RELAZIONE ANNUALE 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ANNUALE 2011"

Transcript

1 RELAZIONE ANNUALE 2011 Consigliera di parità Provincia di Torino

2 RAPPORTO ANNUALE CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI TORINO ANNO 2011 INDICE Premessa pag. 3 A. Organizzazione e attività dell ufficio pag. 5 B. Il Lavoro delle donne in Provincia di Torino pag. 8 C. La tutela e i dati relativi ai casi di discriminazione pag. 9 D. Attività svolte nel corso dell anno 2011 (2 semestre) pag. 16 2

3 Premessa Abbiamo iniziato la nostra attività di Consigliere, a seguito della nomina ricevuta in data 17/5/2011 dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero delle Pari Opportunità, su designazione del Presidente della Provincia di Torino, con la consapevolezza di assumere un incarico istituzionale, un impegno di grande responsabilità, che prevede un vasto campo di azione come stabilito dalla legge 125/91 e dal decreto legislativo 198/2006: dalla prevenzione e contrasto della discriminazione di genere in ambito lavorativo alla promozione di azioni positive, di progetti e di buone prassi per una maggiore sensibilizzazione verso una cultura di parità. Nell attuale contesto di crisi socio-economica-politica le cifre, che ogni giorno ci vengono presentate, sono sempre più preoccupanti, sia per la perdita di posti di lavoro, sia per la disoccupazione e sottoccupazione dei giovani e delle donne, sia per la persistente discriminazione delle lavoratrici madri come testimoniano i dati trasmessi dalla Direzione Provinciale del Lavoro a riguardo alle dimissioni o licenziamenti nel primo anno di vita del bambino. E davvero il momento in cui più facilmente può succedere che vengano messi in discussione quei diritti fondamentali acquisiti. Non è un caso che in questi primi sei mesi del nostro mandato abbiamo già avuto occasione di incontrare molte donne discriminate dopo il congedo di maternità con demansionamento, diniego di flessibilità oraria, rientri fortemente contrastati e assolutamente mai agevolati. Abbiamo ricevuto in questo periodo circa un centinaio di segnalazioni, alcune anche da parte di uomini, con una netta preponderanza di problematiche legate ai congedi parentali, alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro, alle flessibilità orarie e ai part- time. Certamente nel fronteggiare queste emergenze occorre andare sempre più nella direzione della prevenzione, non fermarsi alla sanzione, ma intraprendere, come azione positiva fondativa, la via della responsabilità sociale delle imprese, su cui proprio in Piemonte è stato avviato un progetto innovativo con Unioncamere Regione Piemonte e Province Piemontesi per diffondere la cultura d impresa responsabile, al fine di migliorare la competitività del sistema produttivo, in particolare delle PMI, e sviluppare i concetti di benessere organizzativo e di sostenibilità. Inoltre ci impegneremo nella promozione e diffusione della Carta per le Pari opportunità e l uguaglianza sul lavoro, iniziativa presentata dalla Consigliera nazionale. La Carta 3

4 istituisce un quadro di riferimento valoriale per guidare le imprese e le P.A aderenti a sottoscrivere alcuni impegni programmatici basati su principi ed elementi chiave per contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro impegnandosi nel contempo a valorizzare le diversità all interno dell organizzazione. Crediamo che solo in un ottica di rete e di sinergia tra Istituzioni, Enti, Organismi di Parità, Rappresentanze delle Parti sociali, Associazioni e Servizi che operano sul territorio a stretto contatto con le lavoratrici e i lavoratori sia possibile trovare risposte adeguate. Le reti sono finalizzate a creare spazi di condivisione, di promozione reciproca nel rispetto delle diverse competenze, di diffusione delle buone prassi, spazi di formazione di aggiornamento e di progettazione comune per migliorare i servizi offerti. In particolare in questo contesto è necessario mantenere i rapporti già avviati con la rete nazionale e regionale delle Consigliere e dei Consiglieri di Parità per incrementare lo scambio di esperienze, è necessario rafforzare e intensificare la collaborazione con gli Assessori di riferimento e gli organismi di parità all interno della Provincia di Torino, con i decisori politici e tecnici che a vario titolo sono interlocutori non secondari con quante e quanti operano nel e per il mondo del lavoro migliorando l informazione e la comunicazione sulle attività in corso al fine di sviluppare progettualità condivise. Infine un doveroso e cordiale ringraziamento alle Consigliere Laura Cima e Ivana Melli che ci hanno precedute con un mandato quasi decennale. A loro va riconosciuto il merito di aver presidiato il ruolo con passione, impegno, competenza e di aver tenacemente lavorato per promuovere buone prassi di Pari Opportunità sul nostro territorio: una preziosa eredità che cercheremo di custodire e incrementare anche in una situazione di notevole difficoltà gestionale e progettuale a causa di risorse sempre più carenti. Elena Actis Gabriella Boeri Consigliera Provinciale di parità (supplente) Consigliera Provinciale di parità (effettiva) 4

5 A. Organizzazione dell Ufficio della Consigliera di Parità I compiti delle Consigliere di Parità, istituite nell ordinamento italiano dalla legge 125/91, sono definiti dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198 recante Codice delle pari opportunità tra uomo e donna al fine di garantire non solo la parità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro, ma anche di assicurare alle lavoratrici le stesse opportunità di cui godono i lavoratori. Per il perseguimento di tale fine la legge assegna alle Consigliere di Parità una molteplicità di compiti, fra i quali si segnalano: - rilevazione delle situazioni di disparità fra i sessi sul lavoro e promozione di azioni correttive e di garanzia contro le discriminazioni; - promozione di progetti di azioni positive, anche attraverso l'individuazione delle risorse comunitarie, nazionali e locali finalizzate allo scopo; - promozione della coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale rispetto agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità; - sostegno delle politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, sotto il profilo della promozione e della realizzazione di pari opportunità; - diffusione della conoscenza e dello scambio di buone prassi e attività di informazione e formazione culturale sui problemi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazioni; - promozione dell'attuazione delle politiche di pari opportunità da parte dei soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro; - collaborazione con le direzioni provinciale e regionale del lavoro per rilevare violazioni alla normativa in materia di parità; collaborazione con gli Assessorati al lavoro e gli organismi di parità degli enti locali. La Consigliera di Parità è componente di diritto della Commissione provinciale tripartita; - partecipazione agli incontri e alle iniziative proposte dalla Rete nazionale delle Consigliere di parità, dalla Rete regionale delle Consigliere di parità della Regione Piemonte. Le Consigliere attualmente in carica: Gabriella Boeri (effettiva) e Elena Actis (supplente) sono state designate con Decreto del Presidente della Provincia di Torino del 7/12/2010 e nominate con successivo Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità del l4/4/2011 ex.art.12 D.Lgs 11/4/2006 n

6 Il loro ufficio ha sede presso la Provincia di Torino, in Via Maria Vittoria 12, come stabilito dalla Convenzione tra Provincia di Torino e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, stipulata il 13 gennaio La Provincia dispone l utilizzo dei fondi stanziati dalla finanziaria per l attività della CdP e definisce le modalità di organizzazione e di funzionamento del suo ufficio mettendo a disposizione della CdP personale di supporto, in base alle risorse disponibili. Nel 2011 l ufficio ha potuto beneficiare delle seguenti risorse: Antonella Corigliano (dipendente dell Ente Servizio Pari Opportunità - a tempo pieno presso l ufficio di Via M. Vittoria) con compiti di segreteria e supporto alle attività delle Consigliere, la gestione e/o partecipazione alle Reti interne alla Provincia, quali quella dei CPI; la gestione e/o partecipazione alle Reti esterne alla Provincia, quali quelle delle Agenzie Formative; assistenza nella gestione dei casi di discriminazione; rapporti con avvocati esterni e con la Consulente Legale del Ufficio, con il Comitato Unico di Garanzia; rapporti con il Ministero del Lavoro finalizzati all invio dati all Osservatorio Nazionale sulla contrattazione decentrata e alla Banca Dati attività antidiscriminatoria, all aggiornamento di regolamenti e direttive in materia di discriminazioni, supporto alla redazione di osservazioni relative ai Piani Azioni Positive elaborate dalle Consigliere ed invio ai Comuni. per la gestione delle pratiche amministrative: affidamenti servizi, disposizione pagamenti, rimborsi spese, ecc vengono svolti a tempo parziale da Gemma Vecera (dipendente dell Ente -Servizio Pari opportunità - presso la sede di C.so Lanza). Ad un primo bilancio emergono i seguenti elementi positivi: - esperienza e autonomia delle risorse umane messe a disposizione dalla Provincia, avendo già lavorato da lungo tempo nell ufficio - messa a disposizione da parte della Provincia del laboratorio stampa per la riproduzione di materiali promozionali, ricerche e approfondimenti distribuiti in occasione degli incontri - messa a disposizione da parte della Provincia di locali per incontri e seminari organizzati dalle Consigliere. 6

7 e le seguenti criticità: - le esigue risorse: la continua decurtazione dei fondi ministeriali. Inoltre ad oggi non è ancora uscito il Decreto Ministeriale per il fondo relativo all anno la presenza di una sola risorsa presso l ufficio ne pregiudica il pieno funzionamento, considerando che la Consigliera effettiva è una lavoratrice dipendente quindi con un monte-ore medio mensile di permessi retribuiti di 30 ore (inadeguati già per il solo trattamento dei casi e per la gestione dei colloqui richiesti) e che la Consigliera supplente (nel nostro caso lavoratrice autonoma) può intervenire solo in sostituzione e con un compenso davvero inadeguato. - si sottolinea l esiguità del monte-ore della Consigliera rispetto ad un territorio come quello della provincia di Torino, senza alcuna distinzione per numero di comuni o di abitanti di un territorio rispetto ad un altro. - la scelta di collocare lo sportello UNAR, nodo provinciale antidiscriminatorio, nella sede di C.so Lanza, precludendo l eventuale possibilità di una sinergia operativa nell orario di apertura, considerata la contiguità delle tematiche trattate. 7

8 B. Il Lavoro delle donne in Provincia di Torino E stata avviata una collaborazione con l Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Torino che ha svolto un interessante analisi di genere degli avviamenti al lavoro o, in altre parole, dei contratti sottoscritti da donne negli anni 2008, 2009 e 2010 (gli anni della crisi) sulla base dei dati raccolti nell archivio delle comunicazioni obbligatorie sui rapporti di lavoro della Provincia di Torino 1. Dopo un primo inquadramento basato su alcuni dati campionari ISTAT, le comunicazioni sono state disaggregate secondo le principali tipologie contrattuali. Il primo elemento ad emergere è che le donne hanno sottoscritto nei tre anni analizzati più contratti degli uomini (intorno al 54% del totale) con una quota superiore alla loro incidenza sul totale degli occupati (circa 44%). Tale rapporto si inverte analizzando gli avviamenti a tempo indeterminato: le donne hanno quindi meno probabilità degli uomini di essere avviate con un contratto stabile. Le donne prevalgono di nuovo nella somministrazione di lavoro e nei contratti di lavoro parasubordinato dove però beneficiano di rapporti mediamente più brevi degli uomini. Non sono positivi i dati relativi al lavoro a tempo parziale dove la quota femminile si sta contraendo in particolare nei rapporti a tempo indeterminato (dal 72% del 2008 al 62% del 2010). Il contratto che più favorisce la conciliazione vita lavoro (e quindi la maternità) mostra significative difficoltà. L analisi degli avviamenti per settore conferma il noto fenomeno della segregazione femminile in attività sussidiarie dell economia: il problema della qualità del lavoro, a fianco di quello della quantità del lavoro, rimane pertanto irrisolto. A questo riguardo l Osservatorio e l Associazione Idea Lavoro hanno svolto un ulteriore affondo qualitativo: DONNE E LAVORO indagine sulla situazione occupazionale femminile negli anni , evidenze visibili ed invisibili con la finalità di esplorare le dinamiche emergenti rispetto al lavoro delle donne nel quadro della crisi conclamata nel I nuclei tematici dell indagine, con particolare riferimenti ai vissuti delle donne, trovano pieno riscontro nella tipologia dei casi che saranno di seguito presentati e che sono stati presi in carico dall Ufficio della Consigliera nel corso del 2011, pertanto si è concordato l avvio di una serie di focus group con la rete delle referenti di Parità dei Centri per l Impiego e delle Agenzie Formative e l Ufficio della Consigliera al fine di promuovere una maggiore comprensione e valutazione dei nuovi scenari del mercato del lavoro e migliorare i servizi offerti nella complessità e incertezza del nostro presente. 1 dati e tabelle consultabili: 8

9 C. La tutela e i dati relativi ai casi di discriminazione I casi 2 trattati dall Ufficio nel 2011, casi per cui si è effettivamente aperto un istruttoria formale, con colloquio e attività di mediazione, sono stati 71, (donne 59, uomini 12), di cui 17 nel primo semestre e 54 nel secondo. La marcata differenza nel numero dei casi tra i due semestri, è dovuta alla cambio nell incarico delle Consigliere: infatti mentre la nomina è avvenuta ufficialmente nel maggio 2011, operativamente hanno potuto subentrare nella carica a partire da giugno Per tale motivo si è ritenuto di prendere in esame i casi del secondo semestre, effettivamente ricadenti nel mandato delle nuove Consigliere. CASI TOTALI 71 1 SEMESTRE 17 2 SEMESTRE Serie CASI TOTALI 1 SEMESTRE 2 SEMESTRE Casi totali trattati nel 2011 DONNE TOTALI 59 UOMINI TOTALI 12 Da notare inoltre come le informazioni telefoniche o le consulenze fornite agli utenti tramite , abbiano impegnato notevolmente l attività dell Ufficio, dato il loro numero elevato. INFORMAZIONI TELEFONICHE 600 INFORMAZIONI FORNITE TRAMITE INTERNET SEMESTRE 2 Elaborazione dati a cura di Antonella Corigliano - Ufficio Consigliera di Parità 9

10 Nel secondo semestre si è potuto notare, oltre all incremento nel numero dei casi rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, passati da 42 a 54, come sia aumentato il numero degli uomini che si sono rivolti all Ufficio per denunciare, prevalentemente, violazioni della legge sui congedi parentali. CASI 2 SEMESTRE CASI 2 SEMESTRE Casi 2 semestre CASI 2 SEMESTRE 2010 CASI 2 SEMESTRE 2011 DONNE 2 SEMESTRE 44 UOMINI 2 SEMESTRE 10 donne e uomini nel 2 semestre DONNE 2 SEMESTRE UOMINI 2 SEMESTRE La tipologia dell utente resta comunque prevalentemente donna, di età compresa tra i 36 e i 40 anni (18), con un aumento nella fascia di età tra i 41 e i 50 (10), ciò dovuto probabilmente a causa dell innalzamento dell età per la maternità. 10

11 Tabella età utente Tra 20 e 30 anni 5 Tra 31 e 35 anni 7 Tra 36 e 40 anni 18 Tra 41 e 50 anni 10 Oltre 50 4 n. r. 10 Grafico età utenti > 50 N.R. Sono prevalentemente coniugati, con una forte presenza di single e in media hanno 1 o due figli. Tabella situazione familiare SINGLE 11 CONIUGATO 24 SEPARATO 7 CONVIVENTE 9 VEDOVO 1 n.r. 2 Tabella numero figli nessuno 7 1 figlio 20 2 figli 20 3 figli 2

12 Possiedono un titolo di studio elevato (17 il diploma e ben 15 la laurea). Tabella titolo di studio LICENZA ELEMENTARE 1 LICENZA MEDIA 12 QUALIFICA 9 DIPLOMA 17 LAUREA 15 Titolo di studio Titolo di studio 0 Licenza Licenza Qualifica elementare Media Diploma Laurea Titolo di studio Nella tipologia dei casi trattati la parte più consistente è la richiesta di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, con la flessibilità dell orario e il parttime. Vi è poi un nutrito numero di casi di demansionamento al rientro dal congedo per la maternità, quando non si giunge al licenziamento subito dopo il compimento dell anno di vita del bambino, uscendo dal periodo di tutela imposto dalla legge sulla maternità.

13 Tabella tipologia casi a) CONCILIAZIONE - Part-time 4 b)conciliazione Maternità allattamento 4 c) CONCILIAZIONE Flessibilità orario 10 d) VIOLAZIONE LEGGE MATERNITA 2 e) CONCILIAZIONE Congedi parentali padri 5 f) MOLESTIE SESSUALI 2 g) MOLESTIE VERBALI 3 h) DISCRIMINAZIONE DIRETTA 3 i) DISCRIMINAZIONE INDIRETTA 2 l) MOBBING 3 m) DEMANSIONAMENTO 7 n) STALKING LAVORATIVO 1 o) PROBLEMA SINDACALE 8 p) LICENZIAMENTO 3 q) ALTRO 1 Grafico tipologia casi Tipologia casi a b c d e f g h i l m n o p

14 Le aziende presso cui lavorano sono prevalentemente molto grandi per numero di dipendenti (ben 19 ne hanno più di 500, e 14 più di 100), seguite da quelle molto piccole, (13 aziende con meno 15 dipendenti). Tabella tipologia azienda PICCOLA <15 DIPENDENTI 13 MEDIA GRANDE > MOLTO GRANDE > Hanno soprattutto un contratto a tempo indeterminato e sono impegnate in un orario full time. Tabella tipologia contratto TEMPO INDETERMINATO 49 TEMPO DETERMINATO 5 FULL TIME 39 PART TIME 15 La provenienza dei casi risente di alcune criticità nelle reti, (un solo caso segnalato dai CpI nel 2 semestre), mentre evidenzia l efficacia delle buone prassi instaurate con gli sportelli antimobbing dei Sindacati, (grazie anche al Protocollo di Intesa), che ha permesso una intensa collaborazione per la trattazione dei casi di mobbing. Un buon numero di casi giunge tramite l opuscolo I nostri auguri tra opportunità e diritti diffuso nei centri nascita, che veicola la conoscenza del servizio di tutela offerto dall Ufficio tra i futuri genitori, mentre si rivelano sempre efficaci il sito internet della Consigliera, e il servizio del Telefono Rosa Vicino a te (camper itinerante). Tabella provenienza dei casi CPI 1 ISPETTORATO DPL 3 SINDACATO 10 PASSAPAROLA 4 ENTE PUBBLICO 5 INTERNET 8 OPUSCOLO OSPEDALE 6 TELEFONO ROSA 5 AZIENDA 1 AGENDA 1 VOLANTINO 5 CASO GIÀ SEGUITO DALL UFFICIO 5 14

15 Grafico provenienza dei casi Provenienza dei casi VOLANTINO AGENDA AZIENDA TELEFONO ROSA CASO GIÀ SEGUITO OPUSCOLO OSPEDALE CPI INTERNET ISPETTORATO DPL SINDACATO PASSAPAROLA 4 ENTE PUBBLICO; CPI ISPETTORATO DPL SINDACATO PASSAPAROLA ENTE PUBBLICO INTERNET OPUSCOLO OSPEDALE TELEFONO ROSA AZIENDA AGENDA VOLANTINO CASO GIÀ SEGUITO Molti dei casi si risolvono nell ambito della consulenza e l ascolto (20), mentre per un quasi altrettanto numero (ben 19) la Consigliera è intervenuta con la mediazione, tramite convocazione delle aziende, o recandosi presso le stesse, per un tentativo di conciliazione, quasi sempre con esito positivo. Per un caso si sta procedendo per un azione in giudizio ad adiuvandum. Cinque casi sono stati segnalati agli sportelli antimobbing, con cui si sta proseguendo la trattazione. Sei casi di discriminazioni collettive sono stati segnalati per competenza alla Consigliera Regionale. Tabella esito a) Esaurito nell ambito della consulenza 20 b) Mediazione della Consigliera 19 c) Azione in giudizio ad adiuvandum 1 d) Suggerito supporto legale 2 e) Invio sportello antimobbing 5 f) Invio Ufficio Vertenze Sindacato 1 g) Invio Cons. Reg. (discrim. collettive) 6 15

16 Esito casi a b c d e f g Esito casi D. Attività svolte nel corso dell anno 2011 (2 semestre) Nel primo periodo dopo la nomina le Consigliere hanno partecipato a diversi incontri di presentazione e condivisione del piano di lavoro con i diversi soggetti istituzionali: 15/6 incontro con il gruppo di lavoro A.N.C.I. su C.U.G (Comitati unici di garanzia e Piani di azioni Positive dei Comuni della Prov. di Torino) 21/6 incontro con le/i referenti della Rete di Parità nello sviluppo locale della Prov. di Torino e Consulta delle Elette 27/6 presentazione ufficiale da parte del Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta. con la presenza dell Assessore al Lavoro Carlo Chiama e dell Assessora per i Diritti e la Cittadinanza Maria Giuseppina Puglisi 28/6 incontro con le/i referenti di Parità dei Centri per l Impiego della Prov. di Torino Partecipazione alle Reti Rete Nazionale delle Consigliere di Parità Partecipazione agli incontri proposti dalla Rete Nazionale delle Consigliere di Parità settembre 2011 Rete Nazionale delle Consigliere di Parità ROMA dicembre 2011 Rete Nazionale delle Consigliere di Parità ROMA 16

17 Sono state giornate molto intense e interessanti soprattutto perché hanno offerto approfondimenti tematici con relatori molto qualificati e competenti e un reale confronto e arricchimento tra le /i partecipanti. Nell ambito della rete nazionale delle Consigliere di Parità Gabriella Boeri è componente del gruppo di lavoro Discriminazioni individuali e Collettive e Azioni in giudizio e ha partecipato agli incontri programmati 4/7/2011 Roma 28/11/2011 Milano Rete regionale delle Consigliere di Parità Le Consigliere di Parità sono componenti della Rete regionale delle Consigliere e hanno partecipato ai seguenti incontri: - 2/12/2011Torino La Rete delle Consigliere di Parità del Piemonte si è riunita in un momento di discussione tra Consigliere provinciali e regionali, in cui ogni referente ha presentato le attività svolte. Un occasione di confronto, dialogo, dibattito e di scambio di buone prassi L attività di rete è stata condotta dalle Consigliere di Parità regionali, Alida Vitale e Franca Turco Partecipazione e interventi a convegni e incontri 24/10/2011 partecipazione al gruppo di lavoro Comunicazione del Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza alle donne 26-27/10/2011 partecipazione al convegno organizzato dall Assessorato al Lavoro Prov. di Torino sul mercato del lavoro 10/11/2011 partecipazione alla IX Commissione Consiliare P.O. e al CPO 14/11/2011 partecipazione alla rete delle referenti di parità dei Centri per l Impiego 18/11/2011 partecipazione al convegno promosso dalle Consigliere Regionali Le aziende che investono sulle donne 24/11/2011 presentazione dello sportello Antidiscriminazioni dell UNAR nell ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, in collaborazione con l Assessorato Regionale e Provinciale alle P.O. 2/12/2011 partecipazione focus group Insieme per una strategia per le pari opportunità a cura della C.R.P.O 17

18 Attività di promozione Bandi Nazionali e Regionali in tema di P.O. L Ufficio della Consigliera ha promosso con specifici incontri e azioni di supporto alla progettazione il Bando regionale a valere sul Fondo Conciliazione dei tempi di Vita e di Lavoro (scad. 18 agosto 2011). Permetteva ad aziende ed enti pubblici la realizzazione e prima attivazione di nidi aziendali, anche in ambito rurale ma anche azioni finalizzate all aggiornamento continuo delle donne assenti dal lavoro per periodi medio/lunghi legate ad esigenze di conciliazione e alla facilitazione del rientro. Una decina di questi progetti presentati da imprese della Provincia di Torino hanno richiesto l adesione della Consigliera e il suo impegno in caso di approvazione in attività di comunicazione e valorizzazione della buona prassi. La stessa attività è stata svolta per il Bando nazionale L.53/200 art. 9 Misure per conciliare tempi di vita e tempi di lavoro (due sportelli scad. 13/7 e 28/ ). 18

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE

ACCORDO DI COOPERAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. 198/2006 Dal maggio 2007, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI ORGANISMI DI PARITA REGIONALI LA CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE Le Consigliere di parità, effettiva e supplente, della Regione Abruzzo sono state nominate nel luglio 2011 con decreto del Ministero del

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4/2014

LEGGE REGIONALE 4/2014 LEGGE REGIONALE 4/2014 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014-2015-2016 (approvato con atto di G.C. n. 117/2013)

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014-2015-2016 (approvato con atto di G.C. n. 117/2013) CITTA DI CAIAZZO Provincia di Caserta Piazzetta Martiri Caiatini, n. 1 C.A.P. 81013 CAIAZZO Tel. 0823.61.57.28 Fax 0823.86.80.00 info@comune.caiazzo.ce.it www.caiazzo.gov.it PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Dettagli

PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia

PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste tel 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA RISORSE UMANE E SERVIZI AL CITTADINO PIANO DI AZIONI POSITIVE 2014-2016 a cura della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA r MOD~LARIO MAF. - ex 60 ex ("'od. ~~ ~~~ 6J UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, di seguito

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 1. Premessa L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6 della Legge 28 novembre

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Art. 1 Oggetto del Regolamento

Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015 Servizio apicale Segreteria del Sindaco - Politiche di Sviluppo dell'organizzazione Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015 1. IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il contesto

Dettagli

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita FORUM PA 28 MAGGIO 2014 -Come favorire lo sviluppo di un imprenditoria moderna e innovativa fondata sulla collaborazione, la digitalizzazione e le reti di impresa L imprenditoria femminile: una opportunità

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

ART. 1 COSTITUZIONE ART. 2 FINALITA

ART. 1 COSTITUZIONE ART. 2 FINALITA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ART. 1 COSTITUZIONE 1.1 Con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione LE TEMATICHE

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 1 marzo 2000 Seduta pubblica Sessione I ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 32 Presidente Fulvio Cerofolini Consigliere

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 Con il presente piano si definiscono le modalità operative di dettaglio, i soggetti coinvolti e le responsabilità individuate per l attuazione del

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Torino, 14 settembre 2010

Torino, 14 settembre 2010 Torino, 14 settembre 2010 INTESA FRA PROVINCIA DI TORINO, UNIVERSITA E POLITECNICO PER OFFRIRE UNA RETE DI SERVIZI A LAUREATI E IMPRESE Firmata oggi a Palazzo Cisterna da Saitta, Pelizzetti e Profumo Mettere

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI REGOLAMENTO Regolamento Forum dei Giovani Pag. 1 di 8 ART.1 Istituzione Il Consiglio Comunale della Città di Pollena Trocchia riconosciuto: l importanza

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta)

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI (Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 41 del 2710/2005) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO IL TEMPO VOLA

REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO IL TEMPO VOLA REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO IL TEMPO VOLA 1. Istituzione e finalità 1.1. I Comuni di Cecina e Volterra, al fine di promuovere ed attivare forme d auto-aiuto nella comunità (art.24 legge 42/50) per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

P R O V I N C I A D I U D I N E

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I A D I U D I N E ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI U.O. SOLIDARIETA SOCIALE P R O T O C O L L O D' I N T E S A TRA PROVINCIA DI UDINE E COMUNI PER IL COORDINAMENTO DELLE PROGETTUALITA'

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Banca Dati discriminazioni sul lavoro e Osservatorio sull attività di conciliazione Presentazione Roma, 4 novembre 2009

Banca Dati discriminazioni sul lavoro e Osservatorio sull attività di conciliazione Presentazione Roma, 4 novembre 2009 Banca Dati discriminazioni sul lavoro e Osservatorio sull attività di conciliazione Presentazione Roma, 4 novembre 2009 La nostra iniziativa Una vera e propria azione positiva per il Mondo del Lavoro e

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007 Oggi in Pavia, alle ore 15.00, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione, Palazzo Centrale, Università di Pavia, C.so Strada Nuova n 65, si riunisce il Nucleo di Valutazione dell'ateneo. Il Nucleo

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli