Anno scolastico LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. Programma di Dipartimento Lingua TEDESCA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. Programma di Dipartimento Lingua TEDESCA."

Transcript

1 Anno scolastico LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Programma di Dipartimento Lingua TEDESCA. 1. Programmazione a.s La programmazione con l indicazione degli obiettivi minimi 3. Per quanto concerne eventuali DSA, si considereranno le indicazioni degli specialisti fornite alla scuola per ogni singolo caso. 4.Si concorda per quanto concerne le verifiche quanto segue: I TRIMESTRE II PENTAMESTRE Almeno 2 Scritti (di cui il primo da svolgersi entro la fine del mese di ottobre, e il secondo entro la fine del mese di novembre) Almeno 1/2 Orali (di cui il primo da svolgersi entro il mese di dicembre, e il secondo ove ne sorga la necessità) Almeno 3 Scritti (di cui il primo da svolgersi entro la fine del mese di gennaio, il secondo entro la fine del mese di marzo, e il terzo entro la fine del mese di maggio) Almeno 2 Orali (di cui il primo da svolgersi entro la fine del mese di febbraio, e il secondo entro la fine del mese di aprile) Allegato 1: Programmazione a.s Allegato 2: Indicazioni metodologiche e approcci disciplinari per DSA 1

2 Allegato 1 LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE DIPARTIMENTO DI TEDESCO PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone, di norma, il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Primo Biennio: CLASSE I OBIETTIVI MINIMI Alla fine della classe prima gli allievi dovranno raggiungere i seguenti standard minimi in termini di conoscenza e abilità comunicative, così come previsto dal livello A1 del Quadro comune di riferimento europeo. CONOSCERE: il lessico relativo alle unità studiate e al materiale di approfondimento, le strutture grammaticali e le funzioni SAPER FARE : 1) Ascoltare - una conversazione semplice in modo da riconoscerne i punti fondamentali. 2) Parlare - affrontare una conversazione guidata, descrivere illustrazioni, parlare della propria giornata al presente e al passato. 3) Leggere - enucleare le informazioni o i fatti fondamentali di testi scritti. 4) Scrivere scrivere brevi composizioni e lettere seguendo una traccia. Completare e comporre dialoghi. Descrivere illustrazioni. Tradurre enunciati da e in lingua. 5) Assimilare un metodo di studio efficace anche per l'apprendimento di un'altra lingua straniera. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione dello scritto avverrà sulla base di prove consistenti in esercizi di completamento, trasformazione, scelta multipla, dettati, esercizi lessicali o verbali, dialoghi aperti, descrizioni di immagini, brevi traduzioni da e in lingua. Nella prova orale gli allievi dovranno dimostrare di aver appreso le funzioni comunicative e le strutture grammaticali contenute nelle unità. Saranno effettuate almeno due prove scritte e una orale nel primo trimestre, almeno due/tre prove scritte e due prove orali nel secondo pentamestre. La valutazione finale terrà conto anche del livello iniziale, dell impegno e della partecipazione al dialogo educativo. La misurazione e la valutazione saranno espresse su scala docimologica secondo quanto concordato durante le riunioni di dipartimento e considerando sufficiente un elaborato che presenti almeno il 60% di risposte corrette, in base al coefficiente di difficoltà della prova. METODI, STRUMENTI, ATTIVITÀ Considerate le quattro abilità linguistiche, l insegnante si prefigge di raggiungere entro la fine dell anno il livello A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Primo obiettivo saranno le mere strutture sintattiche e grammaticali, trasmesse evidenziando sempre la centralità della funzione comunicativa della lingua. Si lavorerà dunque con testi di ascolto per portare gli alunni a seguire un dialogo mediamente semplice (saper ascoltare), si cercherà di renderli in grado di leggere testi lineari di varie tipologie su argomenti che si riferiscono alla vita quotidiana, all attualità e alla civiltà (saper leggere) attivando le strategie per raggiungere una comprensione globale; per quanto concerne la produzione orale, gli alunni dovranno saper esporre o riassumere le informazioni contenute nei testi presentati, trasformando, nel caso di dialoghi, il discorso diretto in indiretto. Dovranno sapere interagire in L2 in modo semplice con l insegnante. Dovranno utilizzare consapevolmente il lessico. Impareranno a preparare brevi presentazioni da esporre davanti a un pubblico. Nella produzione scritta dovranno saper trasmettere informazioni, presentando testi lineari e coesi, sempre secondo quanto previsto dal livello A1. Le unità didattiche saranno tratte dal testo adottato, utilizzando anche strumenti digitali, il computer e la lavagna interattiva. Particolare importanza sarà attribuita all approccio comunicativo e la conversazione verterà principalmente su argomenti di vita quotidiana. CONTENUTI Dal Testo Catani-Greiner- Pedrelli-Wolffhardt, Kurz und gut, volume I Zanichelli Einheit 1 2

3 Presentarsi e presentare qualcuno- chiedere e dire l età chiedere e dire la provenienza e la nazionalità salutare Einheit 2 Dare informazioni sulla propria famiglia chiedere e dire l anno di nascita chiedere e indicare la professione Einheit 3 Esprimere desideri e intenzioni parlare di tradizioni descrivere immagini Einheit 4 Dire ciò che piace/non piace dare informazioni sulle proprie attività- parlare dell orario scolastico esprimere obbligo/necessità esprimere possibilità esprimere capacità Einheit 5 Chiedere e dare indicazioni stradali chiedere e dare informazioni sulle attività del tempo libero Strutture: articoli determinativi pronomi personali presente indicativo forma interrogativa- nominativo e accusativo articolo indeterminativo aggettivi possessivi il genitivo sassone denn e aber wer, was, wann? il plurale- ich möchte caso dativo la negazione inversione wer, wen, wem? CLASSI II OBIETTIVI MINIMI Il secondo anno si prefigge il raggiungimento del livello A2, come previsto dal Quadro comune di riferimento europeo e dalle Linee Guida ministeriali. Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sulle funzioni linguistiche, anche in un ottica comparativa con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Gli allievi devono dunque raggiungere i seguenti standard minimi in termini di conoscenze e abilità: CONOSCERE: Il lessico necessario per esprimere le funzioni e gli argomenti riguardanti le unità studiate, il materiale presentato ed i contenuti indicati nel programma. SAPER FARE: Ascoltare: l alunno comprende una conversazione di parlanti nativi tratta dal libro di testo o da materiale autentico, relativa ad argomenti di carattere generale e/o specifici dell indirizzo, identificando lo scopo del testo, le intenzioni dei parlanti, le informazioni principali. Parlare: l alunno riesce a interagire in una conversazione di carattere generale, riferendo gli argomenti generali e usando una forma ed una pronuncia corrette. Leggere: l alunno sa comprendere testi molto brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Comprende lettere personali semplici e brevi. Scrivere: L alunno riesce a esprimere il proprio parere, comporre brevi temi, lettere informali e formulare semplici commenti alle letture presentate. Riassume inoltre testi e risponde a questionari raggiungendo un adeguata correttezza formale. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione avverrà, per quanto riguarda lo scritto, tramite esercizi grammaticali, comprensioni, questionari, riassunti, traduzioni da e in lingua. Nella verifica orale gli allievi dovranno dimostrare di saper tradurre, esporre, inquadrare le letture presentate e interagire in un tipo di conversazione riguardante argomenti generali. Nella prova orale gli allievi dovranno dimostrare di aver appreso le funzioni comunicative e le strutture grammaticali contenute nelle unità. Saranno effettuate almeno due prove scritte e una orale nel primo trimestre, almeno due/tre prove scritte e due prove orali nel secondo pentamestre. La valutazione finale terrà conto anche del livello iniziale, dell impegno e della partecipazione al dialogo educativo. La misurazione e la valutazione saranno espresse su scala docimologica secondo quanto concordato durante le riunioni di dipartimento e considerando sufficiente un elaborato che presenti almeno il 60% di risposte corrette, in base al coefficiente di difficoltà della prova. CONTENUTI Dal testo Catani-Greiner- Pedrelli-Wolffhardt Kurz und gut volume 1 Zanichelli Einheit 6 Fare acquisti ordinare al ristorante esprimere volontà indicare le proprie preferenze Einheit 7 Parlare di avvenimenti passati chiedere e indicare la data Einheit 8 Chiedere e dire l ora raccontare la propria giornata indicare la frequenza chiedere e indicare le ragioni di un 3

4 avvenimento Einheit 9 Indicare l ora in modo formale accordare un permesso esprimere un divieto- esprimere una condizione dare ordini, esortare a fare qualcosa descrivere l abbigliamento indicare quando avviene un azione Strutture: Partitivo indicativo presente dei verbi modali e di wissen verbi separabili e inseparabili preposizion i con dativo Welcher welche welches? Perfekt dei verbi deboli, ausiliari, modali preposizioni con accusativo sehr, viel, lange pronome indefinito man Perfekt dei verbi deboli forti misti werden sondern weil-dass imperativo verbo modale dürfen congiunzione wenn complemento di tempo Dal testo Catani-Greiner- Pedrelli-Wolffhardt Kurz und gut volume 2 Zanichelli Einheit 10 Dare indicazioni sul tempo atmosferico parlare delle vacanze parlare dei preparativi di un viaggio chiedere e dare indicazioni sui mezzi di trasporto e luoghi Einheit 11 Interagire al ristorante esprimere opinioni riguardo ai cibi e alle abitudini alimentari parlare della salute chiedere e indicare la ragione di qualcosa esprimere dubbi esprimere dubbi dare e ricevere suggerimenti. Strutture: i verbi impersonali- le preposizioni che reggono dativo e accusativo congiunzioni nicht nur, sondern auch dimostrativi jeder jede- jedes complementi di luogo con i nomi geografici- i verbi riflessivi weder-noch warum e weil verbo modale sollen Secondo Biennio: Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l apprendimento di altre discipline; utilizza nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere. Comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto. CLASSI III OBIETTIVI MINIMI Alla fine della classe terza gli allievi dovranno raggiungere i seguenti standard minimi in termini di conoscenza e abilità secondo quanto previsto dal livello B1.1 del Quadro Comune di riferimento Europeo CONOSCERE: il lessico relativo alle unità studiate e al materiale di approfondimento e le strutture grammaticali e le funzioni comunicative indicate nel programma. SAPER FARE : Ascoltare una conversazione in modo da riconoscere i punti fondamentali. Parlare affrontare una conversazione guidata, descrivere situazioni, parlare della propria giornata al presente e al passato o di argomenti letterari. Leggere enucleare le informazioni o i fatti fondamentali di testi scritti anche letterari. Scrivere scrivere composizioni e lettere seguendo una traccia, rispondere a questionari, leggere e comprendere brani rispondendo a quesiti MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione dello scritto avverrà sulla base di prove consistenti in esercizi di completamento, traduzioni da e in lingua, di trasformazione, esercizi lessicali o verbali. Si inizieranno anche a richiedere brevi elaborati incentrati su brevi risposte a domande aperte. Nella prova orale gli allievi dovranno dimostrare di aver appreso le funzioni comunicative e le strutture grammaticali contenute nelle unità e di saper riferire brani. Saranno effettuate almeno due prove scritte e una orale nel primo trimestre, almeno tre prove scritte e due orali nel secondo pentamestre. La valutazione finale terrà conto, oltre che della produzione e comprensione scritte e orali, anche del livello iniziale, dell impegno e della partecipazione al dialogo educativo. La misurazione e la valutazione saranno espresse su scala docimologica secondo quanto concordato durante le riunioni di dipartimento e considerando sufficiente un elaborato che presenti almeno il 60% di risposte corrette, in base al coefficiente di difficoltà della prova. METODI, STRUMENTI, ATTIVITÀ Durante l attività didattica si svolgeranno lezioni frontali e aperte. Le unità didattiche di lingua e letteratura saranno presentate utilizzando i testi in adozione e eventualmente il materiale di approfondimento che il docente riterrà di 4

5 inserire. Gli strumenti didattici digitali in adozione e il materiale autentico scelto dall insegnante verranno proposti con il supporto della LIM o del computer. Particolare importanza sarà attribuita all approccio comunicativo. CONTENUTI Dal testo Catani-Greiner- Pedrelli-Wolffhardt Kurz und gut volume 2 Zanichelli Einheit 12 : - descrivere una casa- descrivere una stanza e il suo arredamento- dare indicazioni sulla posizione di mobili e oggetti- comprendere annunci sulle abitazioni : - le preposizioni che reggono dativo e accusativo (2)- i verbi di posizione Einheit 13: : parlare di avvenimenti futuri- indicare vantaggi e svantaggi dei media- indicare la causa di un avvenimento- parlare dei propri interessi : - il caso genitivo- la formazione del futuro- la declinazione dei sostantivi- le preposizioni che reggono il caso genitivo: statt, trotz, während, wegen- la costruzione della frase: complementi di tempo causa moto luogo- le parole composte Einheit 14: - parlare d amore e di amicizia- descrivere l aspetto fisico di una persona- descrivere il carattere di una persona- raccontare una storia partendo da un immagine - la declinazione dell aggettivo- le W-Fragen: Was für ein-?- la frase infinitiva e l uso dell infinito- il Präteritum del verbo werden Einheit 15: : - parlare delle professioni e delle qualità necessarie per svolgerle- parlare delle proprie qualità e capacità- descrivere persone e cose- capire semplici inserzioni di lavoro- scrivere una semplice richiesta di lavoro : - la declinazione dell aggettivo preceduto dagli articoli der, das, die - schema riassuntivo delle declinazioni dell aggettivo qualificativo- la formazione del diminutivo - i verbi sostantivati- il prefisso un-- le W-Fragen: Welcher? / Welches? / Welche? e Was für ein-? Einheit 16: : - dare indicazioni per visitare una città- parlare di Berlino e dei suoi monumenti- fare apprezzamenti e critiche riguardo a hotel- descrivere un hotel- descrivere un monumento- fare confronti : - le frasi infinitive (2)- la congiunzione damit- uso di damit e um zu- il comparativo Einheit 17: : - parlare di paghetta- commentare un grafico- commentare immagini e slogan pubblicitari- dare e chiedere consigliesprimere desideri- formulare richieste in modo cortese - il Konjunktiv II di sein e haben- il Konjunktiv II dei verbi modali können, mögen e sollen- i verbi riflessivi con pronome il dativo- il superlativo relativo-il superlativo relativo e il comparativo in funzione attributiva- le forme irregolari del superlativo relativo. CLASSI IV OBIETTIVI MINIMI Al termine della classe IV gli alunni dovranno consolidare livello B1+, come previsto dal Quadro Comune di Riferimento Europeo. Standard minimi in termini di conoscenze e abilità: CONOSCERE: Il lessico necessario per esprimere le funzioni e gli argomenti riguardanti le unità studiate, il materiale presentato ed i contenuti indicati nel programma. SAPER FARE: Ascoltare: L alunno riesce a comprendere una conversazione di parlanti nativi (anche audio-video), relativa ad argomenti di carattere generale e/o specifici dell indirizzo, identificando lo scopo del testo, le intenzioni dei parlanti, le informazioni principali. Parlare: L alunno interagisce in una conversazione di carattere generale, riferisce gli argomenti specifici dell indirizzo usando una forma ed una pronuncia corrette. Sa affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesce a partecipare, anche senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. Riesce a descrivere, collegando semplici 5

6 espressioni, esperienze e avvenimenti, i suoi sogni, le sue speranze e ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti e a descrivere le sue impressioni. Leggere: L alunno comprende testi prevalentemente relativi alla specificità dell indirizzo identificando lo scopo del testo, le informazioni principali, i rapporti di causa-effetto. Scrivere: L alunno sa esprimere il proprio parere, comporre temi e formulare commenti ai brani letterari letti, riassumere testi e rispondere a questionari con correttezza formale. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione avverrà, per quanto riguarda lo scritto, tramite, comprensioni, questionari, riassunti, traduzioni da e in lingua, simulazioni di terza prova. Nella verifica orale gli allievi dovranno dimostrare di saper tradurre, esporre, analizzare e inquadrare i testi di letteratura e interagire in un tipo di conversazione riguardante argomenti generali. Si svolgeranno almeno due prove scritte ed una orale nel primo trimestre, almeno tre prove scritte e due orali nel secondo pentamestre. Eventualmente saranno aggiunte altre prove. La valutazione finale terrà conto, oltre che delle competenze scritte, comunicative, della produzione e comprensione, anche del livello di partenza, dell impegno e della partecipazione al dialogo educativo. La misurazione e la valutazione saranno espresse su scala docimologica secondo quanto concordato durante le riunioni di dipartimento e considerando sufficiente un elaborato che presenti almeno il 60% di risposte corrette, in base al coefficiente di difficoltà della prova. METODI, STRUMENTI, ATTIVITÀ Durante l attività didattica si svolgeranno lezioni frontali e aperte. Le unità didattiche saranno presentate sui testi in adozione, inoltre saranno utilizzati altri strumenti come il computer e il video. Particolare importanza sarà attribuita all approccio comunicativo. CONTENUTI Dal testo Catani-Greiner- Pedrelli-Wolffhardt Kurz und gut volumi 2 e 3 Zanichelli Einheit 18: - parlare dei problemi ambientali, - parlare dei propri e altrui comportamenti, - raccontare esperienze e avvenimenti passati, - rimproverare o lodare. - il Präteritum dei verbi deboli- - il Plusquamperfekt- gli avverbi di tempo- - la congiunzione als-- i verbi, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi con preposizione obbligatoria Einheit 19: - esprimere stati d animo- dare giudizi - Präteritum dei verbi forti- Präteritum dei verbi misti- preposizioni innerhalb e außerhalb + caso genitivo- congiunzioni sowohl als auch e entweder oder Einheit 20: -parlare delle proprie esperienze all estero- esprimere il proprio stato d animo, critiche ed apprezzamenti- descrivere immagini. - i pronomi relativi- l aggettivo indefinito mancher / manches / manche- la congiunzione während- la frase concessiva: obwohl, trotzdem- la preposizione trotz Einheit 21: -parlare delle proprie ansie, paure e gelosie- parlare delle proprie aspettative- dare consigli - verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi con preposizione obbligatoria riferita a cose - le congiunzioni temporali solange e bis Einheit 22: - esprimere la propria opinione, - parlare di eventi politici e sociali- riassumere fatti- riassumere testi- descrivere immagini- fare confronti 6

7 - la forma passiva- la forma passiva dei verbi intransitivi- il passivo con i verbi modali- la congiunzione je, desto / umso - gli aggettivi e i sostantivi di lingua e nazionalità Einheit 23: - esprimere opinioni su personaggi di film o romanzi - congiunzioni temporali seitdem / seit, nachdem, bevor- pronomi indefiniti- pronomi possessivi- pronomi dimostrativile preposizioni infolge, anlässlich- la preposizione dank Die Welt der Literatur Strutture: Congiuntivo I discorso indiretto pronomi indefiniti nichts-etwas Einheit 24: Die Welt der modernen Geschichte Strutture: Modali agg.e part. Sostantivati- cong. Coord. e subord. CLASSI V OBIETTIVI MINIMI Al termine della quinta gli alunni dovranno raggiungere, secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo, il livello B2. In particolare consolidano in questo anno di corso il proprio metodo di studio, trasferendo nella lingua abilità e strategie acquisite studiando altre lingue; producono testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflettono sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile competenza linguistica. In termini di conoscenza e abilità gli allievi dovranno raggiungere i seguenti standard minimi: CONOSCERE: Il lessico necessario per esprimere le funzioni e gli argomenti relativi alle unità e al materiale presentato, gli argomenti indicati nel programma. SAPER FARE Ascoltare: comprendere una conversazione o dialoghi di parlanti nativi relativi a temi di carattere generale o specifici dell indirizzo, identificando lo scopo del testo, le informazioni principali, i dettagli. Parlare : l alunno riesce a interagire in una conversazione riguardante argomenti di tipo generale o specifici, a riferire gli argomenti trattati con lessico e pronuncia corretti, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. Riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Leggere: l alunno riesce a leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo, identificando lo scopo del testo, le informazioni principali, i dettagli. Scrivere: L alunno riesce a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che lo interessano, a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Sa comporre temi, rispondere a questionari, eseguire esercizi relativi alla comprensione di testi d autore, tradurre o riassumere utilizzando un lessico appropriato e raggiungendo un adeguata correttezza formale. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione nella prova scritta avverrà sulla base delle seguenti prove: comprensioni, brevi commenti a brani d autore e di attualità, traduzioni da e in lingua, questionari, composizioni, simulazioni della terza. Nella verifica orale gli allievi saranno tenuti a tradurre, esporre, inquadrare e analizzare i brani, a fare collegamenti, ad esprimere la propria opinione e a interagire negli argomenti di attualità trattati in classe. Si svolgeranno almeno due prove scritte e una orale nel primo trimestre, almeno tre prove scritte e due orali nel secondo pentamestre. La valutazione finale terrà conto, oltre che del risultato delle prove scritte e orali, anche del livello di partenza, dei progressi effettuati, del comportamento, dell impegno e della partecipazione al dialogo educativo. La misurazione e la valutazione saranno espresse su scala docimologica secondo quanto concordato durante le riunioni di dipartimento e considerando sufficiente un elaborato che presenti almeno il 60% di risposte corrette, in base al coefficiente di difficoltà della prova. METODI, STRUMENTI, ATTIVITÀ Durante l attività didattica si svolgeranno lezioni frontali e aperte. Per trattare gli argomenti di letteratura saranno utilizzati i testi in adozione e il materiale aggiunto. L ora di conversazione sarà finalizzata ad ampliare il bagaglio lessicale, culturale ed espositivo della classe. Oltre ai libri di testo saranno usati lettore e video per favorire attività di 7

8 ascolto e comprensione. CONTENUTI: Dal testo Catani-Greiner- Pedrelli-Wolffhardt Kurz und gut volume 3 e Niveau B2 Zanichelli Laddove necessario si consolideranno e approfondiranno gli argomenti grammaticali e di civiltà degli ultimi capitoli del libro di testo volume 3 e verranno trattati alcuni argomenti di civiltà e di letterature del volume Niveau B2 adeguati alle competenze linguistiche della classe. Novara, 19 novembre

9 Allegato2 LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE DIPARTIMENTO DI TEDESCO PROGRAMMAZIONE anno scolastico APPROCCIO DISCIPLINARE PER DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) : INDICAZIONI METODOLOGICHE Sulla base di quanto sancito dalla Legge 8 Ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e dal Decreto Attuativo n 5669 del 12 /07/11, con allegate linee guida, che riconoscono ufficialmente il diritto a forme di tutela e supporto per gli alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), nell ottica del conseguimento del loro successo formativo, il Dipartimento di lingue ha delineato un approccio disciplinare così strutturato: 1. Individuazione degli strumenti compensativi e delle possibili misure dispensative da porre in essere. 2. Linee guida da seguire in fase di verifica (maggior tempo a disposizione per lo svolgimento della prova o svolgimento della stessa su contenuto ridotto ma ugualmente significativo); 3. Linee guida da seguire in fase di valutazione (attenzione al contenuto piuttosto che alla forma e alla competenza comunicativa piuttosto che alla correttezza morfo-sintattica e grammaticale). 4. Tutela della privacy che solleva l'insegnante dall'obbligo di rendere note alla classe le modalità di svolgimento delle prove sostenute dagli studenti con DSA. 5. Individuazione e utilizzo di strategie didattiche che agevolino l'apprendimento significativo dell'allievo (work in pairs, elaborazione di schemi e mappe concettuali, calibrazione degli interventi sulla base degli obiettivi raggiunti.) 6. Promozione di processi metacognitivi per sollecitare nell alunno l autocontrollo e l autovalutazione dei propri processi di apprendimento. 7. Obiettivi relativi alle competenze linguistiche corrispondenti agli obiettivi minimi stabiliti per ciascuna classe ed esposti in dettaglio nel piano di lavoro disciplinare ad essa riferito. Il Dipartimento propone l'adozione dei seguenti strumenti compensativi e misure dispensative, tra cui, in seno a ciascun consiglio di classe e in accordo con la diagnosi presentata, si procederà alla selezione dei più idonei, da includersi nel PDP -creato ad hoc e secondo il format regionale- per l'allievo interessato. MISURE DISPENSATIVE D1 D2 D3 D4 D5 D6 Evitare la lettura ad alta voce in classe da parte dell'alunno Evitare/Limitare la scrittura sotto dettatura Evitare la trascrizione di testi lunghi Evitare/Limitare la presa di appunti durante le lezioni o la ricopiatura di testi Evitare alcune tipologie di esercizi di sicuro insuccesso (ad esempio, traduzioni di frasi dall'italiano all'inglese; trasformazioni di frasi stile PET/FCE) Limitare produzioni scritte non guidate STRUMENTI COMPENSATIVI C1 C2 C3 Uso domestico del dizionario elettronico e del libro di testo in formato elettronico Consentire l'uso del PC con correttore ortografico e di risorse audio Integrazione delle prove scritte con prove orali (in caso di valutazione non sufficiente o di risposte troppo concise) C4 C5 Pair work e /o group work in classe Se necessario, suddivisione degli obiettivi in sotto-obiettivi con scansioni temporali progressive 9

10 VERIFICHE SCRITTE: LINEE GUIDA Maggior tempo a disposizione per lo svolgimento della prova o svolgimento della stessa su contenuto ridotto ma ugualmente significativo Attenzione al contenuto piuttosto che alla forma e alla competenza comunicativa piuttosto che alla correttezza morfo-sintattica e grammaticale Accessibilità grafica (interlinea doppia; font 12 o 14) Consegne in L1 Eventuale integrazione con prove orali (in caso di risposte troppo concise o valutazione complessiva non sufficiente) VERIFICHE ORALI: LINEE GUIDA Programmazione preventiva delle verifiche orali, debitamente annotate sul registro di classe onde evitare la sovrapposizione di più prove con altre materie. Attenzione al possesso dei contenuti e alla competenza comunicativa piuttosto che alla correttezza morfo-sintattica e grammaticale. Previsione di più prove orali a fronte di una maggiore suddivisione dei contenuti da studiare. Novara, 19 novembre 2018 Prof.ssa Giulia Maineri 10

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione E) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONTENUTI

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA   - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2017/2018 Materia: TEDESCO 2^ LINGUA Docente: Teresa Valeria Altrui Classi: 1H Liceo Linguistico LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA www.imolalicei.gov.it - bops17000b@istruzione.it

Dettagli

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA Dipartimento di Tedesco Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA Le lezioni si baseranno in gran parte sul libro di testo: STIMMT 1. Si svolgeranno i primi 6 capitoli

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 1 B Prof.ssa Gilli 1 D Prof.ssa Gilli 1 F Prof.ssa Gilli 1 H Prof.ssa Orlandini

Dettagli

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 3Rim Materia Lingua e Cultura tedesca Docente Riccardo Bettini LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA E ORALE): Produrre

Dettagli

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 Contenuti Prerequisiti Obiettivi minimi Conoscenze ecompetenze Unità didattica capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 CONOSCENZE: Conoscere

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera Classe 3 RIM tedesco terza lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 SICH UND ANDERE VORSTELLEN

Dettagli

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 VOM VERGANGENEN ERZÄHLEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA Anno scolastico 2015-2016 Classe 1 BT Testo in uso : Deutsch leicht 1, Ed. Loescher Insegnante : Patrizia Rigotto Per quanto riguarda

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL - I quadrimestre Moduli Contenuti - presentarsi e presentare MODULO 1 settembre-ottobre qualcuno - comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1 Metodologi a minimi unità unità Prerequisiti Conoscenze e competenze Obiettivi minimi Conoscenze e competenze Unità didattica capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 SICH UND ANDERE VORSTELLEN Competenza1 PRODUZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE NOME DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA' TEDESCA (L2) CLASSI TERZE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze. Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Dipartimento di: LINGUE STRANIERE Anno scolastico: 2017-18 1. Quadro sintetico Responsabile

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali TEDESCO 3 A AFM 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; Capacità

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO (Indirizzo Linguistico ) CLASSE: QUARTA (sezione E ) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria TRAGUARDI DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Cfr. A1-QCER L ALUNNO COMPRENDE E UTILIZZA ESPRESSIONI FAMILIARI DI USO QUOTIDIANO

Dettagli

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO Anno scolastico 2016/2017 Progetto CORSO DI LINGUA TEDESCA (PER ADULTI) Referente SANTARPIA PAOLA Il progetto continua il prossimo anno scolastico SI NO Il progetto verrà riproposto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI TEDESCO CLASSI PRIME MATERIA: TEDESCO DOCENTE: ELENA SELLITTO CLASSE: I Al, INGRESSO LA CLASSE APPARE NELLA SUA GLOBALITÀ MEDIAMENTE INTERESSATA ALLO SVOLGIMENTO DIATTICO,

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 4Rim Materia Lingua e Cultura tedesca Docente Riccardo Bettini LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to Classe LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - TEDESCO - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 3 3 3 3 3 Indirizzo

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0321 fa : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI

Dettagli

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento MATERIA TEDESCO CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Willkommen Utilizzo della terza lingua a scopo comunicativo attraverso saluto e presentazione; contatto con

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA   - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI Anno scolastico: 2018/2019 Materia: TEDESCO 3^ LINGUA Docente: Prof. ssa Teresa Valeria Altrui Classe: 3D Liceo Linguistico LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA www.imolalicei.gov.it - bops17000b@istruzione.it

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA. Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO. Prof Gianfranco Degli Esposti

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA. Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO. Prof Gianfranco Degli Esposti LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23606 PIANO DI LAVORO Prof Gianfranco Degli Esposti Classe II D a.s. 2017/2018 data di presentazione: 10/11/2017

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to Classe LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 DIE REISE Competenza1 PRODUZIONE

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 Lingue DIPARTIMENTO DISCIPLINA Tedesco CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO I-II-III-IV-V Prof.ssa G.Pietropaolo

Dettagli

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE CLASSE PRIMA AC COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere brevi messaggi Schreiben (produzione TRIMESTRE orali relativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO Classe: 2D Indirizzo: Tecnico Turistico

Dettagli

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali)

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali) classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali) L alunno deve sapere riconoscere ed utilizzare le seguenti funzioni comunicative, strutture grammaticali e lessico: salutare e presentarsi chiedere e dare

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Libri di testo: Wildman, Insight (Pre-Intermediate), Oxford University Press; Bonci,

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Francese. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE 1 a Funzioni comunicative: Saper salutare, presentarsi e presentare in modo formale, chiedere e dire la provenienza, la nazionalità, l identità, parlare della famiglia, descrivere qualcuno e parlare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof.ssa: Patrizia Cescut Mesch Prof.ssa madrelingua: Lühmann Britta Classe: III LB Materia: Tedesco Anno scolastico 2018-2019

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2013-14 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO (indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (sezioni E / L) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Disciplina TEDESCO Docente SEGNA LUISA Classi 1 sezione/i B, D, M, N Programmi a.s. 2014-15 Programma Sono state svolte le unità n.1,2,3 del libro di testo. Unità 1: Schülertreffen Abilità: - usare le

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO (indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (sezioni E / L) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali TEDESCO 4 A AFM 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; Capacità

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCHENO CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO FINALITA DELLA DISCIPLINA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione,

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 901889017 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS01600 + 9 0 978818 + 9 0 9781 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME Settore Economico Testo in adozione: Komm mit!,, Loescher

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA SPAGNOLA DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli