Screening: V Circolo di Pistoia: scuola capofila del progetto SCO.le.DI. (13 scuole in rete). Ricadute didattiche e organizzative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Screening: V Circolo di Pistoia: scuola capofila del progetto SCO.le.DI. (13 scuole in rete). Ricadute didattiche e organizzative"

Transcript

1 Screening: V Circolo di Pistoia: scuola capofila del progetto SCO.le.DI. (13 scuole in rete). Ricadute didattiche e organizzative Luciana Ventriglia Docente- pedagogista- formatore Il progetto SCO.le.DI. con lo screening punta all individuazione precoce di bambini a rischio di DSA. L efficacia dello screening può essere potenziata se accompagnata dalla formazione degli insegnanti sulle caratteristiche delle fasi di acquisizione della lettura e scrittura. L aumentata competenza dei docenti, comportando un cambiamento nelle pratiche didattiche, favorisce l individuazione dei bambini che si mostrano resistenti al cambiamento nonostante interventi didattici qualificati. Una scuola che promuove azioni qualitative, sceglie anche di monitorare nel tempo i processi di base della lettura e scrittura, attraverso l utilizzo di prove standardizzate, che permettono di amplificare e prolungare gli obbiettivi dello screening.

2 Valutazione dei prerequisiti dell apprendimento Il V Circolo di Pistoia è Scuola capofila del progetto SCO.le.DI : rete di 13 istituzioni scolastiche che hanno firmato un protocollo di intesa con ASL e con l Associazione Italiana Dislessia per la realizzazione di screening in periodi diversi ( gennaio, maggio di frequenza dei bambini della scuola primaria e nel mese di novembre della seconda classe), allo scopo di individuare precocemente bambini a rischio di DSA. Nel V Circolo, oltre alla formazione legata al progetto si sono aggiunte altre attività, innescate dalla volontà di ampliare gli obiettivi che si potevano raggiungere con SCO.le.DI e lo screening. Nel Circolo didattico di Pistoia lo screening è preceduto da una serie di prove di ingresso nelle quali i bambini, a settembre, nella settimana iniziale di frequenza della prima classe vengono sottoposti ad una batteria di prove che intendono far acquisire agli insegnanti informazioni sui punti di forza e debolezza di ciascun bambino, in modo da prevenire gli insuccessi scolastici: 1. Abilità visuo-percettive 2. abilità linguistiche 3. abilità metafonologiche di tipo globale e analitico 4. abilità di concettualizzazione della lingua scritta (prove di scrittura spontanea) 5. ipotesi di lettura 6. discriminazione uditiva e ritmo I risultati di queste prove vengono tabulate e permettono di poter monitorare nel tempo l evoluzione di ogni bambino e prendere in esame precocemente i problemi che ciascuno incontra, in modo da poterli affrontare con sollecitudine, prima che questi bambini siano scoraggiati dall'esperienza dell'insuccesso e assumano atteggiamenti di demotivazione e opposizione nei confronti delle proposte didattiche. Possedere una mappa della situazione della propria classe permette agli insegnanti di attivare una didattica attenta e mirata al rispetto dei tempi e delle modalità di apprendimento di ciascuno Laboratorio linguistico fonologico Il V Circolo organizza altresì laboratori linguistico fonologici fin dai primi mesi di frequenza del primo anno di scuola. Si cerca, in questo modo, di non deludere le aspettative dei bambini che vengono alla scuola primaria proprio per imparare a leggere e scrivere (dai risultati di una ricerca su un campione di 600 bambini intervistati prima del loro ingresso a scuola sul tema Perché vieni alla scuola elementare?, la quasi totalità dichiara di venire a scuola per imparare a scrivere e a leggere tutte le parole e non solo il mio nome In ogni classe prima i docenti effettuano ore di attività aggiuntiva, ma in orario curricolare per gli alunni, con piccoli gruppi di bambini (3\4) che manifestano problematiche e lentezza nell acquisizione della fase alfabetica della lettura e scrittura. In tali laboratori si svolge un azione didattica su attività metafonologiche sia di tipo globale che analitico: 1. Identificazione e ricerca di parole in rima 2. Scansione sillabica di parole 3. Fusione di sillabe per formare parole 4. Scansione fonemica di parole 5. Fusione di fonemi per formare parole 6. Eliminazione di sillabe iniziali, finali e intermedie all interno delle parole 7. Eliminazione di fonemi iniziali, finali ed intermedi delle parole 8. Sostituzioni di sillabe nella parte iniziale, finale ed intermedia di parole

3 9. Sostituzione di fonemi all inizio, alla fine, in mezzo alle parole Gli obiettivi che si intendono raggiungere con l attività di laboratorio sono: a) Identificare la parola all interno del flusso continuo del parlato b) Individuare la diversa lunghezza delle parole c) Analizzare la struttura sillabica delle parole d) Analizzare la posizione delle sillabe nelle parole e) Cogliere le uguaglianze sillabiche e\o fonologiche f) Conoscere la segmentazione e la sintesi fonetica della sillaba e della parola. Per facilitare i bambini vengono utilizzati strumenti informatici (come i software didattici che puntano l attenzione sui suoni delle parole), materiale cartaceo da manipolare, lettere mobili, griglie per la scansione sillabica e fonetica delle parole,marionette per la segmentazione sillabica e fonemica delle parole. L esperienza nel piccolo gruppo entusiasma i bambini che provano il piacere della scoperta del funzionamento della lingua scritta. L attività laboratoriale ha il grande vantaggio di consolidare nei bambini abilità che comunque vengono sollecitate anche durante le ore di attività nella classe, rendendo possibile una proficua sinergia tra l azione didattica giornaliera e quanto viene affrontato nell ambito del laboratorio linguistico fonologico. I bambini che hanno fruito del laboratorio propongono ai compagni di classe alcune attività svolte nel piccolo gruppo, rafforzando quindi anche il proprio senso di autoefficacia. Questi stessi bambini con apprendimento più problematico, svolgono un lavoro individualizzato anche durante le ore di compresenza dei docenti. In questo modo si dà la possibilità agli alunni di moltiplicare il proprio contatto con la lingua scritta, considerando la dimostrata importanza della frequenza e intensità degli stimoli durante le prime fasi di acquisizione per un apprendimento automatizzato del principio alfabetico. Questi laboratori continuano anche durante il secondo anno di scuola primaria e il materiale prodotto viene documentato e archiviato annualmente per essere di supporto a tutti i docenti. La scuola come luogo di Ricerca-Azione La ricerca-azione è stata definita come uno studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni ( Ebbut, 1985) Nel V Circolo si è costituito un gruppo di ricerca-azione che approfondisce il tema sull apprendimento strumentale della lettura e scrittura e sue ricadute nelle pratiche didattiche, per stilare delle linee guida per la costruzione di un curriculum per la prima alfabetizzazione. Sono diventate oggetto di confronto tra i docenti le azioni didattiche connesse alle fasi iniziali del processo di apprendimento della letto-scrittura : a. Si riflette sull utilità dell uso di un unico carattere di scrittura nelle fasi di primo contatto dei bambini con la lingua scritta per favorire una corretta mappatura grafema-fonema. b. Si pone l attenzione sulle strategie per facilitare la memorizzazione della configurazione visiva delle lettere e velocizzarne il riconoscimento. c. Si discute su quale possa essere il tipo di quaderno più idoneo per fare scrivere inizialmente i piccoli. d. Si sottolinea la necessità di esplicitare le regole proprie della tecnica della scrittura, come la direzionalità e linearità dello scritto. e. Si pone l attenzione dei bambini sulla struttura delle parole, sull alternanza Consonanti\Vocali, attraverso l uso di matite di colore diverso per rappresentare

4 graficamente le Consonanti e le Vocali, in modo da coglierne la disposizione nell ambito della parola scritta. f. Si discute sulla frequenza e intensità delle attività metafonologiche da proporre nelle prime classi della scuola primaria. g. Si pensano strategie per il lavoro sulle competenze visuo- percettive, implicate nelle prime fasi dell apprendimento della lettura e scrittura. h. Si considerano le fasi di acquisizione dell apprendimento della scrittura e lettura, in modo da procedere gerarchicamente nel presentare i contenuti linguistici. Questa presa di consapevolezza da parte della scuola della necessità di impegnare energie per un analisi delle migliori metodologie per insegnare a leggere e scrivere senza commettere errori procedurali e facilitare l apprendimento anche nei bambini con problematiche diverse, è da ritenersi un azione particolarmente utile che cerca di compensare, in qualche modo, il vuoto presente a livello legislativo su tali tematiche, osservabile anche nel testo dell ultimo documento ministeriale Nuove indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, settembre Avendo dato sempre per scontata la capacità di insegnare a leggere e scrivere e altrettanto facile l apprendimento di questa competenza, la normativa non pone sufficiente attenzione per le problematiche relative all acquisizione della strumentalità di base; non si approfondiscono le tematiche che si riferiscono ai processi di codifica e decodifica e, nel predetto documento,ci si limita ad affermare L acquisizione della competenza strumentale della scrittura entro i primi due anni di scuola, non esaurisce la complessità dell insegnare e dell imparare a scrivere testi. Screening e monitoraggio del processo di apprendimento della scrittura Per comprendere il significato dello screening,la scuola deve rivedere i propri processi di valutazione e verifiche. Lo screening è infatti da considerare come una fase del processo di monitoraggio di un apprendimento. Anche il termine monitoraggio è un termine che la scuola mutua da altri campi di conoscenza : a. È un procedimento in uso nell ambiente scientifico con il quale si attua un controllo sistematico di un attività o di un processo e dei suoi esiti. b. Nel campo scolastico per monitoraggio si intende seguire l andamento del processo di apprendimento con lo scopo di acquisire informazioni utili per elaborare strategie di intervento. c. L obiettivo che si intende perseguire è il miglioramento dei risultati del processo di apprendimento e il controllo della coerenza didattica dei processi di insegnamento. Screening e valutazione standardizzata Se la valutazione deve servire ad evitare gli insuccessi ed a mettere gli alunni sempre nella condizione di apprendere, allora la valutazione nella scuola per la formazione di base deve essere sempre valutazione formativa: occorre valutare per educare, non per sanzionare, non per punire, non per far ripetere i percorsi apprenditivi sia durante l anno scolastico che in quello successivo. Occorre valutare per educare, per individuare quali siano le strategie educative più efficaci e per metterle continuamente a punto. Oggi la metodologia del Mastery learning (3) afferma che il 97% degli alunni può raggiungere un adeguato livello di successo in tutti i processi apprenditivi, a condizione che si rispettino i ritmi e gli stili di apprendimento dei singoli alunni.

5 Occorrerebbe valutare la valutazione: occorrerebbe effettuare una verifica di quanto gli attuali strumenti di valutazione abbiano contribuito a migliorare i processi ed i risultati dell apprendimento Nel V Circolo di Pistoia si è data importanza alla valutazione di tipo oggettivo con prove strutturate, che permettono di analizzare le prestazioni in termini di punteggi standardizzati e quindi di confronto con i dati normativi forniti dai test. La prova standardizzata è una prova nella quale i punteggi vengono interpretati alla luce delle prestazioni tipiche fornite a quella stessa età da ampi campioni di popolazione italiana, in modo che la prestazione di un singolo alunno possa essere confrontata con quella di un gruppo di riferimento Le soglie di difficoltà delle prove sono state ottenute con criteri statistici che considerano la distribuzione normale della prestazione da parte della popolazione indagata per ciascuna delle diverse attività proposte. Per evitare comportamenti difformi e incostanti durante la somministrazione della prova, che inciderebbero inevitabilmente sulla precisione dei risultati della prova, vengono fornite indicazioni precise ai docenti. Queste a volte potrebbero essere percepite come esagerate e avulse dal contesto scolastico, tuttavia trovano la loro giustificazione nell esigenza della qualità delle misure raccolte. Solo in tal modo si riesce a far sì che i dati siano utili e sia possibile effettuare comparazioni Le prove che vengono somministrate ai bambini frequentanti gli anni della scuola primaria presentano caratteristiche di oggettività: a. Sono identiche per tutti gli appartenenti a ciascuna classe b. Sono proposte con i medesimi criteri c. sono effettuate tenendo conto della variabile tempo di esecuzione d. sono corrette secondo modalità non discrezionali. Gli obiettivi che si intendono raggiungere : 1. Uniformare i criteri di valutazione del livello di acquisizione degli apprendimenti degli alunni 2. Aumentare il livello di attendibilità del giudizio espresso dagli insegnanti 3. Promuovere l attuazione di percorsi comuni di apprendimento tra i docenti 4. Individuare precocemente i bambini a rischio di disturbo specifico di autostima, demotivazione, legate all insuccesso scolastico. 5. Monitorare il processo di apprendimento di ogni singolo alunno permettendo così un migliore dialogo con gli ordini di scuola successivi che potranno avvalersi della rendicontazione dei risultati raggiunti. 6. Diffondere la cultura della valutazione standardizzata, con conseguente superamento dell utilizzo di prove preparate individualmente dai docenti per il proprio gruppo classe. 7. Adottare strategie pedagogiche e didattiche più adeguate al conseguimento individuale del successo formativo. Annualmente i risultati delle prove standardizzate vengono tabulate e confrontati i risultati Nel caso di situazioni di alunni che vengono considerati a rischio nella strumentalità della lettura e scrittura vengono proposte prove più specifiche Prove per la valutazione della lettura Lo strumento più comunemente usato per identificare il livello di competenza raggiunto nelle abilità di decodifica e comprensione, nei diversi momenti del percorso scolastico : Prove di lettura MT per la scuola elementare- (Cornoldi, Colpo,1998, O.S.) Ci sono anche prove di approfondimento diagnostico che permettono di identificare quali sono i meccanismi perturbati nel processo di apprendimento della lettura (Batteria per la valutazione della

6 dislessia e della disortografia evolutiva- Sartori,Job, Tressoldi, 1995) e la Prova di lettura di parole e non parole- Zoccolotti,2005). Nelle prove MT, il punteggio di rapidità esprime il tempo medio impiegato dal bambino per leggere una sillaba. Si ottiene con il rapporto numero dei sec. impiegati per la lettura, numero delle sillabe presenti nel brano. Il somministratore ha questi compiti : 1. leggere ad alta voce il titolo e poi indica il punto iniziale del brano; 2. Seguire, durante la lettura, la prestazione sulla scheda di verifica e siglare gli errori; 3. Non intervenire per segnalare un errore o l omissione di una parola; 4. Cronometrare il tempo impiegato per leggere; 5. Sospendere la prova dopo 4 minuti, prendendo nota del punto in cui il bambino è arrivato. Per ogni parametro esaminato (rapidità, correttezza) si ottiene un punteggio grezzo, da confrontare con i valori normativi di riferimento. Sulla base della distribuzione dei punteggi nel campione impiegato per la standardizzazione delle prove, ci sono quattro fasce di prestazione: CPR PS RA RII criterio pienamente raggiunto prestazione sufficiente rispetto al criterio richiesta di attenzione richiesta di intervento immediato. La prova di comprensione MT permette di verificare se il bambino che legge un brano è in grado di recepire i significati che il messaggio scritto trasmette. Per differenziare la valutazione della comprensione di un testo scritto dall abilità strumentale di decodifica,la lettura del brano deve avvenire in modo silenzioso. La possibilità di ricontrollare liberamente il testo e la presenza di domande a scelta multipla limita il peso di fattori legati alla memoria o a carenti abilità linguistiche. La valutazione della competenza ortografica 1. Nel V Circolo vengono utilizzate le prove di dettato ortografico estrapolate dal testo Prove di competenza ortografica,2001,rossi,malaguti, Erickson; e dalla Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica, Tressoldi P.E. e Cornoldi C, 2000Firenze, Organizzazioni Speciali Nel caso di alunni con problematiche particolari vengono utilizzate le prove presenti nel testo DDO Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva 2008,Autori Vari., Erickson) Gli insegnanti vengono naturalmente formati per identificare la tipologia degli errori per attribuire in modo giusto i punteggi di errore. Screening e diagnosi In totale a dicembre 2006 su 388 alunni frequentanti le classi III, IV e V risultano con diagnosi DSA 14 bambini, valore corrispondente al 3,56%.

7 Nell anno 2008 nelle classi quinte, su 127 alunni i bambini con diagnosi di DSA raggiunge la percentuale del 3,93%. Considerando che la stima epidemiologica del Disturbo sul totale della popolazione scolastica nazionale è del 4-5% con una identificazione diagnostica solo dello 0,9% (l italiano è una lingua trasparente, per cui i sintomi della dislessia possono risultare nascosti e molti casi non venire riconosciuti), possiamo affermare che il V Circolo, sia attraverso lo screening che le prove standardizzate adottate dal maggio 2006, sia con la precedente azione di sensibilizzazione delle famiglie sulle problematiche relative ai disturbi specifici di apprendimento, ha contribuito ad una ulteriore identificazione dei bambini con DSA. Si può pertanto ipotizzare che l adozione delle prove standardizzate, accompagnate allo screening abbiano avuto una ricaduta nel riproporre l attenzione su bambini in difficoltà, favorendo un identificazione precoce di soggetti con DSA e attuando in questo modo una azione preventiva sul disagio scolastico in essere e futuro, che potrà in questo modo trovare il suo contenimento nelle azioni compensative e dispensative previste. Viene pertanto avvalorata l ipotesi che la Scuola debba essere luogo di prevenzione primaria sui DSA. Risultati dello screening negli anni La validità delle azioni didattiche e organizzative intraprese nel V Circolo, proprio in seguito al Progetto SCO.le.Di e allo screening, possono trovare una conferma nel confronto tra i risultati ottenuti dal Circolo e le altre istituzioni nello screening somministrato annualmente a maggio al termine del primo anno di frequenza della scuola primaria CONFRONTO RISULTATI SCO.le.DI classi prime: prove finali Bambini in difficoltà Scuole V Circolo in rete Anno scolastico % 7% Anno scolastico % 13% Anno scolastico % 5% Anno scolastico % 4% Anno scolastico % 2%. Ancora più in dettaglio si possono confrontare tra loro i risultati delle prove di gennaio e maggio dello screening tra le scuole in rete e il V Circolo.

8 SCO.le.DI: risultati screening alunni in difficoltà nella scrittura gennaio maggio 13 scuole V Circ 13 scuole V Circ % 21% 9% 7% % 21% 9% 13% % 17% 9% 5% % 8% 10% 4% % 9% 6% 2% I risultati del V Circolo evidenziano nel maggio 2008 una percentuale di bambini in difficoltà veramente bassa ( 2%). La riduzione della percentuale dei bambini che manifestano una acquisizione instabile della fase alfabetica, comporta una minore presenza di falsi positivi. Di conseguenza diminuisce anche il numero dei bambini da segnalare ai servizi UFSMIA, con eliminazione dell ansia e del disagio delle famiglie coinvolte. Infatti restano da inviare, per un approfondimento diagnostico, solo quei bambini che, nonostante l intervento specifico intrascolastico e una azione didattica attenta e mirata all acquisizione strumentale della lettura e scrittura, mostrano di persistere nelle difficoltà con una competenza compromessa in modo significativo nella scrittura alfabetica e con abilità deficitarie nell area metafonologica.. Screening 2008: un esempio della modalità di lettura quali-quantitativa dei risultati Nell anno scolastico 2008 nel V Circolo di Pistoia, i bambini sottoposti a screening sono stati 116 (sono stati esclusi i soggetti con handicap e stranieri). La media delle parole scritte correttamente è stata di 15. Dall analisi della distribuzione degli errori nelle due somministrazione (gennaio e maggio), si evidenzia che i bambini che in gennaio si trovavano nell area del rischio ( valore =>9) con un numero elevato di errori 12,13,14,15,16, alla seconda somministrazione raggiungono livelli di correttezza adeguati. Il fatto che questi bambini, grazie ai laboratori e alle proposte didattiche, siano riusciti a spostarsi fuori dall area critica e abbiano acquisito una adeguata prestazione nella fase alfabetica, fa pensare che si trattava di alunni caratterizzati solo da un apprendimento lento e che avevano pertanto necessità di essere supportati e guidati con competenza pedagogico-didattica. Quanto sopra si può evidenziare confrontando i sottostanti grafici che indicano il numero dei bambini in base al numero di errori riscontrati nelle due prove

9 Distribuzione degli errori nel dettato V Circolo in gennaio 2008 classe prima ( alunni 116) Distribuzione errori V Circolo gennaio 16 errori 15 errori 14 errori 13 errori 12 errori 11 errori 10 errori 9 errori 8 errori 7 errori 6 errori 5 errori 4 errori 3 errori 2 errori 1 errore 0 errori 0% 0% 3,10% 2% 2% 2% 1% 1% 1% 2% 4,10% 2% 1% 13,30% 14,30% 26,50% 24,50% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% Distribuzione degli errori V Circolo : maggio 2008 classe prima ( alunni 116) 16 errori 15 errori 14 errori 13 errori 12 errori 11 errori 10 errori 9 errori 8 errori 7 errori 6 errori 5 errori 4 errori 3 errori 2 errori 1 errore 0 errori Distribuzione errori V C ircolo maggio 0,9% 0,9% 4,5% 1,8% 4,5% 9,8% 29,5% ,2%

10 Riprendendo i grafici precedenti i bambini possono essere raggruppati per valore di errore riferendosi alla moda. Si distinguono tre gruppi : N errori Gennaio 2008 Giugno 2008 Bambini (%) Moda Bambini (%) Moda ,6% 1 92% ,2% 6 7,1% ,1% 14 0,9% 12 Per quanto riguarda i due bambini che persistono nell area della criticità sia nella somministrazione di gennaio che di maggio in dettaglio è presente la seguente situazione: Bambino n errori. (femmina) 12 (femmina) 14 Gennaio 2008 Maggio 2008 Tipo di errori n Tipo di errori errori Scambio di suoni Scambio di suoni Omissioni lettere 6 Omissioni lettere Riduzione gruppi consonantici Scrittura in fase sillabicoalfabetica Scambio di suoni 12 Omissioni lettere e sillabe Riduzione gruppi consonantici Il persistere delle difficoltà da parte di questi bambini, evidenziabile anche dall analisi qualitativa degli errori, e la loro resistenza al cambiamento, nonostante il lavoro individualizzato e le proposte didattiche qualificate, fa pensare che per gli stessi sia opportuna una consultazione diagnostica per individuazione di problemi DSA fin dal primo anno della scuola primaria. Conclusioni Lo screening, azione alla base del Progetto SCO.le.Di, che punta all individuazione precoce dei bambini a rischio di DSA, può avere benefici effetti collaterali e aumentare pertanto la sua efficacia, se affiancato ad un corso di formazione diretto agli insegnanti, che ponga la loro attenzione sulle caratteristiche delle fasi di acquisizione della lettura e scrittura. Solo in questo modo potrà essere effettuata una precoce didattica inclusiva e rispettosa dei processi di apprendimento, che porterà ad un miglioramento continuo delle prestazioni degli alunni nelle prime fasi di acquisizione della lettoscrittura. Il fatto che diminuisca in modo molto significativo, tra la prima e la seconda somministrazione del test di screening, il numero dei bambini da considerarsi nella area della criticità, denota che c è stata una positiva risposta alle pratiche didattiche. I bambini che invece mostrano una certa resistenza ad interventi didattici mirati e continuano a manifestare una stentata acquisizione della fase alfabetica possono essere individuati come bambini a rischio di disturbo. Una scuola preparata che conosce il modello teorico evolutivo alla base del processo di acquisizione della lettura e scrittura, è una scuola più efficace che riesce a dialogare ed agire con maggiore sinergia con l operato dei servizi sanitari. Il trattamento che le ASL possono offrire ai bambini con DSA sarà tanto più efficace quanto più sarà precoce e in sinergia con l azione didattica realizzata all interno della scuola. Sia a scuola che nei servizi sanitari si parla sempre dello stesso processo di apprendimento della lettura e scrittura,

11 quindi anche nella realtà scuola si deve parlare quotidianamente di metafonologia, di strategie per facilitare processi della memoria fonologica a breve termine, di abilità visuo-spaziali. All attenzione verso la didattica deve accompagnarsi un azione di monitoraggio dello sviluppo degli apprendimenti: che può essere realizzato attraverso un uso consapevole di prove standardizzate che siano in grado di monitorare nei diversi anni di frequenza della scuola primaria, la lettura nei parametri della velocità, correttezza e comprensione e la scrittura come competenza ortografica, attraverso una analisi qualitativa della tipologia degli errori. Bibliografia Angelelli P. et al.( 2008) DDO: diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva, Erickson Antoniotti M.,Pulga S.e Turello C.(2008) Sviluppare le abilità di lettoscrittura 1, Erickson Berton M. e al.,(2006) Dislessia lavoro fonologico, Firenze; Libri Liberi Cornoldi C,Colpo G(1998) Prove di lettura per la Scuola Elementare2, Firenze, Organizzazioni Speciali Coscarella C., Rossi R.,(2008) Disturbi specifici dell apprendimento: consultazione diagnostica tempestiva e screening, Dislessia, vol. 2,pp Domenici G, Frabboni F.(2007), Indicazioni per il curricolo, Erickson Janes D.,Cramerotti S.e Tait M,(2007) Facciamo il punto su.. La dislessia,erickson Marotta L., Trasciani M. e vicari S.(2004) CMF Valutazione delle competenze metafonologiche, Erickson Martini A.,(1995) Le difficoltà di apprendimento della lingua scritta, Pisa, Del Cerro Orsolini M.,(2000),Il suono delle parole, La Nuova Italia Orsolini M., fanari R. e Maronato C.,(2005) Difficoltà di lettura nei bambini, Carocci Passolunghi M.C, De Beni R.( 2001 ) I test per la scuola. La valutazione psicologica e educativa degli apprendimenti scolastici, Il Mulino Pratelli M.,(995)Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie, Erickson Rossi, Malaguti T, (2001 ) Valutazione delle abilità di scrittura, Erickson Sarti D.,Zardini G.,(1999) Sillabando si impara, Franco Angeli Scalisi T.G., Pelagaggi D. e Fanini S.(2003) Apprendere la lingua scritta: le abilità di base,carocci Stella G.(1996), La dislessia. Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi,milano, FrancoAngeli Stella G.(1996), La dislessia, Franco Angeli

12 StellaG.,Di Blasi F.,Giorgetti W. E Savelli E.(2003), La valutazione della dislessia, Enna, Città Aperta Tressoldi P.E.,Vio C.(2008) E proprio così difficile distinguere difficoltà da disturbo di apprendimento?, Dislessia,vol. 2, pp Tressoldi P.E. e Cornoldi C.(2000), Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica,firenze, Organizzazioni Speciali Zoccolotti P.L.,Angelelli P., Judica A.e Luzzatti C,,(2005) I disturbi evolutivi di lettura e scrittura, Carocci Faber

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO SCREENING PREVENTIVO NELLA SCUOLA PRIMARIA PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ED ATTUAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari PREMESSA: Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Centro di Psicomotricità e Studio di Psicologia Via Adige, n.9 10098 Cascine Vica Rivoli (TO) Tel. 011 953.99.18 info@centro-gea.it psy.ficili@centro-gea.it www.centro-gea.it DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA L IDENTIFICAZIONE PRECOCE Le difficoltà di apprendimento: costituiscono

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA PROGETTO PILOTA DI SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA OTTAVIANO CITTÀ PILOTA Introduzione - Premessa Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia www.aiditalia.org 2 Conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Illustrazione delle attività e presentazione dell Associazione Italiana Dislessia Leggi e normative 3 Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA IIS M.GUGGENHEIM PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA 1 L Istituto Michelangelo Guggenheim di Venezia intende promuovere e sostenere la piena integrazione scolastica e sociale di allieve ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR) ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)! Il nostro Istituto Comprensivo, in questo anno scolastico, è stato individuato come Scuola-campione per la somministrazione dello screening per l individuazione

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE L anno 03 addì ottobre, alle ore, presso la sede del liceo scientifico dell Istituto Magistrale L. Pietrobono si è riunito il Consiglio di classe, della classe per discutere

Dettagli

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria U.O.Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - Orvieto - Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria Dott.ssa Patrizia Buiarelli Log. Gianfranco Olimpieri Log. Fabiola Babbalacchio Log.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli