Il diritto all educazione è rispetto dello sviluppo della persona umana e esigenza universale di diritti sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il diritto all educazione è rispetto dello sviluppo della persona umana e esigenza universale di diritti sociali"

Transcript

1 1 Il diritto all educazione è rispetto dello sviluppo della persona umana e esigenza universale di diritti sociali Il presente contributo mira a riportare e ad approfondire alcuni degli aspetti fondamentali che hanno caratterizzato il convegno Diritto all educazione della persona minore d età e tutela giurisdizionale che ha avuto luogo a Roma, il 18 febbraio 2011, presso l Università Lumsa, con particolare riferimento a talune relazioni. Il convegno - promosso dall associazione nazionale forense Camera minorile in cammino - ha inteso concentrare i lavori intorno al diritto all educazione dei minori così come è stato posto, all attenzione della comunità internazionale, dalla Convenzione sui diritti dell infanzia con particolare riferimento all art. 29 1, laddove come nota la prof.ssa Maria Giovanna Ruo: Il diritto all educazione richiama la responsabilità sociale e, quindi, anche alla solidarietà [ ] in questo momento storico mi sembra che il richiamare questo concetto dell educazione alla responsabilità sociale sia particolarmente importante nel percorso educativo che proponiamo ai nostri ragazzi. (Ruo M. G., 18/02/2011).. La Convenzione sui diritti dell infanzia - approvata il 20 novembre 1989 dall Assemblea generale delle Nazioni Unite e ratificata, in Italia, con la legge n. 176 del 27 maggio rappresenta l attuazione di quei richiami, già presenti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, circa la necessaria cura e protezione del minore. Il minore, in quanto persona carente di piena maturità fisica ed intellettuale, dovrà, necessariamente, essere tutelato - primariamente dalla famiglia, ma in generale dalla società civile costituita in uno stato di diritto - nell estrinsecarsi della sua crescita sia sul piano psicofisico che socioeconomico. Protezione e cure, così al comma 2 dell art. 3 della Convenzione, atte a garantire al minore il necessario benessere per un sviluppo armonico e sereno. Il Prof. Giacobbe, nella sua prolusione ai lavori congressuali, ricorda come nella nostra Costituzione, in netta rottura con gli schemi del passato e nell ambito specifico dell educazione, vi sia una presa in carico delle problematiche scaturenti il processo educativo dei minori che, conformante all art. 30, strutturano uno scenario laddove il bambino entra nell ordinamento giuridico quale soggetto di diritto all educazione che, al contempo, è dovere della funzione genitoriale: Il problema dell educazione dei minori, nella nostra Costituzione, ha assunto una rilevanza che non aveva prima. Tradizionalmente, il rapporto tra genitori e figli era visto in termini di esercizio della potestà e quindi di attuazione di un dovere cooperativo a tale esercizio. Oggi, dopo l art della Costituzione, il rapporto che si determina tra genitori e figli per il fatto della procreazione e, quindi, indipendentemente, dal contesto nel quale tale rapporto si realizza, se nell ambito del matrimonio o fuori dal matrimonio, assume il connotato bivalente del dirittodovere. Diritto-dovere che segna la presenza del genitore, in questo rapporto, come elemento determinante, rispetto al quale la legislazione deve intervenire con estrema cautela, ma segna, al 1 Convenzione sui diritti dell infanzia, art. 29: 1. Gli Stati parti convengono che l educazione del fanciullo deve avere come finalità: a) favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità; b) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali e dei principi consacrati nella Carta delle Nazioni Unite; c) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei suoi valori culturali, nonché il rispetto dei valori nazionali del paese nel quale vive, del paese di cui può essere originario e delle civiltà diverse dalla sua; d) preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona; e) sviluppare nel fanciullo il rispetto dell ambiente naturale. 2. Nessuna disposizione del presente articolo o dell art.28 sarà interpretata in maniera da nuocere alla libertà delle persone fisiche o morali di creare e di dirigere istituzioni didattiche, a condizione che i principi enunciati al paragrafo 1 del presente articolo siano rispettati e che l educazione impartita in tali istituzioni sia conforme alle norme minime prescritte dallo Stato. 2 Costituzione della Repubblica Italiana, art. 30: É dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.

2 2 contempo, una posizione attiva del minore che si realizza nella pretesa legittimante l educazione. E non c è bisogno di dire troppe parole, per sottolineare come nella realtà dell oggi questa problematica diventa, particolarmente, rilevante per il fatto che il rapporto educativo non si esaurisce più nel rapporto tra genitori e figli ma.è condizionato da una serie di elementi esterni che rendono, estremamente, difficile tale rapporto. (Giacobbe G., 18/02/2011). La Prof.ssa Maria Giovanna Ruo denunciando l emergenza educativa e i molteplici segnali che evidenziano la problematicità del percorso educativo, ai nostri tempi, ritiene la Convenzione sui diritti dell infanzia, di cui quest anno ricorre il 20 dalla ratifica italiana, una vera miniera d oro che purtroppo è scarsamente presa in considerazione nelle procedure giuridiche. Il vero problema, evidenzia la Relatrice, è il diritto all educazione ampiamente disatteso dalla giurisprudenza e dal legislatore: Per esempio sulla funzione educativa degli asili nido che non sono solo un baby parking, ma un primo momento di socializzazione ed educazione. Idea che si ritrova anche nell ultimo Piano nazionale dell infanzia nel quale viene riscoperto l asilo nido come luogo di parcheggio [ ] La mancata considerazione del pacchetto sicurezza che ha condannato alla non scolarizzazione e alla dispersione un numero, non quantificabile, di minore e di immigrati non in regola. Il disadattamento scolastico che ci vede ai primi posti, e non solo in Europa, sono emergenze che vanno riconsiderate e sicuramente nel quadro dei principi costituzionali. (Ruo M. G., 18/02/2011). Si ritiene opportuno ricordare - in riferimento ad un passaggio, dell estratto dell intervento poc anzi riportato, circa la funzione degli asili nido nel Piano per l infanzia - che la legge 451/97 indica che a cadenza biennale venga adottato un Piano nazionale d azione per l infanzia e l adolescenza, tuttavia, ad oggi, l ultimo piano adottato risale al biennio Il III Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva non ha, a tutt oggi, concluso l iter parlamentare. La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, lo scorso 8 febbraio, ha approvato il documento conclusivo relativo all Indagine conoscitiva sugli aspetti dell'attuazione delle politiche a favore dell'infanzia e adolescenza, passaggio necessario all esame del Piano relativo al biennio A oggi, dunque, è possibile riferirsi a un documento d indirizzo: La proposta di schema del III Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva redatto nel luglio 2010 dopo lunghi dibattiti, consultazioni e revisioni succedutesi dal All interno del quale, tuttavia, si ritiene, non vi siano indicazioni, a suffragio di quanto espresso dal Relatore e sopra trascritto, anzi vi si legge nella sezione azioni/interventi un proposito dal quale ben si intende la volontà di dare ulteriore formazione a tutti gli operatori della scuola nei riguardi di tematiche, particolarmente, sensibili: La promozione e gli investimenti per la formazione e sensibilizzazione di coloro che lavorano a contatto con bambini, adolescenti e famiglie, in particolare, degli operatori della scuola (a partire dall asilo nido) circa gli elementi predittivi dell abuso, il rilievo e il possibile significato dei segni fisici, le modalità di raccogliere in modo corretto alcuni indizi, la segnalazione e la denuncia, e per la preparazione di «sentinelle» particolarmente attente, che possano essere di riferimento a tutto il personale scolastico. 3. Si suppone, quindi, che il Relatore basi la sua annotazione a partire dai seguenti punti, contenuti nel Piano : Il favorire la costituzione di strutture domestiche per la cura dei bimbi più piccoli (nidi familiari, condominiali, ecc.) e di servizi integrativi per la prima infanzia e il promuovere iniziative di doposcuola, gestite dai genitori stessi, organizzati in forma cooperativa; il promuovere la più ampia flessibilità degli orari giornalieri degli asili nido; l incentivare le sinergie tra famiglie e terzo settore, favorendo lo sviluppo di forme di associazionismo familiare, da sostenere e potenziare a livello locale sostenendo la spontanea creazione di «reti di associazioni 3 Osservatorio Nazionale per l Infanzia e l Adolescenza, Proposta di schema del III Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, Luglio 2010, p. 19.

3 3 familiari». 4. Questo stralcio del dpr 2 luglio 2003, di fatto, promuove l istaurarsi di organizzazioni familiari di tipo cooperativo atte alla custodia dei bambini. Si pensa, tuttavia, diversamente da quanto espresso dal Relatore, che tale spinta verso l iniziativa privata delle famiglie non significhi, necessariamente, non tener da conto gli aspetti educativi inerenti il nido infantile; semmai è da intendersi quale tentativo di risposta all endemica carenza di strutture, atte ad accogliere i piccolissimi, promuovendo, al contempo, la cooperazione tra le famiglie come momento di aggregazione sociale e soprattutto di sussidiarietà orizzontale. Quest ultima voluta dalla nostra Carta costituzionale, come sostrato dei diritti sociali della persona, e attualmente intesa sotto il più ampio paradigma, condiviso in ambito internazionale, di cittadinanza. È utile, per un ulteriore approfondimento in tema, riportare le parole dell On. Maurizio Sacconi, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, pronunciate all interrogazione a risposta immediata presentata dall'on. Luisa Capitanio Santolini, tese a illustrare l attuale iniziativa del Governo in merito al piano per l infanzia: Tuttavia, lei sa che questo adempimento (Piano nazionale dell infanzia), relativo ad una Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia è una cornice, non comporta specifici impegni di finanza pubblica; è una cornice valoriale, progettuale pur importante ma che si colloca nel contesto di numerose azioni di Governo, a partire dal Libro bianco sul futuro del modello sociale in Italia che, non solo, ha sottolineato la necessità dell'accoglienza della nuova vita, ma anche ha voluto impostare il nostro modello sociale in termini di prevenzione del formarsi di uno stato di bisogno, agendo sul ciclo di vita in termini tali da evitare il formarsi del bisogno nelle diverse fasi e quindi a partire dalla prima infanzia. È quello il momento nel quale devono essere poste le premesse per un cosiddetto empowerment, rafforzamento dell'autosufficienza della persona, e a ciò si vuole dedicare la politica di Governo nei limiti purtroppo delle difficili condizioni di finanza pubblica. 5. Il convegno prosegue con l intervento del Prof. Daniele La Barbera incentrato sull attuale questione educativa in riferimento allo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dell informatica denominate, in breve, attraverso l acronimo inglese ICT (Information and communication technology): Siamo di fronte, oggi, ad una emergenza educativa. Il problema educativo risente dell interferenza nell ambito della famiglia, nei modelli familiari e pedagogici, di una serie di fattori esterni. Io credo che il principale di questi fattori - è un concetto pesante di cui mi assumo la responsabilità - è legato allo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dell informazione. Oggi noi parliamo dell importanza, sempre più stringente, di mettere a fuoco i problemi educativi, ma io ho l impressione che i soggetti da educare non li conosciamo più tanto bene. Vivono con stili, modalità e funzionamento della mente che sono molto diversi da quelli delle generazioni precedenti. Vivono anche in spazi, molto diversi, sono per lo più spazi virtuali, spazi condivisi a livello tecnologico, spazi d interazione e di interconnessione dove le esperienze sono smaterializzate e le emozioni sono modificate [ ]. E, quindi, i nostri modelli tradizionali non sono più adeguati a fronteggiare il cambiamento sociale e culturale. È necessario, oggi, che noi cambiamo qualcosa nel modo di intendere il percorso ed il processo educativo [ ]. Si è passati da una famiglia autorevole e autoritaria, comunque normativa, a un modello, fortemente consolidato, di famiglia affettiva e protettiva. Questa bada più a supportare, sostenere, proteggere e gratificare che non ad impartire norme, valori e ideali; quindi, a rafforzare la struttura psichica del soggetto mettendolo in grado di affrontare le difficoltà della vita. Con un misunderstanding gravissimo, a cui ha contribuito la diffusione della psicologia nel secolo scorso, vale a dire utilizzare delle misure di tipo leggermente repressivo, autoritario, coercitivo e punitivo è qualcosa di estremamente dannoso nello sviluppo psicologico del bambino. Il quale ha bisogno di vivere in piena autonomia, in piena libertà e nel pieno diritto di esprimersi senza alcuna coercizione e costrizione, senza nessun tipo di 4 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva , approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 2 luglio 2003, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2003, n. 254, pp SACCONI M., Iniziative per la definizione del nuovo piano nazionale d'azione per l'infanzia e l'adolescenza, Interrogazione a risposta immediata in assemblea n , seduta n. 344, martedì 29 giugno 2010.

4 4 orientamento, che gli impedisca di esprimere tutta la sua creatività e originalità. (La Barbera). Mai un incomprensione più grande, denuncia il Relatore, dovuta a una divulgazione estremamente superficiale della psicologia e a una cattiva comprensione della libertà la quale, non si può mai, disgiungere dalla responsabilità. Tale situazione educativa, a tutti livelli, piuttosto impregnata di permissivismo e spontaneismo in parte dovuto, come spiega bene Luigi Pati 6, all attuale entropia sociale riscontrabile in un venir meno dell espletamento della funzione orientativa propria dell educatore, a qualsiasi titolo implicato in attività formative, a favore dell educando - rischia di complicarsi, ulteriormente, in seguito all evoluzione tecnologica. Un bambino di un anno e mezzo manovra agevolmente un telecomando, nota il Prof. La Barbera, come se avesse una precognizione dell uso della tecnologia. Molti adulti, infatti, non acquistano, quasi mai, quel tanto di tecnologia di cui effettivamente dominano l uso e solitamente i dispositivi tecnologici, che si trovano nelle loro casa, sono eccessivamente sovradimensionati rispetto alle capacità di uso, tanto che molte delle loro funzioni non verranno mai utilizzate. Se invece, ci troviamo tra i cinque e i quindici anni d età, allora sviluppiamo una straordinaria capacita mentale di orientamento senza alcun intoppo, senza ricorrere all istruzioni d uso - in ambienti tecnologici. Il nonno, lo zio e il papà è costretto a farsi spiegare le tecnologie dalle generazioni più piccole, sostiene il Relatore, le quali hanno una competenza e agilità in variegati contesti tecnologici di cui spesso gli adulti non conoscono nemmeno l esistenza e di cui, conseguentemente, non riescono a valutare gli effetti positivi o negativi. Vi è, quindi, per le nuove generazioni, un cambiamento drastico nella rappresentazione del mondo e, quindi, nel funzionamento della mente: comprensione, percezione, sentimenti, relazioni, affetti, emozioni ecc... La tecnologia in senso lato e tanto meno quella informatica non riveste, dunque, un ruolo neutrale. La persona non è sempre capace di controllarne pienamente i suoi effetti. Proprio perché le nuove tecnologie introducono a un cambiamento di interpretazione della realtà 7. Modificando nel profondo il nostro modo di vivere e di pensare neutralizzano di fatto i nostri vecchi criteri interpretativi. Postman spiegò questo cambiamento introdotto dalle nuove tecnologie utilizzando una similitudine ecologica. In un qualsiasi ecosistema A se si toglie o si aggiunge un componente non si avrà lo stesso ecosistema, più o meno il componente aggiunto o sottratto, ma tutto un altro ecosistema non più A : Il cambiamento tecnologico non aggiunge e non sottrae. È ecologico, e uso questo termine nel senso in cui lo usano gli studiosi dell ambiente. Un cambiamento importante determina un cambiamento totale. Se si portano via i bruchi da un determinato habitat, non avremmo più lo stesso ambiente con in meno i bruchi, ma avremo un nuovo ambiente in cui avremo ricostruito le condizioni per la sopravvivenza. Se si introducono i bruchi in un ambiente che ne era privo il discorso è lo stesso. L ecologia dei media funziona allo stesso modo. Una nuova tecnologia non aggiunge e non sottrae nulla: cambia tutto. 8 Ragion per cui, l evoluzione tecnologica e le corrispettive conseguenze sulla persona dovrebbero rappresentare il centro delle questioni formative 9 che concernono le nuove generazioni. Le quali appaiono del tutto disancorate dai modelli conoscitivi classici - di un passato neppure troppo remoto - scardinati progressivamente e sostituiti da un mondo di significati mediato da immagini, a più dimensioni e ad alta definizione, links e suoni che nulla condividono, per quanto colorato e raffinato possa apparire, con il migliore dei libri di testo. Come sostiene il Relatore il problema, quindi, non è tanto nell alfabetizzazione tecnologica, quasi spontanea, quanto nell alfabetizzazione emotiva, nella competenza d uso delle tecnologie e nel progressivo allentarsi della relazione educativa adulto-giovane. Quest ultima sostituita da gruppi di pari che condividono le proprie esperienze attraverso i social network preferendoli, di fatto, all incontro con l adulto. Il Prof. La Barbera, a conclusione del suo intervento, lascia i seguenti 6 Cfr. PATI L., L educazione tra crisi di autorevolezza e crisi di identità, in Pedagogia e Vita, 2, 2009, pp Cfr. POSTMAN N., Tecnopoly. La resa della cultura alla tecnologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, pp POSTMAN N., Tecnopoly. La resa della cultura alla tecnologia, op. cit., 1992, p Cfr. REGA A., La responsabilità docente nella contemporaneità tecnologica, in Le Nuove Frontiere della Scuola, n. 22 Anno VIII, Febbraio 2010, pp

5 5 interrogativi: La rivoluzione digitale modifica solo le forme della comunicazione rendendola sempre più tecnologica o finisce con l influenzare anche le strutture cognitive della nostra mente e la nostra vita affettiva? Cambia il nostro modo di pensare, di sentire e di rapportarci? In particolare la velocizzatone e la delocalizzazione dei processi comunicativi quali conseguenze hanno sulla nostra cognizione psicologica del tempo, dello spazio e della relazione? Tuttavia la risposta, è nelle parti precedentemente riportate, vale a dire nel riscontro di un cambiamento importante, in corso d opera, che agisce nel nostro modo di pensare, promosso dal ruolo preponderante delle tecnologie informatiche nella nostra vita, laddove, soprattutto le nuove generazione vivono un presente dilatato all insegna dell ego hic et nunc non riuscendo a fare previsioni per il proprio futuro vivono in una empasse che li schiaccia su un presente dilatato con negl occhi l orizzonte telematico della tecnosfera. Il Prof. Paolo Morozzo della Rocca durante il suo intervento, sul tema del diritto all educazione e all identità etnica e culturale, legge alcuni passi, tratti da temi scritti da bambini, dove vengono espressi diversi pregiudizi razziali: Vico d'elsa - Firenze I elementare, Se i miei genitori fossero neri li butterei fuori di casa perché sono troppo brutti. Fossi nero mi ammazzerei. Roma - I media, Se io avessi questo papà nero mi butterei dal terzo piano, perché è meglio che mi butto che rovinarmi il mio nome. Poi mi sentirei più a disagio perché odio essere mulatto e odio avere un papà nero. In somma voglio essere bianco di natura e avere i genitori bianchi come il latte. 10. Il relatore afferma che il pensiero profondo di questi bambini non è il loro, ma degli adulti e che queste considerazioni costituiscano la prova della disapplicazione di massa, nel nostro Paese, dell art. 29 della Convenzione sui diritti dell infanzia dove, al punto d, si legge: preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona.. Un compito che la nostra scuola, sostiene il Relatore, si è però impegnata a portare avanti basti vedere il punto 3 dell art. 38 del Dlgs 286/1998 istituente il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero: La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza; a tale fine promuove e favorisce iniziative volte alla accoglienza, alla tutela della cultura e della lingua d'origine e alla realizzazione di attività interculturali comuni.. Vi è nella storia della scuola italiana, afferma il Prof. Morozzo della Rocca, una felice intuizione, nella quali rientra anche il rifiuto delle sezioni speciali per diversamenteabili, che mira più alla condivisione che alla separazione per gruppi di eguali. Oggi però, continua il Relatore, comincia a prendere il largo un pensiero che vorrebbe la scuola meno educativa e più separativa come, ad esempio, il discorso sulle classi ponte pensate in sostituzione del sostegno linguistico e in sostituzione del discorso sulle quote per classe di alunni provenienti da paesi esteri: Poche famiglie si avvedono - conclude il Relatore - che individuare il problema della scuola nella presenza in classe di bambini che vivono un dilemma culturale che li rendi fragili, vuol dire solo rubare ai propri bambini il diritto di imparare a convivere con una buona capacità di accudimento e di relazione. (Morozzo della Rocca P., ). Il Prof. Pasquale Stanzione ad apertura della sua relazione richiama alla memoria J. J. Rousseau citando l Émile: L educazione ci proviene dalla natura o dagli uomini o dalle cose. Lo sviluppo interno delle facoltà e degli organi costituisce l educazione della natura; l uso che ci viene insegnato a fare di questo sviluppo è l educazione degli uomini; e l acquisto dell esperienza personale relativa agli oggetti che cadono sotto i sensi è l educazione delle cose. 11 Ciascuno di noi è dunque formato da tre maestri, laddove il secondo, nota il Relatore, implica, necessariamente, l intervento di terze persone, di altri uomini, che coadiuvano lo svolgimento del processo educativo 10 Cfr. TABET P., La pelle giusta, Torino, Einaudi, ROUSSEAU J. J., Emilio o dell educazione, Brescia, La Scuola, 1998, p. 35

6 6 affinché si compia il passaggio dalla natura alla cultura. In questa fase i genitori rivestono un ruolo primario nei confronti della prole. Tuttavia il dovere pedagogico degli uni non può prevalere sul diritto dell autodeterminazione dell altro che, soprattutto, una volta raggiunta la maturità di giudizio può rivedere, in piena libertà, gli orientamenti, religiosi e culturali, ricevuti dall educazione genitoriale e scegliere, in autonomia, l eventuale percorso di studi: In senso generale si può asserire che la conflittualità di genitori e figli, nello svolgimento del rapporto educativo, si profila tutte le volte in cui l agire dei primi si traduca in un attentato alla dignità dei secondi o a una limitazione della loro personalità. [ ] Il punto della questione, a mio modo di vedere, consiste nel trovare la chiave di volta riposa nel contemperamento delle opposte istanze dei genitori e dei minori in un gioco degli equilibri delle libertà [ ] con sullo sfondo la considerazione prevalente dell interesse primario del minore, al di là dell arbitrio e capriccio, affinché si possa compiere l armonico sviluppo della persona e giungere a perfezione la triplice lezione del Rousseau: «Il discepolo nel quale le loro diverse lezioni si contrastano è educato male e non sarà mai d accordo con se stesso; quello, invece, nel quale esse convergono sugli stessi punti e tendono agli stessi fini, si dirige da solo al suo scopo e vive coerentemente. Solo questo è educato bene» 12 (Stanzione P., ). In conclusione il convegno Diritto all educazione della persona minore d età e tutela giurisdizionale nei suoi diversi e approfonditi interventi, tenuti da esimi relatori, ha evidenziato in generale l importanza del diritto all educazione che, come argutamente osservato dalla Prof.ssa M. G. Ruo, richiama il principio di sussidiarietà, inteso come universalizzazione dei diritti sociali, a tutela di un libero sviluppo, armonico e integrale, della persona umana. Andrea Rega Bibliografia Assemblea generale delle Nazioni Unite, Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza, Roma, Comitato Italiano per l'unicef Onlus, Bertagna G., Chi mostrerà ai "nativi digitali" la realtà che non hanno mai visto?, 27 gennaio Chistolini S., Albori di convivenza nella società dei talenti, in Chistolini S. (a cura di), Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea. Saggi in onore di Luciano Corradini, Roma, Armando Editore, 2006, p Chistolini S., Libertà e cittadinanza nell immagine del pensiero. Studiare all università per insegnare a scuola, Roma, Edizioni Kappa, 2008, pp Chistolini S., La scuola raccontata dai maestri, Roma, Edizioni Kappa, 2010, pp Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva , approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 2 luglio 2003, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2003, n Osservatorio Nazionale per l Infanzia e l Adolescenza, Proposta di schema del III Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, Luglio Pati L., L educazione tra crisi di autorevolezza e crisi di identità, in Pedagogia e Vita, 2, 2009, pp Postman N., Tecnopoly. La resa della cultura alla tecnologia, Torino, Bollati Boringhieri, Rega A., La responsabilità docente nella contemporaneità tecnologica, in Le Nuove Frontiere della Scuola, n. 22 Anno VIII, Febbraio 2010, pp Rousseau J. J., Emilio o dell educazione, Brescia, La Scuola, ROUSSEAU J. J., Emilio o dell educazione, op. cit., 1998, p. 35.

7 Sacconi M., Iniziative per la definizione del nuovo piano nazionale d'azione per l'infanzia e l'adolescenza, Interrogazione a risposta immediata in assemblea n , seduta n. 344, martedì 29 giugno Tabet P., La pelle giusta, Torino, Einaudi,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola PANORAMA NORMATIVO A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ONU- 10 DICEMBRE 1948 art. 1 : Tutti gli esseri umani

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO Avv. Attilio Francesco Ferri DIRITTO COS E IL DIRITTO E UN INSIEME DI REGOLE (NORME GIURIDICHE) CHE MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO REGOLA LA VITA DI UNA COMUNITA LE NORME GIURIDICHE

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Consiglio Nazionale degli Utenti

Consiglio Nazionale degli Utenti Consiglio Nazionale degli Utenti Diritti dei minori in rete Il Consiglio Nazionale degli Utenti richiama l attenzione sui diritti dei fanciulli all uso e nell uso di internet e riafferma l esigenza che

Dettagli

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle Scelte a Misura di Bambino affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei SAMANTHA TEDESCO Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei Nella riflessione su cosa è necessario modificare nel nostro

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER COMUNE DI RIETI RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA - DISPOSIZIONE SPECIALE: CITTADINANZA ONORARIA IUS SOLI (dott.sa Stefania Mariantoni) 1 RELAZIONE

Dettagli

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto Anna Guerrieri, Genitori si diventa Onlus, Coordinamento CARE componente dei gruppi di lavoro MIUR sul tema adozione e scuola Convegno Una scuola

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile Indice 7 Presentazione alla seconda edizione 9 Presentazione alla prima edizione 11 Introduzione. Buon insegnante non si nasce 19 Capitolo 1. Insegnanti non solo insegnanti. Il profilo potenziato 31 Capitolo

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA Emma Ciccarelli Presidente Forum delle Associazioni Familiari del Lazio La famiglia in Italia PROFONDI SQUILIBRI SOCIALI E DEMOGRAFICI causa e effetto le difficoltà

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli