57.GRAFICI DI MATEMATICA ELEMENTARE. Stampa, ritaglia, plastifica (se necessario), gioca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "57.GRAFICI DI MATEMATICA ELEMENTARE. Stampa, ritaglia, plastifica (se necessario), gioca"

Transcript

1 .GRAFICI DI MATEMATICA ELEMENTARE Stampa, ritaglia, plastifica (se necessario), gioca I bambini possono imparare molto sui numeri semplicemente usando questi strumenti! Basta stampare, laminare e apporre il velcro per essere riutilizzati durante l'intero anno scolastico. Molto comodo per insegnanti impegnati nel settore. Include anche alcuni suggerimenti per l'uso. ANTEPRIMA UTILIZZA LA GRIGLIA PER TROVARE IL RISULTATO DI + DECINE DI Aiutati combinando bollini rossi e blu per trovare + CENTINAIA DI MILIONI CENTINAIA DECINE UNITÀ.., PUNTO DECIMALE DECIMI CENTESIMI F.to Sebastiano BASILE Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art., co., D.lgs. n. / MILLESIMI.GRAFICI DI MATEMATICA ELEMENTARE Adattato e tradotto dal prof Sebastiano BASILE, da un'idea di Mrs. Lane, ad Avola Giovedì cinque settembre - Versione. - Ultimo aggiornamento: versione n.... del... Per segnalare errori o suggerimenti, invia una a sebastianobasile@gmail.com o apri un topic su Unisciti al canale telegram [ per scaricare il materiale creato e rimanere aggiornati. Visualizza il prodotto originale in lingua inglese ( gratuita) e altri di Mrs. Lane dal seguente link:

2 Grafico della CENTINAIA Grafico dell'addizione [colorato]

3 Addition Chart - Grafico dell'addizione Grafico della CENTINAIA [B/N]

4 X Multiplication Chart - Grafico della MOLTIPLICAZIONE e tabellina fino al DECINE DI Grafico posizione valori CENTINAIA DI MILIONI CENTINAIA DECINE UNITÀ DECIMI CENTESIMI MILLESIMI.., PUNTO DECIMALE

5 Fraction Equivalents Chart - Grafico di alcune FRAZIONI EQUIVALENTI / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / // / / / / / / / / / / / Alcune cose da sapere LUNGHEZZA chilometro =. metri metro = centimetri centimetro = millimetri PESO chilogrammo = grammi grammo =. milligrammi MONETA euro = centesimi CAPACITÀ E VOLUME litro = millilitri TEMPO anno = giorni anno = mesi anno = settimane giorno = ore ora = minuti minuto = secondi

6 CORNICE DEL VELCRO CORNICE DEL VELCRO

7 COLORATI: RITAGLIA, PLASTIFICA E APPONI IL VELCRO [LATO RUVIDO]

8 DA COLORARE: RITAGLIA, PLASTIFICA E APPONI IL VELCRO [LATO RUVIDO]

9 Alcuni suggerimenti per l'uso Addizione e sottrazione () Usa il grafico dei numeri fino a cento come una linea numerica per fare addizioni e sottrazioni oltre a ciò che il tuo studente normalmente può gestire. Mostra come aggiungere o sottrarre prima le decine, contando su o giù o contando a sinistra o a destra. () Cerca schemi di addizione e sottrazione. + =? Cosa hanno in comune -, -, -, ecc.? Trova altri schemi. () Contare per qualsiasi numero desiderato, ma iniziare in un posto insolito. Conta per, a partire da. Oppure conta per, ma inizia con. O per una sfida più dura, esercita le tue abilità mentali di sottrazione: conto alla rovescia per il numero di tua scelta Per esercitarsi con l'addizione (e la sottrazione), il conteggio e il conto alla rovescia. Conta in più, in meno, in più, in meno e così via. Istruzioni addizione con cornici del Le cornici delle decine sono strumenti di apprendimento eccellenti per la scuola primaria e per studenti con difficoltà. Esempio: UTILIZZA LA GRIGLIA PER TROVARE IL RISULTATO DI + Gli studenti possono concettualizzare il concetto di decine. Usando i bollini colorati per riempire la/le cornici del dieci, gli studenti imparano che fare dieci e poi contare i resti è uno strumento prezioso per risolvere problemi di addizione tra e. La cornice delle decine allegata (a pag. ) può essere stampata, plastificata e usata con velcro per essere riutilizzata. Aiutati combinando bollini rossi e blu per trovare + x Ottimo per addizione E sottrazione di numeri tra e

LA LINEA DEL. e altri strumenti per l apprendimento della matematica. Camillo Bortolato

LA LINEA DEL. e altri strumenti per l apprendimento della matematica. Camillo Bortolato Bortolato Camillo Bortolato LA LINEA DEL a linea del 000, con i suoi vari strumenti, rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della classe terza della scuola primaria

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni L addizione Esegui le seguenti addizioni disponendo i numeri in colonna.. 25 þ 20 þ 543 ¼ 25þ 20þ 543¼ 869 307 þ 50 þ 22 ¼ 74 þ 209 þ 843 ¼ 2. 72 þ 8 þ 409 ¼ 79 þ 743 þ 394 ¼ 43 þ

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe SECONDA Dalle Indicazioni Nazionali 2012 INDICATORI A) NUMERI 1. Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data Classe 1-3 - ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data 1. Quale valore deve avere il perché la seguente uguaglianza sia vera? 24,5 : 100 = 2,45 : [ ] B. 1 [ ] C. 0,1 [

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE?

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? E UN SOFTWARE MATEMATICO Il software di Cesare diventa da subito un importante strumento didattico a disposizione dell insegnante in grado di fornirgli ampio supporto per

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il LEZIONE 11: 03/04/2003 NUMERI DECIMALI E MISURE Verbale a cura di Gandini Tatiana e Turco Valeria Partendo dal compito assegnatoci la lezione precedente, l argomento affrontato oggi è «l analisi delle

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: MATEMATICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

Esperto: Marco Tarantino

Esperto: Marco Tarantino ` ` ` ` MULTIPLI UNITA DI MISURA SOTTOMULTIPLI M h k da k u k h da u d c m km hm dam m dm cm mm hl dal l dl cl ml Mg hk Kg da Kg Kg hg dag g dg cg mg ESEMPIO ESEMPIO Sarebbe meglio chiamarli "tecniche"

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I GRANDI NUMERI Completa la tabella dei numeri da 0 a 200. 0 05 0 30 47 6 73 200 2 Scrivi quale comando collega i numeri scritti in ogni colonna. 4 Scrivi sei numeri diversi usando le seguenti cifre: 3

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3 Calcolo mentale rapido Proprietà delle operazioni Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: Proprietà commutativa dell addizione

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO- 20 in nel calcolo con i numeri naturali entro il 20 Si muove in nel calcolo con i numeri naturali entro il 20 Si muove in

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

La discalculia. Giacomo Stella Unimore La discalculia Giacomo Stella Unimore Aree del calcolo e del processamento numerico Letto-scrittura del numero Processamento numerico Fatti aritmetici Algoritmi del calcolo scritto Giudizio di grandezza

Dettagli

Scrivi il numero in cifre

Scrivi il numero in cifre Scrivi il numero in cifre h 3 da 5 = da 5 c 8 = h 5 u 4 d 7 = c 8 m 8 = da 5 u 5 c 5 = h 6 da 1 = uk 9 da 6 = m 8 = u 7 d 7 m 4 = u 5 c 7 = c 9 m 7 = u 8 d 2 = d 7 = c 7 m 8 = u 8 c 9 = d 5 m 4 = da 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CLASSI 1^2^3^ SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CLASSI 1^2^3^ SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CLASSI 1^2^3^ SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ NUMERI 1^ I numeri entro il 20 in cifre

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza del linguaggio logico matematico e dei concetti base per utilizzare le tecniche operative, relative al calcolare, al misurare e alla soluzione di

Dettagli

CLASSE 5B - Addizioni

CLASSE 5B - Addizioni Classe: 5B Ragazzi testati : 20 1. DESCRIZIONE DELLE PROVE Ai bambini sono state proposte una serie di prove relative all area matematica e agli aspetti emotivi ad essa collegati. Tali prove sono, le prove

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione Figure geometriche comuni La posizione

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTI Bellanca Piera TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa un atteggiamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: ROCCHINA ALIBERTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

LA COLLANA: I FORMULARI

LA COLLANA: I FORMULARI LA COLLANA: I FORMULARI La collana I FORMULARI è pensata per tutte le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini che vogliono capire meglio e ripassare i concetti essenziali delle materie scolastiche

Dettagli

1^ I numeri entro il 20 in cifre e parole. Comparazione di quantità. Addizioni e sottrazioni. I numeri naturali entro il 100 in cifre e in lettere

1^ I numeri entro il 20 in cifre e parole. Comparazione di quantità. Addizioni e sottrazioni. I numeri naturali entro il 100 in cifre e in lettere INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ NUMERI 1^ I numeri entro il 20 in cifre e parole. Comparazione di quantità Addizioni e sottrazioni Legge, conta, scrive, rappresenta, ordina e opera con oggetti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione numerica delle informazioni I parte: i bit e i sistemi di numerazione Obiettivi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA Classe prima OBIETTIVI MINIMI Contare oggetti. Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre, sia in parole almeno entro il 9. Confrontare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Titolo RICONOSCERE LA MONETA EURO Asse di riferimento (Evidenziare l'asse scelto) Affettivo relazionale Autonomia Comunicazionale linguistico

Dettagli

A grandi passi verso la scuola media

A grandi passi verso la scuola media 1 A grandi passi verso la scuola media Dalla scuola primaria alla scuola secondaria 1 Eserciziario di ripasso di MATEMATICA in preparazione al nuovo corso di studi FASCICOLO DI. (nome e cognome) 2 IL SISTEMA

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 4^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Micheli, Rambaldi, Varipapa TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

b) cosa succede alla differenza se addizioniamo un decimo al sottraendo?

b) cosa succede alla differenza se addizioniamo un decimo al sottraendo? 1) Livello 6 PROCESSI COGNITIVI n 2 e n 5 Data la seguente sottrazione indica la differenza esatta: 24 1,7 minuendo sottraendo a) indica la differenza esatta: A 7 B 23,3 C 22,3 D 23,7 b) cosa succede alla

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI ESPRESSIONI, NUMERI DECIMALI, POTENZE, PIANO CARTESIANO Quale delle seguenti espressioni ha lo stesso risultato di 3 (4+2)-1 A. 12+2-1 B. 12+6-3 C. 3 4+3 2-1 D. (3-1)(4+2) La massa

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico)

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) LA LINEA DEL 20 La linea del 20 consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni

Dettagli

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno classifica dati ed elementi in base a due/tre attributi, ordina entro 10 elementi ed eventi in successione logica facendo confronti

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

Matematica Scuole Elementari

Matematica Scuole Elementari Matematica Scuole Elementari 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Matematica Scuole Elementari Benvenuto nella sezione di guide didattiche di Matematica per la Scuola Primaria! Nota bene: le lezioni sono in costruzione.

Dettagli

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (3) - Numeri (1) Cognome e Nome Classe Data

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (3) - Numeri (1) Cognome e Nome Classe Data Classe 1-3 - ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (3) - Numeri (1) Cognome e Nome Classe Data 1. Qual è il risultato della seguente addizione? 0,32 + 1,4 + 13,7 + 12 = [ ] A. 19,50 [ ] B. 25,43 [ ] C. 26,16

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione La posizione degli oggetti nello

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2017-2018 CURRICOLO DI: MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: PRIME A/C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione La posizione degli oggetti nello

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Gabriele Ferrari

Gabriele Ferrari Gabriele Ferrari 31-01-2018 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 2 3 ESPRESSIONE ALGEBRICA: si chiama «espressione algebrica» un insieme qualunque di numeri relativi legati fra loro da segni di operazioni.

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica - matematica - Comunicazione nella madrelingua 1.Descrive e denomina figure. 1.a. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

Dettagli

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti.

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti. MATEMATICA Competenze Europee: Competenza matematica Competenze chiave di Cittadinanza: Risolvere problemi CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI NUMERI L ALUNNO: A) -usa il numero per contare,

Dettagli

Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l

Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l Le sfide di Tommy: contare all indietro e leggere l orologio l 3ª elementare Istituto di BOBBIO Insegnanti: Anna Lovari e Silvia Bianchi Tesista: Sandra Bonazza Osservazione occasionale dell insegnante

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3 Disciplina: MATEMATICA (numeri) Traguardo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine 1 Contare

Dettagli

I numeri razionali. Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore.

I numeri razionali. Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore. Capitolo Esercizi I numeri razionali Teoria p. I numeri decimali Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore. Numero Ordine di grandezza Numero Ordine di grandezza

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

ECCOLO FINALMENTE!!!

ECCOLO FINALMENTE!!! ECCOLO FINALMENTE!!! Disponibile da fine giugno 160 pagine 15 euro 4 sezioni: aritmetica geometria problemi schede allegate Per ulteriori informazioni - in attesa dell' aggiornamento del sito - contattare

Dettagli

2 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli : + + 5

2 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli : + + 5 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico - MATEMATICA Numeri Razionali Assoluti Alunno Classe C novembre prof. Mimmo Corrado. L espressione a lato è una frazione propria è una frazione impropria

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 18/9/18 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IN MATEMATICA CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI: Spirito di imprenditorialità. Imparare ad imparare. Competenze digitali. PROFILO DELLE Le

Dettagli

FRAZIONI COMPLEMENTARI Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata e forma l'intero aggiungendo la frazione complementare come nell'esempio: + = = DAL DISEGNO ALLA FRAZIONE Scrivi la frazione

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI Durante il lavoro di autoaggiornamento, il gruppo di matematica ha preso in esame

Dettagli

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Eseguire calcoli, di tipo semplice o complesso, può essere un'attività noiosa e che richiede tempo. È possibile semplificare le operazioni di calcolo mediante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 0 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI ACCERTAMENTO COMPETENZE ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL Numeri

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis 8 Contiamo, giochiamo e impariamo 5 1 20 16 Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis 1^ attività: A chi è rivolta? Scuola dell'infanzia, 4/5 anni. Partecipanti: classe di circa 20 bambini

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Sistemi di

Dettagli

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali CLASSE PRIMA 10 Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: completamente autonomo, corretto, sicuro

Dettagli

CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE =?? =?

CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE =?? =? CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE 12 + 36 =?? =? QUALI ARTEFATTI ABBIAMO USATO PRIMA DELLE BOLLE? «Per Contare» è veramente una fonte innovativa e significativa per lavorare sul numero

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ LA GEOMETRIA E LA MISURA Saper descrivere e rappresentare lo spazio. Saper individuare e rappresentare figure geometriche piane. Saper effettuare misurazioni usando unità di misura arbitrarie e convenzionali

Dettagli

Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina

Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSI IIA-IIB-IIC ANNO SCOLASTICO:2013/2014 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE

Dettagli