Linux - La Shell Bash

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linux - La Shell Bash"

Transcript

1 DEI DEI -- Politecnico di di Bari Bari Linux - La Shell Bash Introduzione Configurazione Promt dei comandi Tipi di comandi Metacaratteri Flag Scorciatoie Sintassi di un comando Comandi generali: man, info, whatis, apropos, history, uname Il file system di Unix: Tipi di file Organizzazione dei file Creazione di un file Permessi di accesso a file e directory Significato dei permessi I comandi: chown, chgrp, chmod 1

2 La shell: introduzione Un programma che permette ad un utente di interagire con un sistema operativo leggendo ed interpretando i comandi che vengono inseriti dall'utente. La shell tipica dei sistemi Unix è derivata da quella di Bourne: la shell BASH. Bash, acronimo di Bourne again shell, è un clone evoluto della shell standard di Unix (/bin/sh), chiamata Bourne shell dal nome del suo autore originario. Una shell Unix svolge, di base, i compiti seguenti: Prompt per inserimento dei comandi Interprete del comando inserito dall'utente Esegue le sostituzioni, in base ai caratteri jolly e alle variabili di ambiente Mette a disposizione alcuni comandi interni Permette l'esecuzione di programmi Gestisce la ridirezione dell'input e dell'output É in grado di interpretare ed eseguire dei file script in linguaggio di shell Fornisce la cronologia dei comandi immessi Dispone della funzione di completamento automatico Permette il controllo dei processi. 2

3 Shell: configurazione La shell può essere ampiamente personalizzata modificando le informazioni fornite da prompt, i colori, definizione statica degli alias e molto molto altro. Ogni utente di un sistema Linux ha un file di configurazione (nascosto) per questo scopo, cioè.bashrc oppure.bash_profile, a seconda delle distribuzione utilizzata. Questi file non sono altro che script di configurazione, contengono cioè una serie di comandi che verranno eseguiti al login, settando le variabili d'ambiente come il prompt o i colori, e quanto altro specificato. Modificando questo file è possibile quindi adattare il più possibile la shell alle proprie esigenze e abitudini, riutilizzando il file di configurazione su altri sistemi. Nella home-directory di ogni utente è presente un file (nascosto) che contiene la cronologia dei comandi immessi:.bash_history. Viene sovrascritto quando si chiude la sessione 3

4 Terminale (1/2) Un terminale, in Unix, è un'interfaccia, testuale o grafica, tramite la quale gli utenti possono interagire col sistema. I primi terminali erano telescriventi (TTY), ovvero apparecchiature che stampavano i risultati dell'elaborazione su carta, successivamente si sono diffuse versioni a schermo. I terminali virtuali nei sistemi Unix e derivati vengono tutt'ora identificati con l'acronimo TTY seguito dal numero del terminale (es. tty3). Si utilizza comunemente la nozione terminale come abbreviativo di terminale virtuale. Normalmente una distribuzione Linux per sistemi desktop avvia sette terminali di cui i primi sei sono shell testuali, mentre il settimo è dedicato al terminale che ospita la sessione grafica. Quando si avviano più sessioni grafiche, queste risiederanno nei terminali grafici successivi al settimo. 4

5 Terminale (2/2) ALT+Fx: Per muoversi tra i terminali, dove x è il numero del tasto funzione sulla tastiera e + significa contemporaneamente. CTRL+ALT+Fx: Per spostarsi dalla sessione grafica ad un altro terminale, poiché le combinazioni ALT+Fx sono utilizzate per altri scopi. Nella sessione grafica è possibile utilizzare il terminale tramite un programma che lo emuli, consentendo le stesse operazioni del terminale standard. Programma di emulazione del terminale: Consente di utilizzare anche il mouse per inserire comandi ed estrarre del testo I programmi di emulazione terminale più utilizzati nella sessione grafica sono: xterm Lo standard, disponibile su tutti I desktop environment gnome-terminal Programma terminale del desktop Gnome kterm Programma terminale del desktop Kde. 5

6 Connessione ad un terminale virtuale Al prompt compare login:, digitare il login dell'utente, e convalidare premendo Entra, Password:. digitare la password dell'utente e convalidare. La password non si visualizza alla schermata per ragioni di sicurezza. Se la password è valida, il prompt di comandi deve visualizzarsi, come in seguito, indicando che la connessione è riuscita 6

7 Prompt dei comandi Il prompt di comandi della shell ha generalmente la forma seguente: ~ $ nome - rappresenta il login dell'utente connesso computer- rappresenta il nome del computer ~ indica la directory personale /home/utente $ si è connessi come utente Se al posto di $ è visualizzato il simbolo #, allora si è connessi come superutente (root). 7

8 Tipi di comandi Interni (built-in): Funzioni elementari eseguite direttamente dalla shell, la loro esecuzione non provoca la creazione di un nuovo task poiché il codice fa parte dell'eseguibile stesso della shell. Esterni: File contenenti programmi in formato eseguibile la cui esecuzione provoca la creazione di un nuovo task figlio della shell da cui sono avviati. Script: File testuali in linguaggio shell, con permessi di esecuzione, contenente una serie di istruzioni e comandi interpretabili dalla shell. Quando si digita un comando: 1. la shell verifica se si tratta di un comando interno (built-in). 2. In caso positivo lo esegue 3. Altrimenti crea un nuovo processo che esegue il comando. 4. Questo processo (task) sarà figlio della shell da cui è stato eseguito 8

9 Metacaratteri Servono normalmente per lavorare con file e directory e sono interpretati ed utilizzati direttamente dalla shell. * : Una qualsiasi stringa di caratteri? : Un solo carattere, qualsiasi [a-h] : Un carattere compreso, nel set ASCII, tra 'a' ed 'h', cioè tra i valori ASCII di a e h [aei] : Un carattere che sia tra 'a' o 'e' o 'i', i caratteri sono in OR tra loro. [!aei] : Un carattere che non sia 'a' o 'e' o 'i'. Altri metacaratteri sono: > : Ridirezione dello standard output su file, sostituendo il contenuto del file esistente < : Ridirezione dello standard input su file (es. il contenuto del file diventa l input di un comando) >> : Ridirezione in modalità append dello standard output su file, continuando a scrivere sul file esistente & : Richiesta di esecuzione di un comando in background, il simbolo va messo subito dopo il comando. Il terminale ritorna subito disponibile dopo averlo lanciato. ; : separatore di comandi all'interno di una stessa riga. Serve a separare i comandi permettendo di eseguire più comandi in maniera sequenziale. 9

10 Flag Sono delle opzioni aggiuntive con cui eseguire un comando, per modificarne l'effetto rispetto a quello di default. Normalmente l'ordine relativo di inserimento dei flag è indifferente. Sono case sensitive, cioè X è ben diverso da x. Non è raro che un comando abbia flag maiuscoli e minuscoli dello stesso carattere ma con effetto totalmente differente. Di solito ogni comando ha dei suoi flag, ed ogni flag può essere: Semplice: Una lettera, in genere preceduta da un trattino (es. -R) Estesa: Una parola preceduta da due trattini (es. --all); oppure più parole, sempre precedute da due trattini ma separate tra loro da un trattino, senza spazi (es. no-spinner) Con argomento: Un flag semplice o estesa con in aggiunta un argomento di seguito (es. -f file, oppure --max-depth 3). Esistono, per alcuni comandi, anche dei flag letterali che si usano senza anteporre il trattino, quindi bisogna prestare molta attenzione alle pagine di manuale. Per usare più flag contemporaneamente: si può specificarle tutte separandole da uno o più spazi (es. -X -y -Z) con un solo trattino iniziale se il comando prevede i flag anteponendo il trattino, ma in ogni caso senza spazi tra di loro (es. -XyZ). 10

11 Flag: i più frequenti Ci sono alcuni flag che vengono utilizzate in maniera identica da tantissimi comandi. Flag equivalenti che richiedono la visualizzazione dell'help del colmando: --help, -h, -H: Presente normalmente in ogni comando I comandi che accettano necessariamente un argomento su cui operare, se lanciati senza l'argomento, mostrano (oltre che un errore di mancato inserimento) l'help dei comandi, esattamente come con il flag help. Flag equivalenti che richiedono un output (sullo standard output) più dettagliato delle operazioni eseguite: --verbose, -v Flag frequenti (nei comandi che gestiscono file) -R (--recursive) : richiede di eseguire l'operazione ricorsivamente all'interno delle eventuali subdirectory -f (--force) : forza l'esecuzione dell'operazione in presenza di file o directory con lo stesso nome -a (--all) : nei comandi che mostrano informazioni su qualcosa, è usata per utilizzare insieme tutti i possibili flag. Nella maggior parte dei comandi esterni è spesso presente il flag version che mostra la versione del programma, anziché eseguirlo. 11

12 Scorciatorie Tasto Tab: Completa ciò che si sta scrivendo, se è univoco. Velocizza la scrittura di comandi e percorsi, Permette di non sbagliare mai il nome di un comando o di un percorso, poiché se viene completato col tasto Tab, allora è sicuramente corretto, viceversa c'è di certo qualcosa di sbagliato. Se il tasto Tab non completa il comando o il percorso vuol dire che i caratteri fin ora digitati non rendono univoca la scelta del percorso o del comando, oppure che non esiste un comando o percorso che comincia per i caratteri fin ora digitati. Premendo due volte Tab si visualizzano le alternative Tasti Freccia: Il tasto su per navigare nell'elenco dei comandi digitati, tornando indietro cronologicamente, giù per scorrere in avanti la cronologia. Viene mostrata una riga per volta. CTRL+R: Cerca dinamicamente nella history (trattata in seguito) le righe che contengono la stringa digitata CTRL+H: Cancella il carattere a sinistra del cursore, equivalente del tasto backspace CTRL+W: Cancella l'ultima parola inserita CTRL+U: Cancella l'intera riga CTRL+L: Pulisce lo schermo (si può anche digitare il comando clear). 12

13 Sintassi di un comando: schema generale Comando (eventuale significato acronimo) Breve descrizione di quello che fa il comando specificato. SINTASSI: descrive il modo, anche più di uno, con cui si può utilizzare comando comando [-flag] argomento [file] tutto ciò che è racchiuso tra [parentesi quadre] è da intendersi come opzionale FLAG: elenca le opzioni maggiormente utilizzate del rispettivo comando -X: Descrizione dell'effetto del flag X sul comando -t stringa: Descrizione dell'effetto del flag t seguita dal suo argomento stringa ESEMPI comando -X argomento Descrizione dell'effetto del comando con il flag x. La maggior parte dei comandi descritti in questo documento contengono altri flag, per un utilizzo più approfondito è sempre necessario consultare l'unica fonte esaustiva: la pagina man del comando. Spesso anche i flag hanno argomenti, questo accade quando il comando può fare un'azione abbastanza complessa e quindi avere più argomenti per le varie opzioni disponibili. 13

14 man (1/2) man (manual) Fornisce informazioni su qualsiasi comando e mostra la pagina di manuale relativa. Il manuale è suddiviso in pagine logiche che corrispondono ad una sezione. Ogni sezione si riferisce ad un insieme di argomenti logicamente affini. NAME Nome del comando e breve descrizione SYNOPSIS Sintassi del comando DESCRIPTION Descrizione dettagliata del comando OPTIONS Lista di tutte i flag attribuibili al comando con relativa descrizione. Diversi file di configurazione del sistema hanno una loro pagina di manuale accessibile digitando man nome_file_configurazione. SINTASSI man -[fkkw] [sezione o -S sezione] [-P paginatore] [-m sistema] [-p stringa] nomecomando 14

15 man (2/2) FLAG -f : Equivalente a whatis -k : Equivalente ad apropos -K : Ricerca una stringa specifica in tutte le pagine della guida, può risultare lento -w : Non mostra subito la pagina di guida, ma stampa la posizione dei file che dovrebbero essere formattati o mostrati (Equivalente a --path) -P : Specifica il programma di impaginazione da usare. Per default il comando man usa /usr/bin/less-is -Sx : Mostra la pagina di manuale della sezione x, con x numero intero. 1 - è quella relativa ai comandi per l'utente 2 - alle chiamate di sistema 3 - alle librerie delle funzioni C 4 - ai devices e file speciali ESEMPI man comando1: Mostra le pagine di manuale di comando1 man -S1 comando1 : Mostra la sezione 1 del manuale di comando1 man 1 comando1 : Equivalente all'esempio precedente. 15

16 info - whatis info Mostra la documentazione in formato Info del comando specificato. info è stato pensato per sostituire man, ma man è ancora molto usato SINTASSI info nomecomando Whatis Ricerca una parola chiave nel suo database contenente brevi descrizioni dei comandi di sistema, ossia solo i campi NOME (NAME) delle rispettive pagine man di tutti i comandi. Mostra i risultati sullo standard output, cercando solo le corrispondenze esatte della parola chiave. Il database di whatis è creato usando il comando makewhatis ESEMPIO whatis man : restituisce il seguente output man (1) - format and display the on-line manual pages man (7) - macros to format man pages 16

17 apropos apropos Opera come whatis Mostra però tutte le corrispondenze trovate, non solamente quella esatta nel nome del comando, ma anche le parole che contengono la stringa specificata, sia nel nome del comando sia nella loro descrizione. ESEMPI whatis grep restituisce il seguente output: grep (1) - print lines matching a pattern grep (1p) - search a file for a pattern apropos grep restituisce il seguente output egrep [grep] (1) - print lines matching a pattern fgrep [grep] (1) - print lines matching a pattern grep (1) - print lines matching a pattern grep (1p) - search a file for a pattern msggrep (1) - pattern matching on message catalog pgrep (1) - look up or signal processes based on name 17

18 history history Mostra sullo standard output lo storico dei comandi, di default gli ultimi 500, digitati nella shell dall'utente correntemente loggato, numerandoli progressivamente. Permette molte funzioni di manipolazione ed elaborazione della cronologia dei comandi. ESEMPI History Mostra gli ultimi 500 comandi digitati history c Elimina la cronologia dei comandi, ricominciando la numerazione. E' possibile utilizzare nella shell delle scorciatoie collegate a history:!n: Per riutilizzare il comando n-esimo nella history!-n: Per riutilizzare il comando già usato n comandi prima!string: Per riutilizzare il comando più recente contenente sting 18

19 uname uname Mostra alcune informazioni sul sistema. SINTASSI uname -[a] -[snrvmpio] FLAG -a (--all): Mostra tutte le informazioni dei flag successivi, nell'ordine in cui sono indicate i flag -s (--kernel-name): Nome del kernel in uso -n (--nodename): Hostname del calcolatore, il nome del suo nodo nella rete -r (--kernel-release): Release del kernel in uso -v (--kernel-version): Versione del kernel in uso -m (--machine): Nome dell'architettura della CPU (es. i686) -p (--processor): Tipo di processore o unknown se non viene riconosciuto automaticamente -i (--hardware-platform): Tipo di piattaforma hardware o unknown se non viene riconosciuta automaticamente. -o (--operating-system): Sistema operativo (es. GNU/Linux). ESEMPI uname -p :AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor uname -roms :Linux gentoo-r2 x86_64 GNU/Linux (l ordine resta quello definito sopra!) 19

20 Il file system di Unix (1/2) Il file system di Unix ha un'organizzazione gerarchica ad albero, la cui radice (root) è una directory identificata dal carattere /. bin: programmi binari (built-in) essenziali utilizzabili da tutti gli utenti sbin: (superuser bin) programmi binari essenziali per l'amministrazione del sistema boot: file necessari all'avvio del sistema quali il kernel ed i driver dev: file speciali associati a dispositivi hardware etc: file di configurazione home: home directory degli utenti che hanno un account sulla macchina root: home directory del root user tmp: file temporanei usr: file read-only var: file che il sistema scrive durante l'esecuzione (log, spool, cache,...) 20

21 Il file system di Unix (2/2) Per i sistemi Linux i nomi delle directory e le loro funzioni sono stabilite dal Filesystem Hierarchy Standard (FHS). I nomi di file e directory possono essere composti da qualsiasi sequenza di caratteri eccetto /. Non utilizzare gli spazi. Ogni directory contiene 2 directory speciali:., che corrisponde alla directory stessa;.., che corrisponde alla directory padre La directory padre di / è / stessa La struttura ad albero consente di identificare univocamente un elemento del file system mediante il percorso che va dalla root directory / al file stesso. Questo percorso viene detto pathname. Nel pathname tutte le directory del percorso vengono separate dal carattere /. 21

22 Permessi di accesso a file e directory Ad un file possono essere attribuiti I seguenti permessi: Lettura (read) Scrittura (write) Esecuzione (execute) Appena un file è creato, esso viene collegato all utente che lo ha creato e al gruppo cui fa parte in quel momento l utente I permessi sono definiti per: Utente proprietario del file Gruppo (cui appartiene il proprietario del file) Other (tutti gli altri utenti) 22

23 ACL Ad ogni file (e directory) è associata una stringa di 10 caratteri, detta lista di controllo agli accessi o Access Control List (ACL), contenente i diritti di accesso al file. I permessi sono visualizzati nei primi dieci caratteri, suddivisi in 4 insiemi: l: tipo di file u: permessi concessi al proprietario del file g: permessi concessi agli utenti membri del gruppo o: permessi agli altri utenti, non compresi nei precedenti insiemi 23

24 Tipo di file simbolo tipo descrizione d - File Directory b File speciale a blocchi fornisce un buffer i/o di accesso per dispositivi di dimensione fissa come gli hard disk c Filespeciale a caratteri non fornisce un buffer i/o di accesso (il trasferimento dati va verso o proviene direttamente dal disco), ha dimensione variabile per ogni dispositivo l Link simbolico realizza collegamenti tra file 24

25 Significato dei permessi Se è presente il permesso ci sarà la lettera corrispondente (r,w,x), sempre nell'ordine indicato, viceversa al suo posto ci sarà un trattino ( ) 25

26 Esempi - rwx rw- r-- file ordinario (- iniziale); l'utente proprietario (rwx, primo blocco da tre caratteri) può leggere (r), scrivere (w) ed eseguire il file (x); Il gruppo proprietario (rw-, secondo blocco da tre caratteri) può leggere (r) e scrivere (w) il file ma non eseguirlo (-); Gli altri utenti (r--, terzo blocco da tre caratteri) possono solamente leggere (r) il file. d rwx r-x r-x directory (d iniziale); l'utente proprietario (rwx, primo blocco da tre caratteri) può leggere(r), modificare(w) ed scansionare(x) la directory; Sia i membri del gruppo proprietario che tutti gli altri utenti (r--, secondo e terzo blocco da tre caratteri) possono solamente leggere (r) leggere il contenuto della directory. 26

27 Creazione di un file Al momento della creazione di un file, esso appartiene all utente che lo ha creato (utente proprietario) e assume il gruppo di quest ultimo (gruppo proprietario) Un file (directory), al momento della creazione, è per default reso accessibile in lettura e scrittura all utente proprietario Generalmente ne è vietato qualunque accesso a tutti gli altri utenti, compresi quelli del gruppo di appartenenza La sua ACL sarà: - rw (file) d rwx (directory) L utente proprietario può cambiare la ACL in qualunque momento mediante il comando chmod Il superuser può modificare l utente e il gruppo proprietario con i comandi chown e chgrp 27

28 chmod change mode: permette di cambiare i permessi di accesso (lettura, scrittura, esecuzione) di un file. Il comando può essere eseguito solo dall utente proprietario (o dal superuser) I permessi possono essere espressi informa ottale o simbolica SINTASSI chmod [-R] modo file L'argomento modo può essere o in formato simbolico oppure ottale. FLAG -R: Cambia i permessi ricorsivamente, cioè proseguendo l'operazione nelle eventuali subdirectory e relativi file 28

29 Permessi: forma simbolica (1/1) I permessi sono formati da una combinazione sequenziale di codici utente e codici di permesso: 29

30 Permessi: forma simbolica (2/2) Per modificare i permessi di uno o più file, l argomento del comando chmod (oltre al file) deve essere: Codice utente Operatore Codice di permesso 30

31 Permessi: forma ottale La forma ottale è costituita da tre cifre comprese tra 0 e 7, un per ogni tipo di permesso ammissibile. Ogni cifra è interpretata come una somma delle prime 3 potenze del 2. Ogni cifra in forma ottale corrisponde a tre bit dell ACL I permessi di accesso variano da 000 a

32 chmod: esempi 32

33 chmod: esempi 33

34 chown change owner: cambia l'utente proprietario, il gruppo proprietario (o entrambi) dei file specificati (solo da superuser). Per cambiare anche o solo il gruppo proprietario bisogna farlo precedere da un punto (.) SINTASSI Chown[-R] [utente] [.] [gruppo]file FLAG ESEMPI -R: Cambia i permessi ricorsivamente, cioè proseguendo l'operazione nelle eventuali subdirectory chown utente1 /percorso/file_esempio file_esempio avrà come proprietario utente1 chown R utente1.gruppob /percorso/directory_esempio directory_esempio e tutti i suoi file e subdirectory avranno come proprietario utente1 e gruppob come gruppo proprietario chown.gruppob /percorso/file_esempio file_esempio avrà come gruppo proprietario gruppob. 34

35 chgrp change group: cambia il gruppo proprietario dei file specificati (solo da superuser) SINTASSI chgrp [-R] nuovo_gruppo lista_file FLAG ESEMPI -R: Cambia i permessi ricorsivamente, cioè proseguendo l'operazione nelle eventuali subdirectory chgrp gruppob /percorso/file_esempio file_esempio avrà come nuovo gruppo proprietario gruppob 35

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Le Interfacce Grafiche

Le Interfacce Grafiche Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 I due Desktop più diffusi KDE e GNOME Azioni concesse ad un utente NON privilegiato Sintassi generale dei comandi Muoversi all'interno del file system utilizzando i comandi

Dettagli

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy March 5, 2008 Outline 1 Sistema operativo e

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sara Lioba Volpi (sara.volpi@iet.unipi.it) Quarta esercitazione Sommario Virtual file system (VFS) concetto

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto Sed & Awk Stream EDitor (sed) sed: editor di linea che non richiede l'interazione con l'utente sed può filtrare l'input che riceve da un file o una pipe La sintassi di sed NON definisce un output: L'output

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

Editor vi. Editor vi

Editor vi. Editor vi Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility awk serve per processare file di testo secondo un programma specificato dall utente. L utility awk legge riga per riga i file ed esegue una o più

Dettagli

Permessi, utenti e gruppi

Permessi, utenti e gruppi Permessi, utenti e gruppi Daniele Venzano 9 novembre 2003 Indice 1 Introduzione 1 2 Concetti generali 2 2.1 Esempio..................................... 2 3 File importanti 2 3.1 /etc/group...................................

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Manuale di realizzazione dei modelli di documento MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Release 1.0 Indice Manuale Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Carrello Prodotti ) Funzionalità di ricerca

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Struttura del sistema operativo GNU/Linux

Struttura del sistema operativo GNU/Linux Struttura del sistema operativo GNU/Linux http://www.glugto.org/ Cos'è un filesystem Cosa vuol dire FHS Composizione albero di directory Concetto di Mount Utente root Permessi su files e directory GNU/Linux

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell 1 GNU/Linux è un sistema operativo, cioè un insieme di programmi che collaborano fra di loro rendendo utilizzabile un calcolatore, infatti senza

Dettagli

Breve guida a Linux Mint

Breve guida a Linux Mint Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche (S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)

Dettagli

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole

Dettagli

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows INSTALLARE UBUNTU LINUX Per installare Ubuntu, si possono scegliere 3 diverse opzioni: 1. installazione accanto (o al posto) di windows 2. installazione all'interno di windows tramite Wubi 3. installazione

Dettagli

Usare Python in Linux

Usare Python in Linux Università di Bologna 24 febbraio 2012 Outline 1 2 Outline 1 2 Cos è? Un sistema operativo Open Source; uno dei sistemi operativi dominanti in ambito server, ma utilizzabile su desktop, notebook, netbook,...

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

INTEGRAZIONE DI DOCUSOFT CON UN ALTRO SOFTWARE GESTIONALE CON IL MODULO ACQUIRE&VIEW

INTEGRAZIONE DI DOCUSOFT CON UN ALTRO SOFTWARE GESTIONALE CON IL MODULO ACQUIRE&VIEW INTEGRAZIONE DI DOCUSOFT CON UN ALTRO SOFTWARE GESTIONALE CON IL MODULO ACQUIRE&VIEW Il modulo software Acquire&View aggiunge le funzionalità di acquisizione, archiviazione e ricerca dei documenti, proprie

Dettagli

Sequenza di avvio di Linux:

Sequenza di avvio di Linux: Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Guida Operativa. ArchiviaOL

Guida Operativa. ArchiviaOL Guida Operativa ArchiviaOL I ArchiviaOL Indice 0 Part I Introduzione 3 Part II Gestione utenze 5 Part III Modalità di accesso all'applicativo 7 1 Autenticazione... da programmi fiscali e gestionali 7 2

Dettagli

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine Guida Utente V.0 Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti 7 Risorse 0 Presentazioni Procedura d ordine Cos è aworkbook Prodotti Risorse Presentazione Assortimento aworkbook presenta al

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

Istruzioni per la configurazione di IziOzi Istruzioni per la configurazione di IziOzi Installazione L'applicazione si può installare da qualunque dispositivo Android a partire dalla versione 4.1 con la procedura standard tramite Google Play Store.

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Spiegazione Open Interest Storico:

Spiegazione Open Interest Storico: Spiegazione Open Interest Storico: Ogni volta che viene scaricata la chain delle opzioni, tutti i dati ottenuti vengono memorizzati anche nel database storico, che comprende quindi sia i valori degli Open

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione CATALOGAZIONE 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC 2. COME LEGARE AL RECORD TERMINI DELLE LISTE DI AUTORITA 3. LA SCHERMATA GESTIONE DEL MAGAZZINO 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC Per catalogare

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli