BOTANICA FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Farmacognosia) Prof. Alberto Bianchi FINALITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOTANICA FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Farmacognosia) Prof. Alberto Bianchi FINALITA'"

Transcript

1 BOTANICA FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Farmacognosia) Prof. Alberto Bianchi Il Corso si prefigge l insegnamento degli aspetti botanici delle piante di interesse farmaceutico. Tale corso è correlato all insegnamento di Biologia Vegetale, che lo precede, e alla Farmacognosia, che lo segue. Per affrontare il corso con profitto, lo studente deve avere conoscenze della Biologia vegetale. PROGRAMMA La Botanica farmaceutica: cenni storici. Importanza della conoscenza dell ubicazione dei tessuti segregatori ai fini dell estrazione dei principi attivi. Metabolismo secondario e produzione dei principi attivi nelle piante officinali. I principi attivi delle piante officinali (Oli essenziali, Alcaloidi, Glucosidi, Tannini, Gomme, Mucillagini, Resine, Gommoresine, Oleoresine) e loro significato fisioecologico. Riproduzione (agamica, sessuale). Distribuzione degli organi sessuali sulla pianta. Fiore, seme, frutto. Miglioramento genetico della pianta (ibridazione interspecifica, poliplodia) e metodologie (selezione, biotecnologie) Unità tassonomiche e nomenclatura. Sistematica, Tassonomia, Identificazione. Le classificazioni: sistemi descrittivi, morfologici, filogenetici. Quadro sistematico generale dei vegetali secondo le classificazioni proposte da Engler Diels, Takhtajan e Cronquist. I virus: struttura, moltiplicazione, attività. I batteri: struttura e fisiologia; i batteri di particolare interesse per l uomo quali gli agenti di malattie e i produttori di antibiotici. Caratteristiche delle principali divisioni algali: Alghe di interesse farmaceutico con particolare riferimento a Rhodophyta e Pheophyta. Prodotti di interesse farmaceutico estratti dalle alghe. Phylum Micota: Struttura, fisiologia, diffusione. - Funghi quali produttori di antibiotici, agenti di micosi, inquinanti prodotti alimentari e farmaceutici, produttori di sostanze di grande interesse farmaceutico e farmacologico. - Funghi tossici e velenosi. Licheni: generalità. Licheni di interesse farmaceutico. Phylum Pteridophyta: Generalità sulla morfologia delle parti vegetative e riproduttive. Descrizione delle specie di interesse farmaceutico. Phylum Spermatophyta: Carattere generale delle Gimnospermae e delle Angiospermae. Descrizione delle principali famiglie e specie di interesse farmaceutico. Nell ambito delle Angiosperme il candidato dovrà avere una preparazione particolareggiata sulle caratteristiche generali della famiglia, caratteri botanici delle piante di interesse farmaceutico che vi appartengono, distribuzione geografica nonché relative droghe.

2 Testi consigliati: E. MAUGINI: "Botanica Farmaceutica" Edizioni Piccin, Padova. M.L. LEPORATTI, S. FODDAI, L. TOMMASINI: "Testo Atlante di Anatomia Vegetale e delle Piante Officinali" Edizioni Piccin, Padova. BIDWELL: "Fisiologia Vegetale" Edizioni Piccin, Padova. F.M. GEROLA: "Biologia Vegetale sistematica filogenetica" Edizioni UTET, Torino. JUDD, CAMPBELL, KELLOGG, STEVENS: "Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico" Edizioni Piccin, Padova. P. GASTALDO: "Compendio della Flora Officinale Italiana" Edizioni Piccin, Padova.

3 FARMACOGNOSIA (Corso Integrato con: Botanica Farmaceutica) Prof.ssa Milena Chiavarini Fornire le conoscenze sull origine, sui principi attivi, sull attività farmacologica e sull utilizzo delle droghe di maggior interesse in Farmacia. PROGRAMMA PARTE GENERALE Definizione di droga Principi attivi e conservazione delle droghe Controllo di qualità delle droghe Identificazione delle droghe Preparazioni con droghe Tossicità delle droghe PARTE SPECIALE Classificazione delle droghe Droghe contenenti lipidi Droghe contenenti terpeni (essenze, resine, balsami) Droghe contenenti glicosidi (antrachinonici, saponinici, cardioattivi) Droghe contenenti Flavonoidi Droghe contenenti Tannini Droghe contenenti Alcaloidi: - Imidazolici - Tropanici - Isochinolinici - Benzilisochinolinici - Fenantrenici - Indolici - Chinolinici - Piridinici - Piperidinici - Purinici - Tropolonici Antitumorali vegetali Enzimi Testi consigliati: FASSINA: "Lezioni di Farmacognosia ", Ed. CEDAM. A.BRUNI: "Farmacognosia Generale e Applicata", Ed. Piccin, Padova.

4 BIOCHIMICA (Corso Integrato con: Biochimica Applicata) Prof.ssa Anna Falasca La Biochimica studia la struttura, l organizzazione e la funzione della materia vivente in termini molecolari. Essa comprende la chimica strutturale e la relazione struttura-funzione; il metabolismo e la sua regolazione; le vie dell informazione biologica. PROGRAMMA. Struttura e funzione delle proteine. I 20 aminoacidi costituenti le proteine. Il legame peptidico. Oligopeptidi con funzione biologica. Struttura primaria delle proteine. L α-elica. La struttura β. Struttura terziaria e quaternaria. Proteine fibrose. La struttura del collagene e dell elastina. Proteine globulari. Proteine di particolare interesse fisiologico. La struttura della mioglobina e dell emoglobina. Le curve di saturazione con l ossigeno della mioglobina e dell emoglobina. Modificazioni conformazionali dell emoglobina. Effetto del ph, della CO 2, del 2,3DPG. Emoglobine patologiche. Anticorpi: struttura e funzione. Enzimi. Classificazione. Proprietà dei siti attivi. Fattori che contribuiscono all efficienza catalitica. Cinetica enzimatica. Equazione di Michaelis-Menten e di Lineweaver-Burk. L inibizione enzimatica. Enzimi allosterici. Regolazione dell attività enzimatica. I coenzimi: struttura e funzione. Vitamine. Vitamine idrosolubili: struttura e ruolo biologico. Vitamine liposolubili: la Vitamina A e il processo della visione. La Vitamina D e l omeostasi del calcio. La Vitamina E e la sua funzione antiossidante. La Vitamina K e la coagulazione del sangue. I lipidi. Acidi grassi. Triacilgliceroli. Cere. Glicerofosfolipidi. Sfingolipidi. Steroidi. Lipoproteine plasmatiche. Membrane biologiche. Composizione, struttura e funzione delle membrane biologiche. Liposomi. Fluidità e permeabilità del doppio strato lipidico. Modello a mosaico fluido. Glicoproteine. Glicolipidi. Citoscheletro. Trasporto attraverso membrana. Diffusione passiva. Trasporto passivo mediato. Trasporto attivo. Ionofori. Bioenergetica e metabolismo ossidativo. Concetti di base e disegno generale. Sistemi che producono e sistemi che utilizzano energia: catabolismo ed anabolismo. La variazione di energia libera e le reazioni accoppiate. L ATP e gli altri metaboliti ad alto contenuto di energia. Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi. Reazioni, bilancio energetico e regolazione. Sistemi navetta. Interconversione degli zuccheri. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Il complesso della piruvico deidrogenasi. Reazioni, regolazione e bilancio del ciclo. Intermedi anfibolici e reazioni anaplerotiche. Fosforilazione ossidativa. Compartimentazione mitocondriale. Trasportatori della membrana interna. I citocromi. Complesso I, complesso II, coenzima Q, complesso III, complesso IV. Ipotesi chemio-osmotica. Forza proton-motrice. Struttura dell ATP-sintetasi.

5 Metabolismo del glicogeno. Glicogeno epatico e muscolare. Glicogenolisi. Glicogeno sintetasi. Regolazione della glicogenolisi e glicogeno sintesi: effetto del glucagone, adrenalina e insulina. Gluconeogenesi. Significato e reazioni caratteristiche. Regolazione. Ciclo di Cori. Via del pentoso monofosfato. Reazioni, regolazione e significato funzionale. Carenza di glucosio 6-P deidrogenasi ed anemia emolitica. Metabolismo lipidico. Utilizzazione degli acidi grassi per la produzione di energia: la ß-ossidazione mitocondriale. Ruolo della carnitina. ß-ossidazione degli acidi grassi saturi pari; ß-ossidazione degli acidi grassi insaturi; ß- ossidazione degli acidi grassi dispari. Bilancio energetico. I corpi chetonici. La biosintesi degli acidi grassi saturi: controllo e bilancio energetico. Reazioni di allungamento. Formazione degli acidi grassi insaturi. Acidi grassi essenziali ed eicosanoidi (cenni). Biosintesi dei triacilgliceroli, dei fosfolipidi e del colesterolo. Metabolismo degli amminoacidi. Ossidazione degli amminoacidi. Reazioni di transaminazione. Reazioni di decarbossilazione. Glutammico deidrogenasi. Sintesi di glutammina e ciclo dell urea. Biosintesi degli amminoacidi. Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Chimica delle basi puriniche e pirimidiniche, dei nucleosidi e nucleotidi. Cenni sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (biosintesi e catabolismo). Desossiribonucleotidi. Struttura e metabolismo degli acidi nucleici. Il DNA come materiale genetico. Struttura degli acidi nucleici. La struttura del DNA. Cenni sulle dimensioni del DNA (lineare e circolare) e sull azione delle topoisomerasi. Composizione ed organizzazione strutturale della cromatina. Nucleoproteine. Meccanismi di duplicazione del DNA. Formazione dei legami fosfodiesteri in vivo: le DNA polimerasi. Organizzazione dei geni nel DNA dei mammiferi: gli introni dei geni degli eucarioti. Struttura dell RNA. Componenti e struttura primaria, secondaria e terziaria. Tipi di RNA: RNA transfer, RNA messaggero, altri tipi di RNA. Meccanismo della trascrizione. RNA polimerasi. Terminazione della polimerizzazione. Regolazione della trascrizione. Maturazione dei trna. Maturazione degli rrna. Maturazione degli mrna. Codice genetico. Sintesi proteica. Sintesi proteica nei procarioti. Sintesi proteica negli eucarioti. Le aminoacil-trna sintetasi. Regolazione della traduzione negli eucarioti. Modificazioni post-traduzionali. Metabolismo del ferro e dell eme. Le ferroproteine, l assorbimento intestinale, la distribuzione e la cinetica del ferro. Cenni su biosintesi e catabolismo dell eme. Ormoni e recettori ormonali. Azione biologica ed effetti sul metabolismo degli ormoni. Meccanismo d azione degli ormoni con recettori di membrana. Secondi messaggeri: AMPc, inositolo fosfati, ione calcio. Meccanismo d azione degli ormoni steroidei. Ormoni della tiroide, paratiroidi, corticale e midollare del surrene, pancreas ed ormoni sessuali.

6 Testi consigliati: D.L.NELSON, M.M.COX: <I principi di Biochimica di Lehninger>, Ed.Zanichelli, Bologna. L.STRYER: <Biochimica>, Ed.Zanichelli, Bologna. G.MORUZZI, C.A.ROSSI, A.RABBI: <Principi di Chimica Biologica>, Ed.Tinarelli,VIII ed.(1989). D.VOET, J.G.VOET, C.W.Pratt: <Fondamenti di Biochimica>, Ed.Zanichelli, Bologna. T.M.DEVLIN: <Biochimica>, Ed.Idelson-Gnocchi, Napoli. R.H. GARRETT, C.M. GRISSHAM: <Principi di Biochimica>,Ed. Piccin, Padova. L.BOLOGNANI, N.VOLPI: <Tavole Metaboliche>, Ed.Piccin, Padova.

7 BIOCHIMICA APPLICATA (Corso Integrato con: Biochimica) Prof.ssa Anna Falasca La Biochimica è una disciplina fondata sulla ricerca. Studio degli aspetti di base e delle applicazioni dei metodi e delle diverse tecniche impiegate nella ricerca biochimica. PROGRAMMA Criteri generali della sperimentazione biochimica: significato e finalità. Materiali biologici: animali, omogenati d organo, cellule, liquidi fisiologici. Metodi di separazione e di purificazione di proteine e di altre molecole di interesse biochimico: a) Centrifugazione; b) Precipitazione frazionata; c) Dialisi; d) Cromatografia di assorbimento e scambio ionico. Gel filtrazione. Cromatografia di affinità. Cromatografia liquida ad alta pressione(hplc). Gascromatografia; e) Elettroforesi zonale: separazione delle proteine plasmatiche e degli isoenzimi. Studio delle Hb patologiche e mappe peptidiche. Anfoliti trasportatori e focalizzazione isoelettrica. Applicazioni biochimiche della spettroscopia nel visibile e nell ultravioletto. Spettroscopie di fiamma e di assorbimento atomico. Fluorimetria. Turbidimetria e nefelometria. Studio dell attività enzimatica. Cinetica enzimatica. Dosaggi enzimatici in biochimica medica: diagnostica biochimica, enzimopatie. Tecniche immunochimiche: produzione e purificazione di anticorpi e antisieri. Dosaggi immunoenzimatici. Tecniche radioisotopiche e radioimmunologiche (RIA). Tecniche potenziometriche e polarografiche. Cenni di biologia molecolare. Testi consigliati: K.WILSON, J.WALKER: <Metodologia Biochimica>, Ed.Cortina, Milano. R.REED, D.HOLMES, J.WEYERS: <Metodologie di base per le Scienze biomolecolari>, Ed.Zanichelli, Bologna.

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze biomolecolari (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base Al termine del corso dell insegnamento Scienze biomolecolari

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali delle biomolecole. -

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Insegnamento: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Grosso Atomo e particelle sub-atomiche Numero atomico

Dettagli

Indice. Prefazione. PARTE I - Biochimica propedeutica. Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1

Indice. Prefazione. PARTE I - Biochimica propedeutica. Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1 Indice Prefazione V PARTE I - Biochimica propedeutica Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1 1.1 L atomo e gli elementi 1 1.1.1 L atomo 1 1.1.2 Gli elementi e la tavola periodica

Dettagli

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 di dipartimento X individuale dei docenti: Maria Grazia Sannazzaro, Mirella Toffoletto per la/e classe V CHA 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE A.S. 2012/2013

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 6 Disciplina CHIMICA ORGANICA Quinto anno Chimica e materiali Competenze acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in C.T.F. Corso di Chimica Biologica (10 CFU)

Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in C.T.F. Corso di Chimica Biologica (10 CFU) Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI CHIMICA E FARMACIA Via Muroni, 23/a 07100 SASSARI Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in C.T.F. Corso di Chimica Biologica (10 CFU) Prof.

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Indice. 1. Introduzione...1 J.W. Baynes e M.H. Dominiczak Biochimica e medicina clinica...1 Tutta la biochimica in due pagine...1 Conclusioni...

Indice. 1. Introduzione...1 J.W. Baynes e M.H. Dominiczak Biochimica e medicina clinica...1 Tutta la biochimica in due pagine...1 Conclusioni... Indice Prefazione... x Presentazione dell edizione italiana... xi Autori e collaboratori... xiii Dedica... xvii Ringraziamenti... xix Abbreviazioni... xxi 1. Introduzione...1 e M.H. Dominiczak Biochimica

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL CORSO DI ERBORISTERIA Anno Corsuale 2014 / 2015. Nato/a A ( ) il./.../ C.F... Residente a ( ) Via/P.za...

SCHEDA DI ADESIONE AL CORSO DI ERBORISTERIA Anno Corsuale 2014 / 2015. Nato/a A ( ) il./.../ C.F... Residente a ( ) Via/P.za... SEDE DIDATTICA PIAZZA S. CECILIA, 22-00153 ROMA SEGRETERIA 393 4151822 Io sottoscritto/a SCHEDA DI ADESIONE AL CORSO DI ERBORISTERIA Anno Corsuale 2014 / 2015 Nome...Cognome... Nato/a A ( ) il./..../ C.F...

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA. Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Testi del Syllabus. Testi in italiano PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA. Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Testi del Syllabus Resp. Did. PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Non solo la quantità fa la differenza. Scelte consapevoli per una alimentazione corretta

Non solo la quantità fa la differenza. Scelte consapevoli per una alimentazione corretta Non solo la quantità fa la differenza. Scelte consapevoli per una alimentazione corretta Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado Liceo Scientifico Martino Filetico Ceccano A cura

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE DOCENTE: Maria Grazia Volpe mail:mgvolpe@isa.cnr.it FINALITA Il corso si prefigge di avviare lo studente all

Dettagli

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso a.a 2017-18 v.1 Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso Marco Scocchi Dip. Di Scienze della Vita - Prof. Associato Tel. 040-5588704 mscocchi@units.it

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_02_BROOKER 30/07/10 11:22 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 PARTE I Capitolo 2 Chimica Basi chimiche della vita I: atomi, molecole e acqua 19 Capitolo 3 Basi

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

CAPITOLO 11 Gli enzimi: catalizzatori biologici 364

CAPITOLO 11 Gli enzimi: catalizzatori biologici 364 x INDICE BREVE ISBN 88-408-1287-3 INDICE BREVE PARTE I IL REGNO DELLA BIOCHIMICA CAPITOLO 1 Di che cosa si occupa la biochimica 2 CAPITOLO 2 La matrice della vita: le interazioni deboli in ambiente acquoso

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti BIOCHIMICA BIO/10-8 CFU

Dettagli

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse ) Glicogeno Glicogeno...1 Glicogenolisi...3 Glicogenosintesi...7 Regolazione ormonale della glicogenolisi e delle glicogenosintesi...13 Il recettore del glucagone e quello dell adrenalina sono 2 GPCR (G-Protein

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

SECREZIONE DI INSULINA:

SECREZIONE DI INSULINA: SECREZIONE DI INSULINA: O Ca ++ VGCC K-ATP GLUT2 Ca ++ K + O Ca ++ HK I P GK ATP O ADP piruvato acidi grassi corpi chetonici aminoacidi secretina glucagone incretine: colecistochinina (CCK) peptide inibitore

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI BIOCHIMICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Caserta (SUN) Anno accademico 2012-2013 Prof.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI BIOCHIMICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Caserta (SUN) Anno accademico 2012-2013 Prof. PROGRAMMA DETTAGLIATO DI BIOCHIMICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Caserta (SUN) Anno accademico 2012-2013 Prof. Giovanni Colonna L acqua: importanza per la vita; acqua nei fluidi biologici;

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: V

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: V Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL MODULO PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI Inorganici Acqua Sali minerali Composti chimici Idrocarburi Glicidi Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Indice generale. Presentazione...

Indice generale. Presentazione... Indice generale Presentazione... III Brevi cenni di chimica generale... 1 Unità di misura... 1 Soluzioni... 1 Acqua e soluzioni... 2 Dissociazione elettrolitica... 2 Idrolisi... 3 Acidi e basi... 3 pk...

Dettagli