Premessa. favorire il turismo, garantire la crescita complessiva del territorio,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. favorire il turismo, garantire la crescita complessiva del territorio,"

Transcript

1 AZIONI PER L ATTRATTIVITA TURISTICA DEL SISTEMA NAVIGLI ALL INTERNO DEL PIA NAVIGLI Premessa Sempre più, il successo di una destinazione turistica e di un territorio in termini generali si gioca nel riuscire ad uniformare l offerta attorno ad alcuni temi forti, temi che sappiano sintetizzare le vocazioni territoriali proprie della località. Da ciò consegue che le strategie di marketing si devono preoccupare di trovare gli elementi e le caratteristiche distintivi, in grado di garantire un differenziale competitivo che giustifichi l impegno delle risorse necessarie alla politiche di promozione del territorio e di sviluppo locale. L obiettivo dei progetti di sviluppo locale è quindi quello di definire e realizzare un patto di sistema integrato per lo sviluppo locale. Si tratta di una sorta di accordo da sottoscriversi da parte di tutti i soggetti del territorio, pubblici e privati, che permetta di: delineare l ambito territoriale (nel nostro caso il Sistema Navigli) quale destinazione turistica a forte valenza partecipata e definire strategie di crescita e sviluppo locale (per noi, la scoperta dei luoghi Leonardeschi attraverso un offerta in culturale integrata, anche grazie alla navigazione interna) proporre offerte turistiche integrate che possano attirare (per il tramite dei tour operator) sul nostro territorio di riferimento i turisti giunti a Milano per EXPO 2015 con la consapevolezza che se lasciati all iniziativa individuale, questi saranno probabilmente attirati da altre destinazioni italiane (es. Roma, Firenze, Venezia) e lombarde (grandi laghi, Alpi, altre città di interesse culturale). In questa direzione, pertanto, le azioni e gli interventi che si intendono attuare hanno l obiettivo di costituire la base di partenza per la costruzione di modelli innovativi di cooperazione territoriale tra gli enti locali coinvolti, al fine di migliorare la capacità di sviluppo del territorio di riferimento, avuto riguardo in particolare all esigenza di: favorire il turismo, garantire la crescita complessiva del territorio,

2 valorizzare il territorio e delineare modelli organizzativi innovativi che sappiano contribuire ad aumentare il differenziale competitivo del/i territorio/i. La definizione della strategia di sviluppo locale rappresenta, dunque, una componente essenziale del processo di concertazione utile a rendere sostenibile l'intero processo di sviluppo e non solo singole iniziative. Il turismo è probabilmente il settore che più di altri ha maggiormente accelerato la propria evoluzione negli ultimi anni. Si è passati dalla fase in cui ogni singola azienda cercava di eccellere e di cogliere le aspettative del cliente attraverso le peculiarità del suo prodotto, ad una fase in cui è tutto il territorio a doversi dotare di strategie di mercato, mettendo in rete (fisica e virtuale) le risorse presenti, dando risalto alla sua cultura ed alle proprie tradizioni. Allo stato attuale, la città di Milano (che fagocita il turismo dell area milanese in generale) è conosciuta quasi esclusivamente come destinazione di turismo business, in minor misura come città d arte e quasi per nulla per il turismo leisure (ovvero del tempo libero) e questo nonostante le statistiche dimostrino che il circa il 15% dei visitatori si recano in città avendo motivazioni diverse dagli affari. Occorre quindi riuscire ad innescare un meccanismo tale per cui una nuova percezione di Milano e del suo territorio possa essere affermata. Il Naviglio Grande a Milano

3 Il tema turismo riferito al Sistema Navigli è stato recentemente affrontato da Regione Lombardia, nell ambito del Piano Territoriale d Area approvato dalla Giunta Regionale. Di seguito sono sintetizzati i principali punti: PUNTI DI FORZA Rilevante consistenza di territori interessati da parchi e aree protette Peculiarità dei Navigli come opere idrauliche di grande tecnica Ricca rete di corsi d acqua che caratterizza il paesaggio Presenza di risorse artistiche, culturali e urbanistiche di qualità del territorio Vicinanza all area metropolitana Presenza di strutture congressuali fieristiche Vicinanza agli aeroporti OPPORTUNITA Organizzazione di eventi culturali per migliorare la capacità di attrazione turistica Integrazione del sistema cultura enogastronomia agriturismo Messa in rete degli operatori sul territorio Sviluppo della rete ciclabile Sviluppo della navigazione turistica Sviluppo di una ricettività innovativa sfruttando le strutture caratteristiche già presenti sul territorio Diversificazione offerta del turismo congressuale EXPO 2015 PUNTI DI DEBOLEZZA Permanenza di manufatti aziendali abbandonati che deturpano il paesaggio Abbandono di manufatti e cascine di interesse e di pregio Sistema imprenditoriale poco aperto alle innovazioni in ambito turistico Carente presenza di servizi a supporto dell offerta turistica Presenza di turismo prevalentemente giornaliero Cultura turistica fragile rispetto alle potenzialità di sviluppo dell offerta Mancanza di un nome o di un marchio forte RISCHI Difficoltà di superamento della frammentazione e trovare strategie unitarie Mancanza di cultura dell accoglienza turistica Bassa domanda turistica attuale che può scoraggiare gli investimenti nel settore

4 Alla luce dell analisi SWOT, in vista di EXPO 2015 è possibile ipotizzare lo sviluppo nell area dei seguenti prodotti turistici: - turismo culturale legato ai luoghi leonardeschi, alle ville e dimore storiche, all archeologia industriale; - turismo naturalistico (Parco del Ticino e Parco Adda nord), agro-ambientale e didattico nelle aree protette; - turismo a tema e didattico basato sull elemento acqua: dalla storia dell irrigazione e della navigazione; - turismo congressuale e d affari. In sintesi si ritiene che i punti di forza evidenziati: Milano è un forte polo di attrazione, Notorietà internazionale della destinazione e del prodotto - Navigli di Leonardo, Domanda di turismo domestico in crescita, Possibile proposta sui mercati internazionali, Presenza sul territorio di associazioni turistico/culturali in grado di animare le comunità locali, possono permettere di superare i punti di debolezza: Scarsa notorietà come destinazione turistica del tempo libero, Scarsa tradizione turistica del territorio, Offerta turistica frammentata e sotto diverse competenze territoriali, Vincoli strutturali e infrastrutturali. Per concretizzare l obiettivo occorre muoversi attivamente puntando a: alimentare lo sviluppo strutturale e infrastrutturale della destinazione, Sostenere la crescita del mercato turistico, Posizionare il prodotto destinazione sul mercato, Ottenere l attenzione e la collaborazione degli operatori locali, Attirare turismo di gruppo o organizzato, Collaborare con l intermediazione istituzionale.

5 Navigli Lombardi, si è proposta per l identificazione ed il ordinamento di operatori esistenti, al fine di garantire la realizzazione dell obiettivo principale: la creazione di un Network turistico integrato dove Enti e Istituzioni Pubbliche operino in partnership con operatori privati nel rispetto dei principi di conoscenza del territorio e delle realtà locali, coinvolgimento delle istituzioni e delle comunità locali, collegialità nelle scelte, contestualità delle azioni, concretezza degli obiettivi proposti. A base delle attività sarà fatta valere l esperienza maturata sul campo nell ultimo quinquennio con analisi di mercato e della domanda di turismo, analisi dell offerta, selezione dei fornitori, sviluppo del prodotto, promozione di pacchetti turistici integrati e nuovi, creazione di applicazioni multimediali per la promozione e commercializzazione, customer satisfaction. Il Naviglio Martesana, nella parte nord, costeggia l Adda. Sullo sfondo il villaggio Crespi, patrimonio UNESCO.

6 Il tema portante : I NAVIGLI DI LEONARDO I Navigli possono essere una delle chiavi per riuscire a far passare il messaggio (ai tour operator) che a Milano (meglio, nell area del Sistema dei Navigli milanesi e pavesi) si trovano cultura, tradizioni, gusto, arte, storia, natura e relax. Il filo conduttore da est (Adda) a ovest (Ticino), passando dal Naviglio Martesana al Naviglio Grande e infine al Naviglio di Bereguardo, possono senz altro essere i luoghi di Leonardo, i siti dove egli operò manifestando il suo genio. «Vale 50 ducati d oro, rende ducati l'anno il Naviglio, ed e' lungo 40 miglia e largo braccia 20.» Codice Atlantico, Foglio 148 verso A: Leonardo trovò in Lombardia le occasioni più propizie, le situazioni più favorevoli per i suoi sopralluoghi ed i suoi studi. Un sottile ma prevedibile fil rouge legava i suoi viaggi scientifici fra di loro, ieri come oggi, dal Fiume Adda alle pianure irrigue dell ovest Milanese. Ripercorrerne le tracce potrebbe risultare utile per rappresentare e confrontare scenicamente un territorio che, per molti versi, è rimasto immutato nella conformazione delle montagne, delle valli, dei fiumi, dei canali. Si tratta di un percorso ideale fondato sulla capacità di chi osserva i luoghi leonardiani di riconoscere in essi il genius loci che li ha suggeriti e modellati. Ai tempi di Leonardo, la Lombardia, forte della sua posizione egemonica all'interno del Ducato Milanese, era il centro d irradiazione di studi e di applicazione delle arti meccaniche per

7 eccellenza. Lodovico il Moro lo incaricò di sopraintendere ai fiumi, ai navigli, alle muzze, ai fossi, alle bocche pubbliche e private. Fu così, che indirizzate le ricerche verso gli studi idraulici, Leonardo s industriò a seguire i corsi d acqua che dai monti scendevano al piano. "Che cosa è acqua?", si domandava: una "Maravigliosa potenza", rispondeva. "Acqua è infra i quattro elementi il secondo men greve e di seconda volubilità. Questa non ha mai requie insino che si ricongiunge al suo marittimo elemento, dove, non essendo molestata dai venti, si stabilisce e riposa con la sua superficie equidistante al centro del mondo. La rivisitazione dei luoghi di Leonardo non solo è suggestiva e carica di valenze, ma, una volta depurata delle scorie del tempo, ci può restituire, attraverso lo stupore, la meraviglia delle scoperte, delle annotazioni di Leonardo, il senso delle prime ricostruzioni d ambiente, le matrici di un processo originario ancora in atto. L acqua che tocchi dei fiumi e l ultima di quella che ando e la prima di quella che viene. Cosi il tempo presente. particolare dagli studi di Leonardo sulle Conche da Codice Atlantico I cultori della rappresentazione del bello e dell intelligenza umana avrebbero così modo di esaltare sia i valori del territorio sia le sue proiezioni in campo naturalistico, scientifico, paesaggistico assecondando la visita in modo assolutamente discreto, avvalendosi dei moderni

8 strumenti multimediali, ma solo per trascendere virtualmente la realtà dei luoghi e collocarli in quel contesto ideale laddove ogni cosa possa riprendere il proprio spazio e senso originario. Particolare dei disegni per il perfezionamento delle conche da Codice Atlantico e portina in legno presso la Conca dell Incoronata a Milano A questo scopo si possono prevedere: esposizioni presso sedi prestigiose o nei punti nevralgici degli itinerari leonardiani; guide ragionate con mappe e indicazioni per le visite; pubblicazioni d arte; strumenti multimediali (ipertesti, dvd, audioguide, app per smartphone); strumenti tradizionali (totem, piazzuole didattiche). Si noti che recentemente (febbraio 2012) a Londra (National Gallery) si è tenuta quella che viene considerata la più importante mostra su Leonardo da Vinci mai realizzata. La mostra considerò una sola delle arti praticate da Leonardo, la pittura, avendo come pay off painter at the court of Milan perché i dipinti ed i disegni esposti sono stati realizzati tra il 1482 e il 1499, quando Leonardo era appunto alla corte di Ludovico il Moro.

9 Ma di quello stesso periodo, tutto quanto non è stato esposto a Londra è in Lombardia: dal Cenacolo alla Sala delle Asse del Castello Sforzesco, dal Codice Atlantico in gran parte redatto a Milano e in Lombardia come peraltro gran parte di quasi tutti i Codici leonardeschi, al sistema irriguo della Sforzesca presso Vigevano, alle Porte Vinciane della Conca dell Incoronata sulla Martesana, alla realizzazione di alcune delle macchine, tra le altre quella per volare (1496), che sono in gran parte raccolte al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano, dedicato appunto a Leonardo da Vinci. La forra dell Adda e la Vergine delle Rocce Sono noti gli studi idraulici di Leonardo ed anche il suo interesse per i Navigli, comprovato dagli svariati disegni che ne fece (sulle acque, sui traghetti, sulle conche, sulle macchine per dragare e sui ponti) al punto che alcuni studiosi ascrissero erroneamente a lui le prime realizzazioni di

10 Conche mentre in realtà esse già esistevano quando Leonardo arrivò a Milano. Certo è però che le studiò a fondo, molto probabile è che abbia introdotto alcuni miglioramenti nel loro funzionamento, e pressoché universalmente acquisito (in tutto il mondo le chiamano porte vinciane ) che sua fu la progettazione e la prima realizzazione delle Porte per la Conca dell Incoronata, poi replicate lungo tutti i Navigli e successivamente esportate in altri Paesi europei. Villa Melzi a Vaprio d Adda Leonardo lavorò sulla Martesana, studiò ed utilizzò per i suoi spostamenti il Naviglio Grande ed anche quello di Bereguardo, nelle sue frequenti visite alla Cascina Sforzesca alle porte di Vigevano, nella quale realizzò il Mulino della Scala e le canalizzazioni per l irrigazione (cfr. disegni nel Codice Leicester/Hammer).

11 LEONARDO A MILANO E IN LOMBARDIA - I SUOI LAVORI LOMBARDI 1482 Si trasferisce a Milano lasciando incompiuta l'adorazione dei magi A Milano, stipula il contratto per la Vergine delle rocce assieme a Evangelista e Ambrogio De Predis. Raffaello nasce a Urbino Pagamenti per i progetti per il tiburio del Duomo di Milano Verrocchio muore a Venezia, dove stava realizzando il monumento equestre del Colleoni. Bramante è a Pavia, dove è Consultato per il progetto del Duomo Realizza degli apparati provvisori per festeggiare le nozze tra Gian Galeazze Sforza e Isabella d'aragona. In questo stesso anno hanno inizio i preparativi per la colossale statua equestre in onore di Francesco Sforza Giangiacomo Caprotti da Oreno detto "Salai", che allora aveva dieci anni, entra al servizio di Leonardo. Il soprannome "Salai", che vuol dire "diavolo", deriva dal carattere turbolento del ragazzo In occasione del matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatrice d'este, disegna i costumi per il corteo di sciti e di tartari. A Firenze muore Lorenzo de' Medici. Si incrina il sistema di alleanze sancito dalla Pace di Lodi Lavori di bonifica a una tenuta dei duchi presso Vigevano. Il re di Francia Carlo VIII, alleatosi con Ludovico il Moro, scende in Italia a rivendicare i suoi diritti sul Regno di Napoli Inizia il Cenacolo e anche la decorazione dei camerini del Castello Sforzesco. L'artista è citato come ingegnere ducale Il duca di Milano sollecita l'artista a portare a termine il Cenacolo, che è probabilmente concluso alla fine dell'anno Termina la decorazione della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco. Il Pollaiolo muore a Roma, dove aveva realizzato le tombe di Sisto IV e di Innocenzo VIII. Michelangelo è incaricato di scolpire la Pietà in San Pietro. A Firenze Savonarola è mandato al rogo Lascia Milano in compagnia di Luca Pacioli.Si ferma prima a Vaprio presso il Melzi, poi si dirige a Venezia passando per Mantova, dove esegue due ritratti di Isabella d'este. Luca Signorelli inizia gli affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. Milano è occupata dal re di Francia Luigi XII.

12 1500 A marzo arriva a Venezia. Rientra a Firenze e alloggia presso il convento dei Serviti alla Santissima Annunziata. A Firenze, Piero di Cosimo dipinge le Storie dell'umanità primitiva Vive a Firenze e poi ritorna a Milano. A Roma, Michelangelo si impegna ad affrescare la volta della Cappella Sistina. A Venezia, Giorgione e Tiziano affrescano il Fondaco dei Tedeschi Studi geologici delle valli lombarde. Raffaello è a Roma, dove inizia la decorazione delle Stanze Studi di anatomia con Marcantonio della Torre all'università di Pavia Michelangelo porta a termine gli affreschi sulla volta della Cappella Sistina. Gli Sforza tornano a Milano Parte da Milano per Roma, dove alloggia in Vaticano, nel Belvedere, sotto la protezione di Giuliano de' Medici. Si tratterrà nella città per tre anni, occupandosi di studi matematici e scientifici. Muore Giulio II. Gli succede Giovanni de' Medici con il nome di Leone X. A Firenze, Andrea del Sarto inizia il ciclo di affreschi con le Storie della Vergine. A Milano, Cesare da Sesto con il suo Battesimo di Cristo realizza una sintesi tra lo stile di Leonardo e quello di Raffaello.

13 I Navigli di Leonardo

14 Il Sistema Navigli ed i possibili percorsi di connessione tra i luoghi Leonardeschi

15 Inquadramento territoriale operazioni Navigli Lombardi nell ambito del PIA ed altre iniziative sul medesimo ambito

16 Il tema legato ad EXPO 2015: NUTRIRE IL PIANETA La candidatura di Milano per l EXPO 2015 ha come tema principale Nutrire il Pianeta : questo calza perfettamente con la promozione di alcune realtà del territorio del Sistema Navigli. In particolare riteniamo che l area sud ovest milanese (Naviglio Grande, Naviglio Bereguardo e Naviglio Pavese) presenta peculiarità che permettono una valorizzazione d eccellenza e che si sposa con il tema principale legato a Leonardo. La proposta prevede di valorizzare le produzioni agricole di questa porzione di territorio (con il coinvolgimento di partner istituzionali e operatori privati) insieme al patrimonio culturale architettonico sedimentato nel corso dei secoli. Facile ed immediata è la connessione alla Sforzesca di Vigevano, luogo simbolo per le opere di Leonardo legate al riordino del sistema irriguo. Il Naviglio di Bereguardo, in particolare, per la conformazione storica e la precisa identità mantenuta oggigiorno, rappresenta il momento più alto per coniugare la fruizione dolce ed il tema agroalimentare di EXPO. IL NAVIGLIO DI BEREGUARDO Il contesto Nel 1420 Filippo Maria Visconti, duca di Milano, voleva unire Milano e Pavia con una via d acqua per il trasporto delle merci provenienti o dal mare o dai laghi, tra le quali il sale e le produzioni locali di riso, grano, vino, salumi e formaggi. Fu così iniziato il Naviglio di Bereguardo, completato nel 1470 quand era Duca Francesco Sforza, che con grande lungimiranza vedeva nei Navigli un importante fattore di sviluppo per i suoi dominii e che, con la realizzazione della Martesana, volle congiungere le acque dell Adda a quelle del Ticino. Questa antica via del sale, così denominata per la preziosa merce che veniva trasportata lungo le sue acque fino a Milano, nasce dal Naviglio Grande a Castelletto di Abbiategrasso raggiungendo, dopo un percorso di circa 16 km e 12 conche di navigazione, il comune di Bereguardo, ed è stato un importante via di commercio e anche di trasporto delle persone sino al 1819 all apertura del Naviglio Pavese, la cui realizzazione si protrasse per oltre due secoli e che fu portato a

17 compimento per la tenacia di Maria Teresa d Austria e con l intervento conclusivo di Napoleone Bonaparte. Nel suo breve percorso il canale lambisce oggi un paesaggio di incredibile vocazione rurale e dalle numerose bellezze naturalistico-ambientali e culturali cui contribuisce non solo lo scenario del Parco del Ticino ma soprattutto l antica tradizione agricola del territorio. Abbandonando infatti il centro storico di Abbiategrasso e percorrendo il Naviglio, in favore di corrente, la vista si apre sulle splendide cascine a corte dell abitato di Ozzero, sull antico nucleo monastico di Morimondo, sui centri storici di Motta Visconti e Bereguardo. Dalle sue sponde lo sguardo si estende verso ovest, dove stanno Vigevano e la Sforzesca, la prima fattoria modello della Storia Moderna, voluta nel 1486 da Ludovico il Moro che ne fece realizzare le parti irrigue a Leonardo Da Vinci. E verso est dove il Naviglio Pavese alla Sforzesca risponde con la splendida Certosa di Pavia, l antico complesso monastico poco distante da Pavia e realizzato da Gian Galeazzo Visconti nel Nel mezzo vi è una terra di eccellenze agricole, che ha coltivato nel tempo la sua antica vocazione e i suoi prodotti alimentari che per secoli hanno nutrito il territorio e che oggi da lì vengono esportati in tutto il mondo (cfr. il riso carnaroli e il gorgonzola di Ozzero).

18 il Naviglio di Bereguardo nasce a Castelletto di Abbiategrasso le peculiarità Da duecento anni è un importante canale irriguo circondato da numerose e grandi cascine edificate nel suo entroterra, e molte di quelle cascine (ventinove in tutto) sono anche dei beni culturali tutelati perché di impianto quattrocentesco e cinquecentesco. All architettura rurale completata dai mulini e dagli stessi borghi rurali si affianca l architettura religiosa di origine monastica che nella zona del Bereguardo ha due veri e propri gioielli: l abbazia di Morimondo, antico insediamento dei monaci cistercensi provenienti da Morimond (Francia) nel 1136, e a meno di dieci chilometri in linea d aria da Bereguardo, sul Naviglio Pavese, la Certosa di Pavia eretta, a partire dal 1396 per essere poi completata nel 1473, per volere di Gian Galeazzo Visconti. I beni che raccontano la storia del territorio e le funzioni svolte dal naviglio di Bereguardo sono dunque: i beni connessi alla struttura di canale navigabile, rappresentati soprattutto da:

19 - le 12 conche che consentivano la risalita delle barche cariche contro corrente; - la casa del dazio, situata alla prima conca presso Castelletto di Abbiategrasso E invece del tutto scomparsa la struttura di approdo e interscambio pur presente in Bereguardo, una darsena che probabilmente arrivava alla piazza comunale vicino al castello dove esisteva una sciostra per la conservazione delle derrate. Tra i beni attinenti al naviglio di Bereguardo può essere considerato, anche se impropriamente, il ponte di barche sul Ticino, situato appena a monte dell antico traghetto del sale che collegava i due porti di Parasacco e Bereguardo, con un sistema a fune, molto simile all unico rimasto ad Imbersago sull Adda. Il traghetto fu sostituito dal ponte di barche, trasferito dalla Becca a Bereguardo nel 1913; - i beni connessi all agricoltura, carattere dominante del paesaggio attuale del naviglio di Bereguardo che scorre interamente nella pianura soprastante la valle fluviale: grandi cascine a corte, spesso costituenti veri e propri nuclei (Bugo, Caselle d Ozzero) legati, in questa parte del territorio soprattutto alle proprietà di comunità monastiche e di grandi enti religiosi o assistenziali: a poca distanza dal naviglio sorge l abbazia di Morimondo, con le sue cascine e grange (Fallavecchia); sono invece rari i beni connessi alla presenza di case di caccia o case di villeggiatura, vanno nondimeno citati il castello di Bereguardo con la villa Del Maino, il nucleo della Zelata e le ville del nucleo storico di Motta Visconti.

20 La diffusione del patrimonio architettonico rurale e la vicinanza con la Sforzesca

21 La Prima Fattoria Modello dell Età Moderna LEONARDO E LA CASCINA SFORZESCA Nella valle del Ticino, a ridosso di Vigevano, con una campagna di acquisizioni, Ludovico il Moro idea una vasta tenuta di caccia e con valenza produttiva con al centro l edificio della cascina a pianta quadrata. Questa presenta quattro padiglioni rettangolari disposti agli angoli e utilizzati come residenza. I segmenti di unione delle torri sono utilizzati come stalle o depositi. Era presente anche una chiesa poi parrocchiale di S. Antonio Abate. Altri nuclei rurali punteggiano la proprietà, arricchità dell'altra chiesetta settecentesca di S. Vittore, Epoca di costruzione: ante 1486 Autore: da Comino Guglielmo, progetto ; Leonardo, progetto della rete dei canali di irrigazione; La Cascina Sforzesca a Vigevano il Colombarone

22 Descrizione La Sforzesca, che consistette nella riorganizzazione, a sud del borgo, di una serie di abitazioni nobiliari, masserie, ricoveri per animali da allevamento e depositi entro un grande cascinale quadrangolare a corte chiusa, caratterizzato dalla presenza di quattro torri angolari, fu in realtà, in ordine cronologico, la prima iniziativa del Moro a Vigevano, che la intese come centro di raccolta e organizzazione delle ricchissime entrate prodotte dal territorio, promuovendo attività sperimentali di coltivazione e allevamento, tra cui la nota introduzione del gelso e del baco da seta. La corte chiusa della Sforzesca costituisce un vero e proprio prototipo per la successiva architettura rurale lombarda, soprattutto per la regolarità grandiosa dell'impianto e per la rigorosa funzionalità; né il duca mancò di prevedere l'inserimento di orti e giardini, resi possibili anche dalle opere di regolazione delle acque; evitò invece di promuovere la realizzazione di una residenza signorile suburbana, consueta nelle corti quattrocentesche, rimanendo in questo senso legato alle abitudini dei principi tardomedievali.

23 LE AZIONI PROPOSTE Segnaletica turistico informativa La mobilità dolce rappresenta non solo un obiettivo della società Navigli Lombardi ma una filosofia e una prospettiva di fruizione del Sistema dei Navigli in tutti i suoi diversi contesti territoriali dalle aree urbanizzate, alle zone rurali, alle aree protette e, naturalmente, lungo i Navigli. La bicicletta, i rickshaw a pedalata assistita ma anche altri mezzi di trasporto ecologici rappresentano una valida opportunità e alternativa di trasferimento in città e nel territorio, lungo brevi distanze e percorsi definiti e per diverse finalità, che non riguardino esclusivamente esigenze lavorative o personali ma soprattutto per scopi turistici e di fruizione del territorio in libertà oppure seguendo itinerari predefiniti. Scopo specifico, per Navigli Lombardi s.c.a.r.l., è realizzare un sistema di segnaletica che garantisca continuità di identità all intero sistema. Il Sistema dei Navigli comprende una rete di canali il cui sviluppo totale supera i 160 km associati quasi integralmente ad alzaie che per motivi manutentivi e per libera fruizione ciclopedonale, sono percorse quotidianamente da innumerevoli persone e mezzi. Tali alzaie esulano dalla normale rete stradale pubblica e quindi spesso risultano prive di segnaletica verticale o di riferimento che ci diano indicazioni sulle emergenze territoriali e sul posizionamento geografico. L intento del progetto è quello di ovviare questo tipo di problema, dotando l intero sistema della rete dei Navigli, oltre che i percorsi che dai Navigli diramano verso i principali centri di interesse storico, architettonico, naturalistico, culturale e ricreativo, realizzando degli elementi segnaletici che diano indicazioni generiche ed immediate del luogo in cui ci si trova. Si sta realizzando il coordinamento dei vari soggetti coinvolti verso EXPO che prevedono ciascuno di posare segnaletica con diverse finalità (Società EXPO, Consorzio ETVilloresi, Navigli Lombardi) lungo i Navigli e con altri soggetti attivi sul territorio che con iniziative e finanziamenti diversi poseranno segnaleetica nei centri urbani e sui circuiti interni (Italia Nostra, PIA Abbiategrasso, etc. etc.) OPERAZIONE N1 segnaletica turistico informativa La prima fase di lavoro si è svolta con la verifica della cartografia attualmente in essere, tramite sopralluoghi con l individuazione dei luoghi di posa, seguiti dalla restituzione dei dati definitivi su cartografia. Parallelamente è stata avviata la fase di studio grafico e progettuale della tipologia di cartello tipo con il coinvolgimento di designer professionali. Lo studio delle soluzioni tipo prevede dimensioni, grafica, materiali, delle fasi di lavorazione, facilità di posa e semplice manutenzione. Si prevede che la cartellonistica abbia una progettazione unitaria nella concezione, con il necessario adattamento dei contenuti a seconda delle situazioni. In riferimento inoltre alle opere previste nell ambito di Expo 2015 va segnalato che il presente progetto si inserisce negli obiettivi e nelle finalità delle vie d acqua di Lombardia, ovvero alla realizzazione dell anello

24 verde-azzurro nel quale il Naviglio Grande e il Canale Villoresi fungono da collegamento dei parchi intorno a Milano e la rete irrigua come base di un percorso tematico tra acqua, alimentazione, energia e ambiente. Il progetto prevede distinte tipologie di segnaletica, quali: - realizzazione di una segnaletica turistica di valorizzazione delle emergenze territoriale - realizzazione di una segnaletica direzionale - realizzazione di una segnaletica posizionale Lo studio e la realizzazione di una segnaletica comune lungo tutte le alzaie dei Navigli ci permette di perseguire i seguenti obiettivi: - Migliorare la fruizione ciclopedonale su tutte le tratte che si intersecano con le alzaie - Valorizzare i siti di pregio e delle opere storiche ed architettoniche presenti lungo il sistema dei Navigli - Omogeneizzare la segnaletica su tutte le tratte che oltre a d avere uno sviluppo chilometrico consistente attraversano i confini di realtà amministrative distinte (parchi regionali, plis, province, comuni ) Si propongono quindi due tipi di totem segnaletici, suggerendo anche le linee guida per la scelta ed il posizionamento di uno rispetto all altro. Il censimento dei siti di interesse esistenti e da segnalare lungo il Sistema dei Navigli è frutto di una raccolta e catalogazione avvenuta nel corso degli anni dalla Navigli Lombardi Scarl. Tale raccolta è stata effettuata secondo i seguenti principali criteri: - Raccolta bibliografica documentale in dotazione alla Navigli Lombardi - Sopralluoghi sul campo - Incrocio dei dati a disposizione delle principali realtà amministrative coinvolte I sopralluoghi e il rilievo puntuale delle opere e dei siti di maggior interesse (attualmente stimati in circa 250 beni) ci consentiranno di andare ad implementare una banca dati utile fruibile da qualsiasi ente anche con finalità turistiche e di valorizzazione territoriale. Pur non essendo riconosciuta l ammissibilità di finanziamento su tutti i Comuni del Sistema Navigli si prevede di realizzare una segnaletica unitaria completa chiedendo il finanziamento per i soli Comuni ammissibili; sui restanti Comuni (Milano, Inzago, Bussero, Gessate, Bellinzago Lombardo, Vimodrone, Giussago, Certosa di Pavia, Vellezzo Bellini, Borgarello e Casorate Primo) verrà realizzato il medesimo intervento con copertura finanziaria interna della Navigli Lombardi. La rimozione dei cartelli già esistenti verrà fatta di concerto con gli Enti preposti che hanno rilasciato le concessioni relative. TOTEM MONOMATERICO A LASTRA PIEGATA da utilizzare nei contesti urbani o in prossimità di risorse turistico culturali. L'elemento totem si presenta come una lastra monomaterica piegata a formare un basamento di appoggio, di altezza totale 190 cm e larghezza variabile a seconda della tipologia: in funzione della presenza o meno di cartine a supporto del testo sono previsti infatti elemeti larghi 45 cm. e 35 cm mentre il basamento ha la profondità di 45cm in entrambi i casi.

Progetto integrato d area per la realizzazione di un programma di interventi infrastrutturali e di valorizzazione turistica, ambientale e culturale

Progetto integrato d area per la realizzazione di un programma di interventi infrastrutturali e di valorizzazione turistica, ambientale e culturale Progetto integrato d area per la realizzazione di un programma di interventi infrastrutturali e di valorizzazione turistica, ambientale e culturale del sistema dei Navigli e delle vie d acque lombarde

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE 3 2 INQUADRAMENTO GENERALE 3

INDICE 1 PREMESSE 3 2 INQUADRAMENTO GENERALE 3 N1 SEGNALETICA TURISTICA UNITARIA TESA A EVIDENZIARE LE VALENZE INDICE 1 PREMESSE 3 2 INQUADRAMENTO GENERALE 3 3 ELEMENTI DI SEGNALETICA 5 3.1 Totem monomaterico a lastra piegata 5 3.2 Totem a lastra con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE info@smartrippin.com SmarTrippin nasce da un urgenza forte: non più immaginare il futuro e stendere progetti, ma rendere reale, adesso, ciò che da troppo tempo si dice sia fondamentale

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

www.naviglilombardi.it

www.naviglilombardi.it R egione Lombardia, nel corso degli ultimi anni, ha avviato un profondo cambiamento nella propria attività istituzionale, abbandonando progressivamente il ruolo di gestore tecnico amministrativo delle

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di: Relazione illustrativa dell iniziativa Oggetto: Domanda di concessione di un finanziamento a favore di soggetti pubblici e privati per la realizzazione di progetti mirati, manifestazioni ed iniziative

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13

Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13 Tecnologie 3D e Realtà Virtuale Progetto: CreAttività 09/12/13 Tecnologie 3D e Realtà Virtuale La Realtà Virtuale intesa come replica digitale di oggetti e ambienti fisici quanto più possibile prossima

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Multicanalità e voce per il turismo

Multicanalità e voce per il turismo editoria multimediale per il turismo Multicanalità e voce per il turismo Luigi Marafante responsabile marketing luigi.marafante@itineranet.it Obiettivi Produrre informazioni per illustrare al meglio l

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI.

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI. PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI. NAVIGLIO GRANDE - Gaggiano e la sua Campagna - La riseria e il riso - Il museo agricolo di Albairate - Il Parco di Villa Annoni e il Museo degli antichi mestieri

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

G. - 7-64100 - 0861. 248584 31 66013 0871.3556544 E-

G. - 7-64100 - 0861. 248584 31 66013 0871.3556544 E- E- mail: segreteria@smartsociety.it - Web Site: www.smartsociety.it Info Tile QR code E- mail: segreteria@smartsociety.it - Web Site: www.smartsociety.it Nell ambito della comunicazione internet, le imprese,

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Lo scenario Il contesto istituzionale, in seguito alla Legge Del Rio ed alla revisione Costituzionale e in forte mutamento.

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro. ELETTROMONDO - 19 20 21 Aprile 2013, Fiere delle Marche, Pesaro Piano di comunicazione Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel c a m p o d e l l i n s t a l l

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli