PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO"

Transcript

1 Allegato 9 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMO BORGOVICO Via Borgovico, Como PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Secondaria

2 PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e Didattico d Istituto (P.E.D.) è la programmazione, elaborata dal Collegio dei Docenti, dei percorsi formativi e didattici progettati e realizzati dai Consigli di Classe, illustra gli obiettivi disciplinari generali ed intermedi e descrive i livelli di prestazione richiesti agli alunni per conseguirli. I progressi nell apprendimento sono rilevati per mezzo di verifiche in itinere, durante lo svolgimento delle diverse attività didattiche. Tutte le rilevazioni effettuate in ogni singola materia concorrono alla valutazione sintetica quadrimestrale, che sarà formulata mediante l attribuzione di voti numerici espressi in decimi. Essa testimonia il livello di apprendimento raggiunto dall alunno in quella disciplina nell insieme dei criteri e degli obiettivi. È prevista la seguente scansione: VALUTAZIONE IN DECIMI PRESTAZIONE DELL ALUNNO 9-10 pieno e completo raggiungimento degli obiettivi, padronanza dei contenuti; abilità stabili, corrette ed autonome di comprendere, applicare e spiegare concetti trasferendoli anche in situazioni di apprendimento nuove e/o complesse 8 raggiungimento degli obiettivi, abilità stabili, corrette ed autonome di comprendere, applicare e spiegare concetti e procedimenti in situazioni di apprendimento note e di media complessità 7 raggiungimento degli obiettivi essenziali, abilità acquisite ma non stabili di comprendere, applicare e spiegare concetti e procedimenti in situazioni di apprendimento note o simili 6 raggiungimento degli obiettivi essenziali, abilità parzialmente acquisite di comprendere, applicare e spiegare concetti e procedimenti in situazioni semplici di apprendimento 4-5 mancato raggiungimento degli obiettivi programmati, notevole distanza delle prestazioni dagli obiettivi considerati nei loro aspetti essenziali Di seguito sono riportati, per ciascuna disciplina, i criteri e gli obiettivi didattici, accompagnati dalla valutazione quantitativa delle prestazioni dell alunno. 2

3 ITALIANO COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA, ANCHE NEI SUOI ASPETTI STORICO-EVOLUTIVI CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE a. Comprendere le principali informazioni e il significato globale di testi di vario tipo b. Comprendere le informazioni implicite c. Selezionare informazioni significative per uno scopo specifico 9-10 comprende le informazioni in modo dettagliato e completo (motiva le scelte ed esprime valutazioni) 8 comprende le informazioni esplicite ed implicite 7 comprende le informazioni principali e significative (ruolo, caratteristiche...) 6 comprende le informazioni essenziali (tempo, luogo, persone, azioni) 4-5 coglie alcune informazioni isolate / coglie in modo parziale le informazioni COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA a. Leggere in modo scorrevole ed espressivo 9-10 legge in modo espressivo 8 legge in modo abbastanza espressivo 7 legge in modo scorrevole 6 legge in modo abbastanza scorrevole 4-5 legge in modo molto stentato / stentato b. Comprendere il significato dei termini c. Comprendere le principali informazioni e il significato globale di testi di vario tipo d. Comprendere le informazioni implicite e. Analizzare testi di vario genere 9-10 comprende tutte le informazioni in modo dettagliato e completo (motiva le scelte ed esprime valutazioni) 8 comprende le informazioni esplicite ed implicite 7 comprende le informazioni principali e significative (struttura, tipologia...) 6 comprende le informazioni essenziali (tempo, luogo, persone, azioni) 4-5 coglie alcune informazioni isolate / coglie in modo parziale le informazioni PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE a. Esporre esperienze, informazioni, contenuti con proprietà di lessico b. Esporre esperienze, informazioni, contenuti in modo chiaro e ordinato c. Esporre esperienze, informazioni, contenuti in modo coerente e pertinente d. Adeguare il registro all interlocutore e al contesto 3

4 9-10 si esprime in modo corretto, articolato, con un linguaggio ricco e appropriato 8 si esprime in modo corretto, chiaro, con un linguaggio appropriato 7 si esprime in modo corretto, ordinato, con un linguaggio abbastanza appropriato 6 si esprime in modo abbastanza corretto, non sempre ordinato, con lessico semplice 4-5 si esprime in modo scorretto / poco corretto / confuso / disordinato, con linguaggio povero / con lessico generico, ripetitivo PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA a. Scrivere in modo corretto (ortografia/morfosintassi) 9-10 nell elaborazione del testo utilizza l ortografia, le strutture grammaticali e comunicative in modo corretto ed accurato anche in frasi complesse 8 nell elaborazione del testo utilizza l ortografia, le strutture grammaticali e comunicative in modo corretto 7 nell elaborazione del testo utilizza l ortografia, le strutture grammaticali e comunicative in modo perlopiù corretto 6 nell elaborazione del testo utilizza l ortografia, le strutture grammaticali e comunicative in modo sostanzialmente corretto 4-5 nell elaborazione del testo utilizza l ortografia, le strutture grammaticali e comunicative in modo scorretto / poco corretto (errori gravi ricorrenti) b. Esporre esperienze, informazioni, contenuti con proprietà di lessico c. Esporre esperienze, informazioni, contenuti in modo chiaro, ordinato, organico 9-10 espone l argomento in modo logico / pianificato / con lessico ricco e appropriato 8 espone l argomento in modo chiaro / pianificato / con lessico appropriato 7 espone l argomento in modo sufficientemente chiaro / con lessico abbastanza appropriato 6 espone l argomento in modo abbastanza chiaro / non sempre logico / con lessico semplice 4-5 espone l argomento in modo confuso / poco chiaro / con lessico povero / generico / ripetitivo d. Esporre esperienze, informazioni, contenuti in modo completo e pertinente e. Applicare in modo adeguato varie tecniche espositive 9-10 sviluppa l argomento in modo esauriente, approfondito e/o originale / personale, adeguato alle tecniche e- spositive 8 sviluppa l argomento in modo pertinente, approfondito in alcuni aspetti, adeguato alle tecniche espositive 7 sviluppa l argomento in modo pertinente, non del tutto completo, parzialmente adeguato alle tecniche e- spositive 6 sviluppa l argomento in modo pertinente, ma superficiale, parzialmente adeguato alle tecniche espositive 4-5 sviluppa l argomento in modo scarno, stereotipato / frammentario / parziale / ripetitivo e/o poco pertinente CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA, ANCHE NEI SUOI ASPETTI STORICO-EVOLUTIVI a. Analizzare le principali strutture linguistiche b. Individuare le caratteristiche della lingua nella sua evoluzione c. Conoscere ed utilizzare gli elementi comunicativi della lingua 9-10 nel rispondere alle richieste analizza in modo sicuro e completo le strutture 8 nel rispondere alle richieste analizza in modo abbastanza sicuro le strutture 7 nel rispondere alle richieste analizza le strutture semplici 6 nel rispondere alle richieste riconosce gli elementi essenziali 4-5 nel rispondere alle richieste riconosce pochi / alcuni elementi 4

5 CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI a. Riferire argomenti ed esperienze di studio b. Conoscere gli argomenti proposti c. Organizzare i contenuti in autonomia 9-10 conosce in modo completo gli argomenti di studio e li organizza 8 conosce in modo abbastanza completo gli argomenti di studio 7 espone nelle linee essenziali e in successione logica argomenti di studio 6 riferisce le informazioni essenziali di un argomento di studio 4-5 riferisce in modo inadeguato / confuso / frammentario un argomento di studio / solo alcune informazioni di un argomento di studio STORIA CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE, POLITICA COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI a. Conoscere eventi, fatti e fenomeni b. Conoscere ed operare con i concetti temporali c. Conoscere le trasformazioni che avvengono nel tempo 9-10 possiede conoscenze complete e approfondite 8 possiede conoscenze abbastanza complete 7 possiede conoscenze più che accettabili 6 conosce gli argomenti nelle linee essenziali 4-5 possiede conoscenze inadeguate / scarse / frammentarie CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI a. Mettere in sequenza temporale fatti e fenomeni b. Individuare le relazioni tra eventi e/o concetti c. Rappresentare mediante schemi riassuntivi fatti e relazioni 9-10 stabilisce relazioni anche complesse in modo autonomo (formula ipotesi, schematizza) 8 stabilisce relazioni in modo autonomo 7 stabilisce quasi sempre relazioni 6 individua semplici relazioni 4-5 ha difficoltà ad individuare relazioni / individua guidato alcune / semplici relazioni COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE, POLITICA a. Conoscere le principali norme del vivere associato b. Comprendere ruolo e funzioni delle istituzioni sociali c. Conoscere i fondamentali organismi sociali e politici 5

6 9-10 comprende ruolo e funzioni delle istituzioni 8 comprende ruolo e funzioni delle principali istituzioni 7 conosce le strutture delle istituzioni 6 conosce le fondamentali strutture delle istituzioni 4-5 conosce in modo frammentario / incompleto / approssimativo le strutture delle istituzioni COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI a. Conoscere il significato dei termini utilizzati b. Utilizzare termini appropriati c. Costruire cronologie e/o percorsi tematici d. Utilizzare / interpretare testi, cartografie, documenti 9-10 comprende e usa i linguaggi specifici regolarmente 8 comprende e usa i linguaggi specifici quasi sempre 7 comprende e usa i linguaggi specifici nella maggior parte delle situazioni 6 comprende alcuni termini specifici, ma usa un linguaggio povero 4-5 conosce pochi / alcuni termini specifici e si esprime in modo generico / usa un linguaggio povero 9-10 usa / interpreta con sicurezza gli strumenti temporali e spaziali 8 usa / interpreta in modo appropriato gli strumenti temporali e spaziali 7 usa / interpreta quasi sempre in modo appropriato gli strumenti temporali e spaziali 6 usa / interpreta con qualche incertezza gli strumenti temporali e spaziali 4-5 ha difficoltà ad interpretare / usare gli strumenti temporali e spaziali GEOGRAFIA CONOSCENZA DELL AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI TRA SITUAZIONI AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO CONOSCENZA DELL AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE a. Conoscere elementi e caratteristiche principali di un ambiente b. Conoscere elementi e caratteristiche di ambienti e fenomeni c. Conoscere i principali problemi politici, demografici, economici, ecologici 9-10 possiede conoscenze complete e approfondite 8 possiede conoscenze abbastanza complete 7 possiede conoscenze più che accettabili 6 conosce gli argomenti nelle linee essenziali 4-5 possiede conoscenze inadeguate / scarse / frammentarie USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA a. Interpretare simboli, carte, rappresentazioni grafiche, testi b. Utilizzare simboli, carte, rappresentazioni grafiche e strumenti propri della disciplina 6

7 9-10 interpreta e costruisce in autonomia carte, grafici, tabelle... 8 interpreta e costruisce quasi sempre carte, grafici, tabelle 7 ricava le informazioni utili e usa in modo sostanzialmente corretto carte, grafici, tabelle... 6 ricava le principali informazioni, ma deve essere guidato per costruire carte, grafici, tabelle 4-5 ricava alcune / semplici informazioni e non è in grado di costruire carte, grafici, tabelle / costruisce semplici rappresentazioni COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI TRA SITUAZIONI AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE a. Individuare le interazioni uomo-ambiente b. Confrontare situazioni e fenomeni geografici c. Elaborare ipotesi interpretative di fenomeni geografici 9-10 stabilisce relazioni anche complesse in modo autonomo (formula ipotesi, schematizza) 8 stabilisce relazioni in modo autonomo 7 stabilisce quasi sempre relazioni 6 individua semplici relazioni 4-5 ha difficoltà ad individuare relazioni / individua guidato alcune / semplici relazioni COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO a. Conoscere termini specifici del linguaggio geografico b. Utilizzare termini specifici del linguaggio geografico 9-10 comprende e usa i linguaggi specifici regolarmente 8 comprende e usa i linguaggi specifici quasi sempre 7 comprende e usa i linguaggi specifici nella maggior parte delle situazioni 6 comprende alcuni termini specifici, ma usa un linguaggio povero 4-5 conosce pochi / alcuni termini specifici e si esprime in modo generico / usa un linguaggio povero INGLESE E FRANCESE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE a. Comprendere il significato globale di comunicazioni di diverso tipo b. Individuare informazioni richieste 9-10 comprende una comunicazione anche nei particolari 8 individua tutte le informazioni esplicite ed alcune implicite contenute in una comunicazione 7 individua gran parte delle informazioni esplicite contenute in una comunicazione 6 individua le informazioni essenziali 4-5 individua solo alcune informazioni 7

8 COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA a. Comprendere il significato globale di testi di vario tipo b. Individuare nel testo proposto informazioni richieste (personaggi, luoghi, tempi, scopi) 9-10 comprende un testo in modo dettagliato e completo, individuando le informazioni implicite ed esplicite 8 comprende il significato di un testo e individua tutte le informazioni esplicite e alcune implicite 7 comprende il significato globale di un testo e individua la maggior parte delle informazioni esplicite 6 comprende il significato globale di un testo e individua le informazioni essenziali 4-5 in un testo dato individua solo alcune informazioni richieste PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE a. Leggere ed esprimersi con pronuncia corretta b. Produrre comunicazioni di senso compiuto, coerenti con situazioni comunicative di vario tipo 9-10 si esprime correttamente, con scioltezza e buona pronuncia 8 si esprime in modo abbastanza sicuro e corretto 7 si esprime in modo abbastanza corretto, producendo comunicazioni semplici 6 produce comunicazioni semplici, non sempre corrette 4-5 si esprime in modo incompleto e poco chiaro PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA a. Scrivere in modo ortograficamente corretto b. Produrre testi di senso compiuto, coerenti con la richiesta 9-10 produce un testo secondo le richieste, utilizzando in modo personale e corretto il lessico e le strutture 8 produce un testo secondo le richieste, utilizzando in modo corretto il lessico e le strutture 7 produce un testo secondo le richieste, utilizzando in modo abbastanza corretto il lessico e le strutture 6 produce un testo secondo le richieste, utilizzando frasi semplici, non sempre corrette 4-5 produce un testo poco aderente alla traccia e/o poco corretto dal punto di vista lessicale e strutturale CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE a. Riconoscere strutture e funzioni linguistiche b. Utilizzare strutture e funzioni linguistiche in modo corretto e coerente con la situazione comunicativa 9-10 conosce e utilizza strutture e funzioni con sicurezza 8 conosce e utilizza strutture e funzioni in modo corretto 7 conosce e utilizza strutture e funzioni in modo abbastanza corretto 6 conosce e utilizza strutture e funzioni con qualche incertezza 4-5 possiede una conoscenza limitata delle strutture e delle funzioni linguistiche CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ a. Conoscere elementi della cultura e della civiltà del paese studiato b. Confrontarli con elementi della cultura e civiltà proprie o dei paesi di appartenenza di alunni stranieri eventualmente presenti nella scuola 8

9 9-10 conosce in maniera approfondita elementi della cultura e della civiltà del paese studiato e li espone con linguaggio scorrevole 8 conosce in modo completo gli elementi di civiltà richiesti e li espone con linguaggio corretto 7 conosce in modo abbastanza completo gli elementi di civiltà richiesti e li espone con linguaggio semplice 6 conosce nelle linee essenziali gli elementi di civiltà e li riferisce in modo meccanico 4-5 conosce ed espone in modo incerto e stentato pochi elementi di civiltà MATEMATICA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA OSSERVAZIONE DI FATTI, INDIVIDUAZIONE E APPLICAZIONE DI RELAZIONI, PROPRIETÀ, PROCEDIMENTI IDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI PROBLEMI, FORMULAZIONE DI IPOTESI E DI SOLUZIONI E LORO VERIFICA COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA a. Riconoscere termini, formule, proprietà, caratteristiche di insiemi numerici e di enti geometrici b. Riferire fatti, regole, formule, enunciati 9-10 riferisce / descrive in modo esauriente / completo fatti, regole, definizioni, formule, enunciati, procedimenti, relazioni, proprietà 8 riferisce / descrive in modo abbastanza completo fatti, regole, definizioni, formule, enunciati, procedimenti, relazioni, proprietà 7 riconosce regole, definizioni, formule, enunciati, relazioni, proprietà, procedimenti 6 riconosce le fondamentali / essenziali regole, definizioni, relazioni, proprietà 4-5 riconosce elementi isolati / riconosce guidato le essenziali regole, proprietà OSSERVAZIONE DI FATTI, INDIVIDUAZIONE E APPLICAZIONE DI RELAZIONI, PROPRIETÀ, PROCEDIMENTI a. Esaminare situazioni registrando, ordinando e correlando dati 9-10 stabilisce relazioni (classifica, ordina elementi, confronta) in modo completo e autonomo 8 stabilisce relazioni (classifica, ordina elementi, confronta) in modo abbastanza completo e autonomo 7 stabilisce relazioni (classifica, ordina elementi, confronta) quasi sempre e in modo abbastanza completo 6 riconosce in parte / guidato le relazioni richieste 4-5 riconosce solo semplici relazioni se guidato b. Applicare tecniche di calcolo, proprietà, procedimenti 9-10 applica regole, procedimenti, tecniche, proprietà, utilizza strumenti sempre, in modo corretto / autonomo anche in situazioni complesse 8 applica regole, procedimenti, tecniche, proprietà, utilizza strumenti quasi sempre in modo corretto / autonomo anche in situazioni complesse 7 applica regole, procedimenti, tecniche, proprietà, utilizza strumenti quasi sempre in modo corretto 6 applica regole, procedimenti, tecniche, proprietà, utilizza strumenti in modo abbastanza corretto in situazioni semplici 4-5 applica regole, procedimenti, tecniche, proprietà, utilizza strumenti in modo parziale / confuso / inesatto 9

10 IDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI PROBLEMI, FORMULAZIONE DI IPOTESI E DI SOLUZIONI E LORO VERIFICA a. Analizzare un testo matematico individuandone dati, relazioni e incognite 9-10 analizza testi individuando dati, relazioni, incognite in modo completo anche in testi complessi 8 analizza testi individuando dati, relazioni, incognite in modo abbastanza completo anche in testi complessi 7 analizza testi individuando dati, relazioni, incognite in modo abbastanza completo 6 analizza testi individuando dati, relazioni, incognite quasi sempre correttamente 4-5 analizza testi individuando dati, relazioni, incognite in modo parziale / se guidato / con difficoltà b. Individuare, applicare e valutare percorsi risolutivi di un problema 9-10 individua e porta a termine percorsi risolutivi, verifica la coerenza dei risultati sempre, in modo opportuno anche in situazioni nuove 8 individua e porta a termine percorsi risolutivi, verifica la coerenza dei risultati quasi sempre in modo opportuno anche in situazioni nuove 7 individua e porta a termine percorsi risolutivi, verifica la coerenza dei risultati quasi sempre correttamente 6 individua e porta a termine percorsi risolutivi, verifica la coerenza dei risultati in situazioni note 4-5 individua e porta a termine percorsi risolutivi, verifica la coerenza dei risultati solo guidato / con difficoltà / in modo incompleto anche in situazioni note COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI a. Riconoscere il significato di simboli, schemi, modelli e grafici b. Utilizzare il linguaggio grafico, verbale e simbolico 9-10 comprende ed utilizza il linguaggio grafico, verbale e simbolico in modo accurato / appropriato / preciso 8 comprende ed utilizza il linguaggio grafico, verbale e simbolico in modo quasi sempre preciso e accurato 7 comprende ed utilizza il linguaggio grafico, verbale e simbolico in modo corretto 6 comprende ed utilizza il linguaggio grafico, verbale e simbolico in modo quasi sempre corretto 4-5 comprende ed utilizza il linguaggio grafico, verbale e simbolico in modo impreciso / confuso / parziale / approssimativo SCIENZE CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PROPRI DELLE DISCIPLINE OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI, ANCHE CON L USO DEGLI STRUMENTI FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA, ANCHE SPERIMENTALE COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PROPRI DELLE DISCIPLINE a. Conoscere gli elementi che caratterizzano un dato oggetto, un fatto, un fenomeno, un ambiente b. Conoscere strutture e funzione dei viventi 9-10 descrive fatti, fenomeni, strutture, teorie in modo esauriente 8 descrive fatti, fenomeni, strutture, teorie in modo corretto / abbastanza completo 7 descrive fatti, fenomeni, strutture, teorie in modo quasi sempre corretto e nelle loro linee essenziali 6 riconosce fatti, fenomeni, elementi 4-5 riconosce parzialmente elementi, fatti, fenomeni / elementi isolati 10

11 OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI, ANCHE CON L USO DEGLI STRUMENTI a. Ricavare informazioni da immagini, fatti, fenomeni, grafici, tabelle b. Riconoscere relazioni 9-10 individua elementi e relazioni tra fatti e fenomeni con ordine e precisione 8 individua quasi sempre elementi e relazioni tra fatti e fenomeni 7 individua i principali elementi e le principali relazioni tra fatti e fenomeni 6 riconosce gli elementi essenziali di fatti e fenomeni 4-5 ha difficoltà a riconoscere gli elementi di fatti e fenomeni FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA, ANCHE SPERIMENTALE a. Stabilire relazioni tra dati osservati b. Organizzare i dati registrati relativi a un fenomeno e formulare ipotesi 9-10 è in grado di generalizzare / sintetizzare 8 stabilisce autonomamente le relazioni richieste 7 stabilisce quasi sempre le relazioni richieste 6 riconosce le relazioni richieste 4-5 riconosce solo semplici relazioni / ha difficoltà a riconoscere relazioni COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI a. Conoscere il significato di termini e simboli b. Utilizzare termini e simboli specifici 9-10 conosce il significato di simboli e termini, li mette in relazione al contesto e si esprime in modo appropriato 8 conosce il significato di simboli e termini e si esprime in modo corretto 7 conosce il significato dei principali simboli e termini e si esprime in modo abbastanza corretto 6 individua termini e simboli di una comunicazione e si esprime utilizzando gli elementi fondamentali 4-5 riconosce il significato di alcuni termini / simboli specifici e si esprime con terminologia generica TECNOLOGIA E INFORMATICA OSSERVAZIONE ED ANALISI DELLA REALTÀ TECNOLOGICA CONSIDERATA IN RELAZIONE CON L UOMO E L AMBIENTE REALIZZAZIONE E VERIFICA DI ESPERIENZE OPERATIVE CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI OSSERVAZIONE ED ANALISI DELLA REALTÀ TECNOLOGICA CONSIDERATA IN RELAZIONE CON L UOMO E L AMBIENTE a. Saper osservare e descrivere oggetti e/o beni di consumo b. Saper classificare gli elementi costituenti Osserva, descrive, classifica secondo criteri dati 9-10 in modo completo ed esauriente oggetti e/o semplici procedimenti 8 in modo abbastanza completo oggetti e/o semplici procedimenti 7 in modo più che accettabile oggetti e/o semplici procedimenti 6 in modo accettabile oggetti e/o semplici procedimenti 4-5 con difficoltà semplici oggetti e/o semplici procedimenti 11

12 REALIZZAZIONE E VERIFICA DI ESPERIENZE OPERATIVE Tecnologia a. Saper utilizzare strumenti ed attrezzi propri della disciplina Utilizza gli strumenti e gli attrezzi propri della disciplina 9-10 con precisione, correttezza ed autonomia 8 quasi sempre con precisione, correttezza ed autonomia 7 quasi sempre in modo corretto e in autonomia 6 quasi sempre in modo corretto 4-5 in modo parziale / inesatto b. Saper eseguire con ordine logico le fasi operative, rispettando i vincoli di tempo Esegue con ordine logico schemi di lavoro 9-10 in modo corretto ed ordinato 8 in modo quasi sempre corretto 7 in modo più che accettabile 6 in modo accettabile 4-5 guidato con difficoltà Informatica a. Saper utilizzare gli strumenti informatici Utilizza gli strumenti informatici 9-10 con precisione, correttezza ed autonomia 8 quasi sempre con precisione, correttezza ed autonomia 7 quasi sempre in modo corretto e in autonomia 6 quasi sempre in modo corretto 4-5 in modo parziale / inesatto b. Saper utilizzare programmi specifici dell informatica per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti, immagini Esegue con ordine logico schemi di lavoro 9-10 in modo corretto ed ordinato 8 in modo quasi sempre corretto 7 in modo più che accettabile 6 in modo accettabile 4-5 guidato con difficoltà CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE a. Saper riconoscere termini, definizioni, simboli, convenzioni, linguaggi tecnici ed informatici b. Saper descrivere fatti e/o procedimenti Riconosce e descrive secondo criteri dati 9-10 in modo completo linguaggi e/o procedimenti 8 in modo quasi sempre completo linguaggi e/o procedimenti 7 in modo più che accettabile linguaggi e/o procedimenti 6 in modo accettabile linguaggi e/o procedimenti 4-5 guidato in modo parziale / con difficoltà linguaggi e/o procedimenti 12

13 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Tecnologia a. Saper comunicare utilizzando termini tecnici corretti, saper leggere grafici, schemi e tabelle b. Saper rappresentare seguendo le norme dei diversi linguaggi utilizzati Comunica utilizzando linguaggi specifici: 9-10 in modo accurato e preciso 8 in modo quasi sempre accurato e preciso 7 in modo corretto 6 in modo quasi sempre corretto 4-5 in modo impreciso / parziale Informatica a. Saper rappresentare seguendo le norme dei diversi linguaggi informatici utilizzati Comunica utilizzando linguaggi informatici: 9-10 in modo accurato e preciso 8 in modo quasi sempre accurato e preciso 7 in modo corretto 6 in modo quasi sempre corretto 4-5 in modo impreciso / parziale ARTE E IMMAGINE CAPACITÀ DI VEDERE-OSSERVARE E COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI CONOSCENZA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI LETTURA DI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO CAPACITÀ DI VEDERE-OSSERVARE E COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI a. Sviluppare le capacità di percezione e di osservazione di messaggi visivi e di elementi della realtà b. Superare gli stereotipi c. Conoscere gli elementi, le regole e le strutture dei linguaggi visuali d. Conoscere e saper usare la terminologia specifica Utilizza nella produzione gli elementi del linguaggio visivo 9-10 in modo appropriato e originale 8 in modo corretto e consapevole 7 in modo corretto e autonomo 6 in modo semplice 4-5 solo in parte e/o in modo approssimativo CONOSCENZA ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE a. Usare correttamente gli strumenti e i materiali b. Conoscere e saper scegliere le tecniche specifiche più idonee alle esigenze espressive c. Applicare correttamente le tecniche secondo le funzioni espressive 13

14 Utilizza le tecniche proposte 9-10 in modo corretto, personale ed espressivo 8 in modo preciso ed appropriato 7 con buona padronanza 6 con sufficiente padronanza 4-5 in modo approssimativo e/o scorretto PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI a. Saper esprimersi con un linguaggio grafico adeguato b. Saper rappresentare ed interpretare elementi della realtà c. Saper applicare le regole e le strutture dei linguaggi visivi d. Saper produrre in modo consapevole messaggi visivi originali ed espressivi e. Saper rielaborare in modo personale i temi e i soggetti proposti Produce messaggi visivi 9-10 in modo autonomo, personale e creativo 8 in modo equilibrato e corretto 7 in modo equilibrato 6 in modo semplice 4-5 in modo superficiale e approssimativo LETTURA DI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO a. Prendere coscienza del valore del patrimonio artistico e culturale b. Saper riconoscere ed analizzare gli elementi necessari per la lettura di un documento culturale ed artistico c. Acquisire e saper applicare un corretto metodo di lettura di un immagine e di un opera d arte d. Riconoscere la funzione ed il significato di un messaggio visivo e saperlo collocare nel giusto contesto storico e culturale Possiede una conoscenza del patrimonio culturale ed artistico 9-10 approfondita 8 buona e personale 7 adeguata e personale 6 accettabile 4-5 superficiale e/o frammentaria MUSICA COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI STRUMENTALI CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI a. Conoscere e decodificare le notazioni b. Conoscere e utilizzare il lessico specifico 14

15 9-10 comprende ed usa autonomamente e con sicurezza i linguaggi specifici 8 comprende ed usa i linguaggi specifici 7 comprende ed usa i linguaggi specifici nelle linee essenziali 6 comprende ed usa guidato gli elementi principali dei linguaggi specifici 4-5 ha difficoltà ad usare i linguaggi specifici ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI STRUMENTALI a. Esprimersi per lettura b. Esprimersi per imitazione 9-10 si esprime con la voce e/o con gli strumenti in modo corretto, sicuro e personale 8 si esprime con la voce e/o con gli strumenti in modo corretto 7 guidato si esprime con la voce e/o con gli strumenti in modo corretto 6 si esprime con la voce e/o con gli strumenti in modo impreciso 4-5 ha difficoltà ad esprimersi con la voce e/o con gli strumenti CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI a. Riconoscere i diversi elementi musicali (altezza, intensità, durata, timbro, fraseggio, forma, armonia) b. Attribuire significati a messaggi musicali anche in linguaggi misti c. Conoscere ed esporre gli argomenti trattati 9-10 ascolta e comprende con sicurezza i fenomeni sonori e i messaggi musicali 8 ascolta e comprende i fenomeni sonori e i messaggi musicali 7 ascolta e comprende guidato i fenomeni sonori e i messaggi musicali 6 ascolta e comprende guidato alcuni elementi 4-5 ha difficoltà a percepire e comprendere RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI a. Elaborare idee musicali in modo estemporaneo e non b. Conoscere ed utilizzare alcuni processi compositivi c. Scegliere modalità esecutive 9-10 elabora in modo sicuro (e originale) materiali sonori 8 elabora in modo corretto (e originale) materiali sonori 7 guidato elabora in modo corretto (e originale) materiali sonori 6 elabora in modo impreciso (ma originale) materiali sonori 4-5 ha difficoltà ad elaborare materiali sonori Lo studio dello STRUMENTO nelle classi ad indirizzo musicale viene valutato all interno degli obiettivi della disciplina; nello specifico saranno presi in considerazione i seguenti elementi: a. capacità di lettura 9-10 legge autonomamente in modo sicuro e corretto le differenti notazioni 8 legge autonomamente in modo corretto le differenti notazioni 7 guidato legge le differenti notazioni 6 legge alcuni aspetti delle notazioni 4-5 ha difficoltà a leggere le differenti notazioni 15

16 b. controllo della postura e sviluppo del senso motorio 9-10 ha acquisito una postura corretta e sciolta e una buona coordinazione e le sa mantenere anche in situazioni complesse 8 ha acquisito una postura corretta e una buona coordinazione e le sa mantenere in situazioni semplici 7 guidato mantiene una postura corretta e una buona coordinazione 6 sa assumere una postura corretta, ma non mantenerla nelle diverse situazioni e coordina i movimenti in situazioni semplici 4-5 ha difficoltà ad assumere una corretta postura e a coordinare i movimenti c. capacità di ascolto 9-10 percepisce autonomamente e con sicurezza i diversi elementi 8 percepisce i diversi elementi 7 percepisce alcuni elementi o guidato percepisce i diversi elementi 6 guidato percepisce alcuni elementi 4-5 ha difficoltà a percepire i diversi elementi d. capacità di interpretazione e di elaborazione 9-10 sa interpretare ed elaborare in modo personale 8 interpreta ed elabora in modo corretto (e personale) 7 interpreta ed elabora in modo abbastanza corretto 6 guidato interpreta ed elabora in modo corretto 4-5 ha difficoltà ad interpretare ed elaborare in modo corretto SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE (ABILITÀ MOTORIE, MOTRICITÀ ESPRESSIVA) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (MOBILITÀ ARTICOLARE, FORZA, VELOCITÀ, RESISTENZA) CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE CONOSCENZA DELLE REGOLE NELLA PRATICA LUDICA E SPORTIVA CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE (ABILITÀ MOTORIE, MOTRICITÀ ESPRESSIVA) Criteri di valutazione Sa controllare, adattare e acquisire gli schemi corporei 9-10 con padronanza, armonia e soluzioni personali 8 con sicurezza e precisione 7 con una certa sicurezza 6 in modo essenziale 4-5 con imprecisione / con molte difficoltà POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (MOBILITÀ ARTICOLARE, FORZA, VELOCITÀ, RESISTENZA) Criteri di valutazione Sa compiere un movimento con la forza, la resistenza, l ampiezza, la velocità più adatta allo scopo 9-10 in tutte le attività proposte, con sicurezza 8 in gran parte delle attività proposte 7 nelle attività a lui più congeniali 6 in modo adeguato alle proprie capacità 4-5 con qualche difficoltà / con grandi difficoltà 16

17 CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE Criteri di valutazione Sa valutare le proprie capacità e considerare criticamente le informazioni per operare scelte adeguate e consapevoli 9-10 sempre, scegliendo attività, strumenti e tempi adeguati 8 sempre 7 quasi sempre 6 in modo essenziale 4-5 con qualche difficoltà / solo se guidato CONOSCENZA DELLE REGOLE NELLA PRATICA LUDICA E SPORTIVA Criteri di valutazione Conosce ed applica con lealtà le regole ed i fondamentali dei giochi di squadra e delle attività individuali 9-10 in tutte le proposte, anche ascoltando e aiutando i compagni 8 in modo consapevole 7 in modo corretto 6 in modo corretto ma passivo 4-5 non sempre / con difficoltà RELIGIONE CATTOLICA CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CAPACITÀ DI RICONOSCERE E DI APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI CAPACITÀ DI RIFERIMENTO CORRETTO ALLE FONTI BIBLICHE E AI DOCUMENTI CONOSCENZA ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE a. Conoscere il fenomeno religioso in generale e le principali religioni b. Conoscere i contenuti essenziali della religione cristiana c. Individuare le relazioni tra i diversi contenuti Livello * OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE Prestazione ha una conoscenza completa dei contenuti e sa metterli in relazione ha una conoscenza abbastanza completa dei contenuti ha una conoscenza più che accettabile dei contenuti conosce i contenuti nelle linee essenziali ha una conoscenza parziale / frammentaria dei contenuti CAPACITÀ DI RICONOSCERE E DI APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI a. Dimostrare attenzione, sensibilità e interesse agli interrogativi profondi sul senso della vita b. Riconoscere la rilevanza storica, culturale ed etica del cristianesimo c. Saper motivare e valutare le proprie ed altrui scelte e convinzioni morali d. Confrontarsi su problemi religiosi nel rispetto delle scelte diverse dalla propria Livello * OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE Prestazione sa riconoscere la rilevanza dei valori religiosi e apprezzarne il ruolo nella vita personale e sociale dimostra sensibilità e interesse ai valori religiosi generalmente si dimostra sensibile e interessato ai valori religiosi guidato riconosce i valori religiosi ha difficoltà a riconoscere i valori religiosi 17

18 CAPACITÀ DI RIFERIMENTO CORRETTO ALLE FONTI BIBLICHE E AI DOCUMENTI a. Saper usare il testo biblico (individuare i passi richiesti, citare correttamente...) b. Possedere le fondamentali conoscenze storico-letterarie relative al testo biblico e ai documenti c. Conoscere le principali tappe della storia biblica e le categorie bibliche fondamentali Livello * OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE Prestazione sa consultare le fonti bibliche e i documenti e organizzare le informazioni selezionate sa analizzare le fonti bibliche e i documenti con metodo corretto sa analizzare, in genere, le fonti bibliche e i documenti con metodo corretto riconosce le informazioni essenziali nelle fonti bibliche e nei documenti utilizza con difficoltà o solo se guidato le fonti bibliche e i documenti CONOSCENZA ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI a. Comprendere il significato dei termini propri del linguaggio religioso/cristiano (biblico, liturgico, dottrinale, morale) b. Riferire conoscenze utilizzando correttamente la terminologia specifica Livello * OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE Prestazione comprende i termini specifici del linguaggio religioso/cristiano e li utilizza in modo appropriato comprende i termini specifici del linguaggio religioso/cristiano e li utilizza correttamente comprende i termini specifici del linguaggio religioso/cristiano e li utilizza in genere correttamente comprende e utilizza i termini essenziali propri del linguaggio religioso/cristiano riconosce solo alcuni termini specifici del linguaggio religioso/cristiano e si esprime in modo approssimativo * salvo successive diverse disposizioni ministeriali la valutazione quadrimestrale della disciplina continuerà ad essere espressa con il giudizio sintetico di ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente. 18

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMO BORGOVICO Via Borgovico, 193 - Como Allegato 9 PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Secondaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Allegato 8 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMO BORGOVICO Via Borgovico, 193 - Como PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Primaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e

Dettagli

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Allegato 8 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMO BORGOVICO Via Borgovico, 193 - Como PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Primaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRISPONDENZA TRA LE VOTAZIONI IN DECIMI ED I DIVERSI LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Valuta

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti VOTO GIUDIZIO SINTETICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Capacità di usare conoscenze, abilità, Capacità di utilizzare le

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI 10 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI ITALIANO Ascoltare - parlare Leggere Scrivere Sa ascoltare testi di vario Sa leggere un testo in modo Scrive testi

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI 10 Ascolta con attenzione ed interviene in modo appropriato. Si esprime in maniera organica e funzionale, con chiarezza e proprietà lessicale. Legge e comprende

Dettagli

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO LIVELLO Ascolta, comprende, interagisce in modo: pronto, corretto, articolato, fluido, pertinente e approfondito

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI ALL. A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S. 201/201 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ascolto e parlato Lettura Scrittura Lessico

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Mancanza di impegno sia nella produzione pratica che orale Volontà di studio insufficiente e con scarsi risultati Accettabile grado di riproduzione pratica e orale Discreto grado di rielaborazioni orali

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi terza, quarta, quinta. DI COMPETENZA (quali aspetti NON RAGGIUNT O BASE/ FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE ASCOLTARE E PARLARE SCRIVERE

Dettagli

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI ITALIANO Partecipa attivamente agli scambi comunicativi con apporti personali. Comprende e rielabora enunciati orali e scritti. Produce autonomamente testi corretti

Dettagli

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado Allegato n. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNO EPISCOPIO Scuola dell infanzia- primaria- secondaria di primo grado Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado INDICATORI DELLA LINGUA ITALIANA 1.

Dettagli

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLO LINGUA ITALIANA DESCRITTORE 1) Leggere e comprendere Legge con sicurezza in modo espressivo. Comprende in modo ampio, preciso e collega le informazioni. Legge

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V NORMATIVA: - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 - Legge n./201 - D.Lgs. n.2/201 - D.M. n.41/201 -

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO I. C. n. Bologna Scuola secondaria di primo grado Carracci Guinizelli CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA CRITERI OBIETTIVI LIVELLI 1. Comprensione della lingua orale 1.1 Prestare attenzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MISSAGLIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Obiettivi specifici di apprendimento ITALIANO CLASSE PRIMA 1) ASCOLTARE a)

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO classi I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in pertinente 10 discontinuo 6 ascolto per tempi molto brevi, esposizione

Dettagli

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio Griglia di valutazione scritto Primo Biennio *Fascia di Livello Conoscenze Lessico e strutture Competenze Abilità/ Capacità Non Raggiunto Non conosce o conosce in modo molto limitato lessico e strutture

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI DI NOLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in modo: pertinente 10 discontinuo

Dettagli

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO Classi 1 e, 2 e e 3 e ABILITA ITALIANO DESCRITTORI DI COMPETENZA Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti della disciplina e li riferisce con proprietà

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livelli Indicatori Raggiungimento completo e sicuro degli obiettivi disciplinari complete e approfondite; piena capacità di comprensione e sintesi.

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO 1. e 3. Comprensione e produzione della lingua orale ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca SCHEDA PERSONALE PER L ANNO SCOLASTICO. dell alunn. Nat a prov. il.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca SCHEDA PERSONALE PER L ANNO SCOLASTICO. dell alunn. Nat a prov. il. Mod. 1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca SCUOLA MEDIA (1) (DENOMINAZIONE) (COMUNE FRAZIONE) (PROVINCIA) (VIA O PIAZZA) (N.) SCHEDA PERSONALE PER L ANNO SCOLASTICO dell alunn Nat

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie gli elementi essenziali

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (CZ) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc. CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA BRUNELLESCHI DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA BRUNELLESCHI DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SCUOLA SECONDARIA BRUNELLESCHI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DISCIPLINARI COMUNICARE NELLA MADRELINGUA L alunno: Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas con annesso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga (D. A. n. 806 del 06-03-2012) R A M A C C A ( C T ) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

Operare con i concetti temporali (contemporaneità, anteriorità, posteriorità. Permanenza, breve e lunga durata)

Operare con i concetti temporali (contemporaneità, anteriorità, posteriorità. Permanenza, breve e lunga durata) Conosce e organizza i concetti in modo confuso Conosce e organizza informazioni e concetti in modo limitato Conosce e organizza informazioni e concetti in modo parziale e superficiale Conosce e organizza

Dettagli

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI Istituto Comprensivo Regina Elena Solaro PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI DEGLI APPRENDIMENTI CLASSI QUARTE a.s. 201/201 ITALIANO Partecipa sempre con interesse e in modo attivo alle lezioni e alle conversazioni.

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE DISCIPLINARI (CORRISPONDENZA INDICATORI/VOTO) INDICATORI DELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale Conosce in modo ampio e approfondito i contenuti della disciplina - Conosce in modo approfondito

Dettagli

APPREZZARE LEGGERE E COMPRENDERE L OPERA D ARTE LEGGERE, DECODIFICARE, COLLOCARE E DESCRIVERE IMMAGINI E DOCUMENTI ARTISTICI

APPREZZARE LEGGERE E COMPRENDERE L OPERA D ARTE LEGGERE, DECODIFICARE, COLLOCARE E DESCRIVERE IMMAGINI E DOCUMENTI ARTISTICI ARTE E IMMAGINE APPREZZARE LEGGERE E COMPRENDERE L OPERA D ARTE LEGGERE, DECODIFICARE, COLLOCARE E DESCRIVERE IMMAGINI E DOCUMENTI ARTISTICI CLASSE I Avviarsi all'acquisizione di un metodo di lettura delle

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE GRIGLIE VALUTAZIONE CONOSCENZE DISCIPLINARI (CORRISPONDENZA INDICATORI/VOTO) INDICATORI DELLA LINGUA ITALIANA 1. Ascolto, comprensione e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Valutazione del comportamento e degli apprendimenti Scuola Primaria e Scuola Secondaria 1 g

Valutazione del comportamento e degli apprendimenti Scuola Primaria e Scuola Secondaria 1 g Firmato digitalmente da DEBORA IZZO Valutazione del comportamento e degli apprendimenti Scuola Primaria e Scuola Secondaria 1 g (Delibera n. 20 Collegio Docenti del 18/12/2014 Delibere nn. 24, 25, 26 Collegio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE CLASSI 1^ 2^ 3^ VOTO 10 Utilizza creativamente forme, colori e materiali. Dimostra padronanza nella tecnica. 9 Utilizza colori e materiali in modo corretto.

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi Disciplina: ITALIANO Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10 Comprensione Orale/scritta Produzione Orale Scritta: - Ricchezza dei contenuti e pertinenza alla traccia - Chiarezza

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livelli Indicatori Raggiungimento completo, sicuro e personale degli obiettivi disciplinari complete, organiche, approfondite; piena capacità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze CRITERI DI VALUTAZIONE POF 2017-1 IRC / Attività alternativa Ottimo Comportamento Ottimo Voto Discipline Descrittori 10 Ottima padronanza delle competenze 9 Soddisfacente padronanza delle competenze Buono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE PER OGNI DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE PER OGNI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE PER OGNI DISCIPLINA ITALIANO SCRITTO - TEMA Coerente e organica, totalmente rispondente alla tipologia della traccia Coerente, rispondente alla tipologia

Dettagli

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO www.albaciscuole.gov.it Tel./Fax02.9018574 info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE Nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria Responsabile Corretto Generalmente corretto Non sempre corretto Poco corretto COMPORTAMENTO L alunno manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Sa assumersi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda Valutazione periodica e finale Come previsto dal D. lgs 62/2017 e dalla circolare MIUR 1865 del 10/10/2017 dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria

Dettagli

Livello intermedio (8-7)

Livello intermedio (8-7) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Si fa riferimento alla certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione) Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA Obiettivo 1: Ascolto e parlato ITALIANO SCUOLA PRIMARIA 10 Comprende con sicurezza tutte le informazioni e lo scopo di un messaggio, interagisce in modo organico, completo e pertinente, racconta esperienze

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE COMPETENZE EUROPEE: Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologia- Competenza digitale- Spirito di iniziativa ed imprenditorialità- Imparare ad Imparare NUMERI E CALCOLO RUBRICA VALUTATIVA

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze Livello avanzato (10-9) IMPARARE AD IMPARARE Possiede

Dettagli

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO Ascolta e comprende comunicazioni e testi. Interagisce negli scambi comunicativi in modo chiaro e pertinente, anche per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI III, IV e V

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI III, IV e V ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE Via Guaiane 30020 NOVENTA DI PIAVE (Venezia) Tel. 0421/307516 - Fax 0421/307814 - Cod. Min. VEIC817005 - Cod. fisc. 93000020276 Sito Web: www.icnoventadipiave.gov.it

Dettagli

ITALIANO VOTO IN DECIMI 10 DESCRIZIONE DEL LIVELLO

ITALIANO VOTO IN DECIMI 10 DESCRIZIONE DEL LIVELLO LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CORRISPONDENTI ALLE VALUTAZIONI IN (elaborati in ambito dipartimentale) ITALIANO Mantiene costantemente l attenzione. Riconosce con sicurezza i vari tipi di testo

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente RUBRICA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE VALUTAZIONE 1.a Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri Negli scambi comunicativi interviene

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria a.s. 2015/201 1 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 200 intende coordinare le diverse norme

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale Indicatore: FREQUENZA L'alunno/a frequenta in modo assiduo regolare.

Dettagli

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI Disciplina: ITALIANO CLASSI 1, 2 SCUOLA PRIMARIA VOTO/LIVE LLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI 10 Le conoscenze

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Via Santuario, 13 27 Saronno (VA) Tel: 02603230 Codice Univoco Ufficio UFQNA - C.F. 00020012 http://www.aldomorosaronno.gov.it/ E-mail: vaic8800a@istruzione.it -

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5 RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA classi Prima e Seconda DI COMPETENZA NUMERO Uso del numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti, ordina e opera con i numeri naturali Conta, legge,

Dettagli

d) Certificazione delle Competenze

d) Certificazione delle Competenze d) Certificazione delle Competenze 1 - La certificazione corrisponde ad esigenze di carattere formale e non didattiche - La certificazione è un processo standardizzato di valutazione - La certificazione

Dettagli

ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI

ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI 1 ASSE CULTURALE LINGUAGGI LINGUA ITALIANA RUBRICA DI COMPETENZA CAPACITA 100-90 89-75 74-60 Iniziale 59-40 Non adeguato 39-0 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili nell

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2014/2015

CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVICO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO UGO FOSCOLO Mod. DOC ES 1 CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, 3-2001 RHO (MI) Scuola Primaria Anno Scolastico 201/1 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE STORIA USO DELLE FONTI (indicatore di materia

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale

Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale INDICATORI DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE 1^... 2 INDICATORI DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSI 2^... 3 INDICATORI

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/2017 GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO OTTIMO Comportamento pienamente rispettoso delle persone, ordine e cura degli

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE) Nuclei tematici Esprimersi e comunicare Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto Conoscere il significato di stereotipo visivo rimuovendolo per

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE ALLEGATI AL REGOLAMENTO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE ALLEGATI AL REGOLAMENTO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE ALLEGATI AL REGOLAMENTO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDICE Allegato n. 1a PRIMARIA Griglia di valutazione prova scritta ITALIANO pag. 3 Allegato n. 1b SECONDARIA I GRADO

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE CRITERI GENERALI (DA COLLEGARE AI LIVELLI SPECIFICI DI CONOSCENZE, ABILITA, COMPETENZE CULTURALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALL.A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINE:INGLESE E FRANCESE LINGUE:INGLESE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

C2 - RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C2 - RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALLEGATO C ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA C2 - RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Elementi per la valutazione AREA COMPORTAMENTALE VOTO 5 6 7 8 9 SIGNIFICATO

Dettagli