POLITECNICO DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI TORINO"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione II ESERCITAZIONI Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing. Scapaccino Giuliano Ver:01/2008

2 NOTA: Le esercitazioni sono solo un riferimento. Per la trattazione completa ed esempi aggiuntivi: Testo di riferimento: LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE Autori: Giulio Zotteri Paolo Brandimarte Editore: CLUT LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_2008 2

3 MODELLO DI WILSON (LOTTO ECONOMICO) Esercizio La domanda annua dell azienda Alfa, uniformemente distribuita ed espressa in una opportuna unità di misura è di 720 (D) unità mentre il costo di acquisto è di 20 /pz (P). Il costo fisso di ordinazione risulta di 15 /ordine (C L )ed il costo di conservazione delle merci è il 30% (C S ) del valore della scorta media. Determinare : Lotto economico di acquisto Numero di ordini ed ampiezza dei cicli Punto di riordino Costo totale annuo Nei seguenti casi di tempo di approvvigionamento : - Nullo - 15 giorni - 60 giorni Siamo nelle IPOTESI DI WILSON, quindi possiamo calcolare il Lotto ottimale ( ) : 2Ad = = = 60 pz h 0,30 20 E importante ricordare che nel caso in cui il valore del Lotto ottimale non sia intero, conviene approssimarlo per eccesso in quanto la pendenza della funzione Y(L) è minore nell intorno destro del punto di minimo. Possiamo calcolare il numero ottimale di ordini (n ) : d 720 n = = = 12 cicli 60 LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_2008 3

4 E l ampiezza dei cicli : periodo 365 T = = 30giorni n 12 Calcoliamo il Costo Totale Annuo (Y(L)) che sarà dato dal Costo dell ordine, Costo di giacenza e dal Costo del materiale: 60 Y ( ) = An + h+ dp= , = Tale importo e valido per tutti e tre i casi, in quanto il tempo di approvvigionamento non rientra, logicamente, in nessuna delle formule fino ad ora utilizzate. Esercizio ( Sconti sulle quantità acquistate) Prendiamo ora in considerazione il caso in cui il fornitore sia disponibile ad effettuare degli sconti in funzione della merce acquistata. In questo caso, si devono analizzare singolarmente le condizioni di acquisto, ad esempio: Caso di Sconti per lotti Dato un prodotto, per il quale siano valide tutte le ipotesi di Wilson, con le seguenti condizioni : d: Domanda : q/mese A: Costo fisso per ordinazione : 10 /ordine %h: Costo conservazione per unità di valore e di tempo : 0,06 all anno p: Prezzo unitario di Acquisto : 2 /q Determinare la quantità da acquistare in ogni ordine nelle seguenti ipotesi alternative : LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_2008 4

5 a. Non viene concesso alcun sconto quantità b. Il fornitore concede uno sconto del 10% per acquisti superiori ai q e del 25% per acquisti superiori ai q. c. Il fornitore concede gli sconti del 10% e del 25% solo sulle quantità eccedenti, per ogni acquisto, rispettivamente ai e q. Caso a: Non si concedono sconti. Siamo nel caso precedentemente trattato : Lotto ottimale L (trasformiamo i 3.000q/mese in q/anno): 2Ad = = = 2449, h 0,06 2 Possiamo calcolare il numero ottimale di ordini (n ) : d , n = = = cicli cicli Ed l ampiezza dei cicli : periodo 365 T = = 24,33giorni 24giorni n 15 Calcoliamo il Costo Totale Annuo (Y()) che sarà dato dal Costo dell ordine, Costo di giacenza e dal Costo del materiale: Y ( ) = An+ h+ dp= , = LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_2008 5

6 Caso b: Si concedono sconti in funzione del lotto in acquisto. Essendo h i = C s P i Ad CP ˆ S 0 Y1 ( ) = Ad CP ˆ Y Y 2 > Ad CP ˆ S 2 Y3 ( ) = + 2 S 1 ( ) 2( ) = Di conseguenza : 2Ad = = CP ˆ 0,06 2 s 0 2Ad = = CP ˆ 0,06 2 0,9 s 1 2Ad = = CP ˆ 0,06 2 0,75 s 2 Abbiamo detto, però che P0 è valido solo fino a quintali, quindi il 1 = 2.000, stesso discorso per 3 che verrà posto pari a quintali. Per definire quale sia il lotto ottimale, si devono nuovamente calcolare le singole funzioni di costo. LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_2008 6

7 LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_2008 7

8 Ad CP ˆ S , Y1 ( ) = + + d P0 = = Ad CP ˆ S , ,9 Y ( ) Y2 ( ) = + + d P1 = ,9 = Ad CP ˆ S , ,75 Y3 ( ) > 3000 = + + d P2 = ,75 = Funzioni costo mantenimento + ordine Valore [Euro] Y1(L) Y2(L) Y3(L) LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_ Lotto [quintali]

9 Dai risultati sopra esposti risulta che la soluzione ottimale è quella che prevede l ordine con un lotto di quintali. Caso c: Anche in questo caso, si concedono sconti in funzione del lotto in acquisto. In questo caso, però, dobbiamo analizzare le funzioni in relazione ad un valore medio del prezzo che deve essere ponderato, ovvero: P = ( ) , ,8 P1 = = 2 ( ) ( ) , , ,5 P2 = = Ottenuti i valori ponderati dei prezzi ricalcolo i valori dei lotti ottimali introducento i prezzi che sono divenuti funzione continua del lotto di acquisto nelle funzioni di costo e rieseguendo i passi dell esempio precedente (completamento a cura delo studente). LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_2008 9

10 MODELLI STOCASTICI (Newsvendor Problem- Monoprodotto, monolivello, monoperiodo ) CARATTERISTICHE: - Monoprodotto, monolivello, monoperiodo - Domanda incerta ma nota in termini distributivi OBIETTIVI: - Massimizzazione della soddisfazione della domanda con minimizzazione delle scorte Il decisore prende la decisione su quanto acquistare ad inizio del periodo senza possibilità di variarla successivamente. Definiti: p: prezzo di vendita u: costo di acquisto v: valore residuo della merce m=p-u= margine di guadagno c=u-v= costo delle scorte = lotto di acquisto X= domanda nel periodo Si dimostra che: '( ) { } { } E π = m P X c P X < Valore atteso del profitto marginale della -esima unità LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

11 da cui = F m+ c 1 m uantità ottimale di acquisto. NOTA: L e scelte dipendono dalla distribuzione di probabilità della VC domanda e dalla struttura dei costi in gioco. Esempio Il venditore Alfa commercializza un prodotto ad alta deperibilità che lo costringe quotidianamente all acquisto delle partite fresche ed alla restituzione dell invenduto a fine serata. Il prezzo di acquisto è u= 0,5 /unità mentre il valore di vendita è p=1,1 /unità. A fine giornata ha la possibilità di restituire le quote invendute ai fornitori per un valore di c= 0,2 /unità La domanda osservata dal venditore è una VC stazionaria normale con media 100 e d.s. 20 nel periodo considerato. Determinare la quantità ottimale di acquisto ad inizio giornata 1 m 1 1,1 0, 5 1 = F = F = F ( 0, 66) = 108,58 m+ c ( 1,1 0, 5) + 0, 3 unità. LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

12 PROBLEMI MULTIPERIOIDALI MONOPRODOTTO CASISTICA Driver rilevante: Dimensione stock out Costo stock out noto Driver rilevante: Evento stock out Imposto: livello servizio Type I Costo stock NON noto Imposto: livello servizio Type II LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

13 Esercizio (gestione,r con costo stock out noto) (DRIVER: DIMENSIONE DELLO STOCK OUT) Il magazzino prodotti finiti in analisi presenta una domanda media annuale pari a 200 q con s.d q ed ha i seguenti costi di gestione: costo mantenimento per unità di valore e di tempo: 10% annuo costo di assicurazione sulla giacenza media in unità di valore e di tempo: 5% costo di emissione e gestione di ordine : 2000 ordine I costi di stock out valutati sulla precedente esperienza risultano essere pari a 2500 ogni quintale di domanda non soddisfatta ed il tempo di riordino del materiale presso gli stabilimenti produttivi asiatici è di circa sei mesi. Il costo di acquisto al quintale è di 1100 imballagio incluso. Grazie ad una politica accurata di trasporto, il lead time di riordino è da ritenersi sufficientemente costante ed invariato per ogni emissione di ordine. Sapendo che la politica di gestione che si intende adottare è di tipo (,R) determinare: 1. fattori di gestione ottimali e scorta di sicurezza 2. costi totale di gestione per il mantenimento delle scorte ed i costi previsti di stock out. 3. percentuale attesa di cicli in cui non si verificherà stock out. 4. quintali di domanda non soddisfatta in un anno di esercizio. Si è in presenza di costi legati alla dimensione dello stock out con un costo unitario del mancato servizio immediato di una unità di domanda di 2500 per ogni quintale. Funzione di costo totale: d d d Cso = pu n( R) = A + h( R + d LT ) + pu n( R) 2 Processo di ottimizzazione 2 d ( A+ pu n( R )) = h F R d LT ( ) 1 h = p d u LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

14 Si determina valore iniziale del processo calcolando start=eo mediante 2dA = = h , = 69,63 F d LT h (0, ) 69, 63 ( R ) = 1 = = 0,977 p d u (livello di servizi tipo 1 = probabilità di non avere stock out nel ciclo) primo ciclo Per procedere con le formule interattive necessita di determinare il valore di R., quindi sarà necessario conoscere la distribuzione di probabilità di domanda nel Lead Time. Considerando una distribuzione normale si determina z dalle tavole della normale standardizzata che garantisce un valore di probabilità uguale o maggiore a 0,977. R d LT nr ( ) = σlt L = σlt Lz ( ) σ LT (valore atteso della domanda non servita) (vedi nota 1.1) F ( z ) = 0,977 z=2 (dalle tavole della normale standardizzata) d LT = + R 0 = = 150 R d LT z σ LT Lz= ( 2) = 0, 0085 (dalle tavole della loss function) nr ( 0) = 25 0,0085 = 0,212 2 d ( A+ p n( R )) ( ,212) = = = 78,33 quintali h 0, u 0 0 LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

15 Iterare il processo fino a quando si giunge ad una convergenza valutata ad esempio considerando una tolleranza per ed R tra i valori al passo i- esimo e quello precedente < o uguale ad una unità. Si giunge alla determinazione dei valori: 1. fattori ottimali di gestione e scorta di sicurezza R = 79,49 = 148 Ss R d LT = = = 48 quintali 2. costi previsti di stock out ed i costi totali di gestione ed i costi di acquisto per scorte. d Cstockout = pu n( R) = 1525 d d d Cso = pu n( R) = A + h( R + d LT ) + pu n( R) = = Cacquisto = p d = = percentuale attesa di cicli in cui non si verificherà stock out. Sotto particolari ipotesi statistiche tra cui indipendenza della domanda nei cicli, essa corrisponde al livello di servizio Type 1 ossia 97,7 % 4. quintali di domanda non soddisfatta in un anno di esercizio. nr d = quintali ( ) 0,61 LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

16 Nota 1.1 I valori di media e varianza della domanda devono essere riportati al periodo considerato. Pertanto: µ To = media della domanda nel periodo T0 σ T0 = deviazione standard in T 0 µ T1 = media della domanda nel nuovo periodo di riferimento T 1 σ T1 = deviazione standard della domanda nel nuovo periodo di riferimento T 1 Sotto opportune ipotesi statistiche si ha che: T µ T1 = µ T0 T σ = σ T1 T0 1 0 T T 1 0 Esempio Domanda annuale prodotto gamma distribuita normalmente con media 1000 unità e deviazione standard 250. Lead time del prodotto 4 mesi. Determinare media e deviazione standar della domanda in Lead time. LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

17 4 1 µ 4 = µ 12 = 1000 = 333, σ4 = σ12 = 250 = 144, quintali Esercizio (gestione,r con vincolo su livello di servizio ) Talvolta non conoscendo i parametri di costo viene imposto il livello di servizio che può essere: Livello servizio Type 1: Rappresenta la probabilità di non avere stock out in nel periodo di riferimento. Livello servizio Type 2: Rappresenta la percentuale di domanda soddisfatta nel periodo di riferimento (DRIVER: LIVELLO SERVIZIO TYPE 1: presenza dello stock out) Esempio Il magazzino prodotti finiti in analisi presenta una domanda media annuale pari a 200 q con s.d q ed ha i seguenti costi di gestione: costo mantenimento per unità di valore e di tempo: 10% annuo costo di assicurazione sulla giacenza media in unità di valore e di tempo: 5% costo di emissione e gestione di ordine : 2000 ordine Tempo di riordino del materiale presso gli stabilimenti produttivi asiatici è di circa sei mesi. Il costo di acquisto al quintale è di 1100 imballagio incluso. Sapendo che la direzione vendite impone che la probabilità di non avere stock out (indipendentemente dalla sua dimensione) in ciascun ciclo sia del 95 % determinare: fattori di gestione ottimali e scorta di sicurezza percentuale attesa di cicli in cui non si verificherà stock out. LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

18 Metodologia 1: Si deriva il costo dello stock out implicito nel livello di servizio e si riapplicano i modelli di ottimizzazione visti in precedenza. (lasciata al lettore) Metodologia 2: Si separa la funzione di costo in due parti, la prima riconducibile ad EO la seconda minimizzandola in modo da garantire il livello di servizio richiesto. C totale =C ordinazione + C giacenza delle scorte + C stock out Costo vincolato dal livello di servizio Si determina valore =EO mediante 2dA = = h , = 69,63 Si impone il livello di servizio Type 1 per la determinazione di R: Livelli di servizio Type 1: Fd LT ( z ) = 0,95 z=1,64 (dalle tavole della normale standardizzata) = + R = , = 141 R d LT z σ LT LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

19 fattori ottimali di gestione e scorta di sicurezza R = 69,63 = 141 Ss R d LT = = = 41 quintali percentuale attesa di cicli in cui non si verificherà stock out. Sotto particolari ipotesi statistiche tra cui indipendenza della domanda nei cicli, essa corrisponde al livello di servizio Type 1 ossia 95 % (DRIVER: LIVELLO SERVIZIO TYPE II: dimensione dello stock out) Viene richiesto un livello di servizio di tipo II minimo del 95% Metodologia 1: Si deriva il costo dello stock out implicito nel livello di servizio e si riapplicano i modelli di ottimizzazione visti in precedenza. (lasciata al lettore) Metodologia 2: Si separa la funzione di costo in due parti, la prima riconducibile ad EO la seconda minimizzandola in modo da garantire il livello di servizio richiesto. Si determina valore =EO mediante LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

20 2dA = = h , = 69,63 Si impone il livello di servizio Type II per la determinazione di R: Essendo: nr ( ) 1 β = nr ( ) = (1 β ) = (1 0,95) 69,63= 3,48 percentuale di domada insoddisfatta in un ciclo => n. unità insoddisfatte per ciclo essendo nr ( ) = σ Lz ( ) nr ( ) 3,48 Lz ( ) = = 0,14 z= 0,71 σ 25 R= d LT + z σ = , unità LT LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

21 Esercizio (gestione S, up to order) Caatteristiche: Il periodo di revisione è fissato e costante. Nel generico istante t0 in cui viene emesso un ordine le scorte disponibili vengono immediatamente riportate al livello S. Esempio La filale che avete in gestione emette ordini nei confronti dei fornitori di Milano che garantiscono un tempo di consegna di circa 3 mesi. La domanda mensile rilevata è assimilabile ad una normale con media 54,17 unità e deviazione standar di 14,43 e dai test effettuati non risulta autocorrelata nel tempo. Non essendo disponibile una stima diretta dei costi di stock out vi viene richiesto che la percentuale di cicli in cui non avvenga la mancanza di materiale sia del 98%. I principali costi di gestione sono così riassumibili: costo mantenimento per unità di valore e di tempo: 10% annuo costo di emissione e gestione di ordine : 37 ordine valore economico bene acquistato: 160 unità. La politica adottata è quella di revisione periodica (order-up-to). Determinare: parametri ottimali di gestione del magazzino (quantità da ordinare, tempo di revisione, S, costi ordinazione e mantenimento). Valore atteso livelli massimi e minimi attesi della scorta fisica. Valore atteso livello della scorta di sicurezza. Svolgimento uantità e frequenza ottimale di riordino: 2Ad = = = 54,83pz h 0,1 160 LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

22 2A 2 37 τ = = = 0,084 hd 0, frequenza ottimale di revisione essendo il periodo in mesi si ha : Tempo revisione = 0, = 1 mese circa si determina il tempo di fuori controllo: τ + Lt = 1+ 3= 4 mesi percentuale di cicli in cui non si ha mancanza di materiale = livello servizio type 1 = 98% S = F ( γ ) = F (0,98) 1 1 dlt+ τ dlt+ τ F d LT +τ ( z) = 0,98 z=2,05 (dalle tavole della normale standardizzata) = + S = 217, ,91 = 276,71 unità S d LT + τ z σ LT + τ essendo d σ LT + τ LT + τ = 54,17 4 = 216, 68 = 14, 43 4 = 28,91 unità Costi ordinazione e mantenimento A 37 h ( S ( LT τ / 2) d ) 0,1 (276, 71 (3 1/ 2) 54,17) 1827 τ + + = = Valori attesi livelli max e min scorte fisiche LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

23 valoreatteso max livello = S LT d = 114, 21 valoreatteso min livello = S ( LT + τ ) d = 59,38 unità valore atteso scora di sicurezza = valore atteso minimo livello =59,38 unità LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE 2 AUTORE: G. SCAPACCINO VERSIONE 1_

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione 2 Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing.Giuliano Scapaccino

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione EERITAZIONI I OGITIA aurea in Ingegneria ogistica e della Produzione orso di ogistica e di istribuzione ocente: Prof. Ing. Giulio Zotteri A.A. 00/003 Tutore: Ing. capaccino Giuliano ETA EERITAZIONE MOEO

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

Ordini e incertezza della domanda - Salus. Caso

Ordini e incertezza della domanda - Salus. Caso Ordini e incertezza della domanda - Salus Caso La farmacia Salus Il problema Costo annuale di ordinazione del prodotto FPP Domanda annuale = D = 900 Unità Costo unitario di emissione = Co = 3 D/Q = Numero

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Gestione dei processi, 2009

Gestione dei processi, 2009 La farmacia Salus, ubicata nel centro storico di una città di medie dimensioni, ha recentemente ampliato la sua offerta di farmaci da banco proponendo una nuova linea di integratori alimentari antiossidanti.

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2 5.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. La v.c. Normale: uso delle tavole E noto che un certo tipo di dati si distribuiscono secondo una gaussiana di media 10

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione 1 Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing. Giuliano Scapaccino

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Esercitazione di Statistica 2 dell Simona Balzano

Università degli Studi di Cassino. Esercitazione di Statistica 2 dell Simona Balzano Università degli Studi di Cassino Esercitazione di Statistica dell 8.0.007 Simona Balzano Esercizio 1 Uno studente supera una prova con probabilità pari a 0,6. Considerando un campione di ampiezza 10,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE GESTIONE DELLE SCORTE Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie LA GESTIONE DELLE SCORTE Carlo Noè LE SCORTE Le scorte sono costituite da tutto quanto viene acquisito dall esterno

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile Uniforme Continua Data una scheda telefonica da 5 euro di cui non si sa se sia

Dettagli

STATISTICA (II modulo - Inferenza Statistica) Esercitazione I consegna 3 maggio 2006

STATISTICA (II modulo - Inferenza Statistica) Esercitazione I consegna 3 maggio 2006 STATISTICA (II modulo - Inferenza Statistica) Esercitazione I consegna 3 maggio 2006 Esercizio A. Si supponga che tre banche vorrebbero aprire uno sportello presso un nuovo centro commerciale e che ciascuna

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 7 1. Utilizzando le tavole della distribuzione

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I Soluzione Esercitazione I Esercizio A. Si indichi con A i l evento la banca i decide di aprire uno sportello per il quale Pr(A i = 0.5 (e dunque Pr(A i = 0.5 per i =, 2, 3. Lo spazio degli eventi dato

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Corso di Statistica Esercitazione 1.8 Corso di Statistica Esercitazione.8 Test su medie e proporzioni Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Un produttore vuole monitorare i valori dei livelli di impurità contenute nella merce che gli

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2018 Il candidato, dopo aver letto attentamente, scelga una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE LA GESTIONE DELLE SCORTE Modelli di supply chain ed impatti sullo stock management A cura di E. Versace Logikon.it 2 GESTIONE DELLE SCORTE Le scorte sono il polmone tra due generiche attività A e B con

Dettagli

Esercizi di Riepilogo. Leva finanziaria Valore Attuale Netto Payback Period Scorte Separate Ciclo d ordinazione Potenzialità Economico Strutturale

Esercizi di Riepilogo. Leva finanziaria Valore Attuale Netto Payback Period Scorte Separate Ciclo d ordinazione Potenzialità Economico Strutturale Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto Payback Period Scorte Separate Ciclo d ordinazione Potenzialità Economico Strutturale Leva Finanziaria Con riferimento allo schema esemplificativo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c. Stima dei parametri Sia il carattere X rappresentato da una variabile casuale (v.c.) che si distribuisce secondo la funzione di probabilità f(x). Per investigare su tale carattere si estrae un campione

Dettagli

STATISTICA SERALE (NOF) Appello del 12/07/12 Effettuare i calcoli arrotondando alla seconda cifra decimale A PARTE PRIMA

STATISTICA SERALE (NOF) Appello del 12/07/12 Effettuare i calcoli arrotondando alla seconda cifra decimale A PARTE PRIMA Appello del 12/07/12 A PARTE PRIMA 1) Enunciare e dimostrare le due proprietà della media aritmetica. 2) Il prospetto che segue si riferisce ad una parte della distribuzione per età delle donne italiane

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Una moneta viene lanciata 6 volte. Calcolare a) La probabilità che escano esattamente

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 30, 007 1 Esercizio Si consideri una popolazione caratterizzata dai numeri, 3, 6, 8, 11. Si considerino tutti i possibili

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Campionamento Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema particolarmente importante nella vita di ogni impresa è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino, pena l interruzione

Dettagli

Gestione delle scorte - esercizi -

Gestione delle scorte - esercizi - Gestione delle scorte - esercizi - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena - Italia

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

MODELLI DETERMINISTICI PER

MODELLI DETERMINISTICI PER MODELLI DETERMINISTICI PER SISTEMI A DOMANDA INDIPENDENTE SISTEMI CON PRODUZIONE A LOTTI: Lotto economico di produzione per singolo item, Backordering, Decisione di make or buy; Lotto economico di produzione

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

Universita degli Studi di Siena

Universita degli Studi di Siena Universita degli Studi di Siena Facolta di Ingegneria Dispense del corso di Sistemi di Supporto alle Decisioni I L algoritmo per la risoluzione di problemi di programmazione dinamica Chiara Mocenni Corso

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI CAPITOLO 4

SOLUZIONE ESERCIZI CAPITOLO 4 MODELLI E METODI PER L'ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI LOGISTICI ESERCIZI CAPITOLO 4 SINGOLO PRODOTTO IN PRESENZA DI SCONTI DI QUANTITÀ Politica di sconti su tutta la quantità (pag 146-147) d 3000 scatole p

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri A.A. 2002/2003 Tutore: Ing. Scapaccino Giuliano QUINTA

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazione Parametri Valori fissi, spesso non noti Campione Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determinazioni dipendono dalle particolari osservazioni scelte Parametri

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri A.A. 2002/2003 Tutore: Ing. Scapaccino Giuliano QUARTA

Dettagli

Operations Management Ordini di acquisto e incertezza della domanda

Operations Management Ordini di acquisto e incertezza della domanda Ordini di acquisto e incertezza della domanda Il business di Climbing Spa Produttori di parti e accessori Climbing Spa Commercializza parti e accessori per biciclette e MTB Imprese artigianali assemblatrici

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Intervalli di confidenza Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2018/2019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat. 1

Dettagli

La logistica aziendale

La logistica aziendale La logistica aziendale Esercitazione di Economia aziendale - classe quarta - Igea, Mercurio, Programmatori di Giorgia Lorenzato Questa verifica di fine modulo ha lo scopo di valutare il livello di conoscenza

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = + ESERCIZIO 6.1 Si considerino i 0 campioni di ampiezza n = estratti da una popolazione X di N = 5 elementi distribuiti normalmente, con media µ = 13,6 e σ = 8,33. A partire dalle 0 determinazioni della

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La v.c. Uniforme Continua Secondo alcuni sondaggi sul sito della Apple (technical support site,

Dettagli

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017 Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 3/5/017 Contents 1 Intervalli di confidenza 1 Intervalli su un campione 1.1 Intervallo di confidenza per la media................................

Dettagli

Controllo e gestione delle scorte

Controllo e gestione delle scorte Controllo e gestione delle scorte Esercizio 1: test La linea automatica di inscatolamento di un telefono cellulare è caratterizzata dai seguenti parametri: Livello medio di WIP = 160 unità Tempo medio

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Formula del modello price break (sconto)

Formula del modello price break (sconto) Formula del modello price break (sconto) La formula per il calcolo di Q opt nel modello price break, basata sullo stesso concetto del modello EOQ, è: = Q OPT 2DCo iv = 2( domanda annuale) (costo dell ordine

Dettagli

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Il servizio logistico Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Il servizio logistico può intendersi: Attività necessaria per raggiungere determinate finalità; Livello di prestazioni

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Approssimazione normale della Poisson (TLC) In un determinato tratto di strada il numero di incidenti

Dettagli

Variabili aleatorie n-dim

Variabili aleatorie n-dim Sessione Live #6 Settimana dal 6 maggio al giugno 003 Variabili aleatorie n-dim Funzioni di ripartizione e di densità (F.D.R. e f.d.d.) congiunte e marginali, valori medi e momenti misti, funzione generatrice

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Il contenuto di nicotina di una certa marca di sigarette è 0,25 milligrammi con una deviazione standard di 0,015. Un associazione

Dettagli

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione Le ipotesi vengono formulate sulla media della popolazione rispetto a una media di riferimento che si indica come: 0 La domanda è: la media della popolazione da

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base Serale Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Campionamento Esercizio 1. Da una ricerca si è osservato che il peso del prodotto A varia tra i e i 530 grammi. 1 Ipotizzando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Variabili casuali Esercizio 1. Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione della variabile

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Statistica 1- parte II

Statistica 1- parte II Statistica 1- parte II Esercitazione 1 Dott.ssa Antonella Costanzo 11/02/2016 Esercizio 1. Modelli discreti di probabilità: le v.c. binomiale e geometrica (come caso particolare della v.c. binomiale negativa),

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Esercitazione GESTIONE DEI MATERIALI

Esercitazione GESTIONE DEI MATERIALI GESTIONE DEI MATERIALI Alfa week 1 2 3 4 5 6 7 8 9 forecasted demand projected on hand 26 16 25 20 14 18 26 week 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B projected on hand 15 scheduled receipts 12 11 C week 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze;

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; EsercitazioneII In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; la correlazione; la regressione; introduzione alla probabilità. 1 Esercizio 1 Gli stipendi

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE PROBLEMA: Quante e quali operazioni assegnare a ciascuna stazione di lavoro per bilanciare la linea, ovvero per evitare colli di bottiglia o stazioni troppo

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

All ultimo appello dell esame di statistica, la media dei voti è stata 25 e lo scarto quadratico medio 3.5. Determinare i valori standard dei voti

All ultimo appello dell esame di statistica, la media dei voti è stata 25 e lo scarto quadratico medio 3.5. Determinare i valori standard dei voti Esercizio 1 All ultimo appello dell esame di statistica, la media dei voti è stata 25 e lo scarto quadratico medio 3.5. Determinare i valori standard dei voti 1. 18 2. 25 3. 30 4. Se il voto standardizzato

Dettagli

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro indipendenti e somiglianti con media 10 e varianza 4. Si determini:

ESERCIZIO 1 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro indipendenti e somiglianti con media 10 e varianza 4. Si determini: ESERCIZIO 1 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro indipendenti e somiglianti con media 10 e varianza 4. Si determini: VALORE ATTESO Variabile casuale SOMMA delle n variabili Variabile casuale MEDIA

Dettagli

Test per l omogeneità delle varianze

Test per l omogeneità delle varianze Test per l omogeneità delle varianze Le carte di controllo hanno lo scopo di verificare se i campioni estratti provengono da un processo produttivo caratterizzato da un unico valore dello s.q.m. σ. Una

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli