Scuole senza fumo: una scelta consapevole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuole senza fumo: una scelta consapevole"

Transcript

1 Scuole senza fumo: una scelta consapevole Progetto interistituzionale provinciale USR Lombardia Ufficio XI di Brescia - ASL di Brescia e ASL della ValleCamonica-Sebino per la prevenzione dell'uso e abuso del fumo di tabacco e per la maturazione delle competenze di vita 1

2 PREMESSA Scuole senza fumo: una scelta consapevole è un progetto interistituzionale di prevenzione del tabagismo, che prevede l'attivazione da parte delle Istituzioni scolastiche e dell ASL di una serie di attività finalizzate a prevenire l'uso e l'abuso del fumo di tabacco. Il progetto è stato redatto dal Gruppo tecnico misto espressione del Protocollo d intesa USP-ASL di Brescia e della Valle Camonica Sebino del Il Gruppo ha tenuto conto delle indicazioni internazionali, nazionali e regionali in merito alla promozione della salute in ambito scolastico, che individuano quali azioni strategiche la promozione delle life skills e l attivazione della comunità. Le indicazioni fornite dalla ricerca internazionale sembrano convergere sul fatto che l efficacia di programmi in ambito scolastico è determinata non solo dal numero degli interventi, ma anche dalla continuità nel tempo e dalla strutturazione dell intervento, come pure da un approccio globale che comprenda una serie di attività coordinate rivolte a tutte le componenti scolastiche (docenti, personale non docente e genitori) e all intera comunità territoriale, e ne preveda il coinvolgimento attivo. In specifico, sono stati considerati i seguenti punti di attenzione: la lotta al tabagismo. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), già nel 2002, ha stimato come il fumo di tabacco si classificasse al primo posto tra i principali fattori di rischio di malattia nei paesi industrializzati (12,20% dei casi), seguito dall ipertensione ed, al terzo posto, dall uso di alcol (9,20% dei casi). Per quanto riguarda la realtà italiana in merito all abitudine al fumo di tabacco, l indagine della DOXA condotta nel 2008 per conto dell OSSFAD (Osservatorio Fumo, Alcol e Droga) dell Istituto Superiore di Sanità e resa nota nel 2009 (Rapporto sul fumo in Italia 2009), stima che il 25,4% degli italiani dai 15 anni in su sia fumatore. Secondo questa fonte, l abitudine al fumo è prevalentemente maschile: i fumatori rappresentano il 28,9% della popolazione maschile che compone il campione indagato, contro il 22,3% rappresentato dalle fumatrici rispetto alla popolazione femminile. La lotta al tabagismo inoltre fa parte delle più generali "Linee guida" della Regione Lombardia per la prevenzione delle dipendenze sia in adolescenza che nell'età adulta 1 ; infine, dalle indagini internazionali (quali HBSC 2 ) si rileva, nel campione degli studenti esaminato, che le prime sostanze psicoattive sperimentate sono il tabacco (nel 92% dei casi) e l alcol (nel 96%) e che spesso l utilizzo di alcol e fumo, soprattutto se esso avviene in età precoce, è fattore positivamente legato ad un uso successivo di altre sostanze psicoattive: per quasi il 33% dei ragazzi che usano eroina e per il 24% di coloro che usano cocaina, l età della prima sigaretta è precedente ai 12 anni, mentre il 50% degli studenti consumatori di eroina ed il 40% dei consumatori di cocaina prima di 11 anni aveva già bevuto alcolici. Non fare uso di tabacco invece è la più potente caratteristica che si associa al non uso delle altre sostanze illegali. La necessità di coinvolgere la scuola. La maturazione di competenze traversali, oltre che disciplinari, è compito precipuo della scuola (MPI. Agosto 2007, Competenze chiave di cittadinanza); allo stesso modo l'oms definisce già dal 1994 le "skills for life", indispensabili per una buona gestione di sé e del rapporto con gli altri. Molti sono i punti in comune tra i due documenti, soprattutto là dove la scuola parla di "agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi" e l'oms si riferisce a "decisone making, 1 Regione Lombardia, Linee guida regionali di prevenzione delle diverse forme di dipendenza nella popolazione preadolescenziale e adolescenziale,, d.g.r. 19 dicembre 2007; Regione Lombardia, Linee guida regionali di prevenzione delle diverse forme di dipendenze nella popolazione generale, d.g.r. 16 settembre Lo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), è uno studio multicentrico internazionale ( svolto in collaborazione con l`ufficio Regionale dell Organizzazione Mondiale della Sanità per l`europa ( ricerca vuole aumentare la comprensione sui fattori e sui processi che possono influire sulla salute degli adolescenti. L Italia è entrata a far parte di questo studio nel 2000 partecipando all indagine 2001/

3 problem solving, autoconsapevolezza". Una scuola che si occupa esplicitamente di educazione alla salute con programmi e progetti dedicati, inseriti nel curricolo, non fa altro che adempiere al proprio mandato istituzionale. Inoltre recentemente l'istituto Superiore di Sanità ha riconosciuto l'importante ruolo della scuola, là dove dichiara che "...Per contrastare il tabagismo sono prioritari la prevenzione del fumo tra i giovani, la tutela dal fumo passivo e il supporto alla disassuefazione; per lo sviluppo dei programmi di prevenzione è importante e prioritario il ruolo della scuola, vista la sua valenza formativa verso le classi di popolazione più giovani negli anni è stata dimostrata l importanza del ruolo degli insegnanti nei percorsi di educazione sanitaria, l operatore sanitario che entri in una classe per un intervento isolato non ha più senso". È quindi essenziale che l'argomento trovi una sua collocazione stabile nel POF; sempre l'istituto superiore di Sanità: "L educazione sanitaria non dovrebbe essere affrontata solo saltuariamente ma dovrebbe esserci un processo d integrazione a livello dei programmi scolastici dalla scuola primaria in poi, facendo in modo che ci sia una continua azione di rinforzo sui ragazzi, che dovrebbero partecipare attivamente alle diverse fasi dei progetti. La scuola dovrebbe creare un ambiente libero dal fumo ed essere promotrice di salute in senso lato, coinvolgendo in questo le famiglie dei ragazzi e altri membri della comunità. La prevenzione del fumo di sigaretta dovrebbe essere uno dei campi di azione di una scuola che promuove la salute, il cui l obiettivo finale è creare un ambiente di vita e di lavoro favorevole alla salute di studenti, insegnanti, genitori e comunità. (La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione delle dipendenze, ISS in Rapporti ITISAN 09/23) Ulteriore cornice normativa alla collaborazione tra scuola e sanità è data dal Protocollo d'intesa del 5 gennaio 2007 tra Ministero della salute e Ministero della Pubblica Istruzione, i quali si impegnano a definire strategie comuni per la tutela della salute a partire dalla scuola. L'opportunità di rivolgersi prioritariamente alle scuole del primo ciclo. L'indagine DOXA del 2008 dimostra che l avvicinamento al fumo di tabacco riguarda fasce d età sempre più basse, con l instaurarsi dell abitudine all uso negli adolescenti in pratica appartenenti all età del cosiddetto obbligo scolastico e che, spesso, questo uso prelude e si accompagna all uso di altre sostanze psicoattive anche illegali; l'indagine HBSC, precedentemente citata, afferma che sul campione lombardo costituito da 5552 studenti provenienti da 94 scuole secondarie di I grado e da 103 scuole secondarie di II grado, il 6,1% degli undicenni ed il 28,4% dei tredicenni dichiara l uso del fumo di tabacco; tra coloro che hanno provato almeno una volta nella vita il fumo di tabacco il 12% dei ragazzi undicenni riferiscono l uso quotidiano, così come l 11,7% degli studenti ed il 6,8% delle studentesse tredicenni. La percentuale di coloro che a 15 anni hanno provato almeno una volta nella vita il fumo di tabacco risulta essere del 31,7%, tra questi l uso quotidiano si verifica nel 36,8% dei ragazzi e nel 28,9% delle ragazze. I dati sono confermati da altre indagini locali, come quella effettuata in Valle Trompia nel (progetto PRO.DI.GIO) e quella dell'università di Brescia, èquipe del Prof. Donato, in collaborazione con l ASL di Brescia, effettuata nell'anno scolastico Oltre ai dati precedentemente citati rispetto all età di iniziazione al fumo di tabacco, vi sono evidenze scientifiche (CDC di Atlanta, 2001) che raccomandano di iniziare con l educazione per la prevenzione del tabagismo dalla scuola dell infanzia e continuare fino alla scuola secondaria di II grado, intensificando gli interventi nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado. L'opportunità di coinvolgere tutta la comunità scolastica. Lo studio già precedentemente citato del CDC di Atlanta afferma che hanno efficacia gli interventi che coinvolgono contemporaneamente insegnanti, personale non docente, genitori; inoltre sembrano produrre un successo maggiore i progetti supportati parallelamente da interventi di comunità nei quali, oltre ai vari soggetti scolastici, sono coinvolti i mass media, le agenzie sociosanitarie, il mondo sportivo ed altre significative componenti 3

4 della comunità, in maniera tale da favorirne i messaggi coerenti, creare più ambienti liberi dal fumo, favorire la disassuefazione dal fumo nei giovani e negli adulti, aumentare la consapevolezza di fattori che promuovono la salute (Cochrane Tobacco Addiction Group, 2000). La necessità di impostare il lavoro su tempi lunghi. È dimostrato che l'efficacia di un progetto di prevenzione, in particolare per il fumo, deriva anche dalla possibilità di ripetere le azioni nel tempo con una serie di rinforzi; inoltre la valutazione della validità del progetto, operazione indispensabile per definirne l'efficacia, sarebbe superficiale se effettuata su tempi troppo brevi. Il rinforzo dei fattori protettivi e la riduzione dei fattori di rischio. Innanzitutto una positiva esperienza scolastica è individuata dalle ricerche internazionali, quali ad esempio HBSC precedentemente citata, come potente fattore protettivo rispetto alle dipendenze. Le conoscenze negative poi non sono sufficienti ad impedire un comportamento a rischio per la salute o ad abbandonarlo. Un esempio per tutti: la stima DOXA a cui si è fatto riferimento più sopra, contenuta nel rapporto ISS 2005 in coincidenza con l ultima revisione delle scritte ed immagini sui pacchetti di sigarette, evidenzia come il 51,3% dei ragazzi tra i 15 ed i 24 anni, pur essendo stato colpito dalle nuove scritte sui pacchetti delle sigarette, non abbia poi di fatto ridotto il numero delle sigarette fumate e come il 41,7% non sia stato affatto colpito dalle scritte stesse. I dati di realtà, suffragati dalle più recenti review sistematiche e linee guida in merito all efficacia degli interventi di prevenzione, depongono per la necessità di andare oltre ad un approccio basato esclusivamente sulla trasmissione di informazioni sugli effetti negativi o sui danni delle sostanze. È necessario strutturare percorsi di prevenzione che sostengano i fattori protettivi e riducano i fattori di rischio agendo su più fronti: famiglia, scuola, comunità (Principi National Institute on Drug Abuse, 2003). La partecipazione attiva di tutte le componenti. L'apprendimento per competenze per definizione prevede un attivazione del soggetto che è protagonista della propria maturazione; si pone quindi per i docenti la necessità di attivare modalità di mediazione didattica che garantiscano tale coinvolgimento. Le ricerche internazionali più volte citate mettono poi l'accento sull'efficacia raggiunta da progetti che hanno visto le comunità di riferimento coinvolte in tutte le fasi, a partire dalla progettazione. Come si vedrà il progetto tiene conto nella sua articolazione di tali indicazioni. La flessibilità del progetto che, oltre ad essere richiesta dal rispetto dell'autonomia delle scuole, permette ad ogni singola istituzione scolastica di adeguarlo alle caratteristiche della propria situazione e di muoversi con i tempi e le strategie che ritiene opportune. 4

5 PROGETTO SCUOLE SENZA FUMO: UNA SCELTA CONSAPEVOLE Obiettivo generale Sviluppare una cultura di promozione della salute che, nella lotta al tabagismo, sostenga l adozione di strategie educative integrate con il coinvolgimento della scuola, delle famiglie e della comunità locale. Indicatore di efficacia Incremento del numero di scuole che aderiscono alla campagna o che comunque fanno attività connesse alla prevenzione del tabagismo con metodologie validate. Coerentemente con quanto argomentato in premessa, il progetto si caratterizza per i seguenti elementi: è rivolto prioritariamente alle scuole del primo ciclo: scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I grado statali e paritarie della provincia di Brescia; data comunque la flessibilità del progetto, possono aderire anche le scuole del secondo ciclo e i Centri di formazione professionale; propone alle scuole di inserire la lotta al tabagismo nel proprio POF, come azione per favorire la maturazione di competenze esistenziali, così come previste dalle Indicazioni nazionali e dai documenti europei sulle competenze; coinvolge, insieme al distretto ASL, tutta la comunità scolastica (alunni, docenti, personale ATA, genitori, dirigente) e il territorio di riferimento (ente locale, associazioni, parrocchie, realtà economiche e produttive ecc.); vede la partecipazione attiva di tutte le componenti, rappresentate in un gruppo di lavoro integrato in cui è presente un rappresentante dell ASL e altri componenti che si ritengono significativi (Enti locali, Associazioni, esperti ); il gruppo progetta e monitora attività didattiche e non, mirate alla lotta al tabagismo; si sviluppa su tempi lunghi (almeno un anno scolastico, meglio tre anni, per poter verificare l'andamento del progetto); lavora sul rinforzo dei fattori protettivi e sulla riduzione dei fattori di rischio; è applicabile con flessibilità, in relazione alle caratteristiche della singola istituzione scolastica. Il progetto prevede che ogni Istituzione Scolastica aderente faccia una prima autoanalisi della situazione in relazione alla prevenzione del tabagismo con strumenti autodefiniti o, se lo ritiene, utilizzando quelli forniti dal gruppo di progetto (vedi di seguito); in relazione agli esiti di tale operazione di autoanalisi, la scuola deciderà quali azioni intraprendere. A sostegno di questa scelta, verranno presentati in un seminario da realizzarsi a settembre 2010, una serie di progetti già validati, che possono essere assunti dalla scuola, quali ad esempio quelli della Regione Lombardia Un pass per la città del sole (scuola dell infanzia), Il Club dei vincenti" (scuola primaria), Io non fumo, e tu? (scuola secondaria di I grado), Media sharp (scuola secondaria di II grado), o il progetto europeo Smoke free class competition o altre iniziative simili, fornendo tutte le indicazioni organizzative necessarie. Le scuole che assumeranno l impianto di autoanalisi di seguito descritto invieranno, a fine anno, una scheda di autovalutazione in cui sono indicati gli obiettivi programmati, quelli raggiunti e le modalità di realizzazione del progetto. 5

6 Azioni e fasi di lavoro a cura dell ASL di Brescia e dell USR Lombardia, ambito territoriale di Brescia Coinvolgimento di una scuola superiore per la ricerca del logo, dello slogan e la cura della campagna informativa; presentazione in Conferenza di servizio ai Dirigenti, raccolta di adesioni (entro fine giugno o primi settembre 2010); monitoraggio iniziale delle scuole che fanno attività di prevenzione del tabagismo; seminario di approfondimento per le scuole che hanno dato la loro adesione al progetto; azioni nelle singole scuole (vedi di seguito); monitoraggio a metà anno scolastico dell'andamento del progetto nelle scuole aderenti; monitoraggio della situazione per almeno un triennio con presentazione degli esiti, anche riferiti alle annualità di fine ciclo. Obiettivi specifici a cura della singola Istituzione scolastica 1. Assumere la lotta al tabagismo come parte integrante dell offerta formativa della scuola; 2. prevenire l abitudine al fumo promuovendo negli alunni l adozione di stili di vita sani e la maturazione di competenze di autonomia e responsabilità; 3. aumentare la sensibilizzazione del personale docente e non docente; 4. sviluppare strategie preventive del tabagismo mirate all ambiente e al contesto scolastico; 5. coinvolgere le famiglie e la comunità locale nella lotta al tabagismo. Per ognuno degli obiettivi sopra elencati, il Gruppo Tecnico Provinciale propone una articolazione in indicatori 3 utili per la verifica e la valutazione; gli indicatori definiscono un livello essenziale (segnalato con un *), un livello medio (segnalato con due **), un livello alto (segnalato con tre ***). Il raggiungimento degli obiettivi da parte della scuola si verifica quindi: al livello essenziale quando hanno risposta positiva tutti gli indicatori segnalati con *; al livello medio quando hanno risposta positiva tutti gli indicatori segnalati con * più tutti quelli segnalati con **; al livello alto quando hanno risposta positiva tutti gli indicatori segnalati con *, più tutti quelli segnalati con ** più tutti quelli segnalati con ***; Ogni scuola potrà decidere di individuare altri indicatori. Articolazione degli obiettivi in 1. Assumere la lotta al tabagismo come parte integrante dell offerta formativa della scuola il progetto viene approvato dal Collegio Docenti, dal Consiglio d istituto, inserito nel POF per un anno (*) il progetto viene approvato dal Collegio Docenti, dal Consiglio d istituto, inserito nel POF e mantenuto per almeno un triennio (***) viene designato un docente referente per l educazione alla salute (*) si costituisce un Gruppo di lavoro integrato con rappresentanti del personale della scuola (dirigente, docenti, ATA, studenti là dove opportuno), dei genitori, dell'asl, dell'ente locale, di eventuali associazioni o altri possibili portatori di interesse (*) 3 Gli indicatori sono stati mutuati, con qualche adattamento, dal progetto Certificazione Scuola libera dal fumo dell ASL Milano 2, Dipartimento di prevenzione, in collaborazione con l USP di Milano 6

7 il Gruppo di lavoro integrato partecipa a iniziative di formazione organizzate a livello territoriale, provinciale o altro e si rende disponibile come risorsa per la scuola/rete di scuole (***) è disponibile ad uso del personale scolastico e degli alunni materiale informativo aggiornato (riviste, testi, video, articoli scaricati dai siti web, abbonamenti a riviste di settore ecc.) collocato in un luogo preciso e riconoscibile all interno della scuola (biblioteca, sala insegnanti ecc.) (**) la scuola propone percorsi di formazione/riflessione comune a tutte le componenti sul tabagismo, anche per sostenere la scelta di chi ha deciso di smettere di fumare (**) 2. Prevenire l abitudine al fumo promuovendo negli alunni l adozione di stili di vita sani e la maturazione di competenze di autonomia e responsabilità in ogni ordine di scuola sono proposti programmi didattici finalizzati alla prevenzione del tabagismo adeguandoli alle caratteristiche degli alunni e curando l attivazione di competenze di autonomia e responsabilità (**) tali programmi coinvolgono una sezione/classe (*), meno del 50% delle sezioni/classi (**), più del 50% delle sezioni/classi (***) il programma prevede un impegno orario uguale o maggiore di 10 ore/classe (**), integrate con attività interdisciplinari finalizzate allo sviluppo delle competenze prosociali il programma ha carattere interdisciplinare e viene curato da tutti i docenti, ognuno per le proprie competenze (**) il programma svolto è documentato attraverso i lavori degli alunni (cartelloni, grafici, interviste, fotografie, prodotti multimediali ) a dimostrazione della loro partecipazione attiva (*) 3. Aumentare la sensibilizzazione del personale docente e non docente tutti i docenti sono informati e aggiornati sull andamento del progetto (*) tutto il personale non docente è informato ed aggiornato sull adesione e l andamento del progetto (*) 4. Sviluppare strategie preventive del tabagismo mirate all ambiente e al contesto scolastico nell edificio scolastico sono ovunque presenti i cartelli antifumo regolamentari (originali a colori e riportanti le norme di legge, le sanzioni pecuniarie, il responsabile dell applicazione del divieto) (*) i cartelli risultano in evidenza, ben visibili a tutti, compresi i visitatori occasionali (*) il divieto di fumo si estende anche all area esterna di pertinenza della scuola (giardino, cortile ecc.) (**) e viene osservato anche in occasione di uscite didattiche e attività esterne (gite, visite sul territorio, gare sportive ecc). (***) il dirigente scolastico si assicura che tutto il personale della scuola sia a conoscenza della normativa vigente e dell obbligo a rispettarla (*) sono state eliminate immagini e suppellettili (posacenere ) la cui presenza rappresenta una contraddizione rispetto alla scelta della scuola (**) sono visibili cartelli originali realizzati dalle classi a sostegno della scelta di non fumare o più in generale della capacità di decidere in autonomia (**) 7

8 5. Coinvolgere le famiglie e la comunità locale nella lotta al tabagismo la scuola formalizza le alleanze con i rappresentanti della comunità locale attraverso il Gruppo di lavoro (*) tutte le famiglie vengono informate sulla partecipazione della scuola al progetto attraverso la presentazione del POF, lettere, comunicati, avvisi ecc. (*) il Gruppo di lavoro misto propone iniziative pubbliche antifumo in occasioni diverse (giornata mondiale per la lotta al fumo mostre a tema, feste varie ) (**) la scuola pubblicizza la propria scelta antifumo attraverso i vari canali di comunicazione (sito web, giornalino della scuola, giornali locali ecc.) (**) Azioni e fasi a livello della singola Istituzione scolastica Adesione al progetto con delibera del Collegio dei docenti (entro al massimo il 10 settembre 2010) e indicazione del referente di scuola per l educazione alla salute costituzione di un Gruppo di lavoro misto, con rappresentanti del personale della scuola (dirigente, docenti, ATA, studenti), dei genitori, dell'asl, dell'ente locale, di eventuali associazioni o altri possibili portatori di interesse partecipazione del Gruppo di lavoro al Seminario introduttivo che si terrà entro il 30 settembre 2010; a cura del Gruppo di lavoro, autoanalisi iniziale della situazione della scuola (con strumenti forniti dal Gruppo di progetto o prodotti autonomamente dalla scuola) analisi degli esiti dell indagine iniziale e definizione di obiettivi, indicatori per la valutazione (quelli sopra indicati o altri, esplicitati) e strategie per l'anno in corso (come già detto, le scuole potranno accedere a programmi già sperimentati che verranno presentati nel corso del seminario di settembre o attuare iniziative autoprogettate) realizzazione delle attività previste partecipazione al monitoraggio intermedio preparazione della documentazione da presentare al seminario finale partecipazione al seminario finale, rilancio per l'anno successivo. 8

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Regole 2011 - Dipendenze Attuare, nel territorio di ciascuna ASL, i Programmi Preventivi Regionali con particolare

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Area Formazione

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi anno 2009/2010 Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Alcuni dati Enti che hanno inviato la scheda n. 46 Classi coinvolte n. 286 Totale

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONVEGNO AIRIPA IVREA 14/15/16 OTTOBRE 2010 SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di Loretta Mattioli Referente integrazione scolastica

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA Percorso assistito di didattica della sicurezza sede di Vicenza Primi interventi di formazione sulla didattica della sicurezza D1-1 a.s. 2010-2011

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli