(autoritaria) (permissiva-moderna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(autoritaria) (permissiva-moderna)"

Transcript

1 IPNOSI TRADIZIONALE: diretta, il linguaggio usato è molto suggestivo, creazione di un atmosfera e un setting definiti, scarsa partecipazione del paziente al processo terapeutico (autoritaria) IPNOSI ERICKSONIANA: utilizzo di un linguaggio con metafore, immagini simboliche, racconti. Il paziente partecipa attivamente al processo, meno suggestiva (permissiva-moderna)

2 IPNOSI ERICKSONIANA Processo maturativo del paziente Inserimento di frasi a significato multiplo, capaci di attivare nuovi schemi percettivi Utilizzo di tecniche di confusione, capaci di superare le cosiddette resistenze Superamento del filtro dato dall emisfero sinistro Attivazione di capacità intuitive

3 Utilizzo del concetto di insight o presa di coscienza immediata di un problema reso possibile dal processo terapeutico Somiglianza di questo fenomeno con stati psichici descritti in tecniche psicofisiche come lo yoga o il buddismo zen Lo stato di trance può accelerare ad amplificare il raggiungimento di questo stato

4 UTILIZZO DELL IPNOSI ERICKSONIANA IN MEDICINA PSICOSOMATICA Tutti i disturbi psichiatrici si accompagnano generalmente a sintomi fisici Paradigma della depressione mascherata, dove i sintomi psichici vengono coperti dalle manifestazioni psichiche del disturbo Superamento di questa categoria diagnostica

5 CONCETTO DI BUONA SALUTE E SILENZIO DEL CORPO SEGNALI DEL CORPO Avvertire sensazioni fisiche diffuse, lievi o transitorie che normalmente il nostro corpo ci manda durante la giornata

6 SOMATIZZAZIONE COME RICERCA DI ATTENZIONE VANTAGGI SECONDARI DELLA MALATTIA Inconsciamente vi è una ricerca di affetto, di attenzione, di essere presi in considerazione Il sintomo psicosomatico diventa espressione di una conflittualità e di una ricerca d aiuto

7 UN MEDESIMO EVENTO VIENE VISSUTO IN MODO DIVERSO DA INDIVIDUI DIVERSI 1. Il filtro cognitivo elabora lo stress 2. Il cervello emozionale viene attivato 3. Partono gli stimoli che attivano le vie neurovegetative

8 LE TECNICHE IPNOTICHE POSSONO ESSERE CONSIDERATE DI BUONA EFFICACIA NELLA TERAPIA DEI DISTURBI PSICOSOMATICI Il dolore viscerale o le sensazioni di fastidio, prurito, disestesia nelle varie parti del corpo possono essere modificate nell esperienza della trance Il sintomo esprime una conflittualità inespressa e confinata a livello inconscio Possibilità di far emergere questa conflittualità e di esprimerla con le parole

9 LA SUGGESTIONE PUO ESSERE CONSIDERATA UN FATTORE TERAPEUTICO DI QUESTI DISTURBI La forma indiretta, l utilizzo di metafore, la tecnica della confusione permettono di creare una diversa percezione di stimoli che si percepivano come dolorosi o segnali di patologie gravi L ipnosi si inserisce in quel sottile confine dove lo psichico diventa corporeo

10 L APPROCCIO AD INDIRIZZO PSICODINAMICO-PSICOSOMATICO E STATA LA PRIMA FORMA DI INTERVENTO IN MEDICINA PSICOSOMATICA Gli psicoanalisti sono stati i precursori del concetto di attivazione emozionale di conflitti inconsci, i quali attivano il sistema neurovegetativo L ipnosi ericksoniana non esclude questa ricerca di significato del sintomo, ma estende la sua azione alla rielaborazione dello stesso

11 TUTTI I DISTURBI PSICHIATRICI SI ACCOMPAGNANO GENERALMENTE A SINTOMI FISICI Paradigma della depressione mascherata, dove i sintomi psichici vengono coperti dalle manifestazioni psichiche del disturbo Superamento di questa categoria diagnostica I sintomi fisici sono già una parte del disturbo dell umore e non una categoria separata

12 POSSIBILITA TERAPEUTICHE CON L IPNOSI ERICKSONIANA IN PSICOSOMATICA Far percepire il sintomo, che è una sensazione, in modo diverso, spostandolo di sede-intensità-tipologia (un dolore acuto viene trasformato in un formicolio) Far percepire sensazioni di benessererilassamento-calma, abbinate ad immagini simbolicamente legate al sintomo

13 SCOPO DELLA PSICOTERAPIA E DELL IPNOSI Lo scopo della psicoterapia e dell ipnosi, in particolare in psicosomatica, è quello di portare i sintomi corporei, che in questi pazienti sono sempre in primo piano, sullo sfondo della loro percezione psichica Creare un distacco dell energia psichica dal corpo, verso nuove forme di interesse, affettività, ricerca di un senso esistenziale

14 APPROCCIO INDIRETTO DI ERICKSON L approccio indiretto di Erickson utilizza i mezzi naturali di autoguarigione che ciascuno possiede nella propria mente, senza l intrusione di suggestioni dirette che potrebbero essere soltanto espressione della limitata concezione del terapeuta sul modo in cui la guarigione dovrebbe aver luogo La terapia non procede attraverso un comando ipnotico, impresso nella mente del soggetto, ma trovando la via d accesso alla potenziale reazione terapeutica che già esiste come risorsa

15 Noi siamo vittime del destino quando permettiamo al nostro inconscio di costruire il nostro futuro attraverso i suoi processi creativi autonomi. Se con questi processi inconsci abbiamo pochi rapporti o nessun rapporto, allora non abbiamo alcuna voce nella costruzione del nostro futuro. Erickson ha sviluppato un metodo da lui chiamato pseudo-orientamento nel tempo, per mezzo del quale i pazienti potevano creare il proprio futuro, accedendo alle possibilità interne che esistevano in loro soltanto in forma embrionale e facilitandole.

16 Ogni volta che troviamo accesso ai processi di memoria, apprendimento e comportamento statodipendenti che codificano un problema, abbiamo le possibilità di riassociare e riorganizzare, ovvero di ristrutturare quel problema al fine di risolverlo. La memoria è sempre un processo costruttivo, per mezzo del quale noi, di fatto, sintetizziamo una nuova esperienza soggettiva ogni volta che richiamiamo alla mente un avvenimento passato.

17 RIASSUMENDO L ipnosi ericksoniana si presenta come un ottima possibilità di terapia in medicina psicosomatica. L utilizzo di consigli, regole di vita, approfondimento diagnostico da parte del medico di famiglia può non essere efficace o addirittura peggiorare il disturbo. Il paziente psicosomatico necessita di una terapia che passi attraverso il corpo, ma che arrivi a modificare lo stato psichico.

18 I FENOMENI COINCIDENTI DI ERICKSON Dobbiamo considerare i fenomeni coincidenti di Erickson come manifestazioni dei modelli individuali unici, di informazione e di comportamento, legati allo stato che ogni individuo acquisisce come risultato della propria particolare storia di apprendimento esperenziale. Questi modelli individuali sono, in ogni persona, la base del suo irripetibile repertorio di responsività ipnotica, il quale può essere utilizzato a livello terapeutico.

19 I fenomeni coincidenti possono essere considerati come manifestazioni dello inconscio creativo di ogni persona. Quando l individuo è soggetto, oltre ad in certo periodo di tempo, ad uno stress eccessivo, questi fenomeni coincidenti diventano la base dei sintomi psicosomatici, i quali esprimono gli apprendimenti esperienziali codificati nei filtri della memoria del sistema limbico. Le esperienze ipnotiche ripetute riducono progressivamente la durata dei fenomeni che causano disagio al soggetto.

20 Attacchi di panico

21 LA PERSONA CON ATTACCHI DI PANICO METTE IN ATTO IN MODO ISTINTIVO LE AZIONI CHE LE PERMETTONO DI ALLEVIARE IL SINTOMO IN MODO IMMEDIATO. IL SOGGETTO NON PENSA A LUNGO TERMINE, NON PROGETTA STRATEGIE, MA USA REAZIONI BASATE SULLA PERCEZIONE DEL MOMENTO. LE TENTATE SOLUZIONI DIVENTANO I COMPLICATORI DEL PROBLEMA.

22 SECONDO IL COGNITIVISMO COSTRUTTIVISTA L ATTACCO DI PANICO E UN PROCESSO COSTRUITO A LIVELLO PSICHICO SULLA BASE DI PRECEDENTI ESPERIENZE COLLEGATE A PERCEZIONE DELL ANSIA CHE SI ALLARGANO A SEMPRE PIU SITUAZIONI, SI AUTOINNESCANO, DIVENTANO PREVISIONI CHE SI AVVERANO, CREANO MECCANISMI DI DIFESA CHE AUTOALIMENTANO IL DISTURBO.

23 L ATTACCO DI PANICO SI PUO MANIFESTARE COME DISTURBO SINGOLO O IN COMORBIDITA CON ALTRE PATOLOGIE PSICHIATRICHE, IN PARTICOLARE IL DISTURBO FOBICO, DA SOMATIZAZZIONE, LA DEPRESSIONE MAGGIORE. NEL PRIMO CASO I RISULTATI TERAPEUTICI SONO OTTIMI, NEL SECONDO LA SCOMPARSA DEGLI ATTACCHI IN GENERE NON E PARALLELA ALLA SCOMPARSA DEL DISTURBO DI FONDO.

24 LA TERAPIA BREVE SISTEMICA STRATEGICA E LE TECNICHE DI IPNOSI ERICKSONIANA SI PONGONO COME TECNICHE DI ELEZIONE NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DI PANICO. L ABBINAMENTO CON LA TERAPIA FARMACOLOGICA PUO AUMENTARE LA POSSIBILITA DI BUONA RISPOSTA TERAPEUTICA. QUESTO ABBINAMENTO VA VALUTATO CON IL PAZIENTE ALLE PRIME SEDUTE.

25 GUIDARE LE ASSOCIAZIONI IL TERAPEUTA GUIDA IL PAZIENTE A SCOPRIRE ASSOCIAZIONI PER LUI COSTRUTTIVE. PSICOTERAPIA COME RIASSOCIAZIONE DELLA VITA INTERIORE. NUOVI SCHEMI A LIVELLO PSICHICO PER NUOVE SOLUZIONI.

26 PARTIRE DALLO STATO DI ANSIA PER INDURRE UNO STATO DI RILASSAMENTO. AMPLIFICARE LE SENZAZIONI PROVATE DAL CLIENTE ANCHE SE NEGATIVE. SFRUTTARE LE PERCEZIONI GIA NATURALMENTE PRESENTI PER LEGARLE AD ALTRE COSTRUITE PER INSTAURARE CAMBIAMENTO.

27 L IPNOSI E IL LUOGO DEGLI STATI ALTERATI DI COSCIENZA OPPURE DEGLI STATI ALLARGATI (SUPERIORI PER ALCUNI), OPPURE UN PERCORSO CHE COLLEGA GLI UNI AGLI ALTRI. NEGLI ATTACCHI DI PANICO E IL LUOGO DOVE SI PUO ESPANDERE LO STATO DI COSCIENZA DEL PAZIENTE ED INSERIRE PENSIERI E COMPORTAMENTI CHE SEMBRAVANO IMPOSSIBILI DA ATTUARE.

28 FARE PERCEPIRE ALLA PERSONA IN MODO VIRTUALE CHE CERTE SITUAZIONI, AMBIENTI, GRANDI SPAZI, PERSONE CHE SOLITAMENTE ACCEDONO ED ALIMENTANO LA SENSAZIONE DI ANGOSCIA POSSONO ACCOMPAGNARSI AD ALTRE SENSAZIONI O PERCEZIONI, AD ESEMPIO DI SCOPERTA, DI RICERCA INTERIORE, DI CRESCITA.

29 SVILUPPARE DEGLI ANCORAGGI VISIVI, CENESTESICI, UDITIVI. ANCORARE LA PERSONA A DELLE SUE RISORSE CHE IN ALTRI AMBITI, NEL PRESENTE O NEL PASSATO, HANNO BEN FUNZIONATO E LE HANNO PERMESSO DI RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI O GRATIFICAZIONI.

30 SI POSSONO CREARE ANCORAGGI LEGATI A PERCEZIONI AVUTE DURANTE LA SEDUTA CON IL TERAPEUTA E LEGARLE AL RITMO DEL RESPIRO CHE DA ATTIVITA INCONSCIA DIVENTA COSCIENTE. PICCOLI GESTI COME IL SERRARE IL PUGNO O IL FAR TOCCARE IL POLLICE E L INDICE DELLA MANO DESTRA SONO ANCORAGGI TRADIZIONALI MA SEMPRE UTILI NEI DISTURBI ACUTI COME GLI ATTACCHI DI PANICO.

31 L OBIETTIVO DELLA TERAPIA NON E LA GUARIGIONE INTESA COME STATO DI ASSOLUTA ASSENZA DI PROBLEMI, MA IL SUPERAMENTO DEL PROBLEMA VISSUTO DA QUELLA PERSONA IN QUEL DETERMINATO MOMENTO E CONTESTO DELLA SUA VITA. NELLA TERAPIA ERICKSONIANA NON CI SI RIFERISCE AD UNA TEORIA PARTICOLARE SULLA PSICHE UMANA MA SULLE POSSIBILITA DI RISTRUTTURAZIONE.

32 COME CI SPIEGA WATZLAWICK IL CAMBIAMENTO NON PUO ESPRIMERSI SOLTANTO IN UNA RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA DELLE MODALITA PERCETTIVE, MA IN UNA RISTRUTTURAZIONE CHE NE ALTERI, SULLA BASE DI NUOVE ESPERIENZE DATE DALLA TERAPIA, ANCHE LE EMOZIONI. CAMBIANDO LE EMOZIONI SI CAMBIANO ANCHE LE COGNIZIONI E QUINDI IL CONTROLLO DI SITUAZIONI PRIMA SPAVENTOSE.

33 IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO D ATTACCHI DI PANICO TROVA NELL IPNOSI ERICKSONIANA UNA TECNICA DI ELEZIONE. IN UN PROBLEMA IN CUI VI SONO SICURAMENTE ASPETTI BIOLOGICI MA DOVE E FONDAMENTALE LA COSTRUZIONE DI ESPERIENZE- COGNIZIONI. EMOZIONI CHE PORTANO AL VISSUTO DI ANGOSCIA. IL PORTARE AD ESPERIRE UNA NUOVA REALTA ANCHE SE VIRTUALE PUO ESSERE RISOLUTIVO PER IL SUPERAMENTO DEL PROBLEMA.

34 Utilizzo dell ipnosi ericksoniana nel controllo del dolore acuto e cronico Dolore oncologico Post-chirurgico Muscolo-scheletrico Fibromialgia-cefalea Dolore da somatizzazione collegato a depressione Utilizzo dell ipnosi in modo occasionale oppure inserita in un percorso di psicoterapia

35 Utilizzo occasionale Medico di famiglia odontoiatra specialisti che trattano patologie dolorose ed invalidanti Possibilità di utilizzare tecniche di confusione concentrazione dell attenzione sulle respirazione utilizzo di un tono di voce monotono e in sincronia con i movimenti respiratori del paziente Induzione attraverso uno stato di trance di un analgesia più o meno profonda

36 Utilizzo nel dolore cronico con incontri ripetuti Inserimento in un percorso di psicoterapia Trattamento del dolore oncologico o forme di dolore somatizzato che si accompagna a disturbi d ansia o dell umore Non devono essere create illusioni terapeutiche Si può raggiungere un analgesia anche completa ma limitata nel tempo Non si devono sostituire alle terapie farmacologiche le tecniche ipnotiche, ma integrarle

37 L utilizzo dell ipnosi in generale e delle tecniche ericksoniane, in particolare nel dolore cronico, determina effetti positivi a più livelli Durante la seduta si crea una situazione di sollievo-riduzione del dolore che il paziente ritiene come un evento non più possibile (rottura circolo vizioso del dolore) Addestramento ad un induzione personale degli stessi effetti nella propria abitazione (autoipnosi) Riduzione della terapia farmacologica (possibili effetti di dipendenza)

38 Spostamento del dolore dalla zona in cui è percepito ad un altra Creazione di una confusione sulla percezione dolorosa, dove si induce la percezione di un prurito o una sensazione di freddo Creazione di un senso di benessere che viene ancorato ad immagini o ricordi facenti parte delle esperienze positive del paziente (caso di Joe) Creazione dell analgesia legandola allo stato psichico di calma profonda

39 Tre passaggi fondamentali nel processo ipnotico secondo il modello ericksoniano Osservare per identificare i minimal cues e le risorse del soggetto Utilizzare le risorse Creare le condizioni favorevoli perché il cambiamento si manifesti L osservazione rimane il momento fondamentale per identificare le risorse che spontaneamente possiede e che diventeranno fondamentali nell induzione della trance

40 In passato l ipnosi tendeva a considerare rilevanti soprattutto i grandi cambiamenti, le manifestazioni ipnotiche vistose e teatrali: il soggetto non era considerato in trance se non si comportava in modo insolito, straordinario. Al contrario nell ipnosi ericksoniana l attenzione viene focalizzata sui dettagli minimi che possono sembrare insignificanti. Il valore dei minimal cues consiste nella possibilità di riconoscere precocemente i cambiamenti e servirsene per comprendere in anticipo quali altri cambiamenti, più visibili, avranno luogo in segiuto. (C. Loriedo)

41 Concetto ericksoniano di ipnosi senza trance È descrivibile come uno stato di forte suggestionabilità in seguito a manovre comunicative che permettono al soggetto di abbandonare lo stato di rigidità, dilatandone la capacità di percepire La persona in questo stato appare con una postura rilassata, senza alcun segno di agitazione, con gli occhi ben aperti e le pupille dilatate, eventuale presenza di movimenti ritmici delle palpebre. La sua attenzione è focalizzata sull argomento in discussione senza alcun segnale di distrazione o fuga cognitiva. (G.Nardone)

42 Modello generale di induzione ericksoniana: A=assorbire R=ratificare E=elicitare ARE Assorbimento uso del tempo presente, scelta di determinate parole, tono di voce Ratificazione l ipnotista usa una serie di semplici frasi dichiarative per ratificare la trance, ricapitolando i cambiamenti avvenuti nel paziente dall inizio del processo di stimolazione Elicitazione o stimolazione attivazione della dissociazione, attivazione della responsività, attivazione delle risorse, suggestioni indirette, aneddoti e metafore per stimolare le risorse latenti del paziente (J. Zeig)

43 Riassumendo. L ipnosi negli ultimi 50 anni, e soprattutto grazie all opera di Erickson, è stata studiata come una condizione naturale molto diffusa, la quale si presenta durante lo stato di veglia e ripetutamente nell arco della giornata Nella nuova ipnosi si utilizzano questi stati naturali, common every-day trance, per aiutare il paziente ad attivare le proprie risorse personali, al fine di superare i propri problemi La trance è un esperienza relazionale naturale e fisiologica, non è straordinaria ed è possibile da realizzare per ogni persona a livelli diversi di profondità (C.Loriedo)

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012 Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa Programma anno 2012 Febbraio 18 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato problema e stato risorsa Marzo 03 04 Swish. Doppia dissociazione

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare: PSICOTERAPIE COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare: - una SINDROME CLINICA di tipo PSICOPATOLOGICO

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA Comunicare è una cosa talmente naturale che alle volte ci si dimentica quanto è complicato il meccanismo di trasmissione e ricezione degli imput: il flusso che si crea

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 1 Indice. Auto-Therapy è... Pag. 3 A chi si rivolge. Pag. 6 Percorso metodologico. Pag. 7 2 Dueinuno, Elaborazione al computer. 2009 Auto-Therapy è... Il sito propone una metodica

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI Relatore: Dott. Marco Romoli Responsabile

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali Giovanni Boniolo Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) Milano Istituto Europeo di Oncologia (IEO) - Milano Metodo ed etica nelle sperimentazioni

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PRESSO I CONSULTORI AIED Il servizio di psicologia nei consultori Aied, articolato nelle

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA rivolto a persone con disabilità IL CORPO RACCONTA Associazione La Comune Milano Premessa Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi di Bologna 4 marzo 2011 CANNON: LE EMOZIONI HANNO SEDE NEI TALAMI Animali di laboratorio privati dei

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Dott.ssa Cristina Gazzi Dott.ssa Elena Angaran PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SPECIALE

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A CO M U N I T A T ER APE U T I CA R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A 1982 STORIA IN PILLOLE STORIA IN PILLOLE 2011 PRENDERSI CURA E fondamentale per la coerenza d intervento, aggiornamento

Dettagli