CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE. Schede Azione. Parco del Po Cuneese - Novembre 2015 Luca Lietti consulente Federparchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE. Schede Azione. Parco del Po Cuneese - Novembre 2015 Luca Lietti consulente Federparchi"

Transcript

1 CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Schede Azione Parco del Po Cuneese - Novembre 2015 Luca Lietti consulente Federparchi

2 1. Una casa per la CETS Monviso Il Parco si pone come animatore della rete territoriale per il turismo sostenibile. Monitoraggio, eventuale ridefinizione o nuove proposte di azioni; Capitalizzazione delle esperienze in vista della seconda fase della CETS; Valutazione delle iniziative promosse in preparazione del rinnovo della CETS per il successivo periodo Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 1. Coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell area protetta

3 2. Coltivare biodiversità per produrre salute Campo scuola per la dimostrazione di antiche pratiche agricole ecosostenibili; Monitoraggi periodici su suolo, flora e fauna; Percorso naturalistico volto a favorire la biodiversità. Az. Agr. Priotti Michela 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

4 3. Le zone umide come risorse turistiche Monitoraggio della fauna e flora caratteristiche; Predisposizione di pannelli didattici su flora e fauna locale; Allestimento info-point del Parco all'interno dell'osservatorio. Ass. Centro Cicogne e Anatidi 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

5 4. Si...amo biosfera Supporto di animazione delle attività organizzate dagli operatori turistici del territorio con lo scopo di far emergere i valori della tutela della biodiversità. Monitoraggio dell'impatto ambientale delle attività proposte. Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

6 5. Vie d'acqua in Varaita Valorizzazione della risorsa acqua in termini di fruizione turistica: Percorso fluviale lungo il Varaita; Creazione del Giro delle fontane pubbliche in collaborazione con il liceo scientifico di Cuneo. Comune di Frassino 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

7 6. Valorizziamo il nostro territorio Recupero dei sentieri della collina di Busca, inserendoli nel circuito del Valvaraita Trekking, per promuovere l'escursionismo; Percorso cicloturistico per MTB; Recupero delle vecchie cave di alabastro per favorire il geo-turismo. Comune di Busca 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

8 7. Agricoltura trasparente Percorsi formativi, sia interni all'azienda che all'esterno, per favorire la conoscenza del mondo della terra, spiegando le differenze tra agricoltura biologica e tradizionale; Progetto Raccogli tu i prodotti. Az. Agr. Isoardi Andrea 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

9 8. Manifestazioni a rifiuti zero Sostituzione delle stoviglie in plastica con altre prodotte con materiale ad impatto zero (ad esempio in mater-bi) all'intero delle manifestazioni promosse dal Comune, insieme alla Pro Loco. Comune di Venasca 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

10 9. Le notti delle streghe Valorizzare le antiche tradizioni attraverso la riproposizione delle Notti delle streghe ; Utilizzare stoviglie biodegradabili in occasione della tradizionale cena. Comune di Rifreddo 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

11 10. Meno per Meno uguale Più Iniziative comunicative, laboratoriali ed ambientali rivolte alla popolazione ed ai turisti. Il tema conduttore è la riduzione dello sfruttamento delle risorse naturali e della produzione di rifiuti. Durante i laboratori sarà anche costruito un piccolo gadget in materiale riciclato. Consorzio SEA 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

12 11. Facciamo la nostra strada tra la natura e l'arte Pulizia ciclica dei sentieri e manutenzione della segnaletica collegata; Creazione di una applicazione informatica per a promozione dell'attività e della rinnovata rete sentieristica. Pro Loco di Marmora Comune di Marmora 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

13 12. Un Po più pulito Pulizia e manutenzione ordinaria delle sponde del Po promuovendo apposite giornate di pulizia con il coinvolgimento degli ospiti dell'ostello; Creazione di una piccola area perché i turisti possano usufruire del fiume. Ostello del Po 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

14 13. Il mondo dei notturni Allevamento volto alla reintroduzione di rapaci notturni in natura; Eventi rivolti a favorire la conoscenza del mondo dei rapaci in occasione della loro liberazione. Az. Agr. Isoardi Andrea 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

15 14. Dalla colazione all'escursione Utilizzo di prodotti locali e biologici nella somministrazione della prima colazione; Collaborazione nelle attività di manutenzione e recupero dei sentieri della collina di Busca. B&B Il Ramassin 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

16 15. Sentieri ordinati e puliti per un turismo educato Coinvolgimento di Parco, enti pubblici, operatori e volontari nelle attività di pulizia e manutenzione della segnaletica dei sentieri di media montagna dell'alta Valle Po. Realizzazione di una cartografia dei sentieri che collegano i comuni vicini per minimizzare l'uso dell'auto. Albergo Club Alpino Albergo Visolotto 3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale proteggere da uno sviluppo turistico sconsiderato

17 16. Questionario di valutazione Realizzazione di un info-point presso la biglietteria per diffondere materiale promozionale riguardante il territorio delle tre Valli; Realizzazione di un monitoraggio delle impressioni degli ospiti per raccogliere suggerimenti per il miglioramento dei servizi. Fondazione Ordine Mauriziano 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

18 17. Chi è il turista natura? Somministrazione agli operatori turistici di un questionario on-line per identificare il turista natura tipo, la sua attuale presenza sul territorio e la sensibilità delle strutture e dei tour operator rispetto le potenzialità di questa tipologia di turismo. Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

19 18. Un Parco aperto a quasi tutti Organizzare e mettere in sicurezza dei percorsi didattici e di benessere perché siano fruibili anche da parte dei visitatori con disabilità (non motorie); Promozione di giornate a tema dedicate a vari tipi di disabilità. Il Bosco Incantato 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

20 19. Musica per tutte le età Rendere la struttura fruibile anche da parte dei non più giovani per far conoscere loro suoni, rumori e melodie legati al territorio; Realizzazione di un info-point dove i visitatori possono trovare materiale pubblicitario messo a disposizione dal Parco. La Fabbrica dei Suoni 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

21 20. Una montagna senza frontiere Azione transfrontaliera di manutenzione ordinaria della segnaletica relativa ai percorsi che conducono al Buco di Viso. Sviluppo di materiale promozionale ed informativo in almeno due lingue. Parco del Po Cuneese / Parco del Queyras 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

22 21. A scuola nei musei Costruire una rete di musei che possano diventare anche luoghi di formazione ed animazione rivolti alla popolazione ed ai visitatori. Sarà quindi impostato un programma di iniziative che permettano di portare contributi utili per recuperare la memoria delle tradizioni e, allo stesso tempo, offrire spunti per l'innovazione. Espaci Occitan 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

23 22. Un Po di tutto Formazione dei propri operatori da parte del Parco su alcune tematiche legate al turismo ed alla natura, in modo che possano essere dei megafoni verso i fruitori dell'ambiente fluviale; Monitoraggio del livello di soddisfazione dei partecipanti alle attività. Amici del Po 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

24 23. Formare persone: per la vita e per il lavoro Offerta agli operatori turistici del territorio di corsi di formazione su fabbisogni specifici, identificati in accordo con il Parco, a prezzi concorrenziali. Azienda Formazione Professionale scarl 4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

25 24. Terre occitane Partecipazione del Parco al tavolo di regia che coordina la politica turistica e culturale del Marchesato; Inserimento all'interno del programma degli eventi anche gli appuntamenti legati al calendario della CETS. Comune di Saluzzo 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

26 25. + Cultura - Merenderos Utilizzo di almeno il 50% di materie prime provenienti dalla Valle; Assoluto non utilizzo di materiale plastico; Mantenimento della fruibilità dei sentieri adiacenti la struttura per favorire il loro utilizzo anche durante i periodi di bassa stagione. Rifugio Grongios Martre 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

27 26. Acqua, rocce e stelle: la bellezza del pianeta Terra Favorire la conoscenza della Valle attraverso il geo-turismo: percorso didattico sulla geologia e sui dinosauri alla Gardetta; Favorire la conoscenza della Valle attraverso l'osservazione astronomica: proposta di Parco astronomico a Villar San Costanzo. Natura Occitana 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

28 27. Alle sorgenti del turismo Ricerca sugli elementi che caratterizzano il territorio con particolare riferimento alla descrizione paesaggistica ed al suo futuro; Attività di divulgazione sulle caratteristiche del paesaggio e della storia del turismo nella Valle. Istituto Superiore di Cultura Alpina 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

29 28. Sostenibile, ma comunicativo Creazione di una rete di comunicazione social ed istituzionale che interessi tutte le azioni CETS: Realizzazione di un calendario delle attività annuali CETS; Stampa di materiale cartaceo, attivazione di comunicati stampa e rilanci sui social media; Utilizzo del portale moviso.eu per le attività promozionali. Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

30 29. Una Valle in cammino Manutenzione dei sentieri della Val Varaita; Promozione del patrimonio escursionistico della Valle; Realizzazione di un centro prenotazioni ed informazioni. Associazione Valle Varaita Trekking 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

31 30. A piedi attraverso le montagne Creazione di un percorso sentieristico che permetta di ammirare il panorama e la vegetazione tipica del territorio, aggiungendo pannelli esplicativi su piante, animali ed usanze locali. Locanda Mistral 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

32 31. Natural...mente Valorizzazione dei prodotti locali e garanzia di una adeguata informazione al turista attraverso: Organizzazione di escursioni tematiche; Creazione di un angolo informativo sulle Valli; Impiego, promozione e vendita di prodotti locali. Sign of Brigidh 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

33 32. Comunicare il Monviso Realizzazione di un sito web specifico per la promozione, nell'ambito del protocollo Terre del Monviso e Valli Occitane. All'interno delle campagne promozionali sarà garantito uno spazio dedicato alla CETS. Comune di Saluzzo 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

34 33. App Mistà Costruzione di un sistema di audioguida virtuale, app e QR code che permetta la visita autogestita dei beni del circuito Mistà e dei monumenti più significativi del territorio (in diverse lingue). Espaci Occitan 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

35 34. Villar San Costanzo: Natura e Cultura Realizzazione ed offerta ai possibili visitatori dei pacchetti turistici che includano ingressi ai beni, visite guidate e pernottamento; Ideazione di attività didattiche a contatto con la natura dedicate alle scuole. Associazione turistica Pro Villar - B&B Barucin - B&B Il faggio - Giuseppe Bottero, guida naturalistica - Comune di Villar San Costanzo 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

36 35. Piste di gioco (Jeu de Piste) Costruzione di itinerari e schede di gioco rivolte ai bambini per coinvolgerli nella scoperta del territorio occitano (architettura, ambiente, arte, ), ricercandone le particolarità attraverso l'osservazione dei borghi. Espaci Occitan 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

37 36. Stile naturale Organizzazione di visite alla scoperta dell'agricoltura biologica e del ciclo produttivo dei prodotti locali, affiancando anche dei racconti di vicende del territorio; Realizzazione di un giardino con le essenze tipiche della zona; Creazione di una sorta di Azienda frutticola didattica. Agriturismo Cascina Giselberga - Società agr. San Martino 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area

38 37. Suoni dal Monviso Prosecuzione della rassegna Suoni dal Monviso come attività di promozione del territorio e dei suoi tesori artistici, anche attraverso il materiale promozionale messo a disposizione dal Parco. Ass. corale I polifonici del Marchesato 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

39 38. La tavolo ci incontra Incontro/Scontro di tradizioni e cucina invitando ristoratori di altre Valli per presentare il proprio prodotto tipico partecipando ad uno scontro culinario ed ad un incontro di tradizioni. Affiancamento di una proposta turistica in cui gli artigiani producono i loro oggetti lungo le vie del paese, coinvolgendo anche gli abitanti. La Carlina 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

40 39. Outdoor Monviso Attività di promozione di tutte le attività outdoor realizzate nella natura nel territorio del Monviso, mettendo in rilievo l'unicità del territorio. Comune di Saluzzo 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

41 40. Sentieri e cascate di ghiaccio Monitoraggio costante dei sentieri che partono dal Rifugio ed intervento nella loro manutenzione ordinaria; Ripristino dell'antica strada di montagna tra la vicina diga ed il Monte Cavallo; Attrezzaggio delle cascate di ghiaccio artificiali per aumentare l'attrattività del territorio. Rifugio Savigliano 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

42 41. Alla riscoperta di sapori e tradizioni Offerta di serate a tema con menù occitani e piemontesi per valorizzare la tradizione culinaria, affiancandola a concerti e balli occitani tipici; Valorizzazione ed utilizzo di prodotti a km 0. Locanda alla Napoleonica 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

43 42. Alla scoperta del microcosmo Organizzazione di escursioni e trekking con accompagnatore entomologo per far conoscere le emergenze naturalistiche e le specie più interessanti di ogni ambiente, sia vegetali sia animali sia funghi (con particolare attenzione al mondo degli insetti). B&B La casa del vescovo 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

44 43. Alla scoperta di Montoso: la terrazza delle Alpi Cura della pulizia dei sentieri e della manutenzione ordinaria della segnaletica per far conoscere la flora locale; Realizzazione di uscite sul territorio, rivolte a turisti e scolaresche, alla scoperta della flora, lungo i sentieri dei partigiani (con video testimonianze) o presso le cave di pietra di Luserna; Promozione delle ciaspolate attraverso le pinete, durante il periodo invernale. Chamois D'Or Montoso 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

45 44. Un momento vissuto sano Portare a conoscenza del turista i prodotti locali, mostrando le varie fasi di lavorazione; Offerta di prodotti a filiera corta, lavorando in maniera sinergica con altre realtà locali e condividendo la propria esperienza. Az. Agr. Il nido di Bacco 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

46 45. Cammina, pensa e ricorda Organizzazione di una serie di incontri gratuiti sul territorio delle tre Valli, rivolti agli operatori turistici, per diffondere una migliore conoscenza delle emergenze culturali del territorio. Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato - Chamin 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a scoprire il territorio locale

47 46. Conoscere per promuovere Creazione di un calendario di incontri mensili gratuiti che prevedano incontri tra accompagnatori, guide ed operatori turistici, esercenti, commercianti, coltivatori ed allevatori. Lo scopo degli incontri è quello di migliorare la conoscenza delle peculiarità del territorio anche attraverso visite, escursioni e degustazioni e creare nuove offerte turistiche. Guide Gaia Ass. naturalistica Vesulus Segnavia - La Grisaille - Dialogart 7.Migliorare la conoscenza dell area protetta e gli aspetti di sostenibilità legati al turismo

48 47. Amplificatori del Parco del Monviso Formare i primi dispensatori di informazioni, ovvero gli operatori turistici, sulle caratteristiche, le peculiarità e gli eventi che caratterizzano almeno le tre Valli del territorio CETS. Questo potrebbe dare al turista stimoli per allungare il proprio soggiorno o favorire il ritorno sul territorio. Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 7.Migliorare la conoscenza dell area protetta e gli aspetti di sostenibilità legati al turismo

49 48. U.T. Frassino: Benvenguts/Welcome! Realizzazione di un calendario settimanale degli eventi, da trasmettere anche agli uffici informativi ed alle strutture turistiche; Promozione, attraverso il sito internet, delle attività outdoor e dei pacchetti turistici delle strutture del territorio; Creazione di un punto di incontro tra operatori turistici e aziende agricole per la valorizzazione dei prodotti locali. Unione Montana Valle Varaita 7.Migliorare la conoscenza dell area protetta e gli aspetti di sostenibilità legati al turismo

50 49. I'm not a tourist, Io vivo qui Collaborare alla creazione di un calendario di eventi in comune nelle Valli del Monviso; Creazione di un centro unico di prenotazioni per le Valli del Monviso; Creazione di un centro di prenotazioni per il VVTrekking. Segnavia Porta di Valle - Alpinside 8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita dei residenti

51 50. Cittadino temporaneo Proposta al turista di sentirsi non più solo ospite, ma cittadino di Racconigi attraverso l'iscrizione all'albo dei cittadini temporanei. L'iscrizione dà luogo a dei diritti e doveri, tra cui il dovere di rispettare il territorio nelle sue componenti artistiche e naturali. In questo modo il turista percepisce un senso di accoglienza e il territorio può essere promosso più facilmente con una newsletter periodica. Comune di Racconigi 8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita dei residenti

52 51. EXPA: esperienze per persone appassionate Organizzare, selezionare e promuovere eventi di scambio esperienziale tra gli amanti di agricoltura, gastronomia e cultura locale per promuovere il territorio e le reti di relazioni. Tra le attività proposte sarà introdotta una giornata specifica dedicata alle strutture locali che hanno partecipato al percorso CETS. Ecomuseo Terra del Castelmagno Ass. La Ceviton 8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita dei residenti

53 52. Riconosciamoci nel Monviso Organizzazione, in primavera ed autunno (stagioni interessanti per il turismo natura), visite di ricercazione coordinate dal Parco per far conoscere agli operatori del turismo le principali emergenze ambientali e gli hotspot di biodiversità e paesaggistici. La giornata si concluderà con un momento di riflessione e condivisione dell'esperienza per favorire l'interazione tra gli operatori. Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita dei residenti

54 53. Atlante dei sapori Realizzazione di una raccolta, I granai della memoria, di schede relative ai prodotti agroalimentari tipici e tradizionali del territorio del Marchesato (descrizione, migliori ditte produttrici e interviste). Comune di Saluzzo 8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita dei residenti

55 54. Mangia, bevi, cammina, osserva Evento di degustazione di prodotti tipici presso le aziende locali; Creazione di visioni multimediali sulla piazza del paese per far conoscere i tesori del territorio (natura, cultura, cibi e mestieri); Organizzazione della Festa della Valle Po coinvolgendo i diversi soggetti del territorio. Pro Loco di Barge 9. Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell economia locale

56 55. Noi siamo quello che mangiamo Utilizzo di prodotti locali nella preparazione dei piatti, segnalando sui menù i produttori delle materie prime e degli alimenti; Organizzazione di serate a tema sulla cucina tradizionale, coinvolgendo i produttori del territorio; Proposta di attività di coinvolgimento degli ospiti nella lavorazione dei prodotti. B&B Mieti del Col - Locanda Viandanti e Sognatori 9. Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell economia locale

57 56. Un Po di sosta ai piedi del Monviso Organizzazione di fine settimana a tema sui diversi prodotti locali dell'area CETS, sia gastronomici che artigianali, anche attraverso la partecipazione dei produttori. Area sosta camper 9. Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell economia locale

58 57. La montagna che rinasce Recupero di territori abbandonati favorendo l'ingresso dei giovani in agricoltura, trasformando i terreni in seminativi e valorizzando i prodotti in un'ottica di filiera. AT Pro Loco Lemma - Comune di Rossana 9. Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell economia locale

59 58. Una montagna di qualità Realizzazione di un incontro con i sindaci dei Comuni interessati per promuovere la trasformazione ed il recupero dei terreni abbandonati al fine di rendere possibile il loro utilizzo per imprese agricole stanziali, favorendo l'economia locale e l'armonia del paesaggio montano. B&B Il bucaneve 9. Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell economia locale

60 59. Monitoraggio flussi turistici Aggiornamento periodico dei dati e delle informazioni contenute nel Rapporto Diagnostico per quanto riguarda il movimento turistico e la struttura dell'offerta turistica del territorio. Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 9. Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell economia locale

61 60. Carta qualità Parco Realizzazione, in maniera condivisa durante i Forum, di un disciplinare per la Carta Qualità Parco in vista del percorso verso la fase II della CETS; Impostazione di un Piano triennale di gestione dei flussi turistici. Parco del Po Cuneese / Parco del Monviso 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

62 61. L'Abbazia di Staffarda ama chi pedala Offerta della possibilità di usufruire di un biglietto di ingresso ridotto alla struttura ai cicloturisti che la raggiungono in bicicletta. Fondazione Ordine Mauriziano 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

63 62. Fontana dei preti ciclotour Impegno a sistemare, mantenere in ordine e promuovere la strada che collega via Prese alla Chiesa di San Pietro e Santa Lucia Rispoli, da utilizzare come percorso ciclabile. Agriturismo Fior di Campo 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

64 63. La Valle del Po da conoscere e gustare Promuovere e caratterizzare ogni tappa del Cammino di Ludovico con le specificità del singolo luogo attraversato, per guidare l'escursionista alla scoperta delle emergenze paesaggistiche e culturali del territorio, appoggiandosi ai servizi ricettivi in loco. Comunità Montana Valli del Monviso / Unione Montana dei Comuni del Monviso 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

65 64. Da Venasca a Valmala: tra fede e sport Cura della manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri per favorire il turismo religioso tra Venasca ed il santuario di Valmala. Lo stesso sentiero può essere utilizzato anche in periodo invernale con le racchette da neve, permettendo così un turismo lungo l'intero anno solare. Comune di Venasca 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

66 65. Roccabbbruna: Boschi e Borgate in Bici Organizzazione di un evento ciclistico, prevedendo anche un momento di ristoro e sensibilizzazione del turista sul tema del patrimonio locale. Sarà inoltre offerta la possibilità di soggiornare presso le strutture locali. Comune di Roccabruna 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

67 66. MTB e territorio Recupero e segnalazione di due percorsi rivolti alle MTB; Miglioramento della rete di sentieri collinari, anche attraverso collegamenti con quella dei comuni confinanti; Impianto di una pista per le MTB, che sarà gestita da una associazione locale. Comune di Costigliole Saluzzo 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

68 67. Relax e ambiente nel segno della qualità Creazione di un Centro Studi sul Turismo Sostenibile che funga da luogo di incontro operativo tra guide, esperti del settore ed operatori turistici per preparare escursioni di qualità e discutere delle possibili evoluzioni del turismo sul territorio. Hotel Griselda - Hotel Chalet Seggiovia Pontechianale - Conitours - Ascom 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi

69

70

71

72

73 CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Grazie dell'attenzione Luca Lietti consulente Federparchi

Il Parco ascolta. Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Febbraio 2016 Tavoli territoriali

Il Parco ascolta. Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Febbraio 2016 Tavoli territoriali Il Parco ascolta Carta Europea per il Turismo Sostenibile Febbraio 2016 Tavoli territoriali Dove eravamo rimasti 13 novembre 2015 Il Forum plenario approva il Piano d Azione 11 dicembre 2015 Il Parco invia

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL PIANO DI AZIONE DELLA CARTA Forum Plenario, 16 marzo 2017 Saluzzo Antico Palazzo Comunale

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL PIANO DI AZIONE DELLA CARTA Forum Plenario, 16 marzo 2017 Saluzzo Antico Palazzo Comunale LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE DEL MONVISO ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL PIANO DI AZIONE DELLA CARTA Forum Plenario, 16 marzo 2017 Saluzzo Antico Palazzo Comunale LUCA LIETTI CONSULENTE FEDERPARCHI

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! A cura di Maricetta Agati, Agenzia Regionale Parchi GIORNIVERDI E un programma integrato di iniziative, strutture e attività istituzionali promosso da: -Assessorato

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale ICS-L Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale Cosa è Ics-l Portale di e-commerce territoriale per promuovere e facilitare l acquisto dei prodotti delle aziende agroalimentari e artigianali della Val di

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Agricoltura & territorio: dalle risorse locali opportunità di crescita per il turismo rurale Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Passeggiate tematiche, spunti originali????

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO 24 maggio 2016 Auditorium della Cultura Friulana, Gorizia Nicola Revelant Responsabile Prodotto Grande Guerra PromoTurismoFVG

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

PROGETTO UMBRIA CAMMINA PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI USL PROMOTORI IN OGNI DISTRETTO DEI GRUPPI DI CAMMINO 20 Ottobre 2015 09.00 13.00 Villa Umbra Pila (PG) PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

IL TERRITORIO, UN ECOSISTEMA FATTO DI NATURA E PERSONE. LE VALLI DEL TARO E DEL CENO, UNA RICCHEZZA UNICA.

IL TERRITORIO, UN ECOSISTEMA FATTO DI NATURA E PERSONE. LE VALLI DEL TARO E DEL CENO, UNA RICCHEZZA UNICA. IL TERRITORIO, UN ECOSISTEMA FATTO DI NATURA E PERSONE. LE VALLI DEL TARO E DEL CENO, UNA RICCHEZZA UNICA. IL NOSTRO PROGETTO, UN NUOVO MODO DI INTERPRETARLA. è un idea che nasce con lo scopo di valorizzare

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Il prodotto turistico

Il prodotto turistico Il prodotto turistico caratteristiche, elementi principali ed esempi pratici Nadia von Jacobi, Università di Pavia, IUSS, Politecnico di Milano Bernhard Bauer, Università di Vienna, Politecnico di Milano

Dettagli

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 Expo 2015 si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Si tratta di un evento educativo, scientifico e culturale che riunisce Paesi, organizzazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE DELLA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio LA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE La Fondazione

Dettagli

DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO VARESE IN BICICLETTA

DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO VARESE IN BICICLETTA DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO VARESE IN BICICLETTA 1. DEPOSITO CUSTODITO L azienda si impegna a garantire la presenza di un locale sufficientemente spazioso da allestire a deposito per le biciclette.

Dettagli

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta: SCOPRI LA VALTELLINA AUTUNNO 2013 Le offerte commerciali proposte dagli operatori privati (non verranno prese in esame proposte provenienti da agenzie viaggi e da Consorzi) dovranno presentare le seguenti

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI a. STUDIO SCIENTIFICO Lo studio dovrà essere redatto in un testo tra le 3.000 e le 10.000 battute e dovrà giustificare

Dettagli

Vivere «lentamente» di paesaggi, mare e natura attraverso la storia della bicicletta

Vivere «lentamente» di paesaggi, mare e natura attraverso la storia della bicicletta Vivere «lentamente» di paesaggi, mare e natura attraverso la storia della bicicletta Il cicloturismo storico è nato per l appassionato non per il competitore; è nato per chi vuole guardarsi attorno e avere

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' 1. Regole di ammissione 2. Missione 3. Attività 4. Produttori SlowCooking Art. 1 REGOLE DI AMMISSIONE 1. Sono soci di SlowCooking tutte le persone fisiche maggiorenni,

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

ragazzi di età diverse, alla produzione di documenti informativi, alla sicurezza;

ragazzi di età diverse, alla produzione di documenti informativi, alla sicurezza; ragazzi di età diverse, alla produzione di documenti informativi, alla sicurezza; - uso razionale del computer nell attività agrituristica (esperienza diretta su applicazioni utili, organizzazione della

Dettagli

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Il contesto: Monteriggioni Monteriggioni tra Siena e Firenze e tra il Chianti,

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

L economia solidale per:

L economia solidale per: Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia www.ecocityexpo.it EcoCity Expo, festival internazionale dell ambiente e dell ecologia, è un evento che si terrà a Pisa dal 21 al 24 Novembre 2013.

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

uidu.org uidu.org Il network socialmente utile

uidu.org uidu.org Il network socialmente utile uidu.org uidu.org Il network socialmente utile uidu è comunità e territorio Una piattaforma web geolocalizzata per favorire l incontro tra realtà a km zero 90 % delle organizzazioni non profit ha un raggio

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati: LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde

Dettagli

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Verbale Forum 18 settembre 2012 a cura di Michele Merola (Ambiente Italia per Federparchi) Carta Europea per il Turismo Sostenibile

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto PROTOCOLLO D INTESA per la valorizzazione e promozione del Paniere lucchese dei prodotti agroalimentari tipici tradizionali e locali attraverso la creazione della Rete del gusto Lucca 11 Maggio 2006 Palazzo

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità MIUR - UFFICIO X AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI AGRIGENTO Comitato Tecnico Educazione alla Salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.G. RONCALLI - BURGIO (AG) nutrizione, cibo, sicurezza alimentare

Dettagli

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio Mission Il Parco si pone l obiettivo di - valorizzare le risorse e l identità del territorio - creare un network di comuni legati dalla presenza sul loro territorio di diverse fonti di energia. Un tempo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

STRUTTURA EDITORIALE STRUMENTI PROMOZIONALI

STRUTTURA EDITORIALE STRUMENTI PROMOZIONALI STRUTTURA EDITORIALE STRUMENTI PROMOZIONALI Manuale d immagine per la promozione dei territori secondo i criteri di comunicazione del progetto Cammini d Europa 1 Manuale d immagine per la promozione dei

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi

Dettagli

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel 1 LA PROPOSTA una migliore comunicazione per un turismo più consapevole Il progetto VCO Turismo Channel si propone la realizzazione di un canale informativo

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Borghi Autentici d Italia Progetto Comunita Ospitale

Borghi Autentici d Italia Progetto Comunita Ospitale Borghi Autentici d Italia Progetto Comunita Ospitale RETE BAI Sardegna Progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi dell'art.4 della Legge Regionale n 6 del 15 marzo 2012 (Legge Finanziaria)

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Idee e strategie emergenti

Idee e strategie emergenti Idee e strategie emergenti Turismo sostenibile nel Parco Nazionale ValGrande Dr Luca Dalla Libera Federparchi IL TERRITORIO AMBITO VIGEZZO 1 tav.tecnico:20 2 tav.tecnico:12 AMBITO OSSOLA 1 tav.tecnico:30

Dettagli

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo

Dettagli

www.vienormali.it VieNormali.it

www.vienormali.it VieNormali.it www.vienormali.it è un portale della montagna con le relazioni di vie normali e scalate a centinaia di cime di Alpi e Dolomiti, dai facili percorsi escursionistici alle vie alpinistiche per raggiungere

Dettagli

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

Manifestazione d interesse Progetti Chiave PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL) 2014-2020 Manifestazione d interesse Progetti Chiave (Scheda SOLO per PRIVATI) Adesione ai Progetti Chiave nell ambito del Programma di Sviluppo Locale Leader 2014-2020

Dettagli

Multicanalità e voce per il turismo

Multicanalità e voce per il turismo editoria multimediale per il turismo Multicanalità e voce per il turismo Luigi Marafante responsabile marketing luigi.marafante@itineranet.it Obiettivi Produrre informazioni per illustrare al meglio l

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia

Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia SITUAZIONE DELLA FEDERAZIONE DELLE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI DI LOMBARDIA A DICEMBRE 2013 La Federazione delle Strade del vino e dei sapori di Lombardia

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

La Cets come metodo di lavoro

La Cets come metodo di lavoro Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab 1 1 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile 2 progetto reale e condiviso con

Dettagli