Percorso. Lean Organisation program. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso. Lean Organisation program. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School"

Transcript

1 1 Industrial Management School Applicare il Lean thinking ai processi immateriali per: Guadagnare efficacia ed efficienza riconfigurando i flussi, l organizzazione e i sistemi informativi Imparare a vedere ciò che non è visibile e riconoscere le fonti di spreco Sperimentare le nuove soluzioni organizzative Agili

2 2 Applicare i principi e la metodologia Lean nell ambito non manifatturiero, cioè ai processi gestionali e amministrativi (detti anche intangibili ), non solo è possibile ma è indispensabile per rendere più competitive le nostre aziende. La Lean delle informazioni Operare nel mondo dei servizi, dell amministrazione o in generale degli uffici significa comprendere prima di tutto che si processano informazioni che mantengono la loro immaterialità, restando spesso nella mente degli individui nelle transazioni informative non standardizzate (telefonate, , sms, etc), con la difficoltà di ricostruire sia il tipo di lavoro compiuto dagli impiegati o white collars sia il processo interfunzionale in cui sono coinvolti (visibilità e qualità dei processi). 2 La cultura Il grado di autonomia di chi opera negli uffici, cioè la possibilità di organizzarsi e disporre del proprio tempo, di fare a proprio modo le cose, sia nei tempi che nelle modalità esecutive, è un altro fattore spesso sottovalutato nella prospettiva dell ottimizzazione e sincronizzazione dei flussi interfunzionali (nettamente in contrasto con le modalità con cui operano i sistemi produttivi). Nello stesso tempo le persone spesso non sono messe in grado di esprimere in modo efficiente le proprie capacità, determinando così il mancato sfruttamento del loro potenziale soprattutto nella gestione della maggiore criticità dei servizi: la variabilità. L applicazione degli strumenti Lean Anche nei processi immateriali è fondamentale mettersi nei panni del cliente interno ed esterno secondo la prospettiva della catena del valore, distinguendo le attività a valore da quelle che non lo sono, prima di standardizzarle o, semplicemente, automatizzarle. Semplificare, razionalizzare, migliorare e standardizzare le performance dei processi amministrativi, gestionali e di servizio/supporto è un tema strategico fondamentale per garantire la massima eccellenza di tutte le attività aziendali.

3 Festo Academy propone un integrato che fornisce un set di strumenti e approcci per affrontare una Lean transformation in modo completo, sulla base delle esperienze consulenziali e di progetto realizzate presso aziende italiane e multinazionali. I pilastri della Lean Organisation Lean structure Modello organizzativo (customer driven e per processi) Livelli organizzativi Livello di flessibilizzazione Processi decisionali Delega e decentramento 3 Lean office tools 5S e Visual management Layout Piano per ogni attività Efficienza individuale Analisi carichi di lavoro Gestione tempo e priorità Lean change (Cultura e Persone) Cultura e motivazione dell individuo e del gruppo Cambiamento: come accompagnarlo e sostenerlo Lean process Work flow e Mappa Sistema informativo e di comunicazione Meccanismi di integrazione Performance e KPI Ruoli, responsabilità, competenze We are training. We are consulting. We are industry.

4 A chi è rivolto Il è destinato a manager e professionisti delle aziende che sono responsabili di unità organizzative/funzioni/divisioni e gestiscono processi aziendali, da quelli commerciali a quelli amministrativi, da quelli primari a quelli secondari e di supporto. L iniziativa è molto efficace per tutti coloro che hanno in programma di avviare o stanno avviando programmi di revisione dei processi interfunzionali o più semplicemente che intendono migliorare le attività del proprio ufficio/funzione. Indispensabile per manager e professional della direzione HR, dello sviluppo organizzativo, della qualità e del process improvement. 4 Perché partecipare Analizzare i molteplici ambiti aziendali e di processo sui quali è possibile applicare efficacemente la Lean Organisation Imparare a vedere ciò che non è facilmente visibile, come le attività immateriali, attraverso la mappatura dei processi e l identificazione di indicatori critici Apprendere come identificare gli sprechi e le aree di miglioramento Acquisire competenza sull insieme dei metodi e delle tecniche di analisi e miglioramento dei processi non produttivi per renderli più efficaci ed efficienti Gli obiettivi Essere in grado di impostare un progetto di revisione e re-ingegnerizzazione di processi transazionali con metodi Lean e Agile Acquisire metodi e strumenti per la semplificazione dei processi, la mappatura e la revisione dei flussi informativi e decisionali nel proprio ambito lavorativo, nel proprio ufficio, nella propria azienda

5 Caratteristiche del Moduli didattici sui 4 pilastri della LO Presentazione di case history (applicazione della LO) Analisi di Best Practice LOG Lean Organisation Game Testimonianze esterne qualificate Presentazione di ricerche e studi Supporto on line e on the job 5 Docenti Festo Academy con lunga esperienza aziendale, sia in ruoli di gestione sia come Consultant project manager Know how focalizzato e veicolato da chi vive l azienda, per favorire l apprendimento, l adattamento e l applicazione Didattica interattiva e coinvolgente con simulazioni, esercitazioni pratiche e momenti di contestualizzazione sui prodotti/processi dei partecipanti Confronto e condivisione delle esperienze per assicurare la massima integrazione tra contributi teorici e il vissuto nella realtà aziendale Numerose case history e testimonianze aziendali Materiale didattico e sito di supporto I partecipanti avranno a disposizione il sito di supporto dove potranno accedere al download del materiale e ad altre informazioni rilevanti per il. Project work operativo Ai partecipanti che seguiranno il completo verrà proposto un progetto operativo di mappatura di un loro processo, con l individuazione di soluzioni alternative per valutare/ avviare un programma di cambiamento. Coaching e supporto in azienda (opzionale) È possibile avere un supporto integrativo in azienda per l impostazione e il monitoraggio di un Project work, inteso come una applicazione concreta nella propria azienda di un progetto di Lean Organisation. We are training. We are consulting. We are industry.

6 La mappa MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 Lean Organisation Game Lean tools Agile organisation Lean finance Lean customer service Lean procurement Lean gestione commesse 2 giorni 2 giorni 4 giorni 6 LOG - Lean Organisation Game Il primo game paperless sulla Lean Organisation LOG, il Lean Organisation Game, sarà la dorsale del con il quale si potrà partecipare a una Lean transformation virtuale ma realistica (caso della Synchro distribution company). Sarà possibile sperimentare sia l applicazione di strumenti/metodi operativi sia le implicazioni organizzative della Lean negli uffici. Alla Synchro distribution giungono gli ordini dei clienti via mail, fax o telefono. Gli operatori del contact center nazionale ed estero provvedono a inserirli a sistema in modo che l amministrazione e la logistica aziendale predispongano tutta la documentazione necessaria affinché vengano consegnati al corriere i materiali richiesti e si provveda a fatturare correttamente e nei tempi concordati. I responsabili commerciali e il controllo di gestione garantiscono il presidio dei processi e il raggiungimento degli obiettivi. Il lavoro è supportato da un sistema gestionale integrato appena installato che, a detta della direzione, garantirà la tracciatura delle transazioni e l allineamento delle informazioni. In ogni caso la comunicazione, sia all interno della Synchro distribution che verso i clienti e il corriere è garantita dal sistema di mail e dai telefoni, presenti in ogni ufficio. Grazie a questo contesto operativo i partecipanti possono vivere in prima persona cosa significhi riorganizzare flussi e attività in ottica Lean e come si traducano in pratica i Lean tool.

7 MODULO 1 Lean Organisation Game 2 giorni L esperienza della Lean organisation Verranno approfonditi i fondamenti della progettazione e della gestione del cambiamento dei processi in ottica Lean con un approccio altamente interattivo. Attraverso un Business Game (LOG) si potrà partecipare a una Lean transformation virtuale ma realistica (il caso della Synchro Distribution Company) in cui sarà possibile sperimentare sia l applicazione di strumenti/metodi operativi sia le implicazioni organizzative della Lean negli uffici, acquisendo consapevolezza degli sprechi. Obiettivi Illustrare il percorso verso la Lean enterprise Semplificare le strutture organizzative e cambiare i modelli tradizionali Sviluppare nuovi comportamenti organizzativi e nuovi ruoli Acquisire consapevolezza sulle variabili culturali e organizzative che impattano sulla transizione verso la Lean enterprise Costruire un progetto di Lean transformation 7 Contenuti Come progettare un organizzazione focalizzata sui processi La razionalizzazione della struttura organizzativa e l impatto sugli organici L appiattimento dei livelli gerarchici e l accorpamento dei ruoli Come combinare lo sviluppo organizzativo (efficacia) con l ottimizzazione (efficienza) L importanza del lavoro in team, la collaborazione lungo i processi, i process owner Come cambiare il modo di lavorare (auto-organizzazione, gestione del tempo, le personalizzazioni) Avere il coraggio di eliminare attività manageriali inutili e saper delegare Change management project verso un organizzazione Lean Impatti della Lean organisation sul disegno del lavoro Il ruolo della cultura organizzativa nei processi di cambiamento Guidare il cambiamento verso la Lean enterprise Sperimenterete L approccio Process driven organisation La flessibilizzazione dell organizzazione L analisi dei fattori ostacolanti e facilitanti la Lean organisation La semplificazione delle relazioni organizzative (ONA) Change management tools We are training. We are consulting. We are industry.

8 MODULO 2 Lean tools Agile organisation 2 giorni Verranno affrontati gli aspetti di struttura, change management, processo e i tools più efficaci per avviare il percorso di cambiamento verso la. Lean process e Lean office tools Obiettivi Illustrare l approccio al Lean management Saper mappare, analizzare e misurare un processo intangibile e le sue prestazioni Saper identificare il flusso delle informazioni e del valore verso il cliente Ridisegnare processi, attività, informazioni nell ottica Lean 8 Contenuti Come effettuare la mappatura dei processi immateriali, intangibili Come descrivere i processi informativi e il flusso di valore negli uffici La misurazione delle prestazioni di un processo e i KPI caratteristici Come identificare i colli di bottiglia, gli sprechi, le duplicazioni Come analizzare le aree critiche e le attività a non valore aggiunto Come passare dal current state al future state La riprogettazione di un processo immateriale e le soluzioni applicabili Consigli per l uso del Lean office Il miglioramento continuo dei processi e del lavoro di ufficio I comportamenti organizzativi ostacolanti il miglioramento continuo Sperimenterete Gli strumenti più utili per passare dalla teoria alla pratica : Analisi statistica dei processi Mappatura e flusso del valore KPI per monitorare Business case

9 Agile organisation Le forme organizzative per l azienda Agile in grado di rispondere rapidamente al cambiamento ed evolvere, migliorandosi continuamente. Obiettivi Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l approccio Agile nella propria organizzazione Verificare l opzione di scaling più adatta al proprio contesto Comprendere come gestire il cambiamento con un approccio Agile Contenuti Come implementare localmente e globalmente l approccio Agile Come estendere l approccio Agile nell organizzazione Valutare la complessità del problema I principali modelli di estensione organizzativa (scaling) 9 Analisi dello stato di partenza Il progetto pilota con quick win La verifica dei risultati e le lesson learned Le opportunità di miglioramento organizzativo Le resistenze e le scelte da fare Come muoversi Come e quando integrare Agile con approcci diversi di Project Management Esempi pratici di transizione Agile Il processo di Agile change management La strada per il cambiamento incrementale Sperimenterete Simulazione e case histories di implementazione organizzativa We are training. We are consulting. We are industry.

10 MODULO 3 Lean application 4 giorni Attraverso la presentazione e l analisi di casi concreti, sarà possibile comprendere come realizzare progetti di Lean organisation nell ambito dei processi di ufficio con flussi immateriali, grazie anche a testimonianze di manager/professionisti che li hanno implementati. Lean finance Obiettivi Applicare la Lean al miglioramento dei processi amministrativi e di controlling Trasformare i processi Finance a supporto della Lean transformation 10 Contenuti L applicazione dei lean tools alle attività Finance Lean finance: processi e soluzioni I progetti e i cantieri di miglioramento L importanza della tecnologia informatica per l elaborazione efficiente delle informazioni; Benchmarking e Best Practice Il nuovo ruolo della funzione Finance a supporto della Lean transformation (Lean accounting e ABM) Standardizzazione e visual management Strumenti per il miglioramento continuo Supporto alla qualità Sperimenterete Analisi critica dei casi Fattori chiave per l implementazione in azienda Analisi del valore, matrici ruoli/processi, sistema di indicatori a supporto della Lean Applicazione della Lean organisation ai processi amministrativi Case history

11 Lean customer service Obiettivi Il miglioramento e la focalizzazione dei processi commerciali attraverso la Lean organisation Ottimizzare e razionalizzare il funzionamento dei processi di gestione e sviluppo dei clienti Presentare soluzioni organizzative che rendono più efficaci ed efficienti le attività di customer contact & service Contenuti Le fasi di assessment, as-is e to-be Il workshop e i focus group di processo L applicazione dei Lean tools alle attività di customer service I risultati raggiunti: semplificazione e flessibilità della struttura organizzativa in relazione ai bisogni del mercato e dei livelli di servizio attesi La segmentazione e focalizzazione dei processi di vendita e gestione clienti Visual management delle prestazioni e degli indicatori Integrazione stretta tra soluzione organizzativa e strumenti informatici Standardizzazione: standard work, 5S, layout e mobilità agenti CC Organisation Best Practices Miglioramento continuo: formazione continua, job rotation, coaching 11 Sperimenterete Analisi critica dei casi presentati Caso Festo Industriai automation: testimonianza e visita al Contact center Il percorso di cambiamento organizzativo e miglioramento continuo Lean office tools Lean selling We are training. We are consulting. We are industry.

12 Lean procurement Obiettivi Applicare la Lean al miglioramento dei processi di acquisto e approvvigionamento Ottimizzare e razionalizzare il funzionamento organizzativo e quello delle attività Far evolvere i processi di acquisto e procurement nella prospettiva della generazione del valore 12 Contenuti Analisi di processo Individuare i KPI chiave Il workshop e i focus group di processo per validare la mappa e analizzare gli sprechi L applicazione dei Lean tools alle attività di acquisto e procurement La trasversalità e complessità del processo di procurement e del suo governo efficace I risultati raggiunti: cosa e come semplificare, la focalizzazione, le aree di saving L integrazione tra acquisti, approvvigionamento, ufficio tecnico e qualità lungo il processo L impatto sui ruoli e sui profili professionali Le buone pratiche del processo di procurement Sperimenterete Presentazione e discussione di casi operativi Il percorso del progetto di Lean Procurement (diagnosi, progettazione e cambiamento) Lavori di gruppo e valutazioni in plenaria Process mapping e analysis Le soluzioni proposte e quelle realizzate

13 Lean gestione commesse Obiettivi Il miglioramento dei processi di gestione commesse attraverso l applicazione della Lean organisation L ottimizzazione e razionalizzazione dei flussi informativi e gestionali nell ambito dei progetti e della gestione commesse Contenuti Le fasi di assessment, as-is e to-be Il workshop e i focus group di processo per l analisi delle attività a valore aggiunto e a non valore aggiunto L applicazione dei Lean tools al processo di pianificazione e gestione commesse, estesa a clienti e fornitori La differenza tra processi core e processi abilitanti I risultati raggiunti: semplificazione dei flussi documentali e informativi, la gestione efficace della commessa, flessibilizzazione dell organizzazione di commessa L importanza della gestione integrata delle informazioni attraverso visual management e sistemi informativi Activity based management e grado di assorbimento delle risorse nella gestione commesse 13 Sperimenterete Analisi critica dei casi e soluzioni di miglioramento Fattori chiave abilitanti o ostacolanti le performance di processo VSM, analisi del valore, matrici ruoli/processi Applicazione della Lean organisation ai processi di gestione commesse Case history We are training. We are consulting. We are industry.

14 We practice what we teach Lean Organisation in Festo Lean office Ridefinizione dei layout degli uffici per flussi e gruppi di lavoro con postazioni ergonomiche e scambiabili Visual management sulle prestazioni del processo che guida la polivalenza e il cambio di attività in base alle necessità/urgenze/flessibilità Attrezzature e facility per favorire la collaborazione e migliorare l efficienza dei singoli operatori Standard work guidato da applicazioni informatiche che favoriscono continuità e qualità del processo 14 Scelte al servizio del miglioramento Da proactive a interactive nel Customer care Focus su FCR - Focus Contact Resolution Integrazione organizzativa tra Process improvement, Quality management e Information Technology Il responsabile miglioramento è anche direttore qualità e IT manager IT come supporto per il miglioramento organizzativo e delle prestazioni Cambiamento organizzativo che si concretizza in uno sviluppo dei tool informatici per il continuous improvement e che diventa Best Practice in tutte le realtà del gruppo Alcuni risultati ottenuti: CST - Customer Service Tracker Misurazione della soddisfazione dei clienti, feedback giornaliero e implementazione immediata delle azioni correttive. Customer care Elevata qualità nelle risposte e ampia disponibilità con tempi di reazione immediati. Cost efficiency in process management Continua attenzione alla riduzione dei costi di struttura con un approccio di miglioramento continuo che ha consentito di ridurre il total cost di processo dal 25% al 19% sul fatturato. Customer value force

15 Faculty Elisabetta Borrini Senior Consultant Festo per i temi Finance, Project Management e Lean Office. Project Management Professional. Product manager consulenza e formazione nelle aree Economics, Lean Agile organisation, Acquisti, innovazione. Ha lavorato per due decenni come Finance manager e CFO in importanti realtà industriali e di servizi. Ha condotto progetti di consulenza in ambito industriale e uffici. Eugenio Bruletti Senior Consultant Festo per i temi della Gestione industriale. Ha operato per più di venti anni in grandi gruppi multinazionali del settore elettromeccanico, automotive e costruttori di macchine. Ha ricoperto i ruoli di responsabile di stabilimento e della logistica distributiva, occupandosi anche di servizi informativi e organizzazione. Ha pilotato significativi progetti inerenti l apertura di nuove unità industriali in Italia e in Cina. Fabrizio De Nittis Senior Consultant Festo per la practice Innovazione e sviluppo prodotto. Ha ricoperto ruoli di Senior consultant, Project manager e Client manager in diverse società di consulenza e dell information technology (Atos, PTC). Ha gestito progetti di consulenza IT e consulenza organizzativa nelle seguenti aree: analisi e progettazione organizzativa, business process re-engineering, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, information technology, change management e sviluppo delle competenze. Ha lavorato come Senior consultant e Project manager in grandi aziende industriali (Iveco, Ferrero, ABB, Vestas, Piaggio), con importanti esperienze all estero, oltre che in realtà di piccole e medie dimensioni. Ha gestito come Client manager grandi e medie realtà italiane (Artsana, Oto Melara ed Elica). Emanuele Farinella Senior Consultant Festo nell Risorse Umane. Psicologo del lavoro e dell organizzazione. Da diversi anni supporta le organizzazioni pubbliche e private nella gestione e nello sviluppo delle risorse umane. Ha operato in differenti realtà nazionali e internazionali quali ENI, DuPont, Acqua Minerale San Benedetto, Ideal Standard, Fischer, Unicredit Banca, Politecnico di Milano e le Università di Padova, Firenze e Urbino. 15 Festo Academy Festo Academy è l Industrial Management School che opera sui temi dell organizzazione e della gestione d impresa. La sua missione è supportare le aziende nell espressione del loro massimo potenziale attraverso l ampliamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie risorse umane. Insieme a Festo Consulting fa parte del gruppo industriale multinazionale Festo A.G. leader nel settore dell automazione industriale, costantemente rivolto all innovazione e alla valorizzazione delle persone. We are training. We are consulting. We are industry.

16 Industrial Management School 16 te fax We are training. We are consulting. We are industry. WE ARE THE ENGINEERS OF PRODUCTIVITY Festo C.T.E. Srl Via E. Fermi 36/ Assago (MI) P. Iva rev. 5.6

Percorso. program. Lean Organisation. Lean Organisation. Industrial Management School

Percorso. program. Lean Organisation. Lean Organisation. Industrial Management School Industrial Management School Lean Organisation program Applicare il Lean thinking ai processi immateriali per: Guadagnare efficacia ed efficienza riconfigurando i flussi, l'organizzazione e i sistemi informativi

Dettagli

Lean Organisation program

Lean Organisation program Industrial Management School program - Applicare il thinking ai processi immateriali - Guadagnare efficacia ed efficienza riconfigurando i flussi, l organizzazione e i sistemi Informativi - Imparare a

Dettagli

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School 1 Industrial Management School Tecnico di Produzione Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. 2 La Mappa MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 Tecnico di produzione

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi.

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi. Industrial Management School Technical account Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici Percorsi area After Sales La mappa Modulo Service ambassador - Field customer care Comunicazione

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Lean Six Sigma Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le prestazioni energetiche

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area Industrial Management School Percorso Specialisti di manutenzione Autonomie ed efficienza nella manutenzione operativa, per il miglioramento dei KPI del reparto manutentivo Soddisfa i requisiti formativi

Dettagli

Percorso. excellence. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School

Percorso. excellence. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School Industrial Management School Lean Warehouse Six Sigma excellence Certificazioni Green Belt e Black Belt Gestire al meglio il magazzino migliorando il controllo dei costi e le prestazioni. area Operations

Dettagli

Percorso Project Manager Professional Finance. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager Professional Finance. Project Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Finance Integrazione tra gli strumenti tradizionali del Project management e gli aspetti economici e finanziari relativi ai progetti Gli strumenti dell analisi finanziaria

Dettagli

Gestore di Reparto Produttivo

Gestore di Reparto Produttivo Sede: Salerno Industrial Management School Gestore di Reparto Produttivo Gestire i reparti produttivi in coerenza con gli obiettivi aziendali Percorsi area Operations & Supply-Chain Management Gestore

Dettagli

Percorso. Project manager. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso. Project manager. Project Management. Industrial Management School. area Industrial School Percorso Project manager Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo Abilita a ottenere crediti

Dettagli

Percorso. Purchasing manager. area Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School

Percorso. Purchasing manager. area Operations & Supply-Chain Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Sviluppare la funzione acquisti in termini di metodi, processi, organizzazione e competenze Essere in grado di impostare una strategia e gestire il cambiamento Guidare e

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Percorso Project Manager Professional Human skills. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager Professional Human skills. Project Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Human skills Niente insegna più dell esperienza: questo programma di training è quanto di più vicino all esperienza concreta di un Project manager che un azione formativa possa

Dettagli

Percorso. Gestione commesse. Gestione industriale e Supply-Chain Management. Industrial Management School. area

Percorso. Gestione commesse. Gestione industriale e Supply-Chain Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Percorso Gestione commesse Supply-Chain integrata per aziende di commessa in ottica Lean Garantire le performance di una commessa dall offerta all installazione e avviamento

Dettagli

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School Industrial Management School - Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo - Abilita a ottenere crediti formativi

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools L evoluzione del tradizionale ruolo Tempi e Metodi in ottica Lean area Manufacturing & Lean Process excellence Percorso

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

LEAN OFFICE & SERVICE

LEAN OFFICE & SERVICE Corso di Perfezionamento post-laurea Anno Accademico 2015-16 Inizio del corso: 11 Marzo 2016 Obiettivi Sviluppare competenze pratiche e conoscenze metodologiche sulle tecniche e sugli strumenti Lean applicabili

Dettagli

Percorso. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School

Percorso. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School 1 Industrial Management School Nel corso di giornate intense e interattive scoprirete come costruire un organizzazione Agile: Accrescendo la rapidità dell azienda nel rispondere al mercato Facilitando

Dettagli

Percorso Project Manager. Project Management. Industrial Management School. area

Percorso Project Manager. Project Management. Industrial Management School. area Industrial Management School Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo. Abilita a ottenere crediti formativi

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Il valore del Festo for Sales

Il valore del Festo for Sales Festo44 Sales Il contesto di riferimento Il valore del Festo for Sales Il modello di riferimento La gestione e lo sviluppo della relazione con la clientela ed il proprio mercato di riferimento rappresentano

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Il Plant HR Manager è un supporto indispensabile per lo sviluppo ed il successo di uno stabilimento.

Il Plant HR Manager è un supporto indispensabile per lo sviluppo ed il successo di uno stabilimento. PLANT HR MANAGER Percorso Formativo Certificato MAGGIO 2007 A CHI È RIVOLTO Responsabili risorse umane di stabilimento, Responsabili del personale di PMI, Specialisti della gestione risorse umane con l

Dettagli

Percorso Project Manager Professional Expert tools. area Project Management. Industrial Management School

Percorso Project Manager Professional Expert tools. area Project Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Project Manager Professional Expert tools Approfondire alcuni dei temi sempre più rilevanti nel contesto economico attuale, come la gestione dei rischi di progetto e la gestione

Dettagli

Gestione Logistica Distributiva

Gestione Logistica Distributiva Industrial Management School Gestione Logistica Distributiva - Ottimizzare i risultati del trasporto in termini di servizio, costo globale e rischi - Valutare le scelte alternative nazionali e internazionali

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program Industrial Management School Executive program Organizzazione emanagement.ª edizione Sviluppare le competenze manageriali di Sviluppo Organizzativo e Change Management per r-innovare il funzionamento delle

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management Progetto Didattico 2017 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile

Dettagli

Percorso. Gestore commesse. area Project Management. Industrial Management School

Percorso. Gestore commesse. area Project Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Supply-Chain integrata per aziende di commessa in ottica Lean Garantire le performance di una commessa dall offerta all installazione e avviamento Come integrare la Supply-Chain

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

CASE HISTORy SPACE WORK

CASE HISTORy SPACE WORK CASE HISTORy SPACE WORK CASE HISTORy change management FABBISOGNO La Direzione Generale di Confindustria desiderava attuare tempestivamente un piano di cambiamento interno, capace di produrre un impatto

Dettagli

THINKING LEAN TO WORK LEAN

THINKING LEAN TO WORK LEAN Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali THINKING LEAN TO WORK LEAN 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato

Dettagli

Percorso. Manutentore 4.0. Tecnologie per la Manutenzione. Industrial Management School

Percorso. Manutentore 4.0. Tecnologie per la Manutenzione. Industrial Management School 1 Industrial Management School Strumenti e competenze per formare i Manutentori alle tecnologie abilitanti Industry 4.0 2 2 La nell era 4.0 L installazione di nuove macchine e di impianti connessi ai sistemi

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Industrializzazione. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Industrializzazione. Percorso. Percorsi. Industrial Management School Industrial Management School Ridurre tempi e sprechi nel processo di industrializzazione in ambito manifatturiero. Un modulare per costruire su misura le competenze del mestiere. Percorsi area Operations

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese.

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Lean management Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. CORSI FORMAZIONE 2018 MANAGEMENT - FORMAZIONE LEAN Il Lean applicato ai

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management www.odmconsulting.com 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La corretta gestione della Performance

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Percorso. Venditore. Muoversi strategicamente sul mercato della clientela, sapersi relazionare e migliorare il proprio win-rate.

Percorso. Venditore. Muoversi strategicamente sul mercato della clientela, sapersi relazionare e migliorare il proprio win-rate. Industrial Management School Muoversi strategicamente sul mercato della clientela, sapersi relazionare e migliorare il proprio win-rate. area Vendita e Account management Diciamo le cose come stanno: nel

Dettagli

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi A quali bisogni risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia o al nuovo contesto Ridurre i tempi

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

Stresa, settembre Executive Development Programme

Stresa, settembre Executive Development Programme Executive Development Programme Executive Development Programme È un percorso di formazione di General Management dedicato a manager destinati ad assumere ruoli di responsabilità ai vertici delle aziende.

Dettagli

Analisi & benchmarking retributivo Sistemi e politiche di Comp & Ben Total rewards Incentive & MBO

Analisi & benchmarking retributivo Sistemi e politiche di Comp & Ben Total rewards Incentive & MBO La nostra metodologia si basa sulla definizione di interventi ad hoc lungo tutta la catena del valore HR, che consentano alle organizzazioni di accrescere la propria capacità di generare competenza, efficacia

Dettagli

Responsabile. Percorsi. Academy. Percorso per. 5ª edizione. Gestire al meglio il magazzino migliorando il controllo dei costi e le prestazioni

Responsabile. Percorsi. Academy. Percorso per. 5ª edizione. Gestire al meglio il magazzino migliorando il controllo dei costi e le prestazioni Percorso per Industrial Management School Responsabile dimagazzino 5ª edizione Gestire al meglio il magazzino migliorando il controllo dei costi e le prestazioni Marzo/Giugno 2011 Avvio 3 Marzo 2011 Iscrizioni

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000

Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000 La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di Specializzazione per Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000

Dettagli

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma Business School Lean to improve your business Lean Six Sigma Corso di Formazione Belt po e formazione capaci di valorizzare i talenti, stimolare la crescita professionale dei manager insegnando loro a

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Consulman SpA 06068820015 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

Percorso di formazione e sviluppo manageriale per Imprenditori, Direttori Generali e Manager di aziende industriali

Percorso di formazione e sviluppo manageriale per Imprenditori, Direttori Generali e Manager di aziende industriali EXECUTIVE PROGRAM R-Innovare il funzionamento delle aziende Percorso di formazione e sviluppo manageriale per Imprenditori, Direttori Generali e Manager di aziende industriali Organizzazione e Essere capaci

Dettagli

LA QUALITA' DEL SERVIZIO. La perfezione è fatta di dettagli Michelangelo Buonarroti

LA QUALITA' DEL SERVIZIO. La perfezione è fatta di dettagli Michelangelo Buonarroti La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di Specializzazione Customer Experience Excellence Come implementare un sistema aziendale di Customer

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa Gestione Economica e Finanziaria di Commessa sviluppare la lettura economico finanziaria della commessa sensibilizzare al fatto che ogni scelta aziendale comporta una modifica alle variabili economiche

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

PERCORSO DI LEAN PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI. Un possibile approccio progettuale

PERCORSO DI LEAN PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI. Un possibile approccio progettuale PERCORSO DI LEAN PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI Un possibile approccio progettuale INDICE Approccio al Lean Engagement Success Stories OBIETTIVI Obiettivi Le metodologie Lean rappresentano

Dettagli

Percorso Industrial Agile. Project Management. area. Project Management. Industrial Management School

Percorso Industrial Agile. Project Management. area. Project Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Industrial Agile Come utilizzare le metodologie Agile quali Scrum e Kanban nello sviluppo dei prodotti e del software nelle aziende industriali. Indice 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Incontro di informativa con OO.SS. Nazionali 17 dicembre 2018 Sintesi Nel Settembre 2016 è stata istituita la Direzione Centrale Innovazione e

Dettagli

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT. La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT. La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La corretta gestione della Performance è l elemento fondamentale

Dettagli

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Un moderno Sales Leader ha sempre più la necessità di confrontarsi con nuovi

Dettagli

TESTIMONIANZE AZIENDALI

TESTIMONIANZE AZIENDALI TESTIMONIANZE AZIENDALI Fabio Valgimigli Amministratore Delegato Luca Comello, PMP Head of Business Consulting Agenda 1. Quin: il nostro modello di gestione dei progetti 2. La definizione del modello di

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Una visione estesa ed evoluta dei processi di Pianificazione e Controllo in azienda 16 Marzo 2016

Una visione estesa ed evoluta dei processi di Pianificazione e Controllo in azienda 16 Marzo 2016 Una visione estesa ed evoluta dei processi di Pianificazione e Controllo in azienda 16 Marzo 2016 Agenda Era il 2000... Il Mondo cambia La Tecnologia evolve Il Cliente cambia Il Consulente cambia Il nostro

Dettagli

Assistenti di Direzione Efficaci

Assistenti di Direzione Efficaci La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso per Assistenti di Direzione Efficaci Il Ruolo dell Assistente di Direzione 2 Step Essere agente

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6 PRINCIPALI REFERENZE EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6 PREMESSA Questo documento illustra alcune delle referenze più significative riguardanti l impiego della piattaforma e dei servizi di consulenza specialistica

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Catalogo Interaziendale Fondimpresa Catalogo Interaziendale In questo catalogo, sono stati inseriti tutti i corsi interaziendali di formazione manageriale organizzati da ISTUD all interno del progetto PISTE, che verranno realizzati nel periodo

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità Genova, Dottor Nello Giuntoli Corporate Profile 0 Organizzazione e Governance KPMG Italy La nostra organizzazione AUDIT ADVISORY/NNI TAX & LEGAL ACCOUNTING

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT 10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT B532 La delega come strumento di coordinamento e di leadership...pag. 2 B536 Smart working nella P.A.: bussole e attrezzature per lavorare in modo positivo...pag. 3

Dettagli

Analisi dell efficienza organizzativa

Analisi dell efficienza organizzativa Analisi dell efficienza organizzativa L obiettivo è quello di condurre un audit organizzativo delle strutture finalizzato all ottimizzazione del dimensionamento organici, alla riduzione del costo delle

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

La Misurazione dei Processi Amministrativi

La Misurazione dei Processi Amministrativi AMMINISTRAZIONE & FINANZA Benchmarking Study La Misurazione dei Processi Amministrativi Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 Indice Premessa 3 Introduzione 6

Dettagli