SLIDE 9. Sommario Dal Mondo Bipolare alla Fine della Storia (disgregazione dell URSS e fine del blocco del socialismo reale fra il 1989 e il 1991)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SLIDE 9. Sommario Dal Mondo Bipolare alla Fine della Storia (disgregazione dell URSS e fine del blocco del socialismo reale fra il 1989 e il 1991)"

Transcript

1 SLIDE 9 Sommario Dal Mondo Bipolare alla Fine della Storia (disgregazione dell URSS e fine del blocco del socialismo reale fra il 1989 e il 1991) A) Gli Usa da Nixon a Bush B) L Europa occidentale dagli anni 70 ai 90 (Thatcher; caduta del Muro di Berlino ) C) L Urss da Breznev a Gorbaciov D) Cina e India fra anni 70 e 90 E) Il nuovo ordine mondiale dopo il 1991

2 ANNI DAL MONDO BIPOLARE A QUELLO MULTIPOLARE Perdita di influenza di Usa e Urss Crescita del ruolo di nuovo attori globali: Europa comunitaria, Cina, India, Giappone Affermazione di nuove potenze regionali: Iran, Iraq, Egitto, Israele, Sudafrica, Brasile, Argentina, Messico

3 USA: Presidenza NIXON (repubblicano) Il Vietnam: escalation della violenza militare con invasione di Cambogia e Laos; fallimento del piano volto a indebolire il Nord Vietnam; fine della guerra nel 1973 e abbandono del Vietnam nel Ruolo dei mass media nel denunciare le violenze americane come nel caso dell eccidio di My Lai del 1968 Normalizzazione dei rapporti con la Cina e visite di Nixon in Romania e a Mosca (firma dei trattati SALT per la limitazione delle armi strategiche) POLITICA INTERNA: 1) conservatorismo moderato; 2) rallentamento del processo di integrazione delle minoranze Scandalo del Watergate (attività di spionaggio verso il Partito democratico), 3) dimissioni di Nixon il 9 agosto 1974 sostituito dal vicepresidente Gerald Ford

4 Presidenza CARTER (democratico) Politica estera idealistica caratterizzata da 1) firma dei trattati SALT II con Urss, 2) normalizzazione con la Cina, 3) accordi di Camp David del 1978 fra Egitto ed Israele 4) disastro diplomatico in occasione dell occupazione dell Ambasciata americana a Teheran Politica interna: tentativo di risolvere la crisi economica interna caratterizzata dal crescere del debito pubblico, dalla disoccupazione e dall aumento dell inflazione. Scarsi risultati.

5 Presidenza REAGAN ( ) La REAGANOMICS: politica di risanamento NEOLIBERISTA a) riduzione del ruolo dello stato b) limitare la legislazione sociale c) riduzione delle tasse parallela alla riduzione della spesa statale d) attacco al welfare state considerato come la causa della crisi economica e della scarsa produttività dei lavoratori e) deregulation, ovvero concorrenza pienamente svincolata dal controllo dello stato

6 Effetti sociali della reaganomics: 1) perdita di potere contrattuale dei sindacati 2) accentuazione rapida della forbice fra i redditi alti e bassi 3) fine del sistema di protezione sociale creato da Roosevelt 4) alto costo sociale della ristrutturazione sociale con perdita di posti di lavoro nell industria 5) aumento del debito pubblico 6) crollo del mercato azionario nel 1987 e fallimento di numerose banche

7 Il SECONDO MANDATO: 1) dalla denuncia dell Impero del male ai trattati con Gorbaciov a Ginevra (1985), Reykjavik (1986) e a Mosca (1988), 2) linea DELLA FERMEZZA con interventi diretti in Libia (1981 e 1986), Golfo Persico (1987) e il lancio delle cosiddette guerre stellari (Strategic Defense Initiative, SID) nel Lo scandalo Iran-contras connection: la fornitura illegale di armi all Iran per favorire la liberazione degli ostaggi e ai guerrigliere antisandinisti in Nicaragua Presidenza BUSH ( ) Rilancio delle politiche economiche liberiste Politica antiabortista e decisamente conservatrice Politica estera: 1) ruolo attivo nella caduta del governo sandinista in Nicaragua e del regime di Noriega a Panama, 2) I guerra del Golfo come risposta all invasione del Kuwait da parte dell Iraq

8 LA FINE DELLE DITTATURE IN EUROPA OCCIDENTALE GRECIA. 1974: crisi di Cipro e fine della dittatura dei colonnelli. Tentativo di annessione di Cipro alla Grecia con conseguente invasione dell isola da parte della Turchia. Abolizione della monarchia e governo moderato guidato dal conservatore democratico Karamanlis PORTOGALLO. 1970: morte di Salazar. 25 aprile 1974: rivoluzione dei garofani ad opera dei militari più liberali. 1975: elezioni per l Assemblea costituente con netta vittoria dei socialisti guidati da Mario Soares SPAGNA. 1975: morte di Franco che nel 1969 aveva designato come successore il principe Juan Carlos di Borbone : ritorno alla democrazia con prime elezioni vinte dall Unione del centro democratico guidata da un franchista moderato (Adolfo Suarez). 1978: nuova costituzione con Spagna che diventa una monarchia costituzionale

9 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 1968: entrata in vigore dell Unione doganale Fra il 1972 e il 1986 la CEE passa da 6 a 12 stati (Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Grecia, Portogallo e Spagna) 1979: prima elezione del Parlamento europeo 1984 e 1987: approvazione del processo per la costruzione di una Unione Europea (firma dell Atto Unico a Milano nel 1987) a partire dal : 15 stati con entrata di Austria, Finlandia e Svezia

10 GRAN BRETAGNA Aspetto politico nuovo: crescita del Partito liberale 1979: vittoria dei conservatori e governo di Margaret Thatcher 1) crisi economica e difficoltà del governo; 2) guerra delle Falkland fondamentale per la popolarità della Thatcher; 3) dal 1982 nuova ripresa economica guidata dall industria petrolifera (pozzi nel Mare del Nord) 1983: secondo governo Thatcher e la RIVOLUZIONE CONSERVATRICE: a) esaltazione del mondo dei ricchi e dell iniziativa privata, b) smantellamento della politica sociale, c) lotta contro i sindacati (sconfitta del potente sindacato dei minatori nel 1984), d) privatizzazione nei servizi, nella sanità e nell istruzione 1987: terzo governo Thatcher con forte perdita dei consensi per 1) crisi dell Irlanda del Nord, 2) riduzione spesa sanitaria, 3) introduzione della POLL TAX che sostituiva quella sulla proprietà e che doveva essere pagata in maniera uguale da tutti i cittadini.

11 FRANCIA : Presidenza di Valery Giscard d Estaing caratterizzata da governi moderati ma riformatori (abbassamento della maggiore età a 18 anni, facilitazione del divorzio, legalizzazione dell aborto, sovvenzioni ai disoccupati, sostegno agli anziani) 1981: prima vittoria di un presidente socialista (Francois Mitterand). La presidenza fu caratterizzata da governi che applicarono politiche keynesiane in netta contro-tendenza rispetto a GB e USA 1988: secondo mandato presidenziale di Mitterand e radicamento del Partito socialista nella società francese. Politica estera: 1) forte attivismo verso Europa dell Est e URSS, 2) creazione di un leadership europea con la Germania a favore di una maggiore intesa politica fra gli stati aderenti alla CEE

12

13 GERMANIA FEDERALE : governo del cancelliere socialdemocratico Willy Brandt: 1) politica di distensione verso l Est (riconoscimento all Onu di entrambe le Germanie), 2) politiche a favore dei lavoratori, 3) lotta al terrorismo : governo del cancelliere Helmut Schmidt 1) efficace politica economica basata sulla cogestione delle aziende e sul ruolo dello stato per stimolare lo sviluppo delle imprese private, 2) dura lotta al terrorismo : governo del cancelliere democratico cristiano Helmut Kohl: 1) mantenimento della linea economica di Schmidt, 2) riunificazione della Germania

14

15 ITALIA Esaurimento del centro-sinistra. Strategia della tensione alimentata dall eversione di destra. Terrorismo delle Brigate Rosse 1972: governo centrista guidato da Giulio Andreotti. I governi Moro e la politica del compromesso storico. Forte crescita del consenso per il Pci che arriva a quasi il 35% nel Rapimento di Aldo Moro nel : elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica 1981: presidenza del consiglio a Giovanni Spadolini (repubblicano) : governo a guida socialista (Bettino Craxi) 1990: affermazione del fenomeno leghista e la crisi dei partiti determinato dallo scandalo di Tangentopoli

16 IL TERRORISMO LE ORIGINI DELLA STRATEGIA DELLA TENSIONE Commistioni fra mafia siculo-americana e politica tramite lo sbarco alleato del 1943 Esplosione della guerra fredda e organizzazione di strutture STAY BEHIND, ovvero in grado di posizionarsi dietro le linee di un fronte. Nascita nel 1946 dell Organizzazione O e della Gladio volte alla repressione di ipotetiche insurrezioni comuniste Presenza di un DOPPIO STATO sottratto al controllo parlamentare e dell opinione pubblica in grado di condizionare la politica italiana. Attivismo dei paesi ancora fascitsi (Spagna, Portogallo e poi Grecia) e fondazione di due movimenti quali ORDINE NUOVO guidato da Pino Rauti e AVANGUARDIA NAZIONALE guidata da Stefano Delle Chiaie: loro obiettivo è l azione contro la sinistra La minaccia del colpo di Stato : minaccia di una svolta autoritaria per bloccare un processo riformatore e impedire un eccessivo avvicinamento del PCI all area di governo

17 IL TERRORISMO ROSSO La scomposizione del movimento di protesta: 1) una parte confluì nei gruppi extraparlamentari (Manifesto, Lotta Continua ) accettando il confronto politico, 2) una larga parte si rifugiò nel privato ( riflusso ), 3) una parte largamente minoritaria ritenne che il solo sbocco rivoluzionario fosse rappresentato dalla lotta armata Il documento di Chiavari del 1969 elaborato dal COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO: 1) critica allo spontaneismo di Lotta continua e delle assemblee studenti-operai, 2) considerava le aree metropolitane pronte per il passaggio al comunismo, 3) reazione alla strategia della tensione Il documento di Orvieto del 1971 delle Brigate Rosse: 1) giudizio duro sui gruppi della sinistra extraparlamentare, 2) teoria delle due fasi del processo rivoluzionario (preparazione politica e agitazione seguite dall insurrezione armata), 3) obiettivo era quello di far nascere un potere alternativo nelle fabbriche e nei quartieri popolari attraverso mobilitazione unitaria di operai, giovani ed emarginati.

18 L URSS DI BREZNEV Riabilitazione dello stalinismo Cancellazione dell opera di rinnovamento di Kruscev Repressione del dissenso Stagnazione dell economia. Politica ESTERA: 1) interventismo sovietico nel Medio Oriente con appoggio all Egitto, alla Siria, all Iraq; 2) interventismo in Africa a sostengo del movimento di liberazione dell Angola e del governo di Menghistu in Etiopia; 3) intervento in Afghanistan in seguito ad un colpo di stato comunista; 4) firma dei trattati SALT nel 1972 e nel La segreteria di JURIJ ANDROPOV ( ) Rinnovamento dei quadri del PCUS (uno dei nuovi dirigenti era Michail Gorbaciov) Misure contro la corruzione, assenteismo e alcolismo Prima discussione sulla necessità di riforme economiche La segreteria di KONSTANTIN CERNENKO ( ), Esponente della parte conservatore del PCUS, legata a Breznev

19 L URSS DI MICHAIL GORBACIOV ( ) Gorbaciov eletto segretario generale del Pcus l 11 marzo 1985 POLITICA INTERNA: perestrojka (ristrutturazione) e glasnost (trasparenza). Denuncia dello stalinismo e del breznevismo. Collegamento diretto dell opera di riforma a Lenin e a Kruscev Ampie riforme economiche: nel 1990 ripristino della proprietà individuale dei mezzi di produzione e della terra Il RINNOVAMENTO: 1) ampia sostituzione dei dirigenti più anziani del Pcus, 2) COSTITUZIONE DEL 1989 a)congresso dei deputati del popolo eletto sulla base di candidature in competizione, b) Soviet Supremo bicamerale (Soviet dell Unione e Soviet delle Nazionalità). Nel 1990 (13 marzo) viene abolito il monopolio politico del PCUS: fine della dittatura sovietica. Piena concessione della libertà di stampa e delle libertà civili

20 L URSS DI MICHAIL GORBACIOV ( ) LE DIFFICOLTÀ DELLA PERESTROJKA Forte opposizione interna al Pcus alimentata dai conservatori Boris Eltsin eletto presidente del Soviet supremo della Repubblica russa e voto della supremazia della costituzione russa su quella federale Il XXVIII Congresso del PCUS: Gorbaciov assume una posizione centrista fra l opposizione dei conservatori e dei militari e quella dei radicali guidati da Eltsin ESPLOSIONE DEI CONFLITTI NAZIONALI: nel 1990 la Lituania si proclama indipendente seguita Estonia, Lettonia, Georgia e poi dalle altre repubbliche sovietiche. Creazione di una Confederazione degli Stati Indipendenti nel 1991 La POLITICA ESTERA: fine del conflitto est-ovest con l instaurazione di relazioni pacifiche e cooperative con la Cina, i paesi asiatici e l Unione Europea. Distensione definitiva con Usa negli incontri Bush-Gorbaciov del 1989 a Malta e del 1990 a Washington.

21

22

23 La dissoluzione dell Unione Sovietica Agosto 1991: tentativo di colpo di stato da parte di vertici militari e dirigenti più anziani, contrari alla politica di Gorbacev. Eltsin e i liberali utilizzano il colpo di stato come pretesto per bandire il Partito comunista Il 26 dicembre 1991 il Soviet Supremo scioglie l Unione Sovietica

24

25 JUGOSLAVIA 1980: morte di Tito 1989: ribellione del Kosovo contro egemonia serba 1991: secessione della Slovenia e I guerra jugoslava : guerra di Croazia : guerra di Bosnia-Erzegovina : guerra del Kosovo

26 LA CINA di DENG HSIAO PING Moderazione della politica e sconfitta del movimento radicale ( banda dei quattro ) Forte riformismo economico e veloce modernizzazione della società. Avvicinamento della Cina al mondo occidentale con entrata della Cina nel Fondo monetario internazionale (1980) 1989: il movimento studentesco di piazza Tienanmen a favore della democratizzazione interna. Dura repressione del movimento studentesco

27

28

29 INDIA Nehru : 1) Costituzione del 1950 con suffragio universale e abolizione giuridica delle caste, 2) riforma agraria e creazione di un economia mista Indira Nehru Gandhi e : 1) rivoluzione verde, 2) sostegno al ruolo dello stato nell economia, 3)guerra con il Pakistan nel 1971 e costituzione del Bangladesh; 4) opera di riformismo sociale e di forte controllo politico 5) ribellione Sikh nel Punjab e assassinio di Indira Gandhi nel 1984 Rajiv Gandhi (assassinato da un sikh nel 1991): proseguimento dell opera riformista di Indira.

30 NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE, CRESCITA DEI NAZIONALISMI E NUOVE GUERRE La divisione del mondo in due sfere di influenza aveva ridotto le variabili di instabilità nel sistema delle relazioni internazionali perché ogni problema locale o regionale poteva essere ricondotto al negoziato fra le due superpotenze La fine del bipolarismo ha causato numerosi processi di frammentazione politica (Urss, Jugoslavia, Medio Oriente, Africa) Gli anni Novanta sono stati caratterizzati dalle cosiddette nuove guerre : le guerre jugoslave, i conflitti nelle repubbliche ex sovietiche (Georgia, Armenia, Azerbaigian, Cecenia), la guerra civile nel Ruanda, le guerre civili in Sudan, Etiopia e Somalia

31 Il ruolo del fondamentalismo islamico come fattore di destabilizzazione in Algeria, Turchia, Afghanistan, Pakistan, Africa centrale Attacco terroristico dell 11 settembre 2001 e Attacco terroristico dell 11 settembre 2001 e avvio dei due interventi militari internazionali in Afghanistan ed in Iraq con la caduta dei regimi dei talebani e di Saddam Hussein

32

33

L amministrazione Reagan 1981-1989

L amministrazione Reagan 1981-1989 L amministrazione Reagan 1981-1989 Sul piano interno è portavoce del neoconservatorismo liberista e della deregulation già attuata dalla Thatcher in Gran Bretagna che prende il nome di Reaganomics Seconda

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia Prof. Michele Brunelli 1 Partizione delle Indie 2 I principati indiani 3 Le guerre del Kashmir Prima Guerra del Kashmir: 1947 Seconda Guerra del Kashmir:

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia LO SVILUPPO ECONOMICO in Italia. e nel mondo: presente, passato, futuro Giuseppe GAROFALO Prof. di Economia politica Università della Tuscia Pil (miliardi di $ PPA base 1990) Anno: 2006 Parità poteri d

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia Che cos è l'unione europea L Ue èun soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo Èformato da 27paesi membri indipendenti

Dettagli

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Foto n 1 Foto n 2 Foto n 3 Foto n 4 SCUOLA e SOCIETA 23 maggio 2012 Il ruolo del docente: riflessioni Da dove si parte SCUOLA FASCISTA (1923/1940) 3 materna, 3+2 elementare Scuola media----------scuola

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Sistemi scolastici europei

Sistemi scolastici europei Sistemi scolastici europei La durata complessiva degli studi nell Unione Europea A partire dalla fine del secolo scorso, con il terzo governo della cosiddetta seconda Repubblica (governo Prodi 1, con Luigi

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online INFO ITALIA Il presente listino è valido dal Marzo 0. Le tariffe indicate si intendono al netto d IVA e inclusivi dei diritti di segreteria

Dettagli

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2006-2007 Lezione II Docente: Prof. Massimiliano Cricco (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) Gli anni di Johnson: la polarizzazione

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:

Dettagli

Amministrazione Kennedy

Amministrazione Kennedy Amministrazione Kennedy Politica estera poggia su 4 pilastri: Abbandono della rappresaglia massiccia e adozione della risposta flessibile: obiettivo calibrare la reazione al tipo e tenore dell iniziativa

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL MONDO CONTEMPORANEO

CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL MONDO CONTEMPORANEO CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL MONDO CONTEMPORANEO ad uso della Classe V Liceo Classico Europeo (a.s. 2010-2011) LE GRANDI PERIODIZZAZIONI DEL SECOLO 1880-1918 La fine dell Europa come potenza mondiale 1880-1914

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

DAL MONDO BIPOLARE a quello MULTIPOLARE

DAL MONDO BIPOLARE a quello MULTIPOLARE DAL MONDO BIPOLARE a quello MULTIPOLARE Processi di lungo periodo: 1) Perdita di influenza di Usa e Urss 2) Crescita del ruolo di nuovo attori globali: Europa comunitaria, Cina, India, Giappone 3) Affermazione

Dettagli

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Protocollo concernente l Ufficio internazionale dell Igiene Pubblica

Protocollo concernente l Ufficio internazionale dell Igiene Pubblica Traduzione 1 Protocollo concernente l Ufficio internazionale dell Igiene Pubblica 0.810.11 Conchiuso a Nuova York il 22 luglio 1946 Approvato dall Assemblea federale il 19 dicembre 1946 2 Strumento d accettazione

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it. 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it. 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it The real estate event The real Community 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI The real estate event - The real Community - VII EDIZIONE T h e r e a l e s t

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO DEFINIZIONE - Per forma di governo si intende l insieme di regole che determinano: a) la distribuzione dei poteri tra gli organi costituzionali dello Stato ( di solito Parlamento titolare

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE POLITICA

LA PARTECIPAZIONE POLITICA LA PARTECIPAZIONE POLITICA Dimensioni della Partecipazione Partecipazione come azione volta a determinare le scelte pubbliche: Diretta, deliberativa: voto sulle scelte Indiretta, rappresentativa: mobilitazione

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

Dettagli

Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale

Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale 2014, la mappa delle crisi Carlo Filippini Osservatorio sul Mondo Università Bocconi ISPI 9 marzo 2015 Nel 2014 la crescita economica continua, sostenuta

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Cara/eri fondamentali

Cara/eri fondamentali Sistemi socialis, Cara/eri fondamentali Famiglia giuridica che si basa sul pensiero marxista- leninista. Propugnava il cara/ere transitorio dello stato e del diri/o, funzionale alla completa realizzazione

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ISTITUTO COLOMBINI DI PIACENZA PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE - La rinascita democratica

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI INDICE INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI 1. Il significato giuridico di ingerenza umanitaria pag. 9 2. Grozio:

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio Il commercio I vantaggi del libero scambio Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali Vi

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli