S.C. di FARMACIA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA EQUIPE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.C. di FARMACIA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA EQUIPE"

Transcript

1 S.C. di FARMACIA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Farmacia (con la Struttura Semplice di Farmacia Territoriale) ha sede al piano -1 dell Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa e ad Asiago presso Istituto Cavanis in Via Linta 15. La Struttura Complessa di Farmacia costituisce il riferimento per l assistenza farmaceutica e la fornitura di materiale sanitario in ambito ospedaliero e territoriale dell ULSS 3, in sintonia con gli obiettivi regionali, con quelli della Direzione Aziendale e con le necessità espresse dagli assistiti. L attività svolta, in autonomia e/o in collaborazione con le altre realtà sanitarie ed amministrative aziendali, dà garanzia che la selezione, la conservazione e l utilizzo delle risorse farmaceutiche e dei dispositivi medici rispondano a criteri di documentata efficacia, favorevole rapporto beneficio/rischio e beneficio/costo, nonché di appropriatezza d uso. S.C. FARMACIA OSPEDALIERA Sede di Bassano del Grappa Orario apertura per accesso strutture Azienda Ulss 3: dal lunedì al venerdì ore e Orario apertura per Distribuzione Medicinali ad assistiti non ospedalizzati: da lunedì a giovedì ore // il venerdì: ore e Segreteria: Sede di Asiago Gli orari di servizio della Farmacia Ospedaliera sono: Segreteria: S.S. FARMACIA TERRITORIALE (unica per l intero territorio) Gli orari di servizio della Farmacia Territoriale sono: Segreteria: EQUIPE Direttore: Dr. Maurizio Osti Dr.ssa Roberta Callegari farmacia ospedaliera Dr.ssa Maria Sofia Cogato farmacia ospedaliera Dr.ssa Margherita Cecchetto Resp. S. S. Farmacia Territoriale Nel reparto operano altre figure professionali che hanno ruoli diversi di tipo amministrativo o di operatore di magazzino farmaceutico. Il personale sanitario è in ogni caso riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino del camice bianco. IL PERSONALE FARMACISTA svolge attività attinenti il ciclo del farmaco o di altro materiale sanitario dalla sua scelta alla distribuzione e uso nei reparti e servizi ospedalieri. Svolge inoltre attività rivolte agli operatori sanitari ospedalieri che mirano ad un uso appropriato dei medicinali. Si occupa delle distribuzione diretta dei medicinali agli assistiti che si rivolgono alla struttura nelle situazioni previste dalla normativa vigente, affiancando alla consegna del medicinale un attività di informazione con l obiettivo di migliorare l adesione del paziente alla terapia prescritta dal medico. IL PERSONALE AMMINISTRATIVO svolge attività riguardante l acquisizione dei medicinali e del materiale sanitario su indicazioni del personale farmacista, curando gli aspetti squisitamente amministrativi di rapporti con i fornitori e in sintonia con le altre strutture aziendali coinvolte nelle procedure di acquisto e di pagamento.

2 GLI OPERATORI DEL MAGAZZINO DI FARMACIA, assicurano la tenuta corretta e responsabile dei medicinali e del materiale sanitario gestito a magazzino, operano con attenzione nel predisporre i materiali richiesti dalle strutture ospedaliere e territoriali aziendali e concorrono con il personale farmacista ed amministrativo ad una adeguata gestione delle giacenze. SEDI Ospedale San Bassiano, via dei Lotti 40 piano.1 Asiago, presso ex Istituto Cavanis, Via Linta 15. OFFERTA DI PRESTAZIONI Settori di attività per il paziente ricoverato. Per il paziente in continuità assistenziale ospedale-territorio. A supporto del personale medico e infermieristico dell Azienda (utente interno). FARMACIA OSPEDALIERA Gestione farmaci 1. Farmaci presenti a magazzino e prodotti infusionali I farmaci disponibili a magazzino sono quelli del Prontuario Terapeutico Aziendale che costituisce l'elenco dei medicamenti ammessi alla libera prescrizione all interno dell Azienda e delle strutture convenzionate, scelti all interno dei medicinali autorizzati in commercio con gli specialisti dell azienda e aggiornati in base alle esigenze terapeutiche locali e all evoluzione delle conoscenze e dei trattamenti. 2. Farmaci con richiesta specifica La prescrizione di un farmaco non incluso nel Prontuario terapeutico per singolo paziente è consentita solo per obiettive e particolari esigenze terapeutiche al fine di sopperire ad eventuali carenze del Prontuario Terapeutico; ad esempio, quando si voglia garantire al singolo malato farmaci che il medico ospedaliero giudichi indispensabili alla sua cura, oppure quando risulti necessario non interrompere una terapia prescritta ai pazienti prima del loro ingresso in ospedale. 3. Farmaci stupefacenti I farmaci stupefacenti utilizzati ad esempio nel trattamento del dolore e di altre patologie vanno richieste con apposito modulo e sono garantiti a tutti i pazienti che si rivolgono alle strutture aziendali. 4. Farmaci esteri I farmaci in vendita in paesi esteri ma non autorizzati all immissione in commercio in Italia, possono essere acquistati dal Servizio di Farmacia esclusivamente per l impiego in ambito ospedaliero. Il ricorso a tali farmaci è giustificato in mancanza di valida alternativa terapeutica in Italia o per temporanea carenza sul territorio nazionale di farmaci autorizzati. La prescrizione, su modulo disponibile presso il Servizio di Farmacia, comprende la dichiarazione da parte del medico prescrittore di utilizzare il medicinale sotto la propria diretta responsabilità e deve essere corredata dal consenso informato del paziente. Tempistica: I tempi necessari alla prassi di importazione variano dalle 2 alle 4 settimane. 5. Preparazioni galeniche allestite presso il Laboratorio del Servizio All interno del laboratorio galenico vengono allestite le preparazioni galeniche che, per forma o dosaggio, non sono disponibili in commercio. 6. Farmaci per pazienti in dimissione a. Distribuzione primo ciclo di terapia ( L. 405/2001 all art. 8 comma c ) Ai pazienti dimessi dalle Strutture dell Ospedale di Bassano è consegnata la terapia prescritta nella lettera di dimissione limitatamente ad Antibiotici orali e Eparine a basso peso molecolare. Orari e modulistica: Il reparto consegna al Servizio di Farmacia, tramite il paziente, il parente o il personale di reparto, la lettera di dimissione, nella fascia oraria che va dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì. b. Farmaci oncologici orali utilizzati a domicilio Il servizio di Farmacia distribuisce al paziente o a suo familiare la terapia prescritta dallo specialista oncologo subito dopo la visita specialistica.

3 7. Farmaci per pazienti del territorio (in collaborazione con la Struttura Semplice Farmacia Territoriale) Il Servizio di farmacia eroga farmaci ai pazienti affetti dalle seguenti patologie: - fibrosi cistica, su presentazione della prescrizione dei Centri Fibrosi Cistica - malattie rare, su Piano Terapeutico Personalizzato (PTP) di centro autorizzato - errori metabolici congeniti, su Piano Terapeutico di centro autorizzato - talassemia, su Piano Terapeutico di centro autorizzato. Il Servizio distribuisce inoltre ai pazienti del territorio alcune altre tipologie di farmaci: farmaci di uso ospedaliero come ad esempio adrenalina autoiniettante per grave allergia, alcuni farmaci per pazienti trapiantati, le terapie dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Farmaci per indicazioni non registrate ma autorizzate all erogazione da parte del SSN perché di uso consolidato nella prassi clinica (legge 648/96). Tempistica: La richiesta è evasa in tempo reale da lunedì a venerdì con orario Referenti: farmacisti int e 8785; per l ospedale di Asiago int e GESTIONE ALTRE TIPOLOGIE DI PRODOTTI : Diagnostici e prodotti per il centro trasfusionale e l anatomia patologica Materiale sanitario ( es. Aghi e siringhe, medicazioni, suturatrici, stent vascolari ecc.) Gas medicali (ossigeno, anidride carbonica, protossido d azoto, aria medicale, miscele di gas) ALTRE ATTIVITA Servizio d informazione su farmaci, dispositivi medici, diagnostici, vaccini, disinfettanti Il Servizio di Farmacia fornisce informazioni sui farmaci e i dispositivi medici registrati o in corso di registrazione o in fase di studio, nonché su diagnostici, vaccini e disinfettanti. I farmacisti si avvalgono di banche dati di documentazione ed hanno accesso a numerosi siti di interesse farmacologico e terapeutico; forniscono informazioni anche sui protocolli aziendali in uso che coinvolgono l utilizzo di prodotti erogati dal servizio (es. disinfezione, profilassi e terapia antibiotica, cateterizzazione a lungo termine, medicazione piaghe da decubito). Tempistica: tempo di risposta massimo 3 giorni. Referenti: farmacisti int e int Segreteria scientifica delle Commissioni aziendali sui Farmaci e i Dispositivi Medici Il Servizio di Farmacia funge da segreteria scientifica della Commissione Terapeutica Aziendale e della Commissione Aziendale dei Dispositivi Medici, ne cura la documentazione scientifica e si relaziona con i medici che richiedono l inserimento di nuove molecole o dispositivi medici. L introduzione di ogni nuovo farmaco o dispositivo deve essere giustificata e avallata da documentazione scientifica di qualità e indipendente, allegata alla richiesta. Referenti: farmacisti int e Analisi dei dati di consumo di farmaci e dispositivi medici Il Servizio di Farmacia effettua analisi periodiche e su richiesta dei consumi di farmaci, dispositivi medici e diagnostici; su richiesta dei Responsabili di Struttura può fornire reports coordinati con la Direzione Medica Aziendale ed il Controllo di Gestione per lo studio di particolari attività. Tempistica: tempo di risposta massimo 3 giorni. Referenti: farmacisti int e 8782, amministrativo int Consulenza sulla tenuta degli armadi farmaceutici delle Strutture ospedaliere I farmacisti visitano periodicamente le Strutture dell Ospedale; tale visita rappresenta un momento di confronto utile per rilevare e risolvere eventuali problemi nella gestione dei farmaci, per rivedere la normativa vigente relativa alla gestione e conservazione di farmaci e dei dispositivi medici, con particolare riguardo ai farmaci stupefacenti, termolabili e infiammabili. Nell occasione il farmacista può verificare l adeguatezza delle scorte dell armadio di reparto, il loro corretto stato di conservazione, la tenuta dei registri per i farmaci stupefacenti e la corrispondenza tra giacenza reale e contabile di tali sostanze e compilare con il Caposala un verbale che viene notificato, per conoscenza, alla Direzione Medica Aziendale. Tempistica: risposta in tempo reale. Referenti: farmacisti int e Supporto all attività di controllo delle infezioni ospedaliere I farmacisti fanno parte dei gruppi operativi del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO - istituito secondo Circolare Ministero Sanità n 52/85) degli ospedali di Bassano ed Asiago e collaborano con le Strutture dell Azienda nelle attività volte al controllo delle infezioni ospedaliere. In particolare offrono la loro consulenza nell uso corretto degli antisettici e dei disinfettanti, collabora con il Servizio di Microbiologia per il corretto uso degli antibiotici. Referenti: farmacisti int

4 Attività per la Sperimentazione Clinica dei farmaci e dei dispositivi medici La sperimentazione di farmaci all interno dell ospedale avviene solo con il consenso informato dei pazienti, secondo protocolli autorizzati dal Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica (CESC) della Provincia di Vicenza e secondo le Linee Guida Europee di Buona Pratica Clinica. Nella nostra azienda, con sede presso la farmacia ospedaliera, è attivo un Nucleo di Ricerca Clinica che supporta i medici specialisti nella sperimentazione dei farmaci ed è a disposizione dei clinici per informazioni relative agli studi presentati al CESC di Vicenza per l approvazione. Il Servizio di Farmacia riceve, controlla e consegna allo sperimentatore i farmaci per la sperimentazione clinica approvata dal CESC di Vicenza; tali farmaci, similmente agli altri campioni di farmaci, sono ad uso esclusivo del medico e vanno conservati separatamente; non devono essere assolutamente riposti con gli altri farmaci nell armadio di reparto. Referenti: farmacisti int Supporto al Comitato Esecutivo Rischio Clinico Il farmacista è coinvolto nella corretta gestione di farmaci e dispositivi medici con particolare attenzione all uso sicuro sul paziente, alla corretta conservazione, correlazione con lo specifico paziente. (si rimanda alla sezione del sito gestione del rischio clinico). FARMACIA TERRITORIALE Settori di attività rilevanti per l Azienda Vigilanza sulle farmacie convenzionate assistenza farmaceutica convenzionata Farmacovigilanza (segnalazione di reazione avverse da farmaci) e dispositivo vigilanza (segnalazione di incidente o mancato incidente da dispositivi medici) Attività di informazione sull uso dei farmaci, sulle prescrizioni e rimborsabilità farmaci e presidi Team Nutrizionale Gestione paziente non ospedalizzato: (Case di Riposo, farmaci fascia H, malattie rare, legge 648/96, farmaci in PHT, fibrosi cistica, farmaci esteri) La Struttura Complessa di Farmacia, attraverso la Struttura Semplice Farmacia Territoriale, assicura l erogazione dei farmaci agli assistiti non ricoverati, con le modalità di partecipazione alla spesa (ticket) dei cittadini previste dalla normativa vigente, attraverso la rete delle farmacie territoriali convenzionate ed alcuni servizi dell Azienda. Le farmacia attuano l erogazione dei medicinali mediante il canale convenzionato o attraverso il canale distribuzione per conto (DPC) che interessa una lista di medicinali di indicazione specialistica che richiedono un doppio accesso del paziente alla farmacia scelta (richiesta farmaco e ritiro farmaco). Pur avendo sede unica presso l ospedale di Bassano del Grappa, la struttura semplice Farmacia Territoriale svolge le sue attività su tutto il territorio del Distretto Unico di Bassano e Asiago. Attività svolte dal Servizio di Assistenza Farmaceutica Territoriale Fornitura ai cittadini dei farmaci Classificazione delle specialità medicinali Farmaci e ticket Assistenza Integrativa Regionale (AIR) Prodotti del nomenclatore tariffario a) Il Servizio di Assistenza Farmaceutica Territoriale svolge: Attività ispettiva e di vigilanza delle farmacie pubbliche e private; Attività di approvvigionamento e distribuzione di farmaci e materiale sanitario alle Strutture protette (Case di riposo ed RSA) e ai Distretti dell Azienda; Vigilanza sui magazzini e depositi di specialità medicinali per uso umano e, limitatamente ai farmaci stupefacenti, Case di Riposo, Case di Cura accreditate, Strutture di ricovero pubbliche; Attività di consulenza, informazione e documentazione scientifica sui farmaci rivolta a medici, pediatri, farmacisti e utenti; Attività di erogazione diretta di farmaci e materiale sanitario (farmaci esteri, farmaci in fascia H, di cui alla legge 648/936, malattie rare e a pazienti affetti da fibrosi cistica) Team nutrizionale per la presa in carico dei pazienti che necessitano di nutrizione artificiale Attività di erogazione diretta o attraverso Service di prodotti dietetici per pazienti in nutrizione parenterale ed enterale; Attività di erogazione attraverso Service ai pazienti in Ossigenoterapia e Ventiloterapia; Monitoraggio della spesa farmaceutica con particolare riferimento alle prescrizioni dei medici di base e dei pediatri di libera scelta convenzionati.

5 Attività di farmacovigilanza (segnalazioni di reazioni avverse da farmaci) e dispositivo vigilanza (segnalazioni di incidente o mancato incidente legati all utilizzo del dispositivo). b) Fornitura ai cittadini dei farmaci I farmaci contemplati nel Prontuario Farmaceutico e rimborsabili dal SSN sono forniti ai cittadini da ogni farmacia nell ambito del territorio regionale mediante prescrizione su apposito ricettario del SSN (che ha validità 30/gg): Specialità medicinali: con un max di n.2 confezioni (specialità diverse o due confezioni dello stesso farmaco per ricetta) ad eccezione di: Massimo 6 confezioni per ricetta, e comunque per un periodo non superiore a 180 gg., per i pazienti in possesso di specifica esenzione per patologia 6 confezioni per gli antibiotici monodose iniettabili 6 confezioni per medicinali somministrabili esclusivamente per fleboclisi (soluzione fisiologica, glucosata ecc.) 6 confezioni per interferone in soggetti affetti da epatite cronica (nei casi consentiti dalla legge); ossigeno gassoso; max 2 bombole da 3000 lt per ricetta, pagamento ticket se non in possesso di esenzione; analgesici oppiacei utilizzati nella terapia del dolore: un numero di confezioni a coprire una terapia massima di 30 gg.. Farmaci inseriti nel PHT distribuiti attraverso la DPC (distribuzione per conto- farmaci acquistati dall ULSS 3 e distribuiti attraverso le farmacie convenzionate-); le farmacie convenzionate devono richiederli ogni qualvolta si presenti la ricetta (tempo di attesa mezza giornata). Sono, invece, erogati direttamente dalla Farmacia Ospedaliera dell Azienda ULSS 3 (piano -1 dell Ospedale S. Bassiano ): Farmaci classificati H e H/OSP Farmaci di cui alla legge 648/96 Farmaci esteri (solo quelli previsti dal Ministero della Salute) Farmaci per malattie rare con piano terapeutico personalizzato rilasciato dai Centri per le malattie rare riconosciuti dalle rispettive Regioni Prodotti dietetici a fini speciali per pazienti affetti da malattie rare su presentazione di piano terapeutico personalizzato Presidi e dispositivi medici autorizzati dal Direttore del distretto di appartenenza Farmaci per pazienti affetti da fibrosi cistica Farmaci per pazienti in trattamento con GH (ormone della crescita), secondo Nota AIFA 39 e con piano terapeutico rilasciato dai centri regionali autorizzati Vaccini desensibilizzanti contro il veleno da imenotteri (somministrazione gratuita in ambiente ospedaliero) su richiesta e prescrizione dello specialista allergologo Adrenalina autoiniettante per tutti i tipi di allergia su prescrizione dello specialista allergologo che indichi l assoluta necessità del farmaco Prodotti per nutrizione artificiale attraverso service, ossia direttamente a domicilio del paziente, su richiesta al Team Nutrizionale del medico di medicina generale o dal medico di reparto se il paziente è in regime di ricovero ospedaliero. Ossigeno (liquido in contenitori criogenici, in bombole o concentratori), ventilatori e materiali di consumo, attraverso Service, ai pazienti in Ossigenoterapia e Ventiloterapia su autorizzazione della S.C.di Pneumologia c) Classificazione delle specialità medicinali Le specialità medicinali secondo il Nuovo Prontuario Farmaceutico 2003, entrato in vigore il 16 gennaio 2003, sono così suddivise: Classe A: farmaci soggetti al pagamento del ticket. (per gli esenti, vedasi Ticket ed esenzione nell ambito dell Assistenza farmaceutica punto d); Classe H/Osp: utilizzabili solo in ambiente ospedaliero Classe H: prescritti dallo specialista ed erogati dalla Farmacia Ospedaliera Classe C: farmaci a totale carico dei pazienti, ad esclusione delle sottoelencate situazioni riguardanti pazienti, residenti o domiciliati in Veneto: - Invalidi di guerra, titolari di pensione vitalizia, qualora il medico li ritenga indispensabili; - Farmaci contenenti Paracetamolo solamente se il paziente è in possesso di uno dei seguenti codici di esenzione patologia; 6,13,48,54; - Pazienti medullolesi residenti o domiciliati nella Regione Veneto dei farmaci, nei dosaggi e nelle confezioni indicate nell'allegato alla citata DGR, solamente specialità contenenti i seguenti principi attivi: Apomorfina, Sildenafil, Tadalafil e Vardenafil.

6 Generici o farmaci equivalenti : Ai sensi della legge n.405/2001 art.n.7 i medicinali non più coperti da brevetto sono rimborsati nei limiti del prezzo più basso del corrispondente farmaco generico; nel caso l assistito non accetti la sostituzione del farmaco prescritto dal medico con medicinale generico specialità medicinale uguale avente un prezzo più basso, è tenuto al pagamento della differenza tra i due. Tale disposizione non si applica agli invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia. d) Farmaci e ticket La quota di compartecipazione alla spesa farmaceutica (ticket) prevede il versamento di una quota fissa di 2,00 per ogni confezione di farmaci, con un massimale di 4,00 per ricetta. Sono esentati dal pagamento del ticket: i soggetti affetti da patologia cronica invalidante limitatamente ai farmaci correlati alla patologia; gli invalidi di guerra titolari di pensione diretta e vitalizia; gli invalidi civili al 100%; gli invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza ex art. 5 c. 6 del D.M. 124/98; i ciechi ex art. 7 della l.482/68; i grandi invalidi del lavoro; gli invalidi di servizio di 1 categoria; i danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni e somministrazione di emoderivati; le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari (ai sensi della Legge 206/04; le vittime del dovere di cui al D.P.R. 243/2006 i pazienti in trattamento con i farmaci analgesici oppiacei, nella terapia del dolore di cui all art. 43 comma 3 bis del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope di cui al D.P.R. 9 ottobre 1999, n. 309 e successive modificazioni relativamente alle prescrizioni disciplinate dalla legge 8 febbraio 2001, n. 12 (con indicazione da parte del medico o di un codice di patologia correlata o della dicitura TDL terapia del dolore); i perseguitati politici italiani antifascisti o razziali e loro familiari superstiti, titolari di assegno vitalizio di benemerenza (ex art. 6 c.2 della L. n. 284/1961 e art. 3 c.2 della L. 261/67 che sono stati assimilati agli invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1 alla 5 ); i soggetti appartenenti ai nuclei familiari con reddito ISEE (situazione economica equivalente la cui attestazione è rilasciata dai Comuni o dai CAAF ) ex D.L.vo n. 109/1998, come modificato dal successivo D.L.vo n. 133/2000 e dall art. 3 comma 2 del D.P.C.M. n. 242/2001 non superiore a 8.500,00, successivamente elevato a ,00 con D.G.R. n. 744 del 11 marzo 2005, in considerazione di quanto previsto dall art. 19 della L.R. n.899 n. 9 del 25 febbraio Per ottenere l esenzione dal ticket sui farmaci e l esenzione per patologia rivolgersi all Ufficio del Distretto di appartenenza. e) Assistenza farmaceutica integrativa (AIR) Consiste nell erogazione di prodotti a categorie particolari. Comprende l erogazione di: - prodotti dietetici (per nefropatici, affetti da Morbo Celiaco, errori metabolici congeniti, sostituti di latte materno ai nati da madri sieropositive per HIV ); erogazione dei prodotti dietetici per nefropatici e per pazienti affetti da morbo celiaco: La norma regionale introduce limiti di spesa mensile quale Livello Essenziale d Assistenza, per la dispensazione di dietetici senza glutine a carico del Servizio Sanitario Nazionale, a favore di assistiti affetti da morbo celiaco (compresa la variante clinica dermatite erpetiforme) regolarmente certificati. La norma prevede, dei moduli mensili frazionabili, rilasciati ed autorizzati dal Distretto di appartenenza, per l approvvigionamento dei dietetici senza glutine previsti dal Registro Nazionale degli Alimenti. I pazienti che lo vorranno potranno continuare ad approvvigionarsi comunque in un'unica soluzione (mensile). L approvvigionamento dei prodotti deve essere mensile e non è consentito l utilizzo di buoni successivamente al mese di fruizione, indicato sui buoni stessi e avviene in una qualsiasi farmacia convenzionata del territorio L erogazione dei prodotti dietetici per pazienti affetti da errori metabolici congeniti avviene attraverso la presentazione del modulo mensile (recapitato dal distretto per posta trimestralmente) in una qualsiasi farmacia convenzionata del territorio L erogazione dei sostituti di latte materno ai nati da madri sieropositive per HIV avviene fino al compimento del 6 mese di età, su ricetta medica con prescrizione relativa al fabbisogno non superiore a 30 giorni e limitata a 1,5 litri/die di latte formulato liquido, pari a 200 g/die di latte in polvere (previo accertamento della condizione di sieropositività della madre eseguita da uno specialista infettivologo convenzionato o dipendente SSN) in una qualsiasi farmacia convenzionata del territorio - farmaci OTC o SOP, parafarmaci, integratori per pazienti affetti da S. di Sjogren L erogazione dei prodotti per pazienti affetti da S. di Sjogren (preparazioni oftalmiche, colluttori, dentifrici, preparazioni ad uso topico orale, prodotti specifici per il corpo, integratori vitamici e minerali) avviene su presentazione di ricetta medica mensile allegata al modulo del libretto rilasciato dal distretto di appartenenza, previa presentazione di Piano Terapeutico, redatto dal medico di medicina generale, certificazione relativa al reddito ISEE non superiore a ,00 e attestato di esenzione alla spesa per

7 malattie croniche invalidanti codice patologia 030-riconosciuta da uno specialista in reumatologia, in una qualsiasi farmacia convenzionata del territorio per una spesa massima mensile di presidi ed ausili diagnostico - terapeutici per diabetici, in quantitativi massimi stabiliti dalla regione Veneto e indicati nel Programma di Cura rilasciato da diabetologo, endocrinologo o ginecologo operante in un centro autorizzato pubblico o accreditato; L erogazione avviene attraverso il sistema informativo webcare : i pazienti, in possesso di Programma di Cura inserito nella piattaforma informatica, muniti di tessera sanitaria, possono ritirare i dispositivi necessari direttamente presso le farmacie pubbliche e private convenzionate, senza la prescrizione del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta. La frequenza delle consegne sarà: - mensile per i pazienti diabetici insulino trattati e le pazienti affette da diabete gestazionale; - trimestrale per i pazienti diabetici non insulino trattati. f) prodotti del nomenclatore tariffario Per prodotti quali presidi ed ausili monouso ad assorbenza e presidi per stomie (assorbenza, decubito, cateteri vescicali, sacche per stomie), rivolgersi alle sedi operative del Distretto Unico per l autorizzazione e l erogazione attraverso una qualsiasi farmacia convenzionata del territorio su prescrizione del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta. MODALITÀ DI ACCESSO Sede di Bassano del Grappa Orario apertura per accesso strutture Azienda Ulss 3: dal lunedì al venerdì ore e Orario apertura per Distribuzione Medicinali ad assistiti non ospedalizzati: da lunedì a giovedì ore // il venerdì: ore e Segreteria: Sede di Asiago Gli orari di servizio della Farmacia Ospedaliera sono: il sabato Segreteria: Farmacia territoriale (unica per i due distretti) Gli orari di servizio della Farmacia Territoriale sono: Segreteria: MODALITÀ DI RECLAMO Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni dovranno essere presentate o inviate a: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Ospedale di Bassano del Grappa Via dei Lotti, Bassano del Grappa (VI) Tel urp@aslbassano.it Aggiornamento novembre 2015

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N Non esente.

In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N Non esente. ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE L erogazione dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è possibile, su prescrizione medica, attraverso la rete delle farmacie convenzionate con

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA Tipologia di esenzione Codifica esenzione Attestazione del diritto all esenzione sulla ricetta SSN È competenza

Dettagli

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche ESENZIONE SUI FARMACI 2 Elenco esenzioni sui farmaci Tipologia di esenzione Codice Subcodice Ticket Cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: malattie rare ed assistenza integrativa Relatore Dott.ssa Francesca Canepa S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Mastering the coeliac condition from medicine to social sciences and food technology 29-31 marzo 2012 FIRENZE Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

Ai medici chirurghi e veterinari

Ai medici chirurghi e veterinari MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Manuale operativo. Procedure estratte da Sistema Tessera Sanitaria

Manuale operativo. Procedure estratte da Sistema Tessera Sanitaria Manuale operativo Procedure estratte da Sistema Tessera Sanitaria Per le richieste di assistenza riguardanti problematiche di tipo tecnico riguardanti il SAC si può inviare un messaggio alla casella di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO SANITA DIPARTIMENTO REGIONALE FONDO SANITARIO, ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA IGIENE PUBBLICA

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO SANITA DIPARTIMENTO REGIONALE FONDO SANITARIO, ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA IGIENE PUBBLICA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO SANITA DIPARTIMENTO REGIONALE FONDO SANITARIO, ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA IGIENE PUBBLICA Servizio 8 / Assistenza sanitaria diretta e medicina

Dettagli

PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI

PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI Assistenza farmaceutica 0 euro 02 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V vale anche per medicinali della classe C nei casi, in cui il medico ne attesti la comprovata utilità terapeutica

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

ESENZIONI PER CONDIZIONE ECONOMICA ED ETA

ESENZIONI PER CONDIZIONE ECONOMICA ED ETA Esenzione dalla spesa farmaceutica Tabella Riepilogativa - Modalità di compilazione della a partire dal 1 luglio 2011 ESENZIONI PER CONDIZIONE ECONOMICA ED ETA a carico Esenzione Totale e quota E03 E04

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 FARMACI a) Pagano un ticket di 2 euro a confezione con un massimo di 4 euro per ricetta coloro che non rientrano nelle categorie esenti (vedi

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione)

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione) N. Descrizione Codice Subcodice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Esami eseguiti in esenzione per patologia per pazienti affetti da malattie croniche o invalidanti (DM 329/99) Soggetti affetti da patologie rare ([14])

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative D.M. 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) IL MINISTRO

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO

3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO 3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO c ESENZIONE TICKET. CONDIZIONI GENERALI Soggetti esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria Beneficiari Totalmente esenti CITTADINI DI ETÀ INFERIORE A SEI ANNI e appartenenti

Dettagli

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E nella sessione del 9 giugno 2016 ha esaminato ed approvato in sede referente il progetto di legge NORME A TUTELA DEI SOGGETTI AFFETTI

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA DESCRIZIONE ESENZIONE CODICE ATTUALE ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONE TICKET SU PRESTAZIONI Invalidi civili al 100% senza

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI PROCEDURA EROGAZIONE SENZA GLUTINE A PAZIENTI AFFETTI DA MORBO CELIACO REDATTO Dipartimento del Farmaco Dott.ssa Alessandra Mingarelli Farmacisti Dott. D. Carletti Dott.ssa L.Arenare CONDIVISO Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Procedimenti ad istanza di parte

Procedimenti ad istanza di parte richiesta cartella clinica dichiarazione di nascita certificazione di ricovero esenzione dal contributo di digitalizzazione Accesso civico Autocertificazione per la determinazione del ticket per prestazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza

Dettagli

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali 1 CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali Agli Uffici economali territoriali SEDI Oggetto: Scuole secondarie di I grado, primarie e per l infanzia

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a ottobre 2011 CATEGORIE DI ESENZIONE Cittadino

Dettagli

PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI

PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI Erica Magnani FARMACEUTICA OSPEDALIERA INIZIATIVE ORGANIZZATIVE / GESTIONALI 1. L organizzazione interna 2. La distribuzione farmaci per

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012)

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) Ciascun assistito ha diritto ad usufruire, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di un solo ciclo di cure (12 sedute) nell'anno legale

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

Le novità degli ultimi 12 mesi

Le novità degli ultimi 12 mesi Farmacovigilanza Le novità degli ultimi 12 mesi Maria Nicotra Il sistema di Farmacovigilanza sta attraversando da qualche tempo in Italia una fase di progressivo sviluppo dovuto probabilmente al cambiamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE CONDIZIONI DI DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUITICA E SPECIALISTICA E I CODICI DI O DI Codice delle patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Il farmacista ospedaliero:

Il farmacista ospedaliero: Il farmacista ospedaliero: il coordinatore dell intero processo logistico, dal fornitore al letto del paziente Marina Tommasi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 1 Le attività della Farmacia

Dettagli

134 8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162

134 8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162 134 8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162 Indirizzi procedurali ed organizzativi per l attuazione della Legge Regionale 8 maggio 2012 n 18,

Dettagli

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria Dott.ssa Cinzia Griggio Unità Amministrativa Sovradistrettuale Coordinamento Direttori di Distretto Ulss 6 5 marzo 2011 Quanti tipi di esenzioni?

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Servizio sociale dei comuni Ambito Distrettuale Sud 6.3 C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE Via Romanò n. 14 CAP. 33080 tel. 0434/577509 fax 0434/574390 C.F. 80000950933 P.I. 00194930939

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi 1 DISTRIBUZIONE PER CONTO Erogazione di farmaci, acquistati dalla ASL, da parte delle Farmacie Convenzionate: Distribuzione in nome e per conto della ASL 2 FARMACI

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l. PROVVEDIMENTO 20 luglio 2000. Istituzione dell'elenco delle specialità medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge 648/96. LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 INDICE 1. Il ticket per assistenza farmaceutica a. ESENZIONI parziali totali 2. Ticket per prestazioni in PRONTO SOCCORSO 3. Ticket per prestazioni

Dettagli

organizzazione sanitaria

organizzazione sanitaria Progetto Partecipasalute Modulo A 19-20 marzo I comitati etici: cosa sono e a cosa servono? organizzazione sanitaria Dr. Saverio Santachiara Segretario del Comitato Etico Provinciale di Modena D.L. 24/06/2003

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME 6th Joint Meeting with AACE Update in Endocrinologia Clinica Simposi Gestionali: ESENZIONI PER PATOLOGIA ENDOCRINA Normativa generale Flora Cesario Endocrinologia e Malattie

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del OGGETTO: Attivazione dell applicativo regionale informatizzato per la prescrizione, la dispensazione e il monitoraggio dell ormone della crescita (GH). NOTA PER LA TRASPARENZA: il presente provvedimento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli