SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO CLASSE: II B DOCENTE: DI MARCO LUCA DISCIPLINA: STORIA Anno scolastico

2 STORIA Competenza 1: comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, perviene ad una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi. Conosce gli elementi costitutivi del processo di L alunno alla fine del terzo biennio: ricostruzione storica (metodo storico): è in grado, se guidato, di formulare problemi (problematizzazione), di costruire semplici ipotesi e verificarle è in grado di disporre le informazioni cronologicamente riconoscendo successioni e contemporaneità sa individuare,se guidato, relazioni causali tra i fenomeni e spiegarle in modo discorsivo(ricostruzione e spiegazione) sa riconoscere le diverse tipologie di fonte e i relativi linguaggi sa compiere operazioni su fonti predisposte dall insegnante (ricavare informazioni, confrontare) scelta del problema formulazione ipotesi ricerca fonti e documenti utilizzo di testi storici raccolta delle informazioni produzione del testo Il docente propone uno o più documenti agli alunni che, guidati, producono un testo secondo il metodo storiografico. Visita al centro storico di Mantova con intervento di esperto di storia locale (palazzi rinascimentali). Il docente divide la classe in gruppi ad ognuno dei quali sottopone dei documenti dello stesso periodo da cui ogni gruppo deve ricavare informazioni riguardanti ambiti diversi (politico, economico, sociale ). Un rappresentante per gruppo espone il lavoro svolto.

3 Competenza 2: utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale. L alunno alla fine del terzo biennio: sa leggere, se guidato, le differenti fonti letterarie, iconografiche, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche in ambito locale: in un ambito delimitato e sotto la guida dell insegnante è in grado di compiere ricerche sul passato del proprio ambiente individua fonti di vario tipo presenti sul territorio attraverso visite guidate a musei, scavi e resti architettonici è in grado, opportunamente guidato, di fruire di musei, archivi, monumenti etc. delle regioni italiane Conosce le varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica Conosce la funzione di : Musei Archivi Biblioteche Monumenti Centri storici Gli alunni vengono invitati ad individuare nel loro territori documenti visivi, materiali o iconografici delle epoche storiche trattate nel corso dell anno. Il docente propone uno o più documenti agli alunni che, guidati, producono un testo secondo il metodo storiografico. Visita al centro storico di Mantova con intervento di esperto di storia locale (palazzi rinascimentali). Il docente divide la classe in gruppi ad ognuno dei quali sottopone dei documenti dello stesso periodo da cui ogni gruppo deve ricavare informazioni riguardanti ambiti diversi (politico, economico, sociale ). Un rappresentante per gruppo espone il lavoro svolto. Competenza 3: Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate- economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, culturale e le loro interdipendenze.

4 L alunno alla fine del terzo biennio: Riconosce gli aspetti costitutivi delle società organizzate : popolo/gruppo umano (chi), dove (territorio/ambiente), quando (linea del tempo), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, cultura e vita quotidiana Sa riconoscere i modi di produzione: agricoltura, artigianato, commercio (economia) Sa riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli uomini (società) Sa riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le forme di governo, le istituzioni del potere (politica) se guidato, è in grado di comprendere come vi siano relazioni e interdipendenze tra i vari aspetti (economico, sociale, politico, istituzionale, religioso, culturale etc.) delle società organizzate guidato, sa confrontare tra loro le diverse civiltà riconoscendo elementi di somiglianza e diversità comprende ed utilizza, in modo adeguato all età, il linguaggio specifico L alunno conosce le componenti essenziali delle società organizzate (organizzazione politica e sociale, istituzionale, cultura, religione, vita materiale, economia) Conosce i concetti correlati a : economia: economia di sussistenza, agricoltura, baratto, commercio, ecc. organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, ecc organizzazione politica ed istituzionale: monarchia, impero, repubblica, stato, diritto, legge, ecc religione: politeismo e monoteismo Conosce il linguaggio specifico Il docente propone alcune immagini per rendere più evidente il confronto per analogia o opposizione tra l organizzazione sociale contemporanea e quella dell epoca trattata; insieme agli alunni ne ricostruisce l organizzazione politica ed economica Attraverso l analisi etimologica guidata della parola si ricostruisce il significato di un concetto che si fissa poi sul quaderno. Lezioni frontali Lezioni laboratoriali di lettura del manuale e ristrutturazione per favorire la comprensione dei processi storici a volte frammentati nell organizzazione dei capitoli (descrizione stato di cose iniziale stato di cose finale processo di trasformazione) Realizzazione insieme agli alunni di schemi, mappe, tabelle per favorire lo studio degli argomenti attraverso l individuazione delle parole e dei concetti chiave Competenza 4: comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, contestualizzarli nello spazio e nel tempo, cogliere relazioni causali e interrelazioni. Competenza 5: operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi ed hanno

5 costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti. L alunno: sa collocare secondo le coordinate spazio temporali i più rilevanti fatti storici affrontati sa esprimere le conoscenze in modo coerente utilizzando un linguaggio appropriato sotto la guida dell insegnante, identifica gli elementi significativi per confrontare fenomeni e periodi diversi distingue tra storia locale, regionale, nazionale ed europea guidato dall insegnante, riconosce in quali elementi le civiltà si influenzano reciprocamente e quali lasciano in eredità a quelle future: concetto di legge, democrazia etc. In ambito locale: ricostruisce con la mediazione dell insegnante periodi significativi della storia locale attraverso l analisi di documenti comprende che si può risalire alla la storia generale,partendo anche da quanto offre il territorio in cui vive (es. monumenti, toponimi, fossili etc.) Conosce gli aspetti fondamentali di: Europa e Italia nel Quattrocento; Umanesimo e Rinascimento; Scoperte geografiche e imperi coloniali Riforma e Controriforma; le guerre di religione In sintesi: decadenza dell Italia e fine dell indipendenza della penisola In sintesi: il Seicento (assolutismo, rivoluzione inglese, rivoluzione scientifica, situazione italiana) Il secolo dei lumi e rivoluzioni Le tappe dell unificazione italiana Linea del tempo Concetti storiografici: evento, fatto storico, mutamento, rivoluzione, stato di cose iniziale e finale, processo di trasformazione ecc. Concetti interpretativi: classe sociale, lunga durata, etc. Concetti storici: nascita dell organizzazione sociale, politica e religiosa Il docente parte raccogliendo sulla lavagna le informazioni e le preconoscenze che gli alunni hanno del periodo che si inizia a studiare. Attraverso l utilizzo e l osservazione di una carta tematica di periodi storici diversi il docente guida gli alunni nell individuazione delle trasformazioni e dei mutamenti. Sul proprio quaderno gli alunni disegnano una linea del tempo in cui inserire avvenimenti, date periodizzanti e riferimenti al presente. Lezioni frontali Lezioni laboratoriali di lettura del manuale e ristrutturazione per favorire la comprensione dei processi storici a volte frammentati nell organizzazione dei capitoli (descrizione stato di cose iniziale stato di cose finale processo di trasformazione) Realizzazione insieme agli alunni di schemi, mappe, tabelle per favorire lo studio degli argomenti attraverso l individuazione delle parole e dei concetti chiave Attraverso documenti scritti, visivi e materiali legati al territorio (monumenti, fotografie ) si ricavano informazioni

6 con cui ricostruire aspetti della storia locale Visione guidata di documentari e film di argomento storico, in particolare: da Ulisse il piacere della scoperta Cristoforo Colombo, Gutenberg e la stampa e film Luther Competenza 6: Utilizzare conoscenze ed abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. L alunno alla fine della seconda media: è in grado di riconoscere problematiche del mondo moderno sulla base di testi, film, etc. proposti dall insegnante è in grado, se guidato, di stabilire connessioni tra passato e presente se guidato, usa le conoscenza apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile guidato, sa collegare aspetti del patrimonio culturale locale, italiano e mondiale con i temi studiati L alunno conosce: alcuni fenomeni dell età moderna le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica aspetti del patrimonio culturale italiano e dell umanità alcuni luoghi della memoria del territorio in cui vive Presentazione di problematiche legate all età contemporanea ricercando l origine nella storia (es: colonizzazione e sfruttamento, economia globale, diritti, flussi migratori ) anche attraverso la visione di film e documentari. Viaggio di istruzione a Mantova.

7 CONTENUTI Partendo dall età di transizione tra Medioevo ed Età moderna si proseguirà fino al XIX secolo, cercando di individuare le caratteristiche più evidenti e gli elementi più rappresentativi per ogni momento storico: Europa e Italia nel Quattrocento. Umanesimo e Rinascimento. Le grandi scoperte geografiche: la colonizzazione; il passaggio da un economia mediterranea ad un economia mondo. La crisi dell unità religiosa europea: Riforma e Controriforma; il Concilio di Trento; le guerre di religione. Decadenza dell Italia e fine dell indipendenza della penisola. L Europa nel 500. L Europa del Seicento: la monarchia inglese; l assolutismo in Francia; l Italia del Seicento; i traffici commerciali e la nuova scienza. Il Settecento: nuovi saperi e nuovi problemi; l idea di progresso; l età dei lumi. L età delle rivoluzioni: la Rivoluzione americana; la Rivoluzione francese. L epoca di Napoleone. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. Moti insurrezionali in Europa. STRUMENTI Libro di testo in adozione, altri testi (libri della biblioteca), materiale fornito in fotocopia dall insegnante, giornali, riviste, documentari su supporto audiovisivo, dvd, siti internet, Google Earth, atlanti geografici, documenti scritti o visivi, testi letterari (diari e resoconti di viaggio), uscite formative sul territorio e viaggi d'istruzione. Testo di storia: libro di testo in adozione: Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, L ora di storia, vol.2, edizione rossa, casa editrice Zanichelli. VERIFICHE I processi di apprendimento e l acquisizione dei contenuti verranno verificati in itinere e al termine di ogni singolo percorso didattico attraverso: Verifiche orali con esposizione di argomenti, interventi in dibattiti guidati, colloqui orali che abituino gli alunni ad esprimere in modo organico, completo e linguisticamente appropriato quanto appreso (simulazioni del colloquio d'esame); Prove, test, questionari a risposta multipla o aperta per valutare l acquisizione dei contenuti e la conoscenza degli argomenti trattati;

8 Commento orale o scritto di fonti e testi non continui (tabelle, grafici, carte tematiche...) per verificare la capacità di ricostruire la storia, di ricavare informazioni e di mettere in relazione i documenti a quanto trattato durante le lezioni; Compilazione di carte geostoriche e geografiche mute e rappresentazione degli elementi e dei dati di un territorio utilizzando grafici, tabelle e carte; Lavori di ricerca e approfondimento a coppie, in gruppo, individuali sui temi studiati; Controllo periodico dei quaderni per controllare la costanza nell impegno, nello svolgimento delle consegne e il processo di maturazione degli allievi. VALUTAZIONE La valutazione sarà riferita sia alle competenze programmate che alla situazione di partenza di ogni singolo alunno, al suo impegno e ai suoi ritmi di apprendimento. In questo contesto per gli alunni con particolari difficoltà di apprendimento e comprensione, a fronte di un impegno costante, nella valutazione finale l insegnante terrà conto delle abilità minime acquisite, quindi abilità raggiunte in modo guidato. OBIETTIVI MINIMI DELLE DISCIPLINE Allungare i tempi della concentrazione per l ascolto Ampliare il lessico disciplinare Conoscere le nozioni di base degli argomenti di studio trattati in classe con l aiuto di schemi, mappe e sintesi Comprendere e analizzare fonti di vario tipo in relazione agli argomenti di studio Acquisire un metodo di lavoro organizzato Svolgere i compiti con regolarità e gestire in maniera puntuale i materiali di lavoro

9 Leggere e ricavare informazioni da grafici, tabelle e carte Rappresentare gli elementi e i dati di un territorio utilizzando grafici, tabelle e carte L insegnante precisa che la programmazione delle attività potrà essere modificata in base alle caratteristiche della classe, ai ritmi di apprendimento, agli interessi emersi nel corso dell anno e alle offerte del territorio, inoltre spesso alcune attività proposte per una competenza risultano strettamente intrecciate con un'altra. Brentonico, novembre 2017 L insegnante Luca Di Marco

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 3 disciplina: biennio: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA IV COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando

Dettagli

STORIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE STORIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: competenza 1 e 2 al termine del II biennio del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale identità storica DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO, GEOGRAFIA, ARTE, TECNOLOGIA, RELIGIONE TRAGUARDI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA STORIA PIANI DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 I biennio Acquisire il concetto di tempo come Concetti di tempo e di spazio. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (STORIA) L alunno: riconosce elementi significativi del passato

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente; utilizza fonti ed è soggetta

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Identità

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA Disciplina Storia Classe:Seconda Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base

Dettagli

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA CURRICOLO DISTORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI FINE CLASSE TERZA LIVELLO SCOLASTICO

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE Disciplina Classe: Prima Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze culturali) Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi Conoscere,

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA Disciplina Storia Classe: Terza Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base (Tratte

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Istituto tecnico industriale statale M. Faraday Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 2015-2016 Materia: Storia Classi: III Professori : Situazione di partenza Strumenti

Dettagli

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato

Dettagli

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti ISTITUTO TECNICO STATALE Galileo Galilei PROGRAMMA A CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA E CAPACITA CONOSCENZE

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA nel rispetto delle linee guida delle Competenze Chiave Europee SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti. Curricolo verticale di storia TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

STORIA Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

STORIA Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda) Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda) Competenze Abilità Conoscenze Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: STORIA Classe: III Titolo: Modernità e catastrofi Tempi: settembre, ottobre, novembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico

Dettagli

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze Competenza specifica: UTILIZZARE LE FONTI Conoscenze Abilità Competenze 1 a Il lavoro dello storico Tipologia delle fonti Storiche. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO PER MATERIE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO PER MATERIE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO PER MATERIE MPL-01 2 BIENNIO Classi Materia Anno scolastico 2 BIENNIO STORIA in corso LINEE GENERALI E COMPETENZE Competenze di base da acquisire nel corso del biennio attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA M A C R O COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I SECONDARIA DI 1 GRADO II SECONDARIA DI 1 GRADO III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA 1 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Navigare nella storia e il metodo dello storico Il mondo antico U.A. N. 1-2 CL. 1 SEZ.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: STORIA Classe: I Titolo: Alto Medioevo Tempi: settembre, ottobre, novembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo

Dettagli

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO DESCRITTORE L alunno/a se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: I C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: SILVIA SALVALAIO DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: I C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: SILVIA SALVALAIO DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STORIA COMPETENZA DI AREA: AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA Comprendere i mutamenti storici, gli aspetti fondamentali delle diverse civiltà e l interazione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica. 2. Utilizzare fonti diverse per ricavare essenziali conoscenze. 1. Individuare l'argomento

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe Prima Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissuti e riconoscerne i rapporti di successione e contemporaneità Osservare e riferire cambiamenti notati su cose e

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 4^C ec.marketing,finanze; informatico n. allievi : 23 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti

Dettagli

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Classe: II Ar Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Profilo della classe: La classe è composta da 22 alunni di cui 8 maschi e 14 femmine. Sono presenti 2 DVA per

Dettagli

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado Curricolo verticale di Storia Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado CONCETTI TEMPO - Usare il sistema di - L Europa medievale fino al - Lettura orientativa per - Lezione frontale calcolo

Dettagli

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) L alunno

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE STORIA - Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale - Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli