SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARI DI APPROFONDIMENTO"

Transcript

1 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO a.a.2010/2011 dipartimento di scienze per l architettura

2 direttore: prof. arch. Stefano Francesco Musso PROGRAMMA DEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO per l A.A 2010/2011 Genova, Dicembre 2010 Giugno 2011 La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Facoltà di Architettura di Genova con i Laboratori di Restauro dei Monumenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura organizzano, per l A.A. 2010/11, un ciclo di Seminari di approfondimento sui temi del restauro e della conservazione del patrimonio architettonico e monumentale. Gli incontri si terranno presso la Facoltà di Architettura di Genova, nel periodo compreso tra i mesi di dicembre 2010 e giugno Gli incontri avranno una durata di 4 ore e sono aperti al pubblico. L iscrizione potrà avvenire inviando il modulo allegato, debitamente compilato con l indicazione del /dei seminari cui si è interessati, alla segreteria della Scuola di Specializzazione (fax: 010/ ; scuolarm@arch.unige.it) e versando un contributo d iscrizione pari a 50,00 (IVA inclusa) al momento della partecipazione. La quota di partecipazione dà diritto a ricevere copia dei materiali documentari e illustrativi relativi al seminario e l attestato di partecipazione.

3 Programma Giovedì 2 Dicembre 2010 (ore ) Aula Benvenuto - (ore ) Aula 1A Luca Quartana Il restauro del modello ligneo del Duomo e della Porta Maggiore della Basilica di S.Ambrogio a Milano relatore: Luca Quartana, Restauro Opere Lignee. Martedì 25 Gennaio 2011 (ore / ) Aula Benvenuto Axel Nielsen Interventi di restauro su materiali lapidei in Liguria e Piemonte. Edicole votive, monumenti e portali relatore: Dott. Axel Nielsen, Nielsen restauri. Martedì 22 Febbraio 2011 (ore / ) Aula Benvenuto Teresa Perusini, Marta Melchiorre Di Crescenza Il restauro delle pitture murali contemporanee. Due casi emblematici: i dipinti di Afro Basaldella ( ) e di Leon Tarasewicz (1992) relatori: Dott. Teresa Perusini, Restauratrice - Università Cà Foscari di Venezia, Dott. Marta Melchiorre Di Crescenza, Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche dell Università Cà FOscari di Venezia. Martedì 22 Marzo 2011 (ore / ) Alice Ferroni Conservazione dei materiali cartacei: il restauro dei grandi formati e di piante e disegni architettonici relatore: Alice Ferroni, Restauratrice - Genova.

4 Giovedì 24 Marzo 2011 (ore / ) Stefania Luppichini Interventi di restauro in decorazioni a stucco Relatore: Stefania Luppichini, Restauratrice- SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Venerdì 15 Aprile 2011 (ore / ) Aula Benvenuto Alma Ortolan Il restauro degli affreschi nelle catacombe romane di S. Tecla, cronache di una scoperta Il restauro e la ricostruzione degli apparati in scagliola dell Ex Palazzo della Borsa di Riga in Lettonia relatore: Dott. Alma Ortolan, Restauratrice-Università Cà Foscari di Venezia. Martedì 17 Maggio 2011 (ore / ) Aula Benvenuto Giacinta Jean Gli impianti negli edifici storici: conservazione e adeguamento relatore: Arch.Giacinta Jean, SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Martedì 14 Giugno 2011 (ore / ) Aula Benvenuto Anna Lucchini Problematiche di intervento su dipinti murali Quattrocenteschi relatore: Anna Lucchini, Restauratrice- Anna Lucchini S.r.l. Milano

5 Giovedì 2 Dicembre 2010 (ore ) Aula Benvenuto - (ore ) Aula 1A Luca Quartana Il restauro del modello ligneo del Duomo e della Porta Maggiore della Basilica di S.Ambrogio a Milano relatore Luca Quartana, Restauro Opere Lignee. Attraverso la presentazione di due complessi interventi di restauro come quelli del modello ligneo del Duomo di Milano e della Porta maggiore della Basilica di S. Ambrogio il seminario si pone l obbiettivo di illustrare la molteplicità delle di problematiche di un restauro: dall impostazione progettazione della fase diagnostica alla defi nizione dei vari protocolli di intervento sino alla predisposizione dei sistemi di tutela dell opera con riferimento alla collocazione, ad intervento ultimato, nell ambiente di destinazione e alla destinazione d uso. Durante le opere di restauro del Modello ligneo del Duomo di Milano ( ) oltre ai vari aspetti del restauro conservativo sono stati analizzati le varie tipologie di sistemi di montaggio ed assemblaggio mutati nell arco dei secoli in cui l modello è stato utilizzato come tale, al fi ne di armonizzarli recuperando per quanto possibile i sistemi originari e rendendo funzionali quelli, ormai storicizzati, legati a innovazioni tecniche. Il restauro della Porta Maggiore della Basilica di S. Ambrogio a Milano (2007) ha richiesto una complessa campagna analitica, che si è svolta in più fasi, fi nalizzata alla defi nizione storico materica dei materiali in relazione ad un accurata valutazione delle condizioni ambientali per consentire, oltre alle opere di restauro necessarie, data l esposizione dell opera agli agenti atmosferici, di porre in opera gli opportuni presidi di monitoraggio e controllo, nonché i sistemi di protezione opportuni per una corretta conservazione futura. In ultimo verrà presentato il cantiere di restauro del coro della chiesa di S. Maria di Castello in Genova con illustrazione del progetto di recupero e sanifi cazione ambientale.

6 PROFILO Luca Quartana si è formato all interno del laboratorio dell intarsiatore Giancarlo Fontanarossa di Todi (PG) e dell intagliatore Luigi Mecocci di Firenze. Dopo il diploma in scultura ottenuto presso l Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) ha completato la formazione collaborando con il laboratorio di Eugenio Gritti di Bergamo dove ha potuto approfondire le tecniche e le metodologie del restauro conservativo. ESPERIENZE LAVORATIVE Il laboratorio è nato a Milano nel 1983 come ditta individuale. Il laboratorio è specializzato nel recupero di opere lignee di alta epoca (dal XIV al XVIII secolo): sculture, sculture dipinte e policrome, cornici, mobili policromi e intarsiati, grandi arredi ecclesiastici come altari, cori, portali pulpiti e confessionali. Tra i principali interventi di restauro eseguiti: Porta maggiore, sec. XV/XVI con applicazioni archeologiche di epoca romana Basilica di Sant Ambrogio, Milano. Crocifi sso ligneo policromo, sec. XIV/XV Duomo, Vigevano. Modello ligneo del Duomo, sec. XVI/XVX Museo Veneranda Fabbrica del Duomo, Milano. Serie di sculture lignee policrome, sec XV Mostra Scultura in legno Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza Coro ligneo, sec. XVI Chiesa San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano. Arredi dorati e policromi neoclassici, sec. XIX Museo della Reggia di Palazzo Reale, Milano. Arredi dorati e policromi, sec. XVIII Civiche Raccolte d Arte Applicata del Castello Sforzesco, Milano. Coro ligneo, sec. XVIII Chiesa San Francesca di Paola, Milano. Portale ligneo, sec. XIV e Crocifi sso ligneo policromo, sec XVI Abbazia di Viboldone, San Giuliano Milanese. Mobile di Sacrestia, sec. XV/XVI Chiesa Santa Maria delle Grazie, Milano. Mobile di Sacrestia, sec. XVI/XVII Certosa di Garegnano, Milano. Struttura interna dell Altare d Oro, sec. XVI Basilica di Sant Ambrogio, Milano. Coro ligneo, sec. XVI Abbazia di Morimondo, Milano. Tavoli Maggiolini, sec. XIX Villa Reale, Monza. Coro ligneo, sec. XVII Abbazia di Chiaravalle, Milano. Il laboratorio è stato fra i primi ad utilizzare sistemi tecnologici all avanguardia come ad esempio i sistemi laser per la pulitura e sistemi di disinfestazione in atmosfera modifi cata. Data la rete di partners professionali di cui dispone, la Luca Quartana Restauro Opere Lignee fornisce un servizio che va dalla diagnostica all intervento vero e proprio di restauro, dalla prevenzione alla sanifi cazione fi no alla documentazione e movimentazione delle opere.

7 Martedì 25 Gennaio 2011 (ore / ) Aula Benvenuto Axel Nielsen Interventi di restauro su materiali lapidei in Liguria e Piemonte. Edicole votive, monumenti e portali relatore: Dott. Axel Nielsen, Nielsen restauri. In questo incontro, che fa parte di un ciclo di seminari di approfondimento su argomenti attinenti al restauro si presenteranno da un punto di vista tecnico diverse problematiche riguardanti il restauro. Il degrado dei materiali lapidei (in particolare la pietra di Finale, il marmo bianco di Carrara, e l arenaria) la loro pulitura e infi ne i trattamenti protettivi fi nali. Si aff ronterà anche l argomento dello smontaggio e ricostruzione di monumenti in particolari condizioni di degrado. Tra gli altri verranno presentati il restauro del monumento di Colombo a Cicogna, la Tomba Rava di S. Michele di Pagana ed il monumento al Navigatore di Genova. Le diverse tematiche saranno presentate mediante l aiuto di materiale visivo.

8 PROFILO Axel Nielsen. Laureato in Storia antica e Medievale nella UNC (Università Nazionale di Cordoba Rep Arg.) si è specializzato nel restauro di monumenti nella Facoltà di Architettura di Genova. Dirige un laboratorio di restauro e conservazione di opere d arte dal 1990 a Genova. ESPERIENZE LAVORATIVE Ha lavorato in Turchia dal 1993 al 2008 per le missioni archeologiche italiane di Hierapolis di Frigia e di Iasos e per l Università del Texas A&M en Bodrum. In Brasile, Mato Grosso do Sul, nel Museu das Culturas Dom Bosco, in Bolivia (La Paz) nel Museo Tiwanaku. Ha dato diversi corsi e conferenze come Visisting Professor nei Master di Restauro e Conservazione nell Università di Durham, nella Facoltà di Architettura di Cordoba (UNC), per l Istituto Italiano di Cultura di Cordoba, l Accademia di Scienze e la Facoltà di Architettura di Genova. Ha restaurato per la Galleria d Arte Moderna e le Raccolte Frugoni di Genova opere di Santo Varni, Domenico Trentacoste, Leonardo Bistolfi, Gaetano Cellini, Eugenio Baroni. Per il Museo di S. Agostino opere di Giacomo della Porta, Pierre Puget (restauro e calco della Madonna col Bambino), Pasquale Bocciardo, ecc. Nel Palazzo S. Giorgio, sede dell Autorità Portuale di Genova ha restaurato tutte le statue della Sala del Capitano, della Sala della Mercanzia, la Manica Lunga, la Loggia a Mare e il Camino Monumentale in marmo di Giacomo della Porta (1554). Nella città di Genova ha ricollocato e restaurato il monumento al Rubatino di piazza Caricamento, restaurato e ricollocato il Navigatore, restaurato il monumento al Balilla, tantissime edicole votive nel Centro Storico. Nella Liguria monumenti come il Vittorio Emanuele di S. Margherita Ligure, ai Caduti nella Prima Guerra di Laigueglia.

9 Martedì 22 Febbraio 2011 (ore / ) Aula Benvenuto Teresa Perusini, Marta Melchiorre Di Crescenza Il restauro delle pitture murali contemporanee. Due casi emblematici: i dipinti di Afro Basaldella ( ) e di Leon Tarasewicz (1992) relatori: Dott. Teresa Perusini, Restauratrice - Università Cà Foscari di Venezia, Dott. Marta Melchiorre Di Crescenza, Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche dell Università Cà FOscari di Venezia. Nel corso dell incontro verrà aff rontato il restauro delle opere d arte contemporanee, pone problemi inediti perché i materiali sono spesso utilizzati dagli artisti con tecniche sperimentali non attente, come in passato alla durabilità delle opere. A complicare ulteriormente il quadro accade che spesso alla dichiarazioni degli artisti corrispondono prassi esecutive diverse. E questo il caso di molte pitture murali di artisti italiani ad opera dei quali, negli anni 30 del Novecento, si assiste ad una ripresa fortemente ideologica dell aff resco e della tempera ( muri ai pittori! ). Questi media visti come recupero di una tecnica tipicamente italiana (l aff resco per Sironi) o come recupero di una sapiente tecnica pittorica dopo gli eccessi delle avanguardie (la tempera grassa per De Chirico), sono spesso sbandierate sulla stampa, ma barattate nella pratica con tecniche più corrive: è questo ad es. il caso dello stesso Sironi capofi la del revival del muralismo. Per questo è indispensabile, accanto alla testimonianza degli artisti delle fonti scritte, anche un attenta analisi delle opere per identifi care le reali tecniche esecutive e comprenderne i processi di degrado ed impiegare quindi una corretta prassi di restauro. D altra parte le analisi, soprattutto su tecniche complesse, hanno un margine di incertezza che può essere sciolto solo nel confronto incrociato con le fonti scritte le l analisi delle opere. E questo il caso anche delle pitture murali di Afro Basaldella (Udine1912-Zurigo 1976) oggi comunemente considerato uno dei più importanti pittori italiani del Novecento. Fra il 36(O.N.B. di Udine)il 38 (Casa Cavazzini di Udine) e i 55 (I.N.A.I.L. di Udine) Afro si provò più volte in ampie decorazioni murali, le prime condotte a tempera grassa (secondo i dettami di de Chirico e dell amico Cagli) le ultime dipinte con colori vinilici secondo l esempio di Gorki e De Kooning conosciuti durante i suoi soggiorni americani negli anni 50. Il restauro del dipinto all INAIL nel 2001 e la campagna di

10 studio condotta tra il 2002 ed il 2005 con Marta Melchiorre sulle pitture dell ONB e di Casa Cavazzini ha permesso di approfondire gli inediti problemi teorici e pratici posti dal restauro di questi dipinti murali. Leon Tarasewicz (n.1957) è uno dei più importanti pittori polacchi degli ultimi 20 anni. Fin dalle sue prime esposizioni(1985), oltre che su tela e carta, dipinge su muri, pilastri, soffi tti, strutture architettoniche preesistenti o da lui appositamente costruite. Nel 1999 fa la sua prima pittura su pavimento. Non è il primo artista contemporaneo che scopre il valore fi gurativo delle opere sui pavimenti (De Maria, Alviani, Benglis, Andre ecc) ma è di certo uno di quelli che sviluppa maggiormente il tema con il medium pittorico. T. modifi ca gli spazi architettonici (anche le dimensioni spaziali) con cementi colorati in pasta o colora solo le superfi ci o, come alla biennale di VE nel 2001, decora il pavimento del padiglione polacco con una struttura di colori tridimensionali. La conservazione di queste opere da un lato va aff rontata in modo tradizionale studiando il loro signifi cato, i materiali utilizzati, la loro interazione con i supporti e l ambiente (anche con l aiuto delle raccomandazioni INCCA per interviste agli artisti dell ICN di Amsterdam) dall altro pongono una serie di interrogativi nuovi per il diverso rapporto che molti di essi hanno con la materia che li compone. Per esempio come vanno trattate le lacune in queste opere? Che senso ha l autografi smo in opere create in gran parte da assistenti? Basta conservare la memoria fotografi ca o va conservata anche la materia di installazioni come queste? E come va conservata questa materia? Assieme ai problemi teorici che queste opere pongono, viene aff rontato in un caso di studio- il problema conservativo delle pitture acriliche su muri in cemento armato in presenza di effl orescenze saline dovute alle infi ltrazioni d acqua. E infatti ancora molto scarsa la bibliografi a specifi ca sulla conservazione di queste opere mentre si ritiene che questo tema diventerà la vera sfi da della conservazione delle decorazioni architettoniche del Novecento in gran parte realizzate infatti con colori acrilici. Questo tema verrà sviscerato soprattutto da Marta Melchiorre che su questo tema sta sviluppando la sua tesi di dottorato, dopo quella magistrale. Recentemente, assieme al CNR di FI, Marta Melchiorre sta testando un nuovo metodo per la rilevazione dei distacchi della pellicola pittorica nelle pitture acriliche su muro.

11 PROFILO Marta Melchiorre Di Crescenzo ha conseguito sia la laurea triennale che la successiva specializzazione in Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro presso l Università Ca Foscari di Venezia. In entrambe le sue tesi ha aff rontato tematiche connesse alla caratterizzazione chimico-fi sica e alla conservazione di dipinti murali realizzati con leganti organici, sia tradizionali (le tempere murali di Afro Basaldella, ex- O.N.B di Udine, 1936) che di sintesi. ESPERIENZE LAVORATIVE Nel 2007 è entrata a far parte del gruppo di ricerca che si occupa di chimica per la conservazione dei culturali presso l Università Ca Foscari (professori Guido Biscontin ed Elisabetta Zendri), specializzando la sua formazione nel settore dei materiali polimerici di sintesi impiegati in arte contemporanea (nel 2007 ha vinto una borsa di studio FSE inerente La diagnostica e l intervento per le opere d arte contemporanee, nel 2009 ha partecipato al master Working with Plastics tenuto da Thea van Oosten presso l ICN di Amsterdam e, negli anni, ha partecipato a diversi congressi in ambito sia nazionale che internazionale). Da gennaio 2009 è iscritta alla Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche sempre dell Università Ca Foscari, dove sta sviluppando un progetto di ricerca incentrato sullo studio di alcune forme di degrado (distacchi della pellicola pittorica, migrazione di componenti organiche all interno della pellicola pittorica stessa) riscontrate in opere murali dipinte con pitture acriliche, viniliche e acrilico-stireniche. Durante il suo percorso di studio ha acquisito una certa esperienza nel campo del restauro svolgendo degli stage presso la ditta EU.CO.RE sas di Pavia di Udine e lavorando come tutor didattico nei laboratori di Conservazione dei Manufatti dell università Ca Foscari. Teresa Perusini ha conseguitola laurea in lettere con indirizzo storico artistico presso l Università di Trieste, Diploma di restauratore (dipinti su tela, tavola e scultura lignea) al corso triennale presso il Centro Regionale di restauro a Villa Manin di Passariano (UD). ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 1993 collabora con la Prof.Piera Spadea del Dipartimento di Georisorse e territorio dell Università di Udine ad un progetto CNR per la conservazione delle Opere d arte e dal 2002 con l Università di Trieste, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Dal 1982 è socio fondatore della ditta di restauro EU.CO.RE.sas di Pavia di Udine cui si devono molti importanti restauri in Friuli e nelle regioni limitrofe. Si citano di seguito alcuni dei più importanti lavori eseguiti nei diversi ambiti (scultura lignea e lapidea, dipinti su tela e tavola, aff reschi, stucchi, stampe, disegni ecc) per la Soprintenenza del FVG ed il Veneto e diversi Enti pubblici e Musei Dal 2000 al 2003 ha promosso e curato la realizzazione di un progetto con il MURST e lo IUAV di Venezia per l esecuzione di un edifi cio- prototipo nella propria azienda a Corno di Rosazzo nell ambito della ricerca Nuovi materiali e nuove tecnologie nell edilizia funzionale del Mediterraneo Dal 2006 è nel comitato scientifi co ed organizzatore del progetto Xeno fi nanziato dalla Regione FVG per la sistemazione d un parco di sculture contemporanee nell area dei colli Orientali del Friuli.

12 Modulo di prenotazione incontri 2010/11 Da compilare e spedire via lettera, fax o alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Facoltà di Architettura di Genova Stradone Sant Agostino, Genova Fax scuolarm@arch.unige.it Io sottoscritt/a... Ditta... Indirizzo... Località... Cap... Prov... Telefono... Fax Partita IVA... Codice Fiscale... Chiedo di essere iscritto/a ai seguenti incontri tecnici (si prega di apporre una X a fi anco del/dei seminario/i scelto/i). 2 dicembre 2010 Il restauro del modello ligneo del Duomo e della Porta Maggiore della Basilica di S.Ambrogio a Milano. - Luca Quartana 25 gennaio 2011 Interventi di restauro su materiali lapidei in Liguria e Piemonte. Edicole votive, monumenti e portali. - Axel Nielsen 22 febbraio 2011 Il restauro delle pitture murali contemporanee. Due casi emblematici: i dipinti di Afro Basaldella e di Leon Tarasewicz. - Teresa Perusini, Marta Melchiorre Di Crescenza 22 marzo 2011 Conservazione dei materiali cartacei: il restauro dei grandi formati e di piante e disegni architettonici. - Alice Ferroni 24 marzo 2011 Interventi di restauro in decorazioni a stucco. - Stefania Luppichini 15 aprile 2011 Il restauro degli affreschi nelle catacombe romane di S. Tecla, cronache di una scoperta. Il restauro e la ricostruzione degli apparati in scagliola dell Ex Palazzo della Borsa di Riga in Lettonia. - Alma Ortolan 17 maggio 2011 Gli impianti negli edifici storici: conservazione e adeguamento. - Giacinta Jean 14 giugno 2011 Problematiche di intervento su dipinti murali Quattrocenteschi. - Anna Lucchini Acconsento al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del D.Lgs. 196/03. Data... Firma...

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SEMINARI DI APPROFONDIMENTO a.a.2010/2011 dipartimento di scienze per l architettura direttore: prof. arch. Stefano Francesco Musso PROGRAMMA DEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO per l A.A 2010/2011 Genova,

Dettagli

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SEMINARI DI APPROFONDIMENTO a.a.2010/2011 dipartimento di scienze per l architettura Programma Giovedì 2 Dicembre 2010 (ore 11.30-13.30 ) Aula Benvenuto - (ore14.30-16.30) Aula 1A Luca Quartana Il restauro

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Katia FORMAZIONE 2010 Diploma Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzu 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1997 Corso di specializzazione

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

l palazzo Forcella De Seta a Patermo l palazzo Forcella De Seta a Patermo Analisi Architettonica per il Restauro a cura di Luciano Cessari e Elena Gigliarelli GANGEMI EDITORE ' i l \ t Università IUAV di Venezia S.B.D. w 67 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a 12 15 partecipanti.

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a 12 15 partecipanti. 1 Corso di formazione Introduzione alle tematiche di tutela, recupero e conservazione del patrimonio architettonico, paesaggistico ed ambientale del Tigullio e Paradiso Descrizione del corso Destinatari:

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI SITO INTERNET Nome Marta Iulita Indirizzo VIA BARLETTA 66, 10136 TORINO Telefono E-mail marta.iulita@libero.it Numero di partita IVA 09109440017

Dettagli

Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee.

Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee. Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee. Obiettivi: il master ha come finalità la formazione di figure professionali che assumano un

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425

Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425 PROF. ANITA MASIERO CURRICULUM E PUBBLICAZIONI Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425 Nato a Verona in data

Dettagli

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SEMINARI DI APPROFONDIMENTO a.a.2010/2011 dipartimento di scienze per l architettura direttore: prof. arch. Stefano Francesco Musso PROGRAMMA DEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO per l A.A 2010/2011 Genova,

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Torino, 5 febbraio 2016 Ai Rettori Ai Direttori Generali Loro Sedi Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Con la presente si sottopone alle SS.LL. la proposta di adesione

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Master europeo in Storia dell Architettura

Master europeo in Storia dell Architettura Area Servizi per gli studenti e relazioni con il pubblico. Divisione segreterie studenti Master europeo in Storia dell Architettura Bando 2008-2009 Il Rettore visto l art. 3 del D.m. 509/99, ora integrato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SEMINARI DI APPROFONDIMENTO a.a.2010/2011 dipartimento di scienze per l architettura direttore: prof. arch. Stefano Francesco Musso PROGRAMMA DEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO per l A.A 2010/2011 Genova,

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

RESTAURO. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

RESTAURO. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano RESTAURO Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Storia della Scuola Convenzioni La Scuola di Restauro dell Accademia di Brera è stata istituita nel 1997 con l obiettivo di una formazione specializzata

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Comune di Vigolzone Provincia di Piacenza Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione Il Concorso Nazionale d arte Stefano Fugazza è organizzato dal comune di Vigolzone in collaborazione con

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO sul tema Sviluppare impresa e sviluppare lavoro: logiche, metodi, esperienze, risultati! di euro 2.000,00 istituito da FONDAZIONE LA SORGENTE Onlus e di VARESE.

Dettagli

RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n. 914501.IJ.006

RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n. 914501.IJ.006 RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n. 914501.IJ.006 Campo di intervento: BENI CULTURALI Prog. N.: 914501.IJ.006 Titolo progetto: RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Premio Luigi Zordan 2 a Edizione BANDO Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di Architettura e Urbanistica a partire dall a.a.

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

La Società Italiana di Ergonomia SIE

La Società Italiana di Ergonomia SIE La Società Italiana di Ergonomia SIE Master Ergonomia Proposto da SIE Emilia Romagna e SIE Lazio per la figura di esperto nel miglioramento di contesti di vita e di lavoro e della qualità della vita nei

Dettagli

Restauro. Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Monza e Brianza

Restauro. Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Monza e Brianza Restauro Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Monza e Brianza Gentili allievi Il corso di Tecnico del restauro dei beni culturali in legno è un corso di formazione post diploma della durata di tre anni

Dettagli

4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI

4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI Città di Marsala A.N.D.O.S Comitato di Marsala 4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI - - DECUMANO MASSIMO LILIBEO Il Comune di Marsala, l A.N.D.O.S.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI LIGNEI

PROGRAMMA CORSO TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI LIGNEI PROGRAMMA CORSO TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI LIGNEI Titolo lezione Contenuti Docente N. ore Date Orario Sede 1.strumenti e strategie per la conservazione preventiva e programmata 2 Presentazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROGETTISTA

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROGETTISTA 58 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:1, Suppl ne di tesi di laurea, che hanno come finalità la costruzione di percorsi di formazione rivolti ai professionisti che affrontano la questione della distribuzione

Dettagli

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in

Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Manifattura e conservazione dei materiali cartacei Anno accademico 2014/2015 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO n. 1/T del 19/01/2016

AVVISO PUBBLICO n. 1/T del 19/01/2016 Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, Comune di Cagliari, Ordine degli Architetti PPC di Cagliari, Ordine degli Ingegneri di Cagliari AVVISO

Dettagli

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Bonis Alessandra Indirizzo ********* Telefono ******** Fax E-mail amefou@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita *********

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

Restauro. Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Monza e Brianza

Restauro. Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Monza e Brianza Restauro Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Monza e Brianza Gentili allievi Il corso di Tecnico del restauro dei beni culturali in legno è un corso di formazione post diploma della durata di tre anni

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale Accademia di Belle Arti di Palermo ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale ORDINAMENTI DIDATTICI DEI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

AVVISO SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DIDATTICI

AVVISO SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DIDATTICI AVVISO SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DIDATTICI Protocollo nr.283/2015 AVVISO DI SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DIDATTICI Considerato che Il tirocinio curriculare costituisce

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 19 SEDUTA DELIBERATIVA DEL 05/03/2015 OGGETTO AVVIO DEL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004, DELLE STRUTTURE DELL'ARPA FVG

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

CONTENUTI ESERCITAZIONE

CONTENUTI ESERCITAZIONE Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2013 2014 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO ALTA FORMAZIONE (6 CFU) LABORATORIO (AUTO)VALUTAZIONE

Dettagli

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale CONVENZIONE PER LE ATTIVITA SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE CULTURALE BUGGIANO CASTELLO Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

BORSE DI STUDIO Anno scolastico 2014-2015

BORSE DI STUDIO Anno scolastico 2014-2015 BORSE DI STUDIO Anno scolastico 2014-2015 La Cassa Rurale don Lorenzo Guetti, al fine di favorire l approfondimento delle lingue e gli studi universitari dei giovani soci o figli di Soci (soci che operino

Dettagli