RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER L'ORIENTAMENTO. Le linee guida per l orientamento permanente lo evidenziano con chiarezza:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER L'ORIENTAMENTO. Le linee guida per l orientamento permanente lo evidenziano con chiarezza:"

Transcript

1 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F tel: 0831/ fax: 0831/ Scuola Secondaria di 1 grado al INDIRIZZO MUSICALE Sede C.T.P.E.D.A. Via Barbaro Forleo, 1 C.M. BRCT70200A tel: 0831/ fax: 0831/ bric83100d@istruzione.it PEC: bric83100d@pec.istruzione.it sito web: RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER L'ORIENTAMENTO La nomina di Funzione Strumentale per l Orientamento mi è stata assegnata su incarico del D.S, Dott. Cennoma Roberto, previa delibera del Collegio dei Docenti, resa ai sensi degli articoli (citati nella nomina) del C.C.N.L. Consapevole del ruolo affidatomi per il secondo anno consecutivo, ho elaborato un piano di lavoro che recepisse i risultati emersi nel precedente anno scolastico , in termini di punti di forza e criticità, pertanto sono state proposte attività e strategie che potessero offrire una risposta concreta ai bisogni rilevati, condividendole in primis con i docenti componenti lo staff del Dirigente Scolastico, ciascuno secondo i propri incarichi, le proprie responsabilità e le proprie competenze; in secondo luogo con i docenti coordinatori dei consigli delle classi terze. Sarà la deformazione professionale, ma si ritiene utile -preliminarmente- riandare alle radici etimologiche del termine orientamento, se ne rintraccia così il suo significato originario, ovvero volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente; poi in senso più ampio se ne accoglie il significato di guidare, dirigere in un senso o per una via determinata e di qui ritrovarsi, raccapezzarsi, avere le idee chiare in una situazione, di fronte a problemi da risolvere, ecc., e quindi anche stabilire la via giusta da seguire. Se ne ricava, dunque, che per orientamento è da intendersi l azione, il fatto e il modo di orientare, che in ambito più strettamente scolastico assume il valore di offrire ai giovani discenti la bussola per districarsi nella fitta foresta degli umani segni, in cui, al di là dell immagine poetica espressa, si coglie tutta la significatività etica dell insegnamento e il senso della professione docente come missione acquista tutta la sua importanza, confermando oggi più che mai che il processo di insegnamento-apprendimento è preminente nella vita di una persona e della società in generale. Le linee guida per l orientamento permanente lo evidenziano con chiarezza: L'orientamento - quale attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado - costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo sin dalla scuola dell'infanzia e che esso si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l'ambiente in cui 1

2 vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile. Tutte le attività legate all offerta formativa del nostro Istituto, e prima di tutto quelle dell Area Continuità-Orientamento, si sono ispirate a tali principi, nella consapevolezza che la Scuola deve rafforzare le basi cognitive e relazionali, in particolare nelle fasce più deboli degli studenti. L orientamento non può solo consistere nel riconoscimento di singole attitudini in singoli allievi, deve essere flessibile e corrispondere alla complessità e all articolazione della società. In questo senso l orientamento deve poter riguardare la struttura scolastica e tutto il curriculum, non solo le classi finali. E analogo al concetto di educazione permanente, la long life education che si prolunga durante il corso della vita. Orientamento diventa azione in grado di potenziare la singola persona e la classe come comunità di apprendimento, rafforzando capacità e autostima, creando una rete di rapporti che si estende nello spazio e nel tempo. Si è cercato di dare forte impulso al rapporto Scuola-Famiglia, iscrivendo l orientamento in un più ampio progetto di vita, dal momento che l orientamento non é solo riflessione strumentale alla scelta degli studi superiori, esso si inserisce piuttosto in un quadro vasto, dove si situano le aspirazioni dell allievo, i suoi rapporti dentro e fuori la scuola, la chiarezza che egli ha degli indirizzi di studio e del mondo del lavoro, le condizioni e le aspirazioni della famiglia, e così via. Proporre agli allievi la visione complessa della realtà è compito della società degli adulti, rappresentata dai docenti, dalla famiglia e dall Ente locale. Si inquadrano in quest ottica le iniziative preminenti cui si è dato impulso: 1. 7 gennaio Giornata speciale dell Orientamento Finestre sul futuro destinata interamente ed esclusivamente agli allievi delle classi terze e alle loro famiglie, essa si è articolata in due momenti: in orario antimeridiano (ore 8,30-12,30) Vado a studiare fuori città : negli spazi della Scuola sono stati allestiti punti di informazione a cura dei diversi Istituti Superiori del territorio provinciale e/o extraprovinciale che hanno aderito all iniziativa; in orario meridiano, (ore 16,00-19,00) Resto a studiare in città : negli spazi della Scuola sono stati allestiti punti di informazione a cura dei diversi Istituti Superiori gennaio Settimana delle lingue straniere: a lezione di Tedesco, Spagnolo, Cinese in collaborazione con tre docenti del Liceo Linguistico Europeo Paritario M. Immacolata di Torre S.Susanna. Attraverso un articolazione flessibile dell orario settimanale delle lezioni, si è offerta agli allievi delle classi terze la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche delle lingue sopra citate. 2

3 febbraio 2016 Incontro la mia scuola futura giornata di incontro e conoscenza dell Istituto Superiore prescelto: a tutti gli alunni, accompagnati dai docenti del consiglio di classe, è stata offerta l opportunità in accordo con le Scuole di Istruzione Secondaria Superiore- di trascorrere una giornata-tipo presso l Istituzione scolastica indicata nel consiglio orientativo e oggetto del proprio interesse. 4. Una finestra sul futuro: gruppo whatsapp costituito da tutti gli allievi delle terze classi, dai docenti coordinatori di classe e dal docente funzione strumentale: agile e proficuo strumento di comunicazione, attraverso il quale sono state veicolate tempestivamente tutte le informazioni inerenti le giornate di Open Day degli Istituti Superiori e comunicazioni varie, in particolare link utili a ricercare approfondimenti sui diversi indirizzi di studio. Infine, non va sottaciuto che all interno di questa architettura portante, ogni singolo consiglio di classe, in seno alla propria programmazione educativo-didattica, ha realizzato le attività opportune, in quanto è finalità precipua di tutti gli insegnamenti concorrere all orientamento degli allievi. Alla luce di quanto detto e considerati i compiti che la nomina di F.S. per l Orientamento prevede, i settori d intervento si sono così articolati: ATTIVITA SVOLTE Somministrazione di test e questionari agli alunni delle classi terze, su interessi e attitudini Somministrazione agli alunni delle classi terze di un tema argomentativo sulla traccia: Come ero, come sono, come sarò: racconta, attraverso immagini e momenti significativi della tua vita, dai ricordi della scuola dell infanzia ad oggi, come pensi sia cambiata la tua personalità; quali sono state le esperienze e le situazioni che hanno forgiato il ragazzo/a che sei oggi e come ti immagini domani?. Tabulazione dei dati rilevati dai test e dalla produzione scritta e confronto in seno al consiglio di classe, al fine di ricavare un profilo dell allievo e orientarlo nel compiere scelte pertinenti e motivate. Restituzione dei dati agli alunni delle varie classi. Riflessioni sugli esiti del test per consentire una migliore consapevolezza delle proprie attitudini e delle proprie capacità. Formazione di un gruppo di coordinamento formato da due allievi per classe terza, allo scopo di rendere più agevoli le comunicazioni, attivare una bacheca informativa costantemente aggiornata sulle giornate Open day promosse dai diversi Istituti. Incontri con gli alunni delle classi terze per la conoscenza dell ordinamento scolastico nazionale e della realtà territoriale in riferimento ai vari istituti con i relativi indirizzi. Contatti con i referenti delle scuole superiori per l organizzazione delle attività di orientamento. Incontri con i docenti e gli allievi delle Scuole Secondarie di II grado, per illustrare agli alunni delle classi terze l offerta formativa dei vari istituti. Incontri pomeridiani con le famiglie. Incontri per consulenze relative alle scelte orientative, con alunni, docenti e genitori durante tutto il corso dell anno in orario antimeridiano. 3

4 Incontri e contatti telefonici con le funzioni strumentali e/o i referenti per l'integrazione degli alunni diversamente abili della scuola superiore, per l'inserimento dei nostri alunni e per il monitoraggio degli alunni già iscritti nell'anno precedente. Raccordo con la F.S. per l'integrazione e con i colleghi di sostegno, per la scelta orientativa degli alunni diversamente abili. Comunicazione delle attività di Open Day svolte negli Istituti Secondari di II Grado Incontri con i docenti dei C.d.c per la scelta orientativa dei singoli alunni. Raccordo con il Dirigente scolastico e le altre F.S. per una valutazione in itinere dell'attività svolta e per nuove proposte. Distribuzione della griglia di rilevazione per la formulazione del consiglio orientativo ai coordinatori delle classi terze Open day realizzato insieme alla Commissione continuità per la presentazione della nostra scuola secondaria ai genitori degli alunni delle scuole primarie del territorio. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI Preparazione ed aggiornamento del materiale illustrativo informativo: (depliant,brochure, locandine). Predisposizione di circolari, comunicazioni e avvisi. Predisposizione delle griglie per la formulazione della scelta orientativa degli alunni da consegnare ai c.d.c. delle classi terze. PUNTI FORTI Disponibilità del Dirigente Scolastico nella condivisione delle linee di indirizzo progettuale. Collaborazione fattiva con le altre Funzioni Strumentali. Rapporto proficuo e collaborativo con i docenti dei tre ordini di scuola del nostro Istituto. Contenimento della dispersione attraverso una scelta orientativa Ordine e unitarietà degli interventi, tesi a scongiurare il classico orientamento a pioggia, per offrire a discenti e genitori una materia di riflessione meno magmatica e caotica e un quadro di riferimento più chiaro e semplificato. Partecipazione attiva e costruttiva dei genitori e degli allievi agli incontri pomeridiani scuola-famiglia; evidente dimostrazione che la scuola, laddove sa essere incisiva, parla alla mente e al cuore della famiglia, rafforzando il fragile legame che negli ultimi tempi ha contraddistinto il rapporto tra le due principali istituzioni educative della società. Condivisione delle attività programmate con tutti i Consigli di classe: la distribuzione più definita ed equilibrata tra attività antimeridiane e pomeridiane, è stata salutata con favore dai docenti, che vi hanno riconosciuto efficienza sotto il profilo organizzativo e quindi maggiore efficacia sul piano della ricaduta educativo-didattica. Somministrazione di questionari per il monitoraggio delle attività svolte. CRITICITA E PROPOSTE PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 4

5 Le attività realizzate potranno essere corrette e migliorate attraverso : Riduzione all essenziale delle ore antimeridiane per le attività di orientamento e potenziamento degli incontri pomeridiani in tempi più distesi per favorire una più ampia e consapevole partecipazione delle famiglie. Estensione delle attività d orientamento a genitori e allievi delle classi prime e di tutte le classi di tutti i plessi degli altri due ordini di scuola (Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria). Organizzazione di incontri-dibattito con Enti Locali, Associazioni di categoria del territorio, nonchè poli educativi d eccellenza. Monitoraggio costante delle scelte compiute dagli allievi, per verificarne la coerenza con il consiglio orientativo formulato dalla scuola. Realizzazione di iniziative progettuali in verticale tra i vari di ordini di Scuola, coerenti con il curricolo. Attivazione di una didattica orientativa progettuale, realistica ed operativa, intenzionale, partecipata (coinvolgimento), concreta, operativa, riferita alla vita quotidiana dei ragazzi ed al loro ambiente di vita; tesa a istituire continuità (per un apprendimento significativo) tra i diversi cicli scolastici anche mediante appositi laboratori di continuità su argomenti interdisciplinari. Commissione di supporto alla Funzione strumentale con docenti rappresentanti i tre ordini di scuola, per la condivisione e la progettazione di strumenti utili per la valutazione e l autovalutazione degli alunni e per tutti gli interventi proficui per l azione di orientamento. Francavilla Fontana, addì 13/06/2016 Il Referente F.to Giorgio Rosso 5

6 6

RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rossi Scuola materna, elementare e media RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO IN

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO DOCENTE INCARICATA PROF.SSA FRANCESCA RAIMONDI Anno Scolastico 2017-2018 A seguito della nomina di Funzione Strumentale per l Area -

Dettagli

La valutazione finale degli Obiettivi di Processo annualità 2015/2016 (Sez.4 - tab. 10).

La valutazione finale degli Obiettivi di Processo annualità 2015/2016 (Sez.4 - tab. 10). 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel.0831/841857 fax 0831/099021 Prot. Scuola Secondaria di 1 grado

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 1.1 DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO CONTINUITA - VERSO NUOVI ORIZZONTI 1.2 REFERENTI PROGETTO Inss.Nocera Adele Sirianni Liliana 1.3 ELEMENTI

Dettagli

Prot. n. 4307/C17PON Francavilla Fontana, 25 luglio 2014

Prot. n. 4307/C17PON Francavilla Fontana, 25 luglio 2014 Con L Europa, investiamo nel vostro futuro! 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel: 0831/841857 fax:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE: Si effettueranno le 4 ore di base e le 8 ore come preposti così come previsto

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

Risultanze di monitoraggio in itinere attività progettuali PDM 2016/2017 Valutazione e autovalutazione n 47 docenti formatori Attività monitorate:

Risultanze di monitoraggio in itinere attività progettuali PDM 2016/2017 Valutazione e autovalutazione n 47 docenti formatori Attività monitorate: 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel.0831/841857 fax 0831/099021 Scuola Secondaria di 1 grado ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Dipartimento Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LS PICCOLO CAPO D ORLANDO LICEO SCIENTIFICO -

Dettagli

PEC:

PEC: Protocollo 0003380/2019 del 22/05/2019 Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel. 0831/841857 Scuola Secondaria di 1 grado ad INDIRIZZO MUSICALE Sede staccata C.P.I.A. Via Barbaro

Dettagli

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Prot. n.6658/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013

Prot. n.6658/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel. 0831/841857 fax 0831/099021 Scuola Secondaria di 1 grado ad

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Circ.n. 5 Trescore B.rio, 16 settembre

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

Istituto Comprensivo n.5 Bologna

Istituto Comprensivo n.5 Bologna Rendicontazione azioni PDM e risultato AREA ORIENTAMENTO Azione: raccordo secondaria I grado Liceo Valutazione livello 1 Calendario incontri e relazione Definizione degli obiettivi di italiano in continuità

Dettagli

Oggetto: Linee progettuali Docenti incaricati di funzione strumentale al POF a.s

Oggetto: Linee progettuali Docenti incaricati di funzione strumentale al POF a.s 1 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel: 0831/841857 fax: 0831/099021 Scuola Secondaria di 1 grado

Dettagli

F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.)

F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.) F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.) A tal fine si ritiene necessario, per ogni attività monitorata, effettuare una descrizione della stessa (circa venti righi) riportando i dati significativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti Piano di Miglioramento aa.ss. 2019-2022 PRIORITA 1: Ridurre la variabilità dei risultati delle Prove INVALSI di ITALIANO classi II Scuola Primaria

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

Progetto Orientamento

Progetto Orientamento IC Giuseppe Impastato Progetto Orientamento Arrivare a un punto è il punto di partenza per un altro John Dewey Prof.ssa Rosaria Bonamassa Premessa L orientamento rientra fra le finalità del processo educativo

Dettagli

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE AL Dirigente Scolastico Dell IC di Crosia SEDE ================== PROT. N. 3918 CROSIA, 04/09/2019 CIRCOLARE INTERNA N. 7 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE Il/La sottoscritto/a nata a

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

Progetto Orientamento

Progetto Orientamento IC CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Progetto Orientamento Classi III Scuola Secondaria I grado Anno Scolastico 2015/2016 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. GIANNELLI Via Fiume, n. 7-73052 PARABITA (LE) C.F. 81002570752 0833593021 0833509756 www.iissparabita.it leis033002@istruzione.it Griglia criteri per la valorizzazione

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Il Nucleo interno di valutazione del PDM ha effettuato nel mese di giugno 2017 un terzo monitoraggio delle azioni per analizzare lo stato di avanzamento del Piano,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Progetto Orientamento A.S

Progetto Orientamento A.S Progetto Orientamento A.S. 2018-2019 «Oggi l orientamento non è solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona,

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Verdi P. Cafaro Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 ANDRIA (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Orientamento: l'atto di orientare o di orientarsi

Orientamento: l'atto di orientare o di orientarsi Percorso scolastico di orientamento verso il futuro! a.s. 2018/2019 SCUOLA PRIMARIA 2 CICLO SCUOLA d INFANZIA 1 CICLO Orientamento: l'atto di orientare o di orientarsi Premessa A partire dagli anni 90,

Dettagli

Orientamento Scolastico

Orientamento Scolastico IC CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Orientamento Scolastico Classi III Scuola Secondaria I grado Anno Scolastico 2016/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Prof. SILVIA RISALITI L Orientamento

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI Via Benedetto Croce, 32 56125 PISA Tel. 050/23230 - Fax 050/23240 - C.F. 80008090500 - C.M. PIPC020007 http://www.lcgalilei.pisa.it e-mail: pipc020007@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO CONTINUITA TRA GLI ORDINI DI SCUOLA Priorità d istituto (vedi tabellone PIT) 3.c Azioni e progetti per accompagnamento continuità tra gli ordini di scuola Destinatari Situazione esistente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre

Dettagli

prot. n VII. Maddaloni, 5 settembre 2018

prot. n VII. Maddaloni, 5 settembre 2018 I. C. S. ALDO MORO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Unione Europea Fondi Strutturali 2014-2020 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Scuola Infanzia, Primaria e S.S.1 Via R.

Dettagli

Funzione strumentale prof.ssa Cantafio.

Funzione strumentale prof.ssa Cantafio. Funzione strumentale prof.ssa Cantafio. Accanto alle normali attività curriculari, il Liceo Scienze Umane Santa Rosa da Viterbo promuove e realizza le seguenti finalità che mirano a: 1. Indirizzare e formare

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 6" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016 Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini Orientare nella

Dettagli

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005 I.C. 1 CASSINO C.F. 90032240609 C.M. FRIC856005 AOO_FR_0001 - Ufficio Protocollo Prot. 0004066/U del 29/08/2017 16:48:17 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comunicazione n 2 Cassino

Dettagli

VITTORIO VENETO C.M. PVIC83200L C.F.

VITTORIO VENETO C.M. PVIC83200L C.F. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio d istituto Al sito ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE RELATIVO AL TRIENNIO 2016/2019 Anno

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A01 - Circ./comunic. int. - I

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A01 - Circ./comunic. int. - I ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 2 FOSCOLO CIABATTI S. ERMINIO Sede legale : Via Pinturicchio, 64-06122 P E R U G I A Tel.: Segreteria 075/5724612 Fax 075/5723061 e-mail: pgic862006@istruzione.it - codice

Dettagli

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione 3 CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI MARANO DI NAPOLI GIANCARLO SIANI Via A. Labriola 80016 MARANO DI NAPOLI Telefax: 0817423863 Codice Fiscale: 80101700633 - Codice Meccanografico: NAEE20600Q SITO WEB: giancarlosianimarano.gov.it

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS Istituto Comprensivo Modena 7 Via Francesco Nicoli, 12-41124 Modena Tel. 09/2184 fax 09/496 Codice Meccanografico: MOIC846002 - Codice Fiscale: 941860060 e-mail: moic846002@istruzione.it - e-mail pec:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta Prot. 3341 del 27.10.2016 AI DOCENTI NEO-IMMESSI IN RUOLO E p.c. AI TUTOR DEI DOCENTI

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F. 96013080799 C.M. VVMM008008 - aoo_vvmm00800 - OmniComprensivo di Filadelfia Prot. 0004758/U del 06/09/2019 10:12:18 Filadelfia, 6 settembre 2019

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a Salerno 089/791694 Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II Salerno 089/253151 Fax 089/253794

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon a.s. 2014-2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero 1 2 Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ I SMS II SMS III SMS 3 Istituto

Dettagli

A.S. 2018/19 PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE: N. 5 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI

A.S. 2018/19 PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE: N. 5 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Liceo Scientifico Statale Giulietta Banzi Bazoli Piazza Palio, 63 - Lecce Tel.0832/393473 - fax 0832/317863 C.F. 80012500759 www.liceobanzi.gov.it e-mail: leps07000a@istruzione.it PEC istituzionale: leps07000a@pec.istruzione.it

Dettagli

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento Scheda-Progetto Implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento ISTITUZIONE SCOLASTICA PROPONENTE Denominazione I.C. Perugia 7 Codice meccanografico

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Baldo Rita- Fregonese Maria Angela Mazzardis Francesca - Raone Ornella

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE LE REGOLE - Carta dei Servizi della scuola (DPCM 07/06/1995). https://drive.google.com/open?id=1z1lmgseihhlraat0tw8wklnkwxjzbtqbmjge3n6xhog - Regolamento d Istituto (http://icri-go.gov.it/index.php/component/attachments/download/18)

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS. 2018-2021 Docenti di ruolo ed incaricati annuali PRECONDIZIONI PER RICONOSCIMENTO DEL MERITO PRESENZA RILEVANTE calcolata sul monte ore annuale di didattica

Dettagli

MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico

MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico Progetto Orientamento d Istituto MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico 2013-2014 Gli strumenti e gli indicatori di monitoraggio giocano un ruolo fondamentale

Dettagli

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree A.S. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA PIANO ATTIVITA E PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE: Si effettueranno le 4 ore di base e le 8 ore come preposti così come previsto da Dlgs. 81/2008 e da CCNL art 29 DATA ORA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Azioni di Continuità Tra Bambini e Adulti CONTINUITA Trasformare le capacità degli alunni in reali competenze. Attuando una concreta continuità educativa

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via Cesarò, 19 91100 Erice ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 E-mail scuola:tpic831001@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE

Dettagli

Progetto a. s. 2016/2017

Progetto a. s. 2016/2017 Progetto a. s. 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITA` ORIENTAMENTO Periodo A.S. 16/17 Laboratori di continuità ultimo anno della Scuola dell`infanzia classi prime e quinte Scuola primaria

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MAZZITELLI CESSANITI (VV)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MAZZITELLI CESSANITI (VV) ISTITUTO COMPRENSIVO F. MAZZITELLI CESSANITI (VV) A.S.2017/2018 PREMESSA La nuova concezione di Orientamento, non più con valenza esclusivamente informativa e diagnostica ma come attività formativa, trasversale

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR)

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel: 0831/84187 fax: 0831/099021 Scuola Secondaria di 1 grado al

Dettagli