concetti e modelli SCIENZE G. Valitutti M. Falasca A. Tifi A. Gentile Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "concetti e modelli SCIENZE G. Valitutti M. Falasca A. Tifi A. Gentile Chimica"

Transcript

1 1 2 3 Idee per il tuo futuro G. Valitutti M. Falasca A. Tifi A. Gentile Chimica concetti e modelli con interactive e-book Dalla mole alla nomenclatura con Chemistry in English SCIENZE

2 G. Valitutti M. Falasca A. Ti A. Gentile Chimica concetti e modelli Dalla mole alla nomenclatura con Chemistry in English

3 Copyright 2012 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [9939] I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi) Corso di Porta Romana, n Milano autorizzazioni@clearedi.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Realizzazione editoriale: Coordinamento redazionale: Martina Mugnai Redazione: Maria Chiara Montani, chiaracomunicazione, Parma Collaborazioni redazionali: Veronica Nigro, Daniele Regi Canali Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini, Simona Vannini Progetto grafico e impaginazione: Studio Emme Grafica+ Ricerca iconografica: Maria Chiara Montani, Martina Mugnai Disegni: Roberta Marchetti, Roberto Marchetti, Thomas Trojer Indice analitico: Page, Bologna Contributi: Rilettura critica e revisione esercizi: Patrizia Amadio, Vittoria Stagni Rilettura dei testi: Simona Castellaro, Girolamo Aricó Risoluzione esercizi: Simona Castellaro, Gianmarco Giordani, Elisa Zini, Giovanni Battista Nicotra, Anna Pecchioli, Maria Grazia Vaghetti Sintesi in inglese: Roger Loughney Le fonti delle illustrazioni si trovano all indirizzo ebookscuola.zanichelli.it/concettimodelli Realizzazione interactive e-book: Redazione: Martina Mugnai, Viola Montanari Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini, Simona Vannini Progettazione esecutiva e sviluppo piattaforma: Chialab, Bologna Video ClipLab Coordinamentoredazionale:MatteoFornesi Produzione: Vertical Film/I4Gatti srl Progetto e sceneggiature: Mauro Mennuni Supervisione scientifica: Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa (chimica),giovannipezzi(fisica) Regia: Francesco Dafano Speaker: WPS MULTIMEDIA, Roma Video OpenLab Coordinamento redazionale: Martina Mugnai Produzione: Formica Blu, Bologna Sceneggiatura: OpenLab, Università di Firenze Supervisione scientifica: Antonella Salvini, AnnamariaPapini,UniversitàdiFirenze Regia: Francesca Conti, Formica Blu Animazioni Coordinamentoredazionale:MatteoFornesi Supervisione scientifica: Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa Realizzazione multimediale: Infmedia s.r.l. Speaker: Bruno Schirripa Lezioni interattive Sceneggiatura: Antonella Testa Realizzazione multimediale: New Siram, Milano Videolezioni Supervisione scientifica: Giorgia Messori Realizzazione: Christian Biasco Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: Fotonic/Shutterstock; Artwork Miguel Sal & C., Bologna Prima edizione: gennaio 2012 L impegno a mantenere invariato il contenuto di questo volume per un quinquennio (art. 5 legge n. 169/2008) è comunicato nel catalogo Zanichelli, disponibile anche online sul sito ai sensi del DM 41 dell 8 aprile 2009, All. 1/B. File per diversamente abili L editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: lineaquattro@zanichelli.it Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicati nel sito Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

4 PARTE A MATERIA ED ENERGIA CAPITOLO 0 I fondamenti A Dalle misure alle proprietà della materia della A1 Le cifre significative 2 A2 La materia e le sue caratteristiche 3 A3 I principali metodi di separazione 6 A4 Teoria cinetica e passaggi di stato 7 Esercizi 12 B Elementi, composti e atomi B1 Elementi e composti 14 B2 Le leggi ponderali 17 B3 Le formule chimiche 19 Esercizi 22 C Le leggi dei gas della C1 I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 24 C2 La legge di Boyle o legge isoterma 25 C3 La legge di Charles o legge isobara 27 C4 La legge di Gay-Lussac o legge isocora 29 C5 La legge generale dei gas 31 Esercizi 32 Esercizi riassuntivi 33 indice RISORSE ONLINE Video Misura del volume di un oggetto La distillazione di una soluzione Temperatura e passaggi di stato La conservazione della massa La preparazione di un composto: la legge di Proust Animazione I passaggi di stato Le leggi dei gas Clip Modello molecolare dei passaggi di fase dell acqua Un modello per i gas Video e scheda di laboratorio Come varia il volume di un gas Approfondimento Vedere le molecole La dipendenza dal petrolio Sostanze naturali e artificiali Le impurezze chimiche intorno a noi Diffusione e arricchimento dell uranio Scheda storica John Dalton 20 Esercizi interattivi III

5 PARTE B IL MONDO DELL ATOMO CAPITOLO CAPITOLO 1 2 indice La quantità chimica: la mole 1 La massa di atomi e molecole: cenni storici 34 2 Quanto pesano un atomo o una molecola? 36 3 La massa atomica e la massa molecolare 37 4 Contare per moli 39 5 Formule chimiche e composizione percentuale 44 6 Il volume molare e l equazione di stato dei gas ideali 47 Chemistry in English The concept of mole 48 Summing-up 50 Esercizi 51 Review 57 Le particelle dell atomo 1 La natura elettrica della materia 58 2 La scoperta delle proprietà elettriche 59 3 Le particelle fondamentali dell atomo 60 4 La scoperta dell elettrone 61 5 L esperimento di Rutherford 62 Chemistry in English Rutherford Experiment 63 6 Il numero atomico identifica gli elementi 64 7 Le trasformazioni del nucleo 68 8 I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento 70 9 Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni L energia nucleare Fissione e fusione nucleare 77 Summing-up 79 Esercizi 80 Review 84 Rispondi e argomenta 85 RISORSE ONLINE Lezione interattiva La mole Scheda storica Amedeo Avogadro Stanislao Cannizzaro Approfondimento Le polveri sottili Chemistry in English Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Investigare insieme Rispondi e argomenta Video Il comportamento delle sostanze in presenza di forze elettriche Animazione La legge di Coulomb Chemistry in English Scheda storica Marie Sklodowska Curie Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Investigare insieme Rispondi e argomenta IV

6 PARTE B IL MONDO DELL ATOMO CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 La struttura dell atomo Il sistema periodico 1 La doppia natura della luce 86 2 La «luce» degli atomi 91 3 L atomo di Bohr 92 4 La doppia natura dell elettrone 95 5 L elettrone e la meccanica quantistica 96 6 L equazione d onda 98 7 Numeri quantici e orbitali 99 8 Dall orbitale alla forma dell atomo L atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica La configurazione degli atomi polielettronici 105 Chemistry in English Streetlights 109 Summing-up 113 Esercizi 114 Review La classificazione degli elementi Il sistema periodico di Mendeleev La moderna tavola periodica Le proprietà periodiche degli elementi Metalli, non metalli e semimetalli 132 Summing-up 134 Esercizi 135 Review 137 Verso l università 138 indice Video Le sostanze che colorano alla fiamma Lezione interattiva L atomo Approfondimento La luce delle stelle Come riconoscere un elemento chimico Scheda storica Niels Bohr Chemistry in English Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Investigare insieme Rispondi e argomenta Animazione La tavola periodica Energia di ionizzazione e livelli energetici Scheda storica Dimitrij Ivanovič Mendeleev Linus Pauling Chemistry in English What s in a name? La tavola periodica interattiva Approfondimento Raccontare la chimica Gli elementi della vita Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Investigare insieme Rispondi e argomenta V

7 PARTE C DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE CAPITOLO 5 I legami chimici CAPITOLO 6 Le nuove teorie del legame indice 1 L energia di legame I gas nobili e la regola dell ottetto Il legame covalente 142 Chemistry in English Carbon, an amazingly allotropic element Il legame covalente dativo Il legame covalente polare Il legame ionico Il legame metallico La tavola periodica e i legami tra gli elementi La forma delle molecole La teoria VSEPR 154 Summing-up 158 Esercizi 159 Review I limiti della teoria di Lewis Il legame chimico secondo la meccanica quantistica Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza L ibridazione degli orbitali atomici La teoria degli orbitali molecolari e i suoi vantaggi 174 Chemistry in English How do we know that electrons are not paired? 176 Summing-up 177 Esercizi 178 Review 179 RISORSE ONLINE Animazione Il legame covalente Il legame ionico e il legame metallico Chemistry in English Approfondimento La conducibilità di un acquario La storia delle leghe metalliche La tavola periodica interattiva Scheda storica Gilbert Lewis Ronald Nyholm Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Investigare insieme Rispondi e argomenta Approfondimento I colori della natura Due modelli matematici Chemistry in English Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Rispondi e argomenta VI

8 PARTE C DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1 Le forze intermolecolari Molecole polari e apolari Le forze dipolo-dipolo e le forze di London Il legame a idrogeno Legami a confronto La classificazione dei solidi La struttura dei solidi Le proprietà intensive dello stato liquido 198 Chemistry in English How do we know what a surface looks like 198 Summing-up 202 Esercizi 203 Review 206 Classificazione e nomenclatura dei composti 1 I nomi delle sostanze Valenza e numero di ossidazione Leggere e scrivere le formule più semplici La classificazione dei composti inorganici Le proprietà dei composti binari La nomenclatura dei composti binari Le proprietà dei composti ternari La nomenclatura dei composti ternari 226 Chemistry in English The Stock System 231 Summing-up 232 Esercizi 233 Review 238 Verso l università 239 indice Chemistry in English Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Investigare insieme Rispondi e argomenta Approfondimento Dal nomenclator alla IUPAC Chemistry in English Ascolta Summing-up in inglese 20 Esercizi interattivi Investigare insieme Rispondi e argomenta VII

9 CHE COS È L INTERACTIVE E-BOOK ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli Con l interactive e-book hai tutti i contenuti a portata di un click. Qui trovi il testo reimpaginato apposta per lo schermo, le immagini, le risorse interattive e multimediali: video, animazioni, laboratorio virtuali. Cliccando sulle immagini puoi ingrandirle e osservare i dettagli. VIII

10 Dalla mole alla nomenclatura

11 CAPITOLO 0 I fondamenti A Dalle misure alle proprietà della materia B Elementi, composti e atomi C Le leggi dei gas ml A significant figures figura A.1 Le cifre certe di questa misura (16,8) sono la prima (1) e la seconda (6). Dalle misure alle proprietà della materia A1 LE CIFRE SIGNIFICATIVE Il modo più semplice per indicare l incertezza di una misura è utilizzare le cifre significative. Si definiscono cifre significative tutte le cifre certe di una misurazione più la prima cifra incerta. Per esempio, il volume di liquido contenuto nel cilindro della figura A.1 corrisponde a 16,8 ml; questa misura ha tre cifre significative, di cui le prime due sono certe (cioè 1 e 6) mentre l ultima (8) è incerta perché soltanto stimata da chi effettua la lettura. Se, per indicare l incertezza di una misura, si segue questo metodo è bene ricordare le seguenti regole, di cui si evidenzia l applicazione nella tabella A.1: 1. tutti i numeri diversi da zero si considerano cifre significative; 2. gli zeri che precedono, a sinistra, la prima cifra diversa da zero non sono significativi; 3. gli zeri terminali, a destra di una cifra decimale diversa da zero, sono cifre significative (0,0300, per esempio, ha 3 cifre significative); 2

12 I fondamentia Dalle misure alle proprietà della materia 4. il numero di cifre significative non cambia se si cambia l unità di misura (la misura 1,2 m può essere trasformata in centimetri, ma sono sempre 2 le cifre significative e quindi il valore sarà correttamente espresso come 1, cm). Quando si eseguono operazioni con i dati ricavati da misurazioni, si possono ottenere risultati con molte cifre, ma non tutte sono significative. Bisogna allora procedere con l arrotondamento del risultato. Le regole per l arrotondamento sono le seguenti: 1. se la prima cifra da eliminare è minore di 5, la cifra precedente resta uguale; per esempio, 4,9936, arrotondato a3cifre, diventa 4,99; 2. se la prima cifra da eliminare è maggiore di 5, bisogna aumentare di 1 la cifra precedente: per esempio, il numero 74,581, arrotondato a 3 cifre, diventa 74,6; 3. se la prima cifra da eliminare è 5, in genere si segue la seconda regola. Le regole per i calcoli con le cifre significative sono: 1. per l addizione e la sottrazione, il risultato deve contenere lo stesso numero di cifre decimali del dato che ne contiene il minor numero; 2. nel caso della moltiplicazione e della divisione, il risultato va arrotondato in modo da avere lo stesso numero di cifre significative del dato che ne possiede meno. Un ottimo modo per scrivere, senza ambiguità, le misure è di far ricorso alla forma esponenziale, esprimendo il numero come potenza di 10. segui l esempio Un campione di un liquido riempie completamente una provetta il cui volume è 7,5 ml. La massa della provetta vuota è 3,45 g; la provetta riempita con il liquido in esame ha invece massa 11,51 g. Determina la densità del liquido. CAPITOLO 0 Tabella A.1 Numeri e cifre significative. Numero Cifre significative 0, , , ,8 3 0, , ,0 5 ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli VIDEO Misure del volume di un oggetto SOLUZIONE La densità è data dal rapporto tra la massa e il volume. Il volume è dato, mentre per ricavare la massa è necessario determinare la differenza tra la massa della provetta piena e la massa della provetta vuota: massa liquido = 11,51 g 3,45g=8,06g. Entrambi i dati hanno due cifre decimali, quindi il risultato deve essere espresso con due cifre decimali. densità = m 8,06 g g = = 1,074 V 7,5 ml ml =1,1 g ml Il dato relativo alla massa ha tre cifre significative, quello relativo al volume solo due: arrotondiamo a due cifre significative. A2 LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Le porzioni di materia su cui i chimici effettuano le loro indagini sono dette sistemi. Un sistemaè una porzione delimitata di materia. Un bicchiere di acqua non ha sempre le stesse caratteristiche in ogni sua parte: si pensi per esempio all acqua frizzante che contiene bollicine. Solo l acqua del rubinetto ha un aspetto uniforme: ogni piccola parte del contenuto del bicchiere ha infatti lo stesso colore e la stessa densità di qualsiasi altra parte, presenta cioè le stesse proprietà intensive. La porzione di materia contenuta nel bicchiere e da esso delimitata, poiché possiede le stesse proprietà intensive, si dice costituita da una sola fase. Si definisce fase una porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi. system FISSA I CONCETTI Fai un esempio di proprietà intensiva. phase 3

13 PARTE A figura A.2 L acqua frizzante è un sistema eterogeneo (a sinistra); l olio è un liquido che non si scioglie in acqua. Materia ed energia Acqua e gas sono due fasi distinte: l acqua frizzante è un sistema eterogeneo. acqua olio gas acqua Se l acqua contenuta nel bicchiere è piena di bollicine gassose, ha sabbia sul fondo o uno strato oleoso in superficie, non presenta più le stesse proprietà intensive in qualsiasi parte: il colore o la densità, infatti, variano se la parte considerata è acqua anziché gas, sabbia oppure olio ( figura A.2). Diremo quindi che il contenuto del bicchiere è costituito da due distinte fasi, cioè che il sistema è eterogeneo. homogeneous system and heterogeneous system Un sistema costituito da una sola fase è detto sistema omogeneo. Un sistema costituito da due o più fasi è detto eterogeneo. L acqua «potabile», tanto più se proviene da una sorgente d alta montagna, è definita spesso acqua pura. In chimica, l aggettivo puro assume un significato più preciso perché indica che un materiale è costituito da una sola specie chimica, cioè da una sola sostanza. L acqua di rubinetto non è quindi chimicamente pura perché contiene altre sostanze disciolte, come i sali minerali. L acqua distillata può essere invece considerata una sostanza pura ( figura A.3). Un sistema si definisce puro se è formato da una singola sostanza. pure system L acqua del rubinetto, essendo costituita da più sostanze, è un miscuglio. mixture Un sistema formato da due o più sostanze è un miscuglio. figura A.3 L acqua potabile è un miscuglio, l acqua distillata è un sistema puro. L acqua potabile è una soluzione costituita da più componenti. L acqua distillata è un sistema puro. Per identificarla è sufficiente la sua formula chimica: H2O. acqua distillata ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli APPROFONDIMENTO Vedere le molecole 4 9DOLWXWWL )DODVFD 7L *HQWLOH CHIMICA - CONCETTI E MODELLI - Vol.1 =DQLFKHOOL con Chemistry in English

14 I fondamentia Dalle misure alle proprietà della materia CAPITOLO 0 Il sistema è formato da solido e liquido. figura A.4 Cubetti di acqua distillata che galleggiano in un bicchiere di acqua distillata. OSSERVA&RISPONDI Si tratta di un sistema omogeneo o eterogeneo? Giustifica la tua risposta. Il sistema è costituito da una sola sostanza (acqua distillata). Un sistema formato da una sola sostanza non è sempre un sistema omogeneo. A 0 C l acqua distillata si trova in parte in fase solida (ghiaccio) e in parte in fase liquida; il sistema è pertanto fisicamente eterogeneo. Anche se è costituito da una sola sostanza, e quindi chimicamente omogeneo, il sistema presenta due fasi ben distinte ( figura A.4). L acqua potabile, pur contenendo sostanze diverse, è però fisicamente omogenea perché presenta le stesse proprietà intensive (colore, densità, ecc.) in qualsiasi sua parte. Anche acqua e alcol formano un miscuglio omogeneo. A tali miscugli diamo il nome di soluzioni. Una soluzione è un miscuglio di due o più sostanze fisicamente omogeneo. Il componente più abbondante della soluzione si chiama solvente, tutti gli altri si chiamano soluti. solution, solvent and solute Molto spesso i miscugli non sono omogenei, ma eterogenei, perché costituiti da differenti parti (fasi) distinguibili l una dall altra ( figura A.5). Nell acqua di mare la fase solida (sabbia) e quella liquida si distinguono a occhio nudo; invece nel latte, che a occhio nudo appare uniforme, si osservano al microscopio minuscole goccioline di grasso immerse in un liquido trasparente. Un miscuglio eterogeneo è costituito da componenti chimicamente definiti e da fasi fisicamente distinguibili. heterogeneous mixture I sistemi puri, cioè le singole sostanze, si ottengono in genere per separazione dei componenti di un miscuglio tramite procedimenti fisici, come la distillazione, la cristallizzazione o altri ancora. presenta una sola fase fisicamente omogeneo una sola sostanza chimicamente omogeneo due o più sostanze chimicamente eterogeneo miscuglio omogeneo o soluzione figura A.5 Come distinguere i sistemi omogenei dai sistemi eterogenei. SISTEMA presenta più fasi fisicamente eterogeneo una sola sostanza chimicamente omogeneo due o più sostanze chimicamente eterogeneo miscuglio eterogeneo 5

15 PARTE A Materia ed energia A3 I PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE Molti materiali si possono ottenere per separazione da sistemi più o meno complessi. L operazione non è sempre facile e può essere condotta utilizzando particolari tecniche che sfruttano le diverse proprietà dei componenti da separare. Filtrazione e centrifugazione figura A.6 Apparecchiatura per la filtrazione. La tecnica della filtrazione permette di separare, con l uso di opportuni filtri, particelle solide, più o meno grandi, da miscugli liquidi e gassosi ( figura A.6).L efficacia della separazione dipende dalle dimensioni dei pori del filtro. Se essi hanno un diametro di circa 1 μm, il filtro è in grado di trattenere anche i batteri; il filtrato risulta in tal caso sterile. Studiando la polarità delle molecole, riusciremo a comprendere come i miscugli eterogenei possano essere separati tramite stratificazione o centrifugazione, se i componenti presentano diversa densità, e come sia possibile estrarre selettivamente da un miscuglio alcuni componenti (estrazione con solvente). Cromatografia figura A.7 Separazione mediante cromatografia su carta di inchiostri di penna a sfera nera. Ogni inchiostro nero è in realtà un miscuglio di molte sostanze colorate. La distillazione è il metodo privilegiato per la purificazione dei liquidi e si basa sulla diversa volatilità dei componenti delle miscele liquide. La distillazione riunisce in sé due passaggi di stato: l evaporazione e la condensazione. Il primo inizia nel recipiente in cui la miscela bolle; il secondo interessa i vapori, che vengono condensati all interno dell apparecchiatura con acqua fredda. Se si sottopone a distillazione una soluzione contenente sali disciolti, che in genere non sono volatili, la separazione del solvente è completa. In tal caso la distillazione si dice semplice ( figura A.8). Se si sottopone a distillazione una soluzione i cui componenti hanno punti di ebollizione molto vicini, e si vogliono separare completamente i componenti, si deebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli VIDEO La distillazione di una soluzione La più versatile fra le tecniche di separazione è la cromatografia. Il solvente, che in questo caso si chiama fase mobile, trasporta i componenti del miscuglio attraverso un materiale, chiamato fase fissa, a cui essi aderiscono in modo differente, a seconda della loro natura. Nella cromatografia su strato sottile la fase fissa, costituita da un sottile strato di materiale inerte, è fissata su una lamina di alluminio o su una lastrina di vetro. Anche la carta da filtro può essere utilizzata come fase fissa; in tal caso si parla di cromatografia su carta ( figura A.7). Le tecniche strumentali più efficaci che utilizzano gli stessi principi sono la gascromatografia e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC): la prima utilizza come fase mobile un gas, la seconda un liquido ad alta pressione. Con la gascromatografia, per esempio, è possibile analizzare in pochi minuti i campioni di fluidi biologici degli atleti per evidenziare anche deboli tracce di sostanze dopanti. Distillazione 6

16 I fondamentia Dalle misure alle proprietà della materia CAPITOLO 0 refrigerante figura A.8 Apparecchiatura per la distillazione semplice. miscela acqua di raffreddamento (entrata) scarico (uscita) distillato ve ricorrere alla distillazione frazionata. Questa tecnica richiede l utilizzo di un particolare dispositivo, chiamato colonna di frazionamento, al cui interno si ripete più volte il ciclo di evaporazione-condensazione. Colonne di frazionamento giganti vengono utilizzate in raffineria per separare le diverse frazioni del petrolio. ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli APPROFONDIMENTO La dipendenza dal petrolio A4 TEORIA CINETICA E PASSAGGI DI STATO Il premio Nobel Richard Feynman nel 1963 scriveva: «Se, in un cataclisma, dovesse andare distrutto tutto il sapere scientifico, e si potesse trasmettere alla successiva generazione solo una frase, quale proposizione conterrebbe il massimo di informazioni nel minor numero di parole? Io credo che sia l ipotesi atomica e cioè il fatto chetutte le cose sono costituite da atomi (o da molecole e ioni) piccole particelle che si muovono in tutte le direzioni senza fermarsi mai, che si attraggono, quando sono vicine, ma si respingono se sono schiacciate l una contro l altra.» Analogamente a quanto affermato da Feynman, sappiamo oggi che ogni campione macroscopico è composto da un numero enorme di particelle piccolissime che, come vedremo, sono atomi, ioni o molecole. La teoria cinetico-molecolare spiega il comportamento delle particelle microscopiche all interno dei materiali solidi (che hanno forma e volume propri), dei materiali liquidi (che hanno volume proprio ma la forma del recipiente che li contiene), dei gas (che non hanno né volume né forma propria). Tale modello si basa sui seguenti assunti. ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli ANIMAZIONE I passaggi di stato VIDEO Temperatura e passaggi di stato Le particelle microscopiche di tutti i materiali sono separate da spazio vuoto. Nello spazio vuoto hanno luogo le attrazioni e le repulsioni principalmente di natura elettrostatica di cui parla Feynman. Gli atomi e le molecole occupano uno spazio, hanno una massa e sono in moto perpetuo: le particelle dei solidi vibrano e oscillano intorno alle loro posizioni fisse, quelle dei liquidi e dei gas hanno maggiori libertà di movimento. Ciascuna specie di atomo, molecola o ione, a livello microscopico, ha massa e proprietà chimiche caratteristiche, mentre non ha senso parlare di proprietà fisiche per i singoli atomi o le singole molecole. Il volume dei singoli atomi e molecole non è influenzato da variazioni di temperatura o pressione. 7

17 PARTE A Materia ed energia figura A.9 Al crescere della temperatura l acqua solida diventa prima liquida e poi vapore. OSSERVA&RISPONDI Che cosa potrebbe accadere fornendo una maggiore quantità di energia? Atomi, molecole e ioni si combinano tra loro per formare i materiali macroscopici e a questo livello è possibile parlare di proprietà fisiche, quali per esempio temperatura, colore, punto di fusione e stato di aggregazione. Sappiamo che lo stato di aggregazione di un materiale dipende dalla temperatura a cui si trova. È possibile far variare tale stato fornendo o sottraendo calore, perché all aumentare della temperatura si ha un aumento dell energia interna. Crescono, pertanto, sia l agitazione delle particelle sia la loro distanza media, e le forze attrattive che esercitano le une sulle altre diventano molto più deboli all aumentare della distanza che le separa. All aumentare della temperatura, si assiste al passaggio da uno stato ordinato a uno stato via via più disordinato ( figura A.9). temperatura crescente solido liquido aeriforme energia crescente La curva di riscaldamento di una sostanza pura La curva nel grafico della figura A.10, che riporta le temperature registrate in funzione del tempo, è stata ottenuta riscaldando una certa quantità di benzene, una sostanza organica con formula C 6 H 6, che all inizio dell esperienza si trova allo stato solido. t ( C) 80,5 D ebollizione E stato aeriforme figura A.10 La curva di riscaldamento del benzene. stato liquido 5,5 B C fusione stato solido 20 A tempo figura A.11 Apparecchiatura utilizzata per l analisi termica in laboratorio. Il termometro utilizzato nell analisi termica del benzene ( figura A.11) segna inizialmente la temperatura di 20 C. Con il passare del tempo la temperatura aumenta in maniera regolare, passando da 20 C a 5,5 C (area grigia). A 5,5 C la sostanza comincia a fondere e la temperatura resta costante (tratto B-C). Quest ultima aumenta di nuovo soltanto quando è scomparso l ultimo cristallo. La temperatura riprende poi ad aumentare in modo regolare sino a 80,5 C (area azzurra). Raggiunto questo valore il liquido inizia a bollire e la temperatura non aumenta più (tratto D-E). Soltanto quando è scomparsa l ultima goccia di liquido si registra un nuovo aumento della temperatura (area arancio). 8

18 I fondamentia Dalle misure alle proprietà della materia I tratti B-C e D-E della curva di riscaldamento si chiamano soste termiche. La loro lunghezza dipende dalla quantità di sostanza solida che deve fondere e di sostanza liquida che deve vaporizzare: maggiore è la quantità di sostanza sottoposta al riscaldamento, più lunga è la sosta termica. La temperatura corrispondente alla prima sosta termica, in corrispondenza della quale coesistono le fasi solida e liquida, è detta temperatura (o punto) di fusione. La temperatura relativa alla seconda sosta è detta temperatura (o punto) di ebollizione. Sia la temperatura di fusione sia quella di ebollizione sono proprietà intensive. Durante il passaggio di stato, la temperatura resta costante, anche se si continua a fornire calore. Alla quantità di calore scambiata durante il passaggio di stato si dà il nome di calore latente; esso si misura in J/kg. Latente significa «che non si vede» (dal latino latere, «restare nascosto»). A ogni passaggio di stato corrisponde un ben specifico calore latente. Il calore latente di fusione è la quantità di energia necessaria per fondere completamente 1 kg di sostanza pura, alla temperatura di fusione. CAPITOLO 0 ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli CLIP Modello molecolare dei passaggi di fase dell acqua latent heat of fusion Il calore latente di vaporizzazione è la quantità di energia necessaria per vaporizzare completamente 1 kg di sostanza, alla temperatura di ebollizione. latent heat of vaporization Anche il calore latente di fusione e quello di vaporizzazione sono proprietà intensive. Applicando la teoria cinetico-molecolare possiamo spiegare la natura del calore latente. Sia durante il passaggio da solido a liquido sia durante il passaggio da liquido ad aeriforme, il calore fornito incrementa l energia potenziale delle particelle, che modificano la loro posizione reciproca. Resta invece costante la loro energia cinetica media, motivo per cui la temperatura non varia. La grande differenza tra il calore latente di vaporizzazione e quello di fusione ( figura A.12) dipende dal fatto che è necessaria più energia per vincere le forze di coesione che agiscono tra le particelle di un liquido piuttosto che indebolire le forze di coesione di un solido. t ( C) 100 La sosta termica dell ebollizione è circa 6,75 volte maggiore di quella della fusione. ebollizione vapore acqueo figura A.12 Confronto tra le soste termiche nella curva di riscaldamento dell acqua. Il calore latente di vaporizzazione dell acqua è 2260 kj/kg, circa setta volte maggiore di quello di fusione, pari a 334 kj/kg. 50 acqua 0 fusione 50 ghiaccio tempo La curva di riscaldamento di un miscuglio Che cosa succede se sottoponiamo a riscaldamento una soluzione di acqua e sale? Trattandosi di un sistema omogeneo potremmo aspettarci di ottenere una curva simile a quella dell acqua distillata. La curva è, invece, diversa perché mancano le 9

19 PARTE A Materia ed energia figura A.13 Curva di riscaldamento dell acqua distillata (curva blu) e di una soluzione di sale (curva rossa). t ( C) solido solido + liquido liquido liquido + vapore La soluzione bolle a una temperatura più alta. vapore 100 D sosta termica ebollizione E La soluzione solidifica a temperature più basse. 0 B C La soluzione non ha soste termiche ben definite. 18 A sosta termica fusione soste termiche della fusione e dell ebollizione ( figura A.13). Durante la fusione la temperatura aumenta gradualmente, a mano a mano che il solido scompare e si forma il liquido, e continua ad aumentare gradualmente anche durante l ebollizione. I punti fissi (temperatura di fusione e temperatura di ebollizione) non corrispondono a quelli dell acqua distillata: la soluzione inizia a solidificare a temperature più basse di 0 C e comincia a bollire a temperature maggiori di 100 C. Tanto più concentrata è la soluzione, tanto più grande è lo scostamento dalle temperature caratteristiche dei passaggi di stato dell acqua distillata. Vedremo nel capitolo 9 quali sono i motivi di questo comportamento dei miscugli e come sia possibile adoperare l analisi termica per identificare una sostanza o stabilirne il grado di purezza. La tensione di vapore Sappiamo che è necessario specificare la pressione a cui si determina il punto di ebollizione di un liquido. In alta montagna, per esempio, se la pressione atmosferica è circa la metà di quella al livello del mare, l acqua bolle a 80 C. Nella pentola a pressione, al contrario, il punto di ebollizione dell acqua distillata supera i 100 C ( figura A.14). Per spiegare l effetto della pressione sul punto di ebollizione, è necestempo figura A.14 Pentola a pressione. Viste le alte pressioni dei vapori, si raggiungono temperature elevate che riducono i tempi di cottura. 10

20 I fondamentia Dalle misure alle proprietà della materia sario ricordare la differenza tra evaporazione ed ebollizione e definire la tensione di vapore. Il termine evaporazione indica che il vapore si forma soltanto sulla superficie del liquido; gli strati sottostanti non sono direttamente coinvolti e appaiono in quiete. L evaporazione è tanto più intensa quanto più alta è la temperatura. L ebollizione si ha quando si formano bolle di vapore in tutto il liquido e ciò comporta l agitazione di tutta la massa. Immaginiamo ora di racchiudere un po d acqua distillata, a temperatura ambiente, in un contenitore sigillato da cui viene poi allontanata tutta l aria. Dalla superficie dell acqua inizia a liberarsi vapore, che esercita una pressione crescente all interno del contenitore. Dopo qualche tempo la pressione si stabilizza; diciamo allora che il vapore è in equilibrio con il liquido sottostante ( figura A.15). A questa pressione si dà il nome di tensione di vapore. CAPITOLO 0 FISSA I CONCETTI Se la temperatura di ebollizione di una sostanza è pari a 80 C, quale sarà la sua temperatura di evaporazione? Dal pallone, contenente acqua distillata, viene allontanata l aria. Dalla superficie dell acqua comincia a liberarsi del vapore, che genera una pressione. La pressione aumenta, fino a quando non si stabilizza (tensione di vapore). figura A.15 Quando il vapore è in equilibrio con il liquido sottostante, la pressione si stabilizza e viene detta tensione di vapore mbar x100 Pa mbar x100 Pa mbar x100 Pa 250 La tensione di vapore di un liquido, a una certa temperatura, è la pressione che esercita un vapore in equilibrio con il proprio liquido puro. Essa è tanto maggiore quanto più alta è la temperatura. vapor pressure Riscaldando un liquido a pressione atmosferica, finché la sua tensione di vapore è inferiore alla pressione atmosferica, si ha formazione di vapore soltanto sulla sua superficie. Quando la tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica, le bolle di vapore si formano in tutto il liquido e inizia l ebollizione. La temperatura di ebollizione di un liquido è la temperatura a cui la sua tensione di vapore uguaglia la pressione esterna. boiling point L aumento della pressione esterna rende quindi più difficile l ebollizione di un liquido; la tensione di vapore, necessaria per farlo bollire, si raggiungerà infatti a temperature più alte. Nel capitolo 9 studieremo la tensione di vapore delle soluzioni e nel capitolo 7 riusciremo a dare un interpretazione molecolare alla diversa facilità con cui alcuni liquidi bollono. 11

21 PARTE A Esercizi sezione A Materia ed energia esercizi 1 Quante cifre significative sono presenti in ciascuna delle seguenti misure? a) 400 m b) mg c) mm d) 0,00315 L e) 80,10 J f) 9,05 ml g) 0,705 g/ml h) 0,08320 mg i) 4, N j) 0, nm 2 Arrotonda a due cifre significative i dati seguenti. a) 8,145 m b) 18,01 g c) 79,90 ml d) 0,5254 μl e) 0,0582 nm f) 1, μm 3 Esegui le seguenti operazioni ed esprimi il risultato con il corretto numero di cifre significative e con le opportune unità di misura. a) 4,06 g + 11,8 g + 0,157 g = b) 60,3 g : 8,5 ml = 2100 J c) 0,85 g 1,5 K = d) 8, cal : 12,0 g = e) 100 m : 9,86 s = 4 La densità è una proprietà estensiva o intensiva? Giustifica la tua risposta. 5 Indica quali tra le seguenti sono proprietà intensive. a) massa b) temperatura di ebollizione c) calore specifico d) volume e) temperatura f) energia g) peso specifico h) peso 6 Quante fasi sono presenti in un sistema formato da acqua, cubetti di ghiaccio e olio? 7 Le bevande utilizzate dagli sportivi sono miscugli omogenei o eterogenei? Giustifica la tua risposta Un miscuglio fisicamente eterogeneo può essere omogeneo da un punto di vista chimico? Fai un esempio. 9 Come classificheresti una bevanda alcolica in cui galleggiano dei cubetti di ghiaccio? 10 I metodi per separare i componenti di un miscuglio eterogeneo si basano su proprietà chimiche o su proprietà fisiche? 11 Quale processo permette di separare le particelle sospese in un campione di acqua? Giustifica la tua ri- sposta. 12 Indica come procederesti per separare completamente un miscuglio eterogeneo formato da acqua salata, sabbia e limatura di ferro. 13 Il naftalene e l aspirina sono entrambi solidi bianchi ma il punto di fusione del naftalene è 80 C, mentre l aspirina passa allo stato liquido a 136 C. Come potresti distinguere in laboratorio queste due sostanze basandoti su questi dati? 14 L isoottano, un componente della benzina, fonde a 107 C e bolle a 372 K. Qual è il suo stato di aggregazione a 80 C? 15 Quale procedura pensi sia indicata per determinare se, nel caso di un campione liquido, siamo in presenza di una sostanza pura? 16 L acido stearico, una sostanza adoperata nella produzione delle candele, fonde a 68,8 C. A quale tem- peratura fonderanno 100 g della stessa sostanza? 17 Vuoi fondere una data quantità di ghiaccio sfruttando il calore ceduto durante il passaggio di stato da liquido a solido di un altra sostanza. Ne fondi di più utilizzando il calore liberato per il passaggio da liquido a solido di 15,0 g di Ag o di 12,0 g di Zn (calore latente di solidificazione Ag = 111 kj/kg; calore latente di solidificazione Zn = 113 kj/kg)? 18 In base a quanto hai studiato, sai dire se il tempo necessario per cuocere la pasta, riportato sulle confe- zioni, è indicativo della durata di cottura anche in alta montagna? 19 È corretto dire che 1,20 L corrispondono a 1200 ml? Se la risposta è negativa, come esprimeresti il secondo dato?

22 I fondamentia Dalle misure alle proprietà della materia CAPITOLO 0 20 Per determinare il volume di un piccolo oggetto di forma irregolare e densità superiore all acqua, lo si immerge in un cilindro graduato che contiene dell acqua, il cui livello si innalza da 18,0 ml a 27,0 ml. Qual è il volume dell oggetto? Con quante cifre significative esprimi il risultato? 21 Se un sistema è costituito da una sola fase, presenta le stesse proprietà intensive ed estensive in ogni sua parte? 22 L oro con cui si producono i gioielli è un sistema puro? 23 Il granito è una roccia di origine vulcanica costituita da cristalli di minerali diversi. Lo si può definire un miscuglio chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo? 31 Rappresenta a livello particellare una soluzione, un miscuglio eterogeneo e una sostanza pura. 32 Traccia un grafico relativo all analisi termica di un campione di toluene, una sostanza che fonde a 95 C e bolle a 110 C. Nello stesso grafico traccia poi la curva di riscaldamento relativa a un campione di toluene in cui sono stati disciolti alcuni grammi di un colorante. 33 Il calore latente di fusione dell etanolo è 108 kj/kg, mentre quello di vaporizzazione è 855 kj/kg. Spiega la differenza tra i due calori latenti. 34 A 25 C la tensione di vapore del benzene, C 6 H 6,e quella del toluene, C 7 H 8, corrispondono, rispettivamente, a 0,123 atm e a 26,9 mmhg. Quale dei due liquidi presenterà il punto di ebollizione maggiore? 24 Come si definiscono la fase mobile e la fase fissa della tecnica cromatografica? A quale delle due si lega- no le diverse sostanze di un miscuglio? Nella cromatografia su carta, qual è la fase fissa? 25 In che modo il sale da cucina, nelle saline, viene separato dall acqua marina? Un fenomeno simile si può osservare ogni giorno negli ambienti in cui viviamo? 26 Descrivi a livello particellare tutti gli effetti prodotti dall aumento della temperatura su un solido. 27 Può una miscela di acqua e zucchero bollire a temperature inferiori a 100 C? In quale o quali situazioni? 28 Può esistere un sistema chimicamente omogeneo costituito da tre fasi distinte? Fai un esempio. 29 In un cilindro che contiene dell acqua viene versata una pari quantità di olio. Come si dispongono i due liquidi? Qual è il più denso? In che modo è possibile separarli? 30 La distillazione del vino arricchisce o impoverisce di alcol etilico il liquido che rimane nel recipiente sottoposto a riscaldamento? In che modo si ottiene il distillato di vino che, dopo adeguato invecchiamento, viene commerciato come grappa? 35 Spiega perché due semplici recipienti di terracotta, uno dentro l altro, separati da uno strato di sabbia mantenuto umido e posti in una zona ben ventilata possono funzionare come un efficiente ed economico frigorifero. (Questo sistema di refrigerazione viene utilizzato in alcune zone del nord della Nigeria.) 36 Secondo il sapere popolare, nei giorni piovosi la temperatura non è in genere troppo rigida, neppure nel periodo invernale. Pensi che questa credenza abbia un fondamento scientifico? Giustifica la tua risposta. 37 Completa il seguente brano. La tecnica della centrifugazione permette in genere di separare un solido da un liquido, di cui sfrutta la diversa..., grazie all azione della... centrifuga. Nella decantazione, invece, la separazione avviene per effetto della... di Indica per ciascuno dei seguenti casi se la densità aumenta, diminuisce o resta invariata: a) 1000 g di rame vengono portati dal livello del mare a una quota di 2700 m; b) si aumenta la pressione dell aria nelle gomme di un automobile; c) si aggiunge sale da cucina all acqua distillata; d) si separa per filtrazione la sabbia dall acqua di mare; e) si raffredda dell acqua da 2 C a 24 C; f) si riscalda dell acqua da 10 C a 90 C; esercizi 13

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012 Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012 Misure e grandezze Grandezze fondamentali Grandezza fisica Simbolo della grandezza Unità di misura Simbolo dell unità di misura lunghezza

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Cognome. Nome Classe 1^ ERIICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

SINTESI C1. Materia ed energia

SINTESI C1. Materia ed energia Le proprietà fisiche della materia Il mondo che ci circonda è formato da un gran numero di oggetti diversi. Siano essi di origine naturale o creati dagli esseri umani questi oggetti in chimica e fisica

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Corpi formati da due o più tipi di materia, cioè da due o più sostanze, formano i miscugli. Un miscuglio è omogeneo quando le sostanze che lo formano, cioè

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Il passaggio dal qualitativo al quantitativo: quando è necessario misurare Le condizioni delle misure: individuazione e controllo delle variabili significative Determinare una grandezza misurandone un

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 39 A PAG 42 1 Gli stati tifisici i idella materia 2 I sistemi i omogenei e i sistemi i eterogenei 1 Costruisci una tabella che riassuma le caratteristiche degli stati

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Che cosa è la materia?

Che cosa è la materia? Che cosa è la materia? Tutti gli oggetti e le sostanze che ci stanno intorno sono costituite da materia. Ma che cosa è la materia? Il banco, la cattedra occupano uno spazio nell aula a causa del loro volume,

Dettagli

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Un lavoro degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve Gli scienziati francesi Antoine Lavoisier

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria Katia Gallucci Spesso è necessario variare il contenuto di vapore presente in una corrente gassosa. Lo studio di come si possono realizzare queste variazioni

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli