INDICE-SOMMARIO (Ricordiamo l indirizzo manuale@trabucchi.it per chi volesse segnalare dubbi o aspetti non ancora adeguatamente trattati)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO (Ricordiamo l indirizzo manuale@trabucchi.it per chi volesse segnalare dubbi o aspetti non ancora adeguatamente trattati)"

Transcript

1 INDICE-SOMMARIO (Ricordiamo l indirizzo manuale@trabucchi.it per chi volesse segnalare dubbi o aspetti non ancora adeguatamente trattati) I Premessa pag. vii II Premessa alla prima edizione » ix III Dalle premesse alle altre edizioni » x Capo I. IL DIRITTO PRIVATO IN GENERALE. Sez. I. - Concetto del diritto e partizioni fondamentali Il concetto del diritto. Diritto oggettivo e diritti soggettivi... pag Gli ordinamenti giuridici. Il diritto dello Stato e il diritto dell Unione Europea. Alterità, statualità e obbligatorietà del diritto...» 3 Il diritto dell Unione Europea » 4 Alterità, statualità e obbligatorietà del diritto » Distinzioni fondamentali » Il diritto naturale e il diritto positivo. Le dichiarazioni dei Diritti dell uomo » 13 Sez. II. - Le fonti del diritto oggettivo interno La Costituzione e le fonti del diritto pag Le leggi, i testi unici, i codici » I regolamenti » La potestà regolamentare delle Autorità amministrative indipendenti » Le norme in materia di lavoro » Gli usi: concetto, elementi costitutivi e specie » La giurisprudenza, la dottrina, l equità » 30 Sez. III. - Le fonti del diritto comunitario. 12.-L integrazione europea: dalle Comuntà all Unione Europea... pag Le Istituzioni politiche e giudiziarie » Fonti comunitarie e adattamento » 37 Sez. IV. - L efficacia delle norme nel tempo e nello spazio La legge nello spazio: il diritto internazionale privato e il cosiddetto diritto internazionale pubblico pag La successione delle leggi nel tempo » 44 Sez. V. - Le norme giuridiche e loro classificazione Il contenuto delle norme giuridiche pag La sanzione delle norme » Estensione dell efficacia delle norme giuridiche......» 49 Sez. VI. - Applicazione, interpretazione e integrazione delle norme giuridiche. 20.-L applicazione del diritto pag. 53

2 XX INDICE-SOMMARIO 21.- L interpretazione delle norme e i suoi autori: interpretazione dottrinale, giudiziale, autentica pag Modi di interpretazione: interpretazione letterale e logica. La controversia sul metodo » Risultato dell interpretazione di una norma: interpretazione dichiarativa, estensiva, restrittiva » L integrazione del comando legale. L analogia e i principii generali.» Le clausole generali » 63 Sez. VII. - Il diritto soggettivo e i doveri giuridici Il soggetto di diritto pag Diritto soggettivo e interessi legittimi » Le potestà giuridiche e i diritti potestativi » Diritto, obbligo e soggezione. Il rapporto giuridico.....» L esercizio del diritto, la tutela dei diritti e il diritto di azione..» Classificazione dei diritti » 77 A) Diritti patrimoniali e non patrimoniali » 77 B) Diritti assoluti e relativi » 77 C) Diritti trasmissibili e diritti intrasmissibili. La successione...» 77 D) Diritti principali e accessori » Diritti reali e diritti di obbligazione (o di credito)......» 78 Sez. VIII. - I fatti e gli atti giuridici Il concetto di fatto giuridico. L acquisto, la perdita dei diritti e la successione pag Circostanze dei fatti giuridici. Lo spazio. Il tempo e il suo decorso.» Classificazione dei fatti giuridici e degli atti umani in particolare.» La conoscenza dei fatti giuridici. Comunicazione e informazione.» 86 Sez. IX. - Il sistema del diritto privato Il codice e il sistema del diritto privato pag. 89 Sez. X. - I mezzi di studio del diritto privato. Bibliografia essenziale Cenni sui mezzi di studio della materia pag Pubblicazioni periodiche di leggi, di giurisprudenza e dottrina e raccolte sistematiche » Commentarii, trattati generali di diritto civile e commerciale..» L informatica giuridica » 95 Capo II. IL NEGOZIO GIURIDICO E IL CONTRATTO. Sez. I. - Il negozio giuridico in generale Autonomia, potere di disposizione e negozio giuridico.... pag Classificazione dei negozi giuridici » 101 Negozi tra vivi e mortis causa » 101 Negozi unilaterali, bilaterali e plurilaterali » 101 Negozi solenni e non solenni » 102 Negozi gratuiti e onerosi » 102 Negozi di amministrazione e di disposizione » Il contenuto e gli elementi del negozio giuridico......» Gli elementi essenziali. Il soggetto » La rappresentanza » La volontà » La simulazione » Il negozio indiretto. Il negozio fiduciario e il trust......» I vizi della volontà » 120

3 INDICE-SOMMARIO XXI La forma pag La causa » Causa illecita e negozio illecito » 136 Sez. II. - Gli elementi accidentali del negozio giuridico. 54.-L ambito dell autonomia privata e il regolamento legislativo dei negozi pag La condizione » Il termine » Ilmodus » 150 Sez. III. - Patologia del negozio Le varie forme di impedimento all efficacia del negozio.... pag Il principio di conservazione » L inefficacia o inopponibilità » La nullità radicale » L annullabilità » Regole per la dichiarazione di nullità e per l azione di annullamento» La tutela dell affidamento » La rescissione » 164 Sez. IV. - I contratti in generale Il contratto come fonte di obbligazioni e come categoria generale. L autonomia privata pag Gli elementi e i requisiti del contratto. Il consenso......» La formazione del consenso e la perfezione del contratto....» Le trattative e il contratto preliminare » La buona fede «in contrahendo» e la responsabilità precontrattuale» Oggetto e contenuto del contratto. La qualificazione.....» La libertà contrattuale ed i limiti di fonte legale e negoziale...» La disciplina delle condizioni generali di contratto......» Le limitazioni apposte all autonomia privata per un esigenza di giustizia » Gli effetti del contratto e la sua esecuzione » La relatività dei contratti » L interpretazione del contratto (e del negozio in generale)...» 197 Usi interpretativi e clausole d uso » 200 Regole finali interpretative » Classificazione dei contratti » Contratti consensuali e reali » Contratti obbligatori e contratti con efficacia reale o traslativi..» Contratti aleatori e contratti commutativi » Contratti di esecuzione immediata e a esecuzione differita. Contratti istantanei e di durata » Il diritto di recesso » 208 Sez. V. - Prova e pubblicità degli accadimenti giuridici rilevanti Le prove in generale, loro assunzione e incidenza del relativo onere pag La valutazione delle prove » Le presunzioni » Gli atti scritti: l atto pubblico e la scrittura privata......» La prova testimoniale » La confessione e il giuramento » Lo scopo della pubblicità e i mezzi della sua attuazione....» La trascrizione e le esigenze della pubblicità immobiliare....» La disciplina della trascrizione » I registri per la pubblicità di speciali situazioni » Forma, prova, pubblicità » 241

4 XXII INDICE-SOMMARIO Sez. VI. - Esercizio e durata nel tempo dei diritti La prescrizione pag La decadenza » 247 Capo III. I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE. Sez. I. - La persona fisica Il soggetto del diritto, la personalità elo«status» pag Esistenza della persona » La fine della persona. La commorienza » Incertezza sull esistenza della persona: scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta » 256 Sez. II. - La capacità giuridica e la capacità di agire Capacità di diritto e capacità di agire. Distinzione dei due concetti. pag Le cause modificatrici della capacità di agire: l età. La protezione dei minori » Le incapacità dei maggiorenni: interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno » Gli istituti di protezione: la potestà dei genitori » (Segue). Tutela, curatela, amministrazione di sostegno....» 272 A) Tutela » 272 B) Curatela » 273 C) Amministrazione di sostegno » L incapacità naturale » L incapacità derivante da condanna. Riflessi soggettivi dell indisponibilità derivante da fallimento » L annullabilità degli atti negoziali compiuti personalmente dalla persona incapace d agire » 278 Sez. III. - I diritti della personalità I diritti umani e i diritti della persona pag Il diritto alla vita e all integrità fisica » Il diritto all onore e all integrità morale. La riservatezza....» Il diritto alla libertà e alla libera esplicazione della propria attività.» Il diritto al nome » 291 Sez. IV. - La sede giuridica della persona La relazione giuridica della persona con il territorio..... pag La dimora, la residenza, il domicilio » 295 Sez. V. - Le persone giuridiche in generale Concetto ed elementi costitutivi pag La disciplina del codice civile » Classificazione delle persone giuridiche » L attribuzione della personalità giuridica. Il registro delle persone giuridiche » La capacità delle persone giuridiche » Gli organi della persona giuridica » La responsabilità della persona giuridica. L abuso della personalità giuridica » Estinzione delle persone giuridiche e devoluzione dei beni...» Fusione, scissione e trasformazione » 309 Sez. VI. - Le associazioni riconosciute La libertà associativa pag Atto costitutivo e statuto » 311

5 INDICE-SOMMARIO XXIII Il patrimonio. Lo scopo. L attività pag Gli organi dell associazione » Il rapporto associativo. Esclusione e recesso degli associati...» 315 Sez. VII. - Le associazioni non riconosciute Premesse. Differenze fra associazioni non riconosciute e riconosciute pag La rappresentanza. La responsabilità di coloro che agiscono in nome e per conto dell associazione non riconosciuta......» Estinzione e devoluzione dei beni » 320 Sez. VIII. - Le fondazioni Nozione. Evoluzione dell istituto pag Il negozio di fondazione. Lo statuto » Gli scopi della fondazione » L amministrazione della fondazione » I poteri dell autorità governativa. L estinzione delle fondazioni..» 326 Sez. IX. - I comitati. La legislazione speciale Nozione. Costituzione pag La soggettività del comitato. L eventuale acquisto della personalità giuridica » L estinzione » Il diffondersi dell associazionismo e la legislazione di sostegno..» 331 Sez. X. - L impresa sociale. 141-bis. - La disciplina dell impresa sociale » 333 Capo IV. IL DIRITTO DI FAMIGLIA. Sez. I. - La famiglia in generale Caratteristiche e principii generali del diritto di famiglia.... pag La parentela e l affinità » Il diritto agli alimenti » 343 Sez. II. - Il matrimonio Il sistema matrimoniale italiano pag Il matrimonio come atto giuridico » I soggetti » Formalità preliminari e opposizione. Celebrazione civile e concordataria. La trascrizione dei matrimoni cattolici » Le prove del matrimonio » La promessa di matrimonio » Il consenso » L invalidità del matrimonio » La società coniugale e il governo della famiglia » Lo scioglimento del matrimonio » 372 Il divorzio, incidenza sul vincolo, cause e procedimento....» 372 Effetti e conseguenze. L assegno di divorzio » 374 I figli del divorzio » 377 Il matrimonio non consumato » La separazione personale » Il regime patrimoniale tra coniugi » 384 Le convenzioni matrimoniali » 386 Il regime legale di comunione dei beni » 387 Il regime di separazione dei beni » 390 Mutamento delle convenzioni » 392

6 XXIV INDICE-SOMMARIO Sez. III. - La filiazione Il rapporto di filiazione di fronte alla legge pag La filiazione legittima » Le azioni per ottenere o per escludere lo stato di figlio legittimo.» La filiazione naturale. Il riconoscimento » La ricerca della maternità e della paternità naturale.....» La procreazione medicalmente assistita » I figli irriconoscibili e i loro diritti » Lo stato di figlio naturale » La legittimazione dei figli procreati fuori del matrimonio....» I rapporti quasi familiari di creazione legale. L assistenza ai minori abbandonati e l affidamento familiare » 416 L affidamento dei minori » L adozione » 419 Capo V. LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE. Sez. I. - Principi generali Concetto e fondamento del diritto ereditario pag L oggetto della successione » L apertura della successione e la delazione » La vocazione legittima e il testamento » Eredità e legato » La capacità di succedere e l indegnità » 435 Sez. II. - Le successioni legittime Presupposti e criteri della successione ab intestato pag La successione dei parenti » La successione dei genitori naturali e dei figli non riconoscibili..» La successione del coniuge superstite » La successione dello Stato » 444 Sez. III. - Le successioni testamentarie Definizione e contenuto del testamento pag La capacità di disporre e particolari incapacità di ricevere per testamento » La forma dei testamenti. Il testamento olografo......» I testamenti per atto di notaio » I testamenti speciali » La pubblicazione del testamento e la sua esecuzione.....» L esecutore testamentario » Le disposizioni testamentarie e i loro destinatari......» La volontà testamentaria » Condizione, termine e modus » I legati » Invalidità, caducità e revoca del testamento o delle disposizioni testamentarie » 468 Sez. IV. - I diritti dei legittimari Il diritto alla legittima pag Le quote dei legittimari » L azione di riduzione e la reintegrazione dei diritti dei legittimari.» 479 Sez. V. - L acquisto dell eredità e del legato Principii generali pag Il diritto di rappresentazione » 486

7 INDICE-SOMMARIO XXV Le sostituzioni e il fedecommesso assistenziale pag Il diritto di accrescimento » L accettazione dell eredità » Il beneficio d inventario » La separazione dei beni del defunto da quelli dell erede....» La rinunzia all eredità o al legato » L eredità giacente » Le azioni a tutela dell erede o del legatario » L erede apparente. L acquisto dell erede e gli acquisti dall erede.» 504 Sez. VI. - I rapporti tra coeredi. La divisione La comunione ereditaria pag La ripartizione tra coeredi dei pesi ereditari » La formazione della massa ereditaria e la collazione.....» Le imputazioni, i prelievi e la ripartizione dei crediti in denaro..» La divisione » Assegni divisionali e divisione del testatore » Annullamento e rescissione della divisione » 518 Sez. VII. - Il patto di famiglia. 211-bis. - Definizione e disciplina del patto di famiglia pag. 520 Capo VI. LE DONAZIONI. Sez. I. - Gli atti di liberalità fra vivi Principii generali pag Causa e motivi degli atti di liberalità » Il negozio misto con donazione » Le donazioni indirette » Le liberalità fra vivi e la futura successione » La revoca delle liberalità » 529 Sez. II. - Il contratto di donazione Caratteristiche del contratto pag L oggetto della donazione » La forma e la capacità » Gli effetti delle donazioni » 534 Capo VII. IBENIEIDIRITTIREALI. Sez. I. - Le cose, i beni e i diritti reali in generale L oggetto dei diritti. Le cose e i beni pag Il patrimonio » La distinzione tra beni immobili e mobili » Altre principali distinzioni tra le cose in commercio.....» I rapporti di connessione tra le cose » Le universalità » La fruttificazione » Il regime particolare di alcuni beni » I diritti sulle cose e i diritti reali in particolare » 549

8 XXVI INDICE-SOMMARIO Sez. II. - La proprietà Il fondamento del diritto di proprietà e sue moderne caratteristiche. pag Il contenuto del diritto di proprietà » 554 Il diritto di edificare » 556 Elasticità del diritto di proprietà » 556 Esclusività del diritto di proprietà » Estensione della proprietà immobiliare » I vincoli di diritto pubblico » I limiti nell interesse privato e i rapporti di vicinato.....» 560 Apertura di luci e vedute » I diritti sulle acque e sui prodotti del sottosuolo......» La comunione e il condominio » 569 Condominio negli edifici » La multiproprietà » 574 Sez. III. - Il possesso Il fondamento della tutela possessoria pag Il possesso e la detenzione » Acquisto e perdita del possesso. La successione nel possesso...» Gli effetti del possesso. In particolare il possesso qualificato ad usucapionem e il possesso di buona fede » 583 L articolo » La difesa del possesso » 587 Sez. IV. - Acquisto e difesa della proprietà I modi di acquisto della proprietà pag L occupazione e l invenzione » L usucapione » Gli altri modi d acquisto a titolo originario » Le azioni a difesa della proprietà » Le azioni di nunciazione a tutela del proprietario e del possessore. Il concorso di azioni petitorie e possessorie » 599 Sez. V. - La proprietà superficiaria, l enfiteusi, gli usi civici e gli oneri reali La superficie e la proprietà superficiaria pag L enfiteusi » Gli usi civici e le antiche proprietà collettive » Gli oneri reali » 606 Sez. VI. - I diritti reali sulla cosa altrui. Le servitú prediali in particolare La categoria dei diritti reali di godimento sulla cosa altrui... pag Le caratteristiche comuni dei diritti reali di godimento su cosa altrui.» Le servitú in generale » Distinzioni tra le servitú » Le servitú coattive o legali » I modi di costituzione delle servitú volontarie » L esercizio e l estinzione delle servitú » 619 Sez. VII. - L usufrutto, l usoel abitazione La definizione dell usufrutto pag L oggetto dell usufrutto » I diritti inerenti all usufrutto » Gli obblighi nascenti dall usufrutto » L estinzione dell usufrutto » L usoel abitazione » 627

9 INDICE-SOMMARIO XXVII Sez. VIII. - La proprietà intellettuale. (Diritto d autore e proprietà industriale) La tutela giuridica dell innovazione pag. 630 Capo VIII. I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE IN GENERALE. Sez. I. - Vita ed efficacia dell obbligazione Le fonti delle obbligazioni in generale pag Gli effetti delle obbligazioni e le sanzioni per l inadempimento..» La sodisfazione concreta degli interessi del creditore.....» 636 Sez. II. - Natura ed elementi del rapporto obbligatorio Il concetto di obbligazione pag Il contenuto dell obbligazione nel diritto moderno......» Il debito e la responsabilità patrimoniale » L oggetto dell obbligazione e la pretesa del creditore al risultato.» Patrimonialità della prestazione » Altri requisiti della prestazione » Varie specie di obbligazioni in rapporto alla prestazione e al suo oggetto » L identificazione del rapporto obbligatorio » Obbligazioni cumulative, alternative e facoltative......» I soggetti dell obbligazione » Correttezza e buona fede nel contegno dei soggetti.....» Obbligazioni soggettivamente complesse. Obbligazioni divisibili e indivisibili » Obbligazioni parziarie e solidali » Le obbligazioni imperfette » Le obbligazioni naturali » 663 Sez. III. - L adempimento dell obbligazione L adempimento e l estinzione dell obbligazione pag Natura e requisiti della solutio » L autore e il destinatario del pagamento » Presupposto del pagamento e suo oggetto. L adempimento parziale.» I surrogati dell adempimento diretto. La dazione in pagamento..» Le obbligazioni pecuniarie e le clausole monetarie. Le conseguenze dell inflazione » L obbligazione degli interessi » Il tempo e il luogo del pagamento » L imputazione dei pagamenti » Obblighi e diritti connessi con il pagamento » 678 Sez. IV. - I modi di estinzione diversi dall adempimento I diversi modi di estinzione delle obbligazioni pag La novazione » La remissione del debito » La compensazione » La confusione » 684 Sez. V. - Modificazione negli elementi del rapporto obbligatorio Le trasformazioni nel titolo. Differenza tra novazione e riproduzione, tra riproduzione e accertamento pag Le trasformazioni nel contenuto o nei soggetti » La surrogazione reale e il subingresso del creditore.....» Le modificazioni nei soggetti dell obbligazione e la successione..» 687

10 XXVIII INDICE-SOMMARIO La successione nel credito e la surrogazione nei diritti del creditore. pag La cessione del credito. Il factoring » Delegazione, espromissione, accollo e la successione nel debito..» 692 Delegazione » 694 Espromissione » 696 Accollo » La cessione del contratto » 697 Sez. VI. - L inadempimento e la responsabilità contrattuale Le diverse conseguenze del mancato adempimento..... pag L impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore.» La mora del creditore » La liberazione del debitore senza intervento del creditore...» L inadempimento per causa imputabile al debitore.....» La mora del debitore » Le conseguenze dell inadempimento, il risarcimento e la liquidazione dei danni » 709 Sez. VII. - Il sinallagma e la risoluzione dei rapporti contrattuali Il contratto a prestazioni corrispettive pag La risoluzione dei contratti in generale » La risoluzione per inadempimento e l eccezione di inadempimento.» La risoluzione per impossibilità sopravvenuta » La sopportazione del rischio e pericolo nel contratto.....» La risoluzione per eccessiva onerosità » 724 Capo IX. LE GARANZIE DELL OBBLIGAZIONE. Sez. I. - La tutela del credito e le garanzie dell obbligazione La realizzazione dei diritti del creditore pag La responsabilità patrimoniale e le garanzie » I mezzi di conservazione della responsabilità patrimoniale...» L azione surrogatoria » L azione revocatoria o pauliana » Il sequestro conservativo e altre forme di sequestro.....» L esecuzione coattiva » Il concorso dei creditori e le cause di prelazione. I privilegi...» L esecuzione concorsuale. Il fallimento » 742 I presupposti e la dichiarazione di fallimento » 744 Gli organi della procedura » 746 Gli effetti della dichiarazione di fallimento » 747 Accertamento del passivo » 749 Formazione della massa attiva e sua liquidazione......» 749 La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare.....» bis. - La liquidazione coatta amministrativa » ter. - Gli strumenti per evitare il fallimento. Il piano di risanamento. Gli accordi di ristrutturazione. Il nuovo concordato preventivo.» L amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza » La soggezione volontaria alle conseguenze della responsabilità patrimoniale. La cessione dei beni e l anticresi » Rafforzamento convenzionale del diritto al risarcimento: clausola penale e caparra » Le misure coercitive. Il diritto di ritenzione » Le garanzie semplici. Fideiussione, avallo, mandato di credito..» 772

11 INDICE-SOMMARIO XXIX Sez. II. - Il pegno e l ipoteca Le garanzie su singoli beni con prelazione e diritto di seguito.. pag Il pegno » L ipoteca. Suo oggetto e caratteristiche del diritto......» 786 L ipoteca mobiliare » Le fonti dell ipoteca » La pubblicità delle ipoteche e il diritto di seguito......» Oneri e facoltà del terzo non debitore » L ordine tra le ipoteche » La riduzione e l estinzione delle ipoteche » 794 Capo X. I PRINCIPALI CONTRATTI NOMINATI. Sez. I. - Contratti di alienazione di beni La compravendita. Caratteri fondamentali del contratto e suoi elementi pag L oggetto della compravendita » Il prezzo » Gli obblighi del venditore » La garanzia per l evizione » Vizi, mancanza di qualità e aliud pro alio » La garanzia di buon funzionamento » Gli obblighi del compratore » Conseguenze particolari dell inadempimento nella compravendita di cose mobili » Il patto di riscatto e il patto di riservato dominio......» Altre clausole o patti aggiunti e forme speciali di vendita....» Le alienazioni di edifici da costruire e la tutela degli acquirenti..» Il riporto » La permuta » Il contratto estimatorio » Il contratto di somministrazione » 829 Sez. II. - Contratti di locazione e di prestito La locazione in generale pag. 831 Gli obblighi del locatore e del conduttore » I miglioramenti e le addizioni alla cosa locata » La locazione di immobili urbani » L affitto in generale » L affitto di fondi rustici » 840 Affitto a coltivatore diretto » 841 Affitto a conduttore non coltivatore » La locazione finanziaria, o leasing » Il comodato » Il mutuo » 851 Sez. III. - Contratti di prestazione di servigi Il contratto d opera e l appalto pag. 855 L appalto di opere pubbliche » 859 Il contratto di subfornitura » Il contratto d opera nelle professioni intellettuali......» Il mandato » La commissione » Il contratto di trasporto e la spedizione » 871 La spedizione » Il contratto di agenzia » Il contratto di affiliazione commerciale (franchising).....» 885

12 XXX INDICE-SOMMARIO La mediazione pag Il contratto di deposito » Il sequestro convenzionale » 894 Sez. IV. - Contratti aleatori e di rendita I contratti aleatori pag I contratti di rendita » Il contratto di assicurazione in generale » L assicurazione contro i danni » 907 L assicurazione della responsabilità civile » L assicurazione sulla vita » 914 Sez. V. - Contratti di banca e di conto corrente Le operazioni bancarie in generale pag. 917 I gruppi bancari » I depositi bancari in denaro » L apertura di credito e l anticipazione bancaria » Lo sconto e il risconto » Le operazioni accessorie di banca. Deposito regolare e servizio delle cassette di sicurezza » Le operazioni di credito agrario » Il contratto di conto corrente » Le operazioni bancarie in conto corrente » 931 Sez. VI. - Contratti diretti alla soluzione di controversie La transazione » Il compromesso e la clausola compromissoria » 935 Capo XI. I CONTRATTI DEI CONSUMATORI Introduzione. La tutela dei consumatori in materia contrattuale e il «codice del consumo» pag Le nozioni di «consumatore» e «professionista»......» La disciplina delle clausole vessatorie » I contratti conclusi «fuori dei locali commerciali» e «a distanza».» Lo speciale regime delle «vendite» di «beni di consumo»...» Il credito al consumo » I contratti di viaggio e di timesharing immobiliare......» La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi dei consumatori: ruolo e poteri delle associazioni dei consumatori......» 962 Capo XII. VARIE FONTI DI OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI. Sez. I. - Obbligazioni non contrattuali da atto lecito Le promesse unilaterali pag La gestione degli affari altrui » L arricchimento senza causa. Restituzione e riequilibrio di interessi.» Il pagamento dell indebito » L azione generale di arricchimento » 972 Sez. II. - Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile in generale. Differenza rispetto all illecito penale. pag La struttura dell atto illecito: fatto, antigiuridicità, colpevolezza..» 978 Caso fortuito e forza maggiore » Illecito extracontrattuale e contrattuale » 986

13 INDICE-SOMMARIO XXXI Particolari fattispecie generatrici di responsabilità extracontrattuale: responsabilità per fatto altrui e responsabilità oggettiva.... pag. 988 Responsabilità per gli incapaci » 988 Responsabilità per danni da cose » 990 La responsabilità per danni cagionati da animali......» 990 La responsabilità per danni derivanti da rovina di edificio....» 990 Attività pericolose » 991 La così detta responsabilità oggettiva » 991 Responsabilità del dominus » 992 La responsabilità del produttore » 993 La responsabilità delle persone giuridiche » 994 Responsabilità da circolazione stradale » La valutazione del danno » Il risarcimento del danno non patrimoniale » 999 Danno non patrimoniale e inadempimento contrattuale....» 1005 La liquidazione del danno non patrimoniale » Illeciti contro la persona, danno biologico e ulteriori tipologie di danno non patrimoniale » ) Danno biologico » ) Il danno biologico da morte » ) Il danno esistenziale » Danni ecologici e ambientali » Risarcimento in forma specifica » Riparazione al di là della responsabilità » Solidarietà e prescrizione » 1013 Sez. III. - I titoli di credito e la circolazione dei valori mobiliari I diritti ad avere: rappresentazione o documentazione. Circolazione dei valori rappresentati pag I titoli di credito e le caratteristiche della loro efficacia....» L obbligazione cartolare. Titoli causali e astratti......» La distinzione dei titoli e la legittimazione del creditore secondo le diverse leggi di circolazione » I titoli cambiari in generale » 1025 Le modifiche alla disciplina dei titoli conseguenti all introduzione dell euro » 1027 Cambiale » 1028 Assegno bancario » 1030 Assegno circolare » Gli elementi e i requisiti delle cambiali » 1031 La cambiale in bianco e la cambiale incompleta » Le varie sottoscrizioni cambiarie. Obbligati principali e di regresso.» 1034 L avallo » 1034 La girata » L efficacia della cambiale » Le azioni cambiarie » L assegno bancario o chéque » L assegno circolare » I titoli causali » I documenti di legittimazione e i titoli impropri » La cartolarizzazione » La cambiale finanziaria » 1048

14 XXXII INDICE-SOMMARIO Capo XIII. L IMPRESA E LE SOCIETÀ. Sez. I. - L impresa, l imprenditore e i rapporti di lavoro I precedenti storici e l attuale disciplina dell attività di produzione e di scambio pag Il concetto di impresa » L imprenditore » 1055 Inizio dell impresa » 1057 Impresa illegale o illecita » 1058 Fine dell impresa » 1058 Il piccolo imprenditore (verso il tramonto della fattispecie?)...» 1060 L impresa artigiana » 1063 La società artigiana » L impresa agricola » I tipici rapporti agrari » Il lavoro nell impresa. Il lavoro subordinato in generale: costituzione e regolamento del rapporto » La tutela dei lavoratori e la sicurezza sociale » 1082 Sez. II. - L impresa, l azienda e la disciplina della concorrenza L impresa commerciale » Il registro delle imprese » L azienda » Il Codice della Proprietà Industriale » I segni distintivi: il marchio d impresa » I segni distintivi (segue): l insegna, la ditta, il nome a dominio..» L invenzione » Altre ipotesi di privativa industriale » La legge sul diritto d autore » Il diritto morale d autore » Il diritto patrimoniale sulle opere letterarie e artistiche....» 1108 La collaborazione nella creazione delle opere dell ingegno...» La concorrenza » La difesa dell effettività della concorrenza (Normativa antitrust comunitaria e nazionale) » 1114 Sez. III. - Le società in generale Le imprese sociali nello sviluppo della vita economica.... pag Il contratto di società e le società unipersonali » 1119 Il contenuto del contratto di società e le norme suppletive....» 1120 I tipi di società » Personalità giuridica e autonomia patrimoniale » 1124 Sez. IV. - Le società di persone La società semplice pag La società in nome collettivo » La società in accomandita semplice » La società di fatto - apparente - occulta » 1135 Sez. V. - Società di capitali e società mutualistiche: linee generali Società di persone e società di capitali. Società lucrative e società mutualistiche pag La riforma delle società di capitali e delle società cooperative: obiettivi e criteri ispiratori » Concezione contrattuale e concezione istituzionale della società.» 1142

15 INDICE-SOMMARIO XXXIII L abrogazione della recente disciplina dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia. L arbitrato societario pag Sez. VI. Le società di capitali La Società per azioni: caratteri distintivi pag Costituzione della S.p.a » Personalità giuridica e responsabilità limitata » Mancata iscrizione della società » La nullità della società » I conferimenti » bis. - I finanziamenti all impresa societaria che non costituiscono conferimenti » Le azioni » 1154 I titoli azionari e la loro circolazione » 1156 I limiti alla circolazione delle azioni » 1157 L acquisto delle proprie azioni e delle azioni della controllante..» I patti parasociali » Gli organi sociali: introduzione » (Segue). L assemblea » (Segue). L amministrazione, il controllo contabile e il controllo sulla gestione: il modello tradizionale » (Segue). Il sistema dualistico » (Segue). Il sistema monistico » Le obbligazioni e i patrimoni destinati ad uno specifico affare..» I libri sociali, il bilancio d esercizio e il diritto al dividendo...» 1172 I libri sociali » 1172 Il bilancio d esercizio » 1173 La struttura del bilancio » 1175 Deposito, approvazione del bilancio e impugnazione della relativa delibera » La società in accomandita per azioni » La «nuova» società a responsabilità limitata » 1177 Costituzione e conferimenti » 1178 I finanziamenti da parte dei soci » Le quote sociali nella s.r.l » 1180 Il trasferimento delle partecipazioni » Amministrazione della società e controlli nella s.r.l......» Le società mutualistiche: le società cooperative e le mutue assicuratrici » 1183 La nuova disciplina delle cooperative » 1185 Le mutue assicuratrici » La società europea » 1191 Sez. VII. - Disposizioni comuni a tutti i tipi di società Lo scioglimento e la liquidazione pag La trasformazione » La fusione » 1196 Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento. Incorporazione di società controllata » La scissione » 1199 Sez. VIII. - Le unioni di imprese Direzione e coordinamento di società. I gruppi pag L attuale disciplina dei gruppi » 1202 Il gruppo cooperativo paritetico » I consorzi e le società consortili » 1204

16 XXXIV INDICE-SOMMARIO I consorzi con attività esterna pag Le società consortili » Il gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E.).....» L associazione temporanea di imprese » 1208 Sez. IX. - Il mercato finanziario Le linee ispiratrici della disciplina del mercato finanziario... pag Intermediari, servizi di investimento, strumenti finanziari, gestione collettiva del risparmio » I mercati regolamentati » La dematerializzazione dei titoli di credito » L appello al pubblico risparmio: in particolare le offerte pubbliche d acquisto » La disciplina delle società quotate » 1219 Sez. X. - L associazione in partecipazione L associazione in partecipazione come rapporto associativo... pag Sez. XI. - Le società tra professionisti Premessa pag La società tra avvocati » 1224 Indice alfabetico pag. 1227

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI ! a cura di VANESSA PESENTI! ! INDICE Parte Prima: INTRODUZIONE Capitolo I: L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto.... 13 2. Prescrizioni, regole, norme.... 14 3. L idea di fonti del diritto....

Dettagli

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III B SIA MATERIA: DIRITTO CIVILE INSEGNANTE: Prof.ssa Imma Trimarco UNITA' 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO Le norme giuridiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE di Aldo Ferrari IL CONTRATTO DI LOCAZIONE: ASPETTI GENERALI E CARATTERISTICHE 1. Nozione e natura del contratto

Dettagli

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine 1 Stato della persona e diritti della personalità 1.10.001 Interdizione 1.10.002 Inabilitazione 1.10.011 Diritti della personalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile

TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile PRIMO GRUPPO Contratti atipici _1.43.101 Cessione di azienda

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Unione domestica registrata: modo d uso Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Indice Introduzione Registrazione Effetti Conclusioni Unione domestica registrata 2 I. Introduzione

Dettagli

PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1

PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1 INDICE PARTE PRIMA Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1 Norma sociale e norma etica...» 9 I formanti del diritto. Il codice civile, le leggi speciali, la costituzione..» 11 I formanti del

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale Indice sommario Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione alla seconda edizione.............................. VII IX PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA Capitolo I La compravendita

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito

Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI SOMMARI 0.10.001 PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE ANTE CAUSAM (PROCEDIMENTI CAUTELARI ANTE

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 11 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini TITOLO I - Rapporti civili... 12» II - Rapporti etico-sociali... 15» III - Rapporti economici...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI... 3

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 PARTE I Diritti e doveri dei cittadini TITOLO I. - RAPPORTI CIVILI... 4 TITOLO II. - RAPPORTI ETICO-SOCIALI... 5 TITOLO III. - RAPPORTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... XIII Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... VII IX XI PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_924_CodiceCivile_2016_1.indb 13 20/01/16 16:37

INDICE SOMMARIO. VIG_924_CodiceCivile_2016_1.indb 13 20/01/16 16:37 VIG_924_CodiceCivile_2016_1.indb 13 20/01/16 16:37 VIG_924_CodiceCivile_2016_1.indb 14 20/01/16 16:37 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana

Dettagli

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA' CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI (modificato dall'art. 1, del D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante

Dettagli

TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa

TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa edilizia 104 Assegnazione a socio per scioglimento di

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE:

SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE: TRIBUNALE DI SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE: UFFICIO PRESIDENZA (Istruzione preventiva) 0.12.001 Prova testimoniale e/o Accertamento tecnico preventivo SEZIONE PRIMA: 40.033 Spedizione -Trasporto

Dettagli

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE INDICE SISTEMATICO Premessa... pag. v LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Atti di disposizione del proprio corpo.... 3 La donazione di organi tra viventi..... 3 La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale I Delle fonti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili

Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili TRIBUNALE DI BERGAMO Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili Stato della persona e diritti della personalità Tabella R1 1.10.001 Interdizione 1.10.002 Inabilitazione 1.10.011

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO Modulo n. 01 LA NORMA GIURIDICA Collocazione temporale: SETTEMBRE- OTTOBRE, RICHIAMO APPUNTI, SCHEMI E DEL CORSO

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_722_CodiceCivile_2015_2.indb 13 10/09/15 09:08

INDICE SOMMARIO. VIG_722_CodiceCivile_2015_2.indb 13 10/09/15 09:08 VIG_722_CodiceCivile_2015_2.indb 13 10/09/15 09:08 VIG_722_CodiceCivile_2015_2.indb 14 10/09/15 09:08 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...

Dettagli

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale Università degli Studi di Brescia con il patrocinio di Gruppo Generali S.p.A. Corso di perfezionamento in Governance del patrimonio e passaggio generazionale Programma 12 incontri da 8 ore ciascuno (4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

IL DIRITTO DI FAMIGLIA TOMMASO AULETTA IL DIRITTO DI FAMIGLIA USTfTKM COCIMU! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste. Premessa. VII IX CAPITOLO PRIMO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione (alla 12 a edizione)... Pag. V INTRODUZIONE 1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, l attività d impresa... Pag. 1

Dettagli