FONDAMENTI PER UNA PSICOSOMATICA CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI PER UNA PSICOSOMATICA CLINICA"

Transcript

1 FONDAMENTI PER UNA PSICOSOMATICA CLINICA Romeo Lucioni sono morto perché non ho il desiderio, non ho il desiderio perché credo di possedere, credo di possedere perché non cerco di dare. Cercando di dare si vede che non ho niente, vedendo che non si ha niente, si cerca di dare se stessi, cercando di dare se stessi, si vede che non si è niente, vedendo che non si è niente, si desidera divenire, desiderando divenire, si vive. René Daumal Lo studio della psicosomatica, che cerca di mettere in relazione i processi psichici con la funzionalità biologica, ha le sue basi non nelle dinamiche, per così dire, psicologiche, bensì su quelle psico-patologiche. In realtà quindi, bisognerebbe centrare l attenzione su una clinica e su una terapia psicosomatiche, che prendano in considerazione le influenze negative dei processi o dei traumi psichici sul funzionamento globale del corpo. Questa definizione vuole anche chiarire un problema fondamentale della psicosomatica. Sin dai suoi inizi, sulla base delle esperienze freudiane e charcosiane sulla malattia isterica, le influenze psichiche sul corpo venivano concepite come capaci di alterare la funzionalità di un organo o di un sistema organico. Tale concettualizzazione ha, a mio modo di vedere, impedito alla psicosomatica di comprendere appieno l intreccio corpo-mente, settorializzando le funzioni e facendo dei riferimenti che non hanno una giustificazione scientifica. Oggi parliamo di tetralità delle mente, sostenuta da una tetralità del cervello, facendo riferimento dunque ad una organizzazione che non agisce per settori, bensì in forma globale. Non possiamo dimenticare che la mente si costituisce come coscienza e questa è considerata rappresentativa di una coscienza vigile, ma anche di una coscienza onirica che è tanto più importante in quanto legata a quelle attività inconsce che rappresentano l area più ampia della mente stessa. Da queste considerazioni, dobbiamo dedurre che i processi psicosomatici non possono essere semplicisticamente riferito alla emozioni ( ed ai correlati neuro-funzionali che le determinano), ma ad un intreccio globale che può essere considerato come intreccio di personalità o espressione dell insieme funzionale delle emozioni, degli affetti, delle cognizioni e delle intuizioni. Quando queste quattro funzioni fondamentali della mente ( espressioni quindi delle capacità specifiche del soggetto) agiscono all unisono ed in forma armonica, è evidente che il funzionamento psicosomatico è altrettanto armonico e, quindi, diventa impossibile determinare le parti che lo compongono. Superando la metafora dell integrazione funzionale della mente, la psicosomatica fa riferimento ad un sistema funzionale deformato o inceppato, responsabile cioè della comparsa di disturbi riferiti ad un determinato organo. Una visione attuale su queste problematiche, partendo dalle dinamiche terapeutiche e dalla definizione di sanazione ( che supera quella della cura ), propone per la psicodinamica un intervento globale, vale a dire che il

2 recupero dello stato di salute e di benessere richiede un intervento globale sulla persona. Per comprendere meglio queste tematiche, possiamo far riferimento alla malattia isterica nella quale in disturbo psichico si manifesta sul corpo attraverso la conversione. Nei disturbi psico-somatici, al contrario, l intreccio dei meccanismi psichici porta ad alterazioni della struttura dell organo bersaglio in un processo che chiamiamo somatizzazione. La somatizzazione, quindi, è ben diversa dalla conversione e richiede una comprensione psicodinamica più puntuale. Lo sviluppo dei meccanismi della somatizzazione viene fatto riferire ad un atteggiamento psichico globale che può essere fatto riferimento alla pulsione di morte. Il paziente aggredisce il corpo per creare una specie di anticipazione della morte. Il processo può essere spiegato come una lenta e faticosa alchimia interna che trova la sua applicazione in una sorta di energia distruttiva che colpisce e deforma tutta l articolazione della mente, invade cioè tutte e quattro le funzioni psichiche di base (emozioni, affetti, intuizioni e cognizioni). Nella malattia psicosomatica troviamo una possibilità concreta di smarrirsi, di perdere cioè quelle forze psichiche, animiche e volitive, che inducono una coesione psico-mentale. Osserviamo dunque: a) una prevaricazione delle risposte emotive che, non controllate o modulate dagli affetti, invadono e condizionano tutto il funzionamento psico-mentale. L esperienza clinica dimostra come sia l iper-reattività emotiva a indurre, nei bambini affetti da sindrome dell X-fragile una perdita delle capacità psicomentali sino a determinare un quadro di deficienza mentale grave. Anche nei casi di Malattia di Alzheimer si è potuto evidenziare una incontinenza emotiva come primo segno della malattia, devastante per tutta l organizzazione psicoaffettiva e psico-cognitiva; b) una disorganizzazione del sistema affettivo è sempre presente nelle sindromi psicosomatiche. Si evidenzia facilmente una perdita del senso di Sé e della auto-stima che portano ad una diminuzione delle spinte volitive e ad un senso di inesorabilità della perdita e della pauperizzazione delle potenzialità vitali e dell iniziativa ; c) è spesso evidenziabile anche un declino cognitivo che si evidenzia come blocco delle funzioni mentali che accompagna d) una perdita dell immaginario e della creatività che sono per lo più legati ad un senso profondo di inesorabilità della malattia e dell impossibilità di invertire le sorti di un destino segnato. L insieme di questo quadro psico-patologico porta il soggetto a non trovare più valore nel senso della vita ed un sempre più forte senso di perdita delle aspettative. Il distacco e l abbandono portano ad un oblio del Sé e ad arrivare ad un sedere nella poltrona dell oblio e dell inanità. L esperienza clinica dimostra una sorta di lotta contro il proprio corpo che dilaga in un atteggiamento contro il proprio Sé che conduce all isolamento ed alla rinuncia che si rappresenta tragicamente come essere sepolti in una carcassa inutile che stimola la tendenza ad abbandonarla, che diventa la finalità ultima dell Ego.

3 Per sostenere con maggiore chiarezza queste osservazioni diventa importante considerare alcuni casi clinici paradigmatici. 1) Il caso di Ernesto si intreccia con quello di Ernesta (la moglie). Quando Ernesto scopre di essere portatore di un ca. prostatico, trasforma il suo senso di vita come dono da offrire senza compromessi alla moglie. In pochi mesi però, Ernesta si ammala di una leucemia fulminante e muore. Ernesto sembra entrare in uno stato depressivo che però è solamente una accentuazione della sua rinuncia totale e rifiuta le terapie ed ogni supporto psicologico anche quando poche sedute di psicoterapia hanno permesso di chiarire come il suo atteggiamento psichico è sempre stato quello della rinuncia di fronte a profondi sentimenti abbandonici sostenuti dall idea di essere stato tradito dal suo datore di lavoro dopo essere stato un impiegato modello e devoto per più di trenta anni. 2) Lucy è una donna di quasi sessanta anni che da tempo si sente veramente male. Gli esami di laboratorio mettono in evidenza una leucemia. La notizia la mette in stato di angoscia e non riesce ad accettare quello che è per lei l inesorabilità della morte. Inizia una psicoterapia e la storia raccontata mette in evidenza la sua povertà animica che si lega ad una dedizione totale alla cura della madre malata sin da quando lei aveva solo cinque anni. Scopre di non avere mai amato il suo corpo e di non essere mai stata capace di sviluppare un proprio piacere erotico e neppure di scoprire il piacere dell orgasmo. Domina la sua vita una anedonia che le fa ricordare tutte le occasioni a cui ha rinunciato, soprattutto nel piano relazionale, degli affetti, del piacere di stare insieme. In questo quadro emerge una specie di inesorabilità che le impedisce di vedere il futuro con ottimismo e rinuncia alle terapie che ridurrebbero la sua tensione emotiva ed una paura di non farcela. 3) Marcello ha quasi sessant anni e dimostra i segni di un grave disturbo di personalità ossessivo-compulsivo. Ha sempre vissuto un senso di superiorità come reazione alle debolezze di un padre violento, anaffettivo e ubriacone. Si sposa con molto entusiasmo, ma le cose non vanno troppo bene perché lui non è mai disponibile a prendersi un giorno di libertà per fare qualcosa insieme. Marcello sviluppa una forma di disfunzione metabolica che viene riferita al suo bere troppo anche se lui nega una simile abitudine. Questo porta ad una frattura profonda con la moglie e lui preferisce rompere ogni rapporto piuttosto di continuare una terapia psicologica più volte iniziata. 4) Virginia viene ricoverata per un disturbo poco chiaro, ma che la debilita profondamente. Le viene fatta diagnosi di morbo di Addison ma lei non riesce a convincersi di seguire una terapia psicologica anche dopo aver scoperto di essere affetta da una sindrome da blocco psico-mentale originato sin dalla giovane età. Queste difficoltà possono essere riferite alla disarmonicità del suo oggetto genitoriale ( padre molto passivo, senza iniziative ed oppositivo) che ha agito da trauma cronico per le liti frequenti che si generavano in casa. Risulta importante segnalare che oggi la psicoterapia dimostra molte difficoltà e continui acting-out che hanno il significato di un blocco del processo evolutivo e della crescita psicologico-volitiva. 5) Il caso di Nicola è paradigmatico per la sua complessità. Si è evidenziata una personalità narcisista che si caratterizza per un forte auto-riferimento. Alla età di trentacinque anni c è la prima relazione sessuale che va a sostituire una

4 abitudine onanista che ha avuto anche momenti compulsivi. In giovane età aveva sperimentato una forte opposizione alle problematiche relazionali di una famiglia allargata, piena di tensioni e di reciproche opposizioni. Questa famiglia è sempre stata caratterizzata da una povertà affettiva che ha condizionato anche la famiglia stretta di Nicola, nella quale il padre si mostrava dipendente da un fratello di poco maggiore che, in pratica, era il pivot per ogni decisione e per ogni iniziativa. La sua crescita psichica è stata dominata da un senso di inefficienza cognitiva, riferita ad una debolezza e ad una sensazione di obnubilamento psichico ( riferito ad un disturbo biologico indeterminato) per il quale cominciò a usare delle supposte in forma quotidiana sino a raggiungere la quantità di tre al giorno. L auto-erotismo è arrivato a dominare tutta la vita di Nicola: - nelle relazioni intime è esibizionista e onanista, anche se, dice, si premura per il godere della partner); - non si adegua alle scelte dei componenti del suo gruppo, perché le loro scelte non mi soddisfano pienamente ; - non riesce a mantenere una conversazione, perché mai si tocca l argomento che preferisco ; - riconosce le sue difficoltà relazionali, ma sceglie lui i farmaci da prendere perché si è informato in internet sulle qualità e sugli effetti ; - si ritiene inferiore, ma è estremamente pretenzioso ponendomi sempre nel ruolo di giudice e di critico. Per ogni frustrazione trova qualche scusa che giustifichino gli insuccessi; - tende a mentire per non far sapere le sue intenzioni o le sue scelte che potrebbero dare fastidio; - in seguito a numerosi indagini strumentali per disturbi dolorosi e di deficit motorio, gli è stata diagnosticata una malattia neurologica di origine genetica, alla quale fa riferimento per ogni problema di stanchezza, di dolenza, di difficoltà o di svogliatezza. In sostanza, Nicola rifiuta sistematicamente di affrontare le problematiche psichiche relazionate con il suo disturbo di personalità e che, sempre più, dimostrano una deriva di somatizzazione. I casi clinici presentati ( seppur riferiti in forma succinta) impongono domande importanti alle quali la psicodinamica deve dare risposte utili per la psicosomatica e, in questo modo, trovare il cammino della comprensione che è conoscenza ontologica sui bisogni, sulla necessità di poter raggiungere il senso di Sé, il senso della propria esistenza e della propria esistenza vitale come integrazione tra corpo e mente. Dobbiamo chiederci: 1) perché una persona non riesce ad affrontare e superare le difficoltà che inducono una rinuncia al cambiamento. In tutti i casi presentati le problematiche psicomentale che, con il tempo, portano a indurre disturbi somatici nel senso della somatizzazione, hanno inizio nell età giovanile. Sembra di poter cogliere un nesso con un particolare rapporto intrafamiliare e con la coppia genitoriale e con l organizzazione delle funzioni psichiche primarie. 2) Si potrebbe vedere che le problematiche pre-edipiche inducono un disordine profondo che induce un trasferimento sul corpo.

5 3) Il corpo diventa il luogo dove si compie il dramma che viene consumato non sul palcoscenico relazionale, ma nell intimità della relazione con la propria organizzazione bio-fisica. 4) Si potrebbe anche sospettare che quando l elemento traumatico impedisce una fase di rispecchiamento ( che dovrebbe fungere da organizzatore psichico), impone al soggetto una somatizzazione che si tradurrà in una via obbligata di scarica per la tensione emotiva. Da queste considerazioni possiamo dedurre che appresa in forma automatica la via adattiva della somatizzazione, questa arriverà a produrre delle lesioni di organo ( organo bersaglio). Sono i casi che definiamo genuinamente psico-somatici che fanno riferimento a: asma bronchiale, ulcera gastro-duodenale, ipertensione, colite ulcerosa, colon irritabile, insufficienza epato-biliare, alopecia, infarto del miocardio e forse anche il cancro. Potremmo pensare che la nullificazione dell Ego induce una reazione sul corpo. Sarebbe come cercare di supplire la mancanza di costruzione psichica con una reazione di Sé basata sulle sensazioni corporee e, quindi, ogni processo psichico produce una impressione corporea. Questo però succede solo se prendono il predominio le reazioni emotive che, quindi, possono intervenire annullando la costituzione del sistema affettivo. Psicosomatico equivarrebbe dunque a predominio del corpo su un deserto affettivo. La differenza tra conversione isterica e somatizzazione starebbe in: a) la conversione è sostenuta da un eccesso di immaginario che, quindi, riporta costantemente a far emergere il conflitto psichico e a risolverlo mediante un linguaggio, un parlare del corpo che è il sintomo isterico oggi maggiormente espresso come masochismo, cioè come gettare sull altro la propria sofferenza ; b) la somatizzazione (fondamento della psicosomatica) è sostenuta da una mancanza di immaginario proprio perché il trauma precoce ( e persistente) che induce difficoltà di identificazione (pauperizzazione del Sé), lascia aperta la sola via verso le dinamiche corporali. Il conflitto incitato nel corpo si ripete ad ogni presentazione o riferimento dello stimolo e porta ad una cronicizzazione della scossa corporea che si traduce nella malattia psicosomatica. A. Avila vede nel processo di somatizzazione un blocco psichico che si traduce in due sintomi fondamentali: 1) la alessitimia : è un vocabolo greco che significa incapacità di esprimere con parole le proprie emozioni. Il temine (utilizzato per la prima volta in psicosomatica da Sitnecos nel 1973) porta con sé la concezione per la quale le emozioni non espresse simbolicamente possono derivare in un simbolismo somatico ( il linguaggio del corpo). A. Avila riconosce nell alessitimia un valore predisponente per la malattia psico-somatica, ma anche un valore prognostico nel senso che sarebbe un indice negativo per una disorganizzazione della attività simbolica soggettiva. 2) il pensiero operativo : in questo, Marty e M Uzan (1963) hanno individuato uno stile di pensiero concreto, restrittivo, povero di fantasia e di simbolismo, caratteristico di una Personalità Psicosomatica. Questo modello di pensiero

6 sarebbe equivalente ad un processo difensivo che aiuta il soggetto di fronte a possibili derive psicotiche. Queste osservazioni servono a sottolineare l importanza di affrontare le problematiche psicosomatiche che, nella loro espressività biologico-funzionale, rappresentano una difficoltà globale del soggetto che resta a rischio di complicazioni gravi nell ordine fisico, ma anche e soprattutto psichico. Commento e conclusioni Le osservazioni insite nel presente lavoro, sottolineano l aspetto globale della psicogenesi della somatizzazione, ma, nello stesso tempo, attraverso la casistica riportata, vuole sottolineare come le espressioni somatiche non possono essere riferite ad una particolare struttura di personalità. È impossibile riconoscere una specifica personalità psicosomatica ( che dovrebbe fare riferimento anche a specifici meccanismi di difesa, a particolari organizzazioni psico-mentali, processi cognitivi, motivi ed affettivi, ecc.ecc. Per altro lato, la somatizzazione si presenta in tutti i modelli di personalità (narcisista, ossessivo-compulsiva, isterico-masochista, ecc.) e, di conseguenza, risulta ancora da scrivere un quadro completo della psicopatologia delle risposte psicosomatiche. Dalle nostre osservazioni, possiamo comunque riferire che: 1) nei quadri clinici che chiamiamo psicosomatici (per indicare la centralità e nuclearità della somatizzazione) si può sempre evidenziare una problematica psichica che, nell ordine traumatico, ha origine precocemente tanto da influire negativamente su tutta l impalcatura evolutiva della mente; 2) la primitività della psicogenesi fa sempre riferimento a difficoltà nella relazione del bambino con il proprio oggetto-genitoriale che si evidenzia come distorto, dismorfico, complessivamente traumatico; 3) la deriva psichica porta ad alterazioni dello sviluppo psico-mentale, nell ordine psico-cognitivo ma, soprattutto, in quello psico-affettivo; 4) le difficoltà per uno sviluppo armonico inducono una debolezza nello sviluppo simbolico-immaginario che si traduce in difficoltà a esprimere le proprie dinamiche di disagio, tendenza ad auto-colpevolizzarsi e a bloccare quella scioltezza espressiva che sostiene lo sviluppo del senso di sé, della autostima e dell auto-soddisfazione; 5) la pauperizzazione affettiva libera, per così dire, la reattività emotiva automatico-istintiva, che prende il predominio, determinando un blocco delle funzioni cognitivo-immaginarie; 6) la reattività emotiva libera ( intesa anche come emotività libera, diffusa e persistente ) è attivata anche da stimoli poco significativi che inducono però processi coatti che diventano fondamentali per una azione eccessiva degli ormoni; 7) questa tensione organica, sostenuta da un eccesso delle catecolammine adrenergiche (adrenalina e nor-adrenalina), induce una disorganizzazione del controllo armonico delle funzionalità organiche che prendono una deriva disfunzionale ed anche patologica; 8) i sistemi psico-mentali, bloccati dalla invadenza emotiva, non sono più in grado di svolgere una azione armonizzante di un funzionamento globale ed integrato;

7 9) una tale disorganizzazione psichica risente della prevaricazione emotivosomatica che induce una fissazione egocentrico-onnipotente che si organizza su due fronti: a) una ipersignificazione somatica la sintomatologia somatica acquista un valore preminente; b) una ipervalorizzazione narcisistico-egocentrica diventa caratteristica personologica che supporta un senso di prevaricazione del soggettivo, un senso di bisogno autoerotici che minimizza il valore dell altro e della interrelazione, una pauperizzazione dell iniziativa che porta all accusa di non ricevere un giusto e sacrosanto diritto alla propria diversità; 10) il funzionamento regressivo dell organizzazione psico-affettiva porta al predominio degli elementi libidici centrati sull egocentrismo e l onnipotenza che può essere intesa come rifiuto delle dinamiche edipiche centrate sulla castrazione e sulla valorizzazione totemica dell altro ; 11) il quadro del funzionamento psico-mentale così costituito può essere inteso come perdita del senso comune, sostituito da un pseudorazionalismo sostenuto prevalentemente da dinamiche pulsionali ; 12) la pulsionalità, liberata dai limiti imposti dalla verità del senso comune, non concede al soggetto una tranquillità ed una sicurezza soggettiva ( che potremmo anche chiamare resilienza ), ma neppure una energia psichica capace di sostenere scelte di solidarietà e di sussidiarietà; 13) si evidenzia una tensione intima e profonda incontrollabile che porta ad una deriva psichica dominata dalla pulsione di morte. Il quadro psicodinamico che sottende alla malattia psico-somatica è paradossalmente ben descritto da René Daumal nella frase che ci ha lasciato un anno prima della morte per tubercolosi. In questa, è ben evidente il senso della morte inevitabile che accompagna la siderazione del desiderio, la pauperizzazione del senso di sé, dell auto-valorizzazione, il senso drammatico del sacrificio per poter essere amati, lo svuotamento affettivo della vita e del vivere che si traduce nell aspettare la morte come liberazione di fronte ad una tensione interna, vorace e distruttiva, che si presenta inevitabile come il destino e svalorizzante nei confronti di ogni tentativo timologico per creare un senso esistenziale ed ontologico che porti a superare un semplice e mortificante vivere biologicamente.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy www.gestaltherapy.it Istituto di Gestalt Therapy Hcc Kairòs Scuola Post Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal MIUR DDMM 9.5.1994, 7.12.2001, 24.10.2008 RAGUSA

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

SEPARAZIONI CONFLITTUALI E TUTELA DEL MINORE X CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA Le nuove pratiche di intervento per l ADHD Sarzana, 15 maggio 2015 Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION Sostenere i bisogni delle persone affette da demenza - Nuove prospettive 24 25 Ottobre 2014 Bolzano L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION Colloqui individuali - Esperienze di gruppo CINZIA SIVIERO WWW.METODOVALIDATION.IT

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Blasi Psicologa Per: Associazione Torre di Babele onlus

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO Gentile Utente, o questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli sull AFASIA, un disturbo che limita il linguaggio. Nel nostro Ospedale

Dettagli

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Terapia di Coppia Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Il modello di trattamento cognitivocomportamentale negli ultimi 20 anni Uno dei principali approcci alla Psicoterapia di Coppia 1. Numero

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ordine degli Psicologi del Piemonte

Ordine degli Psicologi del Piemonte Ordine degli Psicologi del Piemonte Settimana del benessere psicologico in Piemonte: Regalati ben-essere 14-19 novembre 2011 Presidente Onorario Prof. Giorgio Abraham Presidente Dott.ssa Giuseppina Barbero

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING Dal latino consilium: consiglio, parere. Counselling, deriva dal verbo inglese to counsel. L Oxford English Dictionary dà queste definizioni: 1. dare un parere a

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE L ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI PER opera dal 1996 con familiari e volontari nel campo della salute mentale nel territorio di Bergamo

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale carlo.lepri@unige.it Un dato di partenza: Le persone con disabilità intellettiva sono state, e spesso continuano ad essere mantenute

Dettagli