This page is intentionally left blank for double-sided printing. IPA ADRIATIC Program. Adriatic Model Forest Project

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "This page is intentionally left blank for double-sided printing. IPA ADRIATIC Program. Adriatic Model Forest Project"

Transcript

1

2 2

3 This page is intentionally left blank for double-sided printing. IPA ADRIATIC Program Adriatic Model Forest Project 3

4 Partner: Municipality of Ferrara Model Forest Implementation Plan Index: 0. Introduction Partnership principle Landscape principle Commitment to sustainability principle Governance principle Program of activities principle Networking principle Conclusions Allegato 1 Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello.22 4

5 INTRODUCTION The main objective of the AMF project is the creation of a new Model Forest in Dalmatia, by using the proved five steps methodology of the Mediterranean Model Forest Network Secretariat. Through this learning process all the AMF partners have furthered their knowledge about the concept and can start up more local Model Forest initiatives and/or facilitate processes in their countries / regions. In this sense, the main expected project product is an Implementation Plan about the establishment of a Model Forest in each partner s territory, after the end of the AMF Project. Specifically the partners, through the Implementation Plans and following the six IMFN principle and attributes, should analyze its forest regional context, linked with their territorial governance and regional policies, as well as the interest and diversity of the other governance solutions in the rest of the partner s territories. This way, partners are supposed to be able to elaborate a Plan for the local implementation of a Model Forest, following the realized methodology during the Project s WP4 (Pilot Site in Dalmatia). The execution of the Implementation Plans is a post result at mid/long term, after the end of the project. This document wants to helpto prepare the Implementation Plans, as a summary of the main aspects that have to be developed (compilation ofinformation and analysis). The document is divided following the 6 IMFN principles, in order to have a complete framework of the potential development of a Model Forest in the proposed landscape. 5

6 MAIN ASPECTS Who are the stakeholders / groups that have been involved in your Model Forest initiative until now? The groups of stakeholders involved up to now is quite wide and they include farmers, farm holidays, beekeepers, teachers, public officials, environmental associations, fishermen, garden planner, landscape managers, people fond of nature, students, winegrowers. Why were these groups identified? What are their strengths? The resulting groups are the output of a larger number of stakeholder invited, not the result of selection, but people who participated voluntary. The main strength is the participation of mainly the private sector, in the meanwhile these could be too much unbalanced toward private sector and become a weakness. What do / could they bring to the Model Forest? From the five steps methodology worksheet one of the most surprising result is that the stakeholder believe that a local Model Forest in the Municipality if Ferrara could be a model to export. Since it would involve territory with a low percentage of forest, but with the potential linked to innovative sector such as Carbon credit market open to private sector and also Payment for Ecosystem Services (PES). In both cases this would lead to a new market for the Agricultural sector which is one the main characteristic of the territory. Are there any stakeholders or sectors missing that are considered useful to join the MF partnership and why? From the meeting with the Stakeholder the missing sectors considered useful were: Province Police, State Forestry Corp, Po river Authority (AIPO), Club and sport associations (friends of the bike, riding schools, etc...), other environmental association WWF, Lipu), Regional Government and its technical services, Coastal defence Authority, Tourism enterprises, Farmers associations, Chamber of Commerce, ATC, Parks, didactic farms, economic associations (such as Confcommercio, Confindustria, etc..), some management authorities, ProLoco, Schools, research institutes. 6

7 How are you planning on engaging the missing stakeholders in the Model Forest development process (and later)?. According the methodology the missing sectors were identified by stakeholders participating to local meeting, and the engaging should be planned mainly by the group starting the association. Anyhow at each new local meeting the invitation has been extended at the missing sectors, therefore some of the stakeholders initially listed as missing sectors participated at least at one local meeting. The invitation were made through , newsletter of the Municipality, Facebook page of the Natural History Museum of Ferrara and of the Idea Center, plus traditional press releases. ADDITIONAL COMMENTS(about the factors to consider in identifying potential stakeholders in your Country/Region).(facultative) Influence: include those who can bring about change and those who may be affected by decisions but have no power; Responsibility: Examine a potential stakeholder s responsibilities regulatory and financial; Representation: Consider the different values and uses of the landscape that the Model Forest should represent; Review the legitimacy: refer to the extent a stakeholder truly represents its interests. Think about the future activities of your Model Forest: are there some entities that are really necessary to join your expected results? Remember that the initial partnership of the Model Forest has to remain open. Probably the public sector, at some administrative level should be engaged, currently Municipalities are clustering together and Province level is in an going process of transformation and/or disappearing. In this framework to define which administrative level is more appropriate is not clear. Please, explain if you already organized some local meetings. Municipality of Ferrara already organized 7 local meetings, the main strength is the participation of mainly the private sector, in the meanwhile these could be too much unbalanced toward private sector and become a weakness. Furthermore in Italy the political situation is in a phase of extremely rapid and deep changes, some of the local Authorities probably will be modified in term of organization and functions administration these modification need to be considered in the future, anyhow the public sector appears to have a role not to be underestimated. Main Indicators/Characteristics: 7

8 - Please make some lists: you can share the stakeholders in various groups such as public sector, private sector, entrepreneurs, associations, policy makers and so on Private sector: farmers, farm holidays, beekeepers, environmental associations, fishermen, garden planner, landscape managers, people fond of nature, students, winegrowers. Public sector: State Forestry Corp, Teachers (but not representing officially the school) public officials, Association: 2 types of association participated, this group is growing.. - Number of associations: number of associations in the territory and number of associations involved in the MF process (percentage of associations that are going to bepart of the Model Forest related to the total number of associations in the territory). In the very last local meeting organized, 2 nd of December 2014, was stressed that using the five steps methodology one of the result common at all the local meeting is the wish of better quality of life and better quality of the territory, which are of course deeply linked. The stakeholders present at the meeting identified as strategy to improve the participation, the existing associations of the territory, since the total number is probably among 10-20, with different missions, but the Model Forest initiative have wide and common intent which could gather at least part of the existing associations. One further suggestion is to use of social network and a direct language not necessarily linked to Model Forest at the beginning just to lure people at participating at local meetings. - Implicated sectors (from total sectors): % level of impact of the Model process in the territory. The province has been divided in three areas, western, Central and Easter part, in order to avoid limitation for stakeholder not eager to move, as a matter of fact from eastern to western part of the Province it takes more than one hour driving. The local meeting in western part of the Province was held in Porporana, in central part was held in Copparo, and in eastern part was held in Bosco Mesola. The last three meetings, on the total of seven, were held in Ferrara. Thanks to this facilitation it is possible to estimate a coverage at least of 80% of the territory. The city of Ferrara at the end was chosen for common meeting since it has a central position. 8

9 - Relation between the public entities and the private entities: this will give us and idea of the level of The groups of stakeholders involved up to now are 9,4 % public, 90,6% private implication of each sector. More (please if you have more ideas about useful indicators, please share with the rest of the partners). 9

10 MAIN ASPECTS What are the main attributes and characteristics of your proposed Model Forest? (please include a cartography). Province of Ferrara. Area: km² Main characteristics: a plain created by the floods of the Po and Reno rivers, a mainly agricultural landscape with some forested and wetland remnants. The main forest is about 1000 ha large. The Ferrara Province is located at the upper right corner of the Emilia- Romagna Region, in the map below, and is totally plain, it represent the only Province in the Region without mountain or hill. In the second map are represented the distribution of protected areas, Natura 2000 sites, Natural reserves and Regional Parks. 10

11 In the map below the distribution of the different wooded area is overlaid on the satellite picture of the Province. How is the area representative of a larger area or region? Ferrara Province is representative of the Po plain area and of the Po delta area. 11

12 What are the rationale / reasons for choosing this area? The area has been initially choose to represent a variety of landscapes, functions and activities, anyhow it will not be necessarily the final area of the Model Forest, the final decision is up to the stakeholders. ADDITIONAL COMMENTS (facultative) A realistic, credible, attractive future for your area: Why realistic? Based in reality to be meaningful to the stakeholders. Why credible? Must be believable to stakeholders to be relevant. Why attractive? Stakeholders must want to be part of the future envisioned for the Model Forest. What kind of future? It is not where you are now but where you want the Model Forest to be. How ambitious? Should be extraordinary and challenging. Why uniqueness? Highlights what is unique about your Model Forest landscape. Indicators/Characteristics: - Forested land: % of forest surface of the Model Forest. The forest area about 2% of the surface of Ferrara Province. - Other indicators about the different land uses in the territory. - Percentage Private/Public property. - Total size of the first Model Forest perimeter in relation of the total surface of the Region/Country. - Number of inhabitants/ha: density of population in the Model Forest. - Percentage of poverty: it will help to define the Model Forest needs about this issue. - Type of forest: in percentage of the total surface of the Model Forest or of the forested area of the Model Forest. - Biodiversity index:biological richness of the Model Forest. - Productivity of wood (type, quantity...) and of non-wood forest products (type,quantity, number of cooperatives, level of development of the market, socialinfluence, local/regional/national/international markets...). - Land use: percentage of the different uses of the territory. 12

13 - Management plans: are there any management plans? (Agriculture/forestry). - Certification: percentage surface under any type of certification. - Level of protection: are there any figures of protection of the territory, are thereany national parks? 13

14 MAIN ASPECTS In the Mediterranean region, the Model Forests generates economic and social advantages, benefiting local populations in an equitable way. Its priority objective, at the same level as the conservation of forest resources, is the fight against poverty through social, economic and cultural promotion of local populations. It contributes to protect landscapes against fire accidents, improve the living frame of inhabitants through a better access to the natural resources, protect and valorize the natural and cultural heritage, develop new activities benefiting to local populations in terms of income generation and employment. - Determine the main issues and challenges facing the Model Forest stakeholders, especially concerning the sustainable management of the landscape; Ferrara Municipality and Province are characterized by intensive agriculture, about most of the areas are privately owned by small farmer (22 ha as average). Last but not least the Province is 82% UAA (Utilised agriculture area) and with conventional and high impact agriculture techniques, which should be reduced. - Assesse constraints and opportunities that may affect how your Model Forest develops and operates; The main constrains could be linked to the low level of public owned land (State or other level of Public Authorities) this lead to the necessity to a strong involvement of private sector in particular agricultural sector and the opportunity is to find a connection to some kind of economic revenue leading to a change in part of the UAA (Utilised agriculture area). - Which are the foundation of the identified activities and developing programs? The developing program is the result of the five steps methodology, therefore the foundation is the will of the stakeholders. 14

15 - What are the barriers to achieve the vision identified for your Model Forest? The vision was not stated but from the first results is strongly oriented toward a better quality of life and a better quality of the territory, both are very high goal to achieve, probably the main barrier is the involvement of a very large part of the population and also key people into the Public sector at different level, from Municipality to Region. ADDITIONAL COMMENTS (facultative) Indicators/Characteristics: - Surface affected by erosive processes: level of degradation of the territory, risk that can affect the sustainability of the territory; - Human activities in the territory: types and impact. This can help to identify the risks that can affect the sustainability. Has already stressed the main activities are related to agriculture, the analysis of Corine Land Cover at first level clearly show that about 82% of the area is covered by Agricultural areas. - Incomes-outcomes/ha (per activities: ecotourism, forestry, etc ). 15

16 MAIN ASPECTS The Model Forest as a legal entity ensures the implementation of the governance principle, with all its attributes, as defined by the International Model Forest Network. There are certain positively aspects of the governance principle as it are presented through the Model Forest. It is useful to promote the spirit of collectiveness and a continuous consultation and participative solidarity. More than this, good governance assures a better contribution and management of the selected territory and a more integrated development. So, one of the most important early steps in developing a Model Forest is to clearly define an appropriate governance, creating a new independent legal body. Do you agree? Please explain why. Please specify if, in your opinion, it would be possible, in your Country, to create a Model Forest without creating a new legal body. - Which are the most used solutions in your Country to put in place a new initiative such as the Model Forest? Associations; Cooperative consortium; Foundation, Committee. The different form are all present, the Association is probably the most common. - Will it be a legally registered organization? Please explain if you are considering options such as non-governmental organization, association, federation, cooperative, consortium, foundation etc. The stakeholder did not yet decided, the various options were presented but no decision made at this point of the process, which still is the first phase. - Please explain the advantages and the inconvenient for every possible solution. Cooperative, consortium a body that should be charged with the true management of the landscape: probably, not possible. The foundation should be a good thing, but it requires a big financial effort in the beginning and in the following. So, it could be not truly independent but prone to the will of the main sponsors. Probably, a foundation has big tax advantages seen the high number of them 16

17 Association minor impact but also minor level of financial resources. Committee the most simple solution easy to manage. ADDITIONAL COMMENTS(facultative) Governance of a Model Forest is representative, participative, transparent and accountable. So, in your opinion which is the best solution (between the proposed alternatives) in order to respect this set of principle? How do you expect that your model forest is organized? Does it work by consensus? A Model Forest has no authority over land management from tenure holders but still has an impact. How do you plan to involve the political/technical responsible officially and have an impact in the landscape management? How will you organize your model forest? What levels of governance will be created? How will decisions be made in your Model Forest? How would you like to schedule the Model Forest Meetings (frequency of meetings)? How should work the communication between partners? Indicators/Characteristics: - Correspondence between Model Forest members and local actors in the territory. This will show the level of impact of the Model Forest in the territory. - Legal Entity: type of legal entity. - Percentage of representatively of public/private/social actors inthe selected Model Forest governance structure. 17

18 MAIN ASPECTS A multiannual work plan links your strategic directions and implementation strategy to the day-to-day activities of your Model Forest. The program of activities contains detailed planning and specific budgets for each activity. - Determine the main fields and/or key themes of interest of your Model Forest stakeholders; The result of local meeting always stressed the importance of quality of life and quality of the territory, anyhow the association and consequently a multiannual work plan, is not yet implemented.. - Explain how you plan to reach the achievement of these activities. During the workshop of 27 of February 2015 a small core group of stakeholder which participated at least at 2/3 of local meeting decide a next local meeting at the end of March. Municipality of Ferrara can partially continue to support the stakeholder. - Identify the barriers to implementing such as sustainable developments in the Model Forest; Up to now the main barrier is the discontinuity into the process, since at the of IPA project the support of Municipality of Ferrara to stakeholder will be less intensive. - Assesse the constraints and the opportunities that may affect how your Model Forest develops and operates; N/A ADDITIONAL COMMENTS(facultative) Form the foundation for identifying the main activities and developing programs of your future Model Forest. Indicators/Characteristics: - Defined and reachable program of activities - Number of research activities and projects being developed in the Model Forestarea. 18

19 - Traditional knowledge: is there an inventory? Are there activities about sharing/preserving/communication the traditional knowledge? - Innovative activities being developed in the Model Forest area. - Number of actors of the territory implicated in the activities: in the organizationand in the realization. Good to define to the percentage of the total number ofactors of the territory. - Influence of the activities in the different collectives of the territory: women,children, unemployed, etc. - The rate of elimination of activity and competence needs. - Institutional development and utilization of forests for the number of activities. - Production of non-wood products/public seminars to educate. 19

20 MAIN ASPECTS How do you plan to contribute to local/national capacity building in the sustainable management of natural resources? The association is not yet implemented therefore these aspects have not yet planned. How will your Model Forest exchange experiences and lessons learned with other Model Forests and other organizations? The main way should be participating to the network events and meetings ADDITIONAL COMMENTS(facultative) Be ambitious! How could you be extraordinary and challenging at the local/national/mediterranean/international level? Be unique! Highlight what is unique about your Model Forest. Indicators/Characteristics: - Number of meetings, documents and results of networking until now; - Number of local initiatives: the Model Forest local group is participating to the Network initiatives? (such as the project meeting / Med Forum); - Number of Model Forest local stakeholders participating in cooperation projects; - Communication activities, participation and visibility of the network activity: are the local stakeholders following the network site, newsletter, Facebook page or any other communication channel? 20

21 CONCLUSIONS Feel free to develop this part as you wish, highlighting what are the key challenges, issues and obstacles you are facing in your country / region in establishing a Model Forest. What strategies are you planning to put in place to overcome these challenges and issues and what kind of assistance / support are you looking for from the MMFN and IMFN Secretariats. The main challenge is the coordination of local groups which live in different part of the Province and are not eager to move, furthermore not all the people who participated have skill in using communication technology such as , audio-videoconference, social network. In the last part of the process stakeholder suggested to use, as communication strategy, the different association already operating on the territory. The necessary assistance would the availability of funds since stakeholder are probably not enough involved to plan to start an association. The support from the secretariat could be the presence of people officially involved into the network, since during a local meeting in which was announced the official presence of representative from Mediterranean Model Forest the participation was quite high. In general, what are your plans for moving forward with Model Forest development and strategic plan preparation (e.g., timeframe,activities, key milestones, working groups). The plan is to organize a core group which should start to promote by itself the Model Forest initiative and in a progressive way be the real organizer of the MF. 21

22 Allegato 1 Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello (Traduzione della scheda di B. Bonnell) Datebook Comune di Ferrara Ravalle Porporana Copparo Bosco Mesola Ferrara Ferrara Perchè sviluppare una foresta modello? Scelta del sito Condividere un progetto Identificare i partecipanti Identificazione delle sfide e degli ostacoli Identificazione delle tematiche che si vorrebbero sviluppare Governance della Foresta Modello Prossimi passi e tappe 22

23 Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello Foglio 1 Perchè sviluppare una foresta modello? 1. Quali sono le vostre aspettative relativamente una Foresta Modello nella vostra provincia? La conservazione delle valenze del territorio e valorizzazione ulteriore quando è possibile Creare regole e normative per la conservazione del territorio Manutenzione e controlli dell ambiente Censimento dei beni demaniali e comunali disponibili per il miglioramento ambientale, riducendo boschetti in affitto (ad es. pioppicoltura) a favore del rimboschimento. Completamento conoscenze sulla rete ecologica provinciale, Sensibilizzazione degli agricoltori verso una gestione concertata degli spazi pubblici e privati Conservazione della cultura dell acqua che è propria del nostro territorio Fruibilità da parte del cittadino e riscoperta della conoscenza e della tutela dell ambiente Mantenimento dell esistente e risanamento ambientale Ragionare in termini complessivi a scala provinciale connettendo le singole realtà naturalistiche Progetti di restauro ambientale paesaggistico sostenendo così la biodiversità Definizione di percorsi ecosostenibili: ciclabili, sentieristica, per agevolare una fruizione che rispetti l ambiente Adottare una serie di regole che favoriscono la valorizzazione dell ambiente in tutte le sue componenti e prevedendo eventuali arricchimenti. Partecipazione di tutte le associazioni e dei cittadini che condividono il Progetto Ambientale E la necessità di un paesaggio vivibile. Consapevolezza della ricchezza del nostro territorio Scambio di esperienze turismo modello dotato di un reale potere di decisione creare un maggior controllo e rispetto della legalità parte istiruzionale piu presente salvaguardare ambiente animali e piante foresta e ambiente non sfruttata ma tutelata valorizzata e protetta migliorare qualita vita della comunita sviluppo compatibile in ambito turistico ed agricolo vivere di più la natura nella nostra quotidianità 23

24 2. Come immaginate che una foresta modello possa aiutare la vostra provincia? Turismo, scuola, qualità della vita, posti di lavoro, produttività, ricreativi Qualità dell aria, dell acqua, delle produzioni agricole e del paesaggio Sviluppo di nuovi modelli di crescita culturale ed economica, recupero della nostra identità, visibilità per entrare in contatto con esperienze simili e favorirle. Fungere da elemento sinergico con altre provincie Può tenere insieme culturalmente e socialmente un territorio, può favorire lo sviluppo di processi didattici e di conoscenza, può permettere di sviluppare progetti locali di economia sostenibile legati al rispetto dell ambiente migliorando la qualità della vita delle persone E un miglioramento globale per tutte le attività naturali ed umane. Facendo conoscere in modo più capillare il territorio potrà migliorare la qualità della vita dei cittadini e potrà far convogliare in un obiettivo comune tutte le potenzialità del territorio. Buona educazione e senso civico Valorizzare il nostro territorio Ottimizzare la fruizione delle nostre risorse Turismo Modello pilota da poter replicare Aiuta a scoprire la bellezza della natura e la conoscenza ed il rispetto dell ambiente Dal punto di vista paesaggistico diventa un punto di riferimento per il turismo e qualità di vita della comunità 3. Quali esperienze e/o conoscenze sulla vostra Foresta modello possono contribuire al Network internazionale delle foreste modello del mediterraneo?cosa può far diventare la vostra Foresta Modello un membro di valore di questa rete? Rara ed unica nel patrimonio nazionale la situazione di equilibrio uomo-terra-acqua; caratteristiche del territorio vicino al grande fiume Po; situazione storica di grande importanza; fauna e flora caratteristiche (particolari tipi di insetti locali e avifauna delle zone umide) Zona a minore industrializzazione rispetto alle aree adiacente e quindi di più facile rinaturalizzazione Riappropriazione di quanto è andato perso per via della antropizzazione. Il nostro modello può diventare esempio da seguire per dimostrare come potrebbe essere la coesistenza fra ambiente naturale e attività antropica La sua tipicità è fondamentale: con le foreste allagate e la importante presenza di zone umide Valorizzare le singolarità e peculiarità ambientali del nostro territorio e della sua cultura. Attraverso progetti conoscitivi ed educativi del nostro territorio: paesaggi rurali e storico-culturali, territorio fortemente determinato dal rapporto terra ed acqua, le tradizioni legate al mondo contadino. Conoscenza del territorio Unicità del territorio ( Po, cervo nobile della Mesola, Boscone ecc. ecc.) Prodotti locali (radicchio, asparago, Vitigno Fortana ) Peculiarità storica del nostro territorio come valore da portare ad altri territori, centralità della azione umana all interno del sistema ecologico e territoriale Boscone> modello da proporre agli altri perché è ricco di bellezza 24

25 Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello Foglio 2 Scelta del Sito 1. Quali sono gli attributi che caratterizzano le foreste, le risorse naturali, il paesaggio e la gente della vostra provincia? Lotta fra uomo e acqua che è minaccia e risorsa dell ambiente circostante: planiziale, fluviale, terra fertile, argini e spazi a perdita d occhio, nebbia e umidità, fiumi, canali, maceri, valli e mare, paesaggio rurale costellato da manufatti legati alla bonifica, percorso da fiumi e canali ricco di zone umide e vallive e di emergenze architettoniche di importante valenza storica. Tradizioni culinarie tipiche e prodotti come gli insaccati e il pane Carattere dei ferraresi: tenace e legato al proprio territorio, conservatore e chiuso come solitamente sono i contadini. Visionarietà che sconfina nella poesia (Ariosto, Tasso e Antonioni) Il territorio un tempo era più presidiato per via della maggiore presenza di agricoltori. Una maggiore valorizzazione della campagna e dei boschi darebbe anche maggiore sicurezza contro i rischi ambientali Le foreste relitte mantengono vivo il ricordo del paesaggio estense accanto alle Delizie e ai percorsi cicloturistici ed enogastronomici Diffusione di specie latifoglie con produzione di funghi ipogei ed epigei. Sfruttamento/gestione di tutte le risorse forestali da parte di attività umane, economiche e ludiche. Il paesaggio agrario è troppo semplificato in termini ambientali. E necessario stimolare la parte maggioritaria della popolazione ad accettare l espansione delle aree boscate. I corsi d acqua, edifici e ville storiche, aree boscate, paesaggio rurale, risaie, idrovore e manufatti della Bonifica, le valli. Bosco della Mesola ( Cervo ) (Leccio) [UNICO] Varietà, fertilità, abbondanza Alba e il tramonto sull acqua Varietà ( biodiversità) Privi di iniziativa, diffidenti e pettegoli Boschi golenali particolarità Pinete (macchia mediterranea) Valli e lagune Acqua e terra in equilibrio Paesaggio della bonifica idrovore Paesaggio storico e rurale particolarità delle delizie estensi Comunità divise tra di loro, chiusura Comunità marinare e vallive (Goro e Comacchio), comunità particolari Bunker percorso storico e culturale Mentalità Chiusa Fitta rete di canali di scolo ed irrigazione delle acque Gente laboriosa e solidale in particolar modo Bosco Mesola, e sempre aperta alle innovazioni quella di Bosco Mesola 25

Lo sviluppo della Foresta Modello

Lo sviluppo della Foresta Modello International Model Forest Network Lo sviluppo della Foresta Modello La creazione di un Piano Strategico Riccardo Castellini Mediterranean Model Forest Network Secretariat Toscana Dicembre 2010 LE TEMATICHE

Dettagli

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Un percorso condiviso verso la strategia Aspromonte Destinazione Verde CONCETTO DI ECOTURISMO Il termine ecoturismo

Dettagli

Sacca di Goro case study

Sacca di Goro case study Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo]

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo] Genova, 24 09 2015 CONDIVISO OPEN DAY [con - di - vì - ʃo] condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

QUADRO GENERALE DEI TAVOLI DI CONFRONTO

QUADRO GENERALE DEI TAVOLI DI CONFRONTO Gennaio 2011 (Traduzione di documento di B. Bonnell) Datebook QUADRO GENERALE DEI TAVOLI DI CONFRONTO a cura di Riccardo Castellini Condividere un progetto Condividere un visione Identificare i Partecipanti

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain Concretezza, misurabilità e valore Improving performance, reducing risk La CSR secondo LRQA La CSR è una modalità di gestione dell azienda attraverso

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino 91410 ettari suddivisi in: 22.249 Parco Naturale 69.161 Parco Regionale

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE DESCRIZIONE DEL PROGETTO Co.R.E.M. COOPERAZIONE DELLE RETI ECOLOGICHE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000. Merijn Biemans

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000. Merijn Biemans Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000 Merijn Biemans Eurosite Introduzione: una rete paneuropea fondata nel 1989 circa 70 membri (governativi e ONG) staff

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

why? what? when? where? who?

why? what? when? where? who? why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico

Dettagli

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA tra IL PARCO DEL DELTA DEL PO dell Emilia Romagna (ITALIA) e L AGENZIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIOSFERA DEL DANUBIO (ROMANIA) relativamente a cooperazione

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Joint staff training mobility

Joint staff training mobility Joint staff training mobility Intermediate report Alessandra Bonini, Ancona/Chiaravalle (IT) Based on https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/mwikis/eurydice/index.php/belgium-flemish- Community:Overview and

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo Martedì 29 Novembre 2011 C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al Con

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato

Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato 2. Redistribuzione delle risorse / equità Stato (modello europeo di welfare state)

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

La e leadership nella PA

La e leadership nella PA La e leadership nella PA Cittadinanza digitale, egovernment e open government Cultura digitale Competenze specialistiche ICT Competenze di e-leadership Competenze per la cittadinanza digitale Competenze

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO MA_R_TE + TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE MARE, RURALITÀ E TERRA: POTENZIARE L UNITARIETÀ STRATEGICA Favorire

Dettagli

La Responsabilità Sociale dell Impresa

La Responsabilità Sociale dell Impresa La Responsabilità Sociale dell Impresa Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Diversi approcci alla CSR 3. Prospettiva SOCIALE L impresa ha responsabilità sociale in quanto

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007 La struttura della ISO 26000 Antonio Astone 26 giugno 2007 Description of operational principles (1/2) Operational principles guide how organizations act. They include: Accountability an organization should

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Servizio Caccia e Pesca Via Paolo Lembo, 38/F 70126 BARI Tel. 080/9179817 SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO Paese:

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» 100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» Non esiste ciclista al mondo che non pensi di aver comprato la miglior bicicletta al mondo! There is no rider who doesn t think he

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Daniela Mercuri Associazione Informatici Professionisti www.aipnet.it

Daniela Mercuri Associazione Informatici Professionisti www.aipnet.it Associazione Informatici Professionisti www.aipnet.it 9 Maggio 2013 Social Network Innovazione Rischi Sicurezza Social Network, Immigrazione e Diritti Umani Che ruolo hanno i social network nei contesti

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di 20-21 Febbraio 2008 Riserva Regionale Ripabianca di Jesi Fabrizio Bulgarini Ufficio Biodiversità WWF Italia f.bulgarini@wwf.it Molte battaglie sono state vinte, ma i processi globali che minacciano la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Organizzazione degli eventi sportivi

Organizzazione degli eventi sportivi Organizzazione degli eventi sportivi Alcune definizioni lo sport competitivo: rientra nei paradigmi tradizionali del reclutamento diffuso, della base amatoriale, del volontariato, dell associazionismo

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Information Workshop Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Dal LIFE Natura a LIFE+ Informazioni utili per il bando 2009 - 1. Da LIFE Natura a LIFE+ 2. Natura e biodiversità

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE La riscoperta dei vecchi mestieri e nuove opportunità imprenditoriali legate al legno Partner DESTINATARI DEL PROGETTO: giovani dai 16 ai 35 anni PROVINCE COINVOLTE: n 2 province

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Trieste WWF- AREA MARINA PROTETTA di Miramare-Trieste PROTOCOLLO D INTESA Tra La Lega Navale Italiana Sezione di Trieste, rappresentata dal Presidente Ennio Abate, nato

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli