Il rapporto obbligatorio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rapporto obbligatorio."

Transcript

1 1

2 Il rapporto obbligatorio. Il diritto privato comprende diritto civile e diritto commerciale. Il diritto civile regola i rapporti fra privati in generale. Il diritto commerciale regola i rapporti di tipo particolare inerenti all'impresa commerciale. I diritti soggettivi privati si distinguono in DIRITTI NON PATRIMONIALI (della personalità e di famiglia) e DIRITTI PATRIMONIALI. A loro volta i diritti patrimoniali si distinguono in DIRITTI REALI e DIRITTI DI CREDITO o DIRITTI DI OBBLIGAZIONE I DIRITTI REALI sono diritti patrimoniali soggettivi che si traducono in potere diretta sulla cosa e si può far valere verso tutti. Essi sono: proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi, servitù, pegno, ipoteca, privilegio speciale. Istituto particolare è il possesso il quale non è un diritto, ma è il potere di fatto sulla cosa (art c. c. ) 2

3 L'OBBLIGAZIONE è un vincolo giuridico in forza del quale una parte (debitore) è tenuta a una prestazione di contenuto patrimoniale consistente in un dare, o in un fare o in un non fare, a favore dell'altra parte (creditore) alla quale è riconosciuta la corrispondente pretesa. Elementi dell'obbligazione sono: 1. I SOGGETTI (debitore e creditore) 2. LA PRESTAZIONE: il comportamento qualificato consistente nel dare, fare o non fare e che deve sempre avere contenuto patrimoniale e deve essere possibile, lecita, determinata o determinabile; 3. IL VINCOLO GIURIDICO : il debitore viene costretto all'adempimento e, qualora non adempia, sorge la responsabilità con assoggettamento dei suoi beni al potere del creditore (art. 2740). 3

4 Specie di obbligazioni. Rispetto ai soggetti, le obbligazioni si distinguono in SEMPLICI o COMPLESSE. 1. Sono Semplici se vi è un solo debitore e un solo creditore. 2. Sono Complesse, ovviamente quando i soggetti sono più. Le obbligazioni soggettivamente complesse, a loro volta, si distinguono in a) parziarie quando, essendovi più debitori o creditori, ciascuno è tenuto ad eseguire o rispettivamente può esigere solo una parte dell'obbligazione; 3. b) solidali (art ss. e.e). In queste ultime, essendovi più debitori, uno qualsiasi di essi può essere costretto ad eseguire l'intera prestazione (solidarietà passiva); oppure, essendovi più creditori (solidarietà attiva), uno qualsiasi di essi ha diritto di esigere l'intero. Nell'obbligazione solidale passiva il pagamento da parte di un solo debitore libera tutti verso il creditore, ma, chi ha adempiuto può agire in regresso verso gli altri debitori (ciascuno, cioè, dovrà rimborsargli la sua quota). Lo stesso concetto, con le dovute modifiche, si applica alla solidarietà attiva. La solidarietà passiva si presume sempre; essa rafforza la posizione del creditore. Le OBBLIGAZIONI FUNGIBILI sono quelle che possono essere eseguite da persona diversa dal debitore (es. prestazione di denaro); infungibili quelle Le OBBLIGAZIONI INFUNGIBILI sono quelle che non lo consentono perché concordate in vista delle qualità personali del debitore (es. esecuzione di un'opera d'arte). In questo caso il venire meno della attitudine ad effettuare la prestazione, per fatto non imputabile al 4 debitore, estingue l'obbligazione.

5 5

6 LA PRESTAZIONE Rispetto alla prestazione, le obbligazioni possono essere: 1. SPECIFICHE, quando oggetto della obbligazione è un bene infungibile cioè insostituibile con un altro: (es. un quadro d'autore), 2. GENERICHE, se si tratta di un bene fungibile (es. una certa quantità di grano). La conseguenza di tale distinzione è attinente alla liberazione del debitore quando la cosa oggetto della obbligazione perisce. Infatti, se perisce il bene infungibile, egli sarà liberato; ma, se perisce il bene fungibile destinato al creditore, il debitore non sarà liberato perché potrà sempre sostituirlo con un altro dello stesso genere. Bene fungibile per eccellenza è la moneta. Nelle obbligazioni pecuniarie, se nel lasso di tempo intercorrente fra il sorgere dell'obbligazione e il momento in cui essa deve essere eseguita, il potere di acquisto della moneta si sia modificato, il debitore sarà tenuto a dare la stessa quantità di moneta (principio nominalistico art C.C.). Le parti possono però inserire alcune clausole di garanzia monetaria (es. clausola oro) onde premunirsi dai rischi 6 delle variazioni del potered'acquisto.

7 Le obbligazioni infine possono essere: 1. SEMPLICI (una( sola prestazione) LA PRESTAZIONE 2. MULTIPLE, cioè con più prestazioni che possono essere tutte dovute nel caso di obbligazioni cumulative oppure no, nel caso di obbligazioni alternative (art C.C). Sempre rispetto alla prestazione, le obbligazioni possono essere divisibili fra più persone o indivisibili. Una distinzione che ha conseguenze importanti sul piano della responsabilità è quella tra: 1. OBBLIGAZIONI DI RISULTATO (in cui l'impegno attiene a un prodotto); 2. OBBLIGAZIONI DI MEZZI (in cui l'impegno attiene all'attività rivolta al prodotto). Un tipo particolare di obbligazione è quella NATURALE ( ad es. un debito prescritto oppure dal gioco o scommesse). In questi casi, se il debitore spontaneamente paga, non può chiedere la restituzione di quanto ha dato (soluti retentio); ma, se non paga, il creditore non ha modo per ricorrere al giudice (diritto di azione) al fine di ottenere l'adempimento (art c.c). 7

8 Le fonti delle obbligazioni. dell'art C.C. 1. il contratto ex art ss. C.C. 2. l'atto illecito ex art ss. C.C. 3. ogni altro atto o fatto idoneo a produrle secondo l'ordinamento giuridico (promessa unilaterale ex art ss. C.C, gestione di affari altrui ex art C.C. pagamento di indebito ex art C.C. arricchimento senza causa ex art C.C.). 8

9 L'ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE l'adempimento dell'obbligazione l'adempimento dell'obbligazione è l'esecuzione della prestazione dovuta con la conseguente liberazione del debitore. Autore dell adempimento è lo stesso debitore, ma può essere anche un terzo (art c.c). Destinatario della prestazione è il creditore o persona legittimata (artt.1188 c.c. ss.). Il creditore può rifiutare l'adempimento del terzo solo se si tratta di un fare infungibile ed il soggetto obbligato è stato scelto intuitus personae per le sue condizioni personali, oppure se il debitore si è opposto all'adempimento del terzo. Si può avere la surrogazione del terzo che ha adempiuto nei diritti del creditore (art c.c. ss.). 9

10 OGGETTO DELLA PRESTAZIONE 1. L oggetto della prestazione è la res stabilita, ma con l'accordo delle parti, si può dare una cosa diversa (art C.C.) o anche una parte della cosa (art e.e). 2. Per le modalità di adempimento della prestazione il Codice stabilisce che il debitore deve usare nell'adempiere la diligenza media detta del buon padre di famiglia (art secondo comma, e. e). 3. Nell'adempimento di obbligazioni inerenti ad attività professionali, si fa riferimento al professionista medio tenuto conto della natura della attività (art secondo comma, C.C). 4. Il luogo dell'adempimento è determinato dalle parti, o dagli usi o, in mancanza, dalla legge (art C.C.). 5. Se c'è termine, l'adempimento deve aver luogo alla scadenza, diversamente il creditore può esigere la prestazione immediatamente (art C.C). 10

11 L'inadempimento. 1. L'inadempimento si ha quando il debitore non esegue o esegue inesattamente la prestazione dovuta. 2. L'inadempimento può essere involontario cioè per cause non imputabili al debitore: a) caso fortuito; b) forza maggiore; c) factum principis; d) fatto del terzo. La prova di tali circostanze è a carico del debitore. 3. Il debitore, in questi casi, non è tenuto al risarcimento del danno (art C. C.). Anzi, quando l'impossibilità è totale e definitiva, si ha la liberazione del debitore (obbligazione di dare una cosa infungibile; obbligazione di fare quando sia venuta meno l'attitudine ad es. per un infortunio; obbligazioni a termine essenziale). 4. Non si estingue per impossibilità sopravvenuta l'obbligazione di restituire il valore di una cosa illecitamente sottratta (art C.C.). 11

12 L inadempimento. 1. L'inadempimento volontario può essere dovuto a dolo o colpa del debitore. In questi casi il debitore non è liberato. 2. Il dolo consiste in un comportamento volutamente preordinato al fine di non adempiere. 3. La colpa consiste nella violazione del DOVERE DI DILIGENZA stabilito dall art secondo comma C.C. dove si stabilisce altresì che, nell'esercizio di una attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata. 4. Per quanto riguarda il prestatore di lavoro subordinato, l'art c.c. dispone che egli deve usare la diligenza richiesta della natura della prestazione dovuta, dall'interesse dell'impresa e da quello superiore della produzione. Deve inoltre uniformarsi alle direttive ricevute. 5. La colpa si distingue in COLPA LIEVE o COLPA GRAVE. Nell'inadempimento di obbligazioni nascenti da contratto essa si presume per il fatto stesso dell'inadempimento. Spetta al debitore provare che l'inadempimento è dovuto ad un fatto a lui non imputabile. 6. Il dolo, deve essere provato dal creditore. 12

13 La mora o ritardo 1) La mora del debitore si ha quando egli ritarda l'adempimento. Non si ha mora, ma senz'altro inadempimento, se l'adempimento era sottoposto a termine essenziale. Il debitore se la mora è a lui addebitabile perché dovuta a dolo o colpa, è tenuto a risarcire al creditore il danno che gli deriva dal ritardo; inoltre il rischio del perimento della cosa per caso fortuito o forza maggiore, dal momento della mora, grava non più sul creditore, ma sul debitore (art c.c). 2) La mora del creditore La mora del creditore si ha quando egli, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento (art e.e). Egli è tenuto a risarcire al debitore l'eventuale danno. 13

14 Le sanzioni dell'inadempimento Le sanzioni per l inadempimento imputabile al debitore sono: l'adempimento coattivo in forma specifica ( per quanto è possibile, ottenere la stessa prestazione (art ss. C.C.) il risarcimento del danno (art ss.c.c.) La liquidazione del danno (determinazione del suo ammontare) può essere: GIUDIZIALE: in tal caso il creditore deve provare il danno e il suo ammontare. Esso comprende il danno emergente (perdita) ed il lucro cessante (mancato guadagno). La giurisprudenza ha ipotizzato anche altri tipi di danno In caso di inadempimento dovuto a colpa, si risarcisce solo il danno prevedibile al tempo in cui è sorta l'obbligazione. In caso di dolo, si risarcisce anche il danno imprevedibile. LEGALE: in caso di obbligazioni pecuniarie per le quali la legge impone, dal giorno della mora, la corresponsione degli interessi (art c.c.) moratori al tasso legale. CONVENZIONALE : le parti possono stabilire, d'accordo, l'ammontare del risarcimento mediante la clausola penale o la caparra (art ss. c.c). 14

15 I modi di estinzione delle obbligazioni I modi di estinzione delle obbligazioni si distinguono in 1. SATISFATTORI: adempimento (art ss. c.c), dazione in pagamento (art c.c), confusione (art c.c), compensazione (art ss. c.c.) 2. NON SATISFATTORI: novazione (art ss. c.c), remissione (art ss. c.c), impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore (art ss. c.c), prescrizione (art ss. c.c).

16 Vicende delle obbligazioni. La modificazione delle obbligazioni può avere luogo: 1. dal lato attivo attraverso il mutamento del creditore: pagamento del terzo con surrogazione (art ss. C.C.), cessione del credito (art ss. C.C). 2. dal lato passivo cioè con una modificazione del debitore: delegazione (art ss. C.C.), espromissione (art C.C.), accollo (art. 1273C.C.) 16

17 Gli atti illeciti Una delle fonti delle obbligazioni sono gli atti illeciti. Nell'ambito degli atti illeciti si possono distinguere ILLECITI PENALI, CIVILI e AMMINISTRATIVI. 1. Gli illeciti penali sono detti "reati". Essi violano norme poste a tutela di un interesse pubblico fondamentale e comportano l'applicazione di sanzioni penali (art. 25 Cost). 2. Gli illeciti civili violano norme poste a tutela di interessi privati e comportano l'applicazione di sanzioni civili come il risarcimento del danno. Molte volte lo stesso fatto costituisce insieme illecito penale e civile. 3. Gli illeciti amministrativi violano interessi pubblici non fondamentali e comportano l'applicazione di sanzioni amministrative come: sanzioni disciplinari, meramente pecuniarie (cioè non convertibili in pena detentiva), ecc. (L.n. 689/1981). Per quanto riguarda l'illecito civile, l'art c.c. dispone: "qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno". 17

18 Gli atti illeciti L'illecito civile è una figura generale ("qualunque..."), mentre l'illecito penale e amministrativo deve essere espressamente previsto da una specifica norma. Circa l'elemento soggettivo, è opportuno precisare che: 1. si ha dolo, quando l'atto viene compiuto con piena coscienza e intenzione d'arrecare il danno; 2. si ha colpa quando l'atto illecito viene compiuto per negligenza,imprudenza, imperizia. Il dolo e anche la colpa devono essere provati da chi chiede il risarcimento. Non c'è qui presunzione di colpa e inversione dell'onere della prova come nel caso di responsabilità per inadempimento dell'obbligazione nascente da 18 contratto (art c.c).

19 Gli atti illeciti Non vi è illecito se il danno deriva da caso fortuito o forza maggiore. Altro elemento di distinzione fra illecito civile e penale consiste nel fatto che, mentre la responsabilità penale è sempre personale (art. 27 Cost), la responsabilità civile, come quella amministrativa, può sussistere per atti altrui (art ss. c.c). Inoltre nell'art. 2054, quarto comma c.c, e all'art c.c. sono contemplate due ipotesi di responsabilità oggettiva, cosa che, nel diritto penale, trova spazio solo nell'ambito dei delitti preterintenzionali e dei delitti aggravati dall'evento. In particolare, l'art c.c. considera la responsabilità dei padroni e committenti per il danno arrecato dai loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze cui sono adibiti. Questo tipo di responsabilità prescinde da ogni valutazione soggettiva (dolo o colpa) né è data alcuna prova liberatoria. Si parla in proposito di colpa nella scelta del dipendente (culpa in eligendo) o di conseguenze del rischio collegato all'esercizio di determinate attività. La responsabilità del padrone in genere presuppone la colpa o dolo del dipendente, ma se questi è incapace di intendere e volere, risponderà per culpa in eligendo o vigilando. Questa responsabilità, che affianca quella del dipendente, è sancita nell'interesse del terzo creditore. E' salvo il regresso del padrone verso il dipendente. 19

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO IL RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno. Ma che cosa s intende per perdita subita e mancato guadagno? Elementi costitutivi della responsabilità civile. Valutazione equitativa. Risarcimento

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

Istituzioni di diritto privato corso L -Z UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Istituzioni di diritto privato corso L -Z anno accademico 2010/2011 secondo semestre - seconda parte SCHEMI LEZIONI 4 Prof. Avv. Laura Cavandoli

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

Le obbligazioni. Parte Seconda Adempimento, Inadempimento, Estinzione dell Obbligazione. Fabio Bravo

Le obbligazioni. Parte Seconda Adempimento, Inadempimento, Estinzione dell Obbligazione. Fabio Bravo Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Seconda Adempimento, Inadempimento, Estinzione dell Obbligazione Adempimento Per adempimento si

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

Capitolo 8 Le obbligazioni

Capitolo 8 Le obbligazioni Capitolo 8 Le obbligazioni 1. Le obbligazioni in generale; 2. Fonti delle obbligazioni; 3. I soggetti dell'obbligazione; 4. La prestazione; 4.a) La patrimonialità della prestazione; 5. I vari tipi di obbligazione

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ INDICE-SOMMARIO L indice analitico generale dell intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI CAPITOLO I I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI Premessa... Pag. 1 1.1. La dottrina dei debiti di valore...» 4 1.1.1. Moneta come mensura e come mensuratum nel sistema della moneta immaginaria e nella

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 108 10.04.2014 Natura contabile finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Nell'ambito delle problematiche di

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ Assemblea TSRM Ferrara 28 maggio 2013 Avv. Roberta Li Calzi CONCETTO DI RESPONSABILITÀ Obbligo di rispondere di un'azione antigiuridica (contraria alle norme) cioè di

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

La CISL FP al servizio degli iscritti

La CISL FP al servizio degli iscritti La CISL FP al servizio degli iscritti ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE A cura di Paolo Scilinguo ASSICURAZIONE DELLA COLPA GRAVE A FAVORE DEGLI ISCRITTI Polizza per la copertura assicurativa dei rischi

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142 REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142 PREMESSA Il presente regolamento interno é stato approvato in data 10 settembre

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

A Democracy CLASSIC Quota 250,00

A Democracy CLASSIC Quota 250,00 DEMOCRACY SIMULAZIONE PARLAMENTO 2014 L anno, il giorno del mese di tra Future Leader Society S.r.l. con sede a Milano, Piazzale Cadorna 9, Codice Fiscale e Partita IVA084286409680, in persona dell amministratore

Dettagli

Relatore: Avv. Maria Chiara CESARANI Moderatore: Avv. Roberta DI MAGGIO

Relatore: Avv. Maria Chiara CESARANI Moderatore: Avv. Roberta DI MAGGIO Relatore: Avv. Maria Chiara CESARANI Moderatore: Avv. Roberta DI MAGGIO Inquadramento Concettuale Il diritto, derivante dal latino rectus, indica la conformità ad un modello di cosa o di azione stabilita

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

4. LE OBBLIGAZIONI 1

4. LE OBBLIGAZIONI 1 4. LE OBBLIGAZIONI 1 OBBLIGAZIONI Ad esse è dedicato il Libro IV Codice Civile artt. 1171-1320 cod. civ. strumento tecnicamente adottato al fine di semplificare la disciplina e dettare una disciplina unitaria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

3.05 Prestazioni dell'avs Pagamento delle prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AFam a terzi

3.05 Prestazioni dell'avs Pagamento delle prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AFam a terzi 3.05 Prestazioni dell'avs Pagamento delle prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AFam a terzi Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le prestazioni dell assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) e dell'assicurazione

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 Circolazione stradale Incertezze del vigile nella descrizione dell automobile nel verbale di infrazione Multa

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA

ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA 11 UN OBBLIGO O UN OPPORTUNITA? LINEE GUIDA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Vicenza, 13 giugno 2012 AGENDA DELL INCONTRO 22 NOVITA LEGISLATIVE IL NUOVO OBBLIGO DI

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Art. 120 t.u.b. comma 2

Art. 120 t.u.b. comma 2 Art. 120 t.u.b. comma 2 Il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell esercizio dell attività bancaria, prevedendo in ogni caso che: a) nelle

Dettagli

Istituzioni di Diritto Privato II. Indice. 1 I modi di estinzione dell obbligazione in generale ------------------------------------------------- 3

Istituzioni di Diritto Privato II. Indice. 1 I modi di estinzione dell obbligazione in generale ------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II LEZIONE III I MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL ADEMPIMENTO PROF. GIOVANNI SABBATO Indice 1 I modi di estinzione dell obbligazione in generale -------------------------------------------------

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM Corso sul teleconsulto IPOCM CNIPA 27 ottobre 2004 Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM A cura di Gianfranco Costanzo Coordinatore del dell Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo Definizione

Dettagli

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; - Vendita con riserva di proprietà e con condizione di adempimento/indempimento (cd: buy

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941 - Fax: 07034294220-221 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA. Nella causa iscritta al n. XXXX del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi Civili TRA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA. Nella causa iscritta al n. XXXX del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi Civili TRA Abstract: Il viaggiatore che voglia ottenere risarcimento del danno da vacanza rovinata determinato da inesatto adempimento del contratto di viaggio non deve agire contro l agenzia di viaggi quando questa

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA INTERO CONTRATTO Le presenti Condizioni Generali di vendita ed i termini e le obbligazioni in esse contenute sono le uniche e sole obbligazioni vincolanti

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA RESPONSABILE E.. CHI DEVE DAR CONTO DI QUALCHE COSA

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

DISPENSA IN TEMA DI: LA RESPONSABILITA CIVILE (Appunti per aree semantiche)

DISPENSA IN TEMA DI: LA RESPONSABILITA CIVILE (Appunti per aree semantiche) 17 DISPENSA IN TEMA DI: LA RESPONSABILITA CIVILE (Appunti per aree semantiche) Fatto giuridico È qualsiasi evento, naturale o umano, produttivo di conseguenze giuridiche. Esso in particolare costituisce,

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI VALSAMOGGIA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (I.U.C. - TA.SI.) ART. 1 COMMI 639 E SS. LEGGE 147/2013 SS.MM.II. Approvato con delibera

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

I VARI APETTI DI RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDETI DELL ENTE LOCALE

I VARI APETTI DI RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDETI DELL ENTE LOCALE I VARI APETTI DI RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDETI DELL ENTE LOCALE Art. 28 Cost. I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo

Dettagli

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III B SIA MATERIA: DIRITTO CIVILE INSEGNANTE: Prof.ssa Imma Trimarco UNITA' 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO Le norme giuridiche

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

2. La responsabilità dell amministratore è solo verso i condomini o si riverbera anche nei confronti dei terzi?

2. La responsabilità dell amministratore è solo verso i condomini o si riverbera anche nei confronti dei terzi? LE RESPONSABILITÀ DELL AMMINISTRATORE A cura di: Avv. Salvatore Chiacchio Unioncasa 1. In cosa si sostanzia la responsabilità dell amministratore? 2. La responsabilità dell amministratore è solo verso

Dettagli

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle lezioni svolte. Possono servire per un

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N.

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N. Modello 2 FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N. Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Finpiemonte S.p.A a garanzia della quota di contributo a fondo perduto a titolo di

Dettagli

Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione pubblica e privata

Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione pubblica e privata «LE SOCIETA DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: lo stato dell arte, gli affidamenti, le responsabilità per gli organi di amministrazione e controllo» Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI CODICE DEONTOLOGICO L Associato ANAP esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme

Dettagli