Percorso. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School"

Transcript

1 1 Industrial Management School Nel corso di giornate intense e interattive scoprirete come costruire un organizzazione Agile: Accrescendo la rapidità dell azienda nel rispondere al mercato Facilitando la collaborazione tra team e pianificando il lavoro con dieci, cento o anche migliaia di persone Creando e gestendo priorità del backlog di transizione che permetta di superare gli impedimenti della trasformazione Misurando le metriche chiave per migliorare l intera organizzazione Sperimentando i diversi metodi con esempi di organizzazioni e forme organizzative area Lean Agile Organisation

2 2 La Mappa MODULO 1 MODULO 32 Scrum for managers Introduzione guidata ai metodi Agile e Scrum per manager, leader e incarichi di responsabilità 1 giorno Agile organisation Cosa occorre fare per rendere la propria organizzazione snella e pronta a cogliere le opportunità del mercato 1 giorno MODULO 3 Agile management Come cambia il ruolo dei manager e quali sono gli strumenti Comprende la Certificazione Management giorni MODULO 4 Certified Scrum@Scale Practitioner Disegnare un Agile organisation con Scrum Comprende la Certificazione Scrum@Scale 2 giorni 2 Obiettivi Comprendere cosa significa Agile organisation e i vantaggi competitivi di una organizzazione Agile I ruoli di management e i processi Metriche: misurare il successo e guidare l apprendimento organizzativo A chi è rivolto Imprenditori, Executive e Dirigenti Manager, Leader e chiunque abbia in azienda incarichi di responsabilità Program manager, HR manager, R&D manager Scrum master, Product owner e Agile coach Chi gestisce aziende ad alto contenuto innovativo e tecnologico Manager responsabili di unità operative e process owner Aziende che vogliono sperimentare metodologie organizzative all avanguardia Aziende che hanno in corso programmi di estensione della metodologia Agile e vogliono garantirsi figure professionali adeguate area Lean Agile Organisation

3 Caratteristiche del percorso e metodologia didattica Docenti Festo Academy con ampia esperienza manageriale e internazionale Dibattito, confronto e condivisione delle esperienze dei partecipanti per assicurare la massima integrazione tra contributi teorici e il vissuto nella realtà aziendale Didattica interattiva e coinvolgente con l utilizzo di casi aziendali Testimonianze aziendali Pre-requisiti Per poter ottenere il massimo beneficio dal training è raccomandata una rilettura della Scrum Guide e la lettura della Scrum@Scale guide prima di partecipare al corso, in modo da avere familiarità con il framework. Certificazioni La partecipazione al Modulo 3 Agile management permette di acquisire la Certificazione Management La partecipazione al Modulo 4 permette di sostenere il test online per diventare Certified Scrum@Scale Practitioner e ottenere il Certificato firmato da Jeff Sutherland, inventore e co-autore di Scrum. La certificazione include la membership al portale Scrum@Scale ove potrete accedere a materiale didattico aggiornato continuamente e case study da tutto il mondo. Risorse per il Scrum@Scale: Libro Scrum for Hardware: Talk di Venezia, Agile Business Day, con Vimar: We are training. We are consulting. We are industry.

4 MODULO 1 Scrum for managers Introduzione guidata ai metodi Agile e Scrum per manager, leader e incarichi di responsabilità 1 giorno Comprendere cosa significa Agilità in ambito industriale e gli strumenti organizzativi disponibili per migliorare la propria azienda Obiettivi L applicazione dell approccio Agile all interno del contesto industriale Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione Conoscere il metodo Scrum e gli strumenti tipici dell approccio Cogliere spunti e idee di immediata applicazione 4 Contenuti I limiti della gestione tradizionale Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno Panoramica sulle principali metodologie I limiti degli approcci waterfall e i campi di utilizzo elettivo Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT Scrum Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum Quali sono i ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate Quali sono gli eventi di Scrum: - Sprint planning - Sprint review - Retrospective - Daily Scrum - Backlog refinement Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum Come generare un team affiatato La potenza del visual planning Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani Scrum manufacturing Come applicare Scrum in un contesto industriale Ruoli ed eventi Scrum e Lean continuous improvement: due amici inseparabili Applicare Extreme Programming in Hardware Engineering Creare le user stories per avere le specifiche corrette Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento Test driven development - right the first time Object oriented architecture Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing Come innovare il manufacturing con i design pattern del software Componenti modulari Definire prima le interfacce, poi il sistema Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale Sperimenterete Casi e esercitazioni operative Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l efficacia del metodo Analisi di case history area Lean Agile Organisation

5 MODULO 2 Agile organisation Cosa occorre fare per rendere la propria organizzazione snella e pronta a cogliere le opportunità del mercato 1 giorno Le forme organizzative per l azienda Agile, in grado di rispondere rapidamente al cambiamento ed evolvere, migliorandosi continuamente. La sfida è cogliere le opportunità dell agilità presidiando la stabilità dell organizzazione Obiettivi Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l approccio Agile nella propria organizzazione Verificare l opzione di scaling più adatta al proprio contesto Comprendere come gestire il cambiamento con un approccio Agile Contenuti Come implementare localmente e globalmente l approccio Agile Come estendere l approccio Agile nell organizzazione Valutare la complessità del problema I principali modelli di estensione organizzativa (scaling) Analisi dello stato di partenza Il progetto pilota con quick win La verifica dei risultati e le lesson learned Le opportunità di miglioramento organizzativo Le resistenze e le scelte da fare Come muoversi Come e quando integrare Agile con gli approcci diversi di Project management Esempi pratici di transizione Agile Il processo di Agile change management La strada per il cambiamento incrementale Sperimenterete Simulazione e case histories di implementazione organizzativa 5 We are training. We are consulting. We are industry.

6 MODULO 3 Agile management Come cambia il ruolo dei manager e quali sono gli strumenti 2 giorni Comprende la Certificazione Management 3.0 Il corso di Agile Management include il materiale di Management 3.0, un libro best seller internazionale e un metodo manageriale innovativo ed efficace adatto ai complessi cambiamenti nel business del 21 secolo. Il metodo presenta numerose pratiche concrete che permettono di gestire la complessità crescente, di motivare e coinvolgere i propri collaboratori e di migliorare la collaborazione tra i team e tra i gruppi di lavoro. Il corso è stato ideato per Imprenditori, senior leader, manager e coordinatori interessati a migliorare le proprie capacità e la loro efficacia 6 Obiettivi Motivare team e collaboratori Gestire le incertezze e i rischi Delegare efficacemente Favorire l accrescimento delle competenze dei collaboratori Contenuti Agile management Complexity thinking e pensiero sistemico Motivazione intrinseca ed estrinseca Come ottenere l auto-organizzazione Come formare gli obiettivi Come sviluppare le competenze Strutture organizzative e organizzazione Agile Come affrontare il cambiamento Miglioramento continuo Ogni argomento verrà affrontato con giochi ed esercizi permettendo un rapido apprendimento in modo semplice, piacevole e divertente. Ogni sezione si conclude con uno scambio di opinioni e una fase di domande e risposte così che ciascuno possa collegare quanto imparato con l esperienza personale. Al termine del corso riceverete il certificato ufficiale di Management 3.0 area Lean Agile Organisation

7 MODULO 34 Certified Practitioner Disegnare un Agile organisation con Scrum Comprende la Certificazione Scale 2 giorni Comprende la Certificazione Scrum@ Scale Scrum@Scale permette di trasformare in organizzazioni Agili aziende di tutte le dimensioni, dalle grandi multinazionali fino alle startup. Il modello Scrum@Scale è stato ideato da Jeff Sutherland, inventore e co-autore di Scrum. È una soluzione organizzativa che è nata spontaneamente dal desiderio di estendere i successi e l efficacia ottenuta, applicando il sistema Scrum in alcuni processi specifici, a tutta l organizzazione. Viene applicata in diverse realtà internazionali tra cui Bosch, Autodesk, Spotify, Tesla, Space X. Scrum@Scale crea team coesi e produttivi all interno di organizzazioni di qualsiasi tipo e può governare diversi processi come quelli di Service, Finance, Amministrazione, Ricerca e sviluppo ma anche il Manufacturing. Nei due giorni del corso Scrum@Scale acquisirete le competenze per trasformare la vostra azienda in una organizzazione Agile. Obiettivi In che modo facilitare la collaborazione tra team e pianificare una release con dieci, cento o anche migliaia di persone. Misurare le metriche chiave per migliorare l intera organizzazione Il doppio del lavoro in metà tempo, senza necessità di aggiungere team e assumere altro personale Le responsabilità del Product owner, dei membri dei team e del management in una ampia varietà di contesti Esplorare l applicabilità di Scrum@Scale nel vostro contesto Verranno mostrati numerosi casi di studio di implementazioni reali di Scrum@Scale 7 Contenuti Agile & Scrum@Scale organisation Scrum@Scale: cos è e perché sceglierlo Scrum@Scale simulation Da dove iniziare Come definire i processi a livello di team Scaling & the SM The SM Cycle Cosa è e come funziona l Executive Action Team (EAT) The Agile Practice Gli elementi del framework Cross team coordination Daily Scrum scaling Impediment removal Scaling & the PO Product owner cycle Product vision Come gestire la priorità del backlog Product backlog refinement Release planning We are training. We are consulting. We are industry.

8 Le organizzazioni Agile The first scaled Scrum Super-sized Scrum Agile organization design Scaling case study Trasformazione organizzativa e miglioramento continuo Il deployment e il feedback loop Le metriche e la trasparenza Come condurre una trasformazione in pratica 8 La Certificazione La partecipazione ai 2 giorni vi permetterà di sostenere il test online per diventare Certified Scrum@Scale Practitioner. Riceverete la mail con il codice d accesso al portale subito dopo il completamento del corso. La certificazione include la membership al portale Scrum@Scale ove potrete accedere a materiale didattico aggiuntivo e case study di aziende da tutto il mondo. Sperimenterete In che modo avviare un processo di trasformazione Le metriche e i criteri di successo Il lavoro di squadra e il coordinamento cross-team Il miglioramento continuo e l agilità organizzativa area Lean Agile Organisation

9 9 Festo Academy Festo Academy è l Industrial Management School che opera sui temi dell organizzazione e della gestione d impresa. La sua missione è supportare le aziende nell espressione del loro massimo potenziale attraverso l ampliamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie Risorse Umane. Insieme a Festo Consulting fa parte del gruppo industriale multinazionale Festo A.G., leader nel settore dell automazione industriale, costantemente rivolto all innovazione e alla valorizzazione delle persone. We practice what we teach Lean Organisation Best Practice in Festo Agile organisation Festo ha cominciato ad utilizzare la metodologia Agile alcuni anni fa per lo sviluppo delle soluzioni informatiche. Oggi estende il modello a diversi processi per un cambiamento organizzativo più ampio, coinvolgendo i manager nel loro stile di leadership e la struttura operativa con team cross-functional. 9 MINDSET & CULTURE WAY OF WORKING & WORKING SPACES MOVEMENT AND INNOVATION OF EMPLOYEES! Design thinking Essere interdisciplinari, abili a prendere decisioni, iterativi e innovativi. Festo promuove a livello globale programmi di Design thinking per i team di sviluppo e nel resto dell organizzazione. We are training. We are consulting. We are industry.

10 Capable of making decisions Creative & innovative 10 Interdisciplinary Agile: fast & iterative area Lean Agile Organisation

11 Faculty Fabrizio De Nittis Senior Consultant Festo per la Practice Innovazione e sviluppo prodotto. Ha ricoperto ruoli di Senior consultant, Project manager e Client manager in diverse società di consulenza e dell information technology (Atos, PTC). Ha gestito progetti di consulenza IT e consulenza organizzativa nelle seguenti aree: analisi e progettazione organizzativa, business process re-engineering, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, information technology, change management e sviluppo delle competenze. Ha lavorato come Senior consultant e Project manager in grandi aziende industriali (Iveco, Ferrero, ABB, Vestas, Piaggio), con importanti esperienze all estero, oltre che in realtà di piccole e medie dimensioni. Ha gestito come Client manager grandi e medie realtà italiane (Artsana, Oto Melara ed Elica). Paolo Sammicheli Senior Consultant Festo in Agile Project Management. Opera in campo IT e processi da oltre 25 anni, spaziando da ruoli tecnici di sviluppo fino a ruoli commerciali e di coordinamento. Lavora in qualità di Agile e Business coach. Esperto di Open Source, è stato per circa 10 anni un Community leader di Ubuntu. Fra le attività principali: Lean Agile transformation and adoption; Agile team coaching e individuale; Training in aula, eventi e workshop; Team building ed esperienze off site; Formazione su Scrum, Kanban, Lean Startup, Lean change management, Agile management, Design thinking, Lean UX, Agile Product management, Comunicazione efficace e Leadership. Certificato CSM-Certified Scrum Master, CSPO-Certified Scrum Product Owner, CSP-Certified Scrum Professional, Management 3.0 e Lean change management Licensed trainer, Licensed NLP Practitioner. 11 We are training. We are consulting. We are industry.

12 Industrial Management School 12 te fax We are training. We are consulting. We are industry. WE ARE THE ENGINEERS OF PRODUCTIVITY Festo C.T.E. Srl Via E. Fermi 36/ Assago (MI) P. Iva area Lean Agile Organisation area Lean Agile Area Organisation Economics rev. 2.3

Percorso Industrial Agile. Project Management. area. Project Management. Industrial Management School

Percorso Industrial Agile. Project Management. area. Project Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Industrial Agile Come utilizzare le metodologie Agile quali Scrum e Kanban nello sviluppo dei prodotti e del software nelle aziende industriali. Indice 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

Percorso Industrial Agile Project Management. Project Management. Industrial Management School

Percorso Industrial Agile Project Management. Project Management. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Industrial Agile Project Management Come utilizzare le metodologie Agile quali SCRUM e Kanban nello sviluppo dei prodotti e dei software nelle aziende industriali.

Dettagli

Percorso. Project manager. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso. Project manager. Project Management. Industrial Management School. area Industrial School Percorso Project manager Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo Abilita a ottenere crediti

Dettagli

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School Industrial Management School - Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo - Abilita a ottenere crediti formativi

Dettagli

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area Industrial Management School Percorso Specialisti di manutenzione Autonomie ed efficienza nella manutenzione operativa, per il miglioramento dei KPI del reparto manutentivo Soddisfa i requisiti formativi

Dettagli

Percorso. Purchasing manager. area Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School

Percorso. Purchasing manager. area Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Sviluppare la funzione acquisti in termini di metodi, processi, organizzazione e competenze Essere in grado di impostare una strategia e gestire il cambiamento Guidare e

Dettagli

Percorso Project Manager Professional Finance. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager Professional Finance. Project Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Finance Integrazione tra gli strumenti tradizionali del Project management e gli aspetti economici e finanziari relativi ai progetti Gli strumenti dell analisi finanziaria

Dettagli

Percorso Project Manager Professional Human skills. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager Professional Human skills. Project Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Human skills Niente insegna più dell esperienza: questo programma di training è quanto di più vicino all esperienza concreta di un Project manager che un azione formativa possa

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Lean Six Sigma Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le prestazioni energetiche

Dettagli

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi.

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi. Industrial Management School Technical account Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici Percorsi area After Sales La mappa Modulo Service ambassador - Field customer care Comunicazione

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School 1 Industrial Management School Tecnico di Produzione Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. 2 La Mappa MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 Tecnico di produzione

Dettagli

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program Industrial Management School Executive program Organizzazione emanagement.ª edizione Sviluppare le competenze manageriali di Sviluppo Organizzativo e Change Management per r-innovare il funzionamento delle

Dettagli

Percorso. Lean Organisation program. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School

Percorso. Lean Organisation program. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School 1 Industrial Management School Applicare il Lean thinking ai processi immateriali per: Guadagnare efficacia ed efficienza riconfigurando i flussi, l organizzazione e i sistemi informativi Imparare a vedere

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi e laureati che necessitano di acquisire

Dettagli

Percorso Project Manager Professional Expert tools. area Project Management. Industrial Management School

Percorso Project Manager Professional Expert tools. area Project Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Project Manager Professional Expert tools Approfondire alcuni dei temi sempre più rilevanti nel contesto economico attuale, come la gestione dei rischi di progetto e la gestione

Dettagli

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Basic Workshop per imprenditori e manager Parma, settembre 2017 Perché un corso sul Lean Management Il Lean management non

Dettagli

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2017 Agilità:1, ogni altra cosa: 0. Tom DeMarco 1 3.1 Metodi e atteggiamenti agili Lo sviluppo agile è una forma di sviluppo iterativo

Dettagli

Agile e Scrum in pratica

Agile e Scrum in pratica GRUPPO TELECOM ITALIA TIM Progettando a NO Torino, 04/05/2017 Agile e Scrum in pratica Senior Program Manager, TIM Fabio Ricciato, PMP, PSM I @fabioricciato Agility: Lesson Leaned #01 #02 #03 #04 #05 Se

Dettagli

Il Plant HR Manager è un supporto indispensabile per lo sviluppo ed il successo di uno stabilimento.

Il Plant HR Manager è un supporto indispensabile per lo sviluppo ed il successo di uno stabilimento. PLANT HR MANAGER Percorso Formativo Certificato MAGGIO 2007 A CHI È RIVOLTO Responsabili risorse umane di stabilimento, Responsabili del personale di PMI, Specialisti della gestione risorse umane con l

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

Percorso Project Manager. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager. Project Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo. Abilita a ottenere crediti formativi

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

A PROPOSITO DI PRINCE2

A PROPOSITO DI PRINCE2 5PROJECT MANAGEMENT A PROPOSITO DI PRINCE2 PRINCE2 è un metodo strutturato per un effettiva ed efficiente gestione di progetti. E un approccio generico, best practice, per la gestione di tutti i tipi di

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Percorso di formazione e sviluppo manageriale per Imprenditori, Direttori Generali e Manager di aziende industriali

Percorso di formazione e sviluppo manageriale per Imprenditori, Direttori Generali e Manager di aziende industriali EXECUTIVE PROGRAM R-Innovare il funzionamento delle aziende Percorso di formazione e sviluppo manageriale per Imprenditori, Direttori Generali e Manager di aziende industriali Organizzazione e Essere capaci

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools L evoluzione del tradizionale ruolo Tempi e Metodi in ottica Lean area Manufacturing & Lean Process excellence Percorso

Dettagli

Delega ed Empowerment

Delega ed Empowerment Professione: MANAGER - Le Palestre Delega ed Empowerment 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management 22-24 OTTOBRE 2014 CHANGE MANAGEMENT 2014 Area Executive Education & People Management Z3111 REFERENTE SCIENTIFICO Franco Fontana, Direttore della LUISS Business School Divisione di LUISS Guido Carli,

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

Industrializzazione. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Industrializzazione. Percorso. Percorsi. Industrial Management School Industrial Management School Ridurre tempi e sprechi nel processo di industrializzazione in ambito manifatturiero. Un modulare per costruire su misura le competenze del mestiere. Percorsi area Operations

Dettagli

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup Roberto Garrucciu Software Product Manager @ Vargroup «Agilità nei progetti» cultura, esperienze, approcci lean & devops nei progetti di sviluppo software 9 Maggio 2019 13 gennaio 2018 Branch Day PMI-NIC,

Dettagli

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione Indice VII IX XI Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio 3 Introduzione 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione 9 1.1 Perché innovare? 10 1.2 Chi innova? 13 1.3 Quale tipo di innovazione? 17

Dettagli

Manager della complessità

Manager della complessità Progetto Valore PA 2018 Manager della complessità nella pubblica amministrazione Corso di 2 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Strumenti di gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi; scienza

Dettagli

Percorso. Manutentore 4.0. Tecnologie per la Manutenzione. Industrial Management School

Percorso. Manutentore 4.0. Tecnologie per la Manutenzione. Industrial Management School 1 Industrial Management School Strumenti e competenze per formare i Manutentori alle tecnologie abilitanti Industry 4.0 2 2 La nell era 4.0 L installazione di nuove macchine e di impianti connessi ai sistemi

Dettagli

LEAN OFFICE & SERVICE

LEAN OFFICE & SERVICE Corso di Perfezionamento post-laurea Anno Accademico 2015-16 Inizio del corso: 11 Marzo 2016 Obiettivi Sviluppare competenze pratiche e conoscenze metodologiche sulle tecniche e sugli strumenti Lean applicabili

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Percorso. Venditore. Muoversi strategicamente sul mercato della clientela, sapersi relazionare e migliorare il proprio win-rate.

Percorso. Venditore. Muoversi strategicamente sul mercato della clientela, sapersi relazionare e migliorare il proprio win-rate. Industrial Management School Muoversi strategicamente sul mercato della clientela, sapersi relazionare e migliorare il proprio win-rate. area Vendita e Account management Diciamo le cose come stanno: nel

Dettagli

SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi

SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi Relatore Sabrina Scaroni PMP, PRINCE2, SCRUM Expert, COBIT, ITIL Scrum Certified Trainer SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi 26 febbraio 2019 Che cos è un progetto?

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner 1 CHI SIAMO Innovation Colors supporta manager ed imprenditori nell innovare e trasformare se stessi e le loro organizzazioni, attraverso strumenti di coaching, servizi di sviluppo della leadership e strumenti

Dettagli

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Coaching Smart Talk Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Bologna - 6, 7 ottobre e 25 novembre 2017 Obiettivi L obiettivo di questo corso è quello di mettere nelle mani

Dettagli

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15) C ATA L O G O C O R S I 2 0 1 8 E D U C AT I O N Catalogo Area IT Cyber Security Specialist Enterprise Architect APP & GO: il Mobile Developer Angular JS Angular Corso Base Angular 6.NET Linguaggio R Microsoft

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari Digital Marketing dell E.commerce per le PMI L e-commerce rappresenta oggi il 5% del commercio in Italia, ma ha già raggiunto valori pari al 20% in paesi quali

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Percorso. excellence. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School

Percorso. excellence. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School Industrial Management School Lean Warehouse Six Sigma excellence Certificazioni Green Belt e Black Belt Gestire al meglio il magazzino migliorando il controllo dei costi e le prestazioni. area Operations

Dettagli

I revisori tecnici...xi. Ringraziamenti...xv. Introduzione...xvii. Il software dall idea alla produzione...1

I revisori tecnici...xi. Ringraziamenti...xv. Introduzione...xvii. Il software dall idea alla produzione...1 I revisori tecnici...xi Prefazione...xiii Ringraziamenti...xv Introduzione...xvii Costruire dal niente...xvii Costruire dalle fondamenta...xix Struttura del libro...xx Codice sorgente per esercitazioni

Dettagli

Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI. Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita. Solo per

Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI. Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita. Solo per Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita Solo per Cos è Sales Academy Redi Sales Academy è un percorso formativo che Redi offre

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Sviluppo software Agile

Sviluppo software Agile Sviluppo software Agile Cesare Gallotti 2017-01-30 Cesare Gallotti Opera rilasciata sotto la Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it). Bisogna

Dettagli

Gestore di Reparto Produttivo

Gestore di Reparto Produttivo Sede: Salerno Industrial Management School Gestore di Reparto Produttivo Gestire i reparti produttivi in coerenza con gli obiettivi aziendali Percorsi area Operations & Supply-Chain Management Gestore

Dettagli

CATALOGO AZIENDALE. Entra nella squadra di ASSOCIATE TRAINER by GLA.

CATALOGO AZIENDALE. Entra nella squadra di ASSOCIATE TRAINER by GLA. CATALOGO AZIENDALE CATALOGO AZIENDALE La GLA è la prima Accademia di Leadership in Italia certificata direttamente dal The John Maxwell Team, multinazionale n.1 al mondo in tema di leadership, crescita

Dettagli

i Pilastri del Successo Aziendale

i Pilastri del Successo Aziendale Programma di Formazione per Wide Group Srl Primo Modulo Apertura al Cambiamento, Comunicazione Efficace e Lavoro di Squadra: i Pilastri del Successo Aziendale Premessa Per alcuni collaboratori si avverte

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

- IL PERCORSO - OTTOBRE MARZO 2019

- IL PERCORSO - OTTOBRE MARZO 2019 - IL PERCORSO - OTTOBRE 2018 - MARZO 2019 Bonfiglioli Consulting lancia l Executive Digital Transformation Program, con l obiettivo di fornire una visione d insieme di cosa significa e comporta l implementazione

Dettagli

Percorso. Gestione commesse. Gestione industriale e Supply-Chain Management. Industrial Management School. area

Percorso. Gestione commesse. Gestione industriale e Supply-Chain Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Percorso Gestione commesse Supply-Chain integrata per aziende di commessa in ottica Lean Garantire le performance di una commessa dall offerta all installazione e avviamento

Dettagli

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop Stai per avviare una start up? Vuoi mettere sul mercato un nuovo servizio? Devi rivedere il modello di business

Dettagli

INNOVAZIONE E CULTURA DEL FARE COME ORIENTARE E VALORIZZARE IL POTENZIALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

INNOVAZIONE E CULTURA DEL FARE COME ORIENTARE E VALORIZZARE IL POTENZIALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA INNOVAZIONE E CULTURA DEL FARE COME ORIENTARE E VALORIZZARE IL POTENZIALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA 1 OBIETTIVI Questo percorso è strutturato in una giornata di training dedicata a manager e imprenditori,

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2016 Agilità:1, ogni altra cosa: 0. Tom DeMarco 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione

Dettagli

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA.

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA. Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA. Strumenti e tecniche "agile" per coordinare la transizione al digitale. Fabio Fraticelli, Ph.D. Post-Doc Research Fellow @ Università Politecnica

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Modena 13, 20 e 27 Novembre 2018 Destinatari: Imprenditori, Direttori di stabilimento, Team Manager, Operations Manager,

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

Stresa, settembre Executive Development Programme

Stresa, settembre Executive Development Programme Executive Development Programme Executive Development Programme È un percorso di formazione di General Management dedicato a manager destinati ad assumere ruoli di responsabilità ai vertici delle aziende.

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

Tecniche avanzate di vendita

Tecniche avanzate di vendita cod. corso 33 Interventi formativi volti a potenziare il fatturato sostenendo l azienda e le risorse dedicate alla vendita nell apertura di nuove opportunità sviluppando una mentalità market oriented Tecniche

Dettagli

Il valore del Festo for Sales

Il valore del Festo for Sales Festo44 Sales Il contesto di riferimento Il valore del Festo for Sales Il modello di riferimento La gestione e lo sviluppo della relazione con la clientela ed il proprio mercato di riferimento rappresentano

Dettagli

I Contamination Lab. Obiettivo

I Contamination Lab. Obiettivo I Contamination Lab sono luoghi di contaminazione tra studenti di discipline diverse promuovono la cultura dell imprenditorialità, dell innovazione e del fare stimolano nei giovani la consapevolezza di

Dettagli

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO 2018-2019 Ambire, fondata nel 2000, è una Società specializzata nell area della Valutazione, Sviluppo e Certificazione delle competenze professionali e organizzative,

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Management e Innovazione dei Modelli di Business w w w. 4 m a n a g e r. o r g Management e Innovazione dei Modelli di Business Giuseppe Torre w w w. 4 m a n a g e r. o r g Innovazione Modelli di Business Obiettivi e metodologia Gli Obiettivi di ricerca

Dettagli

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Consulman SpA 06068820015 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

ADA Campania. Piano Formativo regionale 2017

ADA Campania. Piano Formativo regionale 2017 ADA Campania Piano Formativo regionale 2017 La nostra premessa Il Direttore d'albergo è un Manager a tutti gli effetti ed in quanto tale deve orientarsi in dimensioni strategiche trasversali per governare

Dettagli

La gestione efficace di un unità organizzativa

La gestione efficace di un unità organizzativa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di un unità organizzativa Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi la cui gestione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono TALENTFORM SPA 3221907 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese.

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Lean management Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. CORSI FORMAZIONE 2018 MANAGEMENT - FORMAZIONE LEAN Il Lean applicato ai

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO OBIETTIVO FORMATIVO Il Master è stato progettato in stretta collaborazione con le aziende convolte nel progetto

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 150 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017 IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE 12 14 dicembre 2017 www.mib.edu/ifrs17 MIB Trieste School of Management MBA e Master sono certificati

Dettagli

10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT 10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT B532 La delega come strumento di coordinamento e di leadership...pag. 2 B536 Smart working nella P.A.: bussole e attrezzature per lavorare in modo positivo...pag. 3

Dettagli

THINKING LEAN TO WORK LEAN

THINKING LEAN TO WORK LEAN Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali THINKING LEAN TO WORK LEAN 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato

Dettagli

Protezione Civile e Disaster Management

Protezione Civile e Disaster Management In collaborazione con Executive Master Protezione Civile e Disaster Management Roma, 18 ottobre 2013 con frequenza Venerdì pomeriggio e Sabato Stogea è una Business Unit di Scudo srl Socio Ordinario ASFOR

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa Gestione Economica e Finanziaria di Commessa sviluppare la lettura economico finanziaria della commessa sensibilizzare al fatto che ogni scelta aziendale comporta una modifica alle variabili economiche

Dettagli

Percorso La gestione dell innovazione Come trasformare il modello di business della mia Azienda. Bologna e 25 Ottobre 2018

Percorso La gestione dell innovazione Come trasformare il modello di business della mia Azienda. Bologna e 25 Ottobre 2018 Percorso La gestione dell innovazione Come trasformare il modello di business della mia Azienda Bologna 2-3 - 16-17 e 25 Ottobre 2018 Obiettivi Il percorso La gestione dell innovazione Come trasformare

Dettagli

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Inspiring a new generation of Entrepreneurs Questa è Family Business Academy. Un polo d eccellenza, un insieme di servizi specialistici,

Dettagli