elettrico di principio del sistema di alimentazione dello shelter

8 8 di 16 Figura 2 Schema elettrico di principio del sistema di alimentazione a 48 Vcc

9 9 di 16 5 REQUISITI GENERALI DI RFI PER LA ALIMENTAZIONE DEGLI APPARATI TT LUNGO LINEA 5.1 Le stazioni radiobase fanno parte del sistema di segnalamento AV e come tali devono essere alimentate da sistemi che rispondono alle norme e agli standard FS in uso per gli impianti IS tradizionali. 5.2 I valori RAM delle apparecchiature di alimentazione delle BTS lungo linea devono essere gli stessi dei sistemi utilizzati nei PPF e comunque compatibili con i valori dei requisiti RAM indicati nel Volume 1 SRS AV. 5.3 Le apparecchiature in questione devono essere omologate da RFI. 5.4 La attuale implementazione del sistema di alimentazione tramite trasformatore a ferrosaturo non corrisponde ad uno standard utilizzato da RFI per l alimentazione degli impianti IS. 5.5 L utilizzo di batterie e Gruppi Elettrogeni negli shelter lungo linea non è uno standard utilizzato nelle applicazioni IS in quanto richiederebbe una attività di manutenzione pianificata e onerosa; pertanto, se tecnicamente possibile, se ne deve farne a meno. 5.6 Impiego dei quadri di alimentazione a tempo di riconfigurazione t=0, già omologati da RFI per applicazioni IS, per la commutazione dalla rete di alimentazione TE (feeder p/d) alla terza via di alimentazione derivata da PPF. 5.7 L architettura di riferimento per le alimentazioni è quella prevista negli impianti tradizionali del blocco automatico. 5.8 Tutti i componenti del sistema di alimentazione in periferia devono essere diagnosticati e supervisionati; gli allarmi relativi remotizzati al posto centrale. 5.9 Gli interruttori di alimentazione/disalimentazione shelter e delle BTS devono essere comandabili/riarmabili a distanza La ulteriore alimentazione proveniente da PPF può essere destinata alla sola parte elettronica della BTS più il sistema di ventilazione purché ciò sia compatibile con le condizioni operative ambientali previste per la elettronica stessa.

10 10 di 16 6 SOLUZIONE PER AUMENTARE IL LIVELLO DI CONTINUITÀ DI ALIMENTAZIONE DEGLI APPARATI TT 6.1 Per migliorare il livello di continuità di alimentazione delle BTS installate negli shelter rendendolo uguale a quello predisposto per gli apparati TT ubicati nei PPF dovrà essere perseguita la soluzione che prevede la realizzazione di una linea di alimentazione a 1000 V dedicata. 6.2 La linea di distribuzione a 1000 V sarà derivata dalle sbarre del GE installato in ogni PPF ( V). 6.3 Oltre all impiego di apparati già presenti (GE), dovranno essere introdotti nella rete di distribuzione elementi quali trasformatori, quadri e cavi che presentano un elevatissimo grado di affidabilità e disponibilità sommato ad un basso livello di manutenzione. 6.4 In conseguenza di ciò, dovranno essere revisionate e di conseguenza modificate tutte le logiche di telecomando e telecontrollo del GE stesso. 7 DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PER LE TRATTE AV/AC 7.1 Il sistema privilegiato di alimentazione degli shelter in caso di mancanza della rete primaria (feeeder p/d a 25 kv) adottato sulle tratte AC/AV in corso di realizzazione (Torino-Novara, Milano-Bologna, Bologna-Firenze) o di prossima progettazione (Novara-Milano, Milano-Verona, Milano-Genova) dovrà provvedere un adeguato aumento della potenza nominale dei GE di PPF, la realizzazione della rete e modifiche sul quadro BT interno allo shelter. 7.2 Su queste tratte, l alimentazione degli shelter lungo linea non dovrà essere derivata direttamente dalle sbarre del GE ma da quelle degli UPS (opportuno aumento della potenza dei GE, degli UPS e della capacità delle batterie) con il vantaggio di separare il funzionamento del GE in caso di emergenza in tutto il PPF da quello della mancata tensione ad uno o più shelter. 7.3 La soluzione da implementare per migliorare il livello di disponibilità della

11 11 di 16 alimentazione degli apparati TT installati negli shelter lungo linea è di seguito riportata in forma schematica PPF Nord BTS BTS BTS 7.4 Ogni BTS della serie a singolo festone compresa tra due PPF limitrofi dovrà essere alimentata contemporaneamente in doppio da due cavi a 1000 Vca (uno per binario). 7.5 Lo shelter dovrà disporre anche dell alimentazione da linea di contatto tramite posto di trasformazione da palo, e quindi potranno essere sfruttate ben quattro alimentazioni per garantire la massima continuità di energia ai sistemi trasmissivi. 7.6 In ogni PPF (tranne il primo e l ultimo) dovranno, perciò, essere presenti due sezioni di alimentazione a 1000 Vca, dalle quali si dirameranno le due dorsali rispettivamente per la sottotratta a Nord e per quella a Sud. 7.7 L elettronica a 48 Vcc degli apparati TT lungo linea oltre ad essere alimentata attraverso la linea di contatto a 25 kv/220 V dovrà essere alimentata anche da due linee a 1000 Vca derivate dalla sbarra del GE presente nei PPF mediante Quadri 400/1000 V (del tipo alimentazione per Blocco automatico) ubicati in appositi armadi trifase. Tali Quadri dovranno fornire energia alle linee a 1000 Vca nelle due direzioni nord e sud, binario pari e dispari. 7.8 Il sistema di alimentazione privilegiata degli shelter di BTS dovrà prevedere: - disponibilità di potenza da GE; - trasformazione 0,4/1 kv nel PPF; - rete distribuzione 1 kv; - trasformazione 1/0,23 kv vicino agli shelter. 7.9 I quadri 400/1000 V dovranno essere provvisti di un dispositivo, controllato elettronicamente, capace di proteggere il sistema di alimentazione stesso da rimonti di BTS BTS BTS PPF Sud

12 12 di 16 sovratensioni e/o corto circuiti che possono verificarsi lungo la linea di trasmissione del 1000 V. In tale modo eventuali anomalie o disservizi sulla distribuzione del 1000 V non dovranno compromettere la continuità di alimentazione nei PPF Lungo linea saranno ubicati i quadri di ricezione e trasformazione. Essi preleveranno energia oltre che da entrambe le linee a 1000 V (pari e dispari), anche dalla sorgente a 220 V monofase (già presente) derivata dalla linea di contatto a 25 kv Le tre sorgenti di alimentazione dovranno essere gestite in modo tale da garantire l erogazione a 48 Vcc senza soluzione di continuità Dovrà essere implementato anche un sistema di diagnostica e supervisione in grado di remotizzare gli allarmi al posto centrale Tutte le apparecchiature facenti parte del sistema e i loro sottogruppi quali Quadri di alimentazione e ricezione a 1 kv, trasformatori mono/trifase, commutatori di montante, convertitori a 48 Vcc, ecc., dovranno essere dispositivi omologati da RFI secondo le seguenti norme: IS IS 702, IS 311, IS 365, IS 364, IS 394, IS 402, IS 728, TCSSTB ST IS 00001B, DI QUA SP AQ Dovranno, infine, essere stabiliti i requisiti fondamentali relativi all alimentazione dell utenza a 48 Vcc. In particolare: potenza totale assorbita a regime, potenza transitoria all accensione, stabilità statica della tensione a 48 Vcc, ripple massimo ammesso sulla tensione a 48 Vcc, massimo tempo di interruzione della tensione a 48 Vcc ammesso, massimo livello di transitorio di tensione ammesso, minimo livello di transitorio di tensione ammesso Dalle caratteristiche dei parametri summenzionati dipenderà la complessità circuitale dei convertitori a 48 Vcc 4 kw (potenze nominali assorbite dalle utenze privilegiate escluso il condizionamento). Di seguito, in Figura 3, viene riportato lo schema del sistema di alimentazione degli apparati TT lungo linea che dovrà essere adottato per le tratte AV/AC.

13 13 di 16 Sistema di Alimentazione per PPF P A Cavo a 1000 Vca A D Posti di Linea Posti Di Linea 48 Vcc 4 kw 1000 V Convertitore 48 Vcc 4 kw Utenze a 48 Vcc Posti Di Linea Dispositivo A : Protezione contro c.to c.to sulla linea a 1000 V atta a proteggere il Sistema di Alimentazione di PPF 48 Vcc 4 kw Linea di contatto 25 kv Posti Di Linea 48 Vcc 4 kw 25 kv 1000 V dispari 1000 V pari Posti Di Linea 48 Vcc 4 kw 1000 V Posti Di Linea 48 Vcc 4 kw Convertitore 48 Vcc 4 kw. Sistema di Alimentazione per PPF Alimentatore in sicurezza Fail safe Telecomando e Diagnostica da postazione remota P A A D Cavo a 1000 Vca Figura 3 Schema del sistema di alimentazione BTS per le nuove tratte AV/AC

14 14 di 16 8 CONTINUITÀ DI ALIMENTAZIONE DEI CARICHI PRIVILEGIATI A 48 VCC: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO 8.1 Qualora le caratteristiche del commutatore/convogliatore a tempo di intervento nullo per le tre vie di alimentazione (già impiegato nei PPF ed omologato da RFI ) risutino compatibili con i requisiti di alimentazione (riportati nel cap.6) necessari a garantire il corretto funzionamento delle stazioni radiomobili, e in particolar modo con il massimo tempo di interruzione della tensione a 48 Vcc ammesso, le batterie non dovranno essere utilizzate. 8.2 A tal proposito, lo schema di principio da seguire per l alimentazione del singolo shelter di BTS lungo linea è riportato in Figura 5 Dorsale 1000 V lato dispari Quadro di commutazione t=0 a tre vie AC A DC 48 Vcc BTS GSM-R ADM-1 MODEM LAN FREE COOLING AUSILIARI QE Quadro BT 25 kv lato dispari AC DC 25 kv lato pari Stabilizzatore statico 230 V / 230 V Condizionatori LFM shelter Estensore cellulare pubblico Ausiliari QE SHELTER Figura 4 Schema di principio alimentazione shelter senza batterie

15 15 di In caso contrario, e previa dichiarazione da parte del fornitore del non corretto funzionamento delle stazioni radiobase senza batterie, potrà essere adottata la soluzione che prevede l utilizzo delle medesime per garantire una alimentazione senza soluzione di continuità. Lo schema di principio dovrà essere il seguente Dorsale 1000 V lato dispari AC A DC C 48 Vcc Dorsale 1000 V lato pari AC A DC C AC A DC C BTS GSM-R ADM-1 MODEM LAN FREE COOLING AUSILIARI QE Contattore di sbarre F Quadro BT 25 kv lato dispari AC DC Figura 5 Schema di principio alimentazione shelter con batterie 25 kv lato pari Stabilizzatore statico 230 V / 230 V Condizionatori LFM shelter Estensore cellulare pubblico Ausiliari QE SHELTER 8.4 In condizioni di normalità (tutte le sorgenti presenti) la logica di controllo del sistema dovrà imporre che le utenze preferenziali a 48 Vcc siano alimentate dal sistema di conversione AC/DC lato 25 kv mentre i due convertitori lato 1000 Vca costituiranno riserva calda.

16 16 di In caso di assenza delle due linee a 1000 Vca e contemporaneo guasto del convertitore lato 25 kv, il contattore di sbarre dovrà provvedere a mantenere l alimentazione alle utenze preferenziali mentre le batterie garantiranno la continuità assoluta durante il transitorio di riconfigurazione. Questa dovrà essere l unica funzione del sistema di batterie tampone all interno degli shelter di BTS. 8.6 In tale situazione di emergenza, la logica di controllo dovrà ridurre le utenze alle sole vitali in modo da contenere il carico al convertitore AC/DC lato 25 kv nei limiti da esso tollerabili.

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC 1 di 6 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi E.Marzilli 2 di 6 Indice 1 Introduzione...3

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NEGLI IMPIANTI FERROVIARI DI SEGNALAMENTO E TELECOMUNICAZIONE

LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NEGLI IMPIANTI FERROVIARI DI SEGNALAMENTO E TELECOMUNICAZIONE LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NEGLI IMPIANTI FERROVIARI DI SEGNALAMENTO E TELECOMUNICAZIONE Introduzione La protezione contro le sovratensioni, rientra tra le prescrizioni per la sicurezza e deve

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE

SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE Progetto Figi - Corso in Cotutela SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE ING. ANTONIO COLLA DICEMBRE 2009 ARGOMENTI TRATTATI DECRETO E SPECIFICHE DI

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA SSM D LMNZON D MGNZ Un sistema di alimentazione di emergenza è un sistema elettrico in grado di alimentare, per un periodo di tempo più o meno lungo, un certo numero di utenze in caso venga a mancare l

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

Allegato A. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Allegato A. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Allegato A Direttive al gestore della rete di trasmissione nazionale per l adozione di regole tecniche in materia di progettazione e funzionamento degli impianti di generazione, delle reti di distribuzione,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Alimentatori & Trasformatori 1

Alimentatori & Trasformatori 1 & Trasformatori Universali Prestazioni e servizi per i vostri automatismi mono/trifase 0-00 V W-0 W Schneider Electric presenta la nuova offerta di alimentatori stabilizzati a tecnologia switching per

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, ,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, 2.1. ALIMENTAZIONI...4 2.2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PIAZZOLA DI ATTERRAGGIO...5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

CARICA BATTERIA 12PRO24 (12 Amp 24Vdc)

CARICA BATTERIA 12PRO24 (12 Amp 24Vdc) CARICA BATTERIA 12PRO24 (12 Amp 24Vdc) - CARICA BATTERIA AUTOMATICO - - CORRENTE LIMITATA - - DUE LIVELLI DI TENSIONE DI CARICA - - CARICA RAPIDA DA ESTERNO - - TEMPO FORMAZIONE CARICA - - RELE ALLARME

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 64-8/4 2012-06 La seguente Norma recepisce con modifiche: HD 60364.4.41:2007-01; HD 60364.4.42:2011-03; HD 60364.4.43:2010-03; HD 60364.4.443:2006-08;

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici

I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE I sistemi di sgancio di emergenza negli impianti fotovoltaici Piergiacomo CANCELLIERE (Rel.), Armando DE ROSA, Giovanni LONGOBARDO

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA PIANO DELLE DEL TERZO ANNO classe 3 BIP DOCENTI: PILI ORNELLA-PAGANINI RINALDO COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: Componentistica elettrico -elettronica utilizzare strumenti e tecnologie specifiche

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute nella documentazione allegata, ad integrazione degli elaborati

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti:

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti: pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 dicembre 2006 GU n. 7 del 10 gennaio 2007 Delibera n. 260/06 MODIFICAZIONE ED INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT) Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI PARTE SECONDA POTENZA CONSUMATA E POTENZA IMMESSA IN RETE Impianti ad isola Impianti connessi in rete PARALLELO CON RETE ELETTRICA Potenza consumata e potenza immessa in

Dettagli

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici Esame di Stato di Istituto Professionale Indirizzo: Tecnico delle industrie elettriche Tema di: Elettrotecnica, Elettronica e Applicazioni Luigi Manzo - Giuseppe Gallo In una piccola industria di floricoltura,

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici CALEFFI www.caleffi.com Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici 7 Serie 7 Funzione Il regolatore differenziale acquisisce i

Dettagli