ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte)
|
|
- Costanza Cipriani
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte) ARTICOLAZIONE Ambito tecnico esecutivo A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono. C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento D. Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche) E. Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali 1. Acquisire gradualmente tecniche di: 1.1. rilassamento, cura della postura al pianoforte; 1.2. controllo psico-fisico in situazioni di performance; 1.3. prensilità e attacco del tasto. 1. Acquisire una graduale consapevolezza della gestualità necessaria all esecuzione di alcune fondamentali componenti del suono. 2. Acquisire un adeguato orientamento sulla tastiera 1. Acquisire e praticare moduli scalari e arpeggi, trillo, ribattuti, terze, formule accordali, salto d ottava di accordi, legato a due a due. 1. Acquisire e sviluppare progressivamente: 1.1. velocità; 1.2. controllo della diteggiatura; 1.3. uso iniziale delle doppie note; 1.4. controllo del peso nelle due mani e, a livello iniziale, nella stessa mano; 1.5. uso dei pedali in diverse situazioni pianistiche; 1.6. capacità di fraseggiare correttamente un brano musicale; 1.7. tecniche esecutive in ambito polifonico; 1.8. diverse modalità esecutive di legato e staccato in differenti contesti melodici, polifonici e armonici; 1.9. capacità di differenziazione dinamica, agogica e metrica; esecuzione di semplici forme di abbellimenti; esecuzione di gruppi irregolari. 1. Sviluppare progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti analitici, individuazione dei problemi tecnico esecutivi, uso e creazione di esercizi e variazioni ritmico melodiche, autonomia della diteggiatura, lettura veloce, memorizzazione. a. Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento e posizionamento della mano sulla tastiera, cadute, rilassamento, prensilità e attacco del tasto, appoggio ( ). a. Esercizi vari su diverse modalità di attacco ed estinzione del suono, legato/staccato, dinamica ( ) nei repertori studiati. a. Scale, arpeggi e principali collegamenti armonici. b. Trillo, ribattuto, note legate a due a due, terze ( ) a. Esercizi e studi tecnici relativi ai temi di fianco riportati al punto D (livello minimo di fine biennio corrispondente, almeno, agli studi di Duvernoy op. 120 e Czerny op. 636). Esercizi (per l articolazione, l agilità e indipendenza delle dita) o F. Rossomandi, Guida allo studio tecnico del pianoforte, I fascicolo, o C. Hanon, Il pianista virtuoso, o J. Pischna, (Il piccolo Piscina) 66 esercizi, o A. Schmitt, Esercizi preparatori op. 16, o A. Longo, Tecnica pianistica, Studi o J. B. Duvernoy, Studi, op.176, e op. 120, o C. Czerny Il primo maestro di pianoforte op. 599, Studi della piccola velocità, op. 636, Studi di facile meccanismo, op.849, La scuola della velocità, op.299, Sudi op. 335 o E. Bertini, 25 Studi op. 100; 24 Studi op. 29, o S. Heller, Studi op. 46 e 47 o E. Pozzoli, 24 piccoli studi, Studi a moto rapido e Studi di media difficoltà o Teöcke (a cura di): vol. dal III/ IV al VI o M. Clementi, Preludi ed esercizi o Cramer: Studi
2 Ambito esecutivo - interpretativo F. Avviare l acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi. G. Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano H. Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico. 1. Sapere mantenere la concentrazione durante l esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi. 2. Sapere mantenere un buon controllo ritmico durante l esecuzione. 3. Sapere applicare le diverse tecniche pianistiche nel l esecuzione di repertori differenziati 4. Saper affrontare l esecuzione di diverse tipologie di scrittura pianistica, in particolare polifonia a due e tre voci; melodia su varie formule di accompagnamento (basso albertino, scrittura accordale). 5. Sapere eseguire diverse tipologie di forme compositive: in particolare, forme di danza, sonate, pezzi brevi pianistici. 1. Saper applicare correttamente le diverse tecniche esecutive per la realizzazione espressiva delle diverse componenti linguistiche del brano. 2. Saper eseguire correttamente e in modo espressivo brani pianistici facendo proprie e rendendo quindi ripetibili le soluzioni dinamiche, agogiche, fraseologiche elaborate a lezione o indicate in partitura. 3. Maturare gradualmente la capacità di saper proporre soluzioni espressive personali nell esecuzione di un brano. 1. Saper valorizzare sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico - metriche peculiari di un brano musicale. 2. Saper valorizzare sul piano timbrico gli elementi sonori di particolare evidenza strutturale 3. Saper valorizzare, attraverso l esecuzione, gli elementi motivici anche all interno di scritture polifoniche. 4. Saper valorizzare, attraverso l esecuzione,particolari elementi armonici (dissonanze,risoluzioni, strutture modulanti) presenti all interno del brano. 5. Saper valorizzare sul piano del fraseggio gli elementi fraseologici che compongono il brano a. Scelta di pezzi di autori e stili differenti per ognuna delle seguenti categorie: i. Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) ii. Sonate, Sonatine, Divertimenti o Variazioni di autori del periodo classico iii. Autori romantici o moderni Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà). Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) o J. S. Bach, Il quaderno di Anna Magdalena, Piccoli preludi e fughette, Invenzioni a due voci, (o varie antologie: es 23 Pezzi facili) [livello minimo] o J.S.Bach, Sinfonie a 3 voci, Suites francesi e inglesi o G. F. Haendel, 6 Fughette, Sonate, Sonatine, Divertimenti o Variazioni o D. Cimarosa, Sonate, o D. Scarlatti, Sonate, o W. A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven, M. Clementi, F. Kuhlau, A. Diabelli: Pezzi facili, Sonatine, Sonate e Variazioni. Autori romantici o moderni o R. Schumann, Album della gioventù, op. 68; Albumblätter op. 124, Kinderszenen, op. 15; Waldzenen, op. 82,Sonatine, op.118; o F. Schubert, Samtliche Tanze, Momenti musicali, Improvvisi; o F. Mendelssohn, Romanze senza parole; 6 Kinderstüke op.72; o F. Chopin, Valzer, Mazurke, Preludi, Notturni, o F. Liszt, Consolazioni; o P. I.Tschaikovsky, Album per la gioventù; o E. Grieg, Pezzi lirici; o D. Kabalevski, For children, op.27, 24 Piccoli pezzi, op.39, Sonatine op. 13 n. 1,2;
3 Conoscenza dello strumento musicale Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea, sviluppo dell orecchio I. Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica J. Acquisire una buona dimestichezza e familiarità nell uso dei sistemi di notazione. K. Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea. J. Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione. musicale. 6. Saper valorizzare, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni od episodi che compongono il brano, nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.). 7. Maturare una progressiva consapevolezza delle diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche diverse. 8. Sapere comprendere, e quindi rendere ripetibili, le soluzioni interpretative legate all analisi della scrittura compositiva. 9. Avviarsi ad una progressiva autonomia nel proporre soluzioni interpretative (almeno agogiche e dinamiche) motivate sul piano analitico 10. Ascoltare in modo critico le proprie ed altrui esecuzioni. 11. Attivare le proprie risorse tecnico-esecutive, emozionali e comunicative, funzionali ad un esecuzione consapevole. 1. Analizzare i processi meccanici in azione nello strumento tra gesto iniziale ed emissione finale del suono. 1. Acquisire una sempre maggior autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell ambito di brani tonali. 1. Leggere a prima vista semplici brani. 1. Memorizzare sulla base di criteri analitici relativi alle caratteristiche morfologiche del brano 2. Memorizzare semplici brani tonali a struttura di melodia con accompagnamento o A. Khatchaturian, Sonatina; Album for children; o S. Prokofiev, Music for Children, op.65, Racconti della nonna op. 31; o D. Shostakovich, Danza delle bambole; o B. Bartok, 10 pezzi facili, For Children e Mikrokosmos, Danze popolari rumene; o C. Debussy, Children s corner, Page d Album, Il piccolo Negro, Reverie; o I. Albeniz, Espana, op 165; o A. Casella, 11 Pezzi infantili, op.35; o B. Martinu, Puppets (2 fascicoli); o N. Rota, 7 Pezzi difficili per bambini. o Gubaidulina, Musical Toys a. Modalità di produzione del suono nel pianoforte. b. Modalità di funzionamento del meccanismo dei pedali. a. Lettura ed esecuzione allo strumento di pezzi con notazione musicale corrispondente al livello dei brani di repertorio studiati o funzionali alla lettura estemporanea. b. Metodi correnti di lettura a prima vista a. Repertorio studiato
4 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento II (Pianoforte) ARTICOLAZIONE Ambito tecnico esecutivo A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e percezione / produzione del suono. C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento D. Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche) E. Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali 1. Acquisire gradualmente tecniche di: 1.1. rilassamento, cura della postura al pianoforte; 1.2. controllo psico-fisico in situazioni di performance; 1.3. prensilità e attacco del tasto. 1. Acquisire un iniziale consapevolezza del rapporto gesto-suono. 2. Applicare tecniche di controllo e percezione del peso e delle diverse articolazioni del braccio (spalla, gomito, polso) e sviluppare l articolazione delle dita. 1. Eseguire successioni scalari con e senza passaggio del pollice. 2. Eseguire accordi e arpeggi sulla triade. 1. Acquisire e sviluppare progressivamente: 1.1. avvio all indipendenza delle dita e delle mani; 1.2. controllo della diteggiatura; 1.3. controllo del peso nelle due mani e, a livello iniziale, nella stessa mano; 1.4. uso del pedale di risonanza; 1.5. capacità di evidenziare correttamente il fraseggio; 1.6. semplici tecniche esecutive in ambito polifonico 1.7. diverse modalità esecutive di legato e staccato in differenti contesti melodici, polifonici e armonici; 1.8. capacità di differenziazione dinamica, agogica e metrica; 1.9. avvio all esecuzione di semplici abbellimenti; avvio all esecuzione di gruppi irregolari. 1. Sviluppare progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti analitici, uso e creazione di esercizi e variazioni ritmico melodiche, applicazione della diteggiatura, studio lento, lettura veloce, memorizzazione. a. Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento e posizionamento della mano sulla tastiera, cadute, rilassamento, prensilità e attacco del tasto, appoggio ( ). a. Esercizi relativi a: i. Controllo del peso e delle articolazioni del braccio; ii. tecniche di articolazione a mano libera e con tasti tenuti. b. Esercizi vari su diverse modalità di attacco ed estinzione del suono, legato/staccato, dinamica ( ) a. Esercizi sulle cinque note o su altre posizioni a mano aperta e chiusa (es. tasti neri, modulo Chopin, ottava). b. Scale, arpeggi e principali collegamenti armonici. c. Ribattuto; note legate a due. a. Esercizi e studi tratti da un metodo di avviamento al pianoforte (Beyer, Lebert-Starl, Aaron, Bastien, Metodo Russo, Thomson, Bignotto, Hervè-Poulliard ecc.) b. Esercizi e studi tecnici relativi ai temi di fianco riportati al punto D (livello minimo di fine biennio corrispondente, almeno, agli studi di Duvernoy op. 176). Esercizi (per l articolazione, l agilità e indipendenza delle dita) o F. Rossomandi, Guida allo studio tecnico del pianoforte, I fascicolo, o C. Hanon, Il pianista virtuoso, o J. Pischna, (Il piccolo Piscina) 66 esercizi, o A. Schmitt, Esercizi preparatori op. 16, o A. Longo, Tecnica pianistica, Studi o J. B. Duvernoy, Studi, op.176, o C. Czerny Le cinque dita op.777; Il primo maestro di pianoforte op. 599, o Teöcke (a cura di): vol. I - II
5 Ambito esecutivo - interpretativo F. Avviare l acquisizione di un iniziale repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi. G. Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano 1. Sapere mantenere la concentrazione durante l esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi. 2. Sapere mantenere un buon controllo ritmico durante l esecuzione. 3. Sapere applicare le diverse tecniche pianistiche nel l esecuzione di repertori differenziati. 4. Saper affrontare l esecuzione di diverse tipologie di scrittura pianistica, in particolare polifonia semplice e melodia su varie formule di accompagnamento (basso albertino, scrittura accordale). 5. Sapere eseguire diverse tipologie di forme compositive: in particolare, forme di danza, sonate, pezzi brevi pianistici. 1. Saper applicare correttamente le diverse tecniche esecutive per la realizzazione espressiva delle diverse componenti linguistiche del brano. 2. Saper eseguire correttamente e in modo espressivo i brani pianistici applicando le indicazioni dinamiche, agogiche, fraseologiche indicate in partitura. 3. Maturare gradualmente la capacità di saper proporre soluzioni espressive personali nell esecuzione di un brano. a. Scelta di pezzi di autori e stili differenti per ognuna delle seguenti categorie: i. Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) ii. Sonate, Sonatine, Divertimenti o Variazioni di autori del periodo classico iii. Autori romantici o moderni Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà). Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) o J. S. Bach, Il quaderno di Anna Magdalena, Piccoli preludi e fughette, (o varie antologie: es 19 Pezzi facili) o Kunz, 200 piccoli canoni Sonatine o Variazioni o D. Cimarosa, Sonate, o D. Scarlatti, Sonate, o W. A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven, M. Clementi, F. Kuhlau, A. Diabelli: Pezzi facili, Sonatine, Variazioni. Autori romantici o moderni o R. Schumann, Album della gioventù, op. 68; o F. Schubert, Samtliche Tanze, o P. I.Tschaikovsky, Album per la gioventù op.39; o D. Kabalevski, For children, op.27, 24 Piccoli pezzi, op.39, Sonatine op. 13 n. 1,2; o A. Khatchaturian, Album for children; o D. Shostakovich, Children s Notebook op.69; o B. Bartok, For Children e Mikrokosmos, o I. Stravinski, Le cinque dita o Margola, 15 pezzi facili o Gurlitt, Musiche per la gioventù o Gretchaninoff op. 98
6 Conoscenza dello strumento musicale H. Conoscere le fondamentali caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento 1. Conoscere le parti principali dello strumento e la loro funzionalità. a. Componenti principali e modalità di produzione del suono nel pianoforte. b. Modalità di funzionamento del meccanismo dei pedali. Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea, sviluppo dell orecchio I. Acquisire dimestichezza e familiarità nell uso dei sistemi di notazione. J. Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea. K. Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione. 1. Acquisire una sempre maggior autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell ambito di brani tonali. 1. Leggere a prima vista semplici brani. 1. Memorizzare sulla base di criteri analitici relativi alle caratteristiche morfologiche del brano. 2. Memorizzare semplici brani tonali a struttura di melodia con accompagnamento. a. Lettura ed esecuzione allo strumento di pezzi con notazione musicale corrispondente al livello dei brani di repertorio studiati o funzionali alla lettura estemporanea. b. Metodi correnti di lettura a prima vista. c. Semplici brani tratti dal repertorio classico, jazz e popolare. a. Repertorio studiato
FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE
FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE Obiettivi del Corso Acquisizione delle abilità tecniche di base
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO
Istituto Istruzione Superiore P.Gobetti di Omegna Liceo Musicale Anno Scolastico 2013-2014 Docente: Prof.ssa Renata Sacchi ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i
LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE
LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Competenze Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. Produce eventi musicali
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i
PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO
Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Conoscenza basilare dello strumento. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica. Impostazione della corretta
FLAUTO DOLCE I I biennio
FLAUTO DOLCE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea
VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche.
VIOLINO I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire tecniche di consapevolezza corporea, Il programma utilizzerà esercizi tecnici, studi
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale
PIANOFORTE I I biennio
PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ASPETTI FORMATIVI L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione
PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011
Istituto Comprensivo SOLARI Albino (BG) Scuola Secondario di I grado Materia: Pianoforte Docente: Maestro Paolo Rinaldi PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA
CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA PROGRAMMA DI ORGANO La durata complessiva del corso è di 8 anni divisi in 3 livelli: LIVELLO A (3 anni), LIVELLO B (2 anni), LIVELLO C (3 anni).
ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo
A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (...) ARTICOLAZIONE DELLA A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del
Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )
Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI
LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO
LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI PRIMO BIENNIO Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. corporeo, controllo della
Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)
Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario. 2. Almeno
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI
LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI
LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda
Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione
Insegnamento: Scuola Principale trombone Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione
LICEO STATALE TERESA CICERI
LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLINO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. posizioni, articolazione della mano
PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite
PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La
Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)
Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario.
CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire
CHITARRA Il presente programma, adottato dall Accademia Musicale Studio Musica, è quello previsto dal Conservatorio B. Marcello di Venezia con il quale l Accademia è convenzionata. Per l'ammissione al
C O M P O S I Z I O N E
Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura
I.I.S. "BIANCHI - VIRGINIO" - CUNEO OBIETTIVI, CONTENUTI E PROGRAMMI PER LE PROVE D'ESAME PER IL LICEO MUSICALE
I.I.S. "BIANCHI - VIRGINIO" - CUNEO OBIETTIVI, CONTENUTI E PROGRAMMI PER LE PROVE D'ESAME PER IL LICEO MUSICALE Pagina 2 di 153 CLASSE I PIANOFORTE (primo strumento) Capacità di tenere la mano ed il braccio
CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:
Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Pianoforte (livello A) 596 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti.
CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi
Tecnica -Il braccio e la mano destra -La produzione del suono -I colpi d arco chiave -La mano sinistra ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALESSANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DEL CORSO DI VIOLINO (I II III
ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame
Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il
PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE
PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE AMMISSIONE: Un programma a libera scelta teso ad evidenziare le qualità e le attitudini musicali del candidato e, ove possibile, il grado di preparazione specifica
1 periodo (1 e 2 anno)
CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte
Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax:
o Beethoven di Roberto Guerra Via P.Munari 14-41121 MODENA Tel.: 059 220637 Fax: 059 5960781 www.studio-beethoven.it info@studio-beethoven.it Nuovi PROGRAMMI 2010/2011 CORSO BASE Livello preparatorio Programma
SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
1 SCUOLA DI Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore A) Prove di pianoforte: a) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti, del Gradus di Clementi:
1 periodo (1 e 2 anno)
CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed
Alpha Musica CORSI DI PIANOFORTE. Percorso di formazione musicale e strumentale (corso culturale) Percorso preaccademico (corso professionale)
Alpha Musica A S S O C I A Z I O N E CORSI DI PIANOFORTE Percorso di formazione musicale e strumentale (corso culturale) Percorso preaccademico (corso professionale) Livello preparatorio A (dai 5 anni)
Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI PIANOFORTE COMPLEMENTARE a. BIENNIO Conoscenze e riferimenti
PERIODO: I. DISCIPLINA: Pianoforte. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite
PERIODO: I DISCIPLINA: Pianoforte Modificato 29-09-2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: VIOLINO 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.Giacomo Vai L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE VIOLINO STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono
Programma di studio per la scuola di. Pianoforte Principale
Programma di studio per la scuola di Pianoforte Principale CORSO PREPARATORIO (anni prova) A) METODI E LIBRI DI TECNICA: 1) AUTORI VARI - Metodo russo 2) BASTIEN - Livello Primo 3) VACCA - Musigatto (livello
PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME
CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)
Piano di lavoro annuale
Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 Scuola Secondaria di Primo Grado Melchiorre Cesarotti Piano di lavoro annuale Anno Scolastico 2014/2015 Prof. ELISABETTA BETTIO Materia: STRUMENTO MUSICALE - PIANOFORTE
CORSI PRE-ACCADEMICI
CORSI PRE-ACCADEMICI Lettura della partitura PERIODO MEDIO I ANNO Principi basilari di tecnica pianistica; scale maggiori più facili. Facili studi di tecnica applicata (per esempio: F. Beyer: Scuola preparatoria;
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche
FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE
FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE Obiettivi del Corso Acquisizione delle abilità tecniche di base che
I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro
Pag. 1 di ANNO SCOLASTICO 201/201 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Marco Pavin CL. 3 SEZ. BM MATERIA Chitarra 1 strumento 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione Il gruppo che
PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Programmazione annuale Violoncello
I.C. Boville Ernica Corso ad indirizzo musicale a.s. 2015/2016 Programmazione annuale Violoncello Docente: Gabriele Bassi CLASSE: II A CLASSE: II B CLASSE: II C 1. Analisi della situazione di partenza
PIANOFORTE disciplina principale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del
Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"
CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO
CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica, con semplici test estemporanei, dell orecchio musicale e del senso ritmico
Nievo-Matteotti MUSICA
Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO
LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO 1) Scale maggiori per moto retto a 2 ottave 2) Arpeggi sui tasti bianchi (da B. Cesi
pag. 1 Corsi pre-accademici
pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale
MUSICA prima elementare CANTO CORALE
MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme
ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti
ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti Passaggio dal I al II anno Esecuzione di un scala nell estensione di una ottava Esecuzione di due brani (studi)relativi al corso Passaggio
Istituto comprensivo di Finale Ligure
Istituto comprensivo di Finale Ligure Curricolo verticale delle discipline musicali Gruppo di lavoro: docenti di strumento: Salvatore Scarlata (flauto), Laura Risso (pianoforte), Chiara Gamba (violino),
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.
CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare
Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO
Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO Programma di Ammissione Pianoforte - sei scale maggiori con relative minori per moto parallelo a 3/4 ottave - arpeggi di tre suoni a 2 ottave - quattro studi di
CORSI DI FORMAZIONE DI BASE 1
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43121 - Parma Italia - tel. ++39 (0)521 381911 fax: ++39
ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI
ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI Armonia complementare Prova scritta unica divisa in due parti: a) basso senza numeri con modulazioni, triadi, settime di tutte le specie e none di dominante b) analisi
MUSICA - CLASSE PRIMA
MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive
Programma di Pianoforte
Programma di Pianoforte Carla De Alberti 1 Lezione di Pianoforte La lezione di 45/60 minuti, anche se sarà possibile che vengano svolte lezioni interamente dedicate al repertorio, a cadenza settimanale,
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Il bambino/la
Programma didattico Pianoforte
Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO Finalità della disciplina La finalità generale dell'educazione Musicale consiste nel
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA
Istituto Comprensivo
CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,
CONSERVATORIO DI MUSICA G. MARTUCCI SALERNO
Ministero dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA G. MARTUCCI SALERNO Sedelegale:viaS.DeRenzi,62384123Salerno tel.089241086308923197730892377133fax0892582440
VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO
VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO
Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni),
CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE
1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo
FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE
BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,
Il pianoforte condiviso
CORSO DI PIANOFORTE Il pianoforte condiviso Docente: Eriberto Saulat Via Castellamonte N 5 10080 Baldissero Canavese Provincia di Torino Telefono e fax: 0124/514848 mobile: 338/8639781 Posta elettronica:
II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO
Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO
ISTITUTO COMPRENSIVO S. FARINA - SASSARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO CLASSE SECONDA - COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE L insegnamento del Sassofono, attraverso una programmata integrazione con
CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI
CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI L.C.E.1 Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA
Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione
Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Chitarra La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi per ciascun livello: tecnica repertorio
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
Corso di Diploma Accademico di Pianoforte
Corso di Diploma Accademico di Pianoforte vecchio ordinamento ad esaurimento (per gli iscritti fino all A.A.2009/10) Programmi degli esami di Conferma e Promozione con allegate note esplicative* approvati
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la
Il sé e l altro. Il corpo e il movimento
Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità
Corso ad indirizzo musicale
Corso ad indirizzo musicale ai sensi della legge 3.5.99, n. 124, art. 11, comma 9 Chitarra Clarinetto Pianoforte Violino Il corso ad indirizzo musicale rappresenta un eccellenza nella realtà territoriale
CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:
Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A) 708 Conoscenze: -Conoscenza, classificazione, intonazione delle principali
CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA
Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
MUSICA prima elementare CANTO CORALE
MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti
Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.
I ANNO Programma di studio del Corso pre-accademico di Lettura della Partitura per l accesso al Diploma accademico di I livello in Composizione, Direzione d Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro,
TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39
AUTORE TITOLO EDITORE NOTA 1 I MIEI PRIMI CLAVICEMBALISTI Ricordi euro 7,00 Saint-Saëns 6 ETUDES POUR PIANO CARISCH EURO 6,00 AA.
AUTORE TITOLO EDITORE NOTA 1 I MIEI PRIMI CLAVICEMBALISTI Ricordi euro 7,00 Saint-Saëns 6 ETUDES POUR PIANO CARISCH EURO 6,00 AA.VV 15 PEZZI ROMANTICI CURCI EURO 7,50 AA.VV 6 STUDI PER L'ESAME DI VIII
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione
Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).
ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani