Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d Azzardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d Azzardo"

Transcript

1 Torna all INDICE Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d Azzardo Sommario 1. COORDINAMENTO E GIOCO - Finalità - Segreteria Organizzativa - I gruppi per giocatori d azzardo - I problemi nei gruppi - Il recupero 2. ENTI DEL COORDINAMENTO e GRUPPI ATTIVATI - Associazione A.M.A. Trento - Libera Associazione Genitori Modena - Cooperativa Nuova Vita Vicenza - A.GIT.A. Udine - Self Help San Giacomo Verona - Associazione Genitori Comunità Incontro Pistoia - Ass. Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Reggio Emilia e Modena - Associazione A.M.A. Bergamo - Altre presenze significative

2 Finalità Riunitosi per la prima volta a Reggio Emilia nel Giugno 2000, il Coordinamento Nazionale Gruppi Giocatori d Azzardo, ha come scopo: - la produzione di materiale divulgativo riguardante i vari gruppi per giocatori d azzardo operativi sul territorio nazionale; - lo scambio di informazioni ed esperienze su differenti metodologie di intervento; - il permettere la nascita ed il mantenimento di canali di comunicazione relativi a novità e materiali sul gioco d azzardo compulsivo; - la promozione e il supporto di iniziative comuni sul tema; - l aiuto e la promozione alla nascita di nuove realtà operative; - la creazione di materiali informativi sul gioco d azzardo. Fine del Coordinamento è divenire possibile punto di riferimento per coloro che divengono vittime di tale problema. Segreteria Organizzativa Per favorire l operatività si è costituita una segreteria organizzativa che funge da referente per tutti coloro che desiderano informazioni inerenti al problema: smistamento delle richieste di aiuto sui luoghi di trattamento più vicini, informazioni su iniziative legate al problema gioco d azzardo, produzione materiali divulgativi sul Coordinamento, ecc.. La sede della segreteria viene decisa periodicamente dal Coordinamento: attualmente la segreteria è presso l Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia che, per agevolare le persone richiedenti aiuto, ha attivato uno specifico numero verde ed una sezione del proprio sito internet ove è possibile avere ulteriori informazioni on-line. Riferimenti dell attuale segreteria organizzativa: Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Via A. Moro 49 Mancasale di

3 Reggio Emilia, tel 0522/512907, fax 0522/ numero verde sito internet Una forma d aiuto: i gruppi per persone con problemi di controllo del gioco Uno strumento che si è rilevato valido per le persone con problemi con il gioco d azzardo è quella di gruppo indirizzato all aiuto reciproco. Questi gruppi si fondano sull azione partecipata delle persone che nel gruppo si attivano e si aiutano portando in esso esperienze, conoscenze e risorse cognitive ed emozionali. La forza e il successo di questi gruppi sta proprio nella condivisione delle esperienze, nella attivazione dei membri, nella reciprocità del dare e ricevere aiuto, nella parità e mutualità della relazione. Ogni persona che partecipa ai gruppi d aiuto deve aver maturato l idea di essere in una condizione di non governabilità del gioco e la convinzione di non riuscire da solo a trovare una soluzione. I gruppi si fondano sull idea che ogni partecipante è nello stesso tempo fornitore e fruitore d aiuto. La persona che partecipa al gruppo è visto come un soggetto che ha delle risorse per sé, per la propria famiglia, per la comunità d appartenenza. Si richiede un cambiamento, costruendo strategie basate sulla storia dei singoli, sulle loro possibilità e sulla loro appartenenza ad un contesto/comunità. I processi che vengono attivati in questi gruppi sono da ricercarsi nell autorealizzazione personale, nella riappropiazione delle abilità personali, cambiamento dello stile di vita familiare e personale. I valori che vengono condivisi all interno dei gruppi sono il legame tra i partecipanti, il rispetto per le opinioni, i vissuti e le idee degli altri partecipanti e l appartenenza ad un esperienza individuale/collettiva di cambiamento.

4 Solitamente in questi gruppi si prevede la partecipazione attiva dei familiari e di un facilitatore/conduttore che può anche essere un operatore adeguatamente formato. Problemi che s incontrano nei gruppi I problemi che s incontrano più di frequente nei gruppi sono legati alla sfera del denaro, dei rapporti con i famigliari, del lavoro, delle attività illegali e della salute. Alcune persone arrivano al gruppo dopo aver contratto un indebitamento pesante, con debiti che non riescono ad onorare e con l' incapacità a gestire in modo razionale il denaro con cui sono a contatto. Molte volte essi hanno problemi con il partner a causa delle loro intemperanze per i debiti contratti, delle bugie usate per coprire le attività di gioco, del tempo speso per giocare e sottratto alla famiglia. Sul lavoro non si è concentrati, spesso si incrinano i rapporti di fiducia in quanto si chiedono prestiti ai colleghi e se, per ragioni di lavoro, si ha a disposizione del denaro da gestire si fanno dei prelievi non sapendo poi come ripianare gli ammanchi. A volte succede che per causa del gioco si emettano assegni a vuoto o si attuino truffe di vario genere per poter avere il denaro da usare per giocare. I problemi che sorgono nel gestire il gioco spesso portano a dei livelli di stress molto alto e di conseguenza possono sorgere problemi di salute legati al tipo di vita che si conduce. Il percorso di recupero dai problemi di gioco d azzardo. Prendere la decisione di non giocare è difficile e solitamente ciò avviene durante un periodo di forte crisi, quando tutto sembra crollare e si ha la sensazione di aver toccato il fondo. Accettare che il gioco va abbandonato, ammettendo a se stessi che esso è dannoso, è il passo fondamentale da affrontare per uscire da questo problema. Il problema non è rappresentato, come molti giocatori ancora in attività sostengono, dalla difficoltà a reperire denaro sufficiente per giocare qualche tipo di sistema che porti a vincite sicure, ma dal gioco in sé e la decisione di smettere di giocare va presa giorno per giorno senza farsi sedurre dall illusione di recuperare il denaro perso. Quando le persone provano a cambiare il proprio stile di vita, è possibile avere dei momenti di ricaduta nei vecchi comportamenti e, se capitano degli episodi di gioco, è utile

5 fronteggiare la situazione, non evitarla, assumere la responsabilità delle proprie azioni ed imparare, da questi episodi, per trovare il modo di evitarli in futuro. Essere sinceri, rompere l abitudine all inganno e alle bugie, parlare delle ricadute e proprie difficoltà in famiglia e con il gruppo, cooperare con la famiglia per gestire realisticamente la situazione finanziaria e predisporre un piano di rientro dai debiti, aiuta a ripristinare relazioni di fiducia e dare forza al processo di cambiamento. Limitare il proprio accesso al denaro ed avere a disposizione solo piccole quantità di denaro per le piccole spese quotidiane è una strategia valevole, in quanto avere a disposizione denaro è una tentazione troppo grande ed è facile ricadere in episodi di gioco. Se si sente lo stimolo di giocare è utile parlarne subito con qualche membro del gruppo o con i familiari impegnandosi in qualche attività alternativa che distolga il pensiero dal gioco. Impegnarsi in attività alternative è utile anche per ricostruire tutta una serie d amicizie e relazioni con persone che niente hanno a che fare con il gioco d azzardo distogliendo così l attenzione per il mondo del gioco, dove fino a poco tempo prima si avevano dei contatti frequenti e dove si sono costruite tutta una serie di reti di conoscenza.

6 Associazione A.M.A. Via Torre d Augusto n 2/ Trento tel fax ama.trento@tin.it Chi Siamo L Associazione A.M.A auto-mutuo- aiuto è un associazione di volontariato, fondata nel 1995 da operatori sociali e da persone direttamente interessate o coinvolte nelle problematiche che l Associazione affronta. L Associazione A.M.A propone una metodologia: l auto-mutuo-aiuto, a chi pensa di trovarsi in difficoltà e cerca compagni di strada per affrontare i propri problemi o raggiungere i propri obiettivi. Metodo Il modello dell auto-mutuo-aiuto è alla base del percorso che si intende attivare. I gruppi di auto-mutuo-aiuto sono formati da persone e/o famiglie unite da un obiettivo o un disagio comune. Il gruppo verrà introdotto da alcuni incontri formativi con esperti del settore che guideranno i partecipanti verso una conoscenza reciproca e verso l approfondimento di temi relativi al gioco d azzardo. Per chi Per le persone che vogliono smettere di giocare d azzardo e cercano un aiuto per riuscirci Per chi desidera aiutare un proprio familiare a smettere di giocare d azzardo. Sede e orari Gli incontri si svolgono presso la sede dell associazione A.M.A, in via Petrarca n.8. Il gruppo ha frequenza settimanale, di solito ogni mercoledì dalle alle Informazioni e Iscrizioni Iscrizioni e informazioni si possono avere telefonando al numero: 0461/ Orario di segreteria: lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore ; mercoledì ore Referente: Paolo Dallago.

7 Libera Associazione Genitori Via Ponte Muratori 6 - Vignola Modena tel. 059/ fax 059/ lag@misterweb.it sito internet: Metodo Modello: auto/mutuo aiuto, condotto da un facilitatore. Dimensioni: gruppo massimo 10/12 persone Colloqui: - col paziente: di tipo motivazionale (Di Clemente Prochaska): vengono utilizzati anche a fine diagnostico per valutare l idoneità del trattamento proposto; se durante la valutazione emergessero elementi che suggeriscono la necessità di altre consulenze, il paziente verrà inviato a prendere contatti con il servizio competente, sul nostro invio (es. consulenza psichiatrica), prima di qualsiasi presa in carico. - con un familiare: verrà segnalata da subito come auspicabile (indispensabile) la presenza del diretto interessato; se il paziente non si presentasse nemmeno d un secondo incontro i colloqui coi familiari verrebbero sospesi e rinviati ad un successivo contatto. Trattamento: - elettivo quello di gruppo per quanto siano previsti colloqui individuali di sostegno in itinere - sarà inoltre garantito un supporto medico e legale gratuito in via di definizione Per chi Persone in rapporto problematico con il gioco d azzardo; il trattamento, sempre di gruppo, può essere esteso anche ai familiari dei pazienti però solo su invio/richiesta di questi ultimi. Sede e orari Frequenza: settimanale, il martedì dalle 21 alle 23 Sede: Via Gramsci 25 Savignano s/p (MO) Durata: periodo consigliato un centinaio di incontri ma non esistono vincoli temporali Informazioni e Iscrizioni - telefonica: ogni lunedì mattina dalle ore 9 alle ore 12 allo colloqui:si terranno presso la sede LAG di Via Ponte Muratori 6 a Vignola (MO) - Operatore dell accettazione : Dr. Carlo Simonini.

8 Cooperativa Nuova Vita Strada Borghetto Saviabona, Vicenza tel. 0444/ fax 0444/ novavita@tin.it Chi siamo La Cooperativa Nuova Vita si è costituita nel 1985 e svolge la sua attività di recupero tossicodipendenti in una struttura nel Comune di Vicenza. Attività della Cooperativa: - comunità residenziale; - progetto Il Laboratorio che prevede programmi occupazionali terapeutici per il reinserimento sociale; - studio di intervento psico-terapeutico di tipo ambulatoriale. Attività dello studio inerenti il gioco d azzardo patologico Le attività sono rivolte a persone con problematiche riguardanti il gioco d azzardo patologico. Inoltre ci si prefigge di fare attività di prevenzione nei diversi ambienti del sociale. Metodo Area trattamento - colloqui individuali psicodiagnostici, - intervento psicoterapeutico individuale e di gruppo, - consulenza psichiatrica, - gruppi per giocatori d azzardo patologici, - incontri con adolescenti. Area preventiva Attività di tipo culturale che vadano ad approfondire i significati connessi alle tematiche della dipendenza; più in generale si affrontano argomenti connessi ad aspetti psicologici, filosofici e sociali tentando un collegamento con la pratica esperienziale esercitata nei vari ambiti di intervento. Per chi Attività dell area di trattamento: sono rivolte a giocatori d azzardo patologici e ai loro familiari, adolescenti problematici, soggetti con dipendenze da sostanze. Attività dell area preventiva: sono rivolte ad adolescenti, a lavoratori, e a tutti coloro che desiderano informazioni sul tema. Sede e orari Il gruppo per giocatori d azzardo si svolge a cadenza settimanale, ogni mercoledì, dalle ore alle ore Il metodo è quello di gruppi di terapia con la presenza di psicoterapeuti e operatori ed è rivolto a giocatori patologici e loro familiari. L accesso al gruppo avviene dopo alcuni colloqui di conoscenza e diagnosi, finalizzati a verificare la compatibilità con le caratteristiche del gruppo esistente. La sede degli incontri è a Vicenza, in Viale Fiume n.9, recapito tel. 335/ Informazioni e iscrizioni I contatti avvengono previo appuntamento telefonico al numero 335/ (dott. Alessandro Pilan). Per informazioni si può chiamare o il dott. Pilan, o la sede della Cooperativa (tel.0444/505925)

9 A.GIT.A. (Associazione degli ex giocatori d azzardo e delle loro famiglie) Via Zugliano n Basaldella di Campoformido Udine telefono agita@sosazzardo.it sito internet: Informazioni L Associazione degli ex giocatori d azzardo e delle loro famiglie (A.GIT.A.) è stata costituita con atto notarile; l Associazione ha durata illimitata, una struttura democratica ed è apolitica, apartitica e aconfessionale. L Associazione intende promuovere il cambiamento dello stile di vita delle persone dipendenti da gioco d azzardo e delle loro famiglie, nonché favorirne il reinserimento nell ambito lavorativo e nel tessuto sociale. Metodologia Proprio per trovare una strategia terapeutica che consentisse ai giocatori d azzardo e alle loro famiglie di raggiungere, mantenere l astinenza dal gioco d azzardo e riscontrare a lungo termine (anni) risultati positivi, abbiamo iniziato nel 1995 un lavoro con alcuni giocatori d azzardo e con le loro famiglie. L iniziativa, nel tempo, ha avuto ottimi risultati tanto che si è decisa la costituzione del primo gruppo terapeutico dei giocatori e dei loro familiari. Il Comune di Campoformido (UD) ha patrocinato l iniziativa mettendo a disposizione una sala per gli incontri dei gruppi terapeutici e un recapito telefonico cui tutti possono rivolgersi se interessati o coinvolti nel problema. Attualmente i gruppi di terapia sono otto, coinvolgono tra giocatori d azzardo e familiari oltre un centinaio di persone e sono condotti da uno psicologo e psicoterapeuta. A chi ci rivolgiamo Alle persone che vogliono smettere di giocare d azzardo e per i loro familiari Sede e orari Gli incontri si svolgono presso la sede del Distretto Sanitario sito in Via Zugliano n Basaldella di CAMPOFORMIDO(Ud) Informazioni e Iscrizioni Iscrizioni e informazioni si possono avere telefonando al numero: Orario di segreteria: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 11.50; mercoledì ore Referente: Rolando De Luca

10 Associazione di Volontariato Self Help San Giacomo Onlus Sede Centrale Verona Via Ottavio Caccia 6/b Zona Golosine Tel. 045/ Fax 045/ Chi Siamo L Associazione si è costituita formalmente nel 1995, dopo che un gruppo di soci aveva attivato dal 1991 un gruppo di auto-aiuto con attività di supporto a persone in situazione di disagio psico-sociale. Attualmente l Associazione conta circa 800 soci impegnati in varie attività indirizzate al sociale. Dall aprile 1999, l Associazione ha attivato un gruppo di auto-aiuto per problemi di gioco d azzardo patologico in cui vengono accolti giocatori e loro familiari. Metodo La modalità specifica a cui si ispira e con cui opera l associazione è quella dell auto-aiuto in cui il socio diventa protagonista, portatore quindi non solo di disagio ma anche, soprattutto, di risorse e capacità da far emergere e sviluppare in vari contesti e familiari. Per chi Il gruppo è attualmente costituito da circa 25 soci di cui una quindicina di giocatori e di familiari (genitori, mogli, compagne/fidanzate, un operatore di comunità). Sede e orari I due gruppi si incontrano a cadenza settimanale il mercoledì: il primo dalle alle 20.30, il secondo dalle alle presso la sede dell Associazione. Informazioni e Iscrizioni Iscrizioni e informazioni si possono avere telefonando al numero: 045/ Referenti: Manuela Persi e Marta Bianchi ( )

11 Associazione Genitori Comunità Incontro Via San Biagio n Pistoia Tel. 0573/50431 Fax 0573/ sito internet: Chi Siamo L Associazione nasce nel 1981 ad opera di un gruppo di genitori con l accoglienza dei primi ragazzi tossicodipendenti. Attualmente l Associazione Onlus ha 46 dipendenti, 45 collaboratori e 44 volontari che operano nel campo della tossicodipendenza, dell alcolismo mediante centri residenziali e programmi specifici. Dal 2001 l Associazione ha predisposto un progetto specifico per persone con problemi col gioco d azzardo. Metodo Sportello informativo, orientamento ed assessment, colloquio individuale e familiare, gruppi di sostegno e di giocatori in trattamento, consulenza legale e finanziaria, terapia familiare, consulenza e formazione rivolta alle realtà coinvolte sul territorio. Per chi Per persone con problemi legati al gioco d azzardo e loro famigliari. Informazioni e iscrizioni Informazioni si possono avere telefonando al numero: 347/ o inviando un a gambling@agcionline.org Referenti: Giuseppe Iraci Sareri Mariarosa Giusti.

12 Associazione Onlus Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Via A. Moro 49, Mancasale Reggio Emilia Tel. 0522/ Tel 338/ Fax 0522/ Numero Verde sito internet: Chi Siamo L Associazione si occupa, dal 1977, di persone con problemi di dipendenze patologiche e gestisce delle Comunità di recupero, interventi di prevenzione per adolescenti, ed altri progetti sul sociale. Dal gennaio 2000 l Associazione ha aperto, al proprio interno, un Area Gioco d Azzardo che fornisce programmi di trattamento rivolti alle persone con problematiche riguardanti il gioco. Metodo Area trattamento: - colloqui: di motivazione e di aiuto. - gruppi: rivolti alle persone con problemi di gioco e ai loro familiari. La metodologia di riferimento è quella dei gruppi di aiuto con la presenza di un coordinatore. Area prevenzione: - prevenzione primaria: progetti indirizzati ad individuare le fasce di popolazione a rischio e a verificare il loro rapporto con il gioco d azzardo, e interventi di sensibilizzazione (assemblee pubbliche e depliant illustrativi), - prevenzione secondaria: informazione e sensibilizzazione di alcune categorie professionali più in contatto con le persone a rischio di dipendenza da gioco d azzardo. Per chi Trattamento: per persone che vogliono smettere di giocare d azzardo, per i loro familiari. Prevenzione: per tutti coloro che, a vario titolo, desiderino informazioni sul tema. Sedi e orari Vi sono tre gruppi alla settimana, due di questi si svolgono nei giorni di lunedì e martedì a Reggio Emilia, il terzo si svolge il giovedì a Modena. Gli orari di ogni gruppo sono dalle 21,00 alle 23,00. Informazioni e iscrizioni Informazioni si possono avere telefonando al numero: 0522/ o al 338/ Referenti: Vito Zironi, Umberto Caroni.

13 Associazione A.M.A. Gioco Mozzo Sede legale e operativa Via Ronco Basso Villa D Almè Bergamo tel fax L Associazione effettua interventi di gruppo per giocatori d azzardo e loro familiari basati sulla tecnica dell auto-mutuo-aiuto. Per ogni ulteriore informazione scrivere o telefonare ai numeri sopra esposti. ALTRE PRESENZE SIGNIFICATIVE: ALEA Associazione per lo studio del gioco d azzardo e dei comportamenti a rischio, referente Mauro Croce del Sert di Verbania SERT di Magliano Veneto segsertmg@ulss.tv.it o mbortolamasi@ulss.tv.it gruppi per giocatori d azzardo, informazioni presso Consulta Nazionale Antiusura Presidente Padre Massimo Rastrelli Tel/Fax: InfoAzzardo Comune di Roma Giocatori Anonimi Centralino Nazionale 338/

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Nei disturbi da uso di sostanze la metodologia che si è rilevata più efficace consiste

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS Padova 9 Marzo 2013 PERCHÉ È STATA COSTITUITA L ASSOCIAZIONE GR.VOL.PARK. ONLUS? per dare una

Dettagli

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel. 0331.

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel. 0331. Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel. 0331.618959 LA VIOLENZA La violenza domestica è un problema sociale non è un

Dettagli

Le Porte Sociali del Municipio XI

Le Porte Sociali del Municipio XI Le Porte Sociali del Municipio XI Sono organismi del Privato Sociale e del Volontariato che, attraverso propri operatori, all interno del Segretariato Sociale del Municipio Roma XI, svolgono funzioni di

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Le Porte Sociali del Municipio XI

Le Porte Sociali del Municipio XI Le Porte Sociali del Municipio XI Sono organismi del Privato Sociale e del Volontariato che, attraverso propri operatori, all interno del Segretariato Socio-sanitario del Municipio Roma XI, svolgono funzioni

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Caritas Diocesana Vicentina LUTTO, SOLITUDINE ED ESPERIENZA DEL LIMITE A cura di Viviana Casarotto Conoscere la morte e prepararsi a morire, vuol dire conoscere la vita e imparare a vivere. Frank Ostaseski

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus 30 anni di HIV/AIDS La parola delle persone con HIV A cura di NPS Emilia Romagna Onlus Chi siamo NPS Emilia Romagna si è costituita come associazione Onlus il 13-03-2010 a Faenza, ma già da anni era attiva

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Cooperativa Sociale - Onlus Il Piccolo Principe l'essenziale è invisibile agli occhi Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Progetto approvato con decreto della Direzione generale famiglia,

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE

DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE I NOSTRI RIFERIMENTI Associazione Antidroga Picena C.so Mazzini, 248 - Ascoli Piceno aap2010@libero.it 0736/258855 DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE Condividere strategie per rendere efficaci gli incontri

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni Tecniche di Outreach per i giocatori d azzardo G. Serpelloni PREMESSA Outreach Il tema dell outreach è stato valutato come l area più importante della ricerca nel prossimo futuro, in tema di gioco d azzardo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare si configura come una struttura semiresidenziale,

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Progetto GiocaResponsabile

Progetto GiocaResponsabile Progetto GiocaResponsabile Alfio Lucchini Presidente nazionale Roma 18 Luglio 2013 1 Principale società scientifica italiana delle dipendenze. Con 1.300 iscritti, professionisti dei Dipartimenti e Servizi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia www.aiditalia.org 2 Conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Illustrazione delle attività e presentazione dell Associazione Italiana Dislessia Leggi e normative 3 Responsabile

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org TRATTAMENTO DI GRUPPO NEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO 29 novembre 2012 Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org DOVE? Il trattamento del giocatore si articola all interno

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli