Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC
|
|
- Onorato Roberti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 di 6 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi E.Marzilli
2 2 di 6 Indice 1 Introduzione Premessa Scopo del Documento Acronimi Utilizzati Riferimenti Normative Struttura del documento Regole Telegrammi Implementazione delle funzionalità tramite PI Standardizzazione della documentazione di un progetto Specifica del telegramma...6
3 3 di 6 1 Introduzione 1.1 Premessa Il presente documento definisce le caratteristiche di prodotto del Sottosistema di Terra del SSC. 1.2 Scopo del Documento Lo scopo di questo documento è quello di definire i requisiti del Sottosistema di Terra del Sistema SSC a partire dalle specifiche dei requisiti funzionali e di sistema del SSC [R1 e R2]. 1.3 Acronimi Utilizzati PdC SSB SSC SST Personale di Condotta Sottosistema di Bordo Sistema Supporto Condotta Sottosistema di Terra
4 4 di Riferimenti [R1] Specifica dei Requisiti Funzionali SSC RFI TC.PATC SR AP 01 R01 C. [R2] Specifica dei Requisiti di Sistema SSC (Volume 1). [R3] [R4] [R5] [R6] [R7] Allegato 1 - Specifica dei Requisiti di Sistema Allegato 1 - RFI TC.PATC SR AP 02 E01 C. Allegato 2 - Specifica dei Requisiti di Sistema Allegato 2 - RFI TC.PATC SR AP 02 E01 C. Allegato 3 - Specifica dei Requisiti di Sistema Allegato 3 - RFI TC.PATC SR AP 02 E01 C. Allegato 4 - Specifica dei Requisiti di Sistema Allegato 4 - RFI TC.PATC SR AP 02 E01 C. Allegato 5 - Specifica dei Requisiti di Sistema Allegato 5 - RFI TC.PATC SR AP 02 E01 C.
5 5 di Normative [A1] [A2] Railway applications Safety related communication in closed transmission systems EN ETSI EN Electromagnetic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM); Short range devices; Technical characteristics and test methods for radio equipment to be used in the 1 GHz to 40 GHz frequency range [A3] Degrees of protection provided by enclosures (IP Code) CEI-IEC 529 [A4] Railway applications Electromagnetic compatibility (EMC) Emission and immunity of the signalling and telecommunication apparatus ENV [A5] Railway applications Safety related electronic systems for signalling EN [A6] Railway applications Environmental conditions for Signaling and Telecomunications pren [A7] [A8] [A9] Railway applications The specification and demonstration of dependability, reliability, availability mantainability and safety (RAMS) pren Railway applications Software for railway control and protection systems pren CENELEC CEI EN Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Equipaggiamenti elettronici utilizzati sul materiale rotabile. [A10] CEI 20-22/0 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 0: Generalità e scopo [A11] CEI 20-37/0 Metodi di prova comuni per cavi in condizione di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi Parte 0: Generalità e scopo
6 6 di 6 2 Struttura del documento 2.1 Regole Telegrammi Fare riferimento all Allegato 1 al presente documento [R3]. 2.2 Implementazione delle funzionalità tramite PI Fare riferimento all Allegato 2 al presente documento [R4]. 2.3 Standardizzazione della documentazione di un progetto Fare riferimento all Allegato 3 al presente documento [R5]. 2.4 Specifica del telegramma Fare riferimento all Allegato 4 al presente documento [R6]. 2.5 Tipologici P.M.
Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM
Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo
e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da 933896 il 21/09/2012 14.11.39 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO
2 di 16 INDICE 1 GENERALITA... 3 2 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 3 RIFERIMENTI DOCUMENTALI E NORMATIVI... 3 4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE ATTUALE DEGLI APPARATI TT 5 5 REQUISITI GENERALI DI RFI
Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica
Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema
Aggiornamenti Normativi
Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste Pubbliche, Errata
Aggiornamenti Normativi
otto Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Abrogazioni
ELENCO DELLE REVISIONI
2 di 66 Rev. Data 00 30 Settembre 2004 00 23 Dicembre 2004 A 03 Marzo 2005 B 20 Luglio 2005 ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisone Prima emissione Strutturato il documento in modo da descrivere i
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Norme Abrogate
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
Ultimo aggiornamento in data 4/04/2016
Ultimo aggiornamento in data 4/04/2016 FAQ 1. L articolo 2, comma 4, dei criteri attuativi dell articolo 54, comma 3, della legge provinciale n. 1/2014 definisce la prima casa di abitazione. Dalla sua
Manutenzione e sicurezza: aspetti tecnici e normativi nei radiocomandi industriali
Manutenzione e sicurezza: aspetti tecnici e normativi nei radiocomandi industriali Relatore: Ing. Stefano Bianchin Documentation & Standards Manager Tel 0444 901000 email: sbianchin@autecsafety.com Materiale
ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI
2 di 11 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/09 Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_101_00.doc
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT
1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19
Aggiornamenti Normativi
otto Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Norme
Aggiornamenti Normativi
otto Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Segnalazioni
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
Nuove norme CEI giugno 2004
Nuove norme CEI giugno 2004 CEI EN 50155/A1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Equipaggiamenti elettronici utilizzati sul materiale rotabile; CEI EN 50317 Applicazioni ferroviarie,
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
Aggiornamenti Normativi
otto Aggiornamenti Normativi Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. >
Aggiornamenti Normativi
otto Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Norme
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Abrogazioni
Aggiornamenti Normativi
Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste Pubbliche, Errata
Documento EMC S.r.l. N 0402/2007
LABORATORIO DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA Via Greto di Cornigliano 6r, 16152 GENOVA Tel. 010 6017006 Fax 010 6017025 EMC TEST REPORT RAPPORTO DI PROVA EMC Documento EMC S.r.l. N 0402/2007 on su GUAINA
Finalità del ciclo di vita nel System Engineering
Fasi del ciclo di vita overview Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 App. per il trattamento delle informazioni (ITE), Terminali radio e di telecomunicazione Caratteristiche di immunità EN 55024:1998 EN 55024/A1:2001
Sistemi antincendio per applicazioni transport
Sistemi antincendio per applicazioni transport Sistemi antincendio per applicazioni transport Promel è in grado di fornire sistemi di protezione incendio per utilizzo in applicazioni transport, sia sui
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Abrogazioni
Descrizione. Scheda prodotto sp_ar1200viewbt_se_01_ita1.doc. CARDIOLINE is an et medical devices SpA brand w w w. c a r d i o l i n e.
Descrizione ar1200viewbt combina prestazioni ottimizzate per un ECG multicanale dotato di sistema di stampa a 120 mm e display LCD grafico TFT a colori a 12 canali, con le caratteristiche di affidabilità,
L evoluzione delle norme EMC per includere l incertezza di misura
L evoluzione delle norme EMC per includere l incertezza di misura Mariano Giunta Telecom Italia CEI - CT 210 A Radiodisturbi Beniamino Gorini Alcatel-Lucent CEI - CT 210 A Radiodisturbi L evoluzione delle
Aggiornamenti Normativi
Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste Pubbliche, Errata
Machinery safety directives
Machinery safety directives General directives, national (Italy) Italian directives: D.Lgs. 81/2008, ha abrogato e sostituito, tra gli altri, il D.Lgs. 626/94. Direttiva macchine: Direttiva 98/37/CE recepita
Piano di Valutazione Funzionale Applicazione Generica Prima Applicazione Specifica del SST/SDT ERTMS/ETCS L2
2 di 36 INDICE 1 PREMESSA...4 2 SCOPO DEL DOCUMENTO...4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...6 3.1 NORMATIVE LEGGI E DISPOSIZIONI/ CIRCOLARI FS DI RIFERIMENTO E RIFERIMENTI CONTRATTUALI...6 3.2 DOCUMENTI CORRELATI
La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario
2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 e 20 ottobre 2006 La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario UNIFER 1 La gerarchia normativa Direttive Europee Leggi nazionali
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA
GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA Roberto Bacci Riproduzione riservata Low Carbon Mobility - Roma, 26 ottobre 2010 Mercato leale e competitivo Sicurezza e affidabilità Sviluppo tecnologico Economicità
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Emilab Srl Via F.lli Solari 5/A 332 Amaro UD Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE - CATEGORIA: Agricultural and forestry machines Agricultural and forestry machines Electromagnetic compatibility 6.4 Broadband electromagnetic
ELENCO DELLE REVISIONI
2 di 118 A B Rev. ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisione 06-09-2007 Prima emissione 03-12-2007 Integrazione risposte date ai fornitori 3 di 118 INDICE 1 Generalità... 8 1.1 Scopo del documento...
PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il
I. ~~~I'~ RF I DIREZIONE TECNICA PROCEDURA ICodifica: RFI TC.P A TC FOGLIO PR CM 02 D68 BI 1 di Il 2 di 11 I.1 Scopo... 3 I.2 Campo di Applicazione... 3 I.3 Riferimenti... 4 I.4 Definizione e acronimi...
Aggiornamenti Normativi
Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste Pubbliche, Errata
DAGLI INVERTER INTELLIGENTI ALLA SMART GRID
technology focus DAGLI INVERTER INTELLIGENTI ALLA SMART GRID Contributo allo sviluppo della caratterizzazione sperimentale delle Smart Grids Alessandro Zuccato, CREI-Centro Ricerca Elettronica Industriale
ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT
Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI
INDICE Analisi di dettaglio dei contenuti della proposta, degli obiettivi e dei vantaggi per il cliente. 1.1
INDICE 1. Analisi di dettaglio dei contenuti della proposta, degli obiettivi e dei vantaggi per il cliente.... 3 1.1 I contenuti della proposta Un Mondo di Luce Beghelli... 3 1.2 Gli obiettivi della proposta
Presentazione della CMC
Presentazione della CMC CMC Centro Misure Compatibilità S.r.l. è un laboratorio di misura indipendente creato per la verifica della rispondenza alle direttive: 89/336/CEE Compatibilità elettromagnetica.
Guida alla specifica di sistemi di regolazione per turbine idrauliche
CEI EN 61362 Guida alla specifica di sistemi di regolazione per turbine idrauliche CEI EN 50149 Applicazioni ferroviarie - Installazioni fisse - Prescrizioni particolari per apparecchiature a corrente
Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa
Roma, 10 novembre 2008 Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa Ing. Gabriele Ridolfi RFI Direzione Tecnica Mail: g.ridolfi@rfi.it Processo Omologativo:
Evoluzione della Normativa nella Protezione Cantieri
Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della protezione cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche Evoluzione della Normativa nella Protezione Cantieri Stefano LISI, RFI DTP BARI Bologna, 28 Maggio
DLB1248 singolo canale EASY-BLE Manuale dispositivo
pag. 1/10 CARATTERISTICHE BLUETOOTH+FADER+DIMMER+DRIVER Ingresso: DC 12-24-48 Vdc Opzioni di comando remoto: - Bluetooth Low Energy (BLE/Smart) Opzioni di comando locale: - pulsante normalmente aperto
S017 Raccolta di Norme per impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate
6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 4465 CEI 0-4/1 0 25.82 Documenti CEI normativi e non normativi Parte 1: Tipi, definizioni e procedure
ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI
2 di 8 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_130_00.doc,
* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it
Il WIZ-903-A4 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente
Aggiornamenti Normativi
Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste Pubbliche, Errata
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del
Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI
secondo le evoluzioni normative UNI - CEI Panorama normativo nei sistemi di rilevazione fumi ed EVAC Sistemi di rilevazione fumi rif. UNI 9795 : 2010* Sistemi EVAC rif. UNI ISO 7240-19* 1 UNI TC 72 Ing.Andrea
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
Verifica del codice con Interpretazione Astratta
Verifica del codice con Interpretazione Astratta Daniele Grasso grasso@dsi.unifi.it grasso.dan@gmail.com Università di Firenze, D.S.I., Firenze, Italy December 15, 2009 D.Grasso (Università di Firenze)
RedWave Short Range Reader UHF USB (EPC Class 1 Gen 2 - ISO 18000-6C) in case for 2 external multiplexed UHF antennas.
ID RED.MRU80-M2 Installation Manual RedWave Short Range Reader UHF USB (EPC Class 1 Gen 2 - ISO 18000-6C) in case for 2 external multiplexed UHF antennas. Powered by Features Operating frequency: 860 to
Descrizione del Ciclo di Vita del ERTMS/ETCS Livello 2
Descrizione del Ciclo di Vita del ERTMS/ETCS Livello 2 Questo documento descrive nei punti salienti il processo seguito nel rispetto di normative, disposizioni e procedure di attuazione per il ERTMS/ETCS
IDENTIFICAZIONE PRODOTTO:
RAPPORTO DI PROVA N.029-13 SOCIETÀ: 3P Elettonica S.r.l. INDIRIZZO: Via Albanese, 30 CITTÀ: Bari IDENTIFICAZIONE PRODOTTO: TIPO: Centrale antintrusione MATRICOLA: 3P100-26 MODELLO: Infinity 8 CODICE: EUT/015-13
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Regole tecniche per l adozione di sistemi di bigliettazione elettronica interoperabili nel territorio nazionale, in attuazione dell art. 8, comma 1, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito,
ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI
2di 19 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev Data Motivo della revisione 3di 19 INDICE 1 Generalità... 4 1.1 Scopo del documento... 4 1.2 Contesto applicativo... 4 1.3 Convenzioni adottate... 4 1.4 Riferimenti...
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
Oltre la norma: applicazioni di rivelazione incendi che si avvalgono di tecnologie complementari
Oltre la norma: applicazioni di rivelazione incendi che si avvalgono di tecnologie complementari FORUM di PREVENZIONE INCENDI - Milano, 19 ottobre 2010 - Andrea Natale 0 Il contesto normativo internazionale
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
25.9.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 225/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Comunicazione della Commissione nel quadro dell attuazione della direttiva 2004/108/CE
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Sistemi di radiocomando a distanza di veicoli di trazione per trasporto merci
N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI EN 50239 Data Pubblicazione Classificazione Titolo Edizione 2001-01 Prima Fascicolo 9-62 5911 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane
ELENCO DELLE REVISIONI
2 di 31 Rev Data 00 30 Settembre 2004 01 23 Dicembre 2004 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Appendice A - Allegato 12 - PROCEDURE Il documento SRS SCMT Volume 3 SOTTOSISTEMA
CEI CEINFOPOINT. mag ESTRATTO DELLA RIVISTA DI INFORMAZIONE DEL COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
CEI GENNAIO mag 2016 CEINFOPOINT ESTRATTO DELLA RIVISTA DI INFORMAZIONE DEL COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO SOMMARIO GENNAIO 2016 CEIFOCUS La sezione FOCUS del CEIMAGAZINE è riservata ai Soci del CEI
Nuove Norme CEI del mese di novembre 2003
Nuove Norme CEI del mese di novembre 2003 CEI EN 50329 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Trasformatori di trazione CEI EN 50123-7-1 Applicazioni ferroviarie,
(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA
14.8.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 245/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza Parte 1: Prescrizioni generali Sicurezza degli apparati di conversione
ACCREDITAMENTI e NOTIFICHE
Italia ACCREDITAMENTI e NOTIFICHE TÜV Italia S.r.l. Aggiornamento: aprile 2012 TÜV Italia S.r.l. - via G. Carducci 125 ed. 23 - Sesto S. Giovanni (MI) - www.tuv.it Accreditamenti e Notifiche TÜV Italia
SSB Diagnostica Remota (SSB-DR)
SSB Diagnostica Remota (SSB-DR) Specifica dei Requisiti Funzionali e Non Funzionale A termini di legge Ansaldo Segnalamento Ferroviario s.p.a. ed Alstom si riservano la proprietà di questo documento che
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 10 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati digitali Misura dei disturbi condotti ai morsetti di alimentazione (0,15-30 MHz) Misura dei disturbi irradiati (30-1000 MHz) Apparecchi elettrodomestici
Direzione Tecnica Codifica: RFI TC PATC SR AV 02 R06 00
2 di 83 INDICE 1 INTRODUZIONE...5 1.1 OGGETTO E SCOPO DEL DOCUMENTO...5 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE...5 1.3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...5 1.4 NORME DI RIFERIMENTO...6 1.5 TERMINOLOGIA, ABBREVIAZIONI E ACRONIMI...7
INDOOR. Fissaggio a Sospensione SPECIFICHE TECNICHE. TS DI46 SOSPENSIONE INDOOR Rev. 0 1/04/11
INDOOR Fissaggio a Sospensione SPECIFICHE TECNICHE Dogma è un sistema di illuminazione rivoluzionario, composto dall elemento illuminante e da hardware e software che ne permettono il controllo e la gestione
Apparecchi di illuminazione a LED Il quadro normativo
Padova, 14 Ottobre 2011 Apparecchi di illuminazione a LED Il quadro normativo Ing. Giuseppe Migale Laboratorio sicurezza ottica e fotometria IMQ IMQ S.p.a. Via Quintiliano 43, 20138 - Milano 1 Principali
Consulenza nell ambito della conformità delle apparecchiature e dei sistemi
Consulenza nell ambito della conformità delle apparecchiature e dei sistemi La marcatura CE delle apparecchiature (quadri, quadri comando, macchine, dispositivi, ecc) è regolamentata per mezzo delle direttive
La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20)
CONNESSIONE E CAVI Scelta dei tipi di cavi, sigle di designazione e comportamento al fuoco Marco Fontana (Membro CEI Comitato Tecnico 20) 1 Per quanto riguarda le connessioni, cioè la rete di collegamento
ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI
2 di 10 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_128_00
Aggiornamenti Normativi
Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > On-line: Inchieste
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE CE DECLARATION OF CONFORMITY
CE - 82415BP - 121009 Il sottoscritto, rappresentante il costruttore: The undersigned, representing the manufacturer: Via A.Meucci, 10-20094 CORSICO MI - Italy dichiara sotto la propria responsabilità
X-TraX s.n.c. Address: Via Bosisio Orlando, 16-22035 - Canzo (CO) - ITALY
Che l attrezzatura denominata: Unità periferica di bordo famiglia X-0 Nelle versioni X-0 X-0 TRAILER Requisiti essenziali di riferimento Norme armonizzate Direttiva 1999/5/CE Art. 3 par. 1 lett. a) Safety/Health
Compatibilità elettromagnetica
Compatibilità elettromagnetica Il Laboratorio ENEA di prove EMC/EMI Paolo D Atanasio Laboratorio di Campi Elettromagnetici Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare ENEA Centro Ricerche
Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici
Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C FOGLIO 1 di 8 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Organi Periferici
ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE DELLA WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS)
Pagina: 1 di 12 ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE DELLA WORK BREAKDOWN Pagina: 2 di 12 INDICE 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Definizioni e Acronimi... 3 4. Documenti Applicabili e di
RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA
RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media
(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA
19.3.2010 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 71/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione
S050 Raccolta di Norme base per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 2910 CEI 0-3 0 36.15 Legge 46/90 Guida per la compilazione
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza Parte 1: Prescrizioni generali Sicurezza degli apparati di conversione
PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO
Infrastrutture, materiale rotabile e quadro normativo di riferimento PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Genova, 9 maggio 2013 Ing. Angelo Colzani Direttore Manutenzione TRENORD I SOGNI SI AVVERANO? 2 Il video
SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA SOTTOSISTEMA DI TERRA Allegato 3 Volume 2 STANDARDIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI UN PROGETTO
1 di 23 SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA SOTTOSISTEMA DI TERRA Allegato 3 Volume 2 STANDARDIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI UN PROGETTO Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione Stefano Rosini
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI EN 50129 Data Pubblicazione Classificazione Titolo Edizione 2004-01 Seconda + Ec 1 Fascicolo 9-55 7168 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie
(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE
5.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 126/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE Comunicazione della Commissione nel quadro
Da decenni, le funzioni vitali per il governo LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE INFRASTRUTTURE CRITICHE
INFRASTRUTTURE CRITICHE EMANUELE CIAPESSONI CESI RICERCA S.p.A. Milano LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE NORMATIVA TECNICA APPLICABILE AL SISTEMA ELETTRICO Da decenni, le funzioni vitali per il
Descrizione. Destinazione d uso. w w w. c a r d i o l i n e. i t
0476 ar1200viewbt combina prestazioni ottimizzate per un ECG multicanale dotato di sistema di stampa a 120 mm e display LCD grafico TFT a colori a 12 canali, con le caratteristiche di affidabilità, modularità,
Aggiornamenti Normativi
Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Norme Europee recepite dal CEI > Abrogazioni
Titolo. Title. Sommario
Norma Italiana Data Pubblicazione Titolo Title Sommario Norma italiana Classificazione Edizione Nazionali Europei Internazionali Legislativi Legenda (IDT) - La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate
(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA
18.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 87/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione
Aggiornamenti Normativi
otto Aggiornamenti Normativi Nelle pagine seguenti, estratte da CEI Magazine, sono riportati gli elenchi relativi agli aggiornamenti normativi, per il periodo di riferimento. > Nuove Norme CEI > Segnalazioni
SKY LIGHT MONITORING SYSTEM
SKY LIGHT MONITORING SYSTEM Sistema wireless per il monitoraggio del traffico Nabla Quadro srl Via G. Peroni 106 00131 Roma, Italy Tel. 0691511242 www.nablaquadro.it infomail@nablaquadro.it GIUGNO 2016