Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana"

Transcript

1 Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII Quaderno N Nuova Serie - ISSN SN DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa Cimma - Michele Maria Comenale e Pinto - Domenico o D Orsogna Gian Paolo Demuro - Giovanni ni Lobrano - Attilio tilio Mastino - Pietro Pinna na - Antonio ni o Serra - Giovanni Maria Uda ENTRA ARCHIVIO IO STATISTICHE S ICHE ON LINE DAL 15 GENNAIO NAIO 2014 IL QUADERNO N. 11 [2013] Quaderno edito con il contributo di: DIPARTIMENTO TO DI GIURISPRUDENZA RU Reg. Trib. di Sassari N. 217 del

2 Memorie Ivs Antiqvvm - Древнее право Seminario di Diritto Romano Tradizione Romana Contributi D & Innovazione Note & Rassegne Monografie REDAZIONE della NUOVA SERIE redazione@dirittoestoria.it Cronache Notizie Direttore responsabile: Francesco Sini In Memoriam Autori Redazione Comitato di direzione: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele M. Comenale Pinto - Domenico D'Orsogna - Gian Paolo Demuro - Giovanni Lobrano - Attilio Mastino - Pietro Pinna - Antonio Serra - Giovanni Maria Uda Archivio Links Search Corrispondenti stranieri: Ivan A. Biliarsky (Sofia) Maria das Graças Pinto de Britto (Pelotas) Ricardo Combellas (Caracas) Fei Anling (Pechino) Leonid L. Kofanov (Mosca) Ija L. Majak (Mosca) Antun Malenica (Novi Sad) Esperanza Osaba (Bilbao) Costantinos G. Pitsakis (Komotini) Anton D. Rudokvas (San Pietroburgo) Teodor Sambrian (Craiova) Bronislaw W. Sitek (Olsztyn) Evgenji A. Sukhanov (Mosca) Xu Guodong (Xiamen) Segreteria di redazione: Cristiana M.A. Rinolfi Antonio Ibba (coordinamento) (informatica) Stefania Fusco Anam. Martin Garcia Ursula Mariani Isabella Mastino Adriana Muroni Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati online in Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. Quaderno edito con il contributo di: Dipartimento di Giurisprudenza Reg Trib. di Sassari N. 217 del

3 Memorie Ivs Antiqvvm - Древнее право Seminario di Diritto Romano Tradizione Romana Contributi D & Innovazione MONOGRAFIE Note & Rassegne Monografie Cronache Notizie In Memoriam Autori Redazione Archivio Diritto romano / Costituzioni imperiali & giurisprudenza Links Search MARIA ZABŁOCKA Università di Warszawa Romanistica polacca nel primo decennio del XXI secolo LE0 PEPPE Università Roma Tre Uso e ri-uso del diritto romano MARIA GABRIELLA ZOZ PAOLO FERRETTI Università di Trieste Note introduttive Rimskie drevnosti po Avlu Gelliò IJA L. MAJAK Università Statale di Mosca Lomonosov Abstract (inglese) e Riassunto (italiano) della monografia: I* LEONIDOVNA MA*K, Rimskie drevnosti po Avlu Gelliò: istorià, pravo Citizenship and Solidarity in the European Union

4 DOMENICO D ORSOGNA Università di Sassari Diversità culturale, cittadinanza, diritti dei migranti Il doppio Stato regolatore Profili costituzionali / teoria generale ANTONIO RIVIEZZO Università di Sassari Questioni preliminari Controlli interni / le nuove regole / autodisciplina FRANCESCO CUCCU Università di Sassari Il codice di autodisciplina Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati on-line in Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. Quaderno edito con il contributo di: Dipartimento di Giurisprudenza Reg Trib. di Sassari N. 217 del

5 Abstract (inglese) e Riassunto (italiano) della monografia: I* LEONIDOVNA MA*K, Rimskie drevnosti po Avlu Gelliò: istorià, pravo - Moskva, Argamak, S. ISBN Indice-Sommario Ija Leonidovna Majak Università Statale di Mosca M.V. Lomonosov Abstract & Riassunto SOMMARIO: 1. Abstract. 2. Riassunto. 1. Abstract (p ) This book is a study of historical sources. Although Aulus Gellius was a broadly educated rhetor rather than a historian, the Attic Nights contains a great deal of material on historical issues. To assess the material requires that the quality of Gellius' primary sources be evaluated. Dating from the 19th century at the latest, antecedent historiography took account of all source information used by Gellius, including concerning history in general. Nowadays, there is an appreciably increased source base, especially with respect to early Rome, a period of particular interest to us. Therefore, we have focused our attention on Gellius' primary sources on the earliest Roman history, the Kingdom and the Republic until the time of the Gracchi. We adhere to the scientific principles of source studies. First, we recognize that their goal is to establish how reliable and complete the information on the chosen subject is. Second, we beliewe that this can be achieved solely by the comprehensive use of all available sources not only those related to extremely important narrative tradition, but also other types and kinds of source information, i.e. historical artifacts, including the fine arts, epigraphic, linguistic, ethnographic, and other material. In this connection, we would like to give an overview of some recent discoveries found from the mid-20th century up to now. These include excavations of huts on Palatine dating back to the mid-8th century B.C.; the defensive wall and, consequently, the pomoerium of Romulus' City discovered in the 1980s; and the re-discovery of the Lupercal, whose location was lost after the 16th century (P. Romanelli; A. Carandini, P. Carafa etc). Those efforts were accompanied by studying and identifying the remnants of ancient cities of Latium, including Gabii (M. Bietti Sestieri). Successful discoveries were made by archeologists employing natural science methods and, especialiy, advanced technology such as electromagnetic GPR able to detect even small remains of subsurface objects at an immense depth. Exceptional progress in studying Roman antiquities is due to linguistic research, the finding of inscriptions, and deep insight into the texts of antic authors; primarily Livius, Dionysius, and others, on the part of outstanding scientists (E. Peruzzi, F. De Martino etc). Taking all of this into consideration, we first turned to Gellius' primary sources in the form of annalists' writings and, upon comparing the author's data with the above-mentioned discoveries, became convinced that his description of early Rome was, in

6 Pagina 6 di 10 substance, credible. In addition, we sorted out and analyzed remnants of priests' writings, canons, obligatory formulas, and prayers, and classified this material according to the evidence hierarchy suggested by F. Sini. These are authentic texts, their copies, or their credible renderings primarily by Roman legal scholars, often by priests. Additionally, Gellius' primary sources for the Attic Nights included senatus consulta and edicta magistratuum, which are documentary material and consequently guarantee that the Attic Nights is reliable as a source regarding Roman history and Roman law. The foregoing convinces us that the rhetor's work as a source concerning early Roman history is underestimated. Attitudes toward it will have to change. But there are things of no less significance. Since Gellius' primary sources are the same annals as those used by his predecessors, their writings (i.e. by Livius, Dionysius of Halicarnassus, and succeeding authors) should, in the part under review, be taken out of the category of nothing but tales and fantasies invented by Roman scholars. To put it another way, in spite of discrepancies and naive assertions occurring in them, works by the above-mentioned authors, in the main, ought not to be brushed aside, and the same opinion was shared as early as by B.G. Niebuhr. In view of the above, we find it practical to use the Attic Nights as a basis for addressing certain topical problems of early Roman history and Roman law: concepts of power and property, polis structures, res publica versus civitas, and, at last, gender-related topics. Finally, we would like to take the liberty of expressing some conclusions in relation to understanding the vector of Roman history as a whole. To one extent or another, polis structures in Rome and Italia had not become extinct but survived into the Late Empire; however, they underwent transformations. Rome ceased to possess such a fundamental characteristic of the polis as insularity, while Italic civitates, municipia, and coloniae lost such a characteristic as self-dependence or self-sufficiency. Rome kept its citizenship (civitas) open for aliens. This process actually started in the 4th century B.C. (civitas sine suffragio), but its beginning dates back far earlier, to Spurius Cassius' rogatio agraria. Unimplemented as it was, the rogation set a precedent and encouraged Roman legal thought. It was the openness of the Roman polis (civitas) that enabled Rome to create a superpower, the Empire, the cradle of great Mediterranean civilization, in contrast to the Greeks holding on to polis separatism. 2. Riassunto (p ) Nell'ambito della ricerca sulla storia di Roma e dell'italia antica spicca per importanza il filone dedicato ad Aulo Gellio. Tuttavia gli studi in lingua russa inerenti a questo insigne autore costituiscono ancora una parte troppo esigua. La maggioranza degli studiosi, ovviamente, considera Gellio come retore e studia le particolarità filologiche, linguistiche e stilistiche della sua opera. Le sue vaste conoscenze attirano l'attenzione degli studiosi del diritto, della pedagogia, nonché dei filosofi, degli storici, ecc. Tra i temi di ricerca spiccano per importanza la biografia del retore, compresa l'influenza su di lui dei suoi maestri, il suo posto nella cultura dell'epoca degli Antonini, le sue conoscenze giuridiche e la prassi giudiziaria. Non è sfuggito all'attenzione degli studiosi neanche il suo interesse verso la storia greco-romana. E' stato addirittura calcolato quante volte Gellio si rivolse alle tematiche di carattere storico, prendendo in considerazione l'insieme delle fonti da lui usate, il che ovviamente è molto importante. Tuttavia, date le preferenze riservate agli antichi modelli culturali soprattutto nel campo letterario rispetto a quelli più moderni mostrati da Gellio, che distinguevano l'epoca degli Antonini, nonché il nostro interesse verso l'età regia e verso le fonti della prima epoca repubblicana, ci permettiamo di dedicare la nostra particolare attenzione alle fonti primarie a cui attinse Gellio. A prescindere dall'analisi di queste fonti sarebbe impossibile l'analisi delle "Notti attiche" quale fonte storica, il che costituisce il principale obiettivo della nostra ricerca. Il nostro punto cardine sta alla base di tutto lo studio delle fonti storiche ed è quello di stabilire il grado di attendibilità e di completezza delle nozioni riportate dal nostro retore. Ciò diventa fattibile solamente a patto di rispettare le seguenti due condizioni: in primis bisogna utilizzare tutto l'insieme delle fonti esistenti e non scegliendone solo

7 Pagina 7 di 10 una parte; in secondis bisogna applicare un approccio complesso all'uso delle diverse tipologie delle fonti, integrando i dati delle fonti scritte con quelle dell'archeologia, linguistica, epigrafica, ecc. Dopo l'introduzione dove sono formulati gli obiettivi e le finalità della nostra ricerca monografica, che consiste nello stabilire il grado di attendibilità delle nozioni riportate da Gellio su storia e diritto dell'antica Roma dei primi secoli, segue il paragrafo sullo status quaestionis. Nel primo capitolo dedicato alle "Notti attiche" come fonte di nozioni di carattere storico, vengono definiti criteri di confronto della sincronia del progresso storico dei greci e dei romani (realizzazioni nel campo militare e culturale) nonché messa in evidenza la tematica principale delle "Notti attiche" ovvero quella delle guerre dei romani, dei loro condottieri, delle virtù belliche romane. Nei capitoli successivi vengono analizzate le fonti primarie di Gellio. Si tratta soprattutto dell'annalistica di tre generazioni degli annalisti. Il giudizio circa i loro dati viene preceduto da un breve excursus sull'evoluzione dell'approccio sistematico allo studio delle fonti storiche scaturito dalle ricerche di B.G. Niebuhr che gettò le basi dell'analisi critica delle fonti per proseguire verso l'ipercriticismo dell'inizio del XX secolo. Quest'ultimo potrebbe essere spiegato dal mancato incremento della base delle fonti nonché dal diffondersi in Europa delle idee agnostiche. Nel '900 l'ipercriticismo dalla moda si trasformò in un segno di "bon tan" influenzando la formazione di intere generazioni degli storici. A partire dalla metà del XX secolo la situazione cominciò a cambiare grazie alle scoperte delle capanne del VIII secolo a. C. sul Palatino e all'intensificarsi degli studi archeologici e linguistici delle città laziali nonché alle scoperte delle iscrizioni "sabine" del VII secolo a. C. Inoltre le ricerche nel campo dell'economia romana del professore Francesco De Martino e dei suoi successori portarono alla confutazione delle motivazioni degli annalisti che tendevano a collocare i conflitti dei II-I secoli a. C. a Roma agli albori della storia romana. Negli anni '70 del XX secolo è arrivata una nuova fase nello sviluppo dello studio delle fonti della storia romana. Ciò è notevolmente legato all'opera dell'insigne maestro E. Peruzzi, linguista ed epigrafista di grande talento, raffinato interprete della tradizione antica. Egli, grazie all'approccio complesso allo studio delle fonti, ha argomentato i primi tentativi dei greci micenei di stabilirsi in Italia, anche sui colli romani, comprovando grazie all'analisi linguistica la teoria di Niebuhr sulle origini dei plebei. Ha portato delle prove convincenti a favore dei rapporti tra Roma e i Gabi nel VIII secolo a. C., dell'apparizione della scrittura già all'inizio dell'epoca regia, dell'esistenza dei libri sacri di Numa Pompilio. A partire dagli anni 80 del '900 fino ad oggi si svolge una proficua opera di ricerca archeologica di molti studiosi italiani: come A. Carandini, P. Carafa ed altri, compresi i loro allievi. La scoperta della cinta muraria attribuibile a Romolo sul Palatino ad opera di Andrea Carandini ha comprovato i dati dell'antica tradizione sul pomerium di Romolo, sulla storicità della sua opera e quindi della sua persona. Inoltre lo stesso studioso è riuscito a ritrovare, sulle tracce del Lanciani, il Lupercale perduto dopo il XVI secolo ed ha formulato una plausibile ipotesi sulla trasformazione della casa di Ottaviano nel palazzo di Augusto. Le conclusioni di Carandini sono frutto di una profonda conoscenza delle opere degli antichi unita all'utilizzo nella ricerca archeologica dei dati delle discipline scientifiche (scienze del suolo, idrologia), innanzitutto della fisica, del metodo elettromagnetico georadar, che ha innalzato l'archeologia a un livello nuovo. Le innovazioni summenzionate hanno permesso a molti studiosi di riconoscere la presenza dei dati del tutto attendibili delle opere degli annalisti, persino di Valerio Anziate. Il capitolo successivo è dedicato ai documenti dei collegi sacerdotali in quanto fonti non soltanto di diritto romano, ma anche della storia di Roma antica. Nel capitolo viene trattato il problema della composizione e del contenuto delle iscrizioni sacre, oggetto del dibattito scientifico a partire dalla metà del XIX secolo (I.A. Ambrosch, V.I. Modestow), ripreso nella seconda metà del XX sec. F. Sini, emerito studioso italiano, ha elaborato una gerarchia dei documenti sacerdotali che si trovano nelle iscrizioni e nelle opere degli antichi sacerdoti-giuristi, e storici: le fonti primarie, le loro copie autentiche, i riassunti dettagliati delle fonti primarie. Accettando questa classificazione si potrebbe individuare il nucleo autentico degli scritti

8 Pagina 8 di 10 sacerdotali, comprese solenni formule obbligatorie e preghiere antiche. Inoltre nel capitolo sono citati esempi riportati da Gellio che spiegano le realtà dell'epoca antichissima inerenti alla vita sociale, ai riti religiosi, alle modalità di comportamento dei giovani richiamati alle armi, ecc. I capitoli successivi trattano le delibere degli enti statali ufficiali, menzionati da Gellio, soprattutto quelle del Senato. Dopo una breve descrizione del Senato, della sua composizione sociale, funzioni e poteri, l'attenzione si concentra sui termini che definiscono le opinioni e le decisioni rapportati con la tradizione giuridica. Bisogna ribadire che nel capitolo vengono trattati i dati sul consiglio del Senato, non menzionati dagli altri autori. Questi dati si basano sulle informazioni ricavate dalle fonti attendibili quali leggi, editti consolari, scritti degli studiosi del diritto, nonché vengono citati e commentati testi autentici. Si può parlare qui con sicurezza dell'attendibilità e della completezza delle fonti di Gellio. In seguito vengono analizzate le delibere dei magistrati, editti e decreti cui definizione viene fornita da Gaio. Gellio riporta il contenuto degli editti, sia per via delle citazioni dirette sia in forma dei riassunti dei testi appartenenti agli specialisti del diritto, ai famosi giuristi romani, il che garantisce l'attendibilità delle riportate delibere dei magistrati. Nelle "Notti attiche" figurano gli editti consolari che aggiungono tratti caratterizzanti dei poteri consolari confrontati con le nozioni degli altri autori antichi nonché editti degli edili curuli. Il relativo materiale non sempre è reperito personalmente dallo stesso Gellio, ma è estratto dalle attendibili opere dei giuristi romani, il che garantisce valore alle sue informazioni. Gellio prende in esame anche due editti pretoriali - importanti fonti del diritto romano. Entrambi appartengono all'ambito sacrale. Nel primo si tratta del rito del flamine Giove e della flaminica. Le nozioni sono prese dalle opere di Fabio Pittore, del giurista Masurio Sabino, dell'antiquario M. Terenzio Varrone nonché da un documento ufficiale, ovvero dal editto perpetuo pretorio le cui parole riguardo alla libertà del giuramento del flamine e delle sacerdotesse di Vesta vengono citate da Gellio. L'altro editto pretorio è menzionato da Gellio a proposito della possibilità di rivolgersi al tribunale piuttosto che pagare, una multa per uno schiaffo. Gellio si sofferma anche sul editto censorio sull'espulsione da Roma degli insegnanti non ligi alle tradizioni romane. Benché il contenuto dell'editto non è citato ma riassunto con le parole vicine al testo, la conclusione contiene un'autentica formula della nota censoria. Nelle "Notti Attiche" non sono trascurate neanche le deliberazioni del collegio dei tribuni della plebe, chiamati decreti. Facendo riferimento a Ateo Capitone Gellio riferisce sul decreto del collegio dei tribuni di indagare per conto dell' edile Ostilio Mancino contro una meretrice di nome Manilia nei confronti della quale quest'ultimo aveva fatto delle avance tanto insistenti quanto inutili. In questo caso il decreto viene riassunto ma non citato. Inoltre Gellio fa riferimento alle deliberazioni dei tribuni a favore di L. Cornelio Scipione Asiatico, estratte dagli antichi annali. Dopo Gellio cita il testo del decreto scritto, in occasione del proseguimento della stessa causa, da Tiberio Sempronio Gracco. In questo modo i dati presi in esame ci dimostrano tutto il valore delle informazioni fornite da Gellio che amplificano le nostre conoscenze del diritto romano, della prassi giudiziaria nonché delle vicende e personaggi storici dell'antica Roma. Nel riconoscere tutto ciò ha senso di analizzare i dati di Gellio sui problemi importanti ed attuali della storia antica romana. Mettiamo in rilievo alcuni di questi: il concetto del potere viene espresso con i termini manus, mancipium, potestas, imperium. Gellio fornisce i dati che ci permettono di comprendere le sfumature che li distinguono uno dall'altro, il loro funzionamento in vari ambienti sociali nonché la datazione approssimativa della loro apparizione. Le definizioni di Gellio di solito coincidono con quelle di Gaio anche se può succedere che Gellio dia informazioni più dettagliate ed esatte. In questo modo, ad esempio, potestas della donna sarebbe più corretto tradure, dal nostro punto di vista, come "volontà" o "diritto". Sono di grande importanza le osservazioni di Gellio sulla correlazione tra le parole potestas ed imperium, nonché l'espansione di quest'ultimo termine su tutto il vasto territorio sotto il potere romano. Ribadiamo che anche in questo capitolo da Gellio vengono usati dei materiali attendibili, tra cui fonti documentarie. Il secondo problema rilevante per gli storici e giuristi è legato alla proprietà. Sebbene all'epoca di Gellio ci fossero già in uso i termini dominium e proprietas, nelle "Notti attiche" il

9 Pagina 9 di 10 primo non si trova, mentre il secondo ha il significato di una proprietà, proprio. Tuttavia entrambe le definizioni della proprietà si usano da Gellio assai raramente. Egli menziona l'antica versione di ercto non cito e dominus. Nello stesso tempo Gellio usando le informazioni dei rinomati specialisti del diritto, dimostra l'esistenza nella società dell'antica Roma sia della proprietà privata, anche quella terriera, sia della proprietà pubblica, ovvero ager publicus, sia del tesoro pubblico (pecunia publica), nonché degli edifici e dei monumenti e degli schiavi. Un altro importante problema scientifico è rappresentato dalle strutture della polis a Roma e in Italia. Con ciò è strettamente legata la questione del rapporto tra civitas e res publica romana. Anche da questo punto di vista l'opera di Gellio si è rivelata molto ricca di informazioni. Raccontando delle vicende passate egli dà una definizione esatta di queste istituzioni. Nel capitolo si dedica attenzione alle varie definizioni della classica polis, ovvero civitas. E' del tutto motivato il modo di considerare la polis come una comunità civica con la forma di proprietà antica, come veniva comunemente accettato nella tradizione della ricerca storica sovietica, a conferma della tesi di Fustel de Coulanges che sosteneva la sua esclusività e particolarità nella storia. Dunque si afferma che fu proprio l'esistenza delle strutture della polis a definire le caratteristiche principali dell'epoca antica, tenendo conto che tutte le città italiche con il passare del tempo assumevano l'aspetto della medesima. Con la diffusione del potere romano in Italia le strutture della polis si sono conservate sia a Roma sia altrove. Queste strutture non erano sparite, ma si sono trasformate, perdendo una delle caratteristiche principali della polis: Roma rinunciava ad essere limitata, mentre le altre dopo aver aderito all'alleanza italico-romana perdevano la propria indipendenza. Nelle relazioni con Roma queste si ordinavano in base all' ottenimento o meno dei diritti della cittadinanza romana. Gellio ha anche indicato e spiegato come era cambiata nel periodo imperiale l'idea dell'importanza di tali istituti della polis quali colonie dei cittadini romani e municipi. I materiali riportati da Gellio confrontati ai dati di Festo aiutano a capire l'importanza de "l'apertura" romana che ha superato la chiusura tipica della polis ed ha contribuito alla formazione di una grande potenza mediterranea divenuta in seguito un impero. C'è da aggiungere che il processo di ammissione dei forestieri nell'ambiente romano viene fatto risalire di solito all'inizio del IV secolo a.c. Tuttavia come precedente può essere considerata la rogazione agraria di Spurio Cassio. Benché non avesse avuto successo stimolò comunque il pensiero giuridico dei romani. Nell'ultimo capitolo viene affrontata la questione inerente alla storia di genere. I personaggi femminili non sono ospiti frequenti delle fonti narrative ciò nonostante li troviamo nei racconti delle vicende antichissime nelle opere di Gellio. In primis, si tratta di Nicostrata, madre di Evandro, come simbolo dell'antichità; di sfuggita viene menzionata Amata, moglie del leggendario re Latino; in fine - Acca Larenzia in due versioni della tradizione: come donna di facili costumi, la moglie di Faustolo, che allattò Romolo e Remo, o come una giovane prostituta, messasi con Ercole, che, una volta diventata ricca grazie al suo mestiere avrebbe lasciato in eredità i suoi bene o a Romolo o al popolo romano. I dati delle fonti, Gellio compreso, permettono di intravvedere nell'allattatrice dei gemelli i tratti di una donna realmente esistita, mentre nella donna intrattenutasi con Ercole - un personaggio leggendario, probabile frutto di quella corrente della storiografia greca che ribadiva l'innata vicinanza di parentela dei greci con i romani. Negli scritti di Gellio troviamo anche Ersilia che, secondo un'antichissima versione locale della tradizione romana, fu una sabina rapita per sbaglio per diventare in seguito moglie di Romolo, il che si sarebbe riflesso in un testo autentico di una antichissima preghiera. Nella versione greca del mito Ersilia venne data in sposa a Ostilio, compagno di Romolo, almeno all'inizio. Si potrebbe dire che la storicità del primo re ci permette di ipotizzare che anche Ersilia fosse un vero personaggio storico e, in questo modo, di spiegare l'origine latina di Tullo Ostilio. Una volta Gellio rammenta la furiosa Tullia, figlia del sesto re, come antipode di Antigone, brava e buona figlia del re Edipo, il che caratterizza più la preparazione del retore che l'interesse verso la storia romana. Il retore menziona anche la vestale Tarazia, o Fufezia, personaggio storico, in quanto legata all'attività legislativa dei romani dell'inizio della Repubblica. Personaggio del tutto storico è anche citata da Gellio madre di P. Cornelio Scipione Africano il Vecchio,

10 Pagina 10 di 10 sebbene si tratta di un episodio mitologico della premonizione della sua nascita sotto forma di un serpente trovatosi nel letto. Facendo menzione del primo divorzio a Roma (230 a. C.), Gellio parla di realmente esistita brava ma non fertile sposa di Spurio Carvilio. Sovente le donne appaiono nelle opere di Gellio in modo anonimo e generalizzato come esempi di condotta moralmente impeccabile, visto che, nei primi secoli della Repubblica, una minima trasgressione veniva impietosamente punita dal marito. Comunque con il passare del tempo, stando all'opera di Gellio, si nota come la posizione della donna romana, non solo socialmente altolocata, come, in caso specifico, una sacerdotessa, ma anche quella di una plebea appartenente alla civitas, si rafforzava. Ciò viene testimoniato dalla difesa da parte del tribuno persino della meretrice Manilia che si era opposta alle avance dell'edile curule Ostilio Mancino (151 a.c.). È da notare che per volere di Augusto fu onorata con un monumento persino una schiava, madre di cinque gemelli. Bisogna ribadire tuttavia che il miglioramento della posizione della donna riguardava solo l'ambito della vita privata nonché aspetti economici, mentre nella vita pubblica e politica, vestali a parte, il ruolo delle donne rimaneva ancora più marginale di quello dei plebei. Bisogna ribadire la conclusione secondo la quale i dati sia documentari che annalistici contenuti nelle "Notti Attiche", confrontati con gli ultimissimi dati delle altre tipologie delle fonti, per la maggior parte possono essere considerati attendibili. Tuttavia ciò riguarda non solo l'opera di Gellio. Anche le opere degli altri annalisti (Livio, Dionisio) che utilizzavano le stesse fonti primarie, possono essere valutate diversamente rispetto a quanto affermano gli ipercritici. Queste opere narrative non devono essere giudicate come frutto di fantasia e quindi bisogna riconoscerle per la maggior parte degni di fiducia, ovvero farle tornare nel novero delle fonti storiche. Dunque è del tutto giusto affermare che le "Notti Attiche" è una fonte preziosa e in linea di massima affidabile sia per la storia di Roma antica che per quella del diritto romano.

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N.31 del 16-3-2007 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 18 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte L Italia e la vita giuridica internazionale Collana diretta da Fausto Pocar Domenico Damascelli Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte D importanza crescente e numerosi sono

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) G.De Nittis, Il Foro di Pompei II, 1875, olio su tavola. Roma 9 10 dicembre 2013 9 dicembre, ore 9, Sapienza

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati L'Assemblea Generale, Considerato che la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli