ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE ANNO SCOLASTICO MATERIA DI INSEGNAMENTO: Geografia CLASSE I sez. C (indirizzo Scienze della formazione) INDIRIZZO: sscienze MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO LINGUISTICO X MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SOCIO-BIOLOGICO FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE Prof. Ambrogio Ryllo

2 ' ^ ^ a A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI Test d ingresso Capacità di lettura degli studenti B. MODALITA E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base. INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI diversi #%$ &'(!" punti di vista ) : lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. : lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i * +, delle regole e della responsabilità personale - +. / contribuire a risolverle 0 '+, : lo studente deve saper riconoscere il valore : lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI :<;>=?9A@B@BCB;<DFEHGB9A3IJ9LKMGB5NGB72O9A=QPRD;S32O;<ITITU;<VW9AU5N2X@BCY245N589AUVW;<:<GZ2639L9>@BCYP5N2X=R9A[W@BG 5NIJUPRD93IJG"\?U24\RUGW=R9A@Z@B;]=?GB5N7 GY\R@ZGB3 ; 3 ;<@BGB5NG49]726D`\?U9A3 5NGZ2639]=R9A@B@Z9L58GYIJPR;S:<GZ263G47PR@YIMPRU;<@BG 5N247GB24bT\?26@ZGBIJGB7c 9]9A=d9A726324DGB7c9 126D\?U9A3 5NGZ263 9]9A=QP?5N2F=?G6PR3e@BGY3[WPR;<[W[4GZ2O5N\?97GBKJGZ72 ^<_ AU9]IJ9AUDGB3G IJIJG4[W9A39SU;<@BGW=R9S@B@B;=RGB587GY\?@BGY3; :, conoscere i concetti di geosistema, ecosistema, saper leggere le carte geografiche. Conoscere il territorio, riconoscere le caratteristiche fisiche d Italia e d Europa, conoscere i fattori di antropizzazione del territorio. Riconoscere e usare i principali concetti della demografia, riconoscere le diverse aree climatiche e geostoriche di Nord, Centro Sud e isole d Italia, saper usare la terminologia geografica essenziale. Padroneggiare i concetti e le questioni fondamentali riferibili ai temi di geografia ambientale, culturale ed urbana. f $ : lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati

3 . 'O? Ag) h! H $H 0 ' i j ' : lo studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo #%!Rkg)+" ' l 'm 0 j ' : lo studente deve poter acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta valutandone l attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed opinioni A. LORO DEFINIZIONE CONTENUTI DA FARE APPRENDERE Manuale: lettura e studio del testo: la Terra, gli ecosistemi, il clima. Umanizzazione del territorio e popolamento della Terra. I territori e l incontro fra realtà geografiche e culture differenti. Italia: lettura della carta fisica e della carta politica. Nord, Centro, Sud, Isole (caratteri geofisici, identità, territorio e tradizioni). Analisi di luoghi, paesaggi, economia, generazioni e culture a confronto. Europa: lettura della carta fisica e della carta politica. Le aree regionali. L Europa occidentale, centrale, settentrionale, orientale e sud -orientale (caratteri geofisici, identità della regione). Geografie: temi di geografia ambientale, culturale ed urbana. Atlante: obiettivi e strumenti della geografia, le coordinate geografiche, la cartografia, i tipi di carta geografica, la rappresentazione dei luoghi. I dati statistici e la loro rappresentazione, gli indicatori demografici, i dati e gli indicatori economici. B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE Atlante: gli strumenti della geografia Obiettivi e strumenti della geografia, le coordinate geografiche, la cartografia. Manuale: Introduzione alla geografia. La terra è un sistema.gli ecosistemi della Terra. L umanizzazione del territorio, il popolamento della Terra. Il clima. Atlante: Tutti i tipi di carta geografica, la rappresentazione dei luoghi: dalla fotografia al Gis (Geographic information system). Manuale: Italia: lettura della carta fisica. I mari e le coste, i rilievi e le pianure, le isole, i fiumi ed i laghi, i vulcani. Il clima. Lettura della carta politica. La popolazione, le lingue, la divisione amministrativa, il tessuto economico, le risorse. Il Nord: caratteri geofisici (Alpi, pianura, Prealpi, Appennino ligure, pianura padana, il Po e gli altri fiumi, i laghi prealpini, il clima e la vegetazione). L identità della Settembre - ottobre Novembre dicembre - gennaio

4 regione, lingue e dialetti, i sistemi urbani. Il Centro: caratteri geofisici, gli Appennini, la spina dorsale della penisola, Preappennino e Antiappennino, le Alpi apuane, l arcipelago toscano, fiumi e laghi, clima e vegetazione. Il quadro demografico. Le enclaves territoriali di San Marino e del Vaticano. La piccola e media impresa. Il Sud e le isole: l Appennino, il Matese, il Cilento, il Pollino, la dorsale calabrese. I territori di Sicilia e Sardegna, fiumi, laghi, vegetazione. I vulcani Vesuvio, Stromboli, Etna. L identità della regione. Atlante: I dati statistici e la loro rappresentazione, gli indicatori demografici, i dati e gli indicatori economici. Immigrazione, turismo, lingue e dialetti. GEOGRAFIE: tematiche di geografia urbana. Manuale: Europa: lettura della carta fisica. I rilievi, la pianura nordeuropea, i fiumi, i mari e le coste. I vulcani, il clima. Lettura della carta politica. La popolazione, le lingue, industria e servizi, trasporti. Ambiente, l Unione economica e monetaria. L Europa occidentale: caratteri geofisici. Pianure e rilievi, idrografia, clima. Popolazione e religione,economia. L Europa centrale: caratteri geofisici. Territorio, clima, idrografia, lingua, religione e popolazione. L economia. L Europa settentrionale: caratteri geofisici. Territorio, clima, la penisola scandinava, la Finlandia, la penisola e le isole danesi. I Paesi baltici. Popolazione, lingua, religione, economia. GEOGRAFIE: tematiche di geografia culturale. L Europa orientale e sud orientale: caratteri geofisici. Gli Urali ed il Caucaso. Fiumi e laghi, isole ed idografia. Popolazione, lingua e religione. GEOGRAFIE: tematiche di geografia ambientale. febbraio marzo Marzo aprile maggio -giugno Da novembre a maggio: trattazione della tematica trasversale COMPETENZE, ABILITA, CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI COMPETENZE: Conoscere termini e concetti della disciplina Conoscere ambienti di genere diverso ABILITA : Studiare e analizzare geograficamente lo spazio noto allo studente CONOSCENZE: Conoscere consapevolmente il territorio e la complessità che lo caratterizza. CONTENUTI: lettura e studio del testo. La Terra, gli ecosistemi, il clima. TEMPO: due settimane

5 COMPETENZE: Interpretare il territorio nelle sue diverse componenti fisiche ed antropiche. Leggere piante e carte, identificare relazioni fra l Italia e l Europa. ABILITA : Saper osservare direttamente e indirettamente un paesaggio e saperlo descrivere con un linguaggio specifico. CONOSCENZE: COMPETENZE: saper attuare collegamenti e confronti fra situazioni geografiche analoghe e diverse. ABILITA : saper distinguere gli elementi identitari di tipo storico culturale e linguistico, ecomico e politico delle tre aree regionali di Nord, Centro e Sud Italia. CONOSCENZE: Conoscere i caratteri essenziali di geografia, storia, cultura del Paese. CONTENUTI: I territori e l incontro fra realtà geografiche e culture differenti. L Italia e l Europa: analisi del luoghi, paesaggi, economia, generazioni e culture a confronto. Incontro fra culture differenti TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: L identità culturale, le lingue, la divisione amministrativa, la forma di governo, il tessuto economico, le risorse. TEMPO: tutto l anno COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi e saperli esporre nei vari contesti ABILITA : esprimersi oralmente in modo chiaro. Adeguare il livello dei contenuti e il registro linguistico alla situazione comunicativa.partecipare ad un dibattito e ad una discussione facendo interventi pertinenti, sviluppo delle capacità logiche e di giudizio CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi e comunicare oralmente CONTENUTI: esposizione orale della comprensione dei contenuti presenti nel libro di testo e negli argomenti estrapolati da fotocopie, riviste o quotidiani di informazioni SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO.

6 Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi : lezioni frontali, lezioni dialogate, discussione libera e guidata, problem solving, metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico, utilizzo e costruzione di mappe concettuali. STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO I testi di AA.VV. Geografie scenari e temi del mondo globale, Atlante e la Guida per l insegnante verranno utilizzati durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verranno utilizzati, nelle parti specifiche che contengono gli esercizi, anche come strumenti di verifica. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall insegnante o proposti dagli alunni o anche attraverso libri attinti dalla biblioteca scolastica. C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno per approfondire o meglio far comprendere gli argomenti trattati. EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)

7 Il Consiglio di classe stabilirà l itinerario di una o più visite guidate seguendo le proposte che verranno fatte nell ambite del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità, la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere a conferenze. STRUMENTI DI VERIFICA* Le verifiche orali ( almeno due per quadrimestre ) dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale. La valutazione sarà effettuata in voto unico con la disciplina di Storia. INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST QUESTIONARI TEMI RIASSUNTI ETC ) E ORALI, LA QUANTITA I TEMPI. Le prove scritte potranno sostituire, nel caso di classe numerosa, le verifiche orali e ne saranno svolte almeno una per quadrimestre attraverso le modalità di quesiti a risposta multipla e risposta aperta. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà fatta in relazione a : punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo, livello di partecipazione al dialogo educativo, livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi, assimilazione dei contenuti. VALUTAZIONE FORMATIVA La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo. La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un idea chiara sull efficacia o meno dell incidenza formativa dell insegnamento. I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse, partecipazione alle attività,

8 impegno VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell anno,terrà conto dell impegno, dell interesse, dell applicazione dimostrata in classe e a casa Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1^.. SEZ C. INDIRIZZO: LINGUISTICO Firma leggibile

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA E GEOGRAFIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA E GEOGRAFIA Docente: Ambrogio Ryllo Classe I sez. B (Liceo linguistico)

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE V SEZ. C INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SCIENZE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE II SEZ. D INDIRIZZO: SCIENZE FORMAZIONE FIRMA LEGGIBILE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE II SEZ. C INDIRIZZO: SCIENZE FORMAZIONE FIRMA LEGGIBILE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V.GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Anno Scolastico 2010/2011 G.V.GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: GEOGRAFIA CLASSE I SEZ. D Scienze Umane Prof.ssa Maria Rosaria Pizzuti PROGRAMMA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA GEOGRAFIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI TITOLO PER COMPRENDERE LA GEOGRAFIA E IL PAESAGGIO ANNO SCOLASTICO 207/208 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO CLASSE II SEZ. C INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO LINGUISTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO: 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO CLASSE : I SEZ. A INDIRIZZO: INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica CLASSE IV SEZ. C DOCENTE Commodari Ines INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 3 TURISTICA Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA Via Ugo Foscolo CROTONE ******** ANNO SCOLASTICO 2010-2011 FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof.ssa Ventura Francesca Maria ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bagagli

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli) I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, 13-80078 Pozzuoli (Napoli) Tel :0815265754 - Fa : 0815266764 Sito Web : www.itispozzuoli.it - E-Mail : nais09100c@istruzione.it PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relative a:

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relative a: 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: LA GEOSTORIA DELL EUROPA". "LA PENISOLA BALCANICA E L EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE U.A.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Quinta sez. A-B. Data di presentazione: 12 ottobre 2018

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Quinta sez. A-B. Data di presentazione: 12 ottobre 2018 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO Classe: Quinta sez. A-B Data di presentazione: 12 ottobre 2018 DOCENTE Mario Ceratti FIRMA OBIETTIVI D APPRENDIMENTO 2 STANDARD

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE II SEZ. A LICEO ECONOMICO- SOCIALE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini. a. Il sistema Terra b. Gli elementi del clima c. I diversi ambienti del mondo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini. a. Il sistema Terra b. Gli elementi del clima c. I diversi ambienti del mondo UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA GEOGRAFIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO CLIMI ED AMBIENTI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSI / ALUNNI Classi Terze COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: MAXISPERIMENTAZIONE

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO ANATOMIA E MORFOLOGIA CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: MAXISPERIMENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA CLASSE II SEZ. D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Programmazione Dipartimento: Discipline Giuridiche ed Economiche Materia di insegnamento

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA Classe V AT N ore settimanali DUE Prove d esame O Prof./ssa: Taddeo Marilena

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE I SEZ. D SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof.ssa

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez DISCIPLINA GEOGRAFIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi.. Femmine Ripetenti /.. Diversamente abili / Altre culture TIPOLOGIA

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e strumenti per la comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018.

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018. PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO Classe: Terza TUR Data di presentazione: 12 ottobre 2018 DOCENTE Mario Ceratti FIRMA OBIETTIVI D APPRENDIMENTO 2 STANDARD MINIMI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Insegnante: Marika Dalmaso LINEE METODOLOGICHE GENERALI L insegnante

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESÙ- MARIA VENDITTI CAMILLA GEOGRAFIA III A Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA Orientamento Orientarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

Classe III Sezione A

Classe III Sezione A Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA SCIENZE UMANE LIBRO DI TESTO Matera-Biscaldi\IL MANUALE DI SCIENZE UMANE- Corso integrato LES per il secondo biennio e il quinto anno-antropologia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL Compilato da: Dipartimento di Scienze e dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA BIENNIO REVISIONE. Classi: I TUR, AFM Docenti Docente responsabile dipartimento:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCIONI Sede Legale:Via U. Boccioni, 12-00197 Roma (7 0 6 8082153 II Municipio Sede Operativa:

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Materia di insegnamento

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 3 COMMERCIALE Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 2^.. SEZ B.LICEO LINGUISTICO ISTITUTO STATALE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE Anno scolastico 2013/2014 Materia d insegnamento: FILOSOFIA Classe V B Docente: CALVO DONATELLA MAXISPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO:

Dettagli

SECONDARIA DI I GRADO

SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO B.Dovizi Bibbiena A.S. 2013/14 ASSE DEI LINGUAGGI Area storico-geografico-sociale SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: Geografia - classe prima Competenza Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alberto

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado

Scuola secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it;a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico 2019-2020 CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Fonti di Legittimazione Competenza di base in geografia Raccomandazione del Parlamento

Dettagli

DISCIPLINA :GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO:AFM

DISCIPLINA :GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO:AFM 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti Primo biennio tutti gli indirizzi - PER IL PRIMO ANNO: GLI STUDENTI DEVO ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TERMINI IN CAMPO GEOGRAFICO.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO ISTITUTO STATALE PASCASINO Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo economicosociale Marsala Programmazione individuale a.s. 2017-2018 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Rev. 01 del 11/10/2010 DISCIPLINA Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE IV SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.9004270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA

Dettagli

Classe 1^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. Alunne femmine n. Alunni con particolari problemi:

Classe 1^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. Alunne femmine n. Alunni con particolari problemi: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE II AREA Storico-geografica DISCIPLINA Geografia DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Sezione Disciplina GEOGRAFIA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alberto

Dettagli

DISCIPLINA Scienze Naturali

DISCIPLINA Scienze Naturali DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO Scienze Naturali, Chimica e Terra Autri: E. Lupia Palmeri - M. Parotto S. Saraceni G. Strumia Casa Editrice: Zanichelli DOCENTE Vincenzo D Antoni Classe Prima

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018 COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.9004270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GEOGRAFIA FISICA, GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE GEOGRAFIA, ECONOMIA E POLITICA" U.A. N.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 4 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA Classe IV sez. A LICEO ECONOMICO SOCIALE A. S. 2013-2014 Docente: Anna Maria Napoli * * * SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE PISIS Viale Krasnodar, 102 44100 Ferrara Tel. 0532/901020 - fax 0532/904444 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni Classe Quarta sede di Fondoreno Disciplina Geografia

Dettagli

Programmazione annuale 5^ A ITER

Programmazione annuale 5^ A ITER Programmazione annuale 5^ A ITER Programmazione del Docente TEDESCHI FRANCESCO Classe 5 sez. A Indirizzo ITER Materia di insegnamento GEOGRAFIA Libro di testo Geografia turistica e dei beni culturali dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE II Sez. A N. di allievi:

Dettagli